Portale:Arte
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Benvenuto nel PortArte della Wikipedia in lingua italiana.
Questo portale è stato pensato come pagina di riferimento e punto di partenza per chi è interessato all'arte ed in particolare alla sua storia. Da qui si può accedere facilmente alle voci e alle sezioni di maggiore interesse, verificare il lavoro da svolgere, proporre la creazione di nuove voci...
Se non vedi le ultime modifiche, prova a svuotare la cache
New York, Museum of Modern Art.
La chiesa di Santa Maria del Fiore è il Duomo di Firenze. È la quarta chiesa d'Europa per grandezza, dopo la San Pietro, St Paul a Londra e il Duomo di Milano. È lunga, infatti, 153 metri mentre il basamento della cupola è largo 90 metri. Ha una pianta peculiare, composta com'è di un corpo basilicale a tre navate saldato ad una enorme rotonda triconca che sorregge l'immensa Cupola del Brunelleschi, la più grande Cupola in muratura mai costruita. Al suo interno è visibile uno dei più grandi cicli affrescati; 3600 metri quadri di affreschi, eseguiti tra il 1572-1579 da Giorgio Vasari e Federico Zuccari.
La costruzione, iniziata sulle antiche fondamenta della chiesa di Santa Reparata nel 1296 da Arnolfo di Cambio, fu continuata da Giotto a partire dal 1302 fino alla sua morte avvenuta nel 1337. Francesco Talenti e Giovanni di Lapo Ghini la continuarono nel 1357. Nel 1412 il nome fu cambiato in Santa Maria del Fiore. La chiesa fu consacrata il 25 marzo del 1436 al termine dei lavori della cupola del Brunelleschi da papa Eugenio IV. Attualmente è cattedrale dell'arcidiocesi di Firenze.
La cattedrale di Sant’ Isacco di San Pietroburgo è uno dei monumenti più interessanti dell’arte russa e dell’architettura classica del XIX secolo. È la quarta delle cattedrali con la cupola più grandi del mondo, dopo quella della Basilica di San Pietro a Roma, San Paolo a Londra e Santa Maria del Fiore a Firenze. Fu disegnato dall’architetto francese August Montferrand e fu costruita in 40 anni – dal 1818 al 1858. Dal 1931 è diventata un museo. Attualmente circa un milione di persone visita la cattedrale ogni anno.
L' Ossario di Sedlec (in ceco: kostnice Sedlec), è una piccola cappella cristiana, collocata nel cimitero della chiesa di tutti i Santi (in ceco: Hřbitovnà kostel Všech Svatých) a Sedlec, una frazione di Kutná Hora nella Repubblica Ceca. L'ossario contiene approssimativamente 40.000 scheletri umani scomposti e disposti in maniera tale da creare un sistema decorativo che adorna gli interni dell'edificio religioso.
Gian Lorenzo Bernini, (7 dicembre 1598 - 28 novembre 1680) è stato un architetto, scultore e pittore italiano.
Bernini nacque il 7 dicembre 1598 a Napoli, città nella quale il padre Pietro, toscano, anche lui scultore, si era da poco trasferito con la moglie, la napoletana Angelica Galante, per lavorare nel cantiere della Certosa di San Martino. Nel 1605 tornarono a Roma e Pietro ottenne la protezione del cardinale Scipione Borghese ed ebbe l'occasione di mostrare il precoce talento del figlio.
Le origini dei Musei Vaticani risalgono al papa Giulio II, amante della scultura antica e dell’arte contemporanea, dopo essere stato nominato papa nel 1503 collocò diverse opere nei giardini del Belvedere concedendo ad artisti ed a studiosi di ammirarli.
Fu solo nel Settecento che vennero fatti altri passi volti alla creazione di un museo destinato ad ospitare la vasta raccolta di opere d’arte antiche e moderne commissionate, ricevute in regalo od acquistate dai vari papi. Nel 1734 Clemente XII fondò il Museo Capitolino (ospitato in un edificio progettato da Michelangelo); nel 1756 e nel 1767 vennero creati in Vaticano due altri piccoli musei rispettivamente di arte sacra e profana.
Puoi collaborare con il nostro progetto contribuendo ad ampliare o a creare voci relative a biografie di artisti, opere d'arte, monumenti e musei.
Puoi creare una voce di quelle segnalate qui sotto o altrimenti proporre un articolo da creare aggiungendolo a questa stessa lista:

Arte dei secc. XIII-XIV
- Stefano Fiorentino
- Giovanni da Milano
- Giovanni di Balduccio
Arte dei secc. XV-XVIII
- Pieter Brueghel il Giovane
- Bartolomeo della Gatta
- Bartholomäus Spranger
- Gaspare Landi
- Altobello Melone
- Giovanni d'Alemagna
- Giorgio Schiavone
- Vittore Crivelli
- Giovanni Agostino da Lodi
- Marco Zoppo
- Galeazzo Campi
- Giusto di Gand
Arte moderna e contemporanea (XIX-XX secc.)
- Gina Roma
- Kurt Schwitters
- Gino Covili
- Giacomo Favretto
- Jean-Louis Ernest Meissonier
- Mafonso
- Friedrich Overbeck
- Scuola di Barbizon
Se invece vuoi contribuire a voci esistenti ma che avrebbero bisogno di essere ampliate o approndite ti consigliamo di visitare le seguenti pagine:
Aggiungi qui tutte le tue voci nuove o significativamente ampliate relative all'arte:
- Lattanzio Gambara
- Vincenzo Foppa (voce risistemata e wikificata)
- Palazzo Ducale di Urbino (ampliamento)
- Il Passignano
- Jacopo di Cione
- Arthur Hughes
- Certosa di Pavia (ampliamento)
- Charles-François Daubigny
- Antonio Moro
- Leonardeschi (categoria)
- Gaudenzio Ferrari (ampliamento)
- Bergognone (ampliamento, magari con qualche immagine in più(da ip))
- Giottino
- Tanzio da Varallo
- Giovanni d'Enrico
- Maestro d'Isacco
- Bertel Thorvaldsen
- Pisanello
- Marco d'Oggiono (lo stretto indispensabile: da ampliare)
- Giovanni Antonio Boltraffio (lo stretto indispensabile: da ampliare)
- Hippolyte Delaroche (lo stretto indispensabile: da ampliare)
- Gianni Barbato
- Giovanni Stradano
- Giovanni Pisano
- Carracci (ampliato)
- Ugolino di Nerio
- Bicci di Lorenzo
- Lorenzo di Bicci
- Baccio da Montelupo
- Santi di Tito
Template
- {{Opera pittorica}}: da inserire in ogni voce che tratti di un dipinto, di un affresco, o di un mosaico in particolare (non nelle biografie di autori)
- {{Opera scultorea}}: da inserire in ogni voce che tratti di una statua o di una qualsiasi altra scultura in particolare (non nelle biografie di autori)
- {{Pittura}} da inserire in fondo a qualsiasi voce tratti di pittura
- {{Scultura}} da inserire in fondo a qualsiasi voce tratti di scultura
- {{Pittura scultura}} da inserire in fondo a qualsiasi voce tratti tanto di pittura quanto di scultura
- {{Museo}} da inserire in voci che trattino di un museo
Risorse dalla rete
- Fototeca Nazionale
- Istituto Centrale per il Restauro
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Istituto centrale per il Catalogo e la Documentazione
- Catologo del corredo ecclesiastico
- Atlante dei Centri Storici
- Trova Musei
Letteratura artistica
- Le due edizioni delle Vite di Giorgio Vasari
- Testi di Leonardo da Vinci
- Testi di Leon Battista Alberti
- Testi di Michelangelo
- Vita di Benvenuto Cellini
Siete nel PortArte, il portale dedicato all'Arte su it.wikipedia.org.
Invitiamo tutti gli interessati di partecipare a migliorare questo nostro progetto.
Cosa si può fare?
- aggiungere voci
- correggere link o testi
- aggiungere testi di descrizione
- aggiungere argomenti per quali sarebbe importante avere una voce
- cambiare il layout
- scrivere suggerimenti sulla pagina di discussione
- Partecipare al Progetto:Arte