Roma – In occasione del 500° anniversario dell’arrivo del cristianesimo nelle Filippine oe 250 pellegrini filippini provenienti dall’Europa si sono incontrati a Roma lo scorso 31 luglio per celebrare il biennale pellegrinaggio della fede presso la Basilica mariana di Santa Maria Maggiore.
ll 14 marzo scorso Papa Francesco aveva celebrato una Messa solenne nella Basilica Vaticana per celebrare la ricorrenza.
Sotto l’egida di ‘La Fede a Piedi ’, nonostante la pandemia, le comunità filippine provenienti da Italia, Spagna, Svizzera, Austria, Germania, Francia e ai paesi d’Europa, insieme ai loro cappellani, non hanno voluto rinunciare a questo grande evento.
Come si evince nella nota pervenuta a Fides, dopo la recita del Rosario, animata da riflessioni e canti, il missiologo filippino p. Andrew Recepciòn ha pronunciato una breve esortazione nella quale ha sottolineato che i migranti filippini sono i ‘nuovi missionari’ delle Filippine attraverso il loro ‘amore per la famiglia, la religiosità e la testimonianza indiretta di fede nei loro luoghi di lavoro’.
Riprendendo le parole del Papa che, nel 2018, rivolgendosi alla comunità filippina li definì ‘contrabbandieri della fede’, mons. Jan Thomas Limchua, ufficiale filippino della segreteria di Stato della Santa Sede, ha ribadito, nell’omelia tenuta a Santa Maria Maggiore, che la comunità filippina può essere testimone di Gesù Cristo condividendo con gli ai la propria fede cristiana insieme ai valori cristiani più genuini. Il prossimo pellegrinaggio della comunità filippina si terrà a Milano nel 2023.
Il 5 agosto di ogni anno ricorre la solennità della dedicazione della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore. In questa occasione viene celebrata la Festa della Madonna della Neve in memoria del leggendario miracolo della nevicata che avrebbe ispirato a papa Liberio la fondazione dell’edificio sacro. Nella Basilica è inoe presente la Salus Populi Romani, imagine alla quale Papa Francesco è particolarmente devoto e dove si reca abitualmente in visita prima e dopo ogni suo viaggio apostolico.