critica |
testi |
Giuseppe Bonghi, GLOSSARIO del due-trecento IV aggiornamento - quasi 4000 lemmi Approfondimenti critici Biografia - Bono Giamboni Biografia - Brunetto Latini Introduzione al Libro de' Vizî e delle Virtudi di Giamboni Francesco Tassi, Introduzione generale Bono Giamboni: Della miseria dell'uomo Introduzione al Tesoretto di Brunetto Latini Introduzione al Contrasto di Cielo D'Alcamo Introduzione ai Ritmi del Duecento Introduzione a Giacomino da Verona
* Claudia Di Fonzo (Danteide.net) La leggenda del Purgatorio di San Patrizio nella tradizione di commento trecentesca
* Cono A. Mangieri, Introduzione a L’Intelligenza in cui propone l'attribuzione a Dante Alighieri che l'avebbe scritta tra il 1282 e il 1290
Introduzione ad Andrea Cappellano Francesco Egidi, Un "trattato d'amore" inedito di Fra Guittone d'Arezzo dal Giornale Storico della Letteratura Italiana, vol. XCVII. Contributi critici su Girardo Patecchio da Cremona Contrasto di Cielo D'Alcamo - Note e traduzione di G. Bonghi - Contrasto di Cielo D'Alcamo - Introduzione di G. Bonghi Bonvesin de la Riva, introduzione di G. Bonghi Pietro da Barsegapè, introduzione di C. Salvioni, con contributi critici Opere per l'approfondimento Anonimo, Disticha Catonis Anonimo, Monosticha Catonis (in volgare fine Duecento) Anonimo, La battaglia di Monte Aperto - Montaperti San Brandano, Navigatio Sancti Brendani - latino San Brandano, Navigatio Sancti Brendani - italiano Andrea Cappellano De amore - latino De amore - italiano Visio Sancti Pauli con traduzione Visio Sancti Pauli con traduzione a fronte saggi
Cristoforo Baggiolini, Dolcino e i Patareni, notizie storiche Giosue Carducci, Intorno ad alcune rime dei secoli XIII e XIV ritrovate nei memoriali dell'archivio notarile di Bologna Linda Cavadini, La paura delle paure: la morte
Domenico Comparetti, Virgilio nel Medioevo Dario Fo, La nascita del giullare da "Mistero buffo" 1997 Dario Fo, La nascita del villano da "Mistero buffo" 1997 Dario Fo, Rosa fresca aulentissima da "Manuale min. dell'attore" Dario Fo, Rosa fresca aulentissima da "Mistero buffo" 1997 Arturo Graf, Miti leggende e superstizioni nel Medioevo Domenico Merlini, Saggio sul villano Salvatore Muzzi, I primi poeti bolognesi Inquadramento critico Francesco De Sanctis, I Siciliani (Storia della Lett. Italiana) Francesco De Sanctis, I poeti toscani (St. della Lett. Italiana) Francesco De Sanctis, La prosa del Duecento |
prosa Anonimo - Bestiario latino Anonimo, Formula di confessione (circa metà XII secolo Anonimo, Sermo in Natale Domini Anonimo, Monostici di Catone, (Tre versioni in volgare e due in latino) Anonimo, Vita di Jacopone da Todi, grafia moderna, Bonghi Anonimo, Vita di Jacopone da Todi, edizione Tobler [Fra] Bartolomeo da San Concordio, Ammaestramenti Bonvesin de la Riva, De magnalibus Mediolani Bonvesin de la Riva, i Testamenti del 18 ottobre 1304 e del 5 gennaio 1313, con rinnovo della grafia (maiuscola dei nomi) dal "Giornale stor. della Lett. Italiana, vol. VII (1886) a cura di Carlo Canetta. Brunetto Latini La Rettorica - edizione critica Maggini (file unico) Brunetto Latini, La Rettorica Latini, Fiore di filosofi e Savi - Aforismi San Brandano, Navigatio Sancti Brendani (versione veneta) San Brandano, Navigatio Sancti Brendani versione toscana) Anonimo, Il Purgatorio di San Patrizio (cod. lat. della Bibl. Naz. di Parigi 15970) Andrea Cappellano - De amore - Volgarizzamento romano - Indice Andrea Cappellano - De amore - Testo latino Maestro Guido Fava da Bologna, Formole epistolari (Ed. Monaci) Bono Giamboni - Il libro dei vizî e delle virtù edizione Segre 1968 - Il trattato di virtù e di vizî edizione Segre 1968 - Scala dei Claustrali - ed. Tassi 1836 - Giardino di consolazione - ed. Tassi 1836 - Della miseria dell'uomo - ed. Tassi 1836 Marco Polo - Il Milione (in veneto) capp. I - L ; capp. LI - C ; capp. CI - CLV Sanctus Patricius, Tractatus de Purgatorio poesia Rime e ritmi delle origini Elegia Giudeo-italiana con traduzione La giostra delle virtù e dei vizî Poesie d'amore fra XII e XIII secolo Rambaldo di Vaqueiras, Il Contrasto e il Discordo Ritmi delle Origini della Letteratura Italiana Ritmo Cassinese (ed. Contini 1960) Satira contro Pier da Medicina La vita de li infideli, pessimi e rustici vilani, incompleto, ed. Merlini Poemetti Orlandino franco-veneto
Poesia siciliana
Cielo D'Alcamo - Il Contrasto edizioni Garzanti, Contini, Monaci, trascrizione diplomatica Rinaldo d'Aquino, Rime (12) Guido delle Colonne, Rime (5) (a cura di Carlo Salinari, Utet) Guido delle Colonne, Rime (5) (a cura di G. Contini, Ricciardi) Giacomo da Lentini, Sonetti (28) Giacomo da Lentini, Canzoni (15) Giacomo da Lentini, Meravilliosamente, ed. Monaci 1955, lezioni da tre codici diversi Jacopo Mostacci, Rime (7) Stefano Protonotaro, Canzoni (3) (a cura di G. Contini, Ricciardi) Giacomino Pugliese, Rime (8) Mazzeo di Ricco, Rime (7) Pier della Vigna, Poesie(5) Pier della Vigna, Satira sui mali del corpo ecclesiastico (in latino) Poesia cortese toscana e settentrionale Meo Abbracciavacca, Rime (6) Auliver, Canzone [Edizione Monaci] Guittone d'Arezzo, "Trattato d'Amore" Bonagiunta Orbicciani, Rime Onesto da Bologna, Rime Poesia realistica
Dolce Stil novo Guido Cavalcanti Guido Guinizzelli Bonagiunta Orbicciani e Guido Guinizelli, Tenzone Poesia didattica Anonimo, L’Intelligenza [Poemetto anonimo della fine del Duecento. Introduzione di Cono A. Mangieri, che ne propone l’attribuzione al giovane Dante Alighieri, individuando in esso anche la "pìstola in forma di serventese" scritta da Dante per le 60 più belle donne di Firenze.] Anonimo, Bestiario moralizzato di Gubbio Anonimo, Insegnamenti a Guglielmo Anonimo, Proverbia que dicuntur super natura feminarum - edizione Contini, Note e traduzione di G. Bonghi e C. A. Mangieri Anonimo, Proverbia que dicuntur super natura feminarum, - edizione a cura di A. Tobler - Traduzione dell'introduzione e delle note dal Tedesco a cura di C.A. Mangieri Barsegapè: Sermone (Edizione Zeitschrift 1891 a cura di Brunetto Latini, Il Tesoretto Brunetto Latini, Favolello Bonvesin de la Riva, Opera in versi: poemetti (11) Girardo Patecchio, Splanamento de li proverbii di Salomone Schiavo di Bari, Detto de lo savio Salamone Poesia popolare e giullaresca Anonimo, Rainaldo e Lesengrino (Ed. Contini 1965) Anonimo, Serventese dei Lambertazzi e dei Geremei Anonimo, Serventese del Maestro di tutte le arti (di Ruggeri Apuliese) (edizione Pio Rajna) Ruggeri Apuliese, Serventese del Maestro di tutte le arti, edizione De Bartholomaeis Ruggeri Apuliese, Vanto, il maestro di tutte le arti (ed. Contini) Ruggeri Apuliese, Rime - Edizione De Bartholomaeis Ruggieri Apugliese, Rime - Edizione Contini Anonimo genovese, 16 poesie dal codice Molfino, ed. Contini Anonimo genovese, 5 poesie dalla Crestomazia del Bartoli Anonimo genovese, Vittoria sui Veneziani, ed. De Bartholomaeis Anonimo genov., De vitoria facta per Januenses contra Venetos Castra da Firenze, Canzone a contrasto Ubertino di G. Del Bianco, Contrasto amoroso Manoello Giudeo, Bisbidis a magnificenza di Cane de la Scala Matazone da Caligano, Nascita del villano (ed. Monaci) Poesia religiosa Anonimi, 3 Laude bergamasche Anonimo, Ave Maria Anonimo, Le stimmate e i miracoli di San Francesco Anonimo, I dolori di Cristo e le pene dell'Inferno Anonimo, Il pianto delle Marie (marchigiano) Anonimo, Paternoster (edizione Monaci) Anonimo, Decalogo da un codice di Bergamo Anonimo, Lodi della Vergine, (ed. Bartoli) Anonimo, Devotione de zobiadi sancto (ed. Bartoli) Anonimo, Uffizi drammatici dei disciplinati dell'Umbria, ed. Bartoli Anonimo, Laus pro defunctis, ed. Crestomazia Bartoli 1882 Anonimo Contrasto del povero e del ricco ed. Bompiani con annotazioni Anonimo, Contrasto del povero e del ricco ed. Einaudi Anonimo, La discesa di Gesù all'Inferno, ed. Einaudi Pietro da Barsegapè (Bascapè), Sermone Brano: ed. Monaci Pietro da Barsegapè, Sermone, Edizione in 4 files Pietro da Barsegapè, Sermone, Edizione integrale a cura di Carlo Salvioni 1891 Colo de Perosa, Parafrasi verseggiata del Decalogo San Francesco, Cantico di Frate Sole Giacomino da Verona, De Jerusalem celesti Giacomino da Verona, De Babilonia infernali Jacopone da Todi, Laude, curate da Francesco Mancini
|
Fonti Opere utilizzate per la costruzione del Progetto Duecento- Storia della letteratura italiana, del Cav. Abate Girolamo Tiraboschi, nuova edizione, presso Molini Landi, e C.°, Firenze 1805-1813. - Poésies populaires latines du moyen âge, par : Édélestand du Méril, Paris 1847 - Ristampa anastatice della Casa Editrice Forni, Sala Bolognese 1969 - Crestomazia della Poesia italiana del periodo delle origini, compilata ad uso delle scuole secondarie classiche dal professor Adolfo Bartoli, ed. Loescher Ermanno, Torino 1882 - Rimatori siculotoscani del duegento, serie prima, pistoiesi, lucchesi, pisani, a cura di Guido Zaccagnini e Amos Parducci, Laterza, Bari 1915 - De Bartholomaeis, Rime giullaresche e popolari d'Italia, Zanichelli, Bologna 1926, ristampa anastatica di Arnaldo Forni editore, Sala Bolognese 1977 - Le opere volgari di Bonvesin de la Riva, a cura di G. Contini, Roma, Società Filologica Romana, 1941. -Ernesto Monaci, Crestomazia italiana dei primi secoli, con prospetto grammaticale e glossario. Nuova edizione riveduta e aumentata per cura di Felice Arese, Società Editrice Dante Alighieri, Roma-Napoli-Città di Castello 1955 - Poesia del Duecento e del Trecento, vol. I del Parnaso italiano, a cura di Carlo Muscetta e Paolo Rivalta, Giulio Einaudi editore, Torino 1956 - De Sanctis Francesco, Storia della letteratura italiana, Introduzione di Giorgio Luti, Sansoni, Firenze 1960 - Poeti italiani del Duecento, a cura di Gianfranco Contini, 2 vv., (La Letteratura italiana storia e testi), Riccardo Ricciardi Editore, Milano-Napoli 1960 - La poesia lirica del Duecento, a cura di Carlo Salinari, Collezione dei Classici italiani fondata da Ferdinando Neri e Mario Fubini, diretta da Giorgio Bàrberi Squarotti, UTET Torino 1968 - Innocenzo III, De contemptu mundi, Edizioni Cantagalli, Siena 1970-(1984) - Bonvesin de la Riva, De magnalibus Mediolani, Le meraviglie di Milano, introduzione di Maria Corti, traduzione a fronte di Giuseppe Pontiggia, Bompiani, Milano 1974 - Jacopone da Todi, Laude, a cura di Franco Mancini, Gius Laterza e Figli, Bari 1974 - Le rime di Onesto da Bologna, edizione critica a cura di Sandro Orlando, Quaderni degli «studi di filologia italiana» pubblicati dall'Accademia della Crusca – Quaderno 1, editore G. C. Sansoni Firenze 1975 - Poesia italiana, il Duecento, Introduzione di Piero Cudini, Garzanti, Milano 1978 Giacomo da Lentini, Poesie, a cura di R. Antonelli, Roma Bulzoni 1979 - Innocenzo III, De contemptu mundi, Edizioni Cantagalli, Siena 1984 (traduzione) - Saffiotti Tito, I giullari in Italia, Lo spettacolo, il pubblico, i testi, Xenia edizioni, Milano 1990 - I rimatori del dolce stil nuovo, Introduzione di Luigi di Benedetto, Fratelli Melita editori, La Spezia 1992 - Guittone d'Arezzo, Canzoniere: i sonetti d'amore del codice laurenziano, a cura di Lino Leonardi, Giulio Einaudi editore, Torino 1994 - Jacopone da Todi e la poesia italiana del Duecento, introduzione scelta antologica e commento a cura di Paolo Canettieri, BUR, Garzanti, Milano 2001 Riviste - Giornale storico della Letteratura italiana - Zeitschrift für romanische Philologie |
Biblioteca |
dal 23 settembre 2004
|
© 1996 - Tutti i diritti sono riservati Biblioteca dei Classici Italiani di Giuseppe Bonghi Ultimo aggiornamento: 09 agosto, 2012 |