Cervidae
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||
![]() Cervus elaphus |
||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||
|
||||||||||||
Sottofamiglie | ||||||||||||
|
||||||||||||
I Cervidi (Cervidae, Goldfuss 1820) costituiscono una famiglia di mammiferi artiodattili, molti dei quali sono noti con il nome volgare di cervi.
Indice |
[modifica] Distribuzione
L'areale naturale dei cervidi comprende tutta l'Europa, dal Mediterraneo alla Lapponia, praticamente tutta l'Asia, dall'Indonesia alla Siberia, e le due Americhe. In Africa invece l'areale originario dei cervidi era limitato a una striscia a nord del Sahara.
In Oceania i cervidi erano assenti prima dell'introduzione da parte dell'uomo. Oggi sono presenti tanto in Australia (sei specie introdotte a partire dal XIX secolo) quanto in Nuova Zelanda.
[modifica] Caratteri fisici
Particolarità dei cervidi è di essere dotati di palchi, strutture ossee a rinnovo annuale (raramente in alcune specie si possono registrare più cambi in un anno) analoghe e non omologhe alle "corna" propriamente dette. Nella renna, i palchi sono presenti in entrambi i sessi, nelle altre specie normalmente ciò non avviene; In alcune specie inoltre i palchi sono assenti (come nel cervo d'acqua cineseHydropotes inermis).
I cervidi sono gli ultimi grandi ruminanti selvaggi delle regioni temperate. Ne esistono 43 specie ripartite in 17 generi.
[modifica] Evoluzione
L’origine della famiglia dei cervidi risale all'Oligocene, circa 25 milioni di anni fa. In quel periodo erano numerose le famiglie di piccoli ruminanti primitivi che vivevano in Europa, Asia e Nordamerica. Tra queste, la famiglia dei moschidi (Moschidae) e dei paleomericidi (Palaeomerycidae) sembrerebbero quelle più strettamente imparentate con i cervi.
I primi veri cervi, del Miocene inferiore (20 milioni di anni fa), si rinvengono in Asia e in Europa, e appartengono alla sottofamiglia dei muntiacini (Muntiacinae), rappresentata attualmente dai muntjak. Forme come Lagomeryx e Procervulus erano dotate di palchi estremamente semplici, e le loro dimensioni erano molto modeste. Generi successivi come Dicrocerus, del medio e tardo Miocene, svilupparono palchi e dimensioni, ma fu solo con la comparsa dei primi rappresentanti della sottofamiglia Cervinae che questi animali assunsero un aspetto simile alle specie attuali più conosciute.
Pliocervus del Miocene superiore di Europa e Asia è un buon candidato all’origine dei cervi attuali, e lo stesso genere Cervus è di poco posteriore (Pliocene inferiore, circa 5 milioni di anni fa). I daini (genere Dama) esistono dal Pleistocene inferiore (1,8 milioni di anni fa). La tribù dei cervini comprende anche forme estinte dai palchi eccezionalmente ramificati (Eucladoceros, Croizetoceros), mentre i megacerini, di cui fa parte il ben noto cervo delle torbiere (Megaloceros giganteus), comprendono i più grandi cervi mai esistiti, con palchi che sfioravano i 4 metri di larghezza. Alcuni cervi megaceri raggiunsero le isole del Mediterraneo, dove diedero origine a forme nane nel corso del Pleistocene (Candiacervus).
La sottofamiglia degli odocoileini (Odocoileinae), che comprende i cervi americani, le alci, le renne e i caprioli, comparve nel Miocene superiore con il genere Procapreolus, affine ai caprioli attuali. In particolare si pensa che i cervidi americani si siano differenziati circa 5 milioni di anni fa nelle foreste del Nordamerica e della Siberia. Il ceppo delle alci, nel Pleistocene, diede origine al gigantesco Cervalces, mentre le renne esistono almeno dal Pleistocene inferiore in Asia, da dove migrarono in Nordamerica. Quest’ultimo continente fu terra di conquista, qualche milione di anni prima, anche dei cosiddetti cervi americani: il genere attuale Odocoileus è conosciuto a partire dal Pliocene inferiore. Appena riformatosi, l’istmo di Panama permise il passaggio dei cervi in Sudamerica, dove proliferarono nel Pleistocene (Morenelaphus, Antifer) e sono ancora presenti con forme tipiche (Blastocerus, Ozotoceros) o aberranti (Pudu).
[modifica] Classificazione
Vi sono circa 43 specie di Cervidi nel mondo, suddivise in due vasti gruppi: il gruppo del vecchio mondo che include le sottofamiglie Muntiacinae e Cervinae; i Cervidi del nuovo mondo con le sottofamiglie Hydropotinae e Capreolinae.
- Sottofamiglia Muntiacinae
- Genere Elaphodus
- Elaphodus cephalophus (cervo dal ciuffo)
- Genere Muntiacus
- Muntiacus atherodes (muntjak giallo del Borneo)
- Muntiacus crinifrons (muntjak nero)
- Muntiacus feae (muntjak di Fea)
- Muntiacus gongshanensis (muntjak di Gongshan)
- Muntiacus muntjak (muntjak indiano)
- Muntiacus putaoensis (muntjak foglia)
- Muntiacus reevesi (muntjak di Reeves)
- Muntiacus rooseveltorum (muntjak di Roosevelt)
- Muntiacus truongsonensis (muntjak del Truong Son)
- Muntiacus vuquangensis (muntjak gigante)
- Genere Elaphodus
- Sottofamiglia Cervinae
- Genere Cervus
- Sottogenere Cervus
- Cervus affinis (cervo rosso)
- Cervus canadensis (wapiti)
- Cervus elaphus (cervo nobile)
- Sottogenere Przewalskium
- Cervus albirostris (cervo di Thorold)
- Sottogenere Sika
- Cervus nippon (cervo sika)
- Sottogenere Rucervus
- Cervus duvaucelii (barasinga)
- Cervus schomburgki (cervo di Schomburgk)
- Cervus eldii (cervo di Eld)
- Sottogenere Rusa
- Cervus alfredi (cervo maculato di Visayan)
- Cervus mariannus (cervo bruno delle Filippine)
- Cervus timorensis (cervo di Timor)
- Cervus unicolor (sambar)
- Sottogenere Cervus
- Genere Axis
- Sottogenere Axis
- Axis axis (cervo pomellato)
- Sottogenere Hyelaphus
- Axis calamianensis (cervo di Calamian)
- Axis kuhlii (cervo di Bawean)
- Axis porcinus (cervo porcino)
- Sottogenere Axis
- Genere Elaphurus
- Elaphurus davidianus (cervo di Padre David)
- Genere Cervus
- Genere Dama
- Specie Dama dama (daino)
- Specie Dama mesopotamica (daino della Mesopotamia)
- Sottofamiglia Capreolinae (Odocoilinae)
- Genere Alces
- Alces alces (alce)
- Genere Blastocerus
- Blastocerus dichotomus (cervo delle paludi)
- Genere Capreolus
- Capreolus capreolus (capriolo occidentale)
- Capreolus pygargus (capriolo orientale)
- Genere Hippocamelus
- Hippocamelus antisensis (huemul peruviano)
- Hippocamelus bisulcus (huemul cileno)
- Genere Mazama
- Mazama americana (mazama rosso)
- Mazama bororo (mazama bororo)
- Mazama bricenii (mazama merioa)
- Mazama chunyi (mazama nano)
- Mazama gouazoupira (mazama grigio)
- Mazama nana (mazama pigmeo)
- Mazama rufina (mazama rosso minore)
- Mazama temama (mazama rosso messicano)
- Genere Odocoileus
- Odocoileus hemionus (cervo mulo)
- Odocoileus virginianus (cervo coda bianca)
- Genere Ozotoceros
- Ozotoceros bezoarticus (cervo delle pampas)
- Genere Pudu
- Pudu mephistophiles (pudu settentrionale)
- Pudu puda (pudu meridionale)
- Genere Rangifer
- Rangifer tarandus (renna)
- Rangifer tarandus caribou (caribù)
- Rangifer tarandus (renna)
- Genere Alces
- Sottofamiglia Hydropotinae
- Genere Hydropotes
- Hydropotes inermis (cervo d'acqua cinese)
- Genere Hydropotes
[modifica] Importanza economica
I cervi hanno avuto per molto tempo una grande importanza economica per gli esseri umani. Sebbene non siano facilmente addomesticabili come ovini, capre, maiali e bovini, i rapporti tra persone e cervo sono molto antichi. La carne dei cervi è la principale ragione per cui sono cacciati e allevati.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Cervidae
Wikizionario contiene la voce di dizionario «Cervo»
Wikispecies contiene informazioni su Cervidae
Famiglie di Artiodattili |
---|
Ruminantia: Tragulidae · Moschidae · Cervidae · Giraffidae · Antilocapridae · Bovidae |