Nel regno della matematica pura, nella teoria dei numeri in particolare, la mente mortale gioca. Impone a sé stessa regole e costrizioni estremamente rigorose; eppure conosce una libertà un'astensione dai compromessi normalmente concesse soltanto agli dei. Questo spiega l'intuizione attribuita dalla leggenda a Pitagora, secondo la quale la mente umana "fa musica" quando si impegna nella matematica pura, o le identificazioni proposte da Aristotele fra la matematica e il divino. - Jakob Steiner
La matematica, rettamente concepita, non possiede soltanto la verità , ma la suprema beltà , beltà fredda ed austera come quella della scultura, senza ricorsi alle debolezze della nostra natura, senza i fastosi ornamenti della pittura o della musica, ma d'una purezza sublime e capace d’una severa perfezione, quale l'arte più elevata può raggiungere. Bertrand Russell
La matematica è un gioco dalle regole semplicissime, incomprensibili sulla carta. David Hilbert