Esistono due gruppi fondamentali di elementi: contenitori a blocco e contenitori lineari. Nel primo caso si possono immaginare dei rettangoli che contengono qualcosa, mentre nel secondo si tratta generalmente di sequenze di caratteri che scorrono e vanno a capo quando serve. Il caso tipico di elemento che costituisce un blocco è il «paragrafo», p, che a sua volta contiene componenti lineari, mentre il caso tipico di elemento che può essere inserito esclusivamente in un contesto lineare è l'enfatizzazione, em. La tabella successiva riepiloga gli elementi comuni che riguardano inserzioni all'interno della riga.
Tabella 350.1. Elementi inseriti all'interno delle righe.
Elemento
Descrizione
em
Delimita un testo che deve essere reso in modo enfatizzato normale.
strong
Delimita un testo che deve essere reso in modo enfatizzato rafforzato.
big
Delimita un testo che deve apparire relativamente più grande.
small
Delimita un testo che deve apparire relativamente più piccolo.
acronym
Delimita un acronimo.
dacronym
Delimita la descrizione di un acronimo.
kbd
Delimita un testo che rappresenta la pressione di un tasto o di una combinazione di tasti.
vkbd
Delimita un testo che rappresenta la selezione virtuale di un tasto o di una combinazione di tasti.
kp
Delimita un testo che rappresenta la pressione di un tasto o di una combinazione di tasti della porzione numerica della tastiera.
asciicode
Delimita un testo che rappresenta un codice ASCII.
button
Delimita un testo che rappresenta la selezione di un bottone grafico.
menuitem
Delimita un testo che rappresenta la voce di un menù.
code
Codice: delimita un testo con la stessa funzione dell'elemento CODE di HTML.
samp
Stringa: delimita un testo con la stessa funzione dell'elemento SAMP di HTML.
file
Delimita il testo che rappresenta il percorso di un file o di una directory.
dfn
Delimita un testo da intendere come definizione.
strdfn
Delimita un testo da intendere come definizione espressa in una lingua straniera.
special special="nome"
Delimita un testo che ha un significato speciale e appartiene a un gruppo di termini definito dal nome assegnato all'attributo.
sup
pwr
Questi due elementi, delimitano un testo che deve essere elevato ad apice. Nel secondo caso, si intende che debba trattarsi di una potenza.
sub
Delimita un testo che deve essere abbassato a pedice.
email
Delimita un testo da trattare come indirizzo di posta elettronica da mascherare. Si usa delimitando il contenuto in una sezione marcata di tipo CDATA e serve a mascherare gli indirizzi ai sistemi automatici di raccolta di tali informazioni.
num
Delimita un numero normale, composto da cifre numeriche, punto o virgola e segno iniziale.
exa
Delimita un numero in base 16.
dec
Delimita un numero in base 10.
oct
Delimita un numero in base 8.
bin
Delimita un numero in base 2.
Nelle sezioni successive viene approfondito l'uso di alcuni di questi elementi.
350.1
Numeri
La rappresentazione uniforme di valori numerici, specie quando si opera spesso con basi di numerazione insolite, diventa un aspetto delicato. Alml prevede alcuni elementi da utilizzare all'interno delle righe per delimitare valori numerici, eventualmente con basi di numerazione particolari, come si vede nella tabella successiva:
Tabella 350.2. Elementi inseriti all'interno delle righe per la rappresentazione uniforme di valori numerici.
Elemento
Descrizione
num
Delimita un numero normale, composto da cifre numeriche, punto o virgola e segno iniziale.
exa
Delimita un numero in base 16. Può contenere anche gli elementi var, em e strong.
dec
Delimita un numero in base 10. Può contenere anche gli elementi var, em e strong.
oct
Delimita un numero in base 8. Può contenere anche gli elementi var, em e strong.
bin
Delimita un numero in base 2. Può contenere anche gli elementi var, em e strong.
Il caso dell'elemento num è speciale: si fa riferimento a un numero in base 10 in cui non si mostra la base di numerazione, ma si usa una modalità di rappresentazione standard. Per questa ragione, il numero in questione deve essere inserito come previsto, utilizzando la virgola o il punto come separatore della parte decimale,(1) aggiungendo il segno all'inizio, se necessario, senza usare altri spazi o altri caratteri. Il numero viene elaborato separando le cifre a terne.
Per quanto riguarda gli altri elementi per la rappresentazione di valori numerici, a seconda del tipo di composizione si utilizza un modo diverso per mostrare la base di numerazione. Si osservi l'esempio seguente:
<p>Il numero <num>1234</num> si può esprimere secondo varie basi di
numerazione: <bin>10011010010</bin>, oppure <oct>2322</oct>, oppure
<dec>1234</dec>, oppure <exa>4D2</exa>.</p>
Ecco il risultato dopo la composizione:
Il numero 1 234 si può esprimere secondo varie basi di numerazione: 100110100102, oppure 23228, oppure 123410, oppure 4D216.
350.2
Tastiera, menù e codice ASCII
Alml prevede diversi elementi per indicare l'interazione con la tastiera, con i programmi e per individuare dei codici ASCII speciali. Si distingue tra tastiera reale, tastiera virtuale, codici ASCII, bottoni grafici e voci di menù dei programmi.
Tabella 350.5. Elementi che riguardano l'uso della tastiera, l'individuazione di codici ASCII e l'uso dei programmi.
Elemento
Descrizione
kbd
Delimita un testo che rappresenta la pressione di un tasto o di una combinazione di tasti.
vkbd
Delimita un testo che rappresenta la selezione virtuale di un tasto o di una combinazione di tasti.
kp
Delimita un testo che rappresenta la pressione di un tasto o di una combinazione di tasti della porzione numerica della tastiera.
asciicode
Delimita un testo che rappresenta un codice ASCII.
button
Delimita un testo che rappresenta la selezione di un bottone grafico.
menuitem
Delimita un testo che rappresenta la voce di un menù.
Segue la descrizione di alcuni esempi.
<p>Attraverso le combinazioni di tasti
<kbd>Ctrl Alt <kp>+</kp></kbd> e
<kbd>Ctrl Alt <kp>-</kp></kbd> si può controllare la
risoluzione dello schermo grafico.</p>
Attraverso le combinazioni di tasti [Ctrl Alt +] e [Ctrl Alt -] si può controllare la risoluzione dello schermo grafico.
<p>La combinazione virtuale <vkbd>Meta_bracketleft</vkbd> si ottiene
come <kbd>Alt [</kbd>, che in pratica può essere ottenuta come
<kbd>Alt AltGr è</kbd>, oppure
<kbd>Alt AltGr 8</kbd>. Naturalmente, quando il simbolo da
combinare si trova nel quarto livello, occorre inserire nella
combinazione reale anche il tasto <kbd>Maiuscole</kbd>.</p>
La combinazione virtuale <Meta_bracketleft> si ottiene come [Alt [], che in pratica può essere ottenuta come [Alt AltGr è], oppure [Alt AltGr 8]. Naturalmente, quando il simbolo da combinare si trova nel quarto livello, occorre inserire nella combinazione reale anche il tasto [Maiuscole].
<p>In pratica, si deve considerare che le tastiere di un elaboratore
comune si possono riconfigurare; pertanto, per fare un esempio, scrivere
<asciicode>^a</asciicode> significa fare riferimento al codice ASCII
<exa>01</exa>, pari a <asciicode>SOH</asciicode>, ma non è detto,
necessariamente, che per ottenere questo codice si debba premere sulla
tastiera di oggi una combinazione del tipo <kbd>Ctrl a</kbd>.</p>
In pratica, si deve considerare che le tastiere di un elaboratore comune si possono riconfigurare; pertanto, per fare un esempio, scrivere <^a> significa fare riferimento al codice ASCII 0116, pari a <SOH>, ma non è detto, necessariamente, che per ottenere questo codice si debba premere sulla tastiera di oggi una combinazione del tipo [Ctrl a].
<p>Si può salvare il documento selezionando la voce <menuitem>Save
as</menuitem> dal <special special="ttid">menù</special>
<menuitem>File</menuitem>, specificando poi il nome del file, che ha
preferibilmente l'estensione <file>.lyx</file>.</p>
Si può salvare il documento selezionando la voce {Save as} dal menù {File}, specificando poi il nome del file, che ha preferibilmente l'estensione .lyx.
<p>Si può scegliere se prelevare semplicemente le tracce, generando file
di tipo WAV-RIFF, con il pulsante grafico <button>Rip only</button>,
oppure si può ottenere direttamente la conversione in formato MP3, con
il pulsante grafico <button>Rip+Encode</button>.</p>
Si può scegliere se prelevare semplicemente le tracce, generando file di tipo WAV-RIFF, con il pulsante grafico <Rip only>, oppure si può ottenere direttamente la conversione in formato MP3, con il pulsante grafico <Rip+Encode>.
350.3
Indirizzi di posta elettronica
Per evitare di favorire l'individuazione di indirizzi di posta elettronica nei documenti pubblicati per la consultazione in linea, occorre camuffare questi indirizzi in qualche modo. Per evitare di dovervi provvedere a mano, esiste l'elemento email, che va usato come nell'esempio seguente:
<p>Tizio Tizi, raggiungibile all'indirizzo
<email><![CDATA[tizio@brot.dg]]></email>, ha scritto...</p>
Ecco il risultato visibile nella composizione:
Tizio Tizi, raggiungibile all'indirizzo <tizio (ad) brot·dg>, ha scritto...
Si osservi che l'indirizzo di posta elettronica va indicato racchiuso in una sezione marcata di tipo CDATA, esattamente come si vede nell'esempio appena mostrato.