-) Svolgimento di interpellanze urgenti
Autore: RadioRadicale.it
Commissione Cultura, scienza e istruzione della Camera
Indagine conoscitiva sull’applicazione della legge n. 2 del 9 gennaio 2008, recante disposizioni concernenti la Società Italiana degli Autori e degli Editori, con particolare riferimento ad attività, gestione e governance della medesima Società. Seguito dell’audizione di rappresentanti della Società Italiana degli Autori e degli Editori (SIAE).
Seduta 595ª (XVI legislatura)
-) Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata -) Seguito della discussione del testo unificato delle proposte di legge: Angeli; Pisicchio; DIppolito Vitale e Carlucci; Renato Farina ed altri: Norme per favorire l’inserimento lavorativo dei detenuti (124-859-937-3010-A) -) Seguito della discussione del testo unificato delle proposte di legge: Nicola Molteni ed altri; Volonté ed altri; Narducci ed altri: Modifiche alla legge 5 giugno 1997, n. 147, concernenti la durata dei trattamenti speciali di disoccupazione in favore dei lavoratori frontalieri italiani in Svizzera rimasti disoccupati a seguito della cessazione del rapporto di lavoro (3391-3392-3616-A)
Seduta 594ª (XVI legislatura)
-) Informativa urgente del Governo sulle recenti vicende della compagnia di navigazione Tirrenia, con particolare riferimento alla questione dei collegamenti da e per la Sardegna -) Seguito della discussione delle mozioni Forcolin ed altri n. 1-00873, Fluvi ed altri n. 1-00882, Borghesi ed altri n. 1-00883, Bernardo ed altri n. 1-00884, Galletti, Della Vedova ed altri n. 1-00888 e Cesario ed altri n. 1-00892 concernenti lapplicabilità degli studi di settore in relazione al nuovo regime dei contribuenti minimi -) Seguito della discussione delle mozioni Zamparutti ed altri n. 1-00760, Braga ed altri n. 1-00877, Libe’, Di Biagio ed altri n. 1-00878, Dussin ed altri n. 1-00879, Mosella ed altri 1-00885, Misiti ed altri n. 1-00886, Scilipoti ed altri n. 1-00889, Ghiglia ed altri n. 1-00890 e Piffari ed altri n. 1-00891 concernenti interventi per la difesa del suolo
Seduta 593ª (XVI legislatura)
-) Discussione delle mozioni Zamparutti ed altri n. 1-00760, Braga ed altri n. 1-00877, Libe, Di Biagio ed altri n. 1-00878 e Dussin ed altri n. 1-00879 concernenti interventi per la difesa del suolo -) Discussione della mozione Forcolin ed altri n. 1-00873 concernente lapplicabilità degli studi di settore in relazione al nuovo regime dei contribuenti minimi -) Discussione del testo unificato delle proposte di legge: Angeli; Pisicchio; DIppolito Vitale e Carlucci; Renato Farina ed altri: Norme per favorire l’inserimento lavorativo dei detenuti (124-859-937-3010-A) -) Discussione del testo unificato delle proposte di legge: Nicola Molteni ed altri; Volonté ed altri; Narducci ed altri: Modifiche alla legge 5 giugno 1997, n. 147, concernenti la durata dei trattamenti speciali di disoccupazione in favore dei lavoratori frontalieri italiani in Svizzera rimasti disoccupati a seguito della cessazione del rapporto di lavoro (3391-3392-3616-A)
Seduta 592ª (XVI legislatura)
-) Svolgimento di interpellanze urgenti
Commissione Difesa della Camera
Nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul reclutamento del personale militare dei ruoli della truppa a dieci anni dal decreto legislativo n. 215 del 2001, svolgerà l’audizione del magg. gen. Gabriele Lupini, ispettore nazionale del Corpo militare della Croce Rossa Italiana.
Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera
Seguito dell’audizione del capo del Dipartimento della Protezione civile, prefetto Franco Gabrielli, sull’assetto del dipartimento.
Commissione Affari sociali della Camera
Audizione del Ministro del lavoro e delle politiche sociali sulle linee programmatiche del suo dicastero.
(Seguito dello svolgimento, ai sensi dell’articolo 143, comma 2, del regolamento, e conclusione). Intervengono il ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero e il sottosegretario di Stato per le politiche sociali Cecilia Guerra.
Il ministro Elsa FORNERO e il sottosegretario Cecilia GUERRA intervengono in replica e forniscono e ulteriori precisazioni.
Seduta 589ª (XVI legislatura)
-) Svolgimento di intepellanze e di interrogazioni -) Seguito della discussione della proposta di legge: Tenaglia ed altri: Definizione del processo penale nei casi di particolare tenuità del fatto (2094-A) -) Seguito della discussione della relazione sui punti nascita approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali (Doc. XXII-bis, n. 3)