1971
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIX secolo - XX secolo - XXI secolo | ||
anni 1950 - anni 1960 - anni 1970 - anni 1980 - anni 1990 | ||
1967 - 1968 - 1969 - 1970 - 1971 - 1972 - 1973 - 1974 - 1975 |
1971 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1971 |
Ab Urbe condita | 2724 |
Calendario cinese | 4667 — 4668 |
Calendario ebraico | 5730 — 5731 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
2026 — 2027 1893 — 1894 5072 — 5073 |
Calendario iraniano | 1349 — 1350 |
Calendario islamico | 1391 — 1392 |
Calendario berbero | 2921 |
Calendario runico | 2221 |
Indice |
[modifica] Eventi
- 1-2 agosto - Stati Uniti: si tiene al Madison Square Garden di New York un concerto rock il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza alla popolazione del Bangladesh colpita da un'eccezionale siccità . Organizzato dall'ex Beatle George Harrison e da Ravi Shankar, l'evento vede la partecipazone di star mondiali come Bob Dylan, Ringo Starr, Billy Preston, Leon Russel, accompagnati da Eric Clapton, Jim Keltner, Klaus Voorman e Badfinger. Sull'onda di questo evento nasceranno negli anni seguenti altre iniziative, come il Live Aid del 1985
- 25 gennaio - Kampala: Idi Amin Dada prende il potere in Uganda
- 6 febbraio - Italia: Un terremoto semidistrugge Tuscania, danneggia gravemente i monumenti romanici e provoca 31 morti
- 7 febbraio - In Svizzera un Referendum popolare approva la concessione del diritto di voto alle Donne
- 11 aprile - Pasqua cattolica
- 14 aprile - Cina: poco dopo la conclusione dei mondiali di tennis tavolo disputatisi in Giappone, il Primo Ministro cinese Zhou Enlai riceve gli atleti della nazionale USA nel palazzo del Parlamento. È l'atto iniziale di quella che sarà presto denominata "diplomazia del ping-pong"
- 28 aprile - primo numero del quotidiano Il manifesto, diretto da Luigi Pintor
- 8 maggio
- viene lanciata la settima sonda diretta verso Marte, nell'ambito della missione americana Mariner 8, la quale però fallisce proprio alla partenza
- Iniziano le trasmissioni regolari di TeleCapodistria, la rete privata che dalla Jugoslavia trasmette in lingua italiana
- 19 maggio - viene lanciata l'ottava sonda diretta verso Marte, nell'ambito della missione russa Mars 2. La sonda raggiungerà il pianeta il 27 novembre
- 28 maggio - viene lanciata la nona sonda diretta verso Marte, nell'ambito della missione russa Mars 3. La sonda raggiungerà il pianeta il 3 dicembre
- 30 maggio - Viene lanciata la decima sonda diretta verso Marte, nell'ambito della missione americana Mariner 9. La sonda raggiungerà il pianeta il 13 novembre
- 30 giugno
- L'equipaggio della navicella Soyuz 11 muore a causa di una fuga d'aria causata da una valvola difettosa.
- Lo Stato dell'Ohio ratifica il 26esimo emendamento alla Costituzione e abbassa l'età minima per il diritto di voto a 18 anni
- 15 agosto
- Il Presidente statunitense Richard Nixon pone fine alla convertibilità del dollaro statunitense con l'oro (cancellando gli effetti degli accordi sanciti a Bretton Wood nel 1944.
- Il Bahrein conquista l'Indipendenza dal dominio britannico
- 21 agosto - La Pantera Nera George Jackson viene uccisa a colpi di arma da fuoco nel cortile della prigione di San Quintino in California
- 7 ottobre - entra in vigore una nuova imposta, l' IVA; sostituisce l' IGE
- 25 ottobre - la Repubblica Popolare Cinese è ammessa all' ONU
- 13 novembre - la sonda americana Mariner 9 raggiunge Marte. Fino al 27 ottobre 1972 invierà alla Terra un totale di 739 foto
- 27 novembre - la sonda russa Mars 2 raggiunge Marte, ma non ottiene alcun dato utile
- 1 dicembre - Michael S. Hart spedisce a tutti i membri della rete della Xerox un file di testo contenente l'intera trascrizione della Dichiarazione d'Indipendenza degli Stati Uniti d'America. Questa data segna sia la nascità del Progetto Gutenberg (Inglese) che la nascita dell' eBook
- 3 dicembre - la sonda russa Mars 3 raggiunge Marte: invierà alla Terra poche foto
- 24 dicembre - viene eletto il sesto Presidente della Repubblica, il democristiano Giovanni Leone
[modifica] Nati
- 14 gennaio - Lasse Kjus, sciatore norvegese
- 15 gennaio - Paolo Vaccari, rugbysta italiano
- 17 gennaio - Kid Rock, cantante
- 29 gennaio - Lorenzo D'Anna, calciatore italiano
- 30 gennaio - Barbara De Bortoli, doppiatrice italiana
- 14 febbraio - Gheorghe MureÅŸan, cestista rumeno
- 24 febbraio - Leda Battisti, cantante italiana
- 1 marzo - Allen Johnson, atleta statunitense
- 2 marzo - Stefano Accorsi, attore italiano
- 13 marzo - Alessandro Abbio, cestista italiano
- 30 marzo - Carlton Myers, cestista italiano
- 3 aprile - Picabo Street, sciatrice statunitense
- 9 aprile - Jacques Villeneuve, pilota automobilistico canadese
- 26 aprile - Giorgia, cantante italiana
- 6 maggio - Arianna Ciampoli, presentatrice televisiva italiana
- 25 maggio - Stefano Baldini, maratoneta italiano
- 26 maggio - Ivan O. Godfroid, scrittore belga
- 16 giugno - Tupac Shakur, cantante rap
- 2 luglio - Bryan Redpath, rugbysta scozzese
- 8 luglio - Neil Jenkins, giocatore di rugby gallese
- 18 luglio - James Byrne, giocatore di rugby irlandese
- 24 luglio - Dino Baggio, calciatore italiano
- 27 luglio - Anna Menconi, arciera italiana
- 2 agosto - Andrus Veerpalu, fondista estone
- 3 agosto - Yoshitoshi ABe, autore di fumetti e animatore giapponese
- 9 agosto - Davide Rebellin, ciclista italiano
- 14 agosto - Raoul Bova, attore italiano
- 28 agosto - Janet Evans, nuotatrice statunitense
- 2 settembre - Kjetil André Aamodt, sciatore norvegese
- 3 settembre - Paolo Montero, calciatore uruguaiano
- 10 settembre - David Humphreys, giocatore di rugby irlandese
- 13 settembre - Goran Ivanisevic, tennista croato
- 18 settembre
- Lance Armstrong, ciclista statunitense
- Anna Netrebko, soprano austriaco di origine russa
- 16 novembre - Alexander Popov, nuotatore russo
- 19 novembre - Justin Chancellor, bassista dei Tool
- 28 dicembre - Roberto Cecon, saltatore con gli sci italiano
[modifica] Morti
- 1 gennaio - Mario Battaglini, giocatore di rugby italiano
- 26 febbraio - Fernandel, attore comico francese
- 1 marzo - Bernardo Mattarella, uomo politico italiano, più volte ministro (n. 1905)
- 13 marzo - Rockwell Kent, pittore statunitense (n. 1882)
- 6 aprile - Igor Stravinskij, compositore (n. 1882)
- 30 maggio - Massimo Campigli, pittore italiano
- 11 giugno - John W. Campbell Jr., scrittore di fantascienza ed editore statunitense (n. 1910)
- 30 giugno
- Viktor Patsayev, astronauta della Soyuz 11
- Georgi Dobrovolski, astronauta della Soyuz 11
- Vladislav Volkov, astronauta della Soyuz 11
- 3 luglio - Jim Morrison, cantante dei Doors, muore a Parigi
- 6 luglio - Louis Armstrong, jazzista americano
- 21 agosto - George Jackson, rivoluzionario nero statuniense
- 10 settembre - Annamaria Pierangeli, attrice
- 11 settembre - Nikita KhruÅ¡Ä?Ñ‘v, leader sovietico
- 19 settembre - William F. Albright, archeologo statunitense e studioso della Bibbia
- 12 ottobre - Dean Gooderham Acheson, statista americano, stratega dell'anticomunismo (n. 1893)
- 1 novembre - Leonard Jimmie Savage, statistico
- 14 novembre - Luciano Bianciardi, scrittore italiano
- 15 dicembre - Paul Lévy, matematico e statistico francese
[modifica] Premi Nobel
- per la Pace: Willy Brandt
- per la Letteratura: Pablo Neruda
- per la Medicina: Earl W. Jr. Sutherland
- per la Fisica: Dennis Gabor
- per la Chimica: Gerhard Herzberg
- per l'Economia: Simon Kuznets