Portale:Archeologia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
la risorsa che vi permetterà di esplorare facilmente il mondo delle voci di archeologia di it.wiki!
Se non vedete gli ultimi aggiornamenti cliccate su svuota cache
L'archeologia (termine derivato dal greco ΑÏ?χαιολογία, composizione di αÏ?χαίος archà ios "antico" e λόγος, lògos = "discorso" o "studio") è la disciplina che studia le civiltà e le culture umane del passato, e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato (architetture, manufatti, resti biologici e umani). |
La Tomba di Tutankhamon (nota anche come KV62) è il luogo di sepoltura, nella Valle dei Re, del giovanissimo sovrano della XVIII dinastia che salì al trono all'età di 9 anni e morì, verosimilmente, all'età di 18-20 anni. È bene rammentare che le 62 sepolture principali della Valle dei Re sono numerate progressivamente (sigla "KV"= King's Valley, seguita da un numero), ma è bene tenere anche presente che la numerazione non ha nulla a che vedere con la progressione sul trono dei proprietari; nel 1827, infatti, l'egittologo inglese John Gardner Wilkinson numerò le tombe già scoperte da 1 a 22 seguendo l'ordine geografico da nord a sud. Da tale data, però, ovvero dalla KV23 in poi, il numero corrisponde all'ordine di scoperta di qui il numero 62 assegnato alla sepoltura del faraone fanciullo che è ad oggi, pertanto, l'ultima rinvenuta nella Valle. L'importanza della scoperta, forse la più famosa della storia dell'egittologia, risiede, prima di tutto, nel fatto che si tratta di una delle poche sepolture di sovrano dell'antico Egitto pervenutaci quasi intatta e, conseguentemente, tra tutte quelle note, la più ricca. La scoperta di Howard Carter, il 4 novembre 1922, fu permessa dalla "sponsorizzazione" di Lord Carnarvon. |
|
|
Con il nome Valle dei re si suole indicare un'area geografica dell'Egitto, situata vicino all'antica Tebe, l'odierna Luxor, il cui accesso è a meno di 3 km dalla riva occidentale del Nilo, di rilevante importanza archeologica. Per un periodo di quasi 500 anni (a partire dalla XVIII sino alla XX dinastia) ovvero dal 1552 a.C. al 1069 a.C. venne scelta, per vari motivi, quale sede delle sepolture dei Sovrani dell'antico Egitto, quelli che, proprio a partire dalla XVIII Dinastia prenderanno il nome di "Per-Aa", ovvero "Grande Casa", da cui il nostro termine di Faraoni. |
L'archeologia misteriosa, nota anche come fantarcheologia, archeologia proibita o pseudoarcheologia (in inglese pseudoarchaeology) (...) è un termine generico riferito a tutte quelle attività legate alla scienza del passato che giungono a conclusioni rigettate dalla gran parte della comunità scientifica internazionale. Questo termine viene spesso associato con l'investigazione di teorie a volte non suffragate da prove e, di conseguenza, non accettate dall'ambiente accademico, come l'esistenza dell'Arca di Noè sul Monte Ararat o di continenti perduti come Atlantide o Mu, l'idea di contatti diretti tra le antiche civiltà egiziana e Maya o come l'influenza degli UFO o antichi astronauti sulle civiltà del passato, nota come teoria del paleocontatto. |
Un primo passo sarebbe quello di ampliare le voci esistenti a livello di stub. Come seconda cosa mi sembra siamo carenti per quanto riguarda le zone dell'America del Nord e l'Asia. |
La preistoria è la fase della storia dell'uomo antecedente alla comparsa di testimonianze scritte. Il termine indica pure la disciplina (più precisamente paletnologia) che studia la presenza e l'attività dell'uomo nella preistoria. |
Con il termine Archeologia classica ci si riferisce agli studi archeologici delle grandi civiltà mediterranee. Gli archeologi del XIX secolo furono attirati dallo studio delle società di cui avevano letto in testi latini e greci. Molte università e nazioni straniere hanno programmi di scavo e scuole nell'area. |
Il termine Egittologia designa, all’interno delle discipline dell’archeologia e della storia antica, il campo di studio che si interessa specificatamente della zona geografica corrispondente all’Egitto odierno, in relazione al periodo della sua storia corrispondente all’età pre-faraonica ed antica. L’egittologia riguarda lo studio scientifico della cultura dell’Antico Egitto (letteratura, storia, religione, arte ed economia) dal quinto millennio AC fino alla fine del dominio romano nel IV secolo. Dinastie egizie
Regine egizie e Sovrani egizi
Tombe egizie
Mitologia egizia
|
Con il termine civiltà precolombiane, si indicano collettivamente tutte le civiltà indigene che popolavano l'America centro-meridionale, e che vennero conosciute dagli europei a seguito della scoperta delle Americhe da parte di Cristoforo Colombo, da cui il nome, avvenuta il 12 ottobre 1492.Questa data è sicuramente un riferimento simbolico o forse di comodo per riassumere e semplificare un incontro tra due mondi profondamente diversi che, iniziato molti secoli prima dello sbarco del genovese, continua ancor'oggi. |
Micene è una città della Grecia antica, situata a nord-est, nella pianura di Argo, a circa 12 km dal mare e a 9 dalla città di Argo. È inserita nell'elenco dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Siti archeologici
|
Si svolgerà a Torino, martedì 30 maggio, presso la Sala Conferenze dell'Archivio di Stato (piazza Mollino, 1) un Convegno Romanistico e Mostra Egittologica sul tema "Oltre la cataratta del Nilo: Roma ai confini del mondo. Cornelio Gallo e l'isola di File nell'Età di Augusto". Il programma prevede l'apertura della manifestazione alle ore 15, con l'intervento del dott. Alain Elkann (Presidente della Fondazione Antichità Egizie di Torino) e della dott.ssa Eleni Vassilika (Direttrice del Museo delle Antichità Egizie di Torino). Seguiranno gli interventi, alle ore 15.15 del prof. Felice Costabile (Università Mediterranea di Reggio Calabria) su La Trilingue di File: le imprese di Cornelio Gallo in Egitto e in Etiopia; alle 16, prof. Orazio Licandro (Università "Magna Graecia" di Catanzaro) su La Prefettura d'Egitto fra conservazione ed innovazione istituzionale; alle 16.30, prof. Francesco Arcaria (Università di Catania) su Crimini, processo e morte di Cornelio Gallo e, alle ore 17, prof. Alessandro Roccati (Università di Torino) su Il tempio di Hator a File ed il restauro dell'avancorte augustea. |