Mezzosoprano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce è solo un abbozzo (stub) del Progetto Musica. Se puoi, contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Per l'elenco completo degli stub di Musica, vedi la relativa categoria.
In musica, il termine mezzosoprano designa la voce femminile di registro intermedio e la cantante che la possiede.
Come quella di baritono, la voce di mezzoprano acquisì la sua specifica identità specifica nel corso del XIX secolo, come sviluppo verso l'acuto della voce di contralto. Nell'opera italiana il mezzosoprano, rivestendo per lo più i panni di antagonista del soprano, raggiunse assai raramente il rango di prima parte femminile. Al contrario, in Francia il suo timbro sensuale fu molto apprezzato sin dall'Ottocento e il mezzoprano fu spesso chiamato a ricoprire il ruolo di protagonista, come nel caso della Carmen di Bizet.
[modifica] Ruoli per Mezzosoprano
- Cherubino (Le nozze di Figaro)
- Dorabella (Così fan tutte)
- Isabella (L'italiana in Algeri)
- Rosina (Il barbiere di Siviglia)
- Angelina (La Cenerentola)
- Romeo (I Capuleti e i Montecchi)
- Elisabetta (Maria Stuarda)
- Brangane (Tristano e Isotta)
- Azucena (Il trovatore)
- Eboli (Don Carlos)
- Amneris (Aida)
- Nicklausse (I racconti di Hoffman)
- Carmen (Carmen)
- Laura (La Gioconda)
- Dalila (Samson et Dalila)
- Suzuki (Madama Butterfly)
- Octavian (Il cavaliere della rosa)
- La principessa di Bouillon (Adriana Lecouvreur)