In questo capitolo inizia una verifica più complessa del solito sull'uso della procedura. Per poter svolgere correttamente l'esercizio che segue è necessario avere una chiara idea di come funzionano le tre parti fondamentali della procedura: contabilità generale, contabilità di magazzino, gestione delle vendite (ovvero la fatturazione).
Si deve fare attenzione a non confondere le stampe di questa verifica con quelle fatte in precedenza.
Le stampe vanno tenute ordinatamente, senza doppioni (se per esempio una stampa della prima nota viene eseguita più volte, si deve conservare sempre solo quella più aggiornata).
Le stampe i documenti di accompagnamento e delle fatture non possono essere ripetute, pertanto è necessario fare attenzione a non perderle.
I numeri dei documenti e i numeri di protocollo sono importanti: non vanno inseriti a caso.
Anche le date sono importanti e non vengono inserite a caso.
527.1
Preparazione
Per poter fare questo esercizio è necessario partire da archivi che non hanno movimenti. Per questo si deve procedere con attenzione nel modo indicato di seguito: si va a cancellare il lavoro fatto fino a questo punto, sostituendo i dati con quelli di un'azienda «pulita» contenente quasi tutti i codici necessari.
527.1.1
{Azienda}, {Scelta azienda}
La prima cosa da fare è quella di posizionarsi su un'azienda «neutrale» (la ditta di prova o dimostrativa) che è rappresentata generalmente dal codice DM.
L'utilizzo temporaneo di questa azienda dimostrativa, serve a ridurre il rischio di errori che potrebbero ripercuotersi su aziende di altri studenti.
527.1.2
{Azienda}, {Cancellazione azienda}
I dati dell'azienda su cui si è lavorato non servono più e pertanto devono essere cancellati con la funzione {Cancellazione azienda} del menù {Azienda}. Questa funzione non permette però di cancellare l'azienda su cui si sta lavorando ed è per questo che prima è stato necessario scegliere un'azienda neutra (l'azienda DM). Una volta selezionata la funzione {Cancellazione azienda}, appare il solito invito a eseguire le copie prima di proseguire. In questa situazione, avendo completato il lavoro precedente, non è necessario fare queste copie; pertanto basta informare il programma che si intende proseguire. Viene quindi richiesto il codice dell'azienda da cancellare.
Per semplicità, si fa riferimento all'azienda 4Z, ma ognuno deve utilizzare invece il codice della propria classe.
527.1.3
{Azienda}, {Duplicazione azienda}
Giunti a questo punto è possibile creare una nuova azienda 4Z a partire dalla ditta 99. Il procedimento è simile a quello eseguito all'inizio delle esercitazioni quando veniva mostrato il modo per preparare i dati della propria azienda (sezione 512.2). La differenza tra l'azienda 00 e l'azienda 99 sta nel fatto che questa ultima contiene già il piano dei conti completo e molti altri codici.
Per proseguire correttamente è (ovviamente) necessario selezionare l'azienda appena creata con la duplicazione, cioè la solita 4Z ovvero il codice corrispondente alla classe e alla sezione a cui si appartiene.
Dal momento che è appena stata realizzata una nuova copia della propria azienda, questa non mostra il nome nel riquadro, quando la si seleziona.
527.1.5
{Archivi}, {Anagrafica azienda}
Dal momento che si ricomincia con un'azienda nuova, deve essere inserito nuovamente il nome dell'azienda. Come sempre, al posto della ragione sociale dell'azienda, si devono scrivere: il cognome o i cognomi degli studenti che effettuano l'esercitazione, la classe e l'anno scolastico.
| |
| RAGIONE SOCIALE..........: 4Z Martino Martini 2006/2007____________ |
| INDIRIZZO................: via S. Pelajo |
| CAP - CITTÀ - PROV.......: 31100 TREVISO TV |
| COD.FISCALE - P.IVA......: 80011540269 80011540269 |
+------------------------------------------------------------------------------|
| ATTIVITÀ ESERCITATA......: GESTIONE PRO-RATA.: n |
| UFFICIO IVA..............: TREVISO % DETRAIB.PRO-RATA: 0 |
| GR/CONT CLIENTI..........: 106 107 108 109 110 IVA MULTIATTIVITÀ.: n |
| GR/CONT FORNITORI........: 220 221 222 223 224 NUMERO ATTIVITÀ...: 0 |
| PERIODO LIQUIDAZIONE IVA.: 0 IVA REG. AGRICOLO.: n |
| NUMERO DECIMALI..........: 3 RAGGR.ARTICOLI....: N |
| GESTIONE CONAI...........: n SCORPORO FINE FAT.: n |
| MESE CHIUS.FISCALE: 12 |
| CODICE ISO........: IT |
| N.REGISTRI IVA UTILIZZATI |
| VENDITE......: 1 |
| ACQUISTI.....: 1 |
| SOSPENS. IVA.: 0 |
| CORRISP. SCOR: 0 |
| CORRISP. VENT: 0 |
+------------------------------------------------------------------------------|
| |
Si ricordi che il nome va inserito nella nuova azienda appena creata; non va modificata invece l'azienda DM che è stata usata solo come appoggio per poter cancellare e rigenerare la propria azienda.
527.2
Introduzione all'esercizio
L'esercitazione riguarda la contabilità di un'azienda i cui fatti di gestione inerenti l'esercitazione sono distribuiti nel mese di ottobre del 1982.
L'azienda della quale si simula il funzionamento, passa da una contabilità manuale a un'automatica gestita con la procedura. Per questa ragione, prima ancora di iniziare le operazioni del mese di ottobre devono essere effettuate le scritture di apertura conti e i carichi in magazzino delle giacenze attuali.
Prima di poter effettuare le registrazioni è necessario inserire i dati seguenti.
527.2.1
{Archivi}, {Clienti}
Codice: 1
Ragione Sociale: ditta EMME
Indirizzo: viale Libertà, 17
CAP, Città, Provincia: 10100 TORINO (TO)
Telefono: non viene inserito
P.I.: 02513310017
C.F.: 02513310017
Gruppo+Conto Coge: 106
Test Allegato IVA: sì
Test Persona fisica: no
Codice zona: non viene inserito
Codice esenzione IVA: non ne ha diritto, 0
Banca d'appoggio: Monte dei Paschi di Siena
Pagamento: Tratta a 30 gg. data fattura
Spedizione: A mezzo del cliente
Cod. agente: non ci sono più agenti
Cod. valuta: 0
Sconti: 0
Num. listino: 1
Tipo Fatturazione: da più documenti di trasporto si può emettere una fattura unica
Provvigioni: non ci sono gli agenti e quindi non ci sono provvigioni
Addebito bolli in fattura: no
Codice: 2
Ragione Sociale: ditta YANKEE
Indirizzo: via dei coniugi, 15
CAP, Città, Provincia: 31100 TREVISO (TV)
Telefono: non viene inserito
P.I.: 00496700261
C.F.: 00496700261
Gruppo+Conto Coge: 106
Test Allegato IVA: sì
Test Persona fisica: no
Codice zona: non viene inserito
Codice esenzione IVA: non ne ha diritto
Banca d'appoggio: Credito Italiano
Pagamento: Tratta a 30 gg. data fattura
Spedizione: A mezzo del cliente
Cod. agente: non ci sono più agenti
Cod. valuta: 0
Sconti: 0
Num. listino: 1
Tipo Fatturazione: da più documenti di trasporto si può emettere una fattura unica
Provvigioni: nessuna provvigione
Addebito bolli in fattura: no
Codice: 3
Ragione Sociale: ditta ZETA
Indirizzo: via Arbe, 50
CAP, Città, Provincia: 20100 MILANO (MI)
Telefono: non viene inserito
P.I.: 01720430485
C.F.: 01720430485
Gruppo+Conto Coge: 106
Test Allegato IVA: sì
Test Persona fisica: no
Codice zona: non viene inserito
Codice esenzione IVA: non ne ha diritto
Banca d'appoggio: Banca Commerciale
Pagamento: Rimessa Diretta a 30 gg. data fattura
Spedizione: A mezzo del cliente
Cod. agente: non ci sono più agenti
Cod. Valuta: 0 Sconti: 0
Num. listino: 1
Tipo Fatturazione: da più documenti di trasporto si può emettere una fattura unica
Provvigioni: nessuna provvigione
Addebito bolli in fattura: no
527.2.2
{Archivi}, {Fornitori}
Seguono i fornitori che devono essere inseriti.
Codice: 1
Ragione Sociale: ditta DELTA
Indirizzo: viale Repubblica, 103
CAP, Città, Provincia: 36100 VICENZA (VI)
Telefono: non viene inserito
P.I.: 04732150158
C.F.: 04732150158
Gruppo+Conto Coge: 220
Test allegato: sì
Test Persona Fisica: no
Codice zona: non viene gestito
Codice esenzione IVA: non viene gestito
Codice banca: non viene gestito
Codice pagamento: non viene gestito
Codice spedizione: non viene gestito
Codice agente: non viene gestito
Codice valuta: 0
Sconti: 0
Numero listino: 1
Tipo fatturazione: r (raggruppato)
Provvigioni: n (no provvigioni)
Bolli in fattura: no
Codice: 2
Ragione Sociale: ditta ERREX
Indirizzo: corso Strada Nuova, 116/B
CAP, Città, Provincia: 27100 PAVIA (PV)
Telefono: non viene inserito
P.I.: 01250490263
C.F.: 01250490263
Gruppo+Conto Coge: 220
Test allegato: sì
Test Persona Fisica: no
Codice zona: non viene gestito
Codice esenzione IVA: non viene gestito
Codice banca: non viene gestito
Codice pagamento: non viene gestito
Codice spedizione: non viene gestito
Codice agente: non viene gestito
Codice valuta: 0
Sconti: 0
Numero listino: 1
Tipo fatturazione: r (raggruppato)
Provvigioni: n (no provvigioni)
Bolli in fattura: no
Codice: 3
Ragione Sociale: ditta DOMENICHELLI
Indirizzo: viale della Repubblica, 10
CAP, Città, Provincia: 31100 TREVISO (TV)
Telefono: non viene inserito
P.I.: 02850410388
C.F.: 02850410388
Gruppo+Conto Coge: 220
Test allegato: sì
Test Persona Fisica: no
Codice zona: non viene gestito
Codice esenzione IVA: non viene gestito
Codice banca: non viene gestito
Codice pagamento: non viene gestito
Codice spedizione: non viene gestito
Codice agente: non viene gestito
Codice valuta: 0
Sconti: 0
Numero listino: 1
Tipo fatturazione: r (raggruppato)
Provvigioni: n (no provvigioni)
Bolli in fattura: no
527.2.3
{Magazzino}, {Magazzino articoli}
Si devono inserire gli articoli seguenti.
Codice Magazzino: 00
Codice Articolo: A
Descrizione: Merce A
Unità di misura: unità o pezzi (scegliere una sigla tra: un, u, pz, p,...)
1^ Prezzo di listino: 1,00 € (non è necessario indicare gli altri prezzi)
Articolo alternativo: non viene inserito
Codice fornitore: non vengono inseriti
Sconto: non viene praticato alcuno sconto
Scaglione provvigioni: non ci sono gli agenti
Gruppo merceologico: non viene inserito
IVA: 20%
Indice statistico: non viene inserito
Codice contropartita di vendita: 0 (corrisponde a Merci C/Vendite, si può vedere anche l'archivio delle contropartite)
Indicatore inventario: sì
Indicatore stampa movimenti: sì
Massimo mesi invenduto: 0 (non viene gestito)
Scorta minima: 500 unità
Codice Magazzino: 00
Codice Articolo: B
Descrizione: Merce B
Unità di misura: unità o pezzi (scegliere una sigla tra: un, u, pz, p,...)
1^ Prezzo di listino: 1,00 € (non è necessario indicare gli altri prezzi)
Articolo alternativo: non viene inserito
Codice fornitore: non vengono inseriti
Sconto: non viene praticato alcuno sconto
Scaglione provvigioni: non ci sono gli agenti
Gruppo merceologico: non viene inserito
IVA: 20%
Indice statistico: non viene inserito
Codice contropartita di vendita: 0 (corrisponde a Merci C/Vendite, si può vedere anche l'archivio delle contropartite)
Indicatore inventario: sì
Indicatore stampa movimenti: sì
Massimo mesi invenduto: 0 (non viene gestito)
Scorta minima: 500 unità
527.3
Le operazioni
Nelle pagine seguenti seguono le operazioni effettuate dalla nostra azienda. Ogni operazione è indicata nel modo seguente:
sulla parte sinistra appare la data di registrazione (giorno e mese);
sotto la data viene descritto brevemente l'avvenimento (ciò che è accaduto);
precedute da un pallino sono indicate le azioni da svolgere;
se l'operazione implica la registrazione in contabilità generale di una scrittura che potrebbe essere ambigua, viene riportata la scrittura;
se l'operazione implica la produzione di un documento (una stampa) importante, ne viene riportata la riproduzione;
la banca dell'azienda è la {Banca ITCS}.
527.4
Inserimento della situazione iniziale
30/09/1982
Vengono caricati i valori delle giacenze iniziali degli articoli di magazzino utilizzando la funzione Movimenti di magazzino del menù {Magazzino}. La causale di magazzino corretta da utilizzare è la n. 55 «SALDO INIZIALE», il numero del documento è 1 (uno) per entrambe le operazioni anche se in realtà non esiste alcun documento: il programma obbliga l'inserimento del dato.
Codice Magazzino: 00
Codice Articolo: A
Giacenza iniziale: 50000 pezzi (o unità)
Valore giacenza iniziale: 25 000,00 €
Codice Magazzino: 00
Codice Articolo: B
Giacenza iniziale: 10000 pezzi (o unità)
Valore giacenza iniziale: 5 000,00 €
30/09/1982
Viene effettuata un'apertura conti per attribuire ai sottoconti i saldi attuali della contabilità.
Questa operazione viene effettuata solo per avere dei valori all'interno dei vari sottoconti dei quali si fa la chiusura. È evidente che nella realtà è improbabile che un'azienda cominci una contabilità meccanizzata e subito dopo faccia una chiusura dei conti.
In una situazione di questo tipo non vengono aperti solo i conti dello stato patrimoniale, ma anche quelli del conto economico e ciò perché la contabilità non è ancora giunta al punto di determinare l'utile e quindi non sono stati spenti i conti economici.
Le scritture di apertura possono essere fatte in diversi modi descritti di seguito.
Si possono elencare tutti i conti, prima quelli in dare, poi quelli in avere (tutti i conti con saldo diverso da zero e quindi, in questo momento, anche i conti economici).
Si possono elencare tutti i conti in dare, mettendo in avere il conto «bilancio di apertura», quindi si possono elencare tutti i conti in avere, mettendo in dare «bilancio di apertura».
In questo modo, si divide l'apertura in due fasi utilizzando un conto di passaggio, «bilancio di apertura» (e non «stato patrimoniale» perché non sarebbe preciso dovendo aprire anche conti economici).
Si possono aprire i conti a gruppetti usando come contropartita «bilancio di apertura».
Si può aprire un conto alla volta usando come contropartita il solito «bilancio di apertura».
Bilancio di verifica dell'azienda in data 30/09/1982
Dare
Avere
Cliente EMME
7 763,90
Fornitore DELTA
18 138,24
Cliente YANKEE
6 291,60
Fornitore ERREX
21 031,42
Cliente ZETA
7 211,61
Fornitore DOMENICHELLI
101,15
Banca ITCS
4 338,00
Effetti Passivi
5 431,00
Cambiali Attive
12 835,80
Debito per TFRL
9 000,00
Denaro e Valori in Cassa
6 670,30
Altri Fondi
1 317,00
Attrezzature d'Ufficio
8 000,00
Debiti per Imposte
1 100,00
Fabbricati
80 000,00
Fnd Amm.to Fabbricati
22 515,00
Istituti Previdenziali
1 485,00
Debito per IVA
1 000,00
Patrimonio Netto
69 903,10
Acquisti di Merci
60 487,00
Vendite di Merci
50 912,00
Spese Legali e Notarili
2 285,70
Ribassi Abbuoni Attivi
102,00
Ribassi e Abbuoni Passivi
83,00
Salari e Stipendi
3 121,00
Oneri Sociali
2 670,00
Costi di Trasporto
278,00
Totale dare
202 035,91
Totale avere
202 035,91
Contabilizzare l'apertura dei conti effettuando diverse registrazioni in prima nota di contabilità come dagli esempi seguenti.
Si suggerisce di utilizzare il metodo seguente registrando l'apertura dei conti a gruppetti. I gruppetti di conti da aprire possono anche essere in numero minore rispetto all'esempio.
Cliente EMME
apertura
7 763,90
Cliente YANKEE
apertura
6 291,60
Cliente ZETA
apertura
7 211,61
Banca ITCS
apertura
4 338,00
Cambiali Attive
apertura
12 835,80
Denaro e Valori in Cassa
apertura
6 670,30
Attrezzature d'ufficio
apertura
8 000,00
Bilancio di Apertura
apertura
(calcolare)
Fabbricati
apertura
80 000,00
Acquisti di Merci
apertura
60 487,00
Spese Legali e Notarili
apertura
2 285,70
Ribassi e Abbuoni Passivi
apertura
83,00
Salari e Stipendi
apertura
3 121,00
Oneri Sociali
apertura
2 670,00
Costi di Trasporto
apertura
278,00
Bilancio di Apertura
apertura
(calcolare)
Fornitore DELTA
apertura
18 138,24
Fornitore ERREX
apertura
21 031,42
Fornitore DOMENICHELLI
apertura
101,15
Effetti Passivi
apertura
5 431,00
Debito per TFRL
apertura
9 000,00
Altri Fondi
apertura
1 317,00
Debiti per Imposte
apertura
1 100,00
Bilancio di Apertura
apertura
(calcolare)
Fondo Amm.to Fabbricati
apertura
22 515,00
Istituti Previdenziali
apertura
1 485,00
Debito per IVA
apertura
1 000,00
Patrimonio Netto
apertura
69 903,10
Vendite di Merci
apertura
50 912,00
Ribassi Abbuoni Attivi
apertura
102,00
Bilancio di Apertura
apertura
(calcolare)
30/09/1982
Viene effettuata la stampa del bilancio di verifica per controllare l'esattezza dei saldi inseriti tramite l'apertura dei conti. La stampa del bilancio di verifica si ottiene tramite la funzione {Contabilità}, {Bilancio contabile}. La stampa deve comprendere i sottoconti. L'intestazione della stampa deve avere naturalmente la data 30/09/1982.
Effettuare la stampa del bilancio di verifica.
BILANCIO DELLA AZIENDA ..................... 30/09/1982
SITUAZIONE PATRIMONIALE
ATTIVITÀ | PASSIVITÀ
================================================================ | ================================================================
codice descrizione importo | codice descrizione importo
-----------------------------------------------------------------+-----------------------------------------------------------------
1..... A T T I V O 110.596,21 | 2..... P A S S I V O 127.021,91
102000 IMMOBILIZZ. MATERIALI 65.485,00 | 216000 PATRIMONIO NETTO 69.903,10
...003 Fabbricati 80.000,00 | ...001 Patrimonio Netto 69.903,10
...007 Attrezzature d'Ufficio 8.000,00 | 217000 FND ACCANT.RISCHI E ONERI 1.317,00
...021 Fnd Amm.to Fabbricati 22.515,00- | ...006 Altri Fondi 1.317,00
106000 CLIENTI 21.267,11 | 218000 T.F.R. LAVORO SUBORDINATO 9.000,00
...001 Clienti 21.267,11 | ...001 Debito per TFRL 9.000,00
111000 CREDITI COMMERCIALI 12.835,80 | 220000 FORNITORI 39.270,81
...002 Cambiali Attive 12.835,80 | ...001 Fornitori 39.270,81
114000 DISPONIBILITÀ LIQUIDE 11.008,30 | 225000 DEBITI COMMERCIALI 5.431,00
...001 Banca ITCS 4.338,00 | ...002 Effetti Passivi 5.431,00
...005 Denaro e Valori in Cassa 6.670,30 | 226000 DEBITI TRIBUTARI 2.100,00
| ...002 Debito per IVA 1.000,00
| ...007 Debiti per Imposte 1.100,00
| 3..... ALTRI CONTI PATRIMONIALI 1.485,00
| 329000 CONTI TRANSITORI E FINALI 1.485,00
| ...006 Istituti Previdenziali 1.485,00
|
----------------- | -----------------
TOTALE 110.596,21 | TOTALE 128.506,91
Risultato d'esercizio 17.910,70
=================
TOTALE A PAREGGIO 128.506,91
CONTO ECONOMICO
COMPONENTI PASSIVI DI REDDITO | COMPONENTI ATTIVI DI REDDITO
================================================================ | ================================================================
codice descrizione importo | codice descrizione importo
-----------------------------------------------------------------+-----------------------------------------------------------------
6..... COSTI DELLA PRODUZIONE 68.739,70 | 5..... VALORE DELLA PRODUZIONE 50.829,00
645000 COSTI ACQ. MERCI MAT.CONS 60.385,00 | 541000 RICAVI VENDITE E PRESTAZ. 50.829,00
...001 Acquisti di Merci 60.487,00 | ...001 Vendite di Merci 50.912,00
...007 Ribassi Abbuoni Attivi 102,00- | ...007 Ribassi e Abbuoni Passivi 83,00-
646000 COSTI X PREST. E SERVIZI 2.563,70 | 7..... PROVENTI E ONERI FINANZIA 0
...001 Costi di Trasporto 278,00 | 8..... PROVENTI E ONERI STRAORD. 0
...007 Spese Legali e Notarili 2.285,70 | 9..... CONTI RIEPILOG. ECONOMICI 0
648000 COSTI PER IL PERSONALE 5.791,00 |
...001 Salari e Stipendi 3.121,00 |
...002 Oneri Sociali 2.670,00 |
----------------- | -----------------
TOTALE 68.739,70 | TOTALE 50.829,00
Risultato d'esercizio 17.910,70
=================
TOTALE A PAREGGIO 68.739,70
30/09/1982
Controllare il bilancio e in caso si rilevino errori, stampare la prima nota tramite la funzione {Contabilità}, {Stampa prima nota} e quindi correggere le scritture di apertura errate.
Controllare il bilancio di verifica e fare le correzioni se necessario.
30/09/1982
Viene stampato il giornale del mese di settembre (09) che comprende le sole scritture di apertura.
Stampare il giornale del mese di settembre in prova.
30/09/1982
Viene memorizzata la situazione contabile del mese di settembre 1982 per poter in seguito ottenere un bilancio dei mesi di ottobre e settembre secondo la forma del bilancio IV direttiva CEE.
Per ottenere questo occorre raggiungere il menù Bilancio_CEE e da lì selezionare la funzione {Memorizzazione situazioni contabili}.
Si deve specificare che si intende memorizzare la situazione del mese di settembre 1982.
SPIGA-PC II - Bilancio_CEE - Memorizzazione sit. contabili AZ: 4Z
| |
| Questo programma memorizza su file le situazioni contabili necessarie |
| alla stampa del Bilancio secondo le norme CEE. |
| Oltre a quella finale prima della chiusura dell'esercizio, la |
| memorizzazione può essere eseguita anche al termine di ogni mese per poter |
| ottenere vari bilanci nel corso dell'anno. |
| Non è possibile eseguire la memorizzazione di un mese se la prima nota |
| relativa è già stata scaricata. |
| Qualora esistano crediti o debiti con scadenza superiore ai 12 mesi, |
| questi andranno indicati distintamente nell'aposita colonna utilizzando |
| il programma di GESTIONE SITUAZIONE CONTABILE. |
| |
| |
| ANNO ................: 82 |
| |
| MESE ................: 09 |
| |
| |
| |
| |
| |
+------------------------------------------------------------------------------|
|=--> Non introdurre date antecedenti all'ultimo scarico di prima nota |
La memorizzazione dei saldi avviene creando un file in una posizione diversa da quella comune dei dati dell'azienda. Se esiste già un file corrispondente, creato in precedenza, la procedura chiede se questo deve essere cancellato. Se ciò accade, occorre rispondere affermativamente alla domanda, perché i dati di quel file devono essere sovrascritti.
Eseguire la memorizzazione della situazione contabile di settembre come sopra indicato.
527.5
Le operazioni dal 01/10/1982 AL 31/10/1982
02/10/1982
Ricevuta Fattura accompagnatoria dalla Ditta ERREX. La fattura accompagnatoria viene protocollata con il numero 35. Segue la fattura.
.------------------------------------------------------------------------------.
| E R R E X s.r.l. | Spettabile |
| ... | Ditta per le esercitazioni |
| | ... |
| | ... |
| | PROTOCOLLO 035 |
|------------------------------------------------------------------------------|
| Fattura accompagnatoria n. 123/ del 02-10-1982 |
|------------------------------------------------------------------------------|
| pagamento Ricevuta bancaria 60 gg d.f. banca di appoggio BANCA ITCS |
|------------------------------------------------------------------------------|
|codice| descrizione |quantità|pr. unitario|sconto|importo |C.I.|
|------|--------------------|--------|------------|------|----------------|----|
| 7856 | Articolo «A» | 2400 | 0,60 | | 1.440,00 | 20 |
| | | | | | | |
| | | | | | | |
| | | | | | | |
|---------------------------|---------------------|----------------------------|
| Totale merce 1.440,00 | Sconto 10% 144,00 | Totale netto 1.296,00 |
|------------------------------------------------------------------------------|
| Imponibile | Aliquota IVA | Imposta o esenzione | Totale imponibile |
| 1.296,00 | 20% | 259,20 | 1.296,00 |
| | | |-------------------|
| | | | Totale IVA |
| | | | 259,20 |
| | | |-------------------|
| | | | Totale fattura |
| | | | 1.555,20 |
|----------------------------------------------------------|===================|
| Scadenze: 02/12/1982 1.555,20 |
|------------------------------------------------------------------------------|
| Trasporto a cura del DESTINATARIO | Causale del trasporto: VENDITA |
|---------------------------------------|--------------------------------------|
| Data e ora inizio: 02/10/1982 10:30 | Firma del conducente |
|---------------------------------------|--------------------------------------|
| Aspetto ester.: cartone | Colli 03 | Firma del destinatario |
|---------------------------------------|--------------------------------------|
| Dati del vettore | Data e ora ritiro | Firma vettore |
| | | |
| | | |
`------------------------------------------------------------------------------'
Contabilizzare il carico per acquisto della merce in contabilità di magazzino.
Contabilizzare l'acquisto in contabilità generale.
Acquisto Merci
ricevuta FT
1 296,00
IVA ns. Credito
259,20
Fornitore ERREX
1 555,20
02/10/1982
Pagate a mezzo banca spese di trasporto 101,15 € alla ditta DOMENICHELLI.
Contabilizzare il pagamento in contabilità generale.
Fornitore DOMENICHELLI
pagamento spese trasporto
101,15
Banca ITCS
101,15
02/10/1982
Ricevuto assegno di 3 240,00 € dalla ditta YANKEE a saldo fattura n. 92 di 3 600,00 € (abbuono qualitativo); la differenza viene regolata nei giorni successivi con una nota di accredito.
Contabilizzare il ricevimento dell'assegno in contabilità generale.
Denaro e Valori in Cassa
Riscossione FT
3 240,00
Cliente YANKEE
3 240,00
03/10/1982
Emessa fattura accompagnatoria n. 100 per vendita alla ditta ZETA
Descrizione Articolo
Quantità
Prezzo unitario
Prezzo complessivo
Articolo B
2 850
1,00
2 850,00
IVA 20%
570,00
Totale fattura
3 420,00
Emettere la fattura accompagnatoria (non si deve eseguire la registrazione in contabilità).
Versato in banca l'assegno ricevuto il 02/10/1982 dalla ditta YANKEE e in contanti 3 850,00 € per un totale di 7 090,00 €.
Contabilizzare il versamento dell'assegno e del contante in contabilità generale.
Banca ITCS
Versamento in c/c
7 090,00
Denaro e Valori in Cassa
7 090,00
05/10/1982
Il cliente ZETA paga anticipatamente la fattura n. 100 emessa il 03/10/1982 con un assegno. Per questo gli viene concesso uno sconto del 2 % (quindi paga di meno). In un momento successivo si provvede a inviare la nota di accredito; per ora ci si occupa soltanto dell'incasso. 3 420,00 * 0,02 = 68,40; 3 420,00 - 68,40 = 3 351,60 €.
Contabilizzare il ricevimento dell'assegno in contabilità generale.
Denaro e Valori n Cassa
riscossione fattura
3 351,60
Cliente ZETA
3 351,60
05/10/1982
Inviata alla ditta ZETA nota di accredito per lo sconto relativo alla vendita del 03/10/1982. Nella nota di accredito deve apparire nelle righe di descrizione libera del corpo l'indicazione: rif. FT 100del 03/10/1982.
Registrare lo sconto cambiali in contabilità generale.
Banca ITCS
Sconto effetti
5 486,88
Oneri finanziari vari
193,12
Cambiali allo sconto
5 680,00
08/10/1982
Emessa fattura accompagnatoria sulla ditta EMME per vendita di merce A. La spedizione della merce viene effettuata a mezzo nostro e quindi si addebitano le spese di trasporto non documentate.
.------------------------------------------------------------------------------.
| D E L T A s.p.a. | Spett. |
| ... | Ditta per le esercitazioni |
| | ... |
| | ... |
| | PROTOCOLLO 043 |
|------------------------------------------------------------------------------|
| Documento di trasporto n. 264/ del 17-10-1982 |
|------------------------------------------------------------------------------|
|codice| descrizione | quantità | prezzo unitario |
|------|--------------------|----------|---------------------------------------|
| 87TR | Articolo «a» | 12700 | 0,50 |
| | | | |
| | | | |
| | | | |
|------------------------------------------------------------------------------|
| Trasporto a cura del VETTORE | Causale del trasporto: VENDITA |
|---------------------------------------|--------------------------------------|
| Data e ora inizio: 06/10/1982 10:30 | Firma del conducente |
|---------------------------------------|--------------------------------------|
| Aspetto ester.: cartone | Colli 11 | Firma del destinatario |
|---------------------------------------|--------------------------------------|
| Dati del vettore | Data e ora ritiro | Firma vettore |
| Domenichelli, TV, V.le della Rep. 10 | 17/10/1982 10:30 | |
| | | |
`------------------------------------------------------------------------------'
Contabilizzare il carico della merce per acquisto in contabilità di magazzino.
17/10/1982
Spedite merci alla ditta EMME con documento di trasporto n. 64.
Descrizione Articolo
Quantità
Prezzo unitario
Articolo B
5 200
1,00
IVA 20%
Totale
Emettere il documento di trasporto.
.------------------------------------------------------------------------------.
|Cliente |C.Mag.|Spett. |
| 1 IT 02513310017 |00 |EMME |
|------------------------------|------|VIALE LIBERTÀ N. 17 |
|Banca di appoggio |Zona |10100 TORINO TO |
|Monte dei Paschi di Siena |Cli. | |
|------------------------------| 0 |Destinatario: |
|Annotazioni |------|idem |
| | | |
|------------------------------' `----------------------------------------|
|------------------------------------------------------------. |
|Numero Foglio|Tipo Documento|Data Documento|Numero Documento| |
| 1 | BOLLA | 17/10/1982 | 64 | |
|------------------------------------------------------------------------------|
|Pagamento |Riferimento d'ordine |
| 11 Tratta 30 gg. d.f | |
|------------------------------------------------------------------------------|
|Agente |Valuta |
|------------------------------------------------------------------------------|
| Dichiarazione esenzione IVA del |
|------------------------------------------------------------------------------|
|Articolo |Un|Quantità |Prezzo |Sconto | |CI |
| | | | | | | |
|B |PZ| 5200| | | | |
|MERCE B | | MEZZ| 1,00| | 5200,00| 4|
|------------------------------------------------------------------------------|
|Deposito di partenza |
|Deposito principale |
|------------------------------------------------------------------------------|
|Trasporto a cura del: |Inizio trasporto|Numero colli |
|Mittente - Destinatario X - Vettore | 17/10/82 ??:?? | |
|------------------------------------------------------------------------------|
|Causale del Trasporto|Porto |Aspetto ester. dei beni|Peso |
|VENDITA | | | |
|------------------------------------------------------------------------------|
|Vettore |Ritiro Merce |Firma del conducente |
| | |-------------------------------|
|------------------------------| |Firma del destinatario |
|Firma del vettore | | |
|------------------------------------------------------------------------------|
|Legenda: 0=Z 1=A 2=E 3=G 4=H 5=M 6=P 7=S 8=T 9=K Separatore decimali=. |
19/10/1982
Ricevuta fattura relativa alla merce del 17/10/1982, + spese di trasporto non documentate per 45,00 €+IVA, + spese documentate, anticipate dal fornitore, per 83,00 €.
Contabilizzare in contabilità generale la fattura del vettore Domenichelli come se fosse stata inviata direttamente a noi.
Costi di trasporto
fattura per spese di trasporto
69,17
Fornitore DOMENICHELLI
83,00
IVA Ns/Cred. (20%)
13,83
Contabilizzare l'acquisto (la fattura del fornitore) in contabilità generale.
Acquisto di Merci
FT acquisto merci
6 350,00
Fornitore DELTA
7 757,00
Costi di Trasporto
45,00
Fornitore DOMENICHELLI
83,00
IVA Ns/Cred. (20%)
1 279,00
IVA Ns/Cred. (Esclusa art. 15)
0
19/10/1982
Emessa fattura sulla ditta EMME per il documento di trasporto da noi emesso il 17/10/1982.
La stampa deve essere effettuata una volta in prova, quindi si deve controllare che sia tutto in ordine, infine occorre rifare la stessa stampa in modo definitivo, ricordando che la stampa definitiva non può essere ripetuta. La stampa della fattura differita in modo definitivo è necessaria per consentire le operazioni che seguono.
Pagata l'IVA del mese di settembre con delega alla nostra banca. Si tenga presente che l'importo dell'IVA da pagare è già stato calcolato e girato nel sottoconto DEBITO PER IVA il cui valore può essere desunto dal bilancio di verifica del 30/09/1982
Contabilizzare il pagamento in contabilità generale.
Debito per IVA
pagamento IVA settembre
1 000,00
Banca ITCS
1 000,00
24/10/1982
Degli effetti presentati all'incasso il 10/10/1982 la banca ne restituisce uno protestato di 680,00 €, + spese di protesto 11,25 € (680,00 + 11,25 = 691,25).
Contabilizzare l'addebito dell'effetto protestato, aumentato delle spese di protesto, in contabilità generale.
Effetti Insol. e Prot.
restituzione effettiprotestati
691,25
Banca ITCS
691,25
26/10/1982
Emessa Fattura accompagnatoria sulla ditta ZETA. Il trasporto viene effettuato a mezzo nostro e di conseguenza vengono addebitate spese di trasporto non documentate per 83,00 €
.------------------------------------------------------------------------------.
| D E L T A s.p.a. | Spett. |
| ... | Ditta per le esercitazioni |
| | ... |
| | ... |
| | PROTOCOLLO 044 |
|------------------------------------------------------------------------------|
| Documento di trasporto n. 281/ del 27-10-1982 |
|------------------------------------------------------------------------------|
|codice| descrizione | quantità | prezzo unitario |
|------|--------------------|----------|---------------------------------------|
| 87TR | Articolo «A» | 10500 | 0,60 |
| | | | |
| | | | |
| | | | |
|------------------------------------------------------------------------------|
| Trasporto a cura del VETTORE | Causale del trasporto: VENDITA |
|---------------------------------------|--------------------------------------|
| Data e ora inizio: 06/10/1982 10:30 | Firma del conducente |
|---------------------------------------|--------------------------------------|
| Aspetto ester.: cartone | Colli 10 | Firma del destinatario |
|---------------------------------------|--------------------------------------|
| Dati del vettore | Data e ora ritiro | Firma vettore |
| Domenichelli, TV, V.le della Rep. 10 | 27/10/1982 10:30 | |
`------------------------------------------------------------------------------'
Contabilizzare il carico della merce per acquisto in contabilità di magazzino.
27/10/1982
La merce ricevuta dalla ditta DELTA è stata trasportata da DOMENICHELLI che ci consegna, assieme alla merce, la fattura per le spese di trasporto che sono a nostro carico.
Viene stampata la distinta delle Cambiali Attive (tratte e ricevute bancarie) relative alle fatture emesse che ne riportano l'indicazione.
Stampare la distinta effetti (sezione 522.8), in prova. Se tutto va bene, rifare la stampa in modo definitivo.
DISTINTA DEGLI EFFETTI PRESENTATI IL 31/10/82
AL/ALLA : Banca ITCS
.-----------------------------------------------------------------------------------------.
| N.P. | N.E. | D E B I T O R E | D O M I C I L I O | SCADENZA | IMPORTO | TIPO E.|
-------------------------------------------------------------------------------------------
| 1 | ??? | Ditta EMME |Monte dei Paschi di Si| 08/11/82 | 8.382,00 | TRATTA |
| 2 | ??? | Ditta YANKEE |Credito Italiano | 13/11/82 | 210,00 | TRATTA |
| 3 | ??? | Ditta EMME |Monte dei Paschi di Si| 19/11/82 | 6.240,00 | TRATTA |
`-----------------------------------------------------------------------------------------'
TOTALE EFFETTI : 14.832,00
Errori comuni. Se manca l'indicazione dell'effetto da 6 240,00 €, molto probabilmente non è ancora stata stampata la fattura n. 105 in modo definitivo. Si tratta infatti di una fattura differita, per la quale, il programma che si occupa della stampa, chiede se si vuole ottenere una prova o una stampa definitiva. Se la fattura non viene stampata in modo definitivo, in realtà non esiste ancora per la procedura, pertanto vengono a mancare tutte le conseguenze che derivano dall'emissione delle fatture relative.
31/10/1982
Vengono stampati gli effetti che appaiono sulla distinta.
Stampare gli effetti.
*****8382,00**
AL 08/11/1982 PAGHERETE PER QUESTA TRATTA
ALL'ORDINE DELLA DITTA ........................................
Euro **OTTOMILATRECENTOOTTANTADUE**
FT. 103 del 08/10/1982
Ditta EMME C/C 1
Viale Libertà, 17
10100 TORINO TO
Monte dei Paschi di Siena
******210,00**
AL 13/11/1982 PAGHERETE PER QUESTA TRATTA
ALL'ORDINE DELLA DITTA ........................................
Euro **DUECENTODIECI**
FT. 104 del 13/10/1982
Ditta YANKEE C/C 2
Via dei coniugi, 15
31100 TREVISO TV
Credito Italiano
*****6240,00**
AL 19/11/1982 PAGHERETE PER QUESTA TRATTA
ALL'ORDINE DELLA DITTA ........................................
Euro **SEIMILADUECENTOQUARANTA**
FT. 105 del 19/10/1982
Ditta EMME C/C 1
Viale Libertà, 17
10100 TORINO TO
Monte dei Paschi di Siena
Il bollo viene calcolato in base alla tabella SCAGLIONI BOLLI; ai fini dell'esercizio non è necessario preoccuparsene.
31/10/1982
Vengono registrati in contabilità le fatture emesse e le Cambiali Attive stampate.
Trasferire automaticamente in contabilità l'emissione delle fatture e delle note di accredito tramite la funzione GENER.PRIMA NOTA DA FATTURE nel menù CONTABILITÀ. Si deve avere la cura di indicare al programma che si intendono avere le date di registrazione uguali a quelle di emissione delle fatture. Si noti che il programma propone da solo la registrazione con la data del momento in cui si fa l'operazione di trasferimento.
Trasferire automaticamente in contabilità l'emissione delle Cambiali Attive tramite la funzione GENER.PRIMA NOTA DA EFFETTI nel menù CONTABILITÀ.
527.6
Conclusione della prima parte
I documenti da presentare per la correzione sono i seguenti. Si faccia attenzione anche all'ordine che questi devono avere:
Bilancio iniziale: 30/09/1982
Giornale generale di contabilità: 09/1982
Fattura n. 100
Nota di accredito n. 101
Nota di accredito n. 102
Fattura n. 103
Fattura n. 104
Documento di trasporto n. 64
Fattura n. 105
Fattura n. 106
Nota di accredito n. 107
Distinta effetti: 31/10/1982
Tratta della fattura n. 103
Tratta della fattura n. 104
Tratta della fattura n. 105
I documenti devono avere la data prevista, essere impaginati correttamente e ordinati come sopra indicato.
Si faccia attenzione anche all'ordine con cui vengono fornite le stampe, dal momento che questo è uno dei fattori determinanti all'interno della valutazione che se ne può ottenere.