1182-1226
CANTICO DI FRATE SOLE
LAUDES CREATURARUM
Edizione di riferimento
Poeti del Duecento, Riccardo Ricciardi editore, Milano Napoli 1960, vol. I., a cura di Gianfranco Contini)
Altissimu, onnipotente, bon Signore,
tue so' le laude, la gloria e l'honore et onne benedictione.
Ad te solo, Altissimo, se konfano,
et nullu homo ène dignu te mentovare.
Laudato sie, mi' Signore, cum tucte le tue creature,
spetialmente messor lo frate sole,
lo qual'è iorno, et allumini noi per lui.
Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore:
de te, Altissimo, porta significatione.
Laudato si', mi' Signore, per sora luna e le stelle:
in celu l'ài formate clarite et pretiose et belle.
Laudato si', mi' Signore, per frate vento
et per aere et nubilo et sereno et onne tempo,
per lo quale a le tue creature dài sustentamento.
Laudato si', mi' Signore, per sor'aqua,
la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta.
Laudato si', mi' Signore, per frate focu,
per lo quale ennallumini la nocte:
ed ello è bello et iocundo et robustoso et forte.
Laudato si', mi' Signore, per sora nostra matre terra,
la quale ne sustenta et governa,
et produce diversi fructi con coloriti flori et herba.
Laudato si', mi' Signore, per quelli ke perdonano per lo tuo amore
et sostengo infirmitate et tribulatione.
Beati quelli ke 'l sosterrano in pace,
ka da te, Altissimo, sirano incoronati.
Laudato si', mi' Signore, per sora nostra morte corporale,
da la quale nullu homo vivente pò skappare:
guai a·cquelli ke morrano ne le peccata mortali;
beati quelli ke trovarà ne le tue sanctissime voluntati,
ka la morte secunda no 'l farrà male.
Laudate e benedicete mi' Signore et rengratiate
e serviateli cum grande humilitate.
Edizione tratta da
Altissimu, onnipotente, bon Signore
tue sono le laude, la gloria elhonore et honne benedictione
Ad te solo, Altissimo, se konfano.
et nullu homo ene dignu te mentovare
Laudato sie, Misignore, cum tucte le tue creature
spetialmente messor lo frate sole
lo quale iorno et allumini noi per loi
Et ellu è bellu eradiante cum grande splendore
da te, Altissimo, porta significatione.
Laudato si, Misignore, per sora luna ele stelle
in celu lai formate clarite et pretiose et belle.
Laudato si, Misignore, per frate vento
et per per aere et nubilo et sereno et onne tempo,
per lo quale a le tue creature dai sustentamento.
Laudato si, Misignore, per sor aqua,
la quale è multu utile et humile et pretiosa et casta.
Laudato si, Misignore, per frate focu,
per loquale ennallumini la nocte
edello e bello et iocundo et robustoso et forte.
Laudato si, Misignore, per sora nostra matre terra
la quale ne sustenta et governa
et produce diversi fructi con coloriti flori et erba.
Laudato si, Misignore, per quelli ke perdonano per lo tuo amore
et sostengo infirmitate et tribulatione:
beati quelli kel sosterranno in pace
ka da te, Altissimo, sirano incoronati.
Laudato si, Misignore, per sora nostra morte corporale
da la quale nullu homo vivente po skappare,
guai a quelli ke morrano ne le peccata mortali.
Laudato si, Misignore, per sora nostra morte corporale
da la quale nullu homo vivente po skappare,
guai a quelli ke morrano ne le peccata mortali.
Beati quelli ke trovarane le tue sanctissime voluntati,
ka la morte secunda nol farra male.
Laudate et benedicete Misignore et rengratiate
et serviateli cum grande humilitate.
NB. La parte in corsivo fu aggiunta poco prima di morire.
![]() |
dal 23 settembre 2004 |
© 1996 - Tutti i diritti sono riservati Biblioteca dei Classici Italiani di Giuseppe Bonghi prima edizione: 2003 Ultimo aggiornamento: 07 febbraio, 2011 |