1963
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIX secolo - XX secolo - XXI secolo | ||
anni 1940 - anni 1950 - anni 1960 - anni 1970 - anni 1980 | ||
1959 - 1960 - 1961 - 1962 - 1963 - 1964 - 1965 - 1966 - 1967 |
1963 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1963 |
Ab Urbe condita | 2716 |
Calendario cinese | 4659 — 4660 |
Calendario ebraico | 5722 — 5723 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
2018 — 2019 1885 — 1886 5064 — 5065 |
Calendario iraniano | 1341 — 1342 |
Calendario islamico | 1383 — 1384 |
Calendario berbero | 2913 |
Calendario runico | 2213 |
Indice |
[modifica] Eventi
- 23 gennaio - Beirut: fugge l'inglese Kim Philby, spia per conto del KGB.
- 21 marzo - Chiusura del Penitenziario di Alcatraz "The Rock"
- 22 marzo - Beatles: Esce il primo Lp dei Beatles dal titolo: Please, please me.
- 14 aprile - Pasqua cattolica.
- 3 giugno - alle 19:49 muore papa Giovanni XXIII.
- 21 giugno - Giovanni Battista Montini viene eletto papa con il nome di Paolo VI
- 28 agosto - Martin Luther King tiene il famoso discorso del I have a dream davanti al Lincoln Memorial di Washington (vedi: Wiki Sources)
- 9 ottobre - Una frana si stacca dal monte Toc e precipita nel bacino artificiale creato dalla diga del Vajont, provocando un'onda che travolge e distrugge il paese di Longarone; più di 1.900 le vittime.
- 20 novembre - Nasce in Turchia la Koç Holding.
- 22 novembre - A Dallas, in Texas, una serie di colpi di arma da fuoco, di cui sarà ufficialmente incolpata un'unica persona, Lee Harvey Oswald, raggiungono ed uccidono il Presidente degli Stati Uniti d'America John Fitzgerald Kennedy, mentre sta transitando con il corteo presidenziale di auto.
- 24 novembre -Lee Harvey Oswald viene ucciso nei sotterranei della polizia di Dallas da Jack Ruby, legato agli ambienti della malavita notturna, morto di cancro all'inizio del 1967, poco prima di testimoniare in un nuovo processo sull'evento di Dallas.
- 10 dicembre - Giulio Natta riceve il Premio Nobel per la chimica, insieme con il tedesco Karl Ziegler.
- 27 dicembre - Il Molise diventa una regione italiana autonoma.
[modifica] Nati
- 1 gennaio - Jean-Marc Gounon, pilota automobilistico francese
- 4 gennaio - Sean Fitzpatrick, giocatore di rugby neozelandese
- 7 gennaio - Andres Rodrigo Lopez, violoncellista e direttore d'orchestra
- 14 gennaio
- Steven Soderbergh, regista
- Gery Palazzotto, scrittore e giornalista italiano
- 27 gennaio - Meyer, all'anagrafe Christian Meyer, batterista nel gruppo Elio e le storie tese
- 31 gennaio - Manuela Di Centa, fondista italiana
- 3 febbraio - Stefano Mei, atleta italiano
- 4 febbraio - Pirmin Zurbriggen, sciatore svizzero
- 17 febbraio - Michael Jordan, giocatore di Basket statunitense
- 1 marzo - Adrian Hadley, giocatore di rugby gallese
- 13 aprile - Garry Kasparov, campione di scacchi di origine russa
- 26 aprile - Jet Li, artista marziale ed attore cinese
- 9 maggio - Gary Daniels, artista marziale ed attore britannico
- 24 maggio - Joe Dumars, cestista, poi dirigente sportivo statunitense
- 26 maggio - Maria Walliser, sciatrice svizzera
- 1 giugno - Baby Pozzi, ex-porno star italiana
- 12 giugno - Michela Miti, attrice italiana
- 13 giugno - Bettina Bunge, tennista tedesca
- 15 giugno - Nigel Walker, rugbysta gallese
- 17 giugno - Giuseppe Pes, fantino
- 19 giugno - Rory Underwood, giocatore di rugby inglese
- 30 giugno
- Yngwie J. Malmsteen, chitarrista
- Danilo Amerio, cantante
- 16 luglio
- Phoebe Cates, attrice statunitense
- SreÄ?ko Katanec, calciatore e allenatore sloveno
- Mikael Pernfors, tennista svedese
- Fatboy Slim, musicista britannico
- 17 luglio - Matti Nykänen, saltatore con gli sci finlandese
- 18 luglio - Marc Girardelli, sciatore austro-lussemburghese
- 27 luglio - Donnie Yen, artista marziale ed attore cinese
- 3 agosto - James Hetfield, cantante e chitarrista statunitense, leader dei Metallica
- 7 agosto - Harold Perrineau Jr., attore statinutense
- 9 agosto - Whitney Houston, cantante statunitense
- 9 settembre - Markus Wasmeier, sciatore tedesco
- 19 settembre - Alessandra Martines, attrice e ballerina italiana
- 24 settembre - Dorina Vaccaroni, schermitrice e ciclista italiana
- 28 settembre - Paolo Attivissimo, giornalista e divulgatore informatico
- 10 ottobre - Vegard Ulvang, fondista norvegese
- 14 ottobre - Alessandro Safina, cantante lirico italiano.
- 25 ottobre - Michael Lynagh, giocatore di rugby australiano
- 28 ottobre - Eros Ramazzotti, cantante italiano
- 10 novembre - Mike Powell, atleta statunitense
- 4 dicembre - Sergei Bubka, campione di salto con l'asta ucraino
- 26 dicembre - Lars Ulrich, batterista danese della band heavy metal "Metallica"
[modifica] Morti
- 29 gennaio - Robert Frost, poeta statunitense (n. 1874)
- 6 febbraio - Abd el-Krim, condottiero marocchino (n. 1882?)
- 7 febbraio - Learco Guerra, ciclista italiano (n. 1902)
- 18 febbraio - Beppe Fenoglio, scrittore italiano
- 23 marzo - Albert Thoralf Skolem, matematico
- 12 maggio - Robert Kerr, atleta canadese
- 16 maggio - Luigi Bartolini, pittore e scrittore italiano (n. 1892)
- 3 giugno - Papa Giovanni XXIII (Angelo Giuseppe Roncalli) (n. 1881)
- 22 luglio - Valerio Valeri, cardinale italiano (n. 1863)
- 11 agosto - Otto Wahle, nuotatore e allenatore di nuoto austriaco
- 31 agosto - Georges Braque, pittore e scultore francese
- 4 settembre - Robert Schuman, statista
- 8 ottobre - Remedios Varo, pittrice surrealista (n. 1908)
- 9 ottobre - Edith Piaf, cantante francese (n. 1915)
- 10 ottobre - Giuseppe Marotta, scrittore e sceneggiatore italiano (n. 1902)
- 11 ottobre - Jean Cocteau, scrittore francese (n. 1889)
- 13 novembre - Margaret Murray, archeologa inglese (n. 1863)
- 22 novembre
- C. S. Lewis, scrittore irlandese (n. 1898)
- John Fitzgerald Kennedy, 35° presidente USA
- 12 dicembre - Yasujiro Ozu, regista giapponese (n. 1903)
- 22 dicembre - Gian Giorgio Trissino sportivo (equitazione)
[modifica] Premi Nobel
- per la Pace: International Committee Of The Red Cross, League Of Red Cross Societies
- per la Letteratura: Giorgos Seferis
- per la Medicina: John Carew Eccles, Alan Lloyd Hodgkin, Andrew Fielding Huxley
- per la Fisica: Maria Goeppert-Mayer, J. Hans D. Jensen, Eugene P. Wigner
- per la Chimica: Giulio Natta, Karl Ziegler