Web Analytics
Il dispositivo del Garante della Privacy contro Liber Liber Romanzieri.com, biblioteca di varia umanità » news - Mirrored by classicistranieri.com

Archivio per la categoria "news"

Al via il Festival della letteratura francese

(23-02-2012 - romanzieri in news. 0 commenti)

Accendere i riflettori sulla letteratura francese contemporanea, presentando in Italia autori di libri in lingua francese recentemente pubblicati in Italiano, e’ l’obiettivo della terza edizione del Festival de la Fiction Francaise – Festival della narrativa francese, organizzato dall’Ambasciata di Francia in Italia tra il 27 febbraio e il 9 marzo. 7 citta’ italiane coinvolte: Roma, Milano, Torino, Bologna, Firenze, Verona e Napoli. 15 gli autori: Adriana Asti e Rene’ de Ceccatty, Nicolas Fargues, Eric Faye (Gran Premio del romanzo dell’Acade’mie francaise 2010), Nicolas Fargues (Premio France Culture-Te’le’rama 2011), Jean-Christophe Grange’, Simonetta Greggio, Thomas Heams-Ogus, Jean-Noel Jeanneney (gia’ presidente della BnF e di Radio France), Blandine Le Callet, Ame’lie Nothomb, Olivia Rosenthal (Premio del libro Inter 2011), Laurent Seksik, E’ric-Emmanuel Schmitt, Abdellah Taia, Philippe Vilain.

Victor Hugo all’asta

(23-02-2012 - romanzieri in news. 0 commenti)

Circa 500 libri, dipinti, foto e cimeli appartenuti allo scrittore francese Victor Hugo e alla sua famiglia saranno venduti a Parigi il prossimo 4 aprile dalla casa d’aste Christie’s.
Tra i pezzi forti della vendita ci sono una coroncina nuziale di Leopoldine, la figlia di Victor Hugo, stimata un milione di euro, una lettera appassionata dello scrittore alla sua fidanzata Adele Foucher, scritta tra il 1819 e il 1822 (3.000-5.000 euro), e l’armadio in legno che conteneva i manoscritti di Hugo oggi conservati alla Biblioteca nazionale di Francia (5.000-7.000 euro). Ci sono anche la serie di fotografie scattate dal figlio Charles che immortalano la vita del padre tra il 1853 e il 1855 (4.000-6.000 euro) e i dipinti del suo nipotino preferito, Georges, di paesaggi e scene della Seconda guerra mondiale.

Amazon rimuove 4mila titoli dalla libreria online

(23-02-2012 - romanzieri in news. 0 commenti)

Amazon ha rimosso oltre 4.000 libri digitali dalla sua lista: una mossa definita necessaria visto il tentativo fallito di vendere i titoli a un prezzo piu’ basso, ma anche un’azione che potrebbe avere ripercussioni sul mercato degli e-book. Amazon si trova sotto pressione da parte di Wall Street per migliorare i suoi punti deboli e si e’ impegnata a mettere i libri in catalogo al prezzo piu’ basso possibile in modo da conservare il predominio dei suoi dispositivi Kindle. Lo strappo e’ avvenuto nel momento del rinnovo del contratto con Indipendent Publishers Group (Ipg), uno dei maggiori distributori del paese. Amazon ha insistito nel cambiare i termini dell’accordo per guadagnare terreno su Ipg ma il no del presidente della compagnia di Chicago e’ stato perentorio: ‘non era una richiesta ragionevole’.
Una risposta tanto drastica quanto la decisione di Amazon di cancellare immediatamente tutti i libri del distributore da Kindle. Sono invece rimasti in vendita i libri cartacei. ‘E’ un motivo di preoccupazione e un avvertimento per chiunque vuole vendere un edizione digitale dei propri testi: o si accettano le loro condizioni o si e’ fuori’, ha detto Andy Ross, agente ed ex libraio, al New York Times.
‘Probabilmente e’ una mossa che Amazon sta pensando di adottare anche con altri distributori’, ha spiegato invece la consulente editoriale Lorraine Shanley, sottolineando che la controversia e’ il segnale della crescente lotta tra l’azienda, le case editrici e i distributori per il controllo del mercato degli e-book.

J.K. Rowling, dopo Harry Potter un romanzo per adulti

(23-02-2012 - romanzieri in news. 0 commenti)

Il prossimo libro di J. K.
Rowling, l’autrice di Harry Potter, sara’ un romanzo per adulti ‘molto diverso’ da quelli della saga del celeberrimo piccolo mago. Lo ha annunciato la stessa scrittrice in un comunicato, nel quale si legge che ‘la liberta’ di esplorare nuovi territori e’ un regalo che il successo di Harry mi ha portato e visto il nuovo territorio mi e’ sembrato un processo logico anche quello di avere un nuovo editore’.
L’autrice britannica ha infatti lasciato la Bloomsbury, con la quale e’ diventata la scrittrice piu’ pagata al mondo per passare alla Little Brown, che pubblichera’ il nuovo libro in Gran Bretagna e Stati Uniti, e alla Hachette che lo fara’ uscire in Australia e Nuova Zelanda. Titolo e data di pubblicazione verranno resi noti nei prossimi mesi.
La Rowling non ha pubblicato piu’ nulla dal capitolo finale di Harry Potter, uscito nel 2007 e venduto in tutto il mondo in 450 milioni di copie. Dai libri della saga sono stati tratti ben otto film, l’ultimo dei quali ha incassato da solo oltre un miliardo di dollari. Secondo il Sunday Times, e’ la 15ma donna piu’ ricca del Regno Unito, con una fortuna stimata in circa 530 milioni di sterline.

Gli egoisti della decrescita

(21-02-2012 - romanzieri in news. 0 commenti)

Mi capita di ascoltare svariate volte la parola decrescita. È di gran moda, la usano un po’ tutti. Di recente, l’ho sentita pronunciare da Serena Dandini, Luca Mercalli, Carlo Petrini e dal mio scrittore preferito, Sandro Veronesi. E con sfumature particolari anche dai piccoli e medi imprenditori, quelli cioè che dovrebbero crescere. Marco Cassini della minimum fax: «Impegnarsi insieme, e reciprocamente, in una campagna di “decrescita felice”: produrre meno per produrre meglio». Il benestante italiano, più o meno di sinistra, si sta inscrivendo al club della decrescita e insiste su un punto: questo livello di consumi non è sostenibile per il pianeta. L’obiettivo è giusto, sono tuttavia incerto se rubricare questa posizione sotto la voce sensibilità verso il prossimo o sotto nuovo egoismo… Antonio Pascale sul Corsera

Addio a Eberhard Horst

(21-02-2012 - romanzieri in news. 1 commento)

Lo scrittore tedesco Eberhard Horst, autore di numerose biografie storiche da Cesare a Federico II, e’ morto in un ospedale di Monaco di Baviera all’eta’ di 88 anni. Nato a Dusseldorf nel 1924, laureato in lettere e filosofia all’Universita’ di Monaco, dal 1956 Horst ha lavorato come scrittore e critico letterario e teatrale, poi si e’ fatto un nome come autore di libri di viaggi, pu bblicando opere su Venezia, la Spagna e la Sicilia. E’ stato tra i fondatori dell’Associazione degli scrittori tedeschi e faceva parte del Pen Club e dell’Accademia Europea delle Scienze e delle Arti.
Il primo successo in campo letterario di Horst e’ del 1975, con il saggio storico “Federico II di Svevia”, che in Germania raggiunse in breve tempo le 80.000 copie vendute nell’edizione originale. In Italia la biografia dell’imperatore medioevale e’ stata edita da Bur Rizzoli.

Addio a Jacques D’Hondt

(18-02-2012 - romanzieri in news. 0 commenti)

Il filosofo francese Jacques D’Hondt, pensatore originalissimo per il modo in cui ha saputo assimilare ed elaborare la lezione «dialettica» delle filosofie di Hegel e Marx dando vita al «marxismo all’hegeliana», è morto a Parigi all’età di 92 anni. Nato a Tour nel 1920, discepolo di Jean Hyppolite e Paul Ricoeur, D’Hondt era professore emerito dell’Università di Poitiers dove fondò nel 1970 il Centro di ricerche e di documentazione su Hegel e Marx. Di Hegel, in particolare, D’Hondt ha dato due interpretazioni magistrali in «Hegel, filosofo della storia vivente» (1966) e «Hegel segreto. Ricerche sulle fonti nascoste del pensiero hegeliano» (1968), cui vanno aggiunti «Hegel nel suo tempo» (1968) e «Hegel. Biografia» (1998). In controtendenza rispetto alle correnti dominanti del pensiero francese degli anni Cinquanta e Sessanta del secolo XX (esistenzialismo e strutturalismo), il «marxismo all’hegeliana» di D’Hondt si connota per l’attenzione che presta alle dinamiche contraddittorie dei processi storici e al loro significato filosofico profondo. Dal 1981 al 1991 è stato presidente della Società francese di Filosofia. Era membro del comitato direttivo della Hegel-Vereinigung e ex presidente della Association des Societes philosophiques de langue française e membro corrispondente dell’Academie Saxonne des Sciences.

Static Wikipedia: Italiano - Inglese - Francese - Spagnolo - Tedesco - Portoghese - Olandese - Polacco - Russo - CineseTurco - Svedese - Swahili - Afrikaans - Vietnamita - Ebraico - Greco - Arabo - CoreanoFinlandese - Winaray - Giapponese - Ungherese - Bulgaro - Farsi - Danese - Hindi -  Lituano - Lettone - Catalano - Euskera - Esperanto - Estone -Norvegese -Rumeno

Static Wikipedia - Other Languages:  aa - aab - als - am - amg - an -  arc- as - ba - bar - bat - bcl -  be - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co- cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy- diq - dib - dv - dzee - eml  - ext - fa - ff - fiu - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk . gn - got - gugv - ha - hak  - hif - ho - hr - hsb  - hy - hz -ia- id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - iu - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - klkm - kn - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lomdf - mg - mhmi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus -my - myv - mzn - na - nh - nap - ne - nds - new -ng - nn - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pag - pa - pdc - pih - pi - pms - ps - qu - rm - rmy - rn - rw - sa- sah - sc -scn - sco -sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu -xal - xh - yi - yo - za - zea - zu -

Wikipedia for Schools:
English - French - Spanish - Portuguese