Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (in inglese Security Council in francese Conseil de sécurité) è l'organo probabilmente più potente delle Nazioni Unite. Si riunì per la prima volta il 17 gennaio 1946 a Londra. Lo scopo del Consiglio è stabilito dall'articolo 24 dello Statuto delle Nazioni Unite, al consiglio viene conferita "la responsabilità principale del mantenimento della pace e della sicurezza internazionale".
Le decisioni del Consiglio necessitano di una maggioranza di almeno 9 dei 15 membri e di tutti i 5 membri permanenti.
Indice |
[modifica] Membri
Il Consiglio è composto da cinque membri permanenti e dieci membri non-permanenti eletti fra i paesi membri delle Nazioni Unite. Ogni anno l'Assemblea generale elegge cinque membri non-permanenti che restano in carica per due anni. Un rappresentante di ogni paese membro deve essere costantemente presente presso la sede ONU in modo che il consiglio possa riunirsi in ogni momento.
Uno stato membro delle Nazioni Unite ma non del Consiglio di sicurezza può prendere parte alle sedute del Consiglio se esso ritiene che le decisioni prese possano coinvolgere gli interessi del paese. Negli anni recenti questa norma è stata interpretata in senso molto ampio consentendo a molti paesi di partecipare alle sedute e alle discussioni.
Il Presidente del Consiglio di sicurezza cambia con una turnazione mensile tra i membri seguendo l'ordine alfabetico dei paesi. Anche il Segretario generale delle Nazioni Unite ha un seggio presso il Consiglio di sicurezza ma non ha diritto di voto.
[modifica] Elenco completo membri
![]() |
||||
---|---|---|---|---|
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() ![]() |
||||
![]() ![]() |
[modifica] Dibattito sul numero dei membri
Il Segretario generale Kofi Annan ha incaricato un team di consulenti di esporre delle raccomandazioni in merito ad una riforma del Consiglio. Una delle soluzioni proposte è quella di ampliare il numero di membri permanenti.
Nel settembre 2004 il Brasile, l'India, il Giappone e la Germania hanno concordato di appoggiarsi reciprocamente per ottenere un seggio permanente. Nell'ambito della riforma del consiglio dovrebbe essere ammesso anche uno stato africano, sono in discussione la Nigeria, il Sudafrica e l'Egitto. In futuro a fianco dei 10 membri permanenti è previsto che facciano parte del Consiglio 14 membri non-permanenti.
Tra i paesi che hanno fatto richiesta di divenire membri permanenti il Giappone e la Germania sono il secondo e terzo paese finanziatore delle Nazioni Unite. La Germania è anche il secondo paese, dopo gli Stati Uniti, come contributi in termini di truppe coinvolte in missioni delle Nazioni Unite. Italia e Paesi Bassi hanno suggerito, al posto della candidatura di un terzo paese europeo, l'istituzione di un seggio assegnato all'Unione Europea.
La candidatura dell'India è appoggiata da Francia, Regno Unito e Russia. L'appoggio da parte della Cina rappresenta una svolta significativa nelle relazioni tra i due paesi, considerando che l'alleato tradizionale della Cina, il Pakistan, si oppone alla candidatura dell'India.
[modifica] Decisioni
Le decisioni del Consiglio di sicurezza che riguardando decisioni sostanziali - come per esempio l'utilizzo di misure dirette per la risoluzione di conflitti - richiedono il voto positivo di nove membri, è però sufficiente il voto negativo di uno dei membri permanenti - il veto - per annullare la decisione. L'astensione non è considerata pari al veto. Dal 1945 i membri permanenti hanno fatto uso del diritto di veto per 279 volte.
[modifica] Voci correlate
- Nazioni Unite
- Risoluzioni del Consiglio di Sicurezza dal 1995 al 2005
- Esito delle votazioni delle Risoluzioni***
- Risoluzioni del Consiglio di Sicurezza dal 1995 al 2005
[modifica] Collegamenti esterni
Articolo su Wikinotizie: ONU: l'Italia eletta membro non permanente del Consiglio a grande maggioranza 16 ottobre 2006
- (EN) L'elenco delle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza
Assemblea Generale: Fondi e Programmi: Commercio e Sviluppo - Droghe - Sviluppo (Donna - Volontariato) - Ambiente - Popolazione - Rifugiati - Sistemazione Umana - Infanzia - Alimentazione | Istituti di Ricerca e Formazione: Donna - Crimine e Giustizia - Formazione e Ricerca - Sviluppo Sociale - Disarmamento | Altri enti: Commissione per lo Spazio - Ufficio Progettazione Servizi - Università - Ufficio per le Politiche dello Spazio - Staff College - Programma per l'Aids | ||
Consiglio di Sicurezza: Tribunali Penali Internazionali: ex Jugoslavia - Ruanda | Missioni e Operazioni di Pace: Mozambico - Ruanda - Sierra Leone (miss.) - Angola - Croazia - Siria-Israele - Cipro - Libano - Iraq-Kuwait - Etiopia-Eritrea - Bosnia Erzegovina - Kosovo - Liberia - Sudan - India-Pakistan - Croazia (Prevlaka) - Tagikistan - Iraq - Georgia - Sierra Leone (oper.) - Haiti - Timor Est - Medio Oriente | ||
Consiglio Economico e Sociale: Commissioni: Sviluppo Sociale - Diritti Umani - Droghe Narcotiche - Prevenzione del Crimine e Giustizia Penale - Scienza e Tecnologia - Sviluppo Sostenibile - Donna - Popolazione e Sviluppo - Statistica | Commissioni Regionali: Europa - Africa - America Latina e Caraibi - Asia e Oceania - Asia Occidentale | Agenzie Specializzate: OIL - FAO - UNESCO - OMS - Banca Mondiale - FMI - ICAO - IMO - ITU - UPU - OMM - WIPO - IFAD - UNIDO - INCB | ||
Segretariato Generale: Uffici: Segretario Generale - Servizi Interni - Affari Legali - Coordinamento Affari Umanitari - Programma Iracheno - Sicurezza - Nazioni Minori - Droghe e Crimine | Altre sedi: Ginevra - Vienna - Nairobi | Dipartimenti: Affari Politici - Disarmamento - Operazioni di Pace - Affari Economici e Sociali - Assemblea Generale e Conferenze - Pubblica Informazione - Gestione | ||
Organizzazioni correlate: AIEA - OMC - OMT - CPI - ISA - ITLOS - SHIRBRIG |