Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

Websites: classicistranieri.com - classicistranieri.it - englishwikipedia.com - wikipediaforschools.org - wikipediazim.com - wikisourcezim.com - 

projectgutenbergzim.com - projectgutenberg.net - projectgutenberg.es - ebooksgratis.com - gutenbergaustralia.com - radioascolto.com

Many of our downloadable files are also provided as a .RAR archive (What is this?). We encourage you to download RAR for your operative system here!


a2 --- Preparazione - Mirrored by classicistranieri.com

[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [indice ridotto] [violazione licenza] [translators] [docinfo] [indice analitico] [volume] [parte]


Capitolo 325.   Preparazione

Prima di iniziare le lezioni pratiche sulla realizzazione di documenti HTML, è bene predisporre o prepararsi a utilizzare degli strumenti adatti. Le pagine vanno scritte utilizzando un programma per la creazione e modifica di file di testo, come può essere VI, Mcedit, Gedit o qualunque altro programma appropriato, di cui si conosca l'utilizzo.

I file vanno scritti utilizzando la codifica ASCII pura e semplice, pertanto, non possono essere usate lettere accentate se non utilizzando le macro appropriate, come viene descritto durante le esercitazioni.

I file contenenti il codice HTML vanno salvati nella directory ~/public_html/, ovvero la directory public_html/, che discende dalla propria directory personale, utilizzando nomi che terminano con l'estensione .html.

Per poter controllare l'aspetto finale del file HTML che si sta scrivendo con un programma di scrittura per file di testo, occorre usare un navigatore (come Mozilla, Amaya o altro), facendo riferimento all'indirizzo http://localhost/~utente/nome_file. Per esempio, se l'utente tizio ha realizzato il file mia_prova.html, collocato correttamente nella directory ~/public_html/, questo utente può vedere il risultato del proprio lavoro all'indirizzo http://localhost/~tizio/mia_prova.html.

È utile confrontare l'aspetto finale del proprio lavoro con navigatori differenti, se ciò è possibile, in particolare verificare il risultato sia con un navigatore grafico, sia con un navigatore per terminali non grafici. Eventualmente, si tenga in considerazione il fatto che Amaya costituisce lo standard di riferimento del consorzio W3C (<http://www.w3c.org/Amaya/>) e che Mozilla si adegua abbastanza bene alle istruzioni date attraverso i fogli di stile CSS.

Le verifiche richiedono la stampa del risultato finale, attraverso un navigatore, assieme alla stampa del sorgente, avendo cura di indicare: la data, il proprio nome e cognome, la classe (completa di sezione) o la sigla del corso. In mancanza di altre possibilità, queste informazioni che servono a individuare gli autori delle verifiche vanno scritte a penna sui fogli che si consegnano.

Prima di stampare il proprio lavoro è necessario accertarsi della correttezza sintattica di ogni file HTML. Per questo possono essere utilizzati diversi strumenti, a seconda di ciò che è disponibile presso il proprio elaboratore. Se è stato installato correttamente il pacchetto SP (SGML parser) con i DTD dei vari formati HTML, è sufficiente il comando seguente:

nsgmls -s file_html 2>&1 | less[Invio]

Se installato si può usare anche Alml:

alml --html-check file_html[Invio]

Come ulteriore alternativa si può usare Htmlcheck:

htmlcheck file_html[Invio]

In mancanza della disponibilità dei programmi descritti per la verifica sintattica dei file HTML, si può accedere al servizio offerto da consorzio W3C presso l'indirizzo <http://validator.w3.org/file-upload.html>. Si osservi che è necessario indicare la codifica e può essere scelta la sigla iso-8859-1.

Si osservi che per la valutazione delle verifiche si tiene conto anche della coerenza estetica del sorgente, dove, in particolare, non vanno superate le 80 colonne di larghezza del testo.

325.1   Riepilogo delle verifiche

All'interno di queste lezioni sono richieste alcune verifiche, che vengono riepilogate qui, per facilitare la ripresa del lavoro quando questo viene sospeso.

  1. Verifica sulla struttura generale e sull'uso delle macro, sezione 327.3;

  2. Verifica sull'uso degli elementi interni al testo lineare, sezione 328.3;

  3. Verifica sull'uso degli elementi per il testo preformattato, sezione 329.4;

  4. Verifica sull'uso degli elenchi, sezione 330.2;

  5. Verifica sull'uso di tabelle elementari, sezione 331.3;

  6. Verifica sull'uso di tabelle complesse, sezione 332.2;

  7. Verifica sull'uso dei riferimenti ipertestuali, sezione 333.2;

  8. Verifica sull'inserzione di oggetti, sezione 335.3;

  9. Verifica sull'inserzione di immagini, sezione 336.3;

  10. Verifica sull'uso delle proprietà riferite ai caratteri, sezione 339.3;

  11. Verifica sull'uso delle proprietà riferite ai colori, sezione 340.5;

  12. Verifica sull'uso delle proprietà riferite al testo, sezione 341.2;

  13. Verifica sull'uso delle proprietà riferite ai blocchi, sezione 342.4;

  14. Verifica conclusiva, sezione 344.1.

Appunti di informatica libera 2006.01.01 --- Copyright © 2000-2006 Daniele Giacomini -- <daniele (ad) swlibero·org>, <daniele·giacomini (ad) poste·it>


Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome preparazione.htm

[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [indice ridotto] [violazione licenza] [translators] [docinfo] [indice analitico]

Valid ISO-HTML!

CSS validator!