Gioacchino Rossini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gioacchino Antonio Rossini (Pesaro, 29 febbraio 1792 - Parigi, 13 novembre 1868), è stato uno tra i più grandi compositori del XIX secolo.
La prima parte della sua vita fu come uno dei suoi celeberrimi, travolgenti crescendo (compose la prima opera all'età di quattordici anni); poi - come per iniziare una seconda esistenza - vennero il precoce ed improvviso abbandono del teatro, la depressione e il ritiro nella pace della campagna parigina di Passy.
Con molte pagine di musica ancora da scrivere.
A Rossini è dedicato l'annuale Rossini Opera Festival organizzato nella sua città natale.
Indice |
[modifica] Cambio di testimone fra due "Grandi"
Nato tre mesi dopo la morte di Wolfgang Amadeus Mozart, il Cigno di Pesaro - come fu definito - impresse al melodramma uno stile destinato a far epoca e del quale chiunque, dopo di lui, avrebbe dovuto tener conto; musicò decine di opere liriche senza limite di genere, dalle farse alle commedie, dalle tragedie alle opere serie e semiserie.
Artisti precoci |
L'affinità che unisce Rossini e Wolfgang Amadeus Mozart nell'esser stati entrambi geni precoci della composizione musicale è stata sottolineata con un'intelligente scelta del ROF di Pesaro, il festival rossiniano che si tiene annualmente nella città marchigiana, che per l'edizione 2006 ha predisposto un abbinamento di opere giovanili dei due autori: La cambiale di matrimonio, farsa musicata da un Rossini diciottenne, e la cantata spirituale (filologicamente: dramma morale) Die Schuldigkeit des ersten Gebotes (entrerà nel catalogo Kochel con il numero K 35), composta dal genio salisburghese quando questi aveva undici anni. |
La sua famiglia era di semplici origini: il padre - detto Vivazza, fervente sostenitore della Rivoluzione francese, era originario di Lugo e suonava per professione nella banda cittadina e nelle orchestre locali che appoggiavano le truppe francesi d'occupazione; la madre, Anna Guidarini, era nata ad Urbino ed era una cantante di discreta bravura.
Così il giovane Gioacchino trascorre gli anni della giovinezza o presso la nonna o in viaggio fra Ravenna, Ferrara e Bologna dove il padre era riparato nel tentativo di sfuggire alla cattura dopo il restauro del governo pontificio. Ed è proprio a Bologna che si avvicina alla musica ed in particolare allo studio del canto (fu contralto e cantore all'Accademia filarmonica) e della spinetta presso Giuseppe Prinetti, suo primo maestro.
È il 1800 e Rossini ha otto anni; a quattordici (1806), si iscrive al Liceo musicale bolognese, studia intensamente composizione appassionandosi alle pagine di Haydn e di Mozart (è in questo periodo che si guadagna l'appellativo di tedeschino) e scrive la sua prima opera (Demetrio e Polibio, che sarà rappresentata però solo nel 1812).
Conosce Isabella Colbran, cantante lirica, maggiore di età, che sposerà anni dopo e da cui si separarerà intorno al 1830.
[modifica] Viaggio nel melodramma
A neanche vent'anni tre sue opere sono già state rappresentate e la quota, un anno dopo, salirà a dieci.
L'esordio ufficiale sulle scene era avvenuto nel 1810 al Teatro San Moisé di Venezia con La cambiale di matrimonio. Il lungo viaggio nel melodramma era iniziato.
Rossini ha composto opere per i maggiori teatri italiani ed europei. Il Guglielmo Tell - rappresentato a Parigi il 3 agosto 1829 con il titolo di Guillaume Tell - sarà l'ultima sua opera.
Un uomo da invidiare, parola di Stendhal |
Rossini è stato ed è molto amato anche all'estero; sulla sua figura sono stati scritti numerosi libri e biografie. Celeberrima, anche se - a detta di molti critici - del tutto inattendibile, è la Vita di Rossini scritta da Stendhal, quando il compositore aveva trentadue anni. |
Sei movimenti del suo Stabat Mater furono scritti nel 1832 e il resto fu completato nel 1839, anno della morte del padre.
Il successo di quest'opera regge il confronto con i risultati ottenuti nell'opera lirica; ma è il silenzio comparativo che va dal periodo dal 1832 alla sua morte avvenuta nel 1868 che rende la sua biografia simile alla narrazione di due vite diverse: la vita del trionfo veloce ed immediato, e la lunga vita di isolamento, nella quale i biografi hanno immortalato il compositore.
[modifica] Tra pigrizia e peccati senili
Rossini, uomo dalle mille sfaccettature, è stato descritto dai numerosi biografi in molte maniere: ipocondriaco, umorale e collerico oppure preda di profonde crisi depressive, ma pure gioviale bon vivant amante della buona tavola e delle belle donne; spesso è stato ritenuto afflitto da pigrizia, ma la sua produzione musicale, alla fine, si rivelerà incomparabile (sebbene arricchita da numerosi centoni, brani musicati precedentemente e riutilizzati per nuove opere che il compositore prestava a sé stesso in una sorta di auto-plagio).
Rossini smise di comporre per il teatro lirico all'età di trentasette anni, dopo il Guglielmo Tell, ma continuò fino all'ultimo a comporre musica, per sé, per Olympe Pélissier, sposata in seconde nozze dopo la morte nel 1845 di Colbran, e per gli amici. Oltre che per innumerevoli brani di musica da camera, sonate e composizioni per pianoforte, ci sarà spazio anche per quelli che egli stesso definì autoironicamente i suoi «Péchés de vieillesse», «semplici» (ma non bisogna credergli) «senili debolezze».
L'autore di opere come Il barbiere di Siviglia, La Cenerentola, Semiramide, Tancredi, La Gazza ladra e Le Comte Ory (solo per citarne alcune) si spense per una forma tumorale nella sua villa di Passy, presso Parigi. I francesi - ma non solo - si stavano preparando a festeggiare il suo settantasettesimo compleanno.
Le sue spoglie furono tumulate nel cimitero parigino Père Lachaise e portate in Italia solo nel 1887, nove anni dopo la morte della Pélissier. Riposano nella basilica di Santa Croce, a Firenze.
Rossini ha lasciato ogni suo bene alla città natale, Pesaro, nella quale è attivo ancor oggi un importante Conservatorio a lui intitolato, fucina di nuovi talenti.
[modifica] La Rossini-Renaissance
Dai primi anni Settanta ad oggi sta prendendo campo una rivalutazione delle opere del compositore pesarese, in particolare dei suoi melodrammi seri, una riscoperta che ha dato vita alla cosiddetta Rossini-renaissance.
I suoi capolavori, alcuni dei quali riportati in auge un paio di decenni prima con la interpretazione di Maria Callas, sia pure in edizioni tutt'altro che filologiche, sono rientrati ormai in repertorio e vengono rappresentati dai maggiori teatri lirici del mondo.
A Pesaro viene organizzato annualmente il Rossini Opera Festival: appassionati da tutto il mondo giungono appositamente per ascoltare opere del Maestro eseguite filologicamente.
[modifica] Composizioni
[modifica] Opere liriche
Tra parentesi luogo e data della prima rappresentazione
- Demetrio e Polibio (composta dall'autore nel 1806 ma rappresentata al Teatro Valle, Roma, il 18 maggio 1812)
- La cambiale di matrimonio (Teatro San Moisè, Venezia, 3 novembre 1810, sua prima opera rappresentata)
- L'equivoco stravagante (Teatro del Corso, Bologna, 26 ottobre 1811)
- L'inganno felice (Teatro San Moisè, Venezia 8 gennaio 1812)
- Ciro in Babilonia, o sia La caduta di Baldassare (Teatro Comunale, Ferrara, 14 marzo 1812)
- La scala di seta (Teatro San Moisè, Venezia, 9 maggio 1812)
- La pietra del paragone (Teatro alla Scala, Milano, 26 settembre 1812)
- L'occasione fa il ladro, ossia Il cambio della valigia (Teatro San Moisè, Venezia, 24 novembre 1812)
- Il signor Bruschino, ossia Il figlio per azzardo (Teatro San Moisè, Venezia, 27 gennaio 1813)
- Tancredi (Teatro La Fenice, Venezia, 6 febbraio 1813)
- L'italiana in Algeri (Teatro San Benedetto, Venezia, 22 maggio 1813)
- Aureliano in Palmira (Teatro alla Scala, Milano, 26 dicembre 1813)
- Il turco in Italia (Teatro alla Scala, Milano, 14 agosto 1814)
- Sigismondo (Teatro La Fenice, Venezia,26 dicembre 1814)
- Elisabetta, regina d'Inghilterra (Teatro San Carlo, Napoli, 4 ottobre 1815)
- Torvaldo e Dorliska (Teatro Valle, Roma 26 dicembre 1815)
- Il barbiere di Siviglia, Almaviva, o sia l'inutile precauzione (Teatro Argentina, Roma, 20 febbraio 1816)
- La gazzetta (Teatro de' Fiorentini, Napoli , 26 settembre 1816)
- Otello, ossia Il moro di Venezia (Teatro del Fondo, Napoli , 4 dicembre 1816)
- La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo (Teatro Valle, Roma, 25 gennaio 1817)
- La gazza ladra (Teatro alla Scala, Milano, 31 maggio 1817)
- Armida (Teatro San Carlo, Napoli, 11 novembre 1817)
- Adelaide di Borgogna (Teatro Argentina, Roma, 27 dicembre 1817)
- Mosè in Egitto (Teatro San Carlo, Napoli, 5 marzo 1818)
- Adina, ossia Il Califfo di Bagdad (Teatro Reale San Carlo, Lisbona, 22 giugno 1826, composta nel 1818)
- Ricciardo e Zoraide (Teatro San Carlo, Napoli , 3 dicembre 1818)
- Ermione (Teatro San Carlo, Napoli , 27 marzo 1819)
- Eduardo e Cristina (Teatro San Benedetto, Venezia, 24 aprile 1819)
- La donna del lago (Teatro San Carlo, Napoli, 24 ottobre 1819)
- Bianca e Falliero, o sia Il consiglio dei Tre (Teatro alla Scala, Milano, 26 dicembre 1819)
- Maometto secondo (Teatro San Carlo, Napoli, 3 dicembre 1820)
- Matilde di Shabran, o sia Bellezza e cuor di ferro (Teatro Apollo, Roma , 24 febbraio 1821)
- Zelmira (Teatro San Carlo, Napoli, 16 dicembre 1822)
- Semiramide (Teatro La Fenice, Venezia, 3 febbraio 1823)
- Il viaggio a Reims, ossia L'albergo del giglio d'oro (Teatro degli Italiani, Parigi, 19 giugno 1825)
- Ivanhoé (Teatro de l'Odéon, Parigi 15 settembre 1826, pastiche)
- Le siège de Corinthe - rifacimento di Maometto secondo (Teatro dell'Accademia Reale di Musica, Parigi, 9 ottobre 1826)
- Moïse et Pharaon, ou Le passage de la Mer Rouge - rifacimento di Mosè in Egitto (Teatro dell'Accademia Reale di Musica, Parigi, 26 marzo 1827)
- Le Comte Ory (Teatro dell'Accademia Reale di Musica, Parigi, 20 agosto 1828)
- Guillaume Tell (Teatro dell'Accademia Reale di Musica, Parigi, 3 agosto 1829)
- Robert Bruce - pastiche su musiche di Rossini (Teatro dell'Accademia Reale di Musica, Parigi 3 dicembre 1846)
[modifica] Altri progetti
- Commons contiene file multimediali su Gioacchino Rossini