We also are on ebooksgratis.com, audiobooksmp3.eu, wikipediaforschools.org

Scarica subito gratis il file PDF del testo della trasmissione

Il dispositivo del Garante della Privacy contro Liber Liber

Giovanni Trapattoni - Wikipedia

Make us Happy! Subscribe our YouTube Channel. We don't accept donations, and this is the best way to sustain our work.

KIWIX - WIKIPEDIA ZIM - MONETAG - PROJECT GUTENBERG MIRROR - LIBER LIBER 2022 - GNU - WEBSITES - WALNUT CREEK CD-ROM 

Giovanni Trapattoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Giovanni Trapattoni
{{{didascalia}}}
Dati biografici
Nome Giovanni Trapattoni
Nato 17 marzo 1939
Cusano Milanino (MI)
Paese bandiera Italia
Nazionalità
Passaporto {{{passaporto}}}
Morto
Altezza 175 cm
Peso (da giocatore) 73 kg
Dati agonistici
Disciplina Calcio
Specialità {{{specialità}}}
Categoria {{{categoria}}}
Record
Ranking {{{ranking}}}°
Ruolo allenatore, ex difensore
Squadra Bandiera dell'Irlanda Irlanda
Ritirato {{{Terminecarriera}}}
Carriera
Giovanili
Club professionistici  
1959-1971 Milan 274 (3)
1971-1972 Varese 10 (0)
Nazionale
1960-1964 Bandiera dell'Italia Italia 17 (1)
Carriera da allenatore
apr. 74-1976 Milan
1976-1986 Juventus
1986-1991 Inter
1991-1994 Juventus
1994-1995 Bayern Monaco
1995-1996 Cagliari
1996-1998 Bayern Monaco
1998-2000 Fiorentina
2000-2004 Bandiera dell'Italia Italia
2004-2005 Benfica
2005-feb. 06 Stoccarda
mag.06-2008 Salisburgo
2008- Bandiera dell'Irlanda Irlanda
Incontri disputati

{{{rigavuota}}}

Palmarès
Statistiche aggiornate al 13 febbraio 2008
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
« La mia prima Juve fu costruita nel segno di Trapattoni. Fu l'allenatore ideale per cementare il collettivo.[1] »

Giovanni Trapattoni (Cusano Milanino17 marzo 1939) è un ex calciatore e allenatore di calcio italiano, attuale commissario tecnico della Nazionale dell'Irlanda.

È l'allenatore italiano più vittorioso a livello di club, essendosi aggiudicato, tra l'altro, dieci titoli nazionali in quattro paesi diversi e, con la Juventus, tutte le competizioni UEFA per club (unico allenatore ad avere raggiunto tale traguardo) e la Coppa Intercontinentale.[2]

Indice

[modifica] Carriera

[modifica] Calciatore

Come calciatore giocava nel ruolo di mediano, ma anche di difensore o terzino all'occorrenza. Abilissimo marcatore, fu una colonna portante del Milan allenato da Rocco, col quale vinse quasi tutto: due scudetti, altrettante Coppe dei Campioni, una Coppa delle Coppe ed una Coppa intercontinentale, oltre alla Coppa Italia del 1967. Trapattoni ha giocato con il Diavolo per 12 stagioni, collezionando ben 274 partite di campionato.

Ha disputato 17 partite in Nazionale segnando 1 gol; Trapattoni prese parte anche alla sfortunata spedizione del Mondiale 1962 in Cile.

Terminò la propria carriera giocando nel Varese.

[modifica] Allenatore

[modifica] Le grandi vittorie

La sua carriera di allenatore comincia nella stagione 1975-1976, quando allena il Milan. Il suo ciclo coronato da maggiori vittorie inizia nel 1976-1977, quando inizia ad allenare la Juventus, squadra con la quale vincerà 6 scudetti, 2 Coppe Italia, 1 Coppa dei Campioni, 1 Coppa delle Coppe, 1 Coppa UEFA, 1 Supercoppa Europea, 1 Coppa Intercontinentale e 1 Mundialito Club.

Nella stagione 1986-1987 diventa allenatore dell'Inter, squadra con la quale vince il campionato nel 1988-1989 ottenendo il record di punti (58, nell'epoca dei 2 punti a vittoria) per un campionato di Serie A a 18 squadre, una Supercoppa Italiana e, nel 1991, la Coppa UEFA.

Nel 1991-1992 torna alla Juventus, vi resta 3 stagioni, ma è una esperienza meno felice della precedente poiché riesce a vincere soltanto una Coppa UEFA.

Nel 1994 inizia l'esperienza in Germania alla guida del Bayern Monaco, con il quale vince un campionato tedesco (1996-1997), una Coppa di Germania e una Supercoppa di Germania (1997-1998). L'esperienza tedesca è stata vissuta in due periodi distinti, intervallati da un poco felice ritorno in Italia alla guida del Cagliari, conclusosi amaramente con le sue dimissioni.

Trapattoni è stato reso celebre anche per le sue disamine raramente conformistiche, talvolta surreali, comunque sempre competenti sul mondo del calcio italiano ed estero e su numerosi soggetti che intorno ad esso in qualche modo gravitano. In particolare si ricorda la conferenza stampa[3] cui presenziò il 10 marzo 1998 a Monaco di Baviera, nella quale attaccava a più riprese, in un tedesco piuttosto maccheronico, i calciatori Strunz (l'assonanza con la simile parola italiana rese celeberrima la sfuriata anche in Italia), Basler e Scholl, accusati di scarso impegno e di mancanza di professionalità. È diventata quasi proverbiale nei paesi di lingua tedesca l'affermazione secondo la quale i detti calciatori sarebbero come bottiglie vuote. Infatti Trapattoni, oltre alla particolare pronuncia, invertì la frase ("Sind wie Flaschen leer!", ossia, pressappoco, "Sono vuoti come bottiglie!"). Chiuse questa conferenza stampa con la frase "Ich habe fertig!", facendo sorridere i tedeschi poiché la costruzione della frase nella lingua tedesca usa l'aggettivo "fertig" con il verbo "sein" (cioè "essere" e non "avere" come in italiano). È errata peraltro l'interpretazione, inizialmente ripresa dalla nostra stampa, che la frase in tedesco significhi "Io sono finito" in luogo di "Io ho finito"; un errore simile in italiano potrebbe essere dire "io ho pronto" invece che "io sono pronto"). Trapattoni, in seguito a quest'episodio, fu scelto come protagonista di numerosi spot pubblicitari anche in Germania.

Per le sue qualità morali nel 1997 ricevette a Barile di Pistoia il premio "Sportivo Più".

Dal 1998 al 2000 ricoprì l'incarico di allenatore della Fiorentina conquistando nella stagione '98/99 un terzo posto che valse ai Viola la Champions League, grazie al successivo superamento dei preliminari; nell'estate del 2000 fu chiamato ad allenare la Nazionale.

[modifica] Il quadriennio alla guida della Nazionale

Siede sulla panchina della Nazionale italiana per quasi quattro anni, conseguendo risultati negativi sia ai Mondiali 2002, dove l'Italia esce agli ottavi contro la Corea del Sud, sia all'Europeo 2004, dove la Nazionale esce al primo turno.

Osannato dalla stampa e dai tifosi al momento della firma per la panchina della Nazionale, Trapattoni è stato in seguito criticato da più parti per la scarsa coerenza dimostrata nell'affrontare le competizioni ufficiali. Anche la decisione di non convocare Roberto Baggio (per il Mondiale 2002) e Alberto Gilardino (per l'Europeo 2004) attirò su di lui varie lamentele.

La Nazionale italiana sotto la sua gestione ha giocato complessivamente 45 partite, vincendone 25, pareggiandone 12 e perdendone 7.

[modifica] Il ritorno ai club

Dall'estate 2004 all'estate 2005 è l'allenatore della squadra portoghese del Benfica di Lisbona, che, dopo ben 11 anni, conquista il 31° scudetto della sua gloriosa storia con tre punti di vantaggio sul Porto.

Nel giugno 2005 Trapattoni firma un nuovo contratto con una squadra tedesca, lo Stoccarda, con cui si accorda per un biennale, tornando così in Bundesliga dopo 7 anni. Viene esonerato, dopo un campionato mediocre, il 10 febbraio 2006.

Dal maggio 2006 è l'allenatore e direttore tecnico della squadra austriaca del Red Bull Salisburgo, dove nella sua prima stagione è stato coadiuvato dal suo ex calciatore ai tempi dell'Inter Lothar Matthäus (poi sostituito da Thorsten Fink) e dove il 29 aprile 2007 ha vinto, con cinque giornate di anticipo sulla fine del campionato, il suo ennesimo scudetto da allenatore. Con questo successo gli scudetti conquistati dal Trap diventano 10, in quattro paesi diversi (Italia, Germania, Portogallo ed Austria). Si tratta di un primato condiviso con Ernst Happel.

Nonostante l'appendice poco fortunata della sua esperienza come CT della Nazionale italiana, Trapattoni resta l'allenatore italiano che ha vinto di più a livello di squadre di club.

[modifica] Nazionale irlandese

Dal maggio 2008 è commissario tecnico della Nazionale irlandese e ha come vice Marco Tardelli e come ulteriore assistente William Brady.

[modifica] Statistiche

[modifica] Cronologia presenze e reti in nazionale

Trapattoni in maglia azzurra
Trapattoni in maglia azzurra
Angelo Domenghini inseguito da Trapattoni durante Cagliari-Milan
Angelo Domenghini inseguito da Trapattoni durante Cagliari-Milan

[modifica] Palmarès

[modifica] Calciatore

[modifica] Competizioni Nazionali

Milan: 1961/1962, 1967/1968

[modifica] Competizioni Internazionali

Milan: 1962/1963, 1968/1969
Milan: 1969

[modifica] Allenatore

Uno degli allenatori più vincenti della storia del calcio, Giovanni Trapattoni è l'allenatore europeo col maggior numero di trofei internazionali vinti (7 trofei su 8 finali, quasi tutti con la Juventus) [4]. Si tratta, insieme al tedesco Udo Lattek, dell'unico allenatore ad avere vinto le tre principali manifestazioni UEFA per club. Inoltre, è l'unico allenatore ad avere vinto - sempre con la Vecchia Signora - tutte le competizioni UEFA per club e vanta il record di trofei vinti nella Coppa UEFA (3).

[modifica] Competizioni Nazionali

Juventus: 1976/1977, 1977/1978, 1980/1981, 1981/1982, 1983/1984, 1985/1986
Inter: 1988/1989
Juventus: 1978/1979, 1982/1983
Inter: 1989
Bayern Monaco: 1996/1997
Bayern Monaco: 1997/1998
Bayern Monaco: 1997
Benfica: 2004/2005
Red Bull Salisburgo: 2006/2007

[modifica] Competizioni Internazionali

Juventus: 1976/1977, 1992/1993
Inter: 1990/1991
Juventus: 1983/1984
Juventus: 1984
Juventus: 1984/1985
Juventus: 1985

[modifica] Curiosità

Giovanni Trapattoni è cresciuto in una famiglia fortemente legata ai valori della tradizione cattolica: la sorella maggiore è una suora (suor Romilde). Egli è inoltre un cooperatore dell'Opus Dei. Riferendosi ad Escrivá De Balaguer, fondatore dell'Opera, ha detto nel gennaio 1999:

« Josemaria Escrivá ha insegnato a molti atleti che i loro sforzi nell'allenamento e nelle gare, il cameratismo con i compagni di squadra, la stima per gli avversari, l'umiltà nella vittoria e il buon umore nella sconfitta sono uno specifico cammino per raggiungere Dio e servire gli altri. »

[modifica] Note

  1. ^ Profili: Dino Zoff. solocalcio.com
  2. ^ (EN) Trapattoni wants Italy deal. bbc.co.uk, 30-03-2004
  3. ^ Trapattoni che parla tedesco.... viaggio-in-germania.de
  4. ^ (EN) Coppe Europee: record degli allenatori - www.rsssf.com.

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Predecessore: Allenatori Campioni d'Italia Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
Luigi Radice 1977, 1978 Nils Liedholm I
Eugenio Bersellini 1981, 1982 Nils Liedholm II
Nils Liedholm 1984 Osvaldo Bagnoli III
Osvaldo Bagnoli 1986 Ottavio Bianchi IV
Arrigo Sacchi 1989 Albertino Bigon V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Luigi Radice {{{data}}} Nils Liedholm
Predecessore: Allenatori vincitori della Coppa Italia Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
Eugenio Bersellini 1979 Nils Liedholm I
Eugenio Bersellini 1983 Nils Liedholm II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Eugenio Bersellini {{{data}}} Nils Liedholm
Predecessore: Allenatori vincitori della Supercoppa italiana Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
Arrigo Sacchi 1989 Alberto Bigon I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Arrigo Sacchi {{{data}}} Alberto Bigon
Predecessore: Allenatori vincitori della Coppa UEFA Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
Bob Paisley 1977 Kees Rijvers I
Dino Zoff 1991 Louis Van Gaal II
Louis Van Gaal 1993 Giampiero Marini III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Bob Paisley {{{data}}} Kees Rijvers
Predecessore: Allenatori vincitori della Coppa delle Coppe Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
Alex Ferguson 1984 Howard Kendall I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Alex Ferguson {{{data}}} Howard Kendall
Predecessore: Allenatori campioni d'Europa di club Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
Joe Fagan 1985 Emerich Jenei I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Joe Fagan {{{data}}} Emerich Jenei
Predecessore: Allenatori campioni del mondo di club Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
José Pastoriza 1985 Héctor Veira I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
José Pastoriza {{{data}}} Héctor Veira
Predecessore: Allenatore della Nazionale italiana Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
Dino Zoff 2000 - 2004 Marcello Lippi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Dino Zoff {{{data}}} Marcello Lippi
Predecessore: Allenatore della Nazionale irlandese Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
Steve Staunton 2008 Attuale I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Steve Staunton {{{data}}} Attuale
banner

Static Wikipedia: Italiano - Inglese - Francese - Spagnolo - Tedesco - Portoghese - Olandese - Polacco - Russo - CineseTurco - Svedese - Swahili - Afrikaans - Vietnamita - Ebraico - Greco - Arabo - CoreanoFinlandese - Winaray - Giapponese - Ungherese - Bulgaro - Farsi - Danese - Hindi -  Lituano - Lettone - Catalano - Euskera - Esperanto - Estone -Norvegese -Rumeno

Static Wikipedia - Other Languages:  aa - aab - als - am - amg - an -  arc- as - ba - bar - bat - bcl -  be - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co- cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy- diq - dib - dv - dzee - eml  - ext - fa - ff - fiu - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk . gn - got - gugv - ha - hak  - hif - ho - hr - hsb  - hy - hz -ia- id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - iu - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - klkm - kn - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lomdf - mg - mhmi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus -my - myv - mzn - na - nh - nap - ne - nds - new -ng - nn - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pag - pa - pdc - pih - pi - pms - ps - qu - rm - rmy - rn - rw - sa- sah - sc -scn - sco -sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu -xal - xh - yi - yo - za - zea - zu -

Wikipedia for Schools:
English - French - Spanish - Portuguese