Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions

 

Donazioni

Home Page  - Autori - Audioletture a cura di Valerio Di Stefano - Concordanze - DVD-ROM
 Aree linguistiche: Italiano - English - French - Deutsch - Spanish - Portuguese
HTML [01] [02] [03] [04] [05] [06] [07] [08] [09] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] [18] [19]
TXT+ZIP: [01] [02] [03] [04] - PDF: [01]
 Miscellanea: Appunti di informatica libera - Punch, or the London Charivari - Holy Bible
Linux Guides - GNUtemberg  - Letture Creative - Liber Liber - Wikipedia for Schools - Bibliothèque Lisieux - OldSoftware

The Project Gutenberg EBook of Tempesta e bonaccia, by Colombi, marchesa

This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at www.gutenberg.org

Title: Tempesta e bonaccia Romanzo senza eroi

Author: Colombi, marchesa

Release Date: March 3, 2006 [EBook #17907]

Language: Italian

*** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK TEMPESTA E BONACCIA ***

Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This file was produced from images generously made available by Biblioteca Nazionale Braidense - Milano at http://www.braidense.it/dire.html)

LA MARCHESA COLOMBI

TEMPESTA E BONACCIA
ROMANZO SENZA EROI

????MILANO
????LIBRERIA EDITRICE G. BRIGOLA
????Corso Vittorio Emanuele, 26

1877

Propriet?? letteraria.

Tipografia Sociale???S. Radegonda 6.

TEMPESTA E BONACCIA

I

+???????????????????????????????????????????????????????????????-+ | | | | | | | | | AVV. MASSICO GUISCARDI | | | | | | | | Milano, Piazza del Duomo, N. 10. | | | | | +???????????????????????????????????????????????????????????????-+

II.

+???????????????????????????????????????????????????????????????-+ | | | | | | | | | I LETTORI | | | | | | | | In hac lacrymarum valle. | | | | | +???????????????????????????????????????????????????????????????-+

III.

Ed ora, signori lettori, che ci siamo reciprocamente presentati scambiandoci le carte da visita, come si usa tra le persone ammodo quando non hanno la fortuna di potersi vedere, tiro via colla mia storia.

Non vanto illustri avi, n?? sono figlio di paltonieri. Appartengo all'umile classe dei borghesi. Non sono n?? ricco n?? povero. Ho trent'anni.

Quattro anni sono mi accesi d'una grande passione; feci le debite pazzie, e poich?? le donne sogliono misurare e compensare l'amore a seconda delle pazzie che fa fare, fui, come di ragione, riamato. E per quella volta la donna mia non prese abbaglio, dacch?? io l'amassi davvero con un trasporto che non avevo mai conosciuto prima.

Napoleone III o non so chi altri, pronunci?? una parola meritamente celebre: ??Quanto dura l'eternit?? in Francia??? Se il plagio non deprezzasse la mia trovata, sono certo che diverrei altrettanto famoso dicendo: ??Quanto dura l'eternit?? in amore???

Rinuncio alla celebrit?? ma non al motto: ??Quanto dura l'eternit?? in amore???

Ahim??! In tutta buona fede avrei accettato allora di passare la vita senza un'altra gioia, n?? un altro affetto, n?? un altro interesse, n?? un'altra ambizione, fuorch?? l'amore di quella donna. Non mi credevo suscettibile di altro sentimento. Al confronto di quell'attrazione potente, irresistibile, gli altri sentimenti mi sembravano meschine convenzioni sociali.

Alcuni amici s'avventurarono a dirmi:

???Massimo, non pensi che ?? sleale corteggiare la moglie d'un altro, e, peggio, d'un amico? La tua coscienza non ripugna dallo stringere sorridendo la mano d'un uomo che tradisci?

?? la frase consacrata. Ed io meravigliavo tra me, come le menti di quegli amici miei mancassero di elevatezza per non potersi scindere da meschini pregiudiz?? sociali, ed innalzarsi con me nelle sublimi regioni della passione. S??; la mia donna era vincolata ad un altro. Ad un egoista che si era permesso di farla sua, senza prevedere che io l'avrei amata. Ad un tiranno, che persisteva ad essere suo marito malgrado il nostro reciproco amore. Animo volgare, incapace di eroismo, che non aveva nemmanco la generosit?? di sopprimersi per la felicit?? d'un amico.

E nondimeno mi si accusava. Non si comprendeva che la mia colpa, se pur colpa ?? possibile in una grande passione, era crudelmente espiata dal pensiero che quell'uomo si permetteva di chiamar sua la donna mia, di darle del tu, d'amarla, e forse financo di aspirare al di lei amore. Oh, quell'uomo! Io l'odiavo per le ore di tortura che m'imponeva; per le notti che mi faceva vegliare tra gli spasimi della gelosia; per il sacrifizio cui mi assoggettavo ogni giorno di frequentare la sua casa, di parlargli amichevolmente, di simulare colla donna amata una freddezza che non avevo nel cuore, di tollerare. che egli le parlasse con una famigliarit?? oltraggiosa. Oh! quando stringevo sorridendo la mano d'Ernesto, nonch?? sleale, mi sentivo grande e generoso: perch?? l'odiavo, perch?? avrei voluto ucciderlo; e me gli mostravo amico, e rispettavo la sua esistenza, per non compromettere la donna mia.

IV.

Cos?? pensavo allora, ed ero in buona fede, lo giuro.

Su quell'incendio passarono tre anni; e passarono le scene di gelosia, sempre pi?? rade da parte mia, sempre pi?? frequenti da parte di lei; e passarono i rimproveri che mi spesseggiavano sopra per ogni nonnulla.

Dopo tre anni e qualche mese cominciai ad accorgermi che
l'osservazione de' miei amici non era punto volgare, n?? ingiusta.
Infatti come non ne avevo compreso prima la moralit?? incontestabile?
Come avevo potuto stringere sorridendo la mano d'un uomo che tradivo?

Ma certo il mio cuore doveva aver ripugnato all'atto sleale. Certo doveva aver fatto pressione sulla mia coscienza per amore della donna mia; per farle il sacrificio de' miei princip????? Deve essere un amore ben grande quello che giunge fino ad immolare le cose pi?? sacre, fin l'onore. E dopo tutto ci?? ella spingeva l'ingratitudine fino a farmi dei rimproveri??? Oh! le donne! E codesto esclamavo inorridito da tanto egoismo.

V.

Stavo sotto l'incubo di quel legittimo orrore. Ed intanto la mia delicatezza cominciava a trovare ogni giorno pi?? penosa l'idea di tradire un amico ne' suoi pi?? cari affetti.

Una sera andai al teatro Carcano. Vi cantava una artista esordiente, giovane, simpatica.

La sera seguente il Carcano era chiuso. Il direttore dell'orchestra mi offerse di presentarmi a lei. Ero cos?? triste, che proprio non desideravo far conoscenze; ma per compiacere il mio vecchio amico, andai con lui dall'artista all'Albergo Milano.

Trovai che la giovane signora conversava con un giornalista mio amico.
Era Giorgio Albani.

Il vecchio professore si ritir?? alle nove. Io, giovane, non potevo ritirarmi cos?? presto; sarebbe stato scortesia verso la signorina; era quanto dirle che la sua compagnia non mi tornava gradita.

Mentre io, sempre egualmente sollecito della salute del mio vecchio amico, lo accompagnavo???sino in capo alla scala,???la signorina disse a Giorgio:

???E quel signore che non ha preso il cappello e non m'ha salutata? Non se ne va?

???Perch??? Le dispiace? domand?? Giorgio.

???Un poco; ha una cert'aria inquisitoria; quando mi guarda mi sembra di un'autopsia morale.

???Come s'inganna! ?? cos?? sbadato, e cos?? buono; quando lo conoscer?? meglio, sono certo che le piacer??.

???Pu?? darsi; ma intanto mi annoia; volevo fare una passeggiata, ma con quel signore non oso; mi d?? soggezione.

???Massimo!? esclam?? Giorgio ridendo.???Ma le giuro che egli non aspira punto a destare questo sentimento nelle signore???

In quella rientrai. Giorgio mi disse:

???Massimo, la signorina mi diceva che desidera fare una passeggiata; ma ha soggezione di te.

Egli diceva questo in aria di tanta ammirazione??? si sarebbe detto che facesse un merito a s?? stesso della timidezza di quella signora.

Giorgio sapeva ch'io non amo in generale le artiste. La libert?? delle loro maniere mi d?? uggia. Ed ora sembrava dirmi: Vedi che Fulvia non si emancipa; e, per essere artista, non cessa d'essere una signora?

Io contavo proprio quella sera di gettare colla mia presenza un raggio di felicit?? sull'esistenza della donna mia??? Ma all'udire il desiderio dell'artista??? esordiente, giovane, simpatica,???dovetti rassegnarmi, per delicatezza, a mettermi in terzo con lei e con Giorgio in quella passeggiata.???Ritirarmi sarebbe stato esternare il sospetto ch'essi stessero meglio soli??? un uomo delicato non offende cos?? gratuitamente una donna. Cos??, invece di tergere le lagrime della mia bella marchesa, mi rassegnai a sopportare il sorriso inesauribile di quella spensierata giovane. Ella scherzava su tutto. Pareva una cicala, nata solo per cantare.

Io, che avevo tanto amato i languidi sguardi, gli atteggiamenti melanconici della donna mia, sempre avvolta in una nube di tristezza, trovavo insoffribile il cinguett??o di quella nuova venuta.

Ciarlando un po' di tutto, ella venne a dire di essere stata raccomandata alla marchesa Vittoria Prandi; era la donna dei miei pensieri. E Vittoria, cortese e generosa, era corsa a vedere la giovane raccomandata nella sua camera dell'Albergo Milano.

Ora dunque Fulvia desiderava passare la sua prossima sera di riposo al circolo della marchesa, per ringraziarla della sua cortesia. Preg?? qualcuno di noi a volerla accompagnare. Con che gioia colsi quell'occasione di vedere la donna mia!

Anche Giorgio Albani si offerse di fare da cavaliere alla giovane artista; ma egli non frequentava la casa di Vittoria; la conosceva poco; io invece ero intimo della famiglia; lo persuasi che era pi?? conveniente che Fulvia vi si presentasse con me, e con me solo.

Ella rimase indifferente a codesta discussione, ed interpellata rispose:

???Per me, purch?? vi sia qualcuno che m'accompagni, sia l'uno sia l'altro, mi fa egualmente piacere.

Facemmo una lunga passeggiata. Fulvia fu allegra, gentile, spiritosa, ma serb?? sempre un certo imbarazzo riguardo a me. Quando mi parlava, evitava di guardarmi, e non accompagnava il discorso col menomo gesto.

Si occupava ad abbottonarsi o sbottonarsi i guanti, a cogliere una foglia ed a ripiegarla in tutti i sensi, e seguiva cogli occhi l'atto della mano, quasi fosse pi?? intenta a quello che a quanto diceva.

I tratti di spirito che intercalava al discorso, i frizzi con cui presentava in caricatura una persona o una cosa, detti cos?? senza importanza e poco accentuati, acquistavano un carattere pi?? umoristico e sorprendevano di pi??.

Quando l'avemmo ricondotta all'albergo, Giorgio mi ripet?? quanto ella aveva detto a riguardo mio, mentre accompagnavo il mio vecchio amico sulle scale.

???Ebbene, dissi, domani a sera non verr??. Non voglio privarla del piacere d'esser sola con te.

Egli non rispose. Era delicatissimo, prudente, pieno d'onore. Forse gli dispiacque il sospetto sottinteso in quella mia risposta, e non volle nondimeno ribatterlo per non impegnare una discussione che poteva far torto ad una signora ch'egli stimava. Parlammo d'altro e parlammo poco.

Io amavo sinceramente Giorgio, che era un nobile cuore, un amico leale. Pensai a lungo a quella parola amara che gli avevo detta; ed a quando a quando ripensai alla antipatia della giovane artista per me.

Prima che giungesse la sera del giorno seguente, mi persuasi che, a rimediare all'offesa che le avevo fatta, ed al dispiacere che avevo dato a Giorgio, era necessario che passassi ancora quella sera con loro. Andai a vedere Fulvia nel suo camerino in teatro; Giorgio mi vi raggiunse, e tornammo all'Albergo Milano insieme.

Fulvia aveva cantato quella sera con tanta grazia e tanta passione, che il pubblico l'aveva accolta con entusiastici applausi. Nel camerino s'erano affollate le visite a complimentarla. Io l'avevo ascoltata da un palco di proscenio, ed amantissimo della musica, ero stato profondamente commosso dalla sua voce; dimenticai le parole poco lusinghiere per me che ella avea dette ad Albani e, nella sincerit?? dell'animo, le dissi porgendole la mano:

???Signora Fulvia, ella mi ha strappato le lagrime.

???Le ho vedute, mi rispose: e mi strinse la mano cordialmente, e da quel momento fummo amici.

VI.

Il domani Fulvia non cantava, ed io accompagnai la giovane artista in casa Prandi a passarvi la serata. La societ?? era poco numerosa. Vittoria accolse la sua raccomandata colla solita affabilit??, e mi parve che si riuscissero simpatiche a vicenda. Ciarlarono all'amichevole un po' di tutto; Fulvia saltando di palo in frasca, trattando le cose con frivolezza mista d'un zinzino di sarcasmo, ed esprimendo certe idee arrischiate che facevano restare gli ascoltanti a bocca aperta. La marchesa seria, melanconica, ragionevole.

Io certo preferivo il nobile buon senso della donna mia; ma cos??, da osservatore, notai che la conversazione di Fulvia riusciva pi?? piacevole.

La marchesa mi guardava col suo occhio profondo pieno d'amore; i lunghi sguardi ch'ella mi volgeva tradivano la pi?? viva passione.

Io ne ero certo lusingato e felice; ma non avrei voluto per nulla al mondo che Fulvia si accorgesse che io??? cio?? che la marchesa aveva il cuore preoccupato. E per?? le ricordai che quando volesse ritirarsi, ero a' suoi ordini.

Ella si trattenne sino alle dieci soltanto. Mentre uscivamo. Vittoria mi strinse la mano e mi susurr??:

???Tornate?

Io le risposi con un cenno affermativo; ma nella mia alta prudenza avevo gi?? deciso che non tornerei. Fulvia poteva aver concepito qualche sospetto, ed io sentivo di doverla persuadere, pel decoro della donna mia, che il mio cuore??? cio?? che il cuore di Vittoria era completamente libero. E per??, rientrato con Fulvia all'Albergo Milano, posai il cappello coll'aria tranquilla d'un uomo cui nulla fa premura, deciso a trattenermi.

Vittoria avrebbe dovuto essermi riconoscente di quel sacrifizio fatto al suo decoro.

La giovane mi guard?? un momento con meraviglia, quasi aspettando che mi congedassi. Io sedetti accanto alla sua tavola, e mi posi a sfogliare un albo. Ella allora mi offerse un sigaro, e si pose a sedere dall'altro lato del tavolino.

Per verit??, bench?? non ci mettessi interessamento di sorta, il tempo mi pass?? veloce tenendo dietro alle matte scorribande di quel cervellino per le vie pi?? torte della fantasia.

Quel poco che sapeva del mondo lo presentava in modo affatto nuovo; aveva il dono di sorprendere sempre. Quando la lasciai erano le undici, e dovetti confessare a me stesso che uno spirito elegante e sereno, per chi non avesse come me un'altra passione, pu?? piacere non meno che un'immaginazione vaporosa e sentimentale.

Certo, Giorgio Albani, col suo cuore entusiasta correva pericolo di perdere la pace, frequentando quella giovane. Compresi che, a preservare l'amico mio da una passione che potrebbe costargli delle amarezze, era mio dovere condividere con lui la compagnia dell'artista; e, quando uno di noi dovesse rimanere solo con lei, era meglio che restassi io, che nel mio impegno con Vittoria aveva una salvaguardia.

Il giorno dopo cominciai, coll'eroismo dell'amicizia, a passare tutte le m??e ore di libert?? presso Fulvia.

Giorgio era sempre con noi; veniva insieme e partivamo insieme. Egli le lanciava sguardi appassionati; la circondava d'ogni maniera di premure; e quando parlava con lei aveva persino un'altra voce; trovava delle note profonde di petto che non avevo mai conosciute nella sua scala vocale.

VII.

Un giorno, uscendo da pranzo con un amico, incontrai Fulvia tutta sola che camminava a passi accelerati in via del Monte Napoleone dirigendosi verso il Corso. Presentai l'amico a lei, lei all'amico, e dalla presentazione emerse, sempre nuovo come la Fenice della favola, il famoso complimento:

???Ho tanto piacere di fare la sua conoscenza, col rispettivo:???Il piacere ?? tutto mio.

Ma per verit??, se vi fu momento in cui Fulvia non mi diede grande idea del suo spirito, fu quello; tanto pi?? che, nel pronunciare quel supremo dei luoghi comuni, la vidi arrossire come una collegiale.

???Qui c'?? del torbido, pensai; e quindi le chiesi dove fosse diretta.

???Dalla signora Melli, mi rispose, e continuava ad arrossire.

Io avevo tutta la stima di quella giovane, ma non ero tanto ottimista da attribuire quel rossore e quella subita paralisi del suo spirito alla soggezione che poteva inspirarle uno sconosciuto. E per??, non per curiosit??, n?? per interesse mio proprio, ma per l'interesse di Giorgio che evidentemente l'amava, volli accertarmi se realmente andasse dalla signora Melli, o se vi fosse qualche mistero di mezzo.

Lasciai ch'ella voltasse l'angolo del Corso, e quindi congedatomi dall'amico le tenni dietro.

La signora Melli abitava una delle case del corso Venezia, tra la via Monte Napoleone e la chiesa di San Carlo. Appostandomi nel caff?? dell'Europa, che ?? in faccia alla chiesa, avrei potuto vedere uscire Fulvia dopo la sua visita, se realmente era diretta dove aveva asserito.

Ma mentre passavo dinanzi alla casa in questione per dirigermi al caff??, ecco Fulvia che usciva dalla porta.

Ella mise la pi?? lusinghiera delle esclamazioni al vedermi.

Quella rapida uscita non era entrata per nulla nelle mie previsioni; vidi che era lieta d'incontrarmi ancora.

???La civettuola!???cominciai a recriminare internamente???gioisce di trovarmi qui. Si figura che la stia aspettando pei suoi begli occhi. Come sono vane le donne!

La signora Melli non era in casa. Proposi a Fulvia di fare una passeggiata. Ella accett??, e risalendo il Corso ci dirigemmo verso Porta Venezia.

VIII.

Non so come avvenisse, che, durante quella passeggiata, ci trovammo a parlare d'amore, a teorizzarvi intorno, a fare della metafisica sentimentale. Certo fu lei a mettere il discorso su tale argomento. Le donne non sanno parlar d'altro.

Per pura cortesia io dovetti secondarla, ed in breve c'ingolfammo in uno di quei laberinti di ragionamenti da cui non c'?? filo d'Arianna che ci tragga.

Mi sarebbe impossibile dire da che punto partimmo, e dove ci condusse la discussione, sebbene ne abbia in mente molte parole e persino il suono della voce di Fulvia nell'atto che le pronunciava; ma l'ordine mi sfugg??; forse perch?? il discorso non ne aveva.

Si parlava d'incostanza. Fulvia mi disse:

???Convenga che noi abbiamo creato questa parola, e l'abbiamo schierata tra le colpe nel codice dell'amore, mentre non ?? che un fatto naturale. Forse l'amore ?? un episodio tempestoso; non altro. Due persone s'incontrano; dopo un tempo pi?? o meno lungo s'accorgono d'amarsi; se lo dicono; sono felici di quel sentimento: ma quello stato d'esaltazione non dura, e, cessata l'esaltazione, ?? cessato l'amore. La costanza, che si traduce in quell'affetto lemme lemme, da cui sono avvinti gli sposi, ?? un portato della civilt??, e ne abbiamo bisogno per la tutela della prole. Ma in natura non esiste. Ed infatti vediamo che tutti gli animali si amano per un dato periodo di tempo poi diventano stranieri gli uni agli altri.

Disse tutto ci?? con molta seriet??; ma quando io volli rispondere per combattere codeste idee, esclam??:

???Mio Dio, come siamo ridicoli a voler ragionare sul sentimento, e definirlo! Ognuno lo prova in un modo speciale ed agisce in conseguenza.

E rise del suo discorso, e sopratutto non poteva perdonarsi d'aver detto tutela della prole, e d'aver paragonato l'amore degli uomini, che per lei era tutto idealismo, a quello degli animali inferiori.

???Come tutto questo ?? volgare e brutale! diceva. Subordinare la passione al calcolo preventivo dei bisogni della societ??! Profanazione! dov'?? il Cristo che scacci i mercanti dal tempio? Il sentimento ?? l'essenza divina che il soffio di Dio ha infuso nell'uomo. Accettiamolo com'??.

???Tutto questo mi prova, le risposi con un'enfasi di cui allora non mi rendevo ragione, che per ora lei non ?? innamorata. L'amore ha leggi fatali che tutti siamo costretti a subire. Ammetto che possa finire, anzi in tesi generale ?? certo che finisce. Ma nessun innamorato ha il coraggio di dirlo e neppur di pensarlo. Mai, sempre, sono parole che si legano inevitabilmente all'amore. L'idea che quegli sguardi che c'inondano di dolcezza non si rivolgeranno pi?? sopra di noi, che quella mano tanto eloquente pel nostro cuore non stringer?? pi?? la nostra mano, che fra noi e quell'essere, che ?? parte di noi, che ?? anzi tutta la nostra vita, debbano frapporsi il tempo e lo spazio, ci mette spavento; sentiamo di preferire la morte; e nel giorno dell'amore nessuno comprende la vita fuori e dopo di esso.

Io parlavo coll'eloquenza della convinzione, che ?? pure la chiave del successo. E nondimeno ella si aggrappava sempre pi?? alla sua strana teoria, ed io non potei rimovernela d'un punto.

L'entusiasmo con cui dipingeva il suo episodio tempestoso, mi faceva sentire sempre pi??, non per me, ma per l'amico mio, che certo amava Fulvia, il bisogno che quell'amore fosse durevole.

Fulvia mostrava troppa potenza d'amore e di sacrifizio, perch?? quelle idee fossero inerenti al suo carattere. L'amore in lei doveva, una volta nato, assorbire tutto il suo essere, sovrapporsi ad ogni interesse, ad ogni considerazione, non colla sfrontatezza che calpesta le leggi, ma colla nobile abnegazione che persiste, e vince.

Credetti comprendere che circostanze speciali non le permettessero la speranza d'un amore pi?? completo, ed ella si adoperasse ad idealizzare quel poco che le veniva concesso, tanto per rapire la sua fugace scintilla al fuoco celeste.

Ma quali fossero queste circostanze, non mi riesciva d'immaginarlo.

Un'artista giovane, libera, corteggiata, perch?? non potrebbe amare? perch?? non potrebbe vagheggiare di unirsi per sempre all'uomo amato? Forse un punto nero nel suo passato non le permetteva di abusare della fede d'un uomo d'onore!

Ma tutto in lei si opponeva a questo sospetto.

Da tutti i suoi atti, da tutte le parole traspariva la confidente lealt?? della donna onesta.

Tuttavia, per l'interessamento che m'inspirava l'amico mio, sentivo il bisogno di scrutare pi?? profondamente l'animo di Fulvia.

???Giorgio ?? innamorato di lei, nevvero? le domandai senza altri preamboli.

???Non mi ha mai detto questo.

???Non l'ha detto, ma l'ha fatto comprendere.

???Non so. Io non mi occupo d'indovinare sciarade.

???Sia sincera, Fulvia, mi dica la verit??. Crede che Giorgio l'ami?

???Non posso dirle ch'io lo creda propriamente; ma certo se non mi amasse, sarebbe un gran commediante.

???Dimostra di amarla molto dunque?

???Prende tutte le apparenze d'un sentimento profondo e represso.

???Represso?

???Certo. Represso.

???Non le disse mai una parola d'amore?

???Mai.

???Non le piace Giorgio?

???S??; mi era simpatico, e la sua voce mi risuonava possentemente in cuore.

???E poi?

???Cosa vuole! io ho una iettatura. Mi piacciono gli amori da romanzo. Vorrei che l'amore fosse cos?? anche nella realt??. Ed invece ?? tutt'altro. E quando mi pare di scontrarmi in una passione come quelle che si leggono, ?? come una goccia di mercurio; mi sfugge mentre sto per afferrarla.

???Io non sono forte nello stile figurato, e forse non la comprendo, osservai. Ma ?? certo che Giorgio non mi sembra punto inclinato a fare con lei la goccia di mercurio.

???Eppure, prima che il sogno si facesse realt??, ?? passato un soffio di vento, ed ha rovesciato l'idolo dal piedestallo.

???Cos??, domandai con involontaria acrimonia, lei ha avuto per Giorgio il quarto d'ora di idolatria?

???Con che tuono lo dice?

???Con che tuono? Non sono le sue parole? Non ha detto che si crea un idolo? E che quell'idolo cade ben presto dal suo piedestallo?

???S??, ho detto codesto, ed ?? vero. Ma ebbi torto di dirglielo. Io le apro schiettamente il mio animo, come se fossimo vecchi amici. Le spiego un fenomeno che accade a me, che nasce forse da una eccessiva delicatezza di sentimento, e che ad ogni modo apporta conseguenze penose, per me, come per altri; e lei mi risponde con un'ironia che sente il rimprovero. Ci ho colpa io se sono fatta cos???

Ella mi volse quell'apostrofe con una voce in cui strisciava l'accento allentato del disinganno che sembra volgersi indietro, e staccarsi con pena da una credenza passata; il suo cuore aveva sofferto della mia ironia, e nelle sue parole mi pareva di sentire gocciolare le lagrime che respingeva dagli occhi.

Confesso che non mi ero mai conosciuto prima d'allora tanta equit?? di sentimento e tanta facolt?? di compunzione. Neppure nelle rimembranze azzurre della mia prima confessione, trovavo nulla di simile al sincero pentimento, al profondo dolore che mi strinse il cuore al pensiero di aver offeso il mio prossimo nella persona di Fulvia.

Curvai come una parentesi la mia lunga persona per mettere la mia testa al livello di quella di lei, e le dissi, con intima convinzione:

???Oh! perdoni, signora Fulvia, lo giuro sull'anima mia che non ho voluto offenderla; dica, mi perdona?

Ella mi stese la mano senza parlare, e volle sorridermi per supplire alla parola; ma le sue labbra tremavano in quel momento, ed i suoi occhi mi apparvero natanti in uno strato cristallino??? Povero cuore di donna, tenero, generoso! Fulvia era commossa; ed io! Ah, non sapevo che desse tanto rimorso l'offendere il prossimo. Ripregai quel prossimo gentile di perdonarmi: e che me lo dimostrasse continuando quel discorso interrotto: ero cos?? felice di quelle confidenze e cos?? dolente di averle demeritate: ma no, non le avevo demeritate; ella non lo credeva. No? Ebbene, perch?? non proseguiva? Perch?? non voleva dirmi come era svanito in lei quel nascente amore per Giorgio????

Un sorriso, una stretta di mano??? ed il prossimo clemente continuava cos??:

???Si ricorda la festa da ballo di marted??? Io, senza esser punto innamorata di Giorgio, avevo avuto la debolezza di farmi bella per lui. Mi pareva che mi amasse come vorrei essere amata io, per una leggerezza di cui mi vergogno, desideravo di sentirmelo dire colla sua voce appassionata. Giorgio m'invit?? a danzare, e mi fece danzare davvero. Ma quando mi strinse al suo cuore, e forse la parola d'amore stava per sfuggirgli dal labbro, quell'abbraccio mi lasci?? fredda. Egli lo sent??, e tacque.

???Ma perch??? Cosa le aveva fatto?

???Nulla: si ricorda che lei mi aveva chiesto il primo ballo per star seduti vicini, a veder le tolette? Allora Giorgio and?? ad invitare un'altra signora, e volle spiegare ai miei occhi tutte le sue grazie. Mio Dio! Non l'avesse mai fatto! Non ha mai osservato come ?? ridicolo un uomo serio nella danza? E per colmo di sciagura, ballava bene! Che orrore! Era cos?? volgare, cos?? volgare??? mi fece un'impressione terribile??? Mi fece ridere.

???Ma ?? una follia. Potr?? cancellarsi quell'impressione. Giorgio non baller?? pi??, e sar?? tutto dimenticato.

???No. Da quel giorno quel principio di simpatia svan??. Giorgio ha sentito il contraccolpo della mia freddezza. Egli ?? cortese sempre, ma ?? tutto mutato per me. Per?? siamo sempre buoni amici.

???Ah! lei ?? una fanciulla terribile, Fulvia. Povero Giorgio! Povero
Giorgio! Egli che va superbo di ballar cos?? bene!

Mi accorsi che accompagnavo quest'esclamazione col pi?? giocondo riso. Ne rimasi atterrito. E pensai: Amerei forse questa pazza giovane che respinge da s?? un nobile cuore, come un cencio, perch?? l'uomo che glielo consacra balla troppo bene?

Quando stavamo per entrare in citt??, le dissi:

???Lei ?? una donna molto simpatica, ma molto strana.

Ella non mi rispose. Rientrati in casa, ci sedemmo come la sera innanzi, ai due lati del tavolino.

Riepilogavamo in brevi frasi interrotte i discorsi fatti. Mi ricordo di averle detto:

???Io compiango quel povero giovane che s'innamorer?? di una donnina tanto capricciosa.

???Non lo compianga???mi rispose Fulvia con una profonda nota di petto che non aveva mai fatto vibrare fin allora, neppure in teatro.???Non lo compianga, perch?? io credo di saper amare come poche donne sanno.

In quel momento Fulvia era bella d'entusiasmo e di passione.

???Per otto giorni? le dissi; e veramente anche la mia voce non aveva pi?? il suono di prima.

Oh! giovent??, giovent??!

Prima che Fulvia avesse tempo a rispondere, l'uscio si aperse, ed entr?? Giorgio con alcuni amici.

Giorgio era pallidissimo; aveva l'occhio spento; una nube di tristezza pareva velargli la fronte; i suoi atti erano lenti, la sua voce fioca. Disse: ??Buona sera, Fulvia?? come avrebbe detto ??Requiescat in pace.?? Lo trovai molto ridicolo. Gli gridai alla mia volta ??Buona sera, Giorgio!?? come avrei gridato ??Viva l'Italia!??

E traversata la sala andai a piantarmi dinanzi allo specchio con un sorriso di soddisfazione. Non ero un uomo serio, ed avevo la convinzione di ballare orribilmente male. Per la prima volta compresi la portata di codeste mie grazie.

Quando mi ritirai nella mia camera e mi coricai, invocai invano il sonno ed il riposo. Il bernoccolo della morale aveva preso in me uno sviluppo straordinario. Ero profondamente pentito d'aver potuto oltraggiare Ernesto ne' suoi affetti coniugali; un momento di delirio mi aveva trascinato, mio malgrado, a tradire l'amicizia; quel momento era durato quattro anni??? Sono fenomeni strani, ma che pure accadono. Giosu?? non ha fermato il sole? Ma veramente io sentivo repugnanza a quella vita di inganni; provavo il bisogno di rientrare nella legalit??. La profonda riconoscenza che serbavo a Vittoria pel suo amore (non si trattava gi?? pi?? del mio) non m'impediva di osservare la tranquillit?? con cui ella mentiva al marito alla mia presenza. Certo ella si prestava ad un'odiosa commedia; certo ne soffriva; ma tuttavia con che arte vi si prestava! E come sapeva nascondere le sue ripugnanze! Oh! una donna che mente dinanzi all'uomo che ama, non pu?? farlo che a danno di quello stesso amore per cui si avvilisce fino alla menzogna. Io ero stato ben generoso a superare il disgusto che m'inspirava quell'ipocrisia sorridente; avevo spinto la clemenza fino a non avvedermene affatto; ma ormai mi era caduta la benda. Il mio onore, il decoro e la pace di Vittoria, l'amicizia di Ernesto m'imponevano di rompere quella relazione colpevole. Ed a coronare tutto codesto capitolo di morale rivoltato in tutti i sensi, veniva sempre come un ritornello la riflessione: ??Fulvia ?? una cara ed onesta giovane, ed io ballo assai male.??

Verso le quattro del mattino, stanco di avvoltolarmi nel letto, e stanco di quelle idee sempre le stesse, che cominciavano a diventar noiose, mi alzai, e mi posi a scrivere alla marchesa quelle mie riflessioni, ed a persuaderla ch'era necessario separarci per sempre.

Per quanto io stesso riconosca i miei torti, e sappia punirmene col sarcasmo, posso dirlo a fronte alta, io non sono cattivo. Avevo amata Vittoria con tutta l'anima; la passione mi aveva trascinato per un pend??o fatale e colpevole.

Le gelosie, gli ostacoli, l'acre sapore del frutto proibito e, pi?? che tutto, il bisogno d'amare del mio cuore giovane ed ardente, avevano prolungato per quattro anni quell'accecamento passionato, che in una natura pi?? fredda, in una mente pi?? calcolatrice, e per?? pi?? egoista, sarebbe cessato dopo pochi giorni. Quando conobbi Fulvia, un nuovo amore, ed un amore puro, legittimo, pieno di speranze e di sorrisi, che poteva fare la felicit?? di due cuori, senza frangere altri cuori, senza ledere n?? l'onore n?? l'amicizia, senza dare rimorsi n?? a me n?? ad altri, aveva cominciato a balenare alla mia mente come cosa che riguardasse Giorgio. Cos?? lo avevo compreso, apprezzato. A poco a poco, senza ch'io stesso me ne rendessi conto, quella luce pura aveva albeggiato sul mio proprio orizzonte, mi aveva presentato la vita passata e la futura sotto un nuovo aspetto. Allora vidi l'errore che la passione mi aveva celato. Considerai me stesso e gli altri, sperai di potermi togliere a quella falsa posizione attingendo in un amore innocente la forza di strapparmi a' vincoli, a cui tuttavia mi legavano le memorie, le abitudini, la riconoscenza. Se avessi preso quella risoluzione senza l'aiuto ed il conforto d'un nuovo affetto, sarei stato pi?? eroico. Io non fui che un uomo d'onore; accettai la forza piovutami in cuore senza demandarle da qual parte venisse; avevo trent'anni, ed avevo sostenute per quattro anni con fede e costanza le tempeste d'un amore clandestino; chi potrebbe farmi una colpa d'aver accolto nel mio pensiero la speranza d'un amore giovane ed ardente come il mio cuore?

Tuttavia non fu senza lagrime che tracciai quella lettera che doveva frapporsi, barriera eterna, fra me e Vittoria.

Il mio cuore ?? buono; sentii il suo dolore, ne presi la mia parte. Dinanzi alla crisi tremenda della separazione, tutti i trasporti si ridestarono in me. La bella figura piangente di Vittoria grandeggi?? ai miei occhi di tutta la nobilt?? della sventura; tutti gl'istinti generosi dell'anima mia mi riportarono verso di lei; dimenticai la lieta artista che non aveva avuto ancora per me n?? un palpito n?? una lagrima.

Se la donna mia fosse stata libera, quel salutare ritorno su me stesso mi avrebbe ricondotto a lei per sempre; ed a lei, a lei sola, avrei domandato ed offerto, nella serena dolcezza d'un amore senza colpa, l'obblio dei nostri torti, dei nostri rimorsi. Un istante gettai la penna e volli correre a lei, ma l'incanto omai era sciolto; e non mi era pi?? possibile di calpestare l'onore e l'amicizia che si frapponevano fra noi. Se prima, cieco ed impetuoso, meritavo perdono, ora ipocrita e consciamente colpevole, avrei meritato disprezzo.

Ripresi la lettera incominciata, ed ebbi il coraggio crudele di compierla; e quando l'ebbi fatta consegnare a Vittoria, mi sentii migliore. Ella mi rispose un biglietto rassegnato e melanconico in cui mi domandava di continuare a frequentare la sua casa per salvare le apparenze, per evitare i commenti. Nella gioia come nel dolore gli amori colpevoli impongono la finzione ed il calcolo.

IX.

Per tutto quel giorno non vidi Fulvia. Omai non era pi?? possibile l'illusione. Non per convenienza, non per vegliare alla felicit?? di Giorgio, ma per me, per la mia propria felicit?? io mi sentivo attratto verso quella strana giovane; il suo sguardo, la sua voce, la lealt?? del suo cuore avevano gettato nel mio i germi dell'amore. Lo sentivo nascere in me, ed un terrore inconscio mi avvertiva di fuggirla. Tuttavia questa risoluzione non era ben determinata, e mentre andavo vagando dalla Galleria al caff?? Martini, e di l?? ai Giardini pubblici, trovando le ore lunghe ed il giorno eterno, non volendo pi?? tornare all'Albergo Milano, dicevo fra me:

??Che mi dir?? quando la rivedr??? Si lagner?? della mia assenza???

E continuavo a ripetere queste parole:

??Quanto tempo che non vi vedo, Max!?? e studiavo in esse l'intonazione della sua voce. Dove e quando mi avrebbe salutato cos??, dacch?? non dovevo pi?? vederla?

Non ne sapevo nulla, ma udivo quelle parole, e mi scendevano al cuore; e le ripetevo con tale insistenza che ne ero sbalordito, ed il capo mi pesava come dopo un'emicrania.

Il giorno seguente, alle undici del mattino, stavo in piedi al caff?? Martini dalla parte di via Manzoni. Il mio famoso: ??Quanto tempo che non vi vedo, Max!?? cominciava a farsi scolorito, e, malgrado tutti gli sforzi della mia immaginazione, non mi riesciva pi?? di riprodurre, nel pronunciare quella frase, l'impressione di dolcezza che mi aveva fatta provare il giorno innanzi. Avevo vegliato tutta notte su quel pensiero. Lo avevo completamente esaurito, e con esso la mia energia, l'immaginazione, e la potenza d'amare. Ero annoiato; mi trovavo puerile d'aver fantasticato come uno scolaro dietro un sogno d'amore; i miei scrupoli a proposito di Vittoria mi sembravano ridicoli; insomma l'uomo raffazzonato dalle abitudini sociali si sostituiva in me all'uomo della natura, in quell'atmosfera del caff?? Martini. Guardavo gi?? gi?? in via S. Giuseppe l'andirivieni di belle signore in toletta da mattina, di bei giovanotti che le adocchiavano; e sbadigliavo ad intervalli misurati, quando udii una vocina graziosa esclamare:

???Oh! il signor Guiscardi!

Era Fulvia accompagnata da Giorgio che andava alla prova dell'opera.

Io mi affrettai a salutarla, ed ella mi disse:

???Come va che ieri non l'ho veduto tutto il giorno?

Nulla dell'intonazione misteriosa e melanconica della frase ch'io sognavo. Ed infatti, perch?? mi avrebbe detto Max? Non me l'aveva mai detto. E dove aveva preso io l'idea ch'ella mi amasse tanto da esclamare quanto tempo! dopo un giorno? ?? vero ch'io non aveva stabilito l'epoca del nostro incontro; ma ?? altres?? vero che mi giungeva gi?? in ritardo.

Fulvia mi rivedeva con evidente piacere; ma era lieta e serena come all'usato.

???Credevo che mi amasse, ma non ?? vero, pensai. E questa contrariet?? mi ridon?? tutto l'ardore giovanile del giorno innanzi; e quella frase scolorita riprese tutte le sue attrattive; ed avrei dato l'anima mia per sentirmi dire da Fulvia:

???Quanto tempo che non vi vedo, Max!

Il mio proponimento di fuggire la giovane artista fu completamente dimenticato. Era evidente che non l'avevo preso se non per provare quanto le rincrescerebbe la mia lontananza. Ma poich?? non produceva nessun effetto, era necessario ch'io mi facessi amare abbastanza, perch?? un'altra volta avesse a desiderarmi. Questa argomentazione naturalmente non la formulai n?? colle parole, n?? col pensiero; ma mi sentii irresistibilmente trascinato a ravvicinarmi a Fulvia, e da quel giorno le consacrai tutte le ore, tutt'i momenti che la mia professione mi lasciava liberi.

E rivissero in me i poetici entusiasmi della prima giovinezza, e le timide peritanze e gl'impeti inconsiderati ed i terrori puerili, e l'eterno dubbio e l'eterna speranza.

Con lei sciolsi il riso romoroso della fanciullezza; e mi abbandonai alle vergini emozioni dei primi affetti. Tutto il mondo era rinverdito intorno a me, ed io col mondo.

N?? mai parola esplicita d'amore era corsa tra noi, n?? mai ci eravamo trovati a lungo da soli dopo quella sera. Altri amici erano sempre con noi e tutti la corteggiavano, e parecchi nutrivano evidentemente per lei vero affetto, e speravano. Ed io li trovavo sommamente impertinenti, ed era offeso che Fulvia non se ne mostrasse oltraggiata. Ed io pure l'amavo, e speravo, e non mi credevo impertinente, n?? avrei trovato ragionevole che Fulvia considerasse codesto un oltraggio.

Tutti insieme facevamo lunghe scorribande per le nostre prosaiche campagne lombarde; e talora la mesta Vittoria era con noi; e Fulvia le cingeva la vita, e lungo i campi monotoni passeggiavano abbracciate e parevano la statua del dolore stretta a quella della gioia, il compendio della vita umana.

In tali giorni io non corteggiavo Fulvia, per non offrire alla marchesa uno spettacolo doloroso; e di codesta abnegazione mi sentivo eroico.

Ma allora i miei amici le stavano intorno e le dicevano mille cose galanti, e le davano margheritine a sfogliare per vedere chi di noi l'amasse pi??; ed io mi sentiva molto infelice.

X.

Un giorno ella si ferm?? ritta in un prato con un fascio di codesti fiori e li diede a reggere ad un bel giovane che le stava al fianco. Poi and?? man mano prendendo le margherite, e ad ognuna dava il nome d'uno di noi, poi la sfogliava dicendo: ??mi ama, poco, molto, di cuore, alla foll??a, mi burla.??

E codesto fece per gli uomini come per le donne ch'erano con noi, e ad ogni oracolo erano esclamazioni e risa e commenti.

Quando disse il mio nome, io che me ne stavo a due passi con Vittoria, tesi l'orecchio, e sentii battermi il cuore ed accelerarsi il respiro, come se si agitasse una quistione vitale. Sull'ultima fogliolina, cadde la parola ??mi burla.??

???Oh mi burla! esclam??, ?? una impertinenza! Perch?? potesse burlarmi bisognerebbe ch'io l'amassi.

Quelle parole gettate al vento, con un lieto riso, mi suonarono al cuore come una sentenza di morte???Bisognerebbe ch'io l'amassi. Dunque non mi amava? Sperava ch'ella si volgesse a riferirmi la crudele risposta del fiore per combatterne la calunnia; ma l'allegra signora pass?? tosto ad un altro nome, e da quello ad un altro, senza pensarvi pi?? che tanto; ed io odiai e maledissi tutti quelli di cui il fiore asseriva che amavano Fulvia molto, di cuore, alla foll??a.

Che mi disse Vittoria in quel frattempo? Che le risposi? Si avvide della mia agitazione? Mi trov?? crudele? O ridicolo? Non ne so nulla; non vi pensai punto. Dimenticai lei ed il mondo; rimasi solo col mio amore. Oh giovent??, giovent??!

Ed i giorni correvano veloci, ed io correva con loro a capo fitto in quella vertiginosa tempesta del cuore; dramma palpitante che si agita nell'intimo del nostro essere, celato al di fuori dalle frivolezze e dai sorrisi.

Fulvia teneva sulla tavola un albo, ed io vi avevo gi?? scritto e riscritto il mio amore in versi ed in prosa. E tuttavia n?? io credevo averglielo rivelato, n?? ella averlo compreso. Perch?? prima e dopo della mia parola che partiva dall'anima, erano altre parole che sa Iddio d'onde venissero. Tutti scrivevano su quell'albo, ed io lo presi in orrore.

Una sera vidi sulla sua tavola tra i fogli di musica, gli albums, i mazzolini di fiori, i libri, i lavori all'uncinetto, che l'ingombravano, un pezzettino di carta su cui, non so chi, aveva scritto parecchie volte Fulvia Zorra. Per tutto il tempo che rimasi tenni quel pezzetto di carta tra le mani, lo piegai in quadrato, in triangolo, ne feci una barchetta, un cappello da carabiniere, un imbuto, e tante altre cose sciocche; e di volta in volta prima di ripiegarlo guardavo Fulvia, poi leggevo il suo nome, poi tornavo a guardarla, e mi pareva di esprimere qualche cosa che ella dovesse comprendere. Quando si fece tardi, e stavamo per congedarci, io e tutti gli altri che eravamo a far la corte a Fulvia, ridistesi accuratamente quel cencetto di carta, e sotto il nome della giovane scrissi in caratteri microscopici Massimo Guiscardi. Poi le misi dinanzi quel documento e le dissi con un'aria da oracolo: ??Guardi.??

???Ebbene, non vedo nulla! mi rispose.

???Qui, legga; e le accennavo quei due nomi vicini vicini, coll'aria che doveva avere la sfinge nel proporre i suoi problemi.

Ella guard?? bene e poi disse:

???Io non vedo che il suo nome.

E le pareva nulla! E non era commossa! Il mio nome sotto il suo; un idillio, un romanzo, un poema un avvenire, una vita??? Ella non comprendeva la poesia di quel ravvicinamento. La trovai stupida, e spingendo la carta sulla tavola con disprezzo le dissi:

???Non capisce mai nulla lei!

Allora ella cap?? il senso ch'io dava a quel gioco di parole. Si fece rossa come una vampa, e l'occhio le brill?? di gioia, e guard?? quella carta coll'angosciosa passione con cui si guarda addietro un'occasione che fugge??? Ma non disse una parola di pi??. Comprese che l'aggrapparsi cos?? ad una dichiarazione mancata sarebbe goffo, ed il suo spirito elegante prefer?? un rimprovero ed una grande abnegazione, all'essere un momento solo ridicola a' miei occhi. Io vidi e compresi tutto ci??, e l'amai doppiamente per quella finezza di tatto.

XI.

Sovente uscendo dal teatro dopo lo spettacolo giungevo in tempo ad offrire il braccio a Fulvia prima de' miei amici.???Ed allora la tenevo stretta stretta come cosa mia, e camminavo a fronte alta come un conquistatore, e meravigliavo che i passeggeri non mi facessero tutti di cappello, e leggevo l'ammirazione mista d'un po' d'invidia su tutti i volti. ?? ben vero che a tarda sera poco si distinguono i volti, e meno le passioni che esprimono: ma che non vede un occhio innamorato?

V'erano momenti in cui tenendola serrata cos??, e combinandosi i nostri passi come un solo passo, e tacendo entrambi quasi per muto accordo, mi pareva che pensassimo e sentissimo insieme, ed ella si fondesse in me, ed io in lei, e facessimo un solo essere.???E me la immedesimavo per modo, che finivo per dubitare della sua presenza reale, e credermi solo sognando di lei. Allora provavo il bisogno di accertarmi della sua esistenza. N?? volevo parlare per non rompere l'incanto: e mi passavo la sinistra mano dietro il dorso, e colla punta delle dita sfiorava il gomito del suo braccio che posava sul mio. Se aveva le maniche serrate ai polsi, le mie dita non incontravano che la stoffa dell'abito, ed ella non s'avvedeva di nulla. Ma pi?? spesso aveva maniche svolazzanti, ed allora sentivo un gomito fresco e liscio, e non sapevo staccarmene, e mi prendevano vertigini pel dispetto di non poterci arrivare che colla punta delle dita. Ed allora Fulvia spaventata si voltava, poi alla sua volta portava dietro la mano destra per accertarsi che non aveva una bestia sul gomito. Sono certo che pensava ad una bestia, ed aveva paura.

Io lasciava che si tranquillasse, poi ripetevo il gioco, e la poverina diveniva pensosa ed inquieta.

Una volta ebbe come un'idea, un sospetto del vero, perch?? la vidi cercare collo sguardo la mia mano sinistra. Ma questa era tornata gi?? a carezzarmi il mento, ed ella torn?? daccapo ad impensierirsi.

E codesto perch??, malgrado tanta tempesta di giovanile amore che si agitava in me, io la corteggiavo evidentemente meno de' miei amici; e per una certa convinzione che avevo d'inspirare le stesse inquietudini, gli stessi trasporti che provavo, non assumevo nessun'aria sentimentale; ero sempre allegro, e questo mi faceva sembrare indifferente.

Come dunque Fulvia avrebbe potuto credere che un giovane che non la corteggiava, n?? faceva l'innamorato, cadesse in simili ragazzate? Io per?? ero spesso indispettito di quella sua mancanza di penetrazione, e pensavo: ??Com'?? sciocca! non sa indovinarmi.?? Ma altre volte il suo imbarazzo e le sue tacite paure mi divertivano assai.

XII.

Un uomo costretto a sciupare man mano il suo patrimonio, prevede che giunto in fondo rimarr?? denudato e povero, e la vita gli sar?? penosa. E per?? va vendendo alla spicciolata i piccoli capitali, e le cedolette, e le gioie di famiglia, e lascia per ultimo il fondo pi?? vasto che forma la base delle sue sostanze; e su quello mette ipoteche sopra ipoteche, prima di decidersi a venderlo, perch?? pensa che dopo quello non avr?? pi?? nulla???.

Cos?? ?? di me, lettori. Sto liquidando l'aureo capitale delle memorie, e mi appiglio ai piccoli fatti, ai particolari, alle sensazioni mute; e tremo di por mano al grande avvenimento che forma la base del mio romanzo, delle mie gioie, perch?? sento che con quello avr?? esaurito il tesoro delle dolci ricordanze; mi rester?? il dolore, la prosa???. poi l'isolamento, la miseria del cuore.

Ma anch'io ho tanto preso a prestito sul quel mio capitale, che omai i lettori potrebbero rapirmene il segreto mettendone insieme le bricciole sparse. Tanto vale adunque ch'io prenda il mio coraggio a due mani e dia dentro a grandi colpi di penna a distruggere quei poveri e cari avanzi della mia fortuna passata.

XIII.

Era la sera d'una domenica. Fulvia non doveva cantare, ed era rimasta in casa. Giorgio, un altro amico ed io passavamo la sera con lei. La via Manzoni brulicava di folla elegante. ??Usciamo sul terrazzo a vedere le signore che tornano dal Corso?? disse Fulvia. Ed usc??. Io me le posi a destra, l'altro signore a sinistra. Il resto del terrazzo era ingombro di fiori. Giorgio rimase dietro a lei.

Egli era sempre melanconico anche quando scherzava, e scherzava molto per nascondere la sua pena. Si dissero amenit??, si fece sfoggio di spirito a spese dei signori e delle dame eleganti che passavano nella via, si rise molto. Ed intanto si fece buio buio e la folla s'and?? diradando. E colla folla e colla luce scomparve la vivacit?? del nostro spirito. La mia voce aveva ripresa quella nota profonda che aveva avuta gi?? l'ultima volta che m'ero trovato solo con Fulvia; ed ella pure parlava con quell'altra nota di petto che, fin da quel giorno, aveva fatto riscontro alla mia.

Per appoggiarsi al terrazzo ella aveva conserte le braccia, e la sua mano sinistra rimaneva pendente sotto il gomito destro, e la destra sotto il sinistro. Io aveva preso la stessa posizione, sicch?? la mia mano destra e la sua sinistra erano vicine, e la mia carezzava senza posa la sua, che non si ritirava punto, e riceveva passiva le mie carezze.

Ad un tratto, dopo averlo lasciato sino allora in piedi dietro a noi,
Fulvia fu presa da un'improvvisa piet?? per Giorgio.

???Ed il povero Albani, esclam??, che se ne sta dietro tutto solo! Facciamogli un po' di posto. E cos?? dicendo si strinse, non presso il suo vicino a sinistra, ma presso me, e, certo per fare che le braccia occupassero meno spazio, pass?? il suo nel mio e mi si serr?? daccanto.

In quel momento il mio cuore prese a battere con tal violenza, che me ne echeggiavano i sussulti alla gola ed alle tempia. Premevo il braccio di Fulvia con s?? vivo trasporto, che certo ella dovette sentire i miei palpiti. E la mia mano continuava a premere la sua.

Oh! tutta la mia vita per un'ora come quella! Le nostre persone aderivano, e le mani erano congiunte, e la mia testa sovrastava alla sua, ed il mio alito cadeva sui suoi capelli. Ella non mi guardava ed io non guardavo lei. Tutti e due avevamo gli occhi intenti gi?? nella via, dove non vedevamo nulla. Dicevamo cose insensate cogli altri amici, e si faceva un gran ridere.

Ma Fulvia ed io ridevamo non di allegria, di gioia; perch?? omai una fase nuova era cominciata per noi; perch?? sentivamo d'amarci e d'esserci rivelato a vicenda il nostro amore. Le nostre mani si stringevano con passione, si isolavano dalla conversazione, parlavano tra loro, si davano del tu. Quella di Fulvia diceva:

???Non pi?? misteri fra noi, n?? peritanze; io so che mi ami, e ti amo.

E la mia rispondeva:

???S??, cara; ti amo con tutta l'anima, e sono felice.

Ed oasi inebrianti mi balenavano allo sguardo, e mi pareva ad ogni istante che gli altri due dovessero scomparire, e noi rimanere soli; soli in faccia l'uno all'altra; e guardarci finalmente, e cercarci negli occhi e sulle labbra tutto quanto ci eravamo detti colle strette delle nostre mani, e dirci: ?? vero.

Poi m'indispettivo che i miei amici si frapponessero tra me e lei; tra noi ed il nostro amore. Eravamo sempre appoggiati al balcone. Un momento pensai:

???Se l'inferriata del balcone cadesse, e li trascinasse con s??!

E, traendo meco la giovane che mi dava il braccio, mi rizzai per lasciarli cader soli. Oh, l'egoismo dell'amore!

Ma il terrazzo non cadde, n?? i miei buoni amici con esso. Il tempo passava, ed io non pensava punto punto a spiccarmi di l??. Ivi era la felicit??; non avrei osato fare un movimento per timore di metterla in fuga. Fulvia mi strinse la mano ancora una volta, poi sciolse il suo braccio dal mio, e rientr?? nella camera; i miei amici la seguirono.

Io rimasi immobile; e mi parve ch'ella fosse gi?? troppo fredda, per aver saputo strapparsi spontaneamente a quella suprema gioia.

Un momento prima sentiva che quella donna mi amava; l'avrei giurato pel cielo e per la terra. Ed ora, a due passi di distanza, rinascevano tutte le mie dubbiezze. E pensavo:

???Forse quello ch'io credetti lo slancio irresistibile della passione, non fu che un atto di civetteria. Forse l'avrebbe fatto con un altro come lo fece con me. Infine una stretta di mano non pu?? avere che un valore relativo. Ogni giorno ella stringe la mano a tutti i suoi conoscenti??? Fui uno sciocco a lusingarmi per una stretta di mano??? Oh! una stretta di mano! Furono molte strette, e furtive! ?? ben altra cosa. No; senza un grande e prepotente amore, una donna non pu?? far violenza al proprio ritegno fino a stringere furtivamente la mano d'un giovane, che non sa ancora se l'ami. ?? bens?? vero ch'ella doveva saperlo. E tuttavia ecco che se ne va via con indifferenza, e parla e scherza con Giorgio; forse in questo momento stringe la mano a lui come l'ha stretta a me??? Oh, le artiste! Chi pu?? mai dire se un'artista ?? una donna come un'altra? Chi sa? Forse ?? un'avventuriera; forse ha gi?? avuto dieci amanti??? Ed io me ne stavo innamorando! Eh via! Fu un'aberrazione, uno scherzo; ne rider?? per un pezzo. E rientrai perch?? la commozione mi serrava la gola; se fossi rimasto solo avrei pianto.

XIV.

I miei amici stavano congedandosi da Fulvia.

???Domani, ella diceva, non ricever?? nessuno sino alle quattro; perch?? voglio studiare, e loro mi fanno perdere tutto il mio tempo.

???Dunque verremo alle quattro, disse Giorgio.

Io pure le porsi la mano in atto di saluto, e, trattenendo la sua, domandai:

???Ed io, a che ora debbo venire?

Comprese ella l'impertinenza di quella domanda, che rilevava a tutti che io mi credeva in diritto di aspirare ad una preferenza? Comprese ella, che agivo con lei, artista, come non avrei mai agito con nessun'altra signora? Comprese che, stupido e vile, la insultavo senza ragione?

Forse lo comprese, e lo perdon?? al mio amore, inasprito dalla presenza altrui, che mi strozzava in gola la suprema parola; o forse il suo animo eletto non sospett?? neppure la vilt?? del mio pensiero, e, sentendosi superiore ad ogni insulto, non pens?? che altri l'insultasse. E non interpret?? nella mia domanda, che il desiderio di vederla pi?? presto, e la speranza d'essere distinto dagli altri. Ella rispose:

???Venga alle quattro.

Ma le sue parole soltanto dicevano cos??; e la sua voce invece, e la sua mano che premeva la mia, rispondeva:

???Vedi bene che non posso dirti, presente altri, di venir prima; ma vieni presto, perch?? ti amo.

Fulvia, cara donna del mio cuore, hai tu udita dalla tua stanza solitaria la mia voce commossa mandarti un canto? Era il canto del pentimento, era una preghiera di perdono ch'io volgeva alla lealt?? dell'anima tua. E tu mi perdonasti; ed io stesso mi perdonai, perch??, se il primo pensiero avvezzo a prendere norma ne' suoi giudizi dalle convenzioni sociali ha potuto insultarti, il mio cuore ti amava, Fulvia; ti amava col caldo trasporto d'una passione che poteva guardare senza spavento e senza rimorsi il domani e l'avvenire; ti amava di quell'amore impetuoso e vero, e che a tutto sovrasta e tutto purifica.

Per lunghe ore m'aggirai nelle contrade buie e silenziose adiacenti all'Albergo Milano, mandando alla notte ed a lei canti d'amore.

Il mio cuore nuotava in un'onda di dolcezze, aspirava soavemente la delizia di sentirsi amato. Ma il mio pensiero irrequieto precorreva con impazienza il domani; preparava il primo incontro ed il correr muto delle nostre braccia a stringerci l'uno all'altra, e l'irrompere delle ferventi parole, per tanta ora frenate in quella sera.

Passai una notte agitatissima, tormentato da ardenti fantasie. Mi pareva che all'alba volerei da Fulvia.???Ma colla luce venne la ragione, e vidi l'assurdit?? di comparire alle sei del mattino in casa di una signora, senza averne l'ombra di un diritto.

Il sonno mi opprimeva, ed il mio capo, affaticato da quella veglia affannosa, aveva bisogno di riposo. Nascosi il volto nel guanciale, e, dopo una breve lotta co' laboriosi pensieri che mi si agitavano, sebbene affievoliti, nella mente, il sonno la vinse.

Mi risvegliai alle dieci, cogli occhi riposati e la mente tranquilla. Tuttavia ero ancora un po' assonnato, e dinanzi a quella prepotente esigenza fisica tacque l'impazienza del desiderio morale, e sonnecchiai fino alle dieci e mezzo.

Ma tra il sonno e la veglia, l'immagine della donna amata mi torn?? al pensiero, e si fece a grado a grado pi?? viva, sicch?? l'ansia di rivederla e di sentir dal suo labbro che mi amava, e di dirglielo, mi si riaccese ardentissima in cuore. Mi levai, ed alle undici mi fermavo alla sua porta, anelante pel battito accelerato del cuore.???Giungevo trionfante e sicuro come un conquistatore; ma all'atto d'entrare fui imbarazzato del mio contegno; compresi che tutte le scene che mi ero figurate nella notte erano assurde; che in realt?? non avevo nessuna ragione seria di credermi amato; che sotto pena di ridicolo, non potevo presentarmi che precisamente come mi ero presentato tutti gli altri giorni.

Pensai anche una scusa per giustificare quella visita mattutina; e so d'averla trovata; ma non me ne valsi, e la dimenticai completamente.

Fulvia stava studiando, e faceva sul pianoforte una scala cromatica. La porto profondamente scolpita nella memoria, e mi ?? impossibile di ripensare a quel giorno senza che quella scala cromatica mi risuoni all'orecchio.

Bussai alla porta, ed il suono cess??.???La voce di Fulvia disse: ??Avanti!?? Non era punto commossa. Certo credeva che fosse un cameriere dell'albergo.

Ella, naturalmente, non soleva alzarsi da sedere quando entravano uomini; ma quella mattina si alz??, e mi venne incontro.???Non so se quella notte avesse fatto come me progetti appassionati; ma certo a quell'ora aveva pensato al par di me che dovevamo incontrarci coi modi semplici e contegnosi degli altri giorni. Oh, la tirannia delle convenienze!

???Come va, caro signor Guiscardi????mi disse stringendomi la mano. Mi guardai intorno per vedere chi fosse il signor Guiscardi. A forza di pensare che dovesse chiamarmi Max, avevo dimenticato il mio cognome. Quel saluto mi suon?? gelido, e ne fui sbalordito.

???Buon giorno! buon giorno, Fulvia; le risposi con aria affaccendata guardando il soffitto.

Fulvia m'invit?? a sedere accanto a s??; mi fece varie interrogazioni che non compresi, e certo vi risposi a sproposito. Ella voleva sembrare calma, ma era evidentemente turbata. Quell'alzarsi, per venirmi incontro, aveva tradito il suo imbarazzo. Il suo sguardo sfuggiva il mio, e le sue domande si succedevano con assurda rapidit?? senza aspettare le risposte. Si sarebbe detto che non volesse lasciarmi tempo a dire qualche cosa che temeva di udire.

Alzandosi dal pianoforte aveva preso in mano gli esercizi di Kramer che stavano sul legg??o, e continuava a sfogliarli, ed a protendere il capo per leggere a quando a quando una nota in una pagina socchiusa, come se quella fosse l'argomento dei nostri discorsi.

E tutto ci?? faceva per non guardarmi in viso; ma io era felice, perch?? sentivo che, al primo incontrarsi dei nostri sguardi, quella momentanea commedia sarebbe diventata impossibile; ci saremmo trovati in faccia alla realt??;???e la realt?? era il nostro amore.

Ed intanto parlavamo molto. Ci prendevamo la parola l'un l'altro, e parlavamo tutti e due ad un tempo.

In un momento ch'ella aveva posato il suo fascicolo chiuso sulla tavola, e vi teneva sopra la bella mano, io posai sovr'essa la mia, timidamente. Ma a quel contatto il battito del mio cuore perdette ogni misura, chinai il volto su quella mano, e vi impressi un bacio. E tutti e due eravamo ammutoliti.

Giammai avevo provato una simile dolcezza.???Le andavo ripetendo senza posa:???Mi amate, Fulvia? Mi amate?

???Oh, lo vedete bene! mi rispose evitando i miei occhi che cercavano i suoi.

???Oh, ditelo, Fulvia; ditelo voi!

???Ebbene???. s??, mi disse con un filo di voce agitata e commossa.

???Dammi del tu, Fulvia, chiamami Max; dimmi ancora che mi ami.

Un istante ella alz?? gli occhi, che rifulsero un lampo d'amore; e riabbassandoli tosto, mormor??:

???S??, Max, ti amo!

Oh, quel tu, e quel nome pronunciati da lei, mi inebriarono. Perdetti ogni facolt?? di ragionare, e prendendole il capo fra le mani, posai le labbra sulla sua fronte.

In quel momento il mio sguardo doveva esprimere tutto il trasporto che avevo in cuore.

La povera giovane ne ebbe paura, e con voce tremante mi disse:

???Se ?? vero che mi amate, sappiate rispettarmi, Massimo.???Pensate che sono sola.

Questa parola mi richiam?? in me stesso, e ad un tempo mi atterr??. Mi staccai precipitosamente da lei, e la guardai per leggere sul suo volto quanto vi fosse di verit?? in quella preghiera.

Avevo completamente dimenticato che Fulvia era un'onesta giovane; e la mia immaginazione fantasticava gi?? un amore senza ostacoli e senza freno. Quella voce mi ricord?? la realt??; ebbi paura di me.

In quel momento provai un grande imbarazzo. Avevo trent'anni ed avevo molto amato. Pure era la prima volta che mi trovavo in faccia ad un amore puro. Un istante pensai.

Essere amato da un'artista, che viaggia sola,???e rispettarla; e filare il sentimento come un collegiale.???Sarebbe ridicolo!

E tradussi codesto pensiero mefistofelico in uno sguardo pieno d'ironia.???Ma i miei occhi si scontrarono con quelli di Fulvia che, attonita del mio silenzio, mi interrogava collo sguardo. Quegli occhi erano pieni di lagrime, ed il suo volto era arrossito come non pu?? arrossire che una donna onesta.

Il mio sguardo ed il mio cuore ridivennero buoni; la vidi e la credetti pura, ed ebbi fede in lei. Le presi la mano, e con sincerit?? profonda le dissi:

???Come far?? a rispettarvi, Fulvia? Ora che so che mi amate!

???Amandomi molto e davvero, mi rispose.

???Ma io non so amare per met??.

???Io v'insegner??; non ad amarmi per met??, ma a resistere al vostro stesso amore; e quando voi sarete debole, io sar?? forte per tutti e due.

M'inginocchiai accanto a lei. Il mio cuore era profondamente commosso, ed il mio pensiero vagava in un'onda di contento indeterminato.

Continuavo a baciare con trasporto le sue mani, e le domandavo ancora, ed ancora:

???Mi amate, Fulvia?

???Pur troppo, vi amo???mi rispose con voce soffocata.

A quelle parole, dolorose per me, la guardai negli occhi;???erano gonfi di pianto.

???Perch?? dite pur troppo? Perch?? piangete? Vi dispiace di amarmi?

???S??, mi rispose piangendo.

???Ma perch??? Cosa v'ho fatto, Fulvia? Siete scontenta di me?

???Non di voi, Massimo; di me sono scontenta. Avrei dovuto combattere codesto amore; nasconderlo; fuggirvi. Sono stata troppo debole; e voi troppo appassionato: fui troppo facile a svelarlo.

???Oh, non lo dite! esclamai. ?? tanto tempo che io vi amo; che ve lo faccio comprendere.???E le schierai una quantit?? di soavi ricordate? rammentandole ad una ad una le mie mute dichiarazioni, i miei trasporti, le mie speranze, le mie smanie, le mie gelosie???

Ella mi ascoltava senza cessare di sospirare e di piangere. Erano le lagrime che si danno ad un cadavere da cui si ?? sul punto di separarsi per sempre.

Finalmente mi disse:

???Che avrete pensato di me ieri sera, quando io strinsi furtivamente la vostra mano? Se sapeste come ho sofferto tutta notte ripensando a quell'atto! Come me lo rimproverai!

???O Fulvia!???Fui cos?? felice in quel momento; non lo rimpiangete. Quello slancio impensato ?? una prova della vostra lealt??. Voi non conoscete le arti di fingere un'indifferenza provocante, per invitare l'amore a rivelarsi.???Amate e lo lasciate comprendere. Siete buona e sincera.???Non istate a pentirvene; non vi dolete d'avermi fatto felice.

???Ma io non posso, non debbo farvi felice;???non debbo amarvi???esclam?? al colmo dell'angoscia, singhiozzando come un bambino.

???Perch?? non dovete amarmi? Non siete libera?

???No, Massimo; sono promessa ad un altro che deve essere mio sposo.???E si nascose il volto nelle mani, e si sciolse in pianto.

Quella parola mi fece un male crudele. Mi parve che in quel momento mi si sottraesse il sangue dal cuore. Mi alzai lentamente ed andai a stendermi lontano da lei in una sedia a bracciuoli. Ivi rimasi qualche tempo senza pensar nulla, in uno stato d'abbattimento, con questa sola idea tuttavia non bene distinta:???Che tutto era finito; che stavo per partire, e non la vedrei pi??.

Ma intanto la vedevo, e la vedevo piangere, e quel pianto era d'amore per me. A poco a poco il mio stato di passivit?? si and?? animando d'una sensazione dolce. Provavo, dir?? cos??, l'ebrezza di soffrire insieme. Il desiderio conteso, le aspirazioni ferventi verso una meta impossibile, sono lo stato pi?? confacente al mio carattere.

Sentii un'acre dolcezza sostituirsi al senso di scontento che mi aveva invaso. Mi diedi a riflettere al nostro breve passato; ad esaminare quasi tranquillamente tutto il procedere di Fulvia ed il mio. Ad un tratto pensai:

???Ecco la ragione dell'episodio tempestoso! Promessa ad un altro, non poteva sperare di unirsi per sempre ad un uomo amato, e sognava di esaltarsi almeno per un tempo per un grande amore, prima di sacrificarsi per tutta la vita!

E tutte le promesse che avevo creduto di scorgere nell'espressione di quella sua strana idea, mi balenarono al pensiero in quell'ora di dolore, come un miraggio.

Quante lusinghe, quante speranze, quale completo abbandono in quelle parole ch'io interpretavo con una larghezza d'idee che Fulvia non ci aveva posta nel dirle!???Guardai la testa bruna di Fulvia, la sua persona casta e graziosa, e tutto un paradiso d'amore mi si aperse alla fantasia esaltata.

????? giovane e pura, e sar?? mia???pensai.???E sorsi, e me le accostai, per ripeterle quelle sue parole, per implorare in nome dell'amore l'esaudimento delle mie ardenti speranze.

???Fulvia??????mormorai prendendole la mano.

Ella alz?? il capo e mi guard?? addolorata. Ma innanzi alla lealt?? del suo sguardo il mio ardire venne meno. Era quello sguardo con cui m'aveva fissato dicendomi: ??Se mi amate, saprete rispettarmi sempre.??

I miei amici che aspirano alla riputazione di Don Giovanni sentenzierebbero senza dubbio, leggendo queste parole, che tutte le donne dicono cos??. Io ammiro che sappiano quel che dicono tutte le donne. Quanto a me non lo so. Ma so di certo che Fulvia doveva dirlo in modo differente dalle altre, perch?? quelle parole, in bocca a lei, erano sincere, ed inspiravano rispetto.

Le mie idee si confusero. Non osai rammentarle quel suo discorso avventato d'altre volte e, quasi inconscio dell'atto imprudente, le porsi tremando l'ultimo biglietto di Vittoria.

Ella lo lesse, poi me lo rese in silenzio. Pi?? discreta di me, non pronunci?? il nome della povera donna che aveva traditi i suoi doveri per me.???L'indovin?? forse? O lo conosceva?

Seppi pi?? tardi che lo conosceva. E che nel suo animo, in cui m'aveva posto tanto alto, non entr?? neppure il sospetto che quell'atto mi fosse inspirato dalla stupida vanit?? di far pompa d'una mia conquista.???Comprese il muto linguaggio ch'io le parlavo dandole quella carta:???Io ho rotto dei legami che duravano da anni per amor di voi; non farete voi altrettanto per me????Cos?? mi comprese e fu nel vero. Una donna sinceramente innamorata, legge chiaramente nel cuore dell'uomo che ama, e non s'inganna mai.

Ci rimettemmo a discorrere, mesti entrambi, parlando di lei, di me, dei nostri vincoli che ci trascinavano per vie disparate.???Non so a qual proposito venni a dire ch'io non avrei potuto legarmi in matrimonio, che codesta idea mi faceva spavento. ?? una fanfaronata che tutti i giovani si credono in obbligo di fare. Ed io dicevo come gli altri, senza che ci fosse grande verit?? nelle mie parole. E poco dopo le domandai:

???Ma perch?? non potreste sciogliervi dalla promessa con quel fidanzato, dacch?? non l'amate?

????? un bravo giovane, un nobile cuore, mi ama??? E poi, a lui non fa spavento l'idea di legarsi a me per tutta la vita.

Mi parve che in quelle parole vi fosse una provocazione. L'uomo della societ?? si ridest?? un'altra volta in me, e mi sugger?? questo pensiero:

???Non ?? vero che Fulvia sia promessa ad un altro. ?? uno stratagemma per farmi svelare le mie intenzioni, ed indurmi possibilmente a sposarla; non ?? che una commedia, ed anche, d'una volgarit????? Non avrei che ad offrirmi di soppiantare il mio rivale, e tosto ella lo lascierebbe dileguarsi come un vile.???Tuttavia quest'idea,???che trattandosi d'un altra donna, in pari circostanze, sarebbe gi?? stata una certezza per me,???era ancora un po' dubbia dinanzi alla schiettezza di Fulvia. Volli accertarmene, e le dissi col mio accento pi?? passionato:

???E se vi sposassi io, Fulvia?

Un lampo di gioia brill?? nel suo sguardo.???Pur troppo ?? cos??, pensai.???E gi?? rimpiangevo che la nobile fanciulla da me ideata non fosse che una piccola intrigante in cerca d'un marito. E colla morale un po' opportunista d'un giovane innamorato, dissi tra me:

???L'avrei preferita meno onesta, ma pi?? schietta.

M'ero ingannato ancora. Fulvia si fece anche pi?? mesta di prima; e prendendomi la mano in atto riconoscente mi disse:

???Sarebbe impossibile, Max. Ve l'ho detto, sono promessa ad un altro.

Questa risposta, anzich?? addolorarmi, mi colm?? di gioia. Ella non aveva mentito. Era sempre quella donna nobile e leale, incapace di finzione e di calcolo. Ancora una volta mi pentii di averla calunniata nel mio pensiero.

???Ebbene, le dissi, amatemi come un fratello; e non pensiamo ad altro, e speriamo nell'avvenire.???E suggellai quelle parole fraterne con uno di quegli sguardi in cui l'amore ha stillato tutto il suo nettare e tutto il suo fiele.

Ma ella piangeva ed io era triste.

Pensavo che quella donna non sarebbe mai mia, e sarebbe un giorno d'un altro. Pensavo che questo altro era stato amato da lei, non fosse che un'ora, quando gli aveva fatto quella promessa. Ma tali promesse chi pensa a mantenerle quando ?? cessato il sentimento che le ispirava? Ed a che servirebbe????Perch?? dunque Fulvia sposerebbe un uomo che non ama pi??, ella cos?? sincera, invece di dirgli francamente: ??Io non vi amo pi??; non potrei farvi felice; per la felicit?? che vi tolgo, vi ridono in compenso la vostra libert??.?????Perch??? Questo vincolo aveva qualche cosa di misterioso ai miei occhi. Fulvia era libera e sola; era stata innamorata???viveva sul teatro??? Il dubbio mi entr?? ancora una volta in cuore.

???Questo matrimonio dev'essere per lei una riparazione, dissi tra me.????? chiaro. Per quell'uomo ha commesso un errore; ora non lo ama pi??; ma ?? onesta; non vuole appartenere ad un altro. Forse una terza esistenza dipende da questo suo sacrificio??? Povera giovane!

E nella bont?? del mio cuore mi sentii compreso da infinita piet??.

???Fulvia, le dissi, perch?? mi nascondete il motivo che vi obbliga a sposare un uomo che non amate? Abbiate fiducia in me; forse pensandoci insieme troveremo il mezzo di svincolarvi da codesto impegno.

???Non vi nasconder?? nulla, mi rispose.???Ma non posso dirvi tutto ora, i vostri amici potrebbero venire; e poi certe cose sono pi?? facili a scrivere che a dirsi. Vi scriver??. Vi scriver?? questa notte, e domani saprete tutto. Ma non sar?? perch?? mi aiutiate a sciogliermi dal mio impegno. Sar?? per giustificare, se ?? possibile, il mio strano contegno con voi.

Accettai questa promessa, e poco dopo lasciai Fulvia colla profonda convinzione che i miei sospetti non mi avevano ingannato;???ed infatti, cosa mai potevano essere le confidenze pi?? facili a scrivere che a dirsi, se non un amore colpevole, il solo di cui una donna che conosce il mondo possa arrossire????Se v'ha sotto il sole un uomo nato nell'anno di grazia mille ottocento quarantacinque, il quale possa dire in coscienza che in pari circostanze avrebbe pensato altrimenti, lo autorizzo a gettarmi la pietra; pronto a riceverla nella testa.

XV.

La certezza che Fulvia aveva una macchia nel suo passato, l'ombra d'un rivale, e forse il fatto stesso d'aver finalmente confessato il mio amore, lo avevano sensibilmente diminuito.????? fuor di dubbio che la poesia dell'amore ?? prima della rivelazione;???la parola immiserisce il sentimento, lo circoscrive ne' suoi limiti.???La pace del sentirsi amati, ci toglie dal cuore l'esaltazione dell'incertezza, l'entusiasmo dell'aspirazione; e non c'?? amante felice il quale non debba confessare che lo era di pi??, quando non era completamente certo di esserlo.

La tempesta era sedata nel mio cuore.???Quel giorno badai tranquillamente ai miei affari, poi andai a far qualche visita, poi al caff??, al teatro, e non tornai pi?? da Fulvia. Pensavo a lei con quel sentimento di commiserazione che era nato in me gemello al sospetto sul suo passato. Provavo per lei la tenerezza e la piet?? che avrei provato per una vedova indiana condannata al rogo.???Non mi pareva di conoscerla n?? di esserle legato di pi??.

Al teatro vidi Giorgio.???Egli era stato all'Albergo Milano. Ma Fulvia non lo aveva ricevuto.???Pure la sua scrittura era scaduta, ella non cantava pi??, e doveva essere in casa.???Egli era inquieto.

Quanto a me avevo un senso vago d'essere un eroe dell'amicizia. S??; io, che fino a poche ore innanzi avevo adoperato tutto il mio ascendente per involargli quella donna ch'egli amava, ora pensavo che Giorgio dovesse essermi riconoscente perch?? non me ne sentivo pi?? innamorato, perch?? non pensavo a contendergliela, perch?? ero fermamente risoluto a non aver nulla di comune con lei.

Ed intanto vedevo col pensiero la giovane artista intenta a scrivere per me una storia, per cui non provavo gi?? pi?? che una lieve curiosit??.

Povera Fulvia! non giudicarmi troppo severamente. ?? il mio carattere cos??;???io non so amare che a sbalzi.???Era certo studiando me, che la tua anima passionata inventava l'episodio tempestoso. S??, il mio amore ?? splendido ed ardente come il lampo, ma rapido com'esso.???Salgo troppo alto nella sfera della passione, per rimanervi; bisogna ch'io ridiscenda;???ed allora la prosa della realt?? mi gela il cuore,???poi mi innalzo di nuovo, ritrovo la luce, ritrovo l'ardore,???ma per perderli e ridiscendere ancora.???Perdonami, Fulvia; io non ne ho colpa; come tu non hai merito del tuo amore pi?? durevole e profondo. ?? la natura che ci ha fatti cos??.???Tutto quanto hai diritto a pretendere ?? ch'io ti riconosca superiore.???E lo riconosco ampiamente.

La mattina seguente quando mi fu recato il caff?? che soglio prendere a letto, vidi sul vassoio un grosso piego che compresi subito essere le confidenze di Fulvia. Confesso che fui sinceramente meravigliato di trovarmi ancora in s?? stretto rapporto con lei; tanto nel mio cuore me ne sentivo gi?? moralmente disgiunto.

Io sono pigro e mi alzo abitualmente assai tardi. Dopo aver preso tranquillamente il caff??, feci aprire le finestre, ravviai i guanciali e le coltri, mi posi a sedere sul letto, ed alla luce d'un bel sole mattutino impresi a leggere quelle pagine colla tranquilla e benevola curiosit?? con cui si comincia un romanzo d'un autore noto e simpatico;???n?? pi?? n?? meno.

Con questa sola differenza che, dissuggellando quel piego andavo chiedendo tra me: ??Scrive bene??? Ed era il solo pensiero che mi occupasse in quel momento.

XVI.

LE MEMORIE DI FULVIA.

??Caro Max,

??La mia nascita, la mia infanzia, la mia adolescenza non hanno nulla di romantico.???Me ne duole, per l'effetto di queste mie pagine, ma ?? cos??.

??Il mio babbo era impiegato governativo, ed era povero. La mia mamma mor?? pochi anni dopo la mia nascita. Non avevo fratelli. In casa mia si viveva meschinamente, con una sola serva che aveva cura di me.

??Quando ebbi dodici anni, il babbo mi pose in collegio, dove rimasi sette anni. La pensione era dispendiosa. Egli licenzi?? la serva, vendette il mobiglio, e si pose a vivere a dozzina per fare economia.

??Ed infatti riesc?? a mantenermi tutto quel tempo in collegio, senza farmi sentire la menoma privazione, senza farmi sfigurare presso le compagne; e, dal canto suo, non fece mai l'ombra d'un debito. Forse le privazioni, povero babbo, le imponeva a s?? stesso; ed il mio benessere era il frutto de' suoi sacrifici.

??Ma fin allora non m'ero mai imbattuta a pensare quale potesse essere la condizione economica di mio padre. Accettavo la mia, e la godevo colla spensieratezza della mia et??.

??Parecchie delle mie compagne imparavano il canto. Io vi aspiravo vivamente. Amavo la musica con trasporto, ed ero ambiziosa. Pregai la direttrice che mi facesse provare la voce. Il maestro trov?? che era buona. Allora, senza pensare all'aumento di spesa che gl'imponevo, scrissi al babbo quel mio desiderio. Non mi cadeva in mente che lo studio d'un'arte potesse essere questione di denaro.

??Il babbo che mi aveva data un'istruzione nell'idea di fare di me un'istitutrice, s'adatt?? senza difficolt?? a farmi invece una cantante.

??Io, che avevo desiderato cantare come dilettante, mi adattai, parimente senza difficolt??, ad essere artista. E tre anni dopo cantavo per la prima volta in un concerto, dopo il quale firmai la mia prima scrittura per la stagione di primavera a questo teatro Carcano di Milano.

??Come vedete, la mia carriera s'inizi?? tranquillamente, senza contrasti. Non avevo una famiglia aristocratica che s'indignasse di vedermi sulle scene, e contro cui avessi a difendere l'arte incompresa. La mia famiglia ?? modestissima; non vanto passate grandezze; la mia vita d'artista non ha nulla di drammatico; tutto ?? prosa intorno a me.

??E la mia storia pi?? intima, quella che mi dispongo a confidarvi? Ahim??, Max, ?? prosa anch'essa. Ora soltanto che ?? divenuta un ostacolo fra noi, attinge un po' di poesia da questa circostanza; la triste poesia del dolore.

??Uomini e donne hanno la crudele abitudine di rinnegare dinanzi ad un nuovo amore i loro amori precedenti. Tutt'al pi?? ne ammettono uno, se la sua notoriet?? impedisce di negarlo; ma s'affrettano a dire che non fu vero amore; che fu un sogno giovanile, una calda amicizia cui il cuore illuso scambi?? per una passione. Il solo vero amore deve sempre essere l'attuale.

???? forse atto di cortesia per lusingare l'amor proprio della persona amata; per dirle: ??Nessuno ebbe a' miei occhi le tue attrattive, nessuno m'inspir?? il sentimento che tu m'inspiri.??

??Io sar?? meno gentile, ma pi?? vera. Ho amato prima di conoscer voi,
Max.

??L'uomo, a cui sono fidanzata, non ?? un vecchio ricco ed acciaccoso che mi venga imposto tirannicamente da mio padre, e contro di cui io possa fare appello ai vostri sentimenti cavallereschi. No; ?? un bel giovane povero come me; buono, nobile, intelligente. Che io stessa scelsi, che amai; che amai con trasporto; per cui ho palpitato, ho pianto, ho gioito; la cui parola d'amore mi scese soave all'anima; a cui mi fidanzai con delizia sognando un avvenire di felicit??.

??Ed ora, perch?? non l'amo pi??? ?? almeno stato infedele, sleale? Ha demeritato il mio amore? No; ?? stato fedele, e mi ama, e merita d'essere adorato. Sono io che non l'amo pi??, perch?? non l'amo pi??; perch?? l'amore non ?? eterno che in casi eccezionali; l'amore pu?? cessare; il suo carattere era troppo freddo per rispondere alle mie aspirazioni; e la sua freddezza ha spento l'ardore che le sue prime parole d'affetto m'avevano acceso nel cuore, ecco la prosa.

??Era un tedesco che m'insegnava il canto. Quando lo conobbi, era giovanissimo; e dirigeva gi?? l'orchestra del teatro Regio di Torino, dove io sono nata e cresciuta. Era bello e d'un'eleganza di buon gusto.

??Non ?? punto vero che si ami un uomo per le sue qualit?? esterne o per le sue abitudini; si amano le qualit?? e le abitudini per l'uomo. I primi amori che io sognava nel segreto del cuore, erano per eroi, per uomini fieri, dall'aspetto maschio, da' modi franchi, come i vostri, Max. Uomini dalla voce dolce come una melodia, profonda come un pensiero, passionata come un bacio???la voce di Giorgio. I giovani dai palmerstons profumati, dai capelli unti e lucenti, dalla scriminatura dritta come una rotaia di ferrovia, gli eleganti che discorrono di toletta, e ne mutano tre ogni giorno, erano a' miei occhi ridicoli. Non me ne occupavo che per farne la caricatura.

??Il mio maestro di canto era appunto uno di codesti. Sembrava una figurina tagliata fuori da un giornale di mode. S'inchinava in due tempi; parlava sotto voce con un garbo inalterabile; era sempre del parere delle signore, e nelle sue stesse lezioni sapeva non contraddirmi, apertamente, e non riscaldarsi mai. I suoi lineamenti erano belli, d'una bellezza regolare e fredda. Viso ovale, occhi n?? grandi, n?? piccoli, colorito fresco, profilo greco, labbra rosse che nel parlare lasciavano vedere i denti d'una bianchezza abbagliante. La sua barba d'un biondo fulvo, ed i suoi baffetti erano evidentemente l'oggetto delle sue cure amorose. Parlava poco, ed era sempre dello stesso umore; n?? troppo serio, n?? troppo gaio. Aveva l'aria d'un cortigiano aspirante che facesse la sua pratica nell'etichetta di corte. Quando lo conobbi mi fu antipatico. Quando l'udii parlare, il suo accento straniero e la sua voce???sopra tutto la sua voce???fin?? di rendermelo repulsivo. Era una vocina di testa, con una nota cavernosa nel naso, che ad ogni tratto risuonava come una corda spezzata. Avevo sul pianoforte il metronomo per misurare il tempo. Il mio maestro non mi parve pi?? animato di quello strumento. Avrei giurato che aveva una complicazione di ruote e d'ingranaggi al posto del cuore, e la sua bellezza mi lasciava fredda come la bellezza d'un fantoccio.

??In fatto di musica egli apparteneva a quella scuola che i profani chiamano dell'avvenire. Quanto a me, non avevo ancora opinioni; le cadenze lente e melodiche mi eccitavano il sentimento e mi riescivano facili; ed io le cantavo di preferenza.

??Un giorno il maestro entr?? ch'io stavo intuonando, forse per la decima volta, un'aria della Straniera:

????????Trovarti, rivederti
????????Un solo istante ancora???

??Contro tutte le sue abitudini, il calmo tedesco fece un atto di dispetto, tolse quella musica dal legg??o e la respinse dicendomi:

?????Non s'innamori di questa roba!

??Io mi sentii offesa nel mio sentimento pi?? caro. Avevo messa tanta espressione in quel canto, che mi figuravo di far pensare lui come tutti, ad un assente rimpianto, cui aspirassi di trovare e rivedere. Le mie compagne me l'avevano fatta ripetere a saziet??, e mi avevano detto:

?????Si sente che ci metti tutta l'anima.

?????Si direbbe che hai delle lagrime nella voce, ecc.

??Ed ecco invece che quel glaciale tedesco non comprendeva nulla di tutto ci??; e l?? dove si esprimeva un dramma di sentimento, egli non vedeva che la povert?? d'una combinazione di crome e semicrome; nel grido dell'anima che deplorava l'assenza d'un essere amato, egli non deplorava che l'assenza di complicazioni armoniche e d'istrumentazione. Ne fui irritata, e, senza nasconderlo, gli risposi:

?????Perch?? non ho a cantare un'aria che mi piace?

?????Perch?? non le giova a nulla, mi disse riprendendo la sua calma abituale. ?? una melodia bella a sentirsi, ma che non fa fare nessuna ginnastica alla voce, e la sua ha bisogno di esercitarsi nelle difficolt??, per svilupparsi ed acquistare agilit?? ed estensione.

?????Gli esercizi sono freddi e mi annoiano, borbottai; non c'?? sentimento.

?????L'espressione del sentimento,???riprese il giovane verista,????? infatti una delle attrattive per cui la musica ottiene il favore del pubblico. Ma per noi la musica dev'essere uno studio serio, e non un idillio sentimentale.

??Io fui sempre troppo sincera, come mi conoscete, Max. La parola mi fugge dal cuore al labbro, senza dar tempo alla ragione di controllarla. Indignata di quelle parole che reprimevano il mio entusiasmo, lo rimbeccai con vivacit??:

?????Ella non ha cuore se intende la musica cos??. Il maestro d'aritmetica non parlerebbe altrimenti.

??Egli non mi rispose. Aperse sul legg??o un fascicolo di studi sugli arpeggi, ed incominci?? gli accordi dell'accompagnamento, accennandomi di ripetere la mia lezione.

??Ma io ero irritata; cantavo male. Feci due o tre note false; egli mi corresse; la vergogna mi paralizz?? la voce; gettai la musica sul pianoforte, fuggii all'altro capo della stanza, sedetti ad uno scrittoio colle braccia sovr'esso ed il capo sulle braccia, e scoppiai in pianto.

??Il maestro stette un momento in silenzio, durante il quale sentii che mi guardava. Vi sono sguardi che si sentono come un raggio carico di elettricit?? rivolto su di noi.

??Poi lo sentii voltarsi verso il piano, tentare qualche accordo incerto; rimanere pensoso come in cerca d'un pezzo di cui il lungo abbandono gli avesse fatte dimenticare le note; e finalmente cominciare con esitazione, e quindi procedere con sicurezza la grande aria del soprano nella Sonnambula, poi il duetto tra soprano e tenore nella Lucia, e chiudere quel piccolo concerto coll'aria del tenore ed il duetto d'amore della Jone. Tutta musica affatto contraria ai suoi gusti.

??Quella concessione fatta a' miei gusti sentimentali era una muta scusa ch'egli mi rivolgeva. Io lo compresi e ne apprezzai la delicatezza.

??In quel momento il congegno ad ingranaggi e ruote che mi ero figurato nel petto del mio maestro, scomparve, e vidi un cuore caldo e sensibile palpitare sotto l'eleganza della sua toletta.

??Non piangevo pi??, non pensavo pi?? alla mia umiliazione. Un altro ordine d'idee mi preoccupava lo spirito.

?????Quel giovane cuore era egli rimasto freddo fin allora accanto a me? Quello sfoggio di melodia, un minuto dopo averla condannata, era un semplice atto di delicata condiscendenza? O era una dimostrazione di simpatia?

??Intanto, sebbene non piangessi pi??, continuavo a starmene nello stesso atteggiamento, col volto nascosto. Quando si ?? piantato qualcuno in asso per andare a piangere dispettosamente in un canto, non ?? cos?? facile asciugarsi gli occhi e tornare a dirgli tranquillamente: ??Eccomi, ho finito?? a rischio di sentirsi ridere in volto.

??Il maestro comprese che bisognava ajutarmi ad uscire dall'imbarazzo in cui mi ero posta. Lasci?? il piano; venne a fermarsi in piedi dinanzi a me, e mi domand??:

??????? in collera?

??Non sapevo che dire, e presi il partito di non rispondere, di non alzare il capo. Ma la sua voce mi parve meno brutta. In quella, da lontano, nel silenzio delle classi deserte,???perch?? a quell'ora, tutte le compagne erano in giardino alla ricreazione,???si ud?? battere un uscio. La direttrice veniva abitualmente ad assistere alle lezioni di musica, e certo doveva esser lei. Io sentii con terrore la sconvenienza della mia posizione, il maestro pure la sent?? perch?? riprese curvandosi verso di me:

?????A momenti ?? qui la direttrice. Via, mi perdoni, e venga a riprendere la lezione.

??Io mi rizzai in fretta, e senza rispondergli, senza guardarlo, tornai al pianoforte.

??Egli mi segu??, sedette, pose le mani sui tasti, poi, invece di riprendere l'accompagnamento interrotto, alz?? gli occhi in volto a me, e, con un sorriso che parve trasfigurarlo, mi interrog??:

?????Ed ora cosa facciamo?

??Io presi senza rispondere il fascicolo d'arpeggi che avevo respinto.
Era una risposta.

??Colla galanteria che gli era naturale egli accolse quell'atto di condiscendenza come un grande favore, e mi disse:

?????Grazie, signorina; ella ?? troppo buona; sebbene io non abbia cuore, le sono molto riconoscente del sacrificio che mi fa.

??In quella entr?? la direttrice, e la sua presenza m'imped?? di rispondere qualche imprudenza.

??Alla lezione seguente la direttrice era in classe quando il maestro entr??. Egli aveva un fiore di vaniglia all'occhiello dell'abito. Io guardavo quel fiore e pensavo: ??L'ha portato per me???.??

??Poco dopo la direttrice fu chiamata fuori. Io precipitai istintivamente l'esercizio che stavo facendo. Il maestro non mi corresse quell'errore di tempo. Erano cos?? rari i momenti in cui il caso ci accordava di esser soli; entrambi avevamo premura di profittarne. Egli mi disse, mentre voltava il foglio:

??????? ancora in collera con me?

?????S??, gli risposi; perch?? non vuole lasciarmi cantare nulla di bello.

?????Ebbene, riprese egli, domani le porter?? Gran Dio morir s?? giovane, lo canteremo insieme.

??Non potei a meno di ridere. La grande facilit?? di quella melodia l'ha resa siffattamente popolare che omai ci sembra volgare, e la proposta era realmente umoristica.

??La mia ilarit?? gli diede coraggio ed egli soggiunse:

?????Sono stato infelice per causa sua tutti questi giorni.

??Io feci un atto ed un sorriso d'incredulit??.

?????Non mi crede? riprese. Se sapesse che rimorso provava per averla fatta piangere! Ero tentato di andare da Blanchi a provvederle tutti quanti gli spartiti di Bellini e di Donizzetti???.

??Cominciavo a sentirmi umiliata di quell'incapacit?? che mi attribuiva di apprezzare le pi?? alte e complesse combinazioni dell'armonia tedesca.

?????Ma no, protestai. Ella mi deride. Io non sono mica esclusivamente amante della melodia. Ieri ho suonato tutta la Sinfonia pastorale.

??Era vero; l'avevo suonata dapprima in omaggio a lui, e dopo una prima lettura l'avevo ricominciata con vero interesse, e l'avevo scorsa fino in fondo con passione.

?????Ah! lo sapevo bene che ella non poteva non comprendere quella musica vera e sublime, esclam?? con un sorriso di soddisfazione. E continu??:

?????Guardi, ne ero tanto sicuro, che le ho portato un fiore per fare la pace.

??Cos?? dicendo, mi porgeva la vaniglia che s'era tolta dall'occhiello dell'abito.

??Io accettai quel fiore; poi fui mortificata della mia facile condiscendenza, e, tanto per darmi un contegno, osservai che era bello.

??Egli mi rispose che l'aveva coltivato sul suo balcone; che amava molto i fiori, che gli rammentavano le persone care che non poteva aver vicine; e riprese:

?????Ella non creder?? che io abbia delle persone care, poich?? dice che non ho cuore.

?????Vedo bene che non ne ha,???gli risposi???se non sa perdonare un'offesa.

?????Ma ?? perch?? la sua offesa ?? troppo grande. ?? la pi?? grande che si possa fare ad un povero giovane.

??Io non diceva nulla. Egli soggiunse:

?????Dica, lo crede davvero ch'io non abbia cuore?

??Ed accompagnava quella domanda con uno sguardo che smentiva altamente l'accusa.

??Ebbi appena il tempo di dirgli ??No?? e tosto s'ud?? la direttrice che s'avvicinava alla classe.

??Io aveva in mano il fiore di vaniglia che un momento prima era all'occhiello dell'abito del maestro. Se la direttrice l'avesse veduto, non avrebbe mancato di farne rimprovero non a me sola, ma a lui; anzi a lui solo, perch?? quanto a me non potevo che accettare la cortesia d'un superiore.

??Tutto questo mi pass?? in mente nell'atto ch'ella apriva la porta, e con un movimento rapidissimo nascosi il fiore. Ma nel fare codesto arrossii vivamente. Era riconoscere che nel dono di quel fiore c'era implicato qualche cosa che la direttrice non doveva sapere; che quel qualche cosa io l'avevo indovinato; e per?? accettando il fiore, avevo accettato il qualche cosa sott'inteso; ed ora nascondendolo, convenivo d'avere un segreto comune con lui.

??Egli mi ringrazi?? con uno sguardo, poi cercando fra i fascicoli di musica l'aria della Straniera che era stata causa del suo malumore, e mettendola sul legg??o, mi disse:

?????Canti un poco per riposarsi dallo studio.

??Compresi che voleva cos?? ringraziarmi secondando una mia predilezione, e cantai. Ma quell'aria mi era divenuta antipatica, e da quel giorno non vi fu astruseria di logaritmi musicali che non mi esaltasse fino al delirio.

??All'altra lezione il maestro port?? un nuovo fiore. Le compagne trovarono modo di far uscire la direttrice, ed appena fummo soli il fiore mi venne offerto, come cosa convenuta. Accettando quell'altro avevo stabilito un precedente che autorizzava il giovane maestro a procurarmene una collezione.

??Gli domandai s'era anche del suo balcone.

?????S??, era una pianta giovinetta e tutta in fiore. Aveva qualche cosa che mi somigliava. Egli la chiamava la vaniglia di Fulvia. Credeva di vedermi guardandola; nel togliere quel fiore gli era sembrato di farmi male e di sentirmi piangere???.

?????Che tenerezza! esclamai volendo mostrare del sarcasmo.

?????Ebbene, riprese, si meraviglia della mia tenerezza? Ora non crede pi?? ch'io non abbia cuore; si ricordi che mi ha detto di no, che non lo crede pi??.

??Io sorridevo senza rispondere e mi sentivo tutta accesa in volto.
Egli mi prese lentamente una mano e soggiunse:

?????Ora lo sa, nevvero, che ho un cuore?

?????Ero tutta commossa da quella prima stretta di mano. Lo guardai. Egli era bello in quel momento; ed il suo volto animato non aveva pi?? nulla della freddezza abituale. Abbassai il capo, e non dissi nulla; ma avevo accennato di s??.

?????Ed un cuore capace d'amare???, continu?? egli alzandosi dal piano e baciandomi lievemente la fronte senza abbandonar la mia mano.

??Io feci un altro cenno come il primo.

?????E lei non mi vuol anche un po' di bene? Non pensa un poco a me?

??Terzo cenno come sopra.

??Ero timidissima e quella scena che non mi dispiaceva punto, mi confondeva. Tuttavia era ben vero ch'io lo credeva innamorato, e lo amavo. Non mi sarebbe stato possibile di negarlo.

??D'allora appena poteva esser solo un momento con me, mi prendeva la mano e mi dava un bacio. A poco a poco codesto fin?? per diventare un'abitudine. Ma una dolce, dolce abitudine di cui mi sentivo lieta e tranquilla.

??Cos?? passarono gli ultimi tre anni ch'io rimasi in collegio. Ci eravamo promessi di sposarci, quando la sua posizione sarebbe pi?? assicurata. Era una promessa vaga, che si perdeva in un avvenire indefinito; ma io ne ero felice. Non avrei desiderato anticiparla. Dovevo fare la carriera del teatro. Ed allora sarei libera di vederlo sempre, di parlargli, di fare insieme delle passeggiate solitarie. Io viaggerei sola; egli mi verrebbe a vedere sovente. Mi pareva d'essere in una citt?? ben lontana da Torino, applaudita dal pubblico, circondata da ammiratori; e ad un tratto di veder lui, il mio bel maestro tutto trafelato che avea percorsa una strada infinita per vedermi un'ora, un'ora d'espansione.

??Tutto questo mi preoccupava la fantasia. Io sognava tutte le foll??e giovanili dell'amore, che allora la vigilanza continua della direttrice rendeva impossibili.

??Quei tre anni passarono. Uscii di collegio. Dovevo studiare un anno ancora prima di poter cantare in pubblico. Il babbo riprendendomi con s??, dovette rimettere casa. Egli non aveva la menoma risorsa. Convenne prendere un mobiglio a credenza, impegnandosi a pagarlo in un anno a rate mensili.

??Codesto riduceva il suo stipendio ai minimi termini. Poi bisogn?? pensare ad un corredo per me, che appunto per la carriera a cui miravo, avevo d'uopo di farmi conoscere e di figurar bene.

??Dedotto tutto, ci rimaneva appena di che vivere economicamente. Per sottrarre ancora da quella modesta entrata, gi?? tanto assottigliata, la spesa delle mie lezioni di musica, avrei dovuto condannare il mio povero babbo e me ad infinite privazioni.

??Non so se avrei durato costantemente in quel proposito; per?? in quel momento per parte mia mi vi sarei sobbarcata volentieri. Ma non potei accogliere l'idea di imporre simili sacrifici al babbo. Decisi di studiare da sola.

??Alle due, l'ora in cui soleva darmi lezione in collegio, il maestro venne. Il babbo era all'ufficio. Eravamo soli. Egli mi salut?? col solito bacio, poi aperse il pianoforte, cattivo strumento da nolo, che ai primi accordi lo fece rabbrividire.

??Io gli dissi, cercando dissimulare la difficolt?? della dichiarazione sotto una frase scherzosa:

?????Non vi atteggiate a maestro, Welfard; ora non siete pi?? il mio maestro.

?????Perch?? no? Cosa sono ora?

?????Siete???. un amico???.

?????Pi?? che un amico, Fulvia; lo sapete. Ma codesto non toglie ch'io sia anche il vostro maestro. Avete bisogno di studiare ancora, e molto.

?????Studier?? da sola.

?????Non basta. Ma perch?? non volete pi?? studiare con me? Il vostro babbo non permette ch'io venga qui?

??Rimasi alquanto imbarazzata. Ma fu un momento. Io non ho mai compreso la vergogna della povert?? n?? la gloria della ricchezza.

??Gli presi la mano, e conducendolo alla soglia di quel salotto che era anche la camera da letto del babbo e dava accesso a due altre povere camerette, gli dissi:

?????Guardate. Questo ?? tutto il nostro appartamento. Siamo poveri. Non sapevate, quando mi diceste d'amarmi, che il babbo ed io eravamo poveri? Ecco perch?? non posso prender lezioni!

??Egli mi abbracci?? teneramente. Era commosso. Mi condusse al pianoforte e volle incominciare la lezione senz'altro. Io chiusi il piano. Allora mi prese le mani nelle sue, e con atto supplichevole mi disse:

?????Che pensate ora, Fulvia? Non sono il vostro fidanzato? Non ha da essere un giorno tutto comune tra noi? Voi che siete una ragazza tanto superiore, vi vergognereste d'accettare qualche lezione da me, perch?? non potete pagarle? Ma sapete che mi fate torto, che mi affliggete?

??Ero mortificata. Sentivo che nel suo caso avrei detto come lui. Mi pareva davvero d'avergli fatto torto e dispiacere.

??Il denaro non ha mai avuto importanza per me. E quando egli riaperse il piano, e traendomi accanto a s??, mi disse:???Via, cominciamo subito subito la lezione, se volete che vi perdoni???io mi affrettai ad obbedirlo, perch?? sentivo di dovere una riparazione alla sua delicatezza offesa.

??D'allora venne sempre a darmi lezione e non si parl?? pi?? di compenso.
Non era il mio fidanzato?

??Tutti gli spartiti che mi occorrevano, egli trovava per caso di averli fra le sue carte. E molto spesso li aveva nuovi. Io mi accorgevo di tutte queste gentilezze, e le accettavo con riconoscenza. Ricusare quelle delicate premure mi sarebbe sembrato una sgarbatezza. Veniva ogni giorno, si occupava di me parecchie ore di seguito; attento, severo, instancabile, mi fece fare progressi insperati. Mi procur?? molte conoscenze nel mondo musicale, e quando mi credette capace di figurar bene, combin?? un concerto, sa Iddio con che fatiche, con quante brighe, unicamente per farmivi avere una parte!

??Quella sera condusse seco l'impresario del Carcano che era a Torino, me lo present??, e risparmiandomi viaggi inutili, incertezze d'ogni maniera, e sopratutto le presentazioni umilianti alle agenzie teatrali, mi procur?? una scrittura assai conveniente per una esordiente.

??Tutto codesto, lo vedete, Massimo, ?? prova d'un nobile cuore; ed io me gli sento legata per la vita.

??Ma tutti i sogni d'amore tempestoso che avevo vagheggiati quando ero in collegio, non si realizzarono mai. Non mi accadde mai di vedere Welfard irrompere in casa mia improvvisamente. Mai non mi propose di uscire una sera con me, quando il babbo mi accompagnava a passeggio. Mai non interruppe una lezione in un impeto d'affetto per stringermi al suo cuore. Veniva ogni giorno alla stessa ora; mai un minuto prima. Partiva ogni giorno alla stess'ora; mai un minuto dopo. Mai una parola appassionata; mai un impeto di gelosia.

??Quante volte ne ho pianto in segreto, invocando con tutta l'anima un amore caldo, passionato come quello ch'io mi sentivo nel cuore! Quante volte, dopo aver divorato lungamente le mie lagrime, esse mi sfuggirono dinanzi a lui! Allora, nell'angoscia che mi premeva, gli rimproveravo la sua freddezza, l'indifferenza con cui mi vedeva imprendere una carriera tanto piena di seduzioni.

??Avrei voluto che vi si opponesse, che mi facesse delle scene violente, che mi tormentasse con sospetti ingiuriosi. Tutto ci?? mi avrebbe provato che era geloso, e per??, che mi amava.

??Ed egli mi rispondeva con parole d'affetto, diceva che mi amava immensamente, ma mi apprezzava altrettanto, ed aveva fiducia in me. Per questo non era geloso. Che la sua passione non era meno grande per esser meno espansiva; era il suo carattere cos??.

??Ed ?? vero, Max. Era il suo carattere cos??. Ed era quel carattere freddo, che non rispondeva al mio, appassionato ed ardente, e mi rendeva infelice.

??In termini legali, la causa della mia infelicit?? si chiamerebbe appunto incompatibilit?? di carattere.

??E realmente credo che sia tale, perch??, se la freddezza di Welfard ?? un tormento per me, lo scontento che io ne provo, la melanconia che me ne risulta, le mie frequenti lagnanze, sono un tormento per lui. ?? cos?? che, amandoci sinceramente, ci rendiamo a vicenda infelici. Io sono italiana come il nostro cielo; egli ?? tedesco come un soldatino di piombo.

??Ero in questo stato d'animo quando partii da Torino per recarmi qui.

??Avevo sperato che Welfard mi accompagnerebbe per assistere al mio debutto. Mi pareva impossibile che non avesse a prendere un interesse vivissimo a quel passo tanto importante per me.

??Egli non ne parl?? nemmanco. Quando gli proposi di venire, mi disse che lo avrebbe desiderato, ma non ne aveva il tempo. Venne ad accompagnarmi allo scalo, e quando entrai nella sala d'aspetto, mi strinse la mano, mi fece un inchino e part??. Mi fermai alla porta e lo seguii collo sguardo, sperando che si volgesse qualche volta per vedermi e salutarmi ancora. Ma egli non pensava che al suo sigaro. Non si volt?? mai. Correva e fumava come una locomotiva!

??Il babbo, non meno occupato di lui, pot?? bene trovar due giorni per accompagnarmi qui, installarmi, vedermi andare in iscena. Perch?? non avrebbe potuto ottener anche Welfard un permesso come il babbo? Quella indifferenza mi fece male, salii in convoglio piangendo. Mi parve d'essere amata a tempo perso, di non essere il primo, ma l'ultimo de' suoi pensieri. Le considerazioni di tempo, di occupazioni, erano messe innanzi a me. Tutti i doveri gli erano pi?? sacri che il dovere contratto con me di amarmi e di farmi felice.

??E pensavo: Se ora, che gli appartengo soltanto idealmente, ?? freddo cos??, che sar?? quando diverr?? sua moglie, quando la certezza del possesso m'avr?? spogliata del prestigio d'un'aspirazione?

??Nondimeno, allorch?? il successo mi riemp?? l'anima d'una gioia nuova ed immensa, sentii che le nobili soddisfazioni dell'arte, e l'avvenire che mi prometteva la mia carriera, erano tutto opera di Welfard, e si ravviv?? pi?? che mai in me il senso di gratitudine infinita che mi legava a lui.

??Gli scrissi a lungo quella notte istessa sotto l'impressione delle nuove emozioni che mi agitavano; cercai di trasfondere la mia anima nella sua, di riscaldarlo al fuoco del mio entusiasmo, della mia passionata riconoscenza.

??Passarono otto lunghi giorni; ed in ciascuno di essi speravo una lettera, e ciascuno mi rec?? una delusione.

??Ed intanto mi vedevo circondata da giovani vivaci, espansivi, che si disputavano come una gloria il piacere di accompagnarmi; che trascuravano i loro affari, le loro famiglie per me; che si rendevano indiscreti, importuni a forza d'assiduit??.

??Mi erano tutti indifferenti. Se tutti avevano le qualit?? che mancavano a Welfard, nessuno aveva poi le virt?? ch'egli possedeva. E tuttavia ogni giorno, dopo aver sperato invano una lettera, ero costretta a dire a me stessa: Oh perch?? tutti questi esseri tanto inferiori a lui sanno amar meglio? Perch?? in lui solo Dio non ha infuso il soffio della passione, che ?? la poesia della vita?

??Una sera, nove giorni dopo che avevo scritto a Welfard, ero pronta per andare al teatro, quando mi venne recata la sua risposta.

??Tremavo di speranza nell'aprirla. Tutte le espansioni della mia lettera mi si affacciarono al pensiero, reclamando in ricambio una parola appassionata.

??Ahi! fu ancora una delusione. La passione ?? muta in quell'anima; in essa la virt??, la generosit?? non sono uno slancio di sentimento, ma unicamente un portato della riflessione, la fredda idea del dovere.

??Vi trascrivo qui la sua lettera: giudicatene.

??Cara Fulvia,

??Mi fa molto piacere il vostro successo???del resto io non ne aveva mai dubitato;???voi farete una bella carriera; me ne congratulo sinceramente.

??Ho veduto i giudiz?? dei critici sul vostro debutto. Sono tutti lusinghieri per voi, ed anche per me, credetelo, sebbene voi vi esageriate fuor di misura la poca parte ch'io ebbi nella vostra educazione musicale.

??Tenete conto dell'appunto che vi fece il critico della Perseveranza. ?? vero; voi abusate delle note basse, e le forzate. ?? una risorsa delle artiste a cui il tempo e le fatiche hanno guastato le note di mezzo. Ma voi non avete lacune nella vostra scala, e dovete assolutamente correggere codesto difetto. Appena vi fermerete un poco a Torino, ci lavoreremo insieme.

??La scrittura che vi fu proposta ?? buona. Il teatro di Reggio d'Emilia, nella stagione di primavera, ?? un teatro importante. Transigete sugli interessi pur di combinare codesto affare che pu?? esservi molto utile. La tessitura dell'Africana va benissimo per la vostra voce, ed in pochi giorni potrete imparare la parte.

??Mi dispiace all'anima di non poter esservi accanto per risparmiarvi codeste noie di contratti. Ma, voi lo sapete, sono schiavo del lavoro. Questo per?? non mi toglie dal pensare a voi.

??Scrivetemi spesso, ed amatemi come vi ama,

??Il vostro WELFARD HERBERT.??

??La freddezza nordica di quella lettera mi strinse il cuore. Dacch?? amavo Welfard, era la prima volta che mi allontanavo da lui; la prima volta che ci scambiavamo una lettera. Per me era un grande avvenimento; e gliel'avevo detto, come aspettassi con ansia la sua prima parola scritta, come la sua stessa calligrafia che m'era ignota m'inspirasse la palpitante curiosit?? d'una rivelazione.

??Egli non accennava a nessuna di codeste emozioni; forse non le aveva trovate degne d'una risposta. L'unica parola d'affetto in tutta la sua lettera era una formola di saluto, un luogo comune. Forse una tedesca l'avrebbe trovata abbastanza espansiva. Ma io, nel mio caldo cuore italiano, me ne sentii delusa e quasi offesa.

XVII.

A questo punto delle confidenze di Fulvia, posai il manoscritto, e mi guardai intorno trasognato.

Era l'anima sincera di Fulvia che traspariva in quelle confessioni, scevre egualmente di vanit?? e di falsa verecondia. Era la sua ingenua abitudine di dire la verit?? ad ogni costo, senza ostentare virt?? trascendentali, riconoscendo i propr?? torti; considerando le cose nella loro realt??.

Sentivo che mi aveva aperto tutto quanto il suo cuore, che non aveva pi?? segreti per me.

Un sentimento nobile e puro, ed un debito di riconoscenza. Ecco tutto il suo passato.

Ed il punto nero ch'io credevo trovarvi?

Povera Fulvia! L'avevo commiserata come una colpevole, ed era pura come un lembo di cielo. Povera, povera Fulvia!

Il sole irradiava la camera avvolgendo gaiamente il mio letto in un'onda di calore e di luce. Il mio cuore era lieto. Mi vestii canticchiando, e sorrisi al sole che rinasceva pi?? bello e pi?? ardente dopo la oscurit?? della notte, come il mio amore dopo il gelo del sospetto. Lo dissi:???io non so amare che a sbalzi.

Ma non potevo comprendere che quella freddezza fosse stata solamente in me. Mi pareva che fossimo stati moralmente disgiunti, ed ora ci riunissimo; sentivo il bisogno di essere assicurato ch'ella mi amava ancora. Ella, che me l'aveva detto la sera innanzi, ella che aveva scritto tutta la notte per me!

Balzai in piedi, mi vestii in furia, uscii correndo, e non mi fermai che sulle scale dell'Albergo Milano, dove tre camerieri m'inseguirono e m'arrestarono come un ladro, per dirmi:

???Il numero 17 ?? uscito!

Il numero 17 era Fulvia! Briganti! Li respinsi come tre creditori, e ripresi a salire dicendo:

???Aspetter?? la signora Zorra.

Ma anzich?? comprendere la mia lezione uno di essi stacc?? la chiave dal quadro, e mi precedette gridando a' suoi compagni, a' suoi complici:

???Quando torna il numero 17 direte che c'?? gente in camera ad aspettarla.

Entrai ardito e solo in quella camera, in quel santuario, dove il mio amore aveva bamboleggiato come un fanciullo, sognato come un poeta, sperato come un credente, sofferto come un martire.

Mi stesi nella poltrona di Fulvia, e volli adattare la mia persona in quella specie di nicchia che serbava l'impronta della sua. Ma la mia testa troneggiava fuor dalla sponda, e se volevo abbassarla al posto della sua testa, le ginocchia protendevano un metro lontano dal sedile. Pensavo al profeta Elia che per risuscitare i fanciulli morti si stendeva sui loro corpicini, le mani sulle mani, i piedi sui piedi, la bocca sulla bocca, ed invocai la fede che fa muovere i monti, per rinnovare quel miracolo, e rannicchiarmi nell'impronta di Fulvia sulla sua poltrona. Ma la fede non venne, n?? il miracolo. Allora mi alzai, girai per la stanza esaminando ogni cosa. Pensai a Saint-Preux nella stanza di Giulia. Sopra una sedia nell'alcova erano alcuni oggetti di vestiario; alzai la cortina, stesi la mano per rinnovare le foll??e dell'amante della Nouvelle H??lo??se. Ma in mezzo alle tempeste della mia vita, in cui non mancano avventure, serbai sempre in me qualche cosa di ingenuo, una specie di culto sentimentale dinanzi al pudore d'una donna. E questo sentimento delicato mi fece ritirar la mano.

Indagare le forme d'una giovane amata nelle pieghe del suo busto! Quel
Saint-Preux era indiscreto e brutale.

E lasciai ricadere la cortina dell'alcova, e tornai a sedermi nella poltrona di Fulvia, rassegnato ad occuparvi maggior spazio di lei.

Poco dopo l'uscio si aperse ed entr?? Fulvia, che al vedermi, emise un Oh! de' pi?? felici che sia mai suonato tra labbra umane. Non aveva scontrato nessun cameriere, e la mia presenza in casa sua le riesciva inaspettata.

Corse a me, e mi disse:

???Come sono felice di trovarvi qui. Com'?? bello! Peccato che non possiamo essere che amici. Eravamo fatti per comprenderci. Queste spensieratezze mi piacciono tanto. Se Welfard avesse saputo farmi una sola di queste sorprese??? Ma egli avrebbe temuto di compromettermi, avrebbe pensato a quel che direbbe la gente, ai commenti dei servitori, poi avrebbe consultato il galateo, e non ne avrebbe fatto nulla. Egli pensa a tutte le cose del mondo invece di pensare ad amarmi.

???Ed io non penso che a questo, le risposi. E sono imprudente.

???O siatelo, esclam??, siatelo sempre, Max. La prudenza ?? lo spegnitoio d'ogni slancio giovanile. Non mi parlate di prudenza. Io l'abborrisco.

E non finiva d'ammirarmi per quella grande impresa d'essere stato ad aspettarla in casa sua. Sotto l'impressione del tedio e del disinganno che le avevano procurato le fredde circospezioni del suo fidanzato, non vedeva nulla di pi?? bello che un po' di audacia. A' suoi occhi era un eroismo quella sfida lanciata alla societ??; ed ella pure si faceva una gloria di esporsi francamente alle calunnie con apparenze accusatrici.

L'amore aveva tanto osservato, compulsato, ragionato intorno a lei, che si era fatto uggioso come un vecchio pedante; ed ella sentiva il bisogno di rimettergli la benda tradizionale, di restituirgli le sue ali svolazzanti, la sua giovanile cecit??. Era un errore, povera donna; ma e l'altro? Tutti gli eccessi conducono all'errore.

Le domandai dov'era stata.

???Oh mio Dio; non mi ci fate pensare Max. Sono stata all'agenzia a firmare la scrittura per Reggio di Emilia. Parto domani.

Il mio amore, che si stava addormentando dinanzi alla sua facile ammirazione, alla sicurezza del suo affetto, si ridest?? d'un tratto a quell'annuncio. Separarci, perderla, vedere lo spazio frapporsi come ostacolo tra noi; tuttoci?? riponeva Fulvia nel novero della aspirazioni, ne rifaceva un frutto proibito; e come tale sentii d'adorarla, mi afflissi della sua partenza, cercai di oppormivi, di protrarla. Ed il suo povero cuore di donna, gi?? addolorato da quella separazione, si abbandon?? al suo dolore, e pianse. Io cercai di consolarla; ma le mie parole quanto pi?? erano affettuose, tanto pi?? aumentavano la sua commozione, le sue lagrime. Ed il suo pianto diveniva angoscioso e convulso.

Allora mi allontanai per lasciarla calmarsi, ed andai a sedermi al pianoforte. C'erano due sgabelli rimasti dal mattino quando forse si era suonato a quattro mani. Io mi sedetti dalla parte dei bassi, e curvandomi con molto disagio suonai la sinfonia del Freysch??tz; poi l'aria del tenore nel primo atto: L'onda, il colle, il prato, il bosco.

I singulti di Fulvia s'erano allentati man mano. Mi voltai. Ella stava guardandomi col mento appoggiato alle mani incrociate; era accesa in volto ed aveva gli occhi gonfi. Mi baciai una mano poi vi soffiai sopra per mandarle il bacio. Ella volle sorridermi, ma le lagrime tornarono ad empirle gli occhi. Allora le dissi:

???Cantate, Fulvia; venite a cantare.

Ella si alz?? asciugandosi gli occhi, e, con voce ancora piangente, mi disse, allontanando l'altro sgabello:

???Tiratevi in mezzo. Siete seduto a quattro mani.

Io risi e mi divertii di quello scherzo come del pi?? felice motto di cui possa gloriarsi il Pompiere, e riescii a far ridere anche Fulvia, che, come tutte le persone nervose, non era mai tanto facile a ridere come quando aveva pianto.

Allora intuonai la grande aria di Agata: Perch?? non giunge il sonno. E Fulvia la cant?? divinamente, passando dal lagno increscioso alla dolcezza della preghiera, poi al terrore passionato, alla supplichevole invocazione di pace, ed alla calma serena di un'anima che ha pregato e spera. Ma quando fu alla stretta: O dolce mia speranza, o d?? beato, non volle assolutamente cantarla, disse che era un'ironia, che quel giorno era troppo doloroso per lei, e dovetti rinunciarvi.

Stavo ancora seduto al pianoforte quando venne recato a Fulvia un biglietto d'una signora a cui io stesso l'avevo presentata, che la invitava a pranzare seco, ed aggiungeva che vi sarei anch'io, perch?? mi aveva scritto in proposito.

Riservandomi a ricevere quel biglietto al mio ritorno a casa, insistetti presso Fulvia perch?? accettasse, promettendole di accompagnarla e poi ricondurla a casa e passare tutta la sera con lei, e tutte le ore del domani.

Ella dunque accett??.

Poco dopo giunse Giorgio, e rimase con noi sino all'ora del pranzo. Allora uscimmo insieme, e Giorgio ci accompagn?? sino in via Torino alla casa dove eravamo invitati.

Fulvia ci aveva domandato un momento di libert??, di cui io avevo profittato per correre a casa a cangiar abito, ed al mio ritorno l'avevo trovata in una elegante toletta verde cupo, con un gran collare alla Medici ed un ramo d'edera nei capelli. Quella tinta cupa s'adattava benissimo al suo colore olivastro e pallido; ed il collare altissimo correggeva la linea un po' aspra del suo collo eccessivamente lungo.

Fulvia non era bella. Non so che cos'avesse di attraente. Era forse il suo occhio innamorato o l'infinita dolcezza che spirava da tutto il suo volto, e specialmente dalla sua bocca? O era la sua voce bellissima, la seduzione possente del canto?

No; questo posso affermarlo; l'ammiravo come artista, ma l'amavo come donna. Se non avesse cantato, l'avrei amata egualmente, e chi sa? Forse l'avrei amata meglio.

Era il suo carattere leale fino all'ingenuit??, appassionato fino all'esaltazione; erano i suoi modi; era l'originalit?? del suo spirito; e, pi?? che tutto, era ??amor, che a nullo amato amar perdona?? il quale mi faceva sentire l'influenza della simpatia che inspiravo.

Tuttavia vestita cos??, Fulvia era una bella signora; ed io ne fui glorioso ed innamorato; e mi sentivo tanto felice d'amarla, e tanto afflitto di poterla amare soltanto idealmente sotto il titolo di amica, che in quella casa di freddi conoscenti non trovavo parole per sostenere la conversazione. Fulvia pure era preoccupata e non parlava che a sbalzi, per dir qualche cosa di strano alla sua maniera, poi tornava ad ammutolire per lungo intervallo.

Si discorreva di un padre di famiglia ch'era morto improvvisamente in principio di carriera, lasciando la moglie e due figli in gravi imbarazzi.

???Pover'uomo, esclam?? Fulvia; ??non potr?? sentire la Messa funebre di
Verdi.??

I nostri ospiti erano una famiglia di formalisti, dalle virt?? e dai sentimenti di parata. Si guardarono l'un l'altro inorriditi. Fulvia non se ne avvide. E ricadde nelle sue preoccupazioni. Allora io volli parlare, scherzare, far dello spirito, per divergere i pensieri di quei pedanti dalla parola avventata di Fulvia. E, per eccitarmi ad un brio fittizio, mi diedi a bere un bicchiere sull'altro; e tosto mi sentii animato fino all'esaltazione, ed accaparrai io solo tutta l'attenzione della compagnia.

Io, del resto, conoscevo perfettamente il cuore di Fulvia; e sapevo che lo scetticismo, che un abuso di spirito le poneva sulle labbra, non era nel suo interno. Sul finire della serata proposi una colletta a beneficio della famiglia del disgraziato che era morto prima di sentire la Messa di Verdi, che stava per essere compiuta ed eseguita a giorni.

La proposta fu accolta freddissimamente dalla compagnia; ma io non mostrai d'accorgermene e raccolsi le magre offerte in un portasigari giapponese. Quando se ne fece lo spoglio vi si trovarono 520 lire. Un biglietto giallo, e venti lire in ispiccioli. Il biglietto giallo attir?? tutti gli sguardi. I convitati si conoscevano troppo bene tra loro, per sospettarsi a vicenda capaci d'una simile prodigalit??. Ma nessuno neppure ne avrebbe creduta capace la spensierata giovane, che non aveva trovato una parola sentimentale per quella sventura. Tutti gli occhi si volgevano verso di me con una specie di commiserevole ammirazione quasi a dire:

????? generoso, ma ?? un capo scarico; finir?? male.

Io avevo veduto quella mattina stessa in mano a Fulvia tre biglietti da L. 500 che aveva ricevuti dall'impresario;???il primo quartale anticipato della sua modesta scrittura da esordiente;???e sapevo bene da che parte venisse l'offerta sardanapalesca.

Lasciai che la convinzione della mia generosit?? mettesse radice per bene in tutti gli spiriti, e poi traendo lentamente il mio portafogli dissi:

???Manca ancora il mio obolo. E ne tolsi 20 lire che posai magnificamente sul vassoio.

Allora vidi tutti i visi volgersi pi?? allungati che mai verso Fulvia, e sentii entrare in me la persuasione che quella gente, non potendo pi?? dirla senza cuore, la diceva senza testa.

Erano gi?? le nove. Per toglierla a quell'inquisizione malintenzionata proposi a Fulvia di ritirarsi; ed uscimmo.

Lungo la strada parlammo poco. Io ero spossato dallo sforzo fatto per sostenere la conversazione. Ella pensava alla sua partenza ed era triste.

Quando fummo a casa ci sedemmo come al solito ai due lati della tavola. Ma il vino bevuto mi era salito al capo; e senza esserne ancora precisamente esaltato, ne avevo le idee intorpidite e l'occhio stanco. Non sapevo pi?? parlare. Ogni volta che aprivo la bocca dicevo:

???Mi amate, Fulvia?

La prima volta mi rispose con espansione: ??S??, mi amava, e malgrado che non potessi essere che un amico per lei, sentiva che nessuno le era pi?? caro di me, neppure Welfard.?? E mi stringeva la mano, e mi guardava quasi aspettando ch'io le dicessi parole altrettanto affettuose.

Io volli farlo, apersi la bocca e dissi:

???Mi amate, Fulvia?

Questa volta ella mi rispose soltanto:

???Perch?? lo domandate? Non lo sapete abbastanza?

Ed io pensai che infatti lo sapevo, che ne ero certo; e che ero soltanto molto infelice del suo impegno con quel soldatino di piombo, e della sua partenza. E volli esprimerle tutto ci??; e la fissai languidamente e le dissi:

???Mi amate, Fulvia?

Ella mi guard?? meravigliata, e mi strinse la mano senza rispondermi. Aveva ragione di non rispondermi. Ero sciocco; non sapevo dir altro; cominciavo ad accorgermi d'essere monotono. Pensai tante buone cose da dirle; sognai di seguirla a Reggio, di vederla andare in iscena, e poi di proporle di fuggire con me in un piccolo casino svizzero lontano lontano, che mi pareva di vedere, e che era fatto come una pagoda chinese. E poi eravamo gi?? fuggiti. Eravamo gi?? l?? insieme nella pagoda, seduti in terra colle gambe incrociate bevendo il th??, ed io le domandavo con trasporto:

???Mi amate, Fulvia?

Ma anzich?? udirmi rispondere qualche dolce parola, sentii una mano irritata strapparmi la tazza di th??, gettarmi fuori dalla pagoda, ed una voce ironica, senza note di petto, dirmi all'orecchio:

???Destatevi. Come siete brutto quando dormite!

Apersi gli occhi trasognato. Avevo dormito come uno sciocco nella famosa poltrona di Fulvia. E quel ch'?? peggio avevo dormito brutto. Mi parve di vedere Giorgio danzare un valzer vertiginoso nella camera; balzai in piedi spaventato, e questa volta non pi?? per divagazione d'ebbrezza, ma con profondo terrore domandai:

???Mi amate, Fulvia?

???No; mi rispose. Non vi amo pi??. Quest'orrenda notizia vi d??. E voltandomi le spalle and?? a sedersi al pianoforte e suon?? tutto quello che pot?? pescare di pi?? tedesco nel suo repertorio musicale. La tempesta di Rubinstein, il rond?? dell'Oberon, il duetto del secondo atto del Lohengr??n.

Per protezione speciale di santa Cecilia non mi addormentai di nuovo. Stetti sopportando pazientemente quel supplizio acustico, e poi andandole dietro la sedia e togliendole le mani dalla tastiera le susurrai:

???Ora basta di germanizzare, Fulvia. Siamo un poco italiani.

???No, mi rispose senza voltarsi. Non vi amo pi??.

Io me le inginocchiai accanto per poterla guardare negli occhi, e le dissi:

???Davvero? Ripetetelo.

???S??, lo ripeto, non vi amo pi??. Macbeth ha ucciso il sonno, ed il vostro sonno ha ucciso il mio amore.

???Che bisticcio! esclamai figgendo sempre pi?? i miei occhi ne' suoi e tenendole strette le mani. Siate sincera, Fulvia. Non fate dello spirito, non fate eccentricit??. Siate un poco voi stessa. ?? vero che non mi amate pi??? Che una posa inelegante nel sonno ha potuto distruggere tutto il vostro amore? Dite, Fulvia, non mi amate pi???

Ella arross??, abbass?? gli occhi e rispose:

????? vile, ma lo confesso. Vi amo ancora, malgrado tutto.

XVIII.

Il giorno dopo andai a prendere Fulvia per accompagnarla allo scalo. Sapevo che altri ammiratori sarebbero stati pronti all'ora della partenza per accompagnarla anch'essi. E, per evitare d'averli in carrozza in quegli ultimi momenti, uscii io stesso per ordinare ad un fiaccherajo di venirci a prendere. Gli diedi uno scudo di mancia, e gli ordinai di prendere il suo brougham pi?? stretto, e di levarne la panchetta dinanzi.

Quando vennero ad avvertirci che la carrozza ci aspettava, scendemmo tutti; ma, naturalmente, a nostro grande rincrescimento, soltanto Fulvia ed io potemmo capire nell'angusto veicolo. Dissi agli amici che ci raggiungessero alla stazione, e via!??? Mancava un'ora alla partenza.

In quell'ora di corsa Fulvia non fece che piangere. Io le promisi di raggiungerla il giorno dopo a Reggio. Nulla mi sorrideva di pi?? che quella scappata. Correrle dietro segretamente, rivederla con mistero dopo averla tanto veduta ed accompagnata ostensibilmente.

Tutto ci?? aveva una tinta d'amore che mi agitava e mi faceva prevedere la fine di quell'assurda commedia di platonismo e d'amicizia, dietro la quale tenevamo malamente inceppati i nostri veri sentimenti, le nostre vere aspirazioni, la nostra doppia libert??.

Fulvia seppe riprendere il suo piglio franco ed un po' mefistofelico nel salutarmi allo scalo alla presenza di Giorgio; ma dietro le sue parole acremente scherzose, io sentivo sgocciolare le lagrime che le ricadevano sul cuore.

Ella doveva arrivare a Reggio la stessa sera; ed io dovevo raggiungerla la mattina seguente colla prima corsa.

Come lo feci? Come tenni la mia promessa?

Sento che non avrei bel gioco narrando io stesso le mie gesta da questo punto innanzi.

Pi?? tardi, molto pi?? tardi, il caso mi pose tra le mani il giornale di
Fulvia.

Se qualcuno pu?? dare un giudizio vero, equo, delle azioni d'un uomo e de' suoi sentimenti, ?? la donna che lo ama.

Io lascer?? dunque che d'ora innanzi il lettore mi giudichi traverso le opinioni di lei, dietro il suo esame psicologico. Essa mi scruta l'anima, mette spesso a nudo i miei pensieri un po' egoistici, il mio cuore arido; ma, sommato tutto, nel suo esame vi sar?? sempre pi?? indulgenza per me che non ne sento in me stesso.

XIX.

GIORNALE DI FULVIA.

??La mia partenza da Milano m'aveva addolorata meno ch'io non m'aspettassi. La speranza, la grande consolatrice, la grande menzognera, mi faceva prevedere giorni pi?? belli. Massimo sarebbe venuto a Reggio; l'avrei veduto solo, misteriosamente; non l'avrei presentato a nessuno dei nuovi conoscenti che la mia vita artistica m'avrebbe imposti; e di codesti avrei procurato di accoglierne il meno possibile, e soltanto in teatro; e l'accesso alla mia casa l'avrei riservato a lui, a lui solo.

??Cos??, staccandomi da lui, e dalle care memorie di quel breve passato, io non volgevo lo sguardo indietro, ma innanzi a me; non correvo lontano da lui, ma incontro a lui, e mi pareva che il fischio della macchina irridesse alla societ?? che mi compiangeva, o godeva forse di vedermi infelice pel termine d'una passione esaurita, mentre io, felice e pura, vedevo azzurreggiare all'orizzonte le dolcezze d'un sentimento caldo ed inebriante come l'amore, casto come l'amicizia.

??L'idea di scindere il mio impegno con Gualfardo, n?? di fargli il menomo torto, non entrava nel mio cuore. E se la mia coscienza delicata mi rimproverava di sentire troppo vivamente la superiorit?? di Max, di pensare con troppa dolcezza con che impeto egli mi amava, e con che nobile slancio mi aveva offerto di farmi sua, tosto mi trovavo giustificata dal pensiero di aver respinto quella proposta che era per me tutto un avvenire di felicit??. Avevo fatto il mio dovere; che si poteva pretendere di pi???

??Giunsi a Reggio a tarda sera. La mattina seguente, appena alzata, mandai a prevenire l'impresario del mio arrivo. Alle undici egli arrivava da me. Dovevo andar in iscena fra sei giorni. Concertammo tutto per le prove al pianoforte e le prove d'orchestra, ed a misura ch'egli mi fissava le ore che dovevo consacrare al teatro, io compulsavo quante me ne rimarrebbero da dedicare a Max.

??Quando l'impresario mi lasci??, l'omnibus dell'albergo usciva dal cortile per andar a prendere i viaggiatori allo scalo. Mancavano cinque minuti all'arrivo del traino. Rimasi alla finestra da cui non vedevo che il cortile, ed alcuni staffieri che pulivano delle carrozze. Il cuore mi batteva cos?? forte, che sentivo di comprimerlo stando appoggiata al davanzale; e pensavo come mai quegli staffieri potessero occuparsi di quelle carrozze, e quei forestieri, che vedevo per entro la finestra della sala terrena, potessero mangiare tranquillamente, col cuore sussultante a quel modo. Mi pareva che tutti i cuori dovessero sussultare.

??Finalmente udii ruotare una carrozza in lontananza.

???? l'omnibus, pensai. E corsi alla porta, e scesi una scala a precipizio. Al primo piano scontrai un cameriere che mi guard?? meravigliato perch?? non avevo cappello. Poi, come risovvenendosi d'una causa che avrebbe potuto farmi scendere cos??, mi chiese:

?????Scende a colazione? La sala ?? a pian terreno, a destra.

??Io arrossii di quella mia espansione come d'una volgarit??; tanto le convenienze finiscono per imporsi anche agli animi pi?? appassionati.

??Rimasi un momento immobile senza poter profferire una parola. Sentivo il veicolo passare dinanzi alla porta dell'albergo, e tirar via senza fermarsi; non era l'omnibus. Il cameriere torn?? a dire:

?????Desidera scendere a colazione?

??Dovevo pur giustificare quella corsa precipitosa gi?? dalle scale. Mi rassegnai e scesi in sala da pranzo. Di l?? non vedevo in corte. Udii entrar l'omnibus, senza poter guardare chi ci fosse. Il servizio delle tavole fu rallentato un momento; segno che i camerieri erano occupati fuori a ricevere i forestieri. Dunque c'erano dei forestieri. Chi sa?

??Quando venne il cameriere domandai:

??????? giunta la posta? Non osavo prendere l'argomento di fronte.

?????Sissignora; ?? giunta, ma per lei non c'?? nulla.

??Il cuore mi batt?? pi?? forte. Non aveva scritto; doveva esser venuto.

?????Nessuno ha domandato di me? chiesi guardando nel mio piatto.

?????Nessuno, signora.

??Non mi restava altro da domandare. Eppure Max avrebbe dovuto cercare di me appena giunto: accertarsi se ero l??, in quell'albergo. Ma no; lo sapeva. Eravamo d'accordo di trovarci l??, all'H??tel Royal, egli stesso me ne aveva dato l'indirizzo.

??Forse aveva voluto rassettarsi un poco.

??Far?? toletta, poi verr?? a vedermi in camera.

??E dietro questo pensiero sentii una smania febbrile di trovarmi nella mia stanza.

??Il cameriere, che mi portava un nuovo piatto, mi parve un cospiratore che macchinasse di trattenermi l?? con quell'esca volgare per farmi perdere quell'occasione di riveder Max. Tagliai un pezzo di gigot coll'aria d'un principe che sa di aver dinanzi una vivanda avvelenata, lo posi sul mio piatto, e porsi il piatto stesso ad un grosso gatto bigio, che mi rimproverava sordamente la mia ghiottoneria. Poi alzandomi come una regina offesa che ha sventato una congiura, mi avviai alla mia camera.

??La porta accanto alla mia era aperta. E nella notte precedente e nella mattina, quella camera non era abitata. Vi avevano dunque installato un forestiere giunto allora con quella corsa mattinale. E mi pareva che da quell'apertura spalancata uscisse una luce color di rosa; e sentivo che l?? dentro era la felicit??. Dall'uscio della mia stanza potevo veder entro la stanza vicina; ma l'imposta della porta aperta me ne mascherava una parte. Non vedevo il letto.

??Fui lenta ad introdurre la chiave ed a girarla nell'aprire il mio uscio, per spingere l'occhio indiscreto in quella camera misteriosa. Non vi si vedeva alcuno; ma sopra una tavola accanto al balcone stava un pastrano di mezza stagione, di panno bigio. Io conoscevo quella tinta. Era il soprabito di Max. Dacch?? lo conoscevo glielo avevo sempre veduto sul braccio, sebbene non lo calzasse mai. Max era dunque venuto. Era l?? accanto a me. Doveva essere nella parte della camera nascosta dalla porta. Mi pareva vederlo. Feci un po' di rumore colla chiave della mia camera, ed aspettai fingendo di non poter aprire. Ma nessun movimento si fece udire nella stanza di Max.

?????S'?? alzato prestissimo per partire, ed appena giunto si sar?? addormentato, dissi tra me. Conoscendo il suo carattere irrequieto, le sue abitudini turbolente, non potevo spiegare altrimenti quel silenzio nella sua camera. Lasciai il mio cuore, i miei pensieri, la mia anima nella penombra misteriosa di quella porta, ed entrai finalmente nella mia stanza.

??Non potei occuparmi di nulla. Per me aspettare ?? sempre stata una cos?? grande e laboriosa occupazione, che non mi fu mai possibile di far qualche altra cosa mentre aspetto una persona o un avvenimento importante. Sedetti sulla punta d'una sedia, nell'atto precario di chi sta per slanciarsi incontro a qualcheduno, ed aspettai. Non potevo nemmeno pensar nulla. Sul camino stava un orologiaccio di bronzo dorato, tutto giallo e lucido che pungeva gli occhi; ed io seguivo affannosamente il battito del suo pendolo col pensiero, ripetendo senza posa ??verr??, non verr??; verr??, non verr??, ecc.?? Il pendolo diceva quelle parole ed il mio pensiero era forzato a ripeterle meccanicamente come se fosse montato col pendolo. Mezz'ora dopo stavo ancora nella stessa posizione; ma mi sarebbe stato impossibile di udire qualsiasi rumore nella stanza vicina, tanto mi fischiavano gli orecchi, e mi assordava il sussultar violento del mio cuore, ripercosso alla laringe ed alle tempia. Non potevo pi?? tollerare quell'incertezza. Pensai di mettermi a suonar il pianoforte ed a vocalizzare per isvegliare Max. Ma le mani mi tremavano convulse, e la voce poi! M'attaccai al cordone del campanello, e suonai come se avesse preso fuoco alla stanza. Non avevo che questo pensiero: svegliarlo! Cos?? quando un servo ed una cameriera accorsero spaventati per vedere che cosa accadesse, fui sul punto di gridare: ?? svegliato? Per buona sorte l'abitudine della societ?? ci muta la natura e ci governa. Non lo feci, sebbene non potessi rendermi conto razionalmente di quel doveroso riserbo. Feci pi??: quei volti spaventati mi avvertirono della violenza con cui avevo chiamato, e l'istinto di coprire il mio sentimento mi sugger?? questa parola:

?????Un sorcio! ho veduto un sorcio!

??La cosa mi giustificava completamente. Nessun codice a questo mondo pu?? esigere che una donna conservi il suo sangue freddo dinanzi a un sorcio. La cameriera, meno riguardosa di me, perdette ogni contegno al solo nome dell'inoffensivo animale e si pose a strillare come una pazza. Tutti i forestieri si affacciarono alle loro porte, tutti si diedero a cercare eroicamente quel sorcio di fantasia. Anche il nuovo arrivato dal pastrano bigio usc?? nel corridoio. Non era Max.

XX.

??La mattina seguente aspettavo ancora. Ed ancora pass?? l'ora degli arrivi senza che alcuno bussasse alla mia porta. C'era lettera almeno per me? Non osavo domandare. Mi pareva che persino i camerieri dovessero leggermi in volto l'ansiet?? del cuore, e comprendere che soffrivo un'amara delusione; nel loro linguaggio brutale, una canzonatura.

??Ed intanto poteva essere che la lettera ci fosse laggi?? nella tavola, e che nessuno pensasse a portarla. Mio Dio! come farli ricordare di me? Ah! uscir??.

??Detto fatto. Misi cappello e cappotto e scesi le scale lentamente, senza sapere dove andassi. Nel passare dinanzi all'ufficio sentii gridarmi:

?????Signora, scusi; una lettera per lei.

??Ebbi un sussulto che mi scosse dalla testa ai piedi. Mi sentii divenire fredda. Era una lettera grossa, ed era di Max.

??Non saprei dire come n?? quando avessi veduta la sua scrittura, ma la riconobbi.

??Rimasi l?? due minuti paralizzata con quella lettera in mano. Assolutamente non potevo avventurarmi per la strada con quella curiosit?? nell'anima. C'era da cadere in apoplessia. E neppure potevo tornare indietro dopo essermi avviata con quella sicurezza come se un grande affare m'aspettasse fuori. ?? impossibile dire fino a che sottigliezze arriva in una donna il pudore del sentimento. Ma uno dei suoi istinti principali ?? di dissimulare agli estranei l'interesse che inspira una lettera.

??Mi venne un'idea, e la colsi al volo come una ispirazione di cielo.

??Mi avviai direttamente alla sala da pranzo, quasi che quella e non altra fosse stata la mia meta.

?????Fa colazione? mi chiese il cameriere.

?????S??.

?????Cosa prende? Caff?? e panna?

?????S??.???Mi sarebbe stato impossibile dir altro. Poi pensai che non volevo esser interrotta dal servizio mentre leggerei la mia lettera, ed aggiunsi:

?????Subito.

??Appena seduta ero servita. Apersi quella busta, stesi il foglio dinanzi a me appoggiato alla bottiglia dell'acqua, presi da una mano la molletta, dall'altra la zuccheriera??? e lessi:

?????Mia cara Fulvia,

?????Voi mi chiamavate filosofo, forse collo stesso significato con cui i Greci chiamavano Eumenidi le bruttissime furie. Ebbene; io vi dar?? in iscritto un saggio di quella filosofia che non ho saputo mostrarvi conversando con voi, dovessi pure con questo provocare gli scongiuri della bella maga che ha evocato il mio non so se buono o cattivo spirito filosofico.

?????Nell'ora stessa in cui vi vidi partire giurai di non raggiungervi a Reggio; e manterr?? il proponimento per quanto mi costi il mancare alla parola data, e rinunciare alla profonda soavit?? de' vostri sguardi.

?????E sapete perch???

?????Perch?? nell'ora amara della partenza, sentii che nel nostro amore neonato, era davvero per me il germe di una passione pazza, violenta, infelice come tutte le mie passioni. Questa scoperta tir?? dietro a s?? delle considerazioni in gran parte analoghe a quelle che voi facevate sulla nostra relazione, che venne troppo tardi; sulla sua natura, che ?? falsa perch?? in realt?? ?? amore, e noi gli facciamo violenza per camuffarlo nell'abito austero dell'amicizia; sopra i suoi ostacoli, che si riassumono tutti in uno solo: il vostro fidanzato. E le conclusioni che trassi furono per me d'uno sconfortante che non potrei esprimervi a parole.

?????Sapete, Fulvia, che io non posso n?? amare, n?? possedere a met??! Vi dissi che un altro amore mi aveva dominato in cuore avanti ch'io vi conoscessi. Ebbene, allora io rasentai il manicomio tormentandomi notte e giorno coll'idea fissa che un altro uomo aveva l'intimit?? della mia donna. N?? giovava farmi riflettere che quell'altro uomo era suo marito.

?????E nel caso vostro, Fulvia, credete che potrei pi?? facilmente rassegnarmi?

?????Stando cos?? le cose nostre, sento che mi ?? necessario evitare di convertire in passione ardente, l'affetto che m'avete inspirato. Ma la passione verrebbe senza dubbio, la sento montare come un fiotto dal fondo del mio cuore.

?????Mi conosco, Fulvia; anche qualche colloquio; anche l'amarezza d'una partenza e non sarei pi?? padrone di me. Se io venissi a Reggio, sareste voi disposta a rompere ogni altro impegno, a vincolarvi con me, ad esser mia, ed a seguirmi a Milano, o a lasciare che io vi segua sempre e dovunque?

?????Mi avete gi?? risposto di no??? Ecco la mia filosofia.

?????Voi avete la sapiente moderazione che v'inspira il vostro decoro di donna; io no. Nel tempo stesso che v'onoro e vi venero, eccitate in me i trasporti pi?? rivoluzionarii dell'amore intero e prepotente.

?????Dunque, non ci vedremo per ora. Le nostre esistenze, come voi mi diceste un giorno, debbono accontentarsi per ora di procedere parallele. Chi sa che l'avvenire non permetta la convergenza delle due linee? ?? un mio sogno ed una mia speranza.

?????Intanto, se questa lettera non ?? il Waterloo del mio povero amore, seguitiamo ad amarci da lontano. Scriviamoci della lirica epistolare. Ed, imitando quei grossi ragni da giardino di cui avevate tanta paura nelle nostre gite campestri, gettiamo delle fila che forse il vento romper??, forse diventeranno la tela istoriata d'un amore profittevole alla mia vita, e degno di voi.

?????Triste e solitario, penser?? spesso con amara dolcezza i vostri dolci occhi fisi ne' miei. E voi?

?????MASSIMO.??

??Sempre nella stessa posizione prosaica, nell'atto di inzuccherare il mio caff??, lessi tutta quella lettera. Passai dalla dolce trepidazione della speranza al pi?? profondo abbattimento, senza che il menomo cangiamento si fosse fatto nella mia persona. Soltanto sentivo velarmisi gli occhi d'un liquido tremolante, e poi grosse lagrime rigarmi le guancie e cadere nella tazza che avevo dinanzi.

??Abbassai il velo ed uscii. Mi sentivo sola, perduta nel mondo; quella lettera aveva fatto il vuoto intorno a me e nel mio cuore.

??Io non so dove trovino gli scrittori quei caratteri chiari, coerenti, che, una volta descritti, agiscono sempre a seconda delle passioni e dei sentimenti predominanti che hanno rivelati. Nel mondo non ?? cos??. Si trovano nature fluttuanti in una perpetua alternativa di bene e di male, di coraggio e di debolezza, di passione generosa e prepotente, e d'egoismo calcolato e freddo.

??Massimo cos?? appassionato, cos?? impetuoso, cos?? irriflessivo nelle sue giovanili imprudenze, ora era ad un tratto prudente e misurato come un'equazione algebrica. Qual'era il suo carattere? E dove? Nell'uomo o nella lettera?

??Egli che mi aveva dimostrato un amore delirante, ora parlava con paura del pericolo che l'affetto che io gli avevo inspirato si mutasse in passione.

??Non era adunque che un semplice affetto? La passione era ancora nelle nubi dell'avvenire? Ed il suo cuore era tuttavia calmo abbastanza per venire a congresso colla ragione, capire che non era il caso d'accelerare pi?? oltre la misura de' suoi battiti, e fermarsi?

??Ma allora che cos'era il sentimento che mentre mi onora e mi venera, eccita in lui per me i trasporti pi?? rivoluzionarii dell'amore prepotente ed intero? Mentiva in quell'ultimo periodo? O mentiva nel primo? M'ingannava l'uomo, o m'ingannava la lettera?

??Ingannava la lettera. Cos?? pensai dopo averne passata in attenta rassegna ogni frase, ogni parola.

??Egli mi amava; in un impeto di vera passione aveva deciso di seguirmi, ed aveva sperato d'indurmi a rompere ogni altro impegno, a mancare alla mia parola, ad esser sua.

??Poi, nell'intervallo tra il progetto e l'esecuzione, aveva pensato a me, onesta e leale, che cesserei di esserlo il giorno in cui cedessi al suo amore. E si era detto.

?????A che l'uomo sarebbe il pi?? forte se non avesse il coraggio morale, dinanzi all'amore di una donna, di combatterlo per s?? e per lei, quando ?? nell'interesse di lei di combatterlo?

??Ed attingendo nella lontananza quell'eroismo che vicino a me sarebbe stato affogato da un impeto giovanile, ad una parola, ad uno sguardo, aveva scritto una lettera ragionata; aveva compresso il suo cuore per farlo tacere dinanzi al mio. Ed a quando a quando il cuore s'era imposto alla ragione, ed aveva dettato una frase che smentiva le precedenti.

??Cos?? mi spiegai la lettera sconclusionata ed incoerente di Max. Era realmente cos???

??Ma ad ogni modo io ne era addolorata ed offesa. Avrei voluto quella passione che non ragiona. Forse era un'idea da romanzo; forse sarebbe stato una ruina per me; forse in realt?? egli era generoso ed assennato, io imprudente ed egoista; forse avrei dovuto ringraziarlo e benedirlo del sacrificio che s'imponeva per me.

??Eppure non lo ringraziai n?? lo benedissi. Il mio pensiero non andava al futuro per calcolarvi i mali preveduti da quel savio procedere. Stava nel presente, che aveva sognato divino e trovava arido e vuoto. Cercava il giovane innamorato e trovava l'uomo savio. Nell'amarezza della delusione gettai sulla carta questa risposta:

?????Massimo,

?????La vostra lettera ?? un plagio. Avete tradotte in pratica le mie teorie dell'episodio tempestoso; ma voi, campione degli amori eterni, l'avete abbreviato. Vedo che siete ridivenuto filosofo; ma vi preferivo poeta.

?????FULVIA.??

* * * * *

??Dopo queste ci scambiammo una serie di quelle lettere, in cui il platonismo dell'amicizia disillusa fa posto tra riga e riga alle insinuazioni fatali dell'amore, che, grande o piccolo, caldo o freddo, alato come un Dio o paffuto e rubicondo come la prosa dell'umanit??, sta sempre rimpiattato in qualche angolo, dovunque stanno in rapporto un uomo giovane ed una giovane donna.

??E tra una lettera e l'altra cominciai a fare le prove dell'opera, poi ad andare in iscena, ad essere applaudita, ad inebriarmi nella gloria del successo, nella passione dell'arte; ed anche nell'interesse delle nuove scritture.

??Tutto codesto spunt?? la prima amarezza; mi aiut?? a vivere senza quella gioia di cui m'ero fatto un unico pensiero, mi ripose lo spirito in calma.

??E quelle lettere ridivennero per me una grande dolcezza, e le attesi e le accolsi e le studiai come a caso nuovo; e di volta in volta mi affannai a trovarvi ed anche a provocarvi espressioni d'amore; e mi dissi che la violenza con cui egli reprimeva il sentimento dinanzi alla ragione, veniva meno grado grado, e tornai a credermi amata, e tornai ad amare, e tornai a sperare. Erano illusioni? Era verit??? Non lo seppi mai.

XXI.

??Sempre con quell'andirivieni di lettere, che ormai era parte integrante della mia esistenza, ed era la parte pi?? cara, terminai la stagione di Reggio; di l?? passai ai bagni di Livorno, dove mi raggiunsero il babbo e Gualfardo che avevano ottenuto entrambi un mese di libert?? per passarlo meco.

??Questa volta Gualfardo ed io eravamo, per dirla con termine da teatro, perfettamente affiatati. Freddi entrambi, egli per natura, io per lo sgomento che avevo di mentire con lui un amore che sentivo invece per un altro, ci trattavamo come due bagnanti che si sieno conosciuti alla tavola rotonda il giorno innanzi. Cos?? a me non accadeva di fargli rimprovero della sua freddezza; e, quanto a lui, sarebbe andato a rotoli il mondo prima che pensasse a rimproverarmi la mia.

??E tuttavia ogni volta che scrivevo a Massimo o ricevevo lettera da lui, mi sentivo umiliata della mia colpa, ne avevo rimorso, stavo a disagio tra il babbo e Gualfardo; e cento volte fui sul punto di aprire l'animo mio al mio bel maestro, e di dirgli lealmente: ??o fa ch'io possa amarti, o rendimi la mia libert??.??

??Ma come erano passati i trasporti febbrili di Milano pel bello ed innamorato Massimo, come era passato il grande sconforto per la caduta delle mie illusioni a Reggio, passarono anche i miei rimorsi ed i propositi generosi. Nei romanzi, sul teatro, tutti i principii hanno un fine; tutti gli intrecci giungono ad uno scioglimento. Nella vita codesto accade di rado; tutto passa e si dilegua. Sic transit.

??E fin?? il mese dei bagni, e mi recai a Firenze dove ero scritturata per andar in iscena colla Jone al teatro della Pergola.

??Le lettere di Max s'erano fatte sempre pi?? misteriose; mi citava dei versi d'amore, ne scriveva per me. Nella mia qualit?? d'artista ero circondata a Firenze come altrove. Ben pochi non mi corteggiavano; ed a me pareva che l'amore fosse il grande affare dell'umana vita.

??Il babbo era tornato con Gualfardo a Torino; non avevo ambiente di famiglia che m'inspirasse a maggiore seriet?? d'idee. Quanto a Gualfardo non mi parlava mai, nelle sue lettere, del nostro matrimonio, pi?? che d'un eclissi lunare. E cos?? mi restava sempre quel vuoto nel cuore, ch'egli non pensava a riempiere con una parola appassionata, e ch'io popolava colla calda memoria di Max.

??Ero alla vigilia di lasciar Firenze. Scrissi al babbo che sarei partita col primo treno dell'indomani, e sarei giunta a Torino la sera stessa. Non contavo fermarmi per via.

??La sera mi giunse una lettera di Max. Era una strana lettera, che riporto per intero.

* * * * *

?????Mia buona amica,

?????Avete voluto mortificarmi rimproverandomi i sottintesi delle mie lettere; accetto la lezione e ve ne ringrazio. Voi dite sempre le cose vere, e per giunta, come le dite benino! Insomma, siete una giovane ammodo, e vorrei esservi vicino per esprimervi tutto il trasporto d'amicizia e di simpatia??? che ho per voi. Quanto al resto, acqua in bocca. Non volete pi?? che ne parli; e sia.

?????Mi crederete molto malvagio se vi dico che provo un senso di acre volutt?? figurandomi che il vostro Gualfardo pensa forse, nel gelo della sua anima, alla vostra freddezza durante il mese di Livorno, e ne soffre alla sua maniera?

?????Vi sono periodi nella vita in cui si sveglia nell'uomo tutta la parte che gli ?? toccata nella grande eredit?? del male. Io mi trovo in uno di cotesti periodi. Non mi sono mai sentito cos?? parente (alla lontana) coi malfattori d'alta e bassa sfera, come ora, e pensando a voi ed al giovane tedesco.

?????Il fatto ?? che io sono molto infelice. Vi giuro pei bei giorni del nostro fuggevole passato, che non faccio delle frasi per commovervi. A che le farei? Anch'io come voi dispero dell'amore; anch'io, Fulvia, guardo con tristezza sconfortata a quel lampo di felicit?? che ci ha abbagliati. E poi? E poi c'?? Gualfardo, e la vostra fede inviolabile a quella statua di ghiaccio, ed il suo anello nuziale, e la sua felicit??.

?????Non son chi fui, per?? di me gran parte: la parte migliore, la parte che nessuna potenza umana potr?? ridonare alla vita. Mi resta la vostra amicizia, Fulvia; la vostra affettuosa amicizia, punto luminoso e dolcemente mesto in una landa oscura e fastidiosa.

?????(Ora poi voglio posare sulla tua bella fronte un lungo bacio, che sia il compendio delizioso di tutte le mie speranze svanite, di tutte le mie illusioni non raggiunte; che sia come la cadenza armoniosa di una bella canzone, che non dovremo mai pi?? ricominciare).

?????Addio, Fulvia. Non mi rimproverate un ultimo sfogo dell'anima. Io non sono temibile per voi. Non credo di esserlo stato mai dinanzi alla vostra fiera virt??. Ma ora poi, mi sento disfatto in faccia a me stesso, e debbo esserlo anche in faccia a voi. A rivederci, se il destino lo vorr??. Quando vi stringer?? la mano, la bella mano candida, mi troverete molto mutato.

?????MAX.??

XXII.

??Quella lettera mi fece una profonda impressione. Lessi pi?? e pi?? volte quel periodo chiuso nella parentesi, e lo ripensai ancora ed ancora dopo aver piegata la lettera, e mi trovai di saperlo a mente.

??Mi nascondevo il volto tra le mani, e ad occhi chiusi vedevo Massimo dinanzi a me, e sentivo il suo bacio. O Dio! Non era vero ch'egli non fosse temibile per me. Ero d'una debolezza dinanzi a lui! Egli aveva l'energia che mancava a me; e quello sguardo d'aquila che penetra nell'anima. Con questo mi conosceva; con quella mi dominava.

??Se, quando io gli avevo detto in quella sera burrascosa: ??Non vi amo pi???? egli fosse rimasto umiliato dalla mia parola, e l'avesse accettata, io mi sarei esaltata in quel capriccio, e vi avrei persistito, e quell'amore sarebbe finito come la simpatia per Giorgio. Max invece mi scrut?? il cuore e vide che l'amore viveva, ma era sopraffatto soltanto da una fantasia bizzarra; ed, ardito ed energico, s'oppose alla mia fantasia, mi dimostr?? il mio proprio inganno, e mi disse:

?????Sii sincera; non vedi che mi ami??? Ed io fui sincera, il capriccio svan??, l'amore rimase.

??Egli mi dominava coll'ascendente del suo grande ingegno e della sua anima leale; e non poteva non esser temibile. Dovevo fuggirlo. Dovevo fuggirlo.

??Codesto pensavo, poi ripensavo il suo bacio, poi guardavo la mia mano per vedere se fosse realmente la bella mano candida, o se gli preparasse una delusione. Dove poi? Quando? Io non ne sapevo nulla. Ma chi pu?? dire da quanto tempo ha cominciato ad abbozzarsi nel nostro pensiero un errore prima che una circostanza futile, o una catastrofe,???uno zeffiro o una bufera,???lo spingano nella realt?? dei fatti?

??Quella sera non ricevevo alcuno perch?? dovevo fare i preparativi della partenza. Per?? quando si present?? la signora contralto colla quale avevo stretto amicizia, la mia cameriera credette dover fare un'eccezione in suo favore e la introdusse.

??Ebbi sempre il baco delle confidenze. Le mostrai la lettera. Era una donna franca e gioviale. Buona in realt??, onesta anche; ma senza raffinatezze. A lei, bacio pi?? bacio meno, non era quello che disturbasse la digestione. In quella lettera non trov?? che da ridere. E come ne rise!

??Quanto a me, l'ultimo pensiero che avrei potuto avere, sarebbe stato di ridere di quella lettera, e di un sentimento che mi dava l'impressione di tenermi sospesa per virt?? d'incanto sul cratere di un vulcano. Per??, appunto perch?? a' miei occhi tutto codesto era tanto serio e grave, che mi tormentava in una continua alternativa di aspirazioni e di terrori, di audacia e di rimorso, mi sentii consolata al vedere che quella giovane non lo considerava che come un gioco.

??Dunque io mi esageravo i miei torti, e Massimo pure si esagerava la gravit?? dei nostri rapporti; non c'era alcun male. Infatti non ero io onesta come prima, e degna della mano d'un uomo d'onore? Questo mi rasseren?? e diede alle mie idee ed al mio giudizio un carattere meno severo.

??La contralto era milanese; ella doveva partire con me da Firenze per
Torino, dov'era scritturata. Ma voleva fermarsi due giorni a Milano.

?????Si fermi anche lei?? mi disse. ??Che paure ha? ?? forse la prima volta che vede il signor Massimo? Se ha saputo rispettarla prima lo sapr?? ancora. E poi la ci ha da essere anche lei.

??Tolga Iddio ch'io voglia scaricare, colla vilt?? di Eva, la responsabilit?? di un mio errore sull'amica tentatrice. Ero libera ed in et?? di ragione e d'esperienza, e quel che feci lo feci perch?? volli.

??Ma ?? un fatto che, una volta ch'ella ebbe messa la questione sotto un punto di vista falso, io non la presi pi?? che da quel lato. ??Essere o non essere Massimo capace di rispettarmi;???essere o non essere io ben risoluta di rimanere onesta.??

??E, poich?? di codeste due cose ero certa, non pensai che il male ha tante gradazioni; che un fidanzato ?? oltraggiato non solo dall'ultima conseguenza dell'infedelt??, ma da qualunque dimostrazione d'amore prodigata ad un altro, fosse pur solo una stretta di mano; Una lettera??? una gita misteriosa poi??? ed un bacio! Santa pazienza!

??Tutto codesto non pensai, e spedii questo telegramma al babbo:
??Pietro Zorra, via Roma, 10.

?????Vengo colla contralto. Resto Milano due giorni. Arriver?? sabato.

??FULVIA.??

* * * * *

??Tre volte avevo scritto e riscritto ??saluta Gualfardo?? e tre volte il rimorso me lo avea fatto cancellare. Finii per contare le parole colla precisione d'un avaro, e persuadermi che era affatto impossibile raddoppiare il prezzo del telegramma per aggiungere quel saluto e quel nome. Dio m'?? testimonio che l'avarizia non c'entrava, ed avrei dato fin l'ultimo soldo, per poter salutare Gualfardo colla coscienza tranquilla ed il cuore contento.

XXIII.

??Giungemmo a Milano sull'imbrunire. Bisogna aver provato a sentirsi un simile inganno sulla coscienza, per comprendere l'angoscia di quel momento. Non mi ero premunita, come le donne da commedia o da romanzo, di un denso velo per coprirmi il volto. Faceva un caldo soffocante; ero vestita di chiaro, con un cappello tondo. Chiunque m'avesse veduta una volta poteva riconoscermi. Allo scalo c'era un mondo di gente coll'occhio intento ai nuovi arrivati, per cercare fra essi le persone che aspettavano.

??Mio Dio! Mi pareva che tutti quegli occhi fossero l?? per me sola; che tutta quella gente non avesse altro affare a questo mondo che di domandarsi a vicenda perch?? io giungessi a Milano, e che vi cercassi se non Max; e perch?? lo cercassi dacch?? avevo un fidanzato.

??Non potevo capire che i facchini gridassero forte i numeri dei colli, nel distribuire le merci, ed i conduttori d'omnibus e di carrozze facessero tanto chiasso, mentre io giungevo con tanto mistero. Mi pareva che tutti avessero a star zitti, ed a camminare in punta di piedi, ed a sgusciar via al pi?? presto, come feci io.

??Entrammo in una carrozza da nolo; non osai entrare nell'omnibus dell'albergo, per non esser veduta. Mi pareva di non aver diritto di essere a Milano; e che ogni primo venuto potesse ricordarmelo. Si pass?? in via della Spiga per condurre la contralto da' suoi parenti, poi per la via Ges??, Monte Napoleone, via Pietro Verri, e piazza Belgiojoso, mi feci condurre all'Albergo della Bella Venezia. Non avrei mai avuto il coraggio di affrontare gli sguardi dei camerieri dell'albergo di Milano. Non c'era mascalzone sulla terra, in cui non vedessi un giudice, e dinanzi a cui non chinassi la fronte.

??Massimo non seppe e non sapr?? mai che immenso sacrificio io gli abbia fatto, e quanto quella follia sia costata al mio cuore.

??Avevo preparato a Firenze un biglietto per avvertirlo del mio arrivo, e lo avevo impostato allo scalo. Non c'era caso che egli si alzasse avanti la prima distribuzione della posta. Cos?? il mattino seguente alle otto avrebbe la mia lettera.

??Non mi fu mai possibile di tener conto, ne' miei calcoli, del tempo che impiegherebbe il fattorino a recarsi da Max, ed egli a vestirsi ed a venire da casa sua all'albergo???dalla via del Cappuccio alla piazza S. Fedele???circa un chilometro di strada. Alle otto si cominciava la distribuzione delle lettere; e mi pareva che alle otto Max busserebbe alla mia porta.

??Tutta notte vegliai, angosciata dalla paura di non destarmi abbastanza presto per essere in ordine a quell'ora mattutina. Alle sei mi alzai senz'aver chiuso un occhio. Alle sette ero vestita per ricevere. Con un'ora dinanzi a me, guardai trenta volte l'orologio e feci dei calcoli infinitesimali, per persuadermi che avevo il tempo di prendere il caff?? prima che Max venisse. Ordinai quella bibita con tanta premura che dovettero credere che mi prendesse male. Poi m'inquietai che non fosse l?? subito, e nel tempo che il cameriere impieg?? a scendere le scale e risalire, mi pentii dieci volte di aver dato quell'ordine, e mi spaventai all'idea d'essere scoperta da Max prendendo il caff??, come non so di che umiliazione. Appena fu recato il vassoio, dissi al cameriere di aspettare, ed afferrata la tazza ingollai tutto il caff?? bollente in un fiato, bruciandomi la bocca e lo stomaco, e rimandai tosto il servo col corpo del delitto.

??Non erano che le sette e mezzo. Ancora mezz'ora, mezzo secolo da aspettare!

??Andai allo specchio e rifeci toletta; mi ravviai i capelli, rilavai le mani, ecc. Finalmente sentii il primo tocco delle otto. Era come se Max avesse bussato. Gettai alla rinfusa tutti gli oggetti da toletta nella scatola senza prendere un minuto per ordinarli; e prima che l'ottava ora fosse suonata, corsi a sedermi sul sof??, come se me ne restasse appena il tempo.

??Oh Dio! Le ore avevano cessato di suonare, e Max non era ancora giunto; ed il mio uscio rimaneva chiuso. Ne ero sbalordita come se da quell'uscio avessi veduto entrare la guglia del duomo.

??L??, immobile su quel sof??, coll'occhio intento e l'orecchio teso, rimasi ore dopo ore, e ad ogni passo di cameriere che saliva le scale, il mio cuore si mettava a ballare una pazza tarantella. S'?? molto scritto sul senso di divinazione dell'amore che ci fa riconoscere il noto passo della persona amata; ma in realt?? codesto si riduce ad una questione di scarpe. Quelle di Massimo scricchiolavano quand'ero a Milano. Supposto che le avesse cambiate, addio noto passo; non l'avrei riconosciuto pi??. Intanto scricchiolavano tutte le scarpe dei servitori, e, se non ne presi un aneurisma, ?? un fenonemo da notare negli annali della medicina.

??Pass?? il mezzogiorno, ed un'ora, e le due, ed ero sempre sola. Non c'era pensiero desolante che non mi venisse in mente.

??Max era innamorato d'un'altra e non pensava pi?? a me. O aveva rinnovata la sua relazione colla marchesa Vittoria, e stava a Monza nella villa di lei, e non aveva nemmanco idea della mia lettera e del mio arrivo. O la lettera l'aveva ricevuta, s??; ma giudicava la mia condotta severamente; come meritava. Gli sembravo un'avventuriera, una donna senza decoro ad andarmene cos?? di citt?? in citt?? per dare appuntamento ad un giovinotto in una camera d'albergo. E non si degnava neppure d?? venire a porgermi la mano. Era un rimprovero, una lezione.

??E quest'idea era la pi?? insistente, la pi?? terribile. Mi pareva di vedermi dinanzi la bella figura tanto dignitosa di Gualfardo, fissarmi con uno sguardo di sprezzo, che mi trafiggeva il cuore.

XXIV.

??Alle tre, non reggendo pi?? a quell'immobilit?? angosciosa, uscii, traversai la galleria senza nemmanco pensare che mi si potrebbe riconoscere, andai in duomo, m'inginocchiai dietro il coro, ed in quella penembra solenne, piansi amaramente.

??Per la prima volta pensai a lungo senza raccapriccio alla morte. Quel primo novissimo di cui non ?? dato dubitare, mi pareva in quel momento la cosa pi?? desiderabile che rimanesse per me in questo mondo. La mia agitazione era cos?? grande, che nulla dovea sedurmi pi?? di quella tranquillit?? assoluta e secura. Pensavo che i morti dovevano gustare una pace deliziosa adagiati nelle loro casse, dove non vi sono fidanzati da ingannare, n?? amanti da attendere, n?? alberghi per ospitare un errore.

??Avrei voluto partir subito; correre a Torino. Ma avevo scritto che giungerei sabato colla contralto. Che cosa penserebbero il babbo e Gualfardo a vedermi arrivare il gioved??, e sola? Eppure, in tanta noia ed in tanto cruccio, non andavo a cercar consiglio dalla contralto. L'idea di vederla trattar leggermente quell'agonia della mia coscienza mi faceva male. Comprendevo omai tutta la gravit?? del mio passo, e qualunque fosse il giudizio indulgente di lei, sentivo che non potrebbe modificare il mio. Nell'uscire scontrai un prete nella navata; e desiderai d'esser quel prete. Poi vidi un vecchio cieco che vendeva amuleti e coroncine; e desiderai d'esser quel cieco. E pensavo. Ecco due uomini che non hanno amori, e non sentono rimorsi, e sono felici. In quello stato d'animo non credevo ad altre passioni n?? ad altri errori, n?? ad altre miserie.

??Nel traversare la Piazza del Duomo per tornare a casa mi trovai in faccia a Giorgio.

??Se fossi stata pi?? devota l'avrei creduta una grazia concessa dal cielo alla mia preghiera. Egli non riderebbe de' miei rimorsi, de' miei dolori. Era un'anima nobile, un amico.

??Gli strinsi la mano con effusione, e come cosa convenuta, egli venne con me; era contento di rivedermi, ed io ero felice d'averlo trovato. Gli dissi tutto, tutto il peso che avevo sul cuore. Ed egli mi narr?? come mi avesse amata. Ed io pure gli narrai come allora l'avevo compreso. E fin che rimase nel mio cuore una piega da svolgere non cessai dalle confidenze.

??Mi disse che gli facevo male a parlare del mio amore per Max. Ma io avevo bisogno di parlarne; avevo bisogno di accusarmi.

??Giorgio era uomo di spirito. Checch?? avesse nel cuore, non fece la menoma scena di gelosia. Parl?? di Max come ne parlava sempre, con entusiasmo, colla pi?? calda amicizia. Dissip?? tutti i miei terrori.

?????Max non amava un'altra. Non vedeva pi?? Vittoria. E non penserebbe mai a disprezzarmi per essermi trattenuta a Milano per lui. Max non era n?? severo, n?? formalista; guardava ai fatti, e nessuno conosceva meglio di lui, che io era un'onesta giovane. La sua mamma era in campagna sul lago di Como; egli c'era forse andato a passare una giornata, e per questo non aveva ricevuto il mio biglietto, e non era venuto.??

??Tutto codesto mi disse colla sua bella voce un po' commossa, ed io ne ebbi profondo conforto.

??Si trattenne a lungo. Pass?? tutta la sera con me. Si parlava sempre del passato. E v'erano momenti in cui la sua bella voce mesta mi commoveva. Ed allora riprendevo a parlare di Max, ed esageravo il mio amore per lui con espressioni da romanzo. Ero cos?? indisposta contro di me, mi giudicavo cos?? severamente, che quell'emozione involontaria alla voce di Giorgio mi sembrava una colpa. E sentivo orrore di me. Impaurita de' miei sentimenti, li prendevo tutti in mala parte. Se un accattone m'avesse commossa domandandomi un soldo, mi sarei accusata d'amare quell'accattone. Se un poeta ignoto m'avesse commossa colle sue rime, o un maestro colle sue melodie, mi sarei accusata d'amare quel poeta e quel maestro.

??Per?? m'accusavo a torto. Ora, ripensando a tutto quel passato, se v'ha cosa in cui possa riposare la mente senza scontento di me, se v'ha memoria di cui possa gloriarmi, ?? quella della sera passata con Giorgio, della sua lealt??, del suo nobile contegno, della sua vera amicizia.

XXV.

??Ebbi un'altra notte d'insonnia angosciosa; ed ancora mi alzai all'alba, ed ancora passai una mattina in ansiet?? assurde e ridicole per chi m'avesse osservata a sangue freddo, ma che per me erano una vera agonia.

??Alle dieci s'ud?? una corsa rumorosa su per le scale, come d'un cameriere che accorra ad un appello impaziente, o d'un ragazzo che giochi; e la sbarra risuonava forte. Ed immediatamente il mio uscio fu aperto con impeto. E, senza farsi annunciare, senza bussare, senza chieder permesso, Max irruppe in camera tutto ansante, e mi prese nelle sue braccia.

??Era dunque ancora lui, impetuoso, passionato, che non faceva mai nulla come gli altri. Non era vero ch'egli fosse mutato. Alteramente bello ed alteramente imprudente come prima, dimenticava il mondo dinanzi al suo amore, non soffriva l'indugio d'un'ambasciata, correva lieto e spensierato dove lo portava il cuore.

??Com'era felice di vedermi! Anch'io fui felice, Furono belle ore; ore di gioia inebriante. E quel bacio sulla mia fronte, quel bacio che aveva descritto nella sua lettera, fu quanto di pi?? intimo, di pi?? colpevole avvenisse tra noi. Egli mi stringeva le mani, e mi diceva:

?????Voi mi siete sacra per la vostra ingenua fiducia, Fulvia. Sono contento d'amarvi cos??. Credetelo pure, io conosco il mondo, e vi giuro che la sola felicit?? vera, ?? quella che si pu?? rammentare senza rimorso.

??Perch??, s'egli pu?? rammentarmi senza rimorso, ne rimase tanto a me? I doveri d'una donna sono dunque cos?? differenti e maggiori? E, da lei che ?? pi?? debole, si dovr?? pretendere di pi??? Cosi ??. Egli mi rispettava, faceva il suo dovere di uomo d'onore; era onesto e grande. Io mi creavo un segreto, preparavo una menzogna per ingannare un nobile cuore, ed ero colpevole.

??Ma allora non pensavo pi?? a fare esami di coscienza.

??Max possedeva tutte le superiorit??. La bellezza, la forza, l'ingegno, il carattere; ed in esse io trovava una scusa alla mia debolezza, ed una protezione contro le accuse del mondo e della mia coscienza.

XXVI.

??Non vidi pi?? Giorgio, non vidi pi?? alcuno fuori di Max. Egli mi lasci??, appena per qualche ora, al tempo del pranzo. Poi torn??. Faceva un gran caldo. Aprimmo il balcone; ci sedemmo l'uno accanto all'altro tenendoci per mano, e guardando, gi?? nella via, le signore che andavano al teatro Manzoni a piedi ed a capo scoperto per pigliare il fresco. Eravamo sereni ed ilari come due fanciulli. Io gli dissi:

?????Ecco, io non potr?? mai andare a teatro con voi. Eppure sarei tanto felice se lo potessi. Seduta in un palchetto in faccia ad uno sposo amato, come si devono risentire tutte nell'anima le situazioni passionate del dramma! Vi sono certe scene che non ho mai potuto udire senza provare un gran desiderio di ripeterle con una persona amata.

??Allora egli volle che ne citassi qualcuna; ma la mia memoria non me ne suggeriva; ero tutta assorta nella bella scena reale che rappresentavamo noi due per noi soli. E gli risposi:

?????Suggeritemi voi, cos?? vedr?? se i nostri pensieri si sono accordati prima di conoscerci.

??Ed egli a citarmi le cose pi?? strambe, passando dagli amori di Arlecchino e Colombina, alla tomba di Giulietta; ricordando le situazioni pi?? comiche, evitando a bello studio tutte le scene di passione. E ridevamo come due scolari in vacanza. Io gli chiesi:

?????Che cosa fanno stasera al Manzoni?

?????Non lo so, mi rispose; vado a vedere.

?????S??, poi mi racconterete la commedia; e se non la sapete dovrete inventarla.

?????Accettato. Le scene di sentimento le reciteremo a braccio.

??E scese a leggere il manifesto. Io lo guardavo dalla finestra.

??La commedia annunciata era il Terenzio. Egli risal??, felice che dovessimo parlare in versi martelliani. Io mi prestai di buon grado alla scena tra Terenzio e Creusa, e da parte di Max, i versi di Goldoni non furono peggiorati certo.

??Quando cominci?? la gente ad uscir dal teatro, gli dissi che lo spettacolo era finito, e che doveva ritirarsi. E ci lasciammo stringendoci la mano. Giovani, liberi, innamorati, riuniti misteriosamente, ci lasciammo con una stretta di mano, e fummo felici, ??sotto l'usbergo del sentirci puri.??

XXVII.

??L'indomani colla prima corsa dovevo partire. Egli sarebbe venuto a prendermi per accompagnarmi allo scalo, per salutarmi ancora. E poi? Poi nulla. Non c'era prospettiva d'un altro ritrovo, non c'era avvenire per noi. Scriverci??? era tutto.

??Erano le undici. Mi restavano quattro ore per finire di mettere in sesto la mia valigia, spettinarmi, svestirmi, dormire, poi rivestirmi, ripettinarmi. Ed avevo il cuore cos?? angosciato, ero in tale eccitamento nervoso che prevedevo di passare una terza notte di veglia. Rinunciai affatto a coricarmi. Mi abbandonai in una poltrona col capo tra le mani, decisa ad aspettare l?? il momento della partenza.

??Avrei voluto che quel momento fosse giunto. Avrei voluto essere gi?? a Torino. Avrei voluto non essere stata a Milano. Appena Max non mi era pi?? accanto, mi sentivo profondamente umiliata e pentita della mia posizione. Ripensavo ad una ad una tutte le mie conoscenze, per cercare se ve ne fosse qualcuna a cui potessi confidare quella mia gita misteriosa. No; tutte quante erano troppo oneste persone per accettare una simile confidenza. Forse sapendola avrebbero cessato di frequentarmi.

??Oh Dio! Avevo commesso un'azione da non poter confessare alle persone oneste! Dopo ci??, che importava che io stessa fossi onesta? Ed in vero, avevo perduta quella onest?? morale, che risulta dalla lealt?? del nostro procedere. E pensavo:

?????Una donna che abbia un amante, che conviva seco, ma gli sia fedele, ?? pi?? onesta di me che mento a due innamorati, ed alla societ??. Ecco a che sono ridotta.

??Piangevo di vergogna, di rimorso, della disperante impossibilit?? di cancellare dalla mia vita quel passo fatale.

??E pensavo a quei romanzi che fanno tanto dispetto a leggerli, perch?? vi si vedono esseri che potrebbero essere felici, purch?? si spiegassero francamente, ed invece si sacrificano per una fedelt?? esagerata, ad un principio e ad una promessa che farebbero assai meglio a revocare, nell'interesse stesso della persona a cui l'hanno impegnata. Noi eravamo appunto in quella circostanza. Ci sacrificavamo; perch??? Per fare un romanzo?

??Avremmo potuto essere felici, sposarci, amarci tranquillamente. Gualfardo non ne sarebbe morto; lo sapevo bene. Eppure non mi sentivo il coraggio di dirgli:

?????Dopo quanto avete fatto per me, malgrado il vostro nobile carattere, la vostra generosit??, il vostro animo leale, la vostra fedelt??, il vostro rispetto per la mia giovent?? abbandonata, malgrado tutto ci??, io vi sono stata infedele moralmente, e vi ridomando la mia parola per esserlo in fatto. Voi foste tutto per me; in compenso io non voglio esser nulla per voi. Ho trovato un uomo il cui ingegno mi affascina; un uomo dal carattere impetuoso e giovanile; un uomo che ha le virt?? ed anche i difetti che non avete voi. Io voglio quei difetti, voglio quelle virt??, voglio quell'uomo. Che importa se sono egoista ed ingrata? Rinunciate ai vostri progetti d'avvenire; rinunciate a me che sceglieste fra tante; io non voglio combattere i miei sentimenti, io voglio essere felice.??

??Guai alla donna che ha il coraggio di affrontare una simile spiegazione. Il suo cuore dev'essere arido per non spezzarsi; ed allora la felicit?? che cerca, potr?? trovarla per s??, ma non potr?? renderla a nessuno.

??S'ud?? ruotar la carrozza in corte, e Massimo sal?? a prendermi per la partenza. Mi trov?? mesta; volle consolarmi e mi fece piangere. Il cameriere prese la valigia e ci precedette. Noi ci stringemmo ancora una volta la mano e scendemmo le scale, e salimmo in carrozza, e traversammo la citt?? scura e dormente, e giungemmo allo scalo senz'avere scambiata una parola. C'era ancora un quarto d'ora da aspettare. Ci sedemmo in un angolo riposto, e ci ripetemmo le pi?? sincere promesse di sempre e di mai.

??O propositi profondamente veri, amore profondo, profondo dolore da cui eravamo compresi! Calde inspirazioni di quelle proteste, di quei giuramenti! Che fu di voi? Ahi, tutto passa. Sic transit.

??Poco dopo di noi giunse la contralto. Ella salut??, ci precedette, ed and?? a mettersi in carrozza. Max ed io traversammo insieme la sala d'aspetto, ed insieme ne uscimmo dall'altro lato. Io entrai nel carrozzone dov'era la contralto. Egli sal?? sul predellino e rimase l?? guardandomi muto e melanconico. Lentamente s'era fatto una luce scialba e triste, e Max mi disse:

?????Incomincia ad albeggiare.

??In quella il convoglio si mosse; egli mi strinse forte la mano e si allontan??. Fu l'ultima parola, l'ultimo ricordo senza amarezza che mi rimase di lui. D'allora non potei pi?? veder l'alba senza sentirmi stringere dolorosamente il cuore, senza rivedere tutti quei fantasmi d'amore, di gioia, e sentirne la morte nel gelo di quell'ora, nella malinconia di quella luce, nella ricordanza di quella parola. E pensando ad una ad una le cose e le idee a me care, su cui cominciava ad albeggiare, mi ripetei poi sempre rabbrividendo: non vedranno il tramonto.

XXVIII.

?????Torino! Porta Susa! Chi scende! Porta Susa!

??Queste grida ripetute a varie distanze e lo spalancarsi della portiera, mi strapparono alle mie fantasticaggini. Scesi dalla carrozza e mi avviai all'uscita, triste, confusa, umiliata all'idea di incontrarmi con Gualfardo.

??Avevo fatti pochi passi, quando sentii prendermi di mano la valigia, ed udii una voce ben nota dirmi:

?????Ben tornata, Fulvia.

??Era Gualfardo.???Pensai che, per un carattere freddo e chiuso come il suo, aveva fatto molto a domandare che lo lasciassero passare entro lo scalo per incontrarmi un minuto prima, e quel pensiero mi serr?? il cuore come un rimorso.

?????Come va, Gualfardo? gli dissi.

?????Bene, bene, e voi? Passate di qui, a destra. Il vostro, biglietto?
E mentre rimetteva il biglietto alla guardia, riprese:

?????Ecco il babbo.

??Io gli corsi incontro per abbracciarlo.

?????Ben tornati, disse il babbo.

??Quel plurale mi sorprese. La gioia del mio ritorno lo confondeva.

??????? un pezzo che state ad aspettarmi? domandai.

?????No, giungo or ora, rispose il babbo.

?????Ah, sei venuto solo? gli chiesi stupita che rispondesse in singolare alla domanda che gli avevo fatto in plurale.

?????Sicuro. E voialtri avete fatto buon viaggio?

?????Come, voialtri? Io.

?????Ma non siete venuti insieme?

?????Son venuta colla contralto; ma tu non la conosci punto. A proposito, nello scendere ?? sgusciata via. Non l'ho pi?? vista.

??Intanto eravamo usciti sotto il portico, e Gualfardo fece avanzare una carrozza. Quando io ed il babbo vi fummo entrati, Gualfardo mi domand?? la ricevuta del mio bagaglio, e voleva rimanere per farmelo condurre a casa subito. Io risposi che non occorreva; potevo far ritirare i bauli con comodo il domani.

??Egli ci mise dell'insistenza, come se gli desse noia d'entrare in carrozza con noi. Allora il babbo gli disse:

?????Almeno metti qui le valigie che t'imbarazzano.

??Un altro plurale! Io non avevo che una valigia.

?????S??, dissi; posate la mia valigia. Ed intanto tiravo fuori il portafogli per dargli la ricevuta del bagaglio.

??Egli pos?? sul sedile dinanzi a noi la mia valigia, prese lo scontrino che gli porgevo, e via.

?????Gualfardo! gli grid?? il babbo. Anche l'altra, che ne fai di quell'impiccio?

??Gualfardo torn?? indietro. Era un po' arrossito, ed il suo occhio ebbe qualche cosa di triste in risposta al mio sguardo attonito.

??Egli aveva due valigie!

?????Ma io non ne ho che una, gli dissi. Quella non ?? mia???

??????? mia, disse Gualfardo.

??Sentii vagamente che in quella parola c'era qualche cosa di spaventoso, e tuttavia non compresi ancora.

?????Vostra! esclamai. Mi siete venuto incontro colla valigia?

?????Ma s??;???ed entrando in carrozza soggiunse: Tanto fa che venga con voi; il bagaglio lo prender?? domani; e diede l'indirizzo al cocchiere. Poi, fissandomi con quella sua aria impassibile da tedesco che metteva i brividi, mi disse:

?????Vi sono venuto incontro fino a Milano; ecco perch?? ho la valigia.

?????Ah? che? come? Non vi siete scontrati? Ora capisco perch?? volevi nascondere la valigia colla scusa di rimanere a ritirare il bagaglio. Non volevi ch'io ridessi!

??Cos?? esclamava il babbo, e rideva, e trovava un umorismo infinito a pensare che Gualfardo mi era venuto incontro senza trovarmi; ed attribuiva la confusione di Gualfardo e la mia confusione unicamente alla paura del ridicolo.

??Oh Dio! il ridicolo! avrei voluto vedere tutta Torino a bocca squarciata, tenendosi le costole dal ridere per conto mio; avrei riso pi?? forte di tutti, avrei danzato di gioia se avessi potuto non essere che ridicola.

??Ero rimasta fulminata dalle parole di Gualfardo. Avevo udito le osservazioni del babbo meccanicamente; ma nel mio interno avevo ben altra preoccupazione.

??Che cosa aveva fatto Gualfardo a Milano? Come e perch?? non mi aveva trovata? Sapeva qualche cosa? Sapeva tutto? O non sapeva nulla?

??Il suo volto era perfettamente impassibile. A giudicare da quello si poteva credere che non sapesse nulla.

??Cento domande mi vennero alle labbra nell'ansiet?? di quel momento. Ma sentivo battermi il cuore con tale violenza, e provavo un'angoscia ed un'umiliazione tanto profonde, che non avrei potuto pronunciare una parola su quell'argomento, senza tradirmi col rossore e col tremito della voce.

??Cos?? non dissi pi?? altro, e mi diedi a guardare fuori dallo sportello, ed a fissare i passeggieri con tanta attenzione, come se tra essi cercassi una persona aspettata, dalla cui presenza dipendesse il massimo interesse della mia vita.

??E Gualfardo, seduto di contro a me, stava ritto come un palo per lasciarmi padrona dello sportello, e non fece pi?? la menoma allusione al suo viaggio. Pareva che, ai nostri occhi, l'andare incontro a qualcheduno per sette ore di ferrovia e non trovarlo, e tornare indietro ciascuno per suo conto, e vedersi soltanto allo scalo d'arrivo, fosse la cosa pi?? naturale del mondo.

??Il babbo pensava, forse, che fosse nato tra noi uno di quei malumori da innamorati, che hanno bisogno di esaurirsi in silenzio, per dar luogo all'ansia della riconciliazione; e, dopo quella prima espansione di meraviglia, non cerc?? pi?? spiegazione. Del resto, taciturno per abitudine come tutte le persone avvezze ad una vita monotona, laboriosa, e solitaria, non soleva mai cercare il fondo delle cose quando per giungervi gli occorreva un soverchio dispendio di parole.

??Quando la carrozza si ferm?? in via Roma, alla porta della nostra casa, Gualfardo scese pel primo, mi aiut?? a scendere alla mia volta, prese la mia valigia da una mano e la sua dall'altra, e s'avvi?? verso la scala. Il cuore mi si allarg??. Se saliva cos?? col suo piccolo bagaglio, era dunque disposto a rimanere a colazione con noi. Incoraggiata da quell'idea lo guardai in volto; era perfettamente calmo. Grazie ad Apollo, grazie a tutte le divinit?? protettrici degli amanti, il suo viaggio non l'aveva condotto a nessuna scoperta; egli non sapeva nulla.

??Tutto questo pensai nell'istante ch'egli impieg?? a muovere due passi. Al terzo, la serva che era scesa per incontrarci, lo ferm?? per isbarazzarlo delle valigie.

??In quel momento credo che il sangue abbia sospesa la circolazione nelle mie povere vene, tanto era vitale per me la risposta ch'egli stava per dare a quella serva.

?????Ah, bene! Poich?? sei qui, ti lascio la valigia della tua padrona, e profitto della carrozza per portare a casa la mia.???Disse questo col solito piglio tranquillo. E cedette la valigia. Se ne andava! Mi lasciava appena arrivata. Che voleva dire? Sapeva perch?? ero stata a Milano? Si allontanava per sempre?

??Questo pensiero mi travers?? la mente spaventoso, come l'idea della morte, che ci empie di terrore nell'istante di cadere in deliquio. Esso mi strapp?? una domanda angosciosa:

?????Gualfardo! mi lasciate???? e tosto, sentendo la stranezza di quell'impeto, soggiunsi: Non restate a colazione con noi?

?????Non posso, mi rispose, senza neppure notare la mia agitazione. Sono due giorni che manco alle lezioni. Verr?? questa sera.

??Due giorni! Gli porsi macchinalmente la mano, e salii le scale di corsa senza aver mente a rispondere una parola.

??Due giorni! Mio Dio! Quanto pu?? aver scoperto in due giorni!

XXIX.

??Per tutti i vizi che la morale condanna, per tutte le colpe che la legge punisce, dovrebbe essere espiazione sufficiente la tortura morale che io soffersi quel giorno. Mi sentivo avvilita in faccia a Gualfardo; sentivo ch'egli aveva diritto di sprezzarmi, e ne piangevo con tutta l'amarezza del mio cuore. Pensavo:

?????Questa sera, o mi dar?? un bacio, come soleva prima che partissi, ed io dovr?? renderlo,???io che l'ho tradito,???fare la parte di Giuda, piegarmi all'onta della finzione. O non mi dar?? il solito bacio, ed allora vorr?? dire che sa tutto, che non si considera pi?? mio fidanzato, ma ha bastante fede nella mia lealt?? per aspettare che gli faccia io stessa la confessione che gli debbo.

??Ed allora pensavo seriamente a quella confessione. La dovevo io realmente? Non avevo ricusato di sposare Max per evitarla? Ed ora perch?? la farei? Max non era che un amico per me.

??S??, ma un amico che ero andata a vedere segretamente; un amico da cui aspettavo una lettera con tutta l'ansiet?? del mio cuore.

??Ed un istante sentivo di dovere aprir l'animo mio a Gualfardo ad ogni costo.

??Poi andavo alla finestra, guardavo un poco la gente, pensavo che, forse, neppur la met?? di quelle signore che avevano marito, nutrivano per esso un sentimento pi?? caldo dell'affettuosa stima ch'io aveva per Gualfardo. Che, forse, una gran parte di esse avevano amato un altro prima di sposar quello, che se ne ricordavano ancora; eppure non erano meno buone mogli, ed i loro mariti non erano infelici per questo; e nessuno faceva a quelle donne una colpa dei loro sentimenti combattuti; nessuno le disprezzava. Ricordai parecchie signore ch'io conosceva in quelle identiche circostanze; erano signore ammodo, cui il mondo non faceva la menoma eccezione, il menomo rimprovero.

??Allora le mie idee presero un altro indirizzo.

??Certo io ero troppo scrupolosa. Infine mi ero contenuta decorosamente con Max; egli sapeva il mio impegno; tra noi non s'era parlato che d'un sentimento fraterno. Io non avevo tradito i miei doveri verso Gualfardo. Ero ancora degna di lui. D'altra parte, quanti giovani avevo io conosciuti mentre cantavo? Quanti m'avevano corteggiata? Quanti m'avevano parlato con meno riserbo di Max? Io non li avevo lusingati, avevo respinto il loro amore. Precisamente come avevo fatto con Max. Forse che pensavo di fare a Gualfardo la cronaca di quelle galanterie? Nemmeno per ombra. E perch?? dovrei farmi un dovere di narrargli la mia relazione con Max? Perch?? gli altri li avevo respinti senza soffrirne, e Massimo lo avevo ricusato con dolore? Ma questo non era che un merito di pi??.

??Poi vennero le penombre della sera. Non vidi pi?? la gente in istrada. Non vidi pi?? nulla intorno a me; ed allora guardai nella mia coscienza.

??E vidi che tutto ci?? era sofisma per ischermirmi da un dovere penoso. Vidi che la mia colpa non stava nel sentimento involontario ch'io provavo per Max, ma nelle piccole ipocrisie d'amicizia con cui lo alimentavo; in quella specie di compromesso col mio dovere, con cui cercavo di ricusare il suo amore, e di serbarlo vivo al tempo stesso; di mantenermi in dolci rapporti con lui, senza spezzare il mio vincolo con Gualfardo, che per una cara abitudine si era immedesimato colla mia esistenza; e da cui non avevo il coraggio di sciogliermi.

??In realt?? io non desideravo di sposar Max. Egli aveva un grande ingegno, una posizione agiata, un avvenire largo di promesse, una salute fiorente, una maschia bellezza, e tutte quelle attrattive di parola, di voce, di modi, di eleganti cognizioni, che guadagnano tutte le simpatie, che aprono tutte le porte.

??Un uomo cos??, nel matrimonio ha tutto a dare, nulla a ricevere. Per farmi sua moglie avrebbe dovuto sacrificarmi la sua libert??. Farmi vivere colle sue rendite ed i suoi guadagni, perch?? la sua carriera legale sarebbe stata inconciliabile colla vita girovaga di un'artista. E poi egli non avrebbe avuto alcun bisogno di farmi continuare a cantare. Per adattarsi alla vita di famiglia avrebbe dovuto far violenza al suo carattere gioviale, brillante; alle sue abitudini chiassose e disappensate; imporsi una gravit??, una monotonia, un ordine d'esistenza a cui non era punto inclinato, e che gli avrebbero costato un vero sacrificio.

??Ed io, cosa avrei potuto dargli in compenso di tutto codesto? Il mio amore. Ma quante donne potevano dargli altrettanto, e per di pi?? censo, bellezza, ingegno???

??Decisamente nel matrimonio a lui sarebbe toccata la parte bella della generosit??; a me quella umiliante dell'egoismo. Ecco perch?? non desideravo di sposare Max.

??Invece Gualfardo era avviato alla stessa mia carriera del teatro. Non guadagnava pi?? di me; e non poneva nessun ostacolo a che io continuassi a cantare, e contribuissi quanto lui e pi?? di lui alla vita comune.

??Egli pure aveva molto ingegno; a lui pure sorrideva la gloria, ma la stessa gloria, lo stesso ingegno che sorridevano a me. Eravamo pari. E poi egli era taciturno, serio, compassato; non attirava le simpatie. Ed era quindi pi?? in grado di apprezzare il mio affetto. Era delicato di salute e misantropo, due cose che creavano a lui il bisogno della famiglia, a me la gioia e l'orgoglio di fargliene sentire i vantaggi.

??Per tutte queste ragioni io mi spaventavo all'idea di perdere l'amore di Gualfardo, malgrado la libert?? che mi risulterebbe da quella perdita.

XXX.

??Gualfardo fu buono quella sera come sempre. Mi baci?? in fronte come soleva fare ogni sera, e mi parve che mi stringesse al suo cuore con un'espansione insolita.

??Ne risentii pi?? acuta la fitta del rimorso. Mi sentivo cos?? vile, d'ingannarlo come facevo, cos?? vile???

??Avrei voluto scrivere a Max di troncare ogni corrispondenza con me; di dimenticarmi, di lasciarmi tutta ai miei doveri. Ma non ne avevo il coraggio. Ed aspettavo la sua lettera con tutta l'ansiet??.???Sempre la miserabile attrattiva del frutto proibito!

??Il posdomani la lettera venne.

??Max era malato. Soffriva, era triste. Non poteva scrivermi altro perch?? stava a letto. Appena guarito mi scriverebbe a lungo, aveva tante cose a dirmi.

??Era malato; ed io non poteva correre a lui, sedermi accanto al suo letto, curarlo, vegliarlo. Ed era malato per me, per la mia partenza; ne ero sicura. Stava cos?? bene prima! Era dunque il dispiacere che lo faceva star male. No. Decisamente la nostra posizione non poteva durare cos??. Non si comanda ai proprii sentimenti. Poich?? ci amavamo???non solo per noi, ma per lo stesso Gualfardo???era necessaria una confessione, una risoluzione.

??Quella sera aspettai Gualfardo in uno stato di eccitazione straordinaria. Volevo esser sola con lui. Ed invece il babbo s'era incastonato nel suo seggiolone come una perla in un anello. Aveva l'aria di doverci rimanere il resto de' suoi giorni; dacch?? ero tornata, da tre giorni, non era pi?? uscito.

?????Non esci a passeggiare, babbo? gli domandai.

?????No, mi rispose; fa un caldo orribile.

??Che fare? Pure era necessario ch'io parlassi con Gualfardo da sola.

?????Babbo, ripresi. Io invece sento il bisogno di passeggiare questa sera. Vuoi ch'io vada al Valentino a far un giro con Gualfardo? vuoi?

?????Eh! va. Omai sei artista; se gli ho permesso di andare ad incontrarti a Milano, non vedo alcun male a lasciarti fare una passeggiata con lui. Del resto ?? il tuo fidanzato.

??Io mi avviai alla mia camera per prepararmi col cappellino, tanto ero impaziente di uscir subito appena Gualfardo fosse giunto. Ma prima che fossi uscita il babbo riprese:

?????Ed ?? un bravo giovane, sai; un bravo, bravo giovane.

?????Sei ben fortunata, Fulvia, d'esserti imbattuta in lui; ed anch'io ne son fortunato. Muoio tranquillo, vedi, sapendoti nelle sue mani, perch?? ?? un nobile cuore.

??Io fuggii senza rispondergli. Povero babbo! Io stavo per distruggere la mia fortuna, e la sua tranquillit??. E perch??? O Dio!

?????Gualfardo, volete condurmi al Valentino a far una passeggiata????gli dissi appena giunse.???Il babbo lo permette.

??Egli accett?? colla solita cortesia.

??Era la prima volta che uscivamo soli. Eravamo un po' imbarazzati. Ed io pensavo quante volte ero uscita a Milano con Max, e che non eravamo imbarazzati; ed ammiravo quel carattere impetuoso, espansivo; e deploravo il riserbo di Gualfardo, e dicevo tra me:

?????Ecco com'??. ?? impossibile amarlo com'io l'intendo. ?? la sua freddezza che ?? causa di tutto.

??Quando fummo in Borgo Nuovo, c'era grande andirivieni di popolino e di omnibus; e si faceva buio; e gli accendi-fanali correvano colle loro pertiche illuminate come piccoli fari; e pi?? d'una volta fui urtata.

??Allora Gualfardo mi disse:

?????Vorreste prendere il mio braccio, Fulvia? Camminereste meno a disagio. Se non ci avete difficolt?????

??Io presi il suo braccio, pensando quanto aveva tardato ad offrirmelo, e quante cerimonie ci metteva; e che invece Max prendeva addirittura il mio braccio e lo passava sotto il suo in barba a tutti, e s'arrabbiava se un altro c'era arrivato prima. Ah! quello era amore!

??C'era molta gente al Valentino. Io proposi di andare fino alla
Barriera di Nizza costeggiando il Po.

??Quella strada era quasi solitaria. Parlavamo poco. Io ero preoccupata di quanto stavo per dire. Gualfardo pareva si studiasse di portare il discorso su argomenti estranei a noi. Trovava belle o brutte le case dei canottieri; pi?? o meno svelte le forme dei canotti. E fresca la strada, e pittoresca, ecc.

??Dopo aver risposto una quantit?? di s??, e di sicuro, e di gi??, io dissi ad un tratto:

?????Gualfardo, ho deciso di accettare la scrittura che mi hanno offerta per Nuova-York.

?????S??? diss'egli senza il menomo cenno di sorpresa o di approvazione o di disapprovazione.

??Quella risposta succinta mi sconcert??. Avevo contato su qualche obbiezione, su qualche interrogazione per aprirmi la via a spiegare i miei motivi. Che fare davanti a quel freddo monosillabo? Pensai di ripetere per eccitare altre risposte.

?????Gi??, ripresi. Vado a Nuova-York.

??Questa volta egli non rispose affatto. Solo dopo un momento, tanto per dir qualche cosa, mi domand??:

?????Avete gi?? firmato la scrittura?

?????No, dissi; firmer?? domattina.

??Vi fu ancora una pausa. Poi io soggiunsi.

?????Desideravo di parlarvene prima di concludere.

?????Grazie, Fulvia. Ma dovete far sempre il vostro interesse. Questo ?? quanto preme.

?????Ebbene, no, esclamai con tutto il mio coraggio. Non si tratta del mio interesse. Non ?? quella la ragione che ho consultato per decidermi???

??Egli taceva, e si vedeva che lo faceva di proposito. Io ripresi:

??????? necessario ch'io vada ben lontana da voi, Gualfardo; ecco perch?? ho accettato.

??A queste parole Gualfardo mi prese la mano che appoggiavo al suo braccio, e me la strinse in silenzio come per dirmi: coraggio!

??Codesto doveva sembrarmi strano, perch?? mi avvertiva che le mie parole non gli davano la menoma sorpresa. Ma io ero eccitata dalla parte drammatica che m'ero imposta; e poi avevo realmente bisogno d'essere incoraggiata, ed accettai quell'atto amichevole senza esaminarlo punto.

?????Debbo andar lontano, Gualfardo, continuai cogli occhi a terra, perch?? non posso pi?? essere vostra fidanzata. Non lo sono pi?????

??Un'altra stretta di mano, pi?? energica della prima. Ed io continuai:

?????Ho un grave torto verso di voi. Ho molte cose da farmi perdonare. Vi debbo una confessione. Gualfardo, quando mi sono fermata quei due giorni a Milano???

?????Basta, Fulvia, interruppe Gualfardo con una terza stretta di mano.
So tutto. Ero a Milano prima di voi, vi ho veduta arrivare e partire.
So tutto.

?????E non mi diceste nulla????

?????So che siete leale. Sapevo che parlereste voi. Era difficile; ci voleva del coraggio. Ma voi l'avete trovato. Siete una brava giovane???

??M'ero aspettata dei rimproveri o dei lamenti; un amante sdegnato o afflitto. E non trovavo che un giudice giusto e clemente.

??Forse era un senso d'amor proprio ferito; allora non studiai le mie impressioni; ma mi dolse all'anima di non sentirmi rimpianta neppure con una parola. Pensai quanto era freddo per aver sopportato cos?? filosoficamente la scoperta ch'io amavo un altro: e dissi nel mio cuore che non aveva nessun amore per me, dacch?? si rassegnava cos??. Non potei a meno di dirglielo:

?????Voi non mi amate, Gualfardo.

?????Perch?? me lo domandate, dacch?? amate un altro?

???? vero. Non avevo diritto di lagnarmi. Ma provavo, pi?? forte della mia ragione, una specie di civetteria sentimentale, che ambiva di eccitare un rimpianto in quel cuore che era stato mio per tanto tempo.

?????Ve lo domando pel passato, risposi. Ah! per rassegnarvi cos?? freddamente bisogna che non mi abbiate amata mai.

?????Fulvia, volete dire che ho mentito con voi? Avete ragione di dirmelo?

??Mio Dio! Ero io che avevo mentito. Rimasi umiliata. La lealt?? della sua condotta era un rimprovero alla mia.

??Avrei dovuto consolarmi di veder passare cos?? liscia quella scena che m'avea preoccupata e spaventata tanto. Ed invece soffrivo.

?????Mi sarete amico egualmente? gli domandai.

?????No, Fulvia, mi rispose. Dovete vincere quelle irresolutezze del vostro carattere, che vi fa sempre appigliare ai mezzi termini. Abbiate il coraggio dei vostri sentimenti. Non si pu?? aver un amico ed un amante. Sono due affetti che si somigliano troppo. Non mi amate pi??? Amate un altro? Lasciatemi. Siate di quell'altro. Non ci rivedremo pi??. Almeno non cercheremo pi?? di vederci. Coraggio.

??Mi strinse ancora la mano, poi volt?? strada per condurmi verso casa.

??Non vederlo pi??! Non avevo mai pensato ad una separazione cos?? assoluta. L'idea di spezzare la nostra intimit?? che mi era stata fin allora una dolce abitudine, faceva un vuoto ne' miei sogni d'avvenire. Non potevo pensarci senza raccapriccio.

??Provai un senso di freddo al cuore, e vidi tremolare tutti gli oggetti traverso le lagrime che mi velarono gli occhi.

??Camminammo un lungo tratto in silenzio; ed in quei momenti rividi col pensiero tutto il passato ch'io conosceva di quel giovane. Ritrovai la sua generosit??, la lealt?? del suo cuore, ed il suo agire sempre nobile e dignitoso. Ed allora la sua freddezza mi parve un torto ben lieve in confronto al mio torto; e mi sentii sempre pi?? avvilita. Ed il rimorso nel mio cuore era pi?? forte che il sentimento della libert?? ricuperata.

??Quelli che ci scontravano ci credevano marito e moglie, o, se ci conoscevano, sapevano delle nostre promesse, e pensavano che fossimo felici di quella passeggiata sentimentale a lume di gaz. E noi invece eravamo divisi moralmente, e stavamo per diventare estranei.

??Volli pensare a Max. Ma mi faceva l'impressione di uscire da una casa tepida, agiata, elegante, per correre lungo campi e boschi nel furore d'un uragano, ad inebriarmi delle tremende bellezze della natura in burrasca. Era la tempesta con le sue grandi emozioni, le sue fiere bellezze, ma con tutti i suoi danni ed i terrori e le repulsioni che inspira.

??Ed intanto provavo un'interna curiosit?? di sapere cosa accadesse nel cuore chiuso di Welfard in quell'ora di separazione. Soffrivo di non vederlo afflitto, e mendicavo un rimpianto.

?????Gualfardo???, cominciai.

?????Non parlate, Fulvia, mi rispose, io potrei accorgermi che siete commossa, e rimproverarvi un'altra volta le irresolutezze del vostro carattere.

?????O Gualfardo, i vostri rimproveri sono crudeli.

?????Lo so, Fulvia, e ve ne domando perdono. Ma ?? necessario parlarci francamente per evitare degli equivoci, le cui conseguenze sarebbero dolorose per entrambi. Voi avete troppa immaginazione. Vi siete figurata una felicit?? che non esiste. Vi siete fatto uno di quegli ideali inebrianti, che hanno d'uopo per realizzarsi di tutta la somma di pregi che la natura ha ripartito in scarse dosi fra gli uomini, senza la larga parte di difetti che ciascuno di essi possiede. Voi volete la bellezza elegante, e la maschia espressione della forza; volete gli impeti inconsiderati della passione, e la pace dignitosa del sentimento legittimo; volete l'imprudenza giovanile, ed il decoro; volete un insieme di cose che non si possono associare. Un giorno trovaste in me alcune delle qualit?? del vostro ideale, e mi amaste per esse; poi ne scontraste in un altro qualcuna pi?? saliente, ed amaste lui; in realt?? non amate n?? me, n?? lui, n?? un altro; ?? sempre la vostra visione che amate, dispersa qua e l??, ed associata a difetti non contemplati nel vostro programma, che si rivelano poi, e raffreddano il vostro entusiasmo. ?? per questo che, legata a me aspiraste a Guiscardi, e sul punto di legarvi a lui, rimpiangete me. Se fosse possibile a me di darvi la mia figura elegante e quella che voi chiamate la nobilt?? del mio carattere; se fosse possibile a lui di cedervi la sua impetuosit?? giovanile e la sua bella voce ed il suo fiero disprezzo delle convenienze, ed il suo ingegno; e, finalmente, se fosse possibile a voi di animare quelle qualit?? astratte, non rimpiangereste pi?? n?? lui, n?? me, e sareste contenta con quel fantasma di vostro gusto. Ma ci?? non ?? possibile. Ed a qualunque di noi vi appigliaste, siatene certa, Fulvia, voi fluttuereste sempre fra l'uno e l'altro, in una alternativa incessante d'aspirazioni e di rimpianti.

??Io tenevo il capo abbassato; sentivo la verit?? di quel giudizio, e piangevo amaramente in silenzio.

??Eravamo giunti alla porta della mia casa; egli mi stese la mano dopo avere staccato il mio braccio dal suo, e mi disse:

?????Addio, Fulvia.

??Io avevo pieno il cuore, piena la mente di un mondo di cose da rispondergli. Era una riconoscenza infinita, ed un profondo pentimento.

??Alzai gli occhi, ma il suo sguardo limpido e leale mi paralizz??. Mi sentii avvilita dinanzi a lui, non potei che rispondergli piangendo:

?????Addio, Gualfardo.

??E lo vidi allontanarsi per sempre.

XXXI.

??Fu una notte orribile per me, nella quale il mio cuore non cess?? un momento di battere lento e forte come una campana sepolcrale.

??Sentivo il vuoto intorno a me; eppure ben altri dolori m'aspettavano.

??Mi ero alzata presto dopo quella notte di veglia e di pianto, e dalla mia finestra guardavo sbadatamente nella via.

??Mentre stavo assorta cos??, sentii prendermi per la vita e baciarmi sui capelli.

??Era il babbo; ed era tanto pallido che, appena l'ebbi veduto, tutte le mie preoccupazioni svanirono; non provai che lo spavento di vederlo cadere in deliquio.

?????Mio Dio, babbo, come sei pallido! Che hai? Stai male????gli chiesi tremando di spavento; e lo feci sedere sul mio sof??, gli proposi di fargli il caff??, di andare pel medico, e che so io altro.

?????No; mi rispose trattenendomi, non mi occorre nulla. Son venuto per parlarti di cose gravi. Resta qui. Fammiti vicina; ho bisogno d'abbracciarti per prender coraggio, povera Fulvia!

??Pensai che Gualfardo gli avesse scritto che rinunciava alla mia mano.

?????Vuoi dirmi di Gualfardo???? domandai.

?????No, cara. Ti parler?? anche di lui, ma quello ?? il pi?? caro, il pi?? consolante de' miei pensieri. Debbo dirti una triste, triste notizia; si tratta di me, Fulvia, del tuo povero babbo???

??Era profondamente commosso; la sua voce tremava.

??Credetti di comprendere, e chiudendogli la bocca con un bacio, gli dissi:

?????Non dir pi?? altro, babbo. Sono una sbadata; avrei dovuto pensarci prima, che puoi trovarti in istrettezze. Io ho tutto il denaro dell'ultimo teatro. Da questa mattina non avrai pi?? nessun pensiero molesto; scusami, povero babbo, non penso mai a nulla.

?????Tu sei un angelo, mi rispose singhiozzando; ed io debbo perderti, lasciarti per sempre???

??A quella parola una luce fatale si fece nella mia mente. Misi un grido e scoppiai in pianto.

??Povero, caro babbo! Egli, tanto ammalato, mi consolava in quel supremo dolore.

?????Il tuo cuore ti ha detto la verit??. Coraggio, mia buona Fulvia.
Pensa che sono vecchio. Dobbiamo pur morir tutti???

?????Ma no, tu non morrai; tu non devi morire. Faremo tutte le cure possibili; chiameremo dei medici.???E piangevo, e mi agitavo nella convulsione del mio dolore, tenendo stretto al cuore quel mio unico parente, quasi per contenderlo alla morte che lo minacciava.

??La serva accorse alle mie grida, e mi disse con piglio severo:

?????Non faccia scene, signorina. Non vede che fa del male al suo babbo?
Il medico gli raccomanda di evitare ogni commozione.

??Quelle parole mi richiamarono in me. Ma il mio cuore era spezzato da quell'annuncio crudele. Mi posi in ginocchio accanto al babbo, e cercai di persuaderlo che il suo male non era grave.

?????Dimmi tutto, babbo; narrami come ti ammalasti, che medico ti vede, e come ti venne quella idea triste che mi ha fatto tanta pena.

?????Come mi ammalai non lo so. Ma viveva ancora la tua povera mamma che io soffrivo gi?? di un acuto dolore al cuore, ogni volta che mi esponevo a qualche fatica. Quand'ella mor??, l'affanno di quella perdita mi svilupp?? una malattia di cuore, che mi tenne a letto pi?? d'un mese. Tu eri bimba allora, ma devi ricordarti di questa circostanza.

?????Guarii, ma continuavo a sentire a quando a quando quella puntura al cuore; qualche volta avevo violente palpitazioni. Poi tutto passava, ed io non ci badavo punto.

?????Ma quest'inverno il dolore cominci?? a farsi insistente; al solo salire una scala la palpitazione mi soffocava. Lasciai che tu fossi partita per Milano, poi chiamai il medico. Egli mi prescrisse le solite pillole che prendevo sempre quando si ridestava il mio male; pi?? tardi mi consigli?? i bagni di mare. Fu allora che ti raggiunsi a Livorno. Ti ricordi che mi trovasti dimagrato e pallido, ed io ti dissi che soffrivo il caldo? Era la malattia che aveva gi?? fatto terribili progressi.

?????Il pensiero di lasciarti sola al mondo mi spaventava. Non volevo crederci; non mi ci potevo adattare. Speravo sempre; volevo sperare ad ogni costo.

?????Feci la cura dei bagni di mare con assiduit??; avevo riposto in essa tutta la mia fiducia; ma ne tornai pi?? malato di prima. Quando mi salutasti allo scalo di Livorno per andare a Firenze, mi parve che non mi restasse tanta vita da vederti tornare, e dissi a Gualfardo:

?????Pensa a renderla felice, perch?? non ha pi?? che te sulla terra. Io non la vedr?? pi??.

??A quelle parole del babbo, io, che avevo sempre pianto in silenzio nelle sue braccia ascoltandolo, non potei pi?? frenare i miei singhiozzi, e mi abbandonai ad un pianto convulso, disperato. Il babbo piangeva anch'esso; mi baci?? pi?? volte con trasporto, e ripigli??:

?????Via, non tormentarti, Fulvia. Vedi che ho potuto riabbracciarti. Chi sa; potr?? forse ancora durare a lungo: sono malattie lente. Ma, per la mia tranquillit??, perch?? io possa pensare senza spavento alla morte, vorrei che tu mi dessi la consolazione di vederti unita a Gualfardo.

??Quella domanda in quel momento mi suon?? terribile, spaventosa come un rimorso. Il mio fatale amore per Max, aveva distrutta l'ultima speranza del mio povero babbo. L'idea di dirgli in quel momento la triste verit??, che Gualfardo non era pi?? nulla per noi, che io l'avevo respinto colle mie follie, che non lo vedremmo mai pi??, mi fece spavento. Sentii che quella notizia poteva essergli fatale, che l'avrebbe forse ucciso; compresi che dovevo ingannarlo. Rimasi muta, assorta nel mio dolore.

??Egli pens?? che esitassi a decidermi, e mi disse ancora:

?????Tu ti lasci sedurre da un'arte che lusinga il tuo amor proprio, e le sacrifichi un amore che ti far?? felice. Credilo al tuo babbo, che ti ama tanto. Io ho studiato l'animo di Gualfardo; pensa con che interesse l'ho studiato, dacch?? so di doverti lasciare a lui, senza nessun altri al mondo per proteggerti ed amarti. Credimi, Fulvia, che se avessi la scelta fra i pi?? splendidi partiti per collocarti, non vorrei scegliere altri che lui; non ho conosciuto mai un pi?? nobile cuore, un animo pi?? leale. Quando tu eri lontana, era lui che teneva il tuo posto presso di me; che mi amava come un figlio; che mi vegliava la notte quando stavo male; che sacrificava tutte le sue ore di riposo per supplirmi all'ufficio, e compiere per me un lavoro che mi diveniva sempre pi?? faticoso. Fu lui che si assunse mille brighe per domandare ed ottenere la mia giubilazione. Se in questi ultimi tempi potr?? godere un po' di riposo senza cadere nella miseria, lo debbo a lui. Non potrai amarlo mai abbastanza per tutto il bene che ha fatto al tuo babbo, mentre tu, povera figliuola, eri costretta a starmi lontana???

??E sentendo che io piangeva amaramente, con tutta l'amarezza del rimorso, riprese:

?????E tu pure lavoravi per me, ed ora mi porti il frutto delle tue fatiche, che servir?? a curarmi. Ho tanto bisogno di cure e d'affetto. Tu mi farai guarire, mia Fulvia.

??Io sentivo che diceva tutto questo per consolarmi; perch??, nel riandare la sua povera storia di dolori, s'era accorto del contrasto penoso tra la mia posizione e quella di Gualfardo: tra me festeggiata, inebriata d'applausi, felice e spensierata, lontana da lui,???e quel generoso giovane che lo curava, lo consolava, lo sosteneva nelle difficolt?? della vita. S'era accorto che le cure di Gualfardo erano altrettanti rimproveri al mio abbandono, e voleva consolarmi mostrando apprezzare i miei guadagni che gli arrivavano tanto tardi.

??Come mi sentivo avvilita da tanta generosa bont??! Come ero nulla al confronto di quei due nobili cuori! Ed appena tornata presso il mio povero babbo, avevo allontanato da lui quell'unico amico, quel figlio che lo consolava, che gli rendeva meno penosa la morte.

??Il babbo non diceva pi?? nulla. Era l?? pallido, ansante per l'emozione sofferta, e mi guardava coi suoi occhi lagrimosi e supplichevoli. Volli consolarlo ad ogni costo, e gli dissi:

?????S??, babbo; io sposer?? Gualfardo appena sarai guarito; ed intanto sta certo che io l'amo, che lo amo tanto, pi?? della mia arte, pi?? della gloria, pi?? di tutto. Tu solo mi sei pi?? caro di lui. Ti cureremo insieme, faremo dei bei progetti accanto a te, e quando starai bene ci sposeremo; e se io dovr?? cantare tu mi accompagnerai; e quando non canter?? staremo tutti e tre insieme.

??Povero babbo! Bastarono quelle parole a consolarlo. Si mise anch'egli a far dei progetti, ma pur troppo non ci credeva, e li faceva per illuder me.

??Da qualche tempo il suo male s'era aggravato. Non usciva che pochissimo, e non mai solo. Gualfardo lo accompagnava. Egli s'era offerto di venirmi ad incontrare a Milano, per prepararmi alla disgrazia che m'aspettava. Temevano che la vista del babbo cos?? magro e pallido mi colpisse troppo dolorosamente.

??Ed invece egli m'aveva trovata a Milano folleggiante dietro un amore colpevole, dimentica della famiglia, di lui, di tutto. Come doveva disprezzarmi! E come dovette disprezzarmi ancora pi??, quando al mio giungere, tutta assorta nelle passioni che mi tempestavano nell'anima, io non m'ero neppure avveduta del deperimento del mio povero babbo; non avevo domandato perch??, giubilato da circa un mese, e senza impegni, non fosse venuto egli stesso ad incontrarmi. Non avevo chiesto nulla, non avevo veduto nulla; egoista, crudele, non pensavo che alla mia passione ed a' miei rimorsi.

XXXII.

??Per tutto quel giorno il babbo fu cos?? spossato dall'emozione, che non ebbe la forza di vestirsi per fare una passeggiata. Rimase in abito da camera, steso nella sua poltrona. Non mangi?? quasi nulla, e ripetutamente si lagn?? di non vedere Gualfardo. Io gli dissi una quantit?? di scuse: aveva trascurato a lungo le sue lezioni durante la mia assenza, ed ora, che io era presso il nostro caro malato, desiderava di riparare il tempo perduto. Andava in iscena un'opera nuova, ed egli doveva dirigere le prove d'orchestra. Era occupato egli stesso a scrivere un'opera, ed aveva frequenti abboccamenti col poeta che gli scriveva il libretto.

??Ma il babbo non s'appagava di quelle ragioni che egli sapeva al pari di me.

?????I giorni scorsi lavorava qui???mi diceva;???e tra una lezione e l'altra passava a vedermi. Dovrebbe oggi venire pi?? che mai, dacch?? ci sei tu. Voi non v'amate come prima. Ieri me ne sono accorto. Perch?? non vi parlavate punto tornando dallo scalo? Tu non lo guardavi nemmeno; ed egli se ne and?? appena fosti giunta. Ebbi una grande fatica a salire la scala da solo. Egli mi reggeva sempre. Come ?? andata a non scontrarvi a Milano?

??Tutte queste domande mi straziavano il cuore. Rispondevo vagamente, cercando di rassicurarlo, ma vedevo che non potrei ingannarlo a lungo. L'assenza di Gualfardo lo tormentava, ed a me non riesciva di spiegarla.

??Dopo due giorni il babbo era tanto inquieto, che mi obblig?? a mandare la serva da Gualfardo per vedere se non fosse malato. Profittai di questa sua idea, e senza mandare, rientrai dopo un tempo conveniente per lasciargli credere che fosse eseguita la sua commissione, e gli dissi, che Gualfardo era a letto con una infreddatura al capo, che sperava di alzarsi presto, ed appena uscirebbe di casa verrebbe da noi. Che del resto il suo male non era grave.

??Il mio povero malato si crucci?? tutta notte, vegli?? angosciato pensando al suo giovane amico. Io dormivo nella sua camera stesa sopra un sof?? senza spogliarmi, per esser pronta ad assisterlo sempre. Lo sentii sospirare, rivoltarsi nel letto, e mi domand?? da bere con una frequenza straordinaria. Aveva una febbre violenta.

??Al mattino mi disse:

?????Fulvia, Gualfardo dev'essere malato pi?? seriamente che non dice. Siamo appena in settembre e fa un caldo soffocante. Con un caldo cos?? non si sta letto per un'infreddatura. Manda ancora stamane a vedere come sta. E poi appena sar?? alzato prenderemo una carrozza; tu mi accompagnerai, ed andremo a vederlo.

??Non era possibile esporre il povero babbo in quello stato ad una scoperta dolorosa. Andando da Gualfardo lo avremmo trovato fuori, avrebbe compreso d'essere ingannato, avrebbe scoperto la verit??, ne sarebbe morto di dolore.

??Corsi nella mia camera e scrissi in fretta questo biglietto, che mandai a Gualfardo:

?????Il babbo sta male e vi domanda ad ogni momento. Nello stato in cui ?? ridotto, non posso dirgli perch?? non venite pi??; lo ucciderei. La nostra unione ?? la sola speranza che lo conforti nei suoi dolori.

?????Siate generoso, Welfard. Venite per lui. Lasciategli la sua dolce illusione; e quando il vostro ufficio pietoso sar?? compito, mi lascierete sola col mio dolore; non mi vedrete mai pi??, ed io vi benedir?? pel bene che avrete fatto al mio povero babbo.

??FULVIA.??

??Mandai la serva con quel biglietto; la mandai in carrozza per avere pi?? presto la risposta. L'aspettai in un'angoscia inesprimibile. Omai non mi facevo illusione sullo stato del babbo. La sua vita, la breve vita che gli rimaneva ancora, dipendeva da quella risposta.

??Dopo mezz'ora la serva torn?? con un altro biglietto. Lo apersi tremando, ed in quel momento pregai dal fondo del cuore come da gran tempo non avevo pregato. La mia fede era cos?? grande, cos?? vera in quell'ora di dolore, da credere che la mia preghiera potrebbe modificare la risposta di Gualfardo gi?? scritta, gi?? nelle mie mani.

??Non erano che quattro parole:?????Fra un'ora verr??.??

??Misi un grido di gioia, corsi in camera del babbo, e gli dissi:

?????Gualfardo ?? guarito, sta bene, fra un'ora verr??.

??E lo dissi con tanta gioia, pensando da che pericolo lo salvava quella notizia, che il povero babbo, tratto in inganno, scambi?? quel trasporto figliale per un trasporto d'amore, e, sempre preoccupato di me e del mio avvenire, mi abbracci?? tutto consolato, e mi disse:

?????Dunque sei ben contenta di vederlo; dunque lo ami; sarai felice con lui? Quanto bene mi fa questo pensiero. Temevo che tu non l'amassi.

??Quella parola fu un altro rimprovero. S??. Amavo Gualfardo con tutta la mia riconoscenza di figlia. Ma non era quello l'amore cui pensava il mio povero babbo.

??Esatto come sempre, Gualfardo giunse all'ora indicata. Egli fu generoso fino all'eroismo. Debbo pur dirlo, per quanto la sua generosit?? fosse per me una tortura. Mi salut?? colla solita dolcezza tranquilla, mi strinse la mano e mi baci?? sulla fronte. Ma intanto mi susurr?? all'orecchio col suo sguardo pi?? cerimonioso:

?????Perdonate, Fulvia; ?? necessario fingere per la pace del babbo.

??E tutto il conforto, tutta la dolcezza che m'avea posta nell'anima la soave intimit?? di quel saluto, dileguarono a quelle parole.

??D'allora egli fu sempre assiduo presso il babbo come lo era stato durante la mia lontananza. Quando li vedevo uscire insieme, e Gualfardo si metteva un braccio del povero babbo intorno al collo, e lo cingeva alla vita per sorreggerlo nello scendere la scala, poi entro la carrozza gli accomodava i cuscini, e mi salutavano tutti e due dalla finestra dove correvo per vederli ancora, pensavo con dolore che io era estranea a quel cuore che mio padre credeva mio, che non m'era pi?? data la suprema delle gioie di rendergli una vita d'amore in compenso della sua generosa devozione.

??A misura che lo vedevo cos?? nobile, cos?? buono, la memoria di Max diveniva pi?? scolorita nella mia mente. Ed in quell'atmosfera di affezioni calme, legittime, sante, il mio amore per Max mi sembrava un romanzo, una follia. E ne arrossivo ogni giorno pi??. Mentre prima lo avrei gridato sui tetti, ora mi vergognavo di ripensarci io stessa. Era perch?? il mio cuore si apriva per la prima volta ad un sentimento basato su qualche cosa di serio, di grande. Ad un amore inspirato dalla riconoscenza figliale, dalla virt??. Dinanzi a questi due nobili moventi, cos'erano pi?? la bella voce ed il carattere bizzarro di Max?

??Quante lagrime ho sparse in quelle ore tristi in cui rimanevo sola a rassettare la stanza del mio povero babbo, a rifare quel letto, ad accomodar quei guanciali, dove pur troppo tra poco non riposerebbe pi??!

??Poi tornavano; rivedevo quelle cure amorose dell'elegante giovane pel povero vecchio infermo, e quelle attenzioni delicate, figliali, che mi inondavano l'anima di riconoscenza e d'amore, e ricevevo ancora il suo bacio, il saluto soave e fatale, come l'oppio che inebria ed uccide.

??Ne venni al punto d'attendere, d'invocare ansiosamente quelle ore di disperante commedia; di accogliere con passione quel bacio convenzionale, di valermi del vantaggio della nostra strana situazione per stringere al mio cuore quell'uomo che non mi amava pi??, per serrare la sua mano tra le mie, per parlargli come ad un fidanzato, per pascere il mio cuore innamorato con una cara e funesta illusione.

??Nessuno, al vederci cos?? uniti nell'affetto, nella cura comune d'un caro infermo, che entrambi chiamavamo babbo, nessuno avrebbe sospettato mai che tempesta mi fervesse nell'animo e che abisso ci separasse.

??Intanto la malattia del babbo procedeva rapida, inesorabile. Gli si eran gonfiate le gambe, le mani, il volto; omai non usciva pi??, ed a stento ci riesciva di collocarlo in una poltrona per rifargli il letto. Era una poltrona lunga dove il malato stava disteso; e mentre io accomodavo il letto, Gualfardo apriva le finestre, poi spingeva lentamente la poltrona per far movere il babbo e fargli respirare un po' d'aria.

??Oh! in quel momento mi sarei gettata in ginocchio, avrei baciato i suoi piedi, per implorare che mi lasciasse dedicargli la mia vita. Tutta la mia riconoscenza di figlia si volgeva in amore per lui, tanto generoso, buono, servizievole nella sua apparenza fredda ed elegante. Ed io stupida e leggiera non avevo saputo indovinare quel nobile cuore.

??Intanto il babbo insisteva sempre a pregarci perch?? ci sposassimo prima ch'egli morisse.

??Noi ripetevamo che volevamo aspettare che fosse guarito, che per allora non pensavamo che a lui; non volevamo fare un matrimonio nella tristezza; avremmo celebrate insieme le nostre nozze e la sua guarigione.

??Ma egli non s'illudeva sul suo stato, ed un giorno ci disse, quasi piangendo:

?????Perch?? non volete darmi questa consolazione? Siete tanto buoni tutti e due, e potete respingere la preghiera d'un moribondo? Fulvia, te lo domando pel bene che ti voglio, pei tormenti che soffro, pel dolore della nostra separazione; Gualfardo, te lo domando in nome di tua madre, nella solennit?? della morte; datemi questo conforto, questo pensiero di pace. Che vi veda uniti, che possa dire: lascio a mia figlia l'amore e l'appoggio del pi?? nobile degli uomini, ed allora morr?? contento.

??A quell'appello straziante per una grazia impossibile, io scoppiai in pianto. Credetti giunta l'ora terribile di svelare la verit??, di troncare quel misero filo di vita con un ultimo, grande dolore.

??Ma Gualfardo, generoso, grande, clemente come un Dio, si alz??, venne a me stendendomi le mani, e mi disse:

?????Volete essere mia sposa domani, Fulvia?

??Poi, col piglio sommesso con cui soleva dirmi dopo un bacio quel crudele ??Perdonate?? che mi gelava il cuore, torn?? a ripetere stringendomi le mani:

?????Volete?

??Egli perdonava; faceva sacrificio di s??, del suo sdegno, dinanzi al desiderio d'un moribondo; e per risparmiargli un dolore diceva realmente a me, che non amava pi??, a me, che disprezzava: ??Volete essere mia sposa???

??Era troppo grande sacrificio per lui; troppa grande gioia per me che la meritavo cos?? poco.

??Ebbi il coraggio di respingerla, e, con uno sguardo che voleva dire:
??Secondatemi?? risposi:

?????Domani ?? impossibile, Welfard. Dovete prima far venire le vostre carte. Scrivete; procuratevele, e poi ci sposeremo subito.

??Gualfardo mi strinse ancora le mani, poi me le lasci?? cadere susurrandomi:

?????Brava!

??Era una parola crudele. Mi diceva che liberandolo da me lo aveva salvato. Eppure mi fece del bene. Il suo amore era perduto per me. Mi era ancora un conforto la sua stima.

??Ma il babbo disse con tristezza:

?????Ci vorranno almeno otto o dieci giorni. Il vostro paese ?? tanto lontano! Non avr?? tempo a vedervi uniti!

??Allora fui io che presi la mano di Gualfardo, e traendolo accanto al letto dissi:

?????Tu avrai tempo a vederci sposi, ed a vivere con noi molti anni, babbo. Ma per farti piacere noi ci uniamo ora qui; davanti a Dio e davanti a te; tu ci benedirai, e sar?? come se fossimo gi?? sposati.

??Ed alla mia volta susurrai a Gualfardo: ??Perdonate.??

??Egli comprese ch'io non davo valore a quella cerimonia; che volevo soltanto ingannare pietosamente il povero malato; ancora una volta mi disse: ??Brava!?? e s'inginocchi?? accanto a me, ed il babbo congiunse le nostre mani e ci benedisse.

XXXIII.

??Da quel momento la pace entr?? nel suo cuore, ed il suo volto fu sempre animato da una serena rassegnazione. Vedeva avanzarsi la morte a gran passi, e ne parlava senza terrore. Il mio povero babbo era profondamente credente; aveva quella fede consolante che toglie ogni squallidezza alla morte; che anima di spiriti aleggianti, di memorie, d'affetti e di speranze, la tristezza glaciale della tomba.

??Ci parlava con dolcezza di quando saremmo uniti, in un piccolo nido d'amore, e la sua anima invisibile vivrebbe tra noi:

?????Allora non mi spaventeranno le distanze ed i biglietti di strada ferrata, diceva sorridendo. Se vi scrittureranno per la China, io sar?? l?? prima d?? voi; entrer?? in tutte quelle case da bambole, e vi cercher?? la meno inospitale, la pi?? europea; poi verr?? a prendervi, v'accompagner?? nel viaggio, ed allo sbarco vi susurrer?? all'orecchio: ??Contrada tale, numero tale,?? e voi ci andrete credendovi guidati dal caso, e troverete il nido scelto da me: e ci starete comodi e felici??? Non mi direte, come facevate prima: ??Grazie, babbo; come sei buono, babbo; tu pensi sempre a noi.?? No; non lo direte; sar?? il caso, sar?? la fortuna che ringrazierete; ma non importa, io vi vedr?? contenti, ed il mio spirito esulter??. Allora non sarete pi?? imbarazzati come ora dinanzi a me. Vi crederete soli, e non assumerete quell'aria freddamente cerimoniosa; io potr?? udire le vostre parole d'amore; pormi tra i vostri sguardi per leggerne l'espressione passionata; contare i vostri baci, misurare e risentire la vostra felicit??.

??Tutto codesto diceva colla sicurezza della sua fede robusta; e lo diceva sorridendo per consolarci nel nostro dolore. Quando Gualfardo si mostrava un po' espansivo con me, il povero malato dimenticava ogni sofferenza, ed era contento; non avea vissuto che per me, e credendomi felice non sentiva di morire.

??Era una strana situazione. Sapevo che Gualfardo non mi amava pi??, n?? mi amerebbe pi?? mai. ??So tutto?? m'aveva detto, quando avevo voluto confessargli il mio amore per Max, ??so tutto.?? Ma non era vero. Egli poteva avermi veduta all'albergo, stare alla finestra con Max. E quando dopo tali apparenze accusatrici, mi diceva: ??So tutto?? doveva credermi pi?? colpevole che non fossi.

??No, non sapeva tutto. Non sapeva che Max aveva avuta tanta generosit??, tanta poesia giovanile nel cuore, da rispettare, nella donna che amava, la fidanzata d'un altro. Non sapeva che, leggiera, incostante, compromessa, in quell'ora stessa che mi credevo obbligata a rendergli la sua parola, a scindere il nostro impegno, ero ancora onesta e degna di lui.

??No; non sapeva tutto questo, ed io dovevo nascondere il mio amore per lui, possentemente ravvivato da quel ravvicinamento, da quella comunanza d'affetti e di dolori, dalle nobili manifestazioni dei suoi sentimenti; dovevo nasconderlo perch?? sapevo che non troverebbe mai pi?? la via del suo cuore. Ch'egli non dimenticherebbe mai la colpa di cui mi accusavano le apparenze; che, anche quando in un impeto generoso mi aveva detto sinceramente: ??Volete essere mia sposa domani??? anche allora poteva perdonarmi, poteva darmi il suo nome, la sua vita, ma non obbliare il passato, non rendermi la sua fiducia, il suo amore.

??Ed allora appunto che io dovevo dissimulare a Gualfardo i miei sentimenti, egli si forzava di mostrarsi espansivo con me per consolare il babbo, ed io cercavo di fargli credere simulate in favore del malato quelle dimostrazioni, che gli corrispondevo con tutta l'espansione del mio cuore.

??Quella situazione strana sarebbe stata insopportabile, se la preoccupazione continua e pi?? saliente di vedere spegnersi lentamente una cara vita, non ne avesse distratto il nostro spirito. Subivamo nei nostri rapporti sensazioni ed impressioni, volta a volta attraenti, repulsive, angosciose; ma non erano che sensazioni, ed il pensiero non ci si arrestava mai. Il pensiero di entrambi noi, era fisso alla malattia del babbo, ad alleviare i suoi dolori. Mai una volta mi domandai, che sarebbe di me quando quell'ultimo parente avesse cessato di soffrire. Tuttavia sentivo che nel tempo stesso che perderei il babbo, perderei anche Gualfardo. Ma lo sentivo senza pensarci. Il mio cuore viveva con tutte le sue potenze d'affetto, d'amor proprio, di tendenza istintiva alla felicit??, di rimpianti, e d'aspirazioni; ma nella mia mente io ero completamente dimenticata, e con me tutto il mondo; non esisteva che quel filo di vita del mio povero babbo.

??E quel filo di vita si spense, senza angoscie, senza convulsioni d'agonia.

??Era trascorso poco pi?? d'un mese dal mio arrivo a Torino. II babbo era deperito di giorno in giorno. Non lasciava pi?? il letto. Le gambe gli si erano gonfiate enormemente; non si nutriva quasi pi??. E quella gonfiezza saliva, ed aumentava sempre.

??Da molte notti Gualfardo rimaneva a vegliare il malato con me. Non ci coricavamo pi??, non uscivamo pi?? di camera. Quando uno era spossato si addormentava per poco nella poltrona da una parte del letto, mentre l'altro vegliava dall'altro lato. Era la vigilia degli Ognissanti. Da due giorni e due notti non avevo pi?? riposato un minuto. Le cure che la malattia richiedeva erano faticose, ed io consentivo a dividerle con Welfard, ma non a cederle a nessuno. Ero in uno stato di abbattimento; indebolita, convulsa. Il babbo, che aveva appena un filo di voce, mi accenn?? di accostarmi, e tenendomi abbracciata colle poche forze che gli restavano, mi disse:

?????Riposati un poco nella poltrona, mia cara. Mi far?? bene a vederti dormire; e Gualfardo mi veglier??. Poi soggiunse:

?????Tuo marito mi veglier??;???e ci guard?? entrambi con un sorriso di gioia celeste.

?????Ma tu come stai, babbo? gli chiesi con un senso di paura che non potevo spiegarmi. E se avesti bisogno di me?

?????Tuo marito ti sveglierebbe; dille che si riposi, Gualfardo; diglielo tu. E lo fissava coll'occhio pieno d'ansiet??, come se desiderasse ardentemente di vedermi dormire.

??Gualfardo, che lo comprese meglio di me, ed indovin?? che voleva togliermi al supremo dolore di vederlo morire, strinse il mio capo sul suo cuore, e baciandomi in fronte, mi disse:

?????S??, Fulvia; dormi. Io ti sveglier??:???e mi condusse alla poltrona, mi accomod?? i cuscini, mi coperse con uno scialle, poi torn?? presso il babbo.

??All'istante il sonno mi vinse. Un sonno profondo, senza sogni. Non so quanto tempo durasse. Quando mi svegliai ero nella mia camera, sulla stessa poltrona. Accanto a me era seduta la vecchia serva del babbo. E sulle mie ginocchia un pezzo di carta su cui era scritto a matita:

?????Coraggio, Fulvia. Non ha voluto che lo vedeste morire; non vuole che lo vediate pi??. Ha desiderato di rimanere per sempre nella vostra memoria come lo vedeste ieri sera quando vi baci?? e vi sorrise. Obbedite e siate forte. Lo spirito del povero babbo vi vede e vi benedice.???Io l'accompagner?? fino all'ultimo. Far?? come se fosse mio padre. Non uscite dalla vostra camera.

??WELFARD.??

* * * * *

??Dopo tante veglie e fatiche la natura aveva vinto, ed avevo dormito l'intera notte ed una parte del mattino. Povero, caro babbo! Aveva avuto l'eroismo di pensare ad addormentarmi, perch?? non lo vedessi morire. Santi eroi dell'affetto, della famiglia! A codesti non si fanno monumenti, e statue. Ma hanno un monumento nel cuore dei superstiti che hanno amato; e se i loro spiriti possono vederlo, devono esserne pi?? consolati.

XXXIV.

??Come avevo presentito, perdendo il babbo perdetti anche Gualfardo.

??Egli vegli?? il cadavere, ordin?? i funerali e mand?? una carrozza a prendermi per la messa di requie; tutto ci?? senza che io lo vedessi. Poi terminato quel doloroso compito se ne and??, e non lo rividi pi??.

??Ero in una specie d'apatia. L'isolamento pesava su me, mi gelava il cuore. Non pensavo nulla. Mi sentivo sola e profondamente infelice.

??Mi erano rimaste nella mente quelle ultime parole scritte da
Gualfardo, che interpretavano pure l'ultima volont?? del povero babbo:
??Non uscite dalla vostra camera.??

??Mi pareva che non dovessi uscirne pi??; che dovessi passare il resto de' miei giorni solitaria ed inerte in quei dodici metri quadrati di spazio, per obbedire a due ordini egualmente sacri.

??Non ricevevo nessuno. La serva mi recava continuamente delle lettere. Ne avevo aperte alcune sbadatamente e ci avevo trovato una carta da visita colle iniziali P. C. scritte a mano.

??Quella formola per condoglianza, che ricorreva persino ad un'abbreviazione per sbrigarsi pi?? presto da un dovere di societ?? che non aveva nessun lato piacevole, mi parve uno scherno al mio dolore, mi irrit??; e d'allora a misura che la serva mi recava quelle buste le gettavo sulla tavola senza aprirle.

??Non so quanto tempo rimanessi cos??, muta, triste, isolata nella mia camera. Forse qualche settimana appena, forse pochi giorni. Ma nella mia memoria quel tempo occupa uno spazio grande, mi pare di esserci rimasta un anno.

??Un giorno la serva entr?? con una lettera. Io la presi e la gettai sulla tavola.

??Ma no. Ella torn?? a darmela. Bisognava che io la leggessi; l'aveva recata un signore, che stava aspettando la risposta.

?????Chi ??? domandai.

??La serva non lo sapeva. Era gi?? venuto due volte, ed essa non l'aveva introdotto, dicendogli che io non ricevevo ancora. Ora era tornato con quella lettera, ed attendeva ch'io gli facessi dire una parola.

??Lessi la lettera. Era dell'agente teatrale che mi aveva proposto la scrittura per Nuova-York. Aveva aspettato a lungo la mia decisione in proposito. Non ricevendola era venuto per vedermi; alla porta gli avevano detto che il mio babbo stava male; che io non abbandonavo pi?? la sua camera.

??Aveva compreso che in quel momento non potevo pensare ad altro, e, nella necessit?? di fare la compagnia, aveva scritturata un'altra donna.

??Ma ora, al momento di partire, quella signora s'era ammalata alle tonsille, ed il medico le aveva consigliato un lungo riposo, se non voleva perdere affatto la voce.

??Per questo egli, informato della mia disgrazia che mi lasciava nell'isolamento, veniva a proporre ancora a me quella scrittura ridivenuta disponibile. L'arte potrebbe distogliermi da' miei tristi pensieri, ecc., ecc.

??In realt?? mi sentivo sola ed infelice. Il babbo e Gualfardo, le due grandi affezioni, e le sole che mi legassero a Torino, erano entrambe perdute per me.

??L'amore dell'arte non mi parlava punto al cuore in quelle ore di sconforto.

?????Ma se potessi ancora trovarvi un interessamento,???pensai.???Se potessi ancora appassionarmi di qualche cosa, dare uno scopo alla mia vita!

??Non istetti a riflettere un istante di pi??. Feci entrare l'impresario. Firmai la scrittura, e gli promisi d'essere pronta a partire fra dieci giorni.

XXXV.

?????Se potessi ancora appassionarmi di qualche cosa! Dare uno scopo alla mia vita!

??Non fu un'idea fuggevole, un pretesto a cui mi fossi aggrappata per allontanarmi da quella casa piena di dolorosi, di strazianti ricordi. Era un bisogno istintivo della mia anima, che si rivelava istintivamente, dinanzi alla squallida prospettiva d'una vita senz'affetti.

??Perch?? realmente avevo ancora una vita dinanzi a me. Ero giovane, ero forte; e le lunghe sofferenze morali non avevano punto alterata la mia salute, non avevano forse neppure accorciata d'un giorno la mia esistenza.

??Ero dimagrata, perch??, tutta assorta ne' miei dolori, avevo respinto il cibo ed il sonno, avevo faticato giorno e notte. Avevo il sistema nervoso eccitato, perch?? mi ero lasciata indebolire.

??Ma senza queste cause materiali e dirette, c'era in me tanta robustezza da sopportare il dolore morale sotto tutte le sue forme, da provarlo in tutta la sua intensit?? senza soccombere.

??Questo io lo sentivo con un senso di vero sgomento. Sentivo in me tanta potenza di vita, e mi domandavo: ??Che farne???

??La sera stessa mi misi al pianoforte; passai una quantit?? di musica. Dalle pi?? vaporose fantasie nordiche, alle pi?? soavi melodie italiane, andai cercando con ansia un'emozione.

??E ne trovai; e piansi. Ma non erano emozioni d'artista. Era l'aria prediletta dal povero babbo che mi strappava le lagrime. Era uno spartito che mi aveva insegnato Gualfardo, che mi rapiva in una serie di cari e dolorosi pensieri. Erano ancora quei due affetti, ancora quelle due memorie del mio passato. Ma l?? dove quegli affetti non si legavano pel vincolo misterioso d'una rimembranza, la musica mi lasciava fredda.

??Prendevo un pezzo irto di difficolt?? musicali, cominciavo a cantarlo con tutte le finezze, con tutte le sfumature d'una interpretazione intelligente, ma tosto pensavo che Gualfardo non era pi?? l?? per dirmi col suo volto impassibile: ??Brava Fulvia!?? e respingevo la musica dicendo: ??Oh! che m'importa???

??Domandavo a Rossini, a Bellini, a Verdi le loro melodie pi?? appassionate. Cominciavo a cantarle con tutto lo slancio, con tutta l'anima; ma pensavo che i cari occhi del babbo non erano pi?? l?? per empirsi di lagrime, e respingevo la musica dicendo: ??Oh! che m'importa???

??No. L'arte non bastava a riempiere il vuoto del mio cuore. Sentivo il bisogno non solo d'amare, ma anche d'essere amata.

?????Lo fui tanto! pensavo. Tre grandi affetti erano concentrati su di me. Quello del babbo, di Gualfardo, di Max???

??Max! Era la prima volta che il mio pensiero si rivolgeva a lui dopo la mia grande sciagura. Oh come era lontano omai dal mio cuore! Come la conoscenza di Welfard, in tutta la gloria del suo nobile carattere, aveva cancellata l'impressione romanzesca di quell'amore avventuroso.

??Rimasi assorta nel pensiero di Max. Lo rivedevo in tutta la sua maschia bellezza, nell'espansiva impetuosit?? del suo carattere, ne' suoi entusiasmi, nelle sue giovanili imprudenze. Era una bella, splendida immagine, una cara memoria; ma non era pi?? un'aspirazione. Potevo ancora pensare:

?????Oh! se Gualfardo avesse quelle qualit??!???Ma non potevo amarle in un altro. Vedevo che Max era pi?? affascinante, pi?? splendido all'apparenza; ma sentivo che Gualfardo valeva di pi??; e lo collocavo pi?? in alto, pi?? in alto.

??Ma Gualfardo non mi amava pi??; mi aveva abbandonata per sempre. Che potevo sperare da lui? Non ero stata io stessa a respingerlo? E per amore di Max?

??Oh mio Dio! Che era mai avvenuto di quella passione entusiasta che mi aveva indotta a sacrificare il nobile fidanzato che da tanto tempo mi amava, per acquistare il diritto di amare Max?

??Ricordavo il mio trasporto di quella sera fatale in cui avevo preso la risoluzione d'accettare la scrittura per l'America, e di sciogliere il mio impegno con Welfard, per essere libera di scriver follie in un epistolario sentimentale con Max.

??Stupido sogno da romanzo! Era svanito prima che avessi finito la mia confessione a Gualfardo. Ed omai, ripensando a quei due amori che s'erano disputato a lungo il mio cuore, ripetevo con amarezza un verso altre volte citatomi da Massimo: Il ben ch'?? mio davvero, ?? il ben che sparve!

??Presi le lettere di Max, belle, poetiche, eleganti, appassionate, strane, e mi posi a leggerle pensando:

??Se potessi amarlo ancora! Chi pu?? dire quanto possa sopra un cuore entusiasta l'ascendente dell'ingegno?

??Mentre ero assorta cos??, la mia serva entr?? in camera per portarmi il pranzo.

??Al vedermi allo scrittoio con tante lettere intorno, si ferm?? alzando il capo ed aprendo la bocca nell'atto di chi si ricorda improvvisamente d'una cosa; poi disse:

?????A proposito di lettere; ce ne sono molte, che sono venute quando lei non aveva mente ad occuparsene. Vuole che gliele porti?

??Pensai da quanto tempo non avevo pi?? scritto a Max; e che certo fra quelle lettere ce ne dovevano essere di sue; ed accettai di vedere quella corrispondenza arretrata.

??Passai tutte quelle buste chiuse, cercai sugli indirizzi la brutta scrittura di Max. C'era infatti una lettera sua. Nell'aprirla tornavo a dire tra me: ??Se potessi amarlo ancora!?? e la mia mano tremava. E le forme vaghe di vaghe speranze alate sembravano delinearsi pi?? e pi?? nel vuoto infinito.

??Quell'epistola era abbastanza breve perch?? io possa riportarla qui per intero:

??Fulvia!

??Dicono che un uomo affetto da spinite, quando ?? seduto, crede di poter camminare come chicchessia.

??Lo stesso ?? accaduto a me. Credevo di poter ancora amare e mi sono ingannato. L'amore per me pu?? essere tutt'al pi??, come voi dicevate, un episodio tempestoso.

??Ho lungamente lottato fra la ripugnanza ad ingannarvi, e la paura di darvi un dolore.

??Perdonatemi e compiangetemi! Darei dieci anni della mia vita per sapervi felice.

??Spero per voi nel tempo, nella lontananza, e pi?? pi?? ancora nell'effetto morale che la mia condotta deve fare sul vostro animo.

??Perdonatemi!

??MAX.??

??Ed io ammiravo la sua anima appassionata! Bruciai ad una ad una quelle lettere belle, poetiche, eleganti, passionate, strane; poi bruciai quell'ultima che era soltanto strana.

??E nel vuoto, le forme vaghe delle vaghe speranze alate svanirono per sempre.

XXXVI.

??Massimo,

??Ho scritte queste memorie durante il mio soggiorno in America; e le ho scritte per voi.

??Esse non sono un rimprovero; non sono una risposta alla vostra felice trovata o similitudine, o non so pi?? che figura rettorica, sulla spinite.

??Sono una specie d'espiazione pe' miei piccoli e grandi errori, pe' dolori che ho procurati ad altri, per lo spreco che ho fatto della mia fede, delle mie speranze, della mia mente e del mio cuore.

??Voi che siete scrittore, correggetele dove non vanno; poi pubblicate queste confidenze. Nella loro semplice verit??, senza voli poetici e senza colpi di scena, hanno tuttavia un non so che di romanzo, e le signore le leggeranno. Le fanciulle, che nei lunghi ozii di una vita frivola e disappensata, suggono il veleno delle aspirazioni vaporose, e le spose solitarie, che, nel terra a terra della vita domestica, prendono a noia la placida continuit?? di quei dolci affetti, e sognano i voli lirici delle passioni da romanzo, leggeranno la storia di una povera sognatrice, ed impareranno che tutto codesto passa e vanisce.

??Giunta al fine di quella mia vita giovanile, io mi rivolsi a guardarla in questo lungo e dettagliato esame; e posso dir loro, posso giurarlo sull'anima mia, che due sole immagini, due soli affetti, due soli ricordi, sopravvivono nel mio cuore e m'inspirano un sincero rimpianto. Gli affetti calmi, serii, legittimi del mio babbo e di Welfard; gli affetti domestici, la famiglia. La prosa???tanto poetica nella sua verit??!

??Per ogni cuore che le mie memorie convinceranno, per ogni imprudenza che faranno evitare, la mia anima dolente si sentir?? perdonato un errore. Questo vi lascio come il mio testamento, Massimo. E lo lascio a voi, perch?? voi solo potete riempirne le lacune, ed attestarne la verit??. Ve lo lascio come testamento, perch?? voglio morire. ?? la triste fine, la catastrofe del mio romanzo.

???? una risoluzione tranquilla e maturata, non ?? l'esaltazione d'un grande dolore.

???? trascorso quasi un anno dalla morte del babbo, dal distacco di Gualfardo e dal vostro attacco di spinite retorica. Vedete dunque che ho avuto tempo a riflettere.

??Ma non solo ho riflettuto del tempo; furono anzi il tempo e l'esperienza della mia nuova situazione che mi hanno condotta grado grado dalla noia della vita alla sfiducia, all'aspirazione della morte.

??Ero partita da Torino sul finire di novembre. Dovevo imbarcarmi a Genova. Vi giunsi due giorni prima della partenza del bastimento, il 26 novembre, e presi alloggio all'albergo della Ville.

??Dovete ricordarvi quella data e quell'insegna.

??Stavo alla finestra della mia camera la sera del mio arrivo, quando vidi entrare nel cortile una carrozza da nolo, da cui scendeste voi, con una signora.

??Avevo presso di me una cameriera dell'albergo che mi prestava qualche servizio da toletta. La chiamai alla finestra, ed additandovi le domandai:

?????Chi sono quei signori?

?????Sono due sposi lombardi.

??Non interrogai di pi??. Avevo anch'io indovinato che eravate un marito ed una moglie. Del resto che m'importava omai?

??La spinite vi aveva accordato una tregua sulla via del Municipio.

??Tuttavia codesto mi diede un disinganno retrospettivo.

??O voi progettavate gi?? quel matrimonio quando dicevate d'amarmi; e tutta la vostra lealt?? ch'io ammiravo non era che una finzione.

??O quella nuova simpatia era nata dopo il vostro attacco di spinite (la lettera che me lo annunciava era in data del 24 ottobre), e vi era bastato un mese per dimenticar me, innamorarvi di un'altra, rinunciare alle vostre prevenzioni contro il matrimonio, sposarla, ed imprendere il viaggio da nozze.

??Dunque, quelle vostre passioni impetuose, ch'io aveva preferito al serio amore di Welfard, non erano che fuochi di paglia, splendenti, ma fuggevoli e senza calore.

??Quella scoperta distruggeva anche il passato. O mi avevate amata leggermente, o non mi avevate amata mai.

??Non stetti a fare altri commenti. Non m'informai di null'altro, non cercai pi?? di vedervi.

* * * * *

(Nota di Max.???Ero stanco, disgustato di me e della mia vita, dopo aver scritto a Fulvia quell'ultimo biglietto.???Quell'amore contrastato, che avevo combattuto in me stesso per rispetto all'onest?? di lei, mi aveva fatto riflettere ai pericoli de' miei amori, a slanci impetuosi e fuggevoli.???Era tempo di mettermi al sodo. Avevo trent'anni. Se Fulvia fosse stata libera avrei sposato lei. Ma era vincolata ad un altro, e voleva condannarmi pel resto de' miei giorni alla parte burlesca d'un amante epistolare.???Ne sposai un'altra).

* * * * *

??Il giorno 28 m'imbarcai.

??Durante il viaggio di mare, di cui m'ero fatta un'idea delle pi?? poetiche, stetti sempre male.???Tutte le passeggiere, e molti passeggieri soffrivano come me. Sembrava un ospitale di colerosi.

??Non eravamo in pensiero che di quanto ci convenisse mangiare e bere, e del come dovessimo coricarci per soffrir meno.

??Quelle continue preoccupazioni della vita materiale sopivano tutte le mie facolt?? contemplative.

??Non mi sono mai assorta sul ponte al chiaro di luna ad ammirare l'immensit?? del cielo e del mare. Per soffrir meno bisognava sdraiarsi prima di cominciare la digestione. Ed io levandomi da tavola correvo alla mia cabina, e mi mettevo a letto.

??Giunsi in America magra, debole e spoetizzata.

??Ebbi subito a studiare lo spartito che dovevo cantare. Per?? la voce si ristabil?? presto, e quando andai in iscena ebbi un grande successo.

??Ma la corda dell'ambizione s'era spezzata nel mio cuore con quella dell'amore. Non c'?? ombra di egoismo nel mio carattere. La gloria di cui nessuno gode per me, mi ?? indifferente.

??Que' serii yankee che mi facevano la corte, e mi parlavano d'amore, mi sembravano una goffa parodia del mio bel Gualfardo.

??Mi provai a ricevere un poco, e ad andare in societ??. Ma dove erano riuniti due uomini, era sicuro che s'udiva presto parlare d'affari. Mi annoiai a morte.

??E tuttavia il ritorno in Europa non mi sorrideva. Sentivo di esservi omai straniera, perch?? nessun affetto mi vi richiamava.

??E poi avevo lo spavento di trovare Welfard ammogliato. Io avevo agito male con lui; si credeva tradito. Aveva ragione d'essersi allontanato da me. Ed omai erano trascorsi molti mesi dalla nostra separazione. Se si fosse ammogliato, io non avrei avuto nessuna ragione di biasimarlo; ma sentivo che non avrei avuto il coraggio di sopportarlo.

??Mi domandavo continuamente:

??A che serve la mia vita? A chi sono utile? A chi sono cara? Chi posso amare? Per chi studio e lavoro?

??E sentivo il vuoto, l'inutilit?? della mia esistenza, e mi facevo sempre pi?? misantropa, e desideravo di morire.

??Per lunghi mesi ho agitato a mio modo la grande questione di Amleto: Essere o non essere.

??E decisi di non essere pi??.

??Ma, dietro la pace e la solennit?? della morte, mi apparvero le cento figure goffe e pettegole delle cronache dei giornali, coi loro commenti indiscreti ed il loro biasimo pedante.

??Allora tentai un'ultima prova. Feci toletta come una civettuola; mi studiai di esser bella e di piacere, e mi slanciai nel mondo decisa di innamorarmi, se fosse possibile.

??Imposi a me stessa di prestare attenzione a quanti mi corteggiavano per sorprendere il primo barlume di preferenza.

??Scontrai un uomo d'ingegno, che aveva viaggiato molto. Era bello; parlava bene; aveva uno spirito acuto, ed una voce appassionata. Era poeta, e mi dedic?? dei versi belli di quella tranquilla poesia della verit?? e del sentimento, a cui s'inspira la letteratura inglese. Mi corteggiava, senza affettazione, senza chiasso.

??Mi lasciai corteggiare; feci delle chiacchere sentimentali, cercai di esaltarmi; ma dopo alcuni giorni mi accorsi che sprecavo tempo e fatica. Ero perfettamente fredda.

??Rinunciai tosto a quella commedia inutile. Pi?? tardi mi accorsi che il bel poeta mi amava realmente, e soffriva del mio strano procedere.

??Allora mi rimproverai d'essere stata egoista; compresi che non avevo diritto di giuocare coi sentimenti d'un altro per misurare i miei; di lusingare un cuore confidente, dacch?? non potevo pi?? amare che la memoria del mio perduto Gualfardo.

??Oh! a me s?? che s'attaglia veramente la parabola della spinite!

??Una volta pi?? mi sentii sola, inutile, finita; ed ho deciso di morire.

??Ma voglio evitare tuttoquanto pu?? avere di drammatico il suicidio d'una signora. Nella morte cerco il fine d'una vita insoffribile, e non il rimpianto del mondo. Voglio che nessuno possa sospettare nella mia morte un suicidio. Se un cadavere rimane alla curiosit?? degli uomini, essi strapperanno alle sue viscere fredde il segreto che l'ha ucciso.??

XXXVII.

Qui finivano le memorie di Fulvia che ricevetti in un piego da Chamounix il giorno 20 agosto. Ad esse erano aggiunte le poche righe seguenti in data di Chamounix.

??Dopo averci pensato a lungo, ho trovato.

??Giunsi a Torino il giorno tre d'agosto dopo otto mesi di assenza.
Avevo il mio progetto gi?? fatto.

??Rividi alcuni conoscenti, alpinisti valenti ed appassionati.

??Manifestai una smania irresistibile di salire sul Monte Bianco. Li pregai di trovarmi una compagnia, di dirigermi nelle spese da farsi, ecc.

??Questa stranezza parve assai naturale in una signora giunta or ora dall'America, dove gli originali ed i touristes sono produzioni del suolo.

??Pochi giorni dopo mi annunciarono che due giovani alpinisti, loro amici, si disponevano a salire sul Monte Bianco, alla met?? d'agosto. Essi erano gi?? nella prossimit?? di Chamounix.

??Telegrafammo interrogandoli se mi volessero per compagna. Accettarono. Li raggiunsi qui a Chamounix ieri a sera. Oggi mi occupai di tutte le provviste necessarie alla salita. Ho degli stivali con ventisei chiodetti, appuntati come diamanti. Ho dei bastoni ferrati, dei veli verdi, degli occhiali imbottiti; tutto un carico di roba per preservare la vita.

??Chi potrebbe dire che io vado a morire?

??Eppure cos?? ??. Trover?? un crepaccio che m'inghiotta, una valanga che mi travolga; ruiner?? da un precipizio; mi getter?? a capo fitto in una gola; dove sono tanti i pericoli, s'incontra la morte ad ogni passo; il suicidio ?? facile e segreto. Da quella gita non torner??.

??Ho domandato di Gualfardo; non ?? pi?? a Torino. Dov'??? Non ne so nulla. Non lo vedr?? mai pi??.

??Ho preso meco le sue lettere; tutte le sue lettere, ed il suo ultimo biglietto che mi annunciava la morte del babbo. Quelle lettere che mi parevano tanto fredde, e che ora mi sono tanto care. Esse riscalderanno il mio povero cuore gelato tra le nevi del Monte Bianco.

??Non imposter?? queste carte per voi se non al momento di partire per la grande ascensione, da cui non torner?? pi??. Quando le riceverete avr?? gi?? cessato di vivere.

??Cambiate i nomi, e poi pubblicate le mie memorie. Ma non questa lettera. Non tradite per ora il segreto della mia morte.??

??FULVIA.??

XXXVIII.

Il piego delle memorie di Fulvia mi era giunto la mattina del 20 agosto. Ero nel mio studio. Lo apersi; ma appena mi accorsi che era cosa estranea agli affari, malgrado la viva curiosit?? che m'inspirava, lo misi da parte. Ero sovraccarico di lavoro; da otto giorni avevo molto trascurato il mio studio, per occuparmi quasi esclusivamente della mia camera nuziale, dove, dopo nove mesi e qualche giorno di matrimonio, un bel bambino faceva echeggiare in suono di pianto la sua voce robusta.

Era la prima gioia viva che avessi provata dopo il mio matrimonio.
Quel vagito potente aveva rimosso qualche cosa in fondo al mio cuore.
Avevo abbracciato mia moglie con un senso di profonda riconoscenza.

Poi era venuto il battesimo, poi le congratulazioni, la ricerca della nutrice, il suo arrivo in casa, le disposizioni da prendere, le raccomandazioni, e finalmente la partenza del bimbo colla nutrice, avvenuta quella mattina stessa di buon'ora.

Mia moglie aveva superata felicemente quella prima crisi materna. Tutto era ritornato in calma nella mia casa, ed io ero tornato allo studio, ansioso di riguadagnare il tempo perduto.

Ero contento, di quella contentezza senza trasporto, che si riscontra nei matrimonii dove non manca n?? l'agiatezza, n?? la salute, n?? la giovent??, n?? la pace. Se l'amore vi avesse posta la sua scintilla ardente e luminosa, sarei stato felice; cos?? non ero che contento. Ma ero contento e lavoravo; lavoravo gi?? per mio figlio. Uscendo dallo studio alle cinque, passai a salutare mia moglie che stava ancora in camera, poi andai a pranzo, e quand'ebbi preso il caff?? e licenziata la cameriera, mi adagiai comodamente in una poltrona presso il balcone, ed apersi il manoscritto di Fulvia, di cui avevo riconosciuto la scrittura fin dalla busta, dicendo tra me:

?????Se avessi sposato Fulvia, questi giorni avrei pranzato nella sua camera, sopra un tavolino piccolo piccolo, accanto al suo letto.

Quella lettura mi trasportava, mi commoveva, m'irritava volta a volta, m'interessava sempre.???Molte volte rilessi un periodo che mi riguardava, e rimasi assorto cogli occhi fissi alle finestre della casa di contro, pensando con un misto di gioia e di rimpianto, quanto ero stato amato.

L'incontro inavvertito di Fulvia a Genova durante il mio viaggio di nozze, mi vendic?? un momento di tutti i sarcasmi ch'ella aveva lanciati alla mia povera metafora della spinite.

Ma la sua poca curiosit?? riguardo al mio matrimonio e quelle parole: M'ero accorto che eravate un marito ed una moglie, le quali, senza parere, avevano un fondo di canzonatura, mi irritarono al sommo grado.

Cos?? quella lettura procedette lenta; avevo acceso il lume da un pezzo, ed il mio orologio sonava le dieci e mezzo, quando giunsi all'ultima pagina a cui era incollata la lettera, fredda, amara, disillusa come il pensiero del suicidio.

Bench?? fossi da otto giorni, quello che Fulvia soleva chiamare derisoriamente, un buon uomo ammogliato con prole, tutto il mio sangue riboll?? al leggere quella lettera, come il sangue di un giovinotto.

Mi alzai, presi il cappello in furia come se dovessi andare di quel passo sul Monte Bianco a trattenere Fulvia sull'orlo d'un precipizio.

Al momento d'uscire m'accorsi che ignoravo completamente dove andassi. Allora pensai a confrontare le date. Ma tra la mia grande agitazione, tra l'abitudine di Fulvia di non precisarle, non mi riusc?? di comprendere perfettamente da quanti giorni quella lettera fosse scritta.

Una cosa per?? era sicura. Che Fulvia non voleva impostarla che al momento d'imprendere la salita; e per??, se il piego era giunto a me, Fulvia era partita al tempo stesso per la sua triste destinazione; ed a quell'ora???.. Un brivido mi corse nelle vene.

Questa volta uscii di corsa sapendo perfettamente dove andare. Al mio club si ricevevano moltissimi giornali, e c'erano degli alpinisti appassionati che raccoglievano tutte le notizie di ascensioni pericolose.

Ma nulla di notevole, e sopratutto nessuna disgrazia aveva accompagnato le ultime gite al Monte Bianco.

Questo non mi calm??. Conoscevo il carattere di Fulvia. Profondamente onesta, era incapace di avermi scritto una cosa che doveva addolorarmi, senza essere ben decisa a quanto annunciava.

D'altra parte la lentezza e la calma con cui aveva presa quella risoluzione, la freddezza con cui ne parlava, provavano la sua profonda delusione, lo sconforto che le era entrato nel cuore.

Fulvia, malgrado le angoscie del dubbio, che sono l'eterno tormento dell'umano pensiero, era profondamente religiosa. Il materialismo,???che per lei era la mortalit?? dell'anima, il nulla,???le faceva orrore.

Tuttavia la sua religione non poteva averla trattenuta dal passo fatale che mi annunciava. Altre volte avevamo parlato del suicidio. Ella non lo credeva una colpa, in una persona che non ?? utile a nessuno sulla terra.

??????? un atto di coraggio, mi diceva. Quelli che chiamano il suicidio una vilt?? non possono esserne convinti. Mi sembrano certe mamme che dicono ai loro bimbi: ??Badate a non far capricci, perch?? codesto fa diventar brutti.?????Essi dicono alle masse: ??Se qualcuno di voi si uccide, il mondo lo chiama vile.?? Ma ?? un inganno pietoso che gettano dall'alto della loro sapienza a noi ignoranti, per impedirci di ucciderci. L'attaccamento alla vita e il terrore dell'ignoto sono due istinti possenti in noi. Anche i pi?? entusiasti credenti provano un senso di ribrezzo istintivo al momento di rinunciare al loro modo di essere attuale, sebbene credano con certezza che continueranno ad esistere sotto forme migliori. Ci vuol dunque del coraggio per superare tutte codeste ripugnanze e rinunciare volontariamente alla vita.??

Questi brani di discorsi sconnessi, queste opinioni avventate, mi tornavano in mente orlati a nero come tanti documenti funebri, comprovanti la morte di Fulvia.

Ed intanto andavo come un matto per Milano. Entravo nei teatri senza pensarci, arrivavo in platea coll'occhio fisso e i capelli ritti, ed a mezzo d'un pezzo musicale, o d'una scena drammatica che teneva l'uditorio affascinato, urtavo dieci persone per raggiungere un conoscente, a cui domandavo con affanno:

???Non sai che sia avvenuta qualche disgrazia sul Monte Bianco?

Il pubblico mi zittiva; e l'interrogato mi tastava il polso fingendo di prendermi la mano, e mi offriva di accompagnarmi a casa, con quella voce carezzevole, che teniamo tutti in serbo per parlare ai malati ed ai matti.

Non so quante volte mi ricondussero cos??, ed io tornai sempre ad uscire, con quell'idea insistente come una mania, finch?? trovai tutto chiuso, caff??, teatri, clubs, e neppur l'ombra d'un individuo nelle strade a cui domandare le ultime notizie del Monte Bianco.

Suonavano le quattro del mattino, quando traversando, forse per la decima volta, la galleria, mi trovai ad un tratto possessore di quest'idea:

Andare a Chamounix!

Di l?? Fulvia aveva scritto pochi giorni innanzi. Di l?? era partita per la sua ascensione funesta. L?? potrei immancabilmente sapere le circostanze dolorose della sua fine.

Corsi a casa per prendere del denaro.

La cameriera era alzata.

?????La signora ?? inquieta, mi disse. S'?? coricata, ma non volle dormire finch?? ella fosse tornato.

In quel momento ero col pensiero a centomila leghe da mia moglie. Non mi sentivo in istato di sopportarne la presenza, che non mancherebbe di essere accompagnata da un importuno interrogatorio. Risposi alla cameriera:

?????Dille che un affare urgentissimo m'ha trattenuto fuori finora, e che debbo uscir subito ancora, perch?? sono aspettato da un mio cliente. Che vado in campagna con lui per esaminare dei documenti, e rester?? fuori alcuni giorni.

Ed entrai nel mio studio, presi del denaro in fretta, e senza portar meco neppur un goletto, uscii di nuovo.

?????Max! mi grid?? mia moglie dal suo letto udendomi passare nel corridoio.

Nel lampo d'un pensiero comparai la Fulvia passionata ed entusiasta a quella comoda moglie che si limitava a chiamarmi dalle sue tepide lenzuola, senza che l'annuncio della mia partenza le desse la forza d'infilare le pianelle. Ed il cadavere gelato fra i crepacci del Monte Bianco mi parve meno freddo di mia moglie. Tuttavia entrai, la baciai in fretta e le dissi:

?????Mi tocca partire; non moverti, potresti infreddarti, addio.

E via a precipizio.

Partii col primo treno. Mi cacciai in un angolo del convoglio e rilessi tutto il manoscritto di Fulvia, senza risentire pi?? il menomo senso di amarezza o di risentimento.

Ora che sapevo a che fine l'aveva condotta il mio amore, sentivo la sua superiorit?? ed i miei torti.

Povera Fulvia! quanto mi amava! e come nobilmente m'amava! Perch?? non avevo saputo renderle quell'amore passionato ch'ella sognava e che meritava tanto. Contenderla al suo fidanzato, al suo dovere, a lei stessa? Povera Fulvia! Come sarei stato felice con lei! E sospiravo sul mio stato presente; e quei sospiri la vendicavano.

Non tenni conto del tempo, dei cambiamenti di treno, delle fermate, di nulla.

Non avevo che un pensiero: ??Fulvia.?? E lo elaborai per tutto il viaggio. Non attendevo che una parola: ??Chamounix.??

Finalmente, quando Dio volle, senza saper come, mi trovai arrivato.

Scesi all'albergo, e per prima cosa m'informai se non erano accadute disgrazie nelle ultime salite al Monte Bianco.

???No, nessuna disgrazia.

L?? almeno non mi credevano pazzo. La domanda era naturale. Potevo avere un fratello, un babbo, un figlio alpinista, di cui mi mancassero notizie.

???Ma dal principio del mese non c'erano state ascensioni?

???S??, parecchie.

???Non avevano veduta una signora?

???Una signora? S??, pi?? d'una.

???E??? non era perita quella signora sul Monte Bianco?

???No. L'albergatore non lo credeva. Non s'era parlato di una disgrazia.

???Le guide! Volli vedere le guide.

Ne furono chiamate parecchie. Due avevano accompagnata una carovana in cui erano delle signore. Ma nessuna era rimasta vittima.

Volli dare i connotati di Fulvia; ma non si ricordavano. Mi risposero dei s?? e dei no contradditorii.

Ma forse Fulvia s'era vestita da uomo. Non l'aveva scritto; ma poteva averlo fatto. Rilessi il brano della lettera dove accennava di volo al suo equipaggio da alpinista.

Non mi diceva nulla. Quegli oggetti potevano servire con entrambi i costumi.

Il tempo era delizioso per una salita, e le guide, che s'erano credute chiamate per una buona giornata, s'annoiarono di trovare soltanto un importuno interrogatore. Mi risposero di mala voglia, e con un'aria di canzonatura male dissimulata.

Una cosa era certa; che non si contava nessuna vittima nelle ascensioni di tutto il mese.

Fulvia ha cangiato progetto, pensai. Trovandosi in paesi sconosciuti, tra i villaggi, dove il giornalismo non ?? l?? a raccogliere i fatti di ogni giorno per alimentare la sua cronaca indiscreta, avr?? trovato modo di finire la sua vita senza esporsi ad essere salvata dalla generosit?? de' suoi compagni di viaggio.

Questo pensiero mi scoraggi??. Dove, come scoprirla?

Partii per Torino. Appena arrivato mi feci condurre in via Roma al n. 10. Ma dal novembre antecedente quell'alloggio era stato licenziato da Fulvia, che aveva venduto il mobiglio, ed era partita per l'America.

Nei pochi giorni che era stata a Torino al suo ritorno, era stata ad un albergo. Ma quale? E che cosa avrei potuto saperne? Non era supponibile che avesse fatte delle confidenze all'albergatore.

Inoltre aveva scritto a me da Chamounix. Il suo nuovo progetto adunque non poteva essere nato che l??. La mia gita a Torino era stata perfettamente insensata. Un istante mi venne l'idea di ricorrere agli uffici di questura. Ma mi parve di oltraggiare la memoria di Fulvia, che aveva voluto circondare di tanto mistero la sua morte.

Qualunque sia l'impeto che ci spinge ad una corsa precipitosa, qualunque sia l'esito ed i sentimenti che ne riportiamo, si finisce sempre per tornare a casa.

Tra andare, venire, interrogare, almanaccare, piangere in segreto, disperarmi, ero stato fuori sette giorni.

La mattina dell'ottavo, triste, irritato, disgustato del mio passato e del mio presente, con un profondo tedio nell'anima, ripresi alla stazione di Porta Nuova il treno per Milano.

XXXIX.

Giunsi a Milano il 30 agosto a mezzod??, con un caldo soffocante, un sole infuocato.

Nello stato d'animo in cui mi trovavo non potevo sopportare il pensiero di accogliere il tranquillo benvenuto di mia moglie.

Avevo una chiave del mio studio, dove potevo entrare per una porta attigua a quella dell'alloggio. Mi rifugiai nel mio studio senza entrare in casa.

A quell'ora i commessi erano a colazione.

Sedetti allo scrittoio su cui erano disposte in ordine di data le lettere venute durante la mia assenza.

Tra quelle soprascritte non ne vidi che una. Una trammezzo a tutte, che era giunta tre giorni innanzi.

Una lettera di Fulvia!

Un freddo sudore m'imperlava la fronte in quell'ardente meriggio d'agosto.

Una lettera di Fulvia! Era viva; ricuperata dopo l'agonia di quei giorni in cui l'avevo creduta morta, ed avevo pensato a lei con tutto l'amore che giustifica la inviolabile solennit?? della tomba; era viva e mi scriveva???. Ed io era un buon uomo ammogliato con prole!

Mi sentivo sull'orlo di un precipizio; un precipizio verdeggiante, attraente come quelli cui sognava Fulvia sul Monte Bianco. Volsi un pensiero di compianto a mia moglie??? ed apersi e lessi la lettera.

??Massimo,

??Non v'impaurite. Non ?? dall'altro mondo che vi scrivo. No; ?? da questo mondo bello, dalla terra verdeggiante, dal cielo azzurro, dall'aria pura e serena, da questo mondo di luce, in cui si aspira la vita e la felicit??, in cui si ama e si ?? amati!??

Posai la lettera e mi alzai a passeggiare nello studio facendomi aria coll'istruttoria d'un processo civile. La gioia mi soffocava. Neppure nei pi?? bei giorni passati, Fulvia non mi aveva mai scritto con tanto trasporto.

La dolcezza acre ed inebriante del pomo di Eva mi saliva alla gola, e mi dava alla testa.

O lettore, lettore!???. Tornai a leggere.

??Avete ricevuto il piego colle mie memorie? Oh Massimo! Erano cattive le ultime pagine delle mie memorie; perdonatemi, avevo il freddo nel cuore.??

Ed io in quel momento ci avevo un incendio!

??Non fu una commedia, vedete. Sapete pure che io non mento. Allora volevo realmente morire. Non speravo pi?? che l'amore potesse farmi rivivere, ed adorare la vita. Oh come sono, come voglio essere felice!

??Avevo il freddo nel cuore, ed ero decisa a morire. Ma per verit?? la mia inesperienza m'aveva fatto credere la cosa pi?? facile che non fosse in realt??. Trovai a Chamounix un capo delle guide, a cui le guide ch'egli mi assegn?? si resero in certo modo responsabili della mia persona. Poi delle corde, catena inesorabile di sicurezza, con cui debbono legarsi insieme guide e viaggiatori nei punti in cui il suolo ?? pi?? pericoloso.

??Ad ogni modo, pensavo che troverei sempre una gola spalancata, o quanto meno un ripido declivio per lasciarmi precipitare in un momento di libert??. Le stesse cautele mi guarentivano la certezza dei pericoli. Soltanto decisi di compiere l'ascensione, di godere ancora quell'ultimo solenne spettacolo, e di studiare la via, di scegliere coraggiosamente il mio punto, e di lasciarmi precipitare soltanto nella discesa, quando mi fossi ben accertata che la caduta sarebbe mortale.

??Nulla mi spaventava di pi?? che l'idea d'esser rialzata, mezzo gelata, colle gambe rotte, per passare anni ed anni di dolorosa inedia, sopravvivendo miseramente a me stessa.

??I due compagni di viaggio che avevo trovati a Chamounix erano due capi scarichi. Non avevano nessuna individualit??. Uno posava, e l'altro l'imitava. Erano di quelle persone nulle, che si praticano, che si chiamano oneste, perch?? in ogni occorrenza possono mostrar la fedina criminale, e provare che non hanno mai avuto maglia a partire colla giustizia; ma non valgono la pena di essere studiati pi?? di cos??.

??Tuttavia, ero raccomandata ad essi, dovevamo fare la salita insieme, erano volgarmente cortesi, e di buon umore, e si stabilirono tra noi quei rapporti di apparente cordialit?? che erano inevitabili in quelle circostanze.

??Partimmo animati da un vero entusiasmo.???Quando alla Pietra della Scala vidi che si passavano le corde per legarci tutti insieme colle nostre guide prima d'entrare nel ghiacciaio dei Bossons, incominciai a domandarmi seriamente, come era possibile di precipitare in un abisso con quelle precauzioni. Quest'idea mi preoccup?? pel resto del viaggio fino ai Grand-Mulets. Avevo traversato ponti di neve larghi appena come il piede di un uomo; avevo costeggiato precipizi di cui non si vedeva il fondo; ma le guide erano l?? colla corda tesa. Se il ponte fragile si fosse spezzato sotto un urto violento del mio piede, se avessi scivolato entro la gola spalancata d'un precipizio, avrebbero tirato la corda, m'avrebbero tenuta sospesa, e sarei stata salva.

??Ai Grand-Mulets trovammo una specie di casupola dove entrammo, per mangiare e riposarci. Non dovevamo riprendere la grande salita che dopo la mezzanotte.

??All'entrare in quella capanna indietreggiai spaventata. Credetti vedere uno spettro. Era una grande figura d'uomo colle gambe nascoste entro immensi stivali che salivano sino al ginocchio, un ampio soprabito a lungo pelo che dissimulava le forme del corpo;???ed uno di quegli orribili passa-montagne di lana scura, che usano i viaggiatori di professione nei lunghi viaggi di notte, gli copriva intieramente il capo ed il volto.

??I miei compagni di viaggio non ne fecero meraviglia.

?????Qui ?? il luogo delle stranezze, mi dissero. I touristes sono tutti stravaganti, e quando non lo sono vogliono parerlo.

??Quello strano personaggio era accompagnato da due guide.

?????Il signore sale al Monte Bianco? domand?? quello fra i miei compagni che posava per edificazione dell'altro.

??L'interrogato guard?? una delle sue guide, che rispose per lui:

?????Il signore non parla che tedesco. ?? stato gi?? sul Monte Bianco; ne discende.

??I miei compagni non sapevano il tedesco e rinunciarono a conversare collo straniero. Si disposero a mangiare; ma, sia l'agitazione della salita che si sta per imprendere, sia il freddo intenso, non si pu?? mangiare a quell'altezza. Il loro appetito non fece onore alla straordinaria potenza di stomaco di cui s'erano vantati.

??In compenso bevvero enormemente.

??Quanto a me non ero preoccupata che dalla mia grande idea, e dissi:

?????Non comprendo come possano avvenire disgrazie sul Monte Bianco, dacch??, appena il suolo ?? pericoloso, i viaggiatori si legano colle corde di sicurezza.

??Allora tra i miei compagni e le guide si fecero ad enumerarmi una schiera di vittime, quali scoperte sotto una valanga che le aveva sepolte, quali scivolate da un'altura vertiginosa, e trovate agghiacciate sopra una sporgenza del monte.

?????Si trovano dunque sempre i cadaveri? domandai.

?????Quasi sempre, rispose una guida.

?????Ed allora?

?????Allora si frugano, si cerca dalle loro carte di sapere il loro nome, si annuncia il fatto; i giornali lo pubblicano, e, se hanno una famiglia, ne viene informata. E la guida compiacente proseguiva a narrare di una signora venuta tre anni innanzi dal fondo dell'Inghilterra a cercare il cadavere di suo figlio, per portarlo a giacere eternamente nella tomba di famiglia accanto a suo padre.

?????Ma quello ?? stato un suicidio???soggiunse.

?????Un suicidio!???esclamai.???Come lo sapete?

?????Dalle carte che si trovarono sul cadavere.

??Era un bel giovane. Ricco come Rotschild e nobile come un re. S'era messo in testa d'essere un gran genio musicale, ed era venuto in Italia per studiare. Quella primavera aveva compiuto la sua opera, che credeva un miracolo. Egli ne aveva parlato tanto; aveva creato una grande aspettazione, si figurava di diventare da un giorno all'altro un grand'uomo. Invece la sua opera era caduta. Allora aveva voluto morire; era salito sul Monte Bianco, e giunto al grande altipiano,???mentre guide e viaggiatori si riposavano facendo colazione,???egli si era allontanato verso sinistra, dalla parte delle Roccie Rosse, e si era precipitato in un crepaccio, da cui fu tratto a grande stento cadavere, stecchito, come una massa di ghiaccio.???Tutto questo mi disse la guida in un lungo racconto.

??Un altro aveva avuto prima di me l'idea del suicidio sul Monte
Bianco. Non c'?? nulla di nuovo sotto il sole.

??Questo contrariava il mio progetto. Io non avevo pensato al ritrovamento ed allo spoglio del cadavere. Contavo rimanere sepolta tra quei ghiacci eterni, e, come vi dissi, avevo portato meco le lettere di Gualfardo, l'unica cosa che amassi ancora sulla terra, perch?? fossero eternamente con me.

??Le avevo riunite in un piego, e, non so per quale sfogo dell'anima, in quel momento d'emozione suprema, ci avevo scritto:

??Gualfardo! Per quanto t'ho amato, per quanto ho sofferto, perdonami di non renderti questi ultimi preziosi ricordi, perdonami di seppellirli con me fra quei ghiacchi eterni, da cui ti volger?? il mio ultimo pensiero; dove morendo per te, ti benedir?? pel bene che hai fatto al mio povero babbo, pel male ch'io t'ho fatto, pel tuo nobile cuore. Perdonami, Gualfardo, perdonami. T'ho amato troppo tardi, ma t'ho amato fino a morire per te.??

??Quel piego era accuratamente avvolto in una busta di tela cerata e suggellato. Se lo trovavano su di me, la mia dichiarazione scoprirebbe il mio segreto, e tutto quanto avevo fatto per evitare la pubblicit?? indiscreta ed oltraggiosa, diverrebbe inutile.

??Era necessario ch'io mi privassi di quelle lettere, che le rendessi a
Gualfardo. Sulla sua discrezione potevo contare.

??Ma come fare? Affidarle a' miei compagni di viaggio o alle guide, era quanto dire che volevo morire; essi mi veglierebbero, desterebbero l'allarme intorno a me. Era ancora la pubblicit??, ed una pubblicit?? vergognosa, che svelerebbe il mio progetto prima che fosse compiuto, e lo impedirebbe.

??A quelle somme altezze, ed in quelle supreme circostanze, ebbi un'audacia che non avrei avuta mai nella vita d'ogni giorno. Pensai a quello straniero che parlava soltanto il tedesco, e scendeva gi?? dal gran monte.

??I miei compagni, dopo aver bevuto assai pi?? che non avessero mangiato, s'erano distesi sui loro materassi e dormivano. Delle guide, alcune dormivano pure, altre passeggiavano fuori della capanna, forse attratte dallo splendido orizzonte che il crepuscolo avvolgeva ne' suoi raggi fiammanti.

??Mi accostai risolutamente allo straniero, e gli dissi in tedesco:

?????Signore, sono una donna sola, ed ho bisogno di un uomo d'onore.
Posso contare su di voi?

?????Contate, mi rispose.

??Non era che una parola, ma il tuono con cui era detta era pi?? rassicurante d'un giuramento; e, cosa strana, la voce di quell'ignoto mi parve commossa.

??Ma la stranezza del luogo, il pericolo cui andavamo incontro, la mia stessa esaltazione che doveva esser vicina al delirio per avermi indotta a quel passo, giustificavano a' miei occhi la sua emozione.

??Io soggiunsi, sempre nella bella lingua di Welfard che parlavo con amore perch?? l'avevo imparata da lui:

?????Quando si va incontro ad una salita pericolosa come quella a cui mi dispongo, bisogna prevedere tutto, anche il peggio. Potrebbe darsi che mi cogliesse una disgrazia, che non tornassi pi??. Non ci avevo pensato prima. Ho meco un piego che non mi appartiene. Vorreste farlo avere a Torino al Consolato Tedesco perch?? lo mandi alla persona che deve riceverlo, e ch'io non so dove si trovi?

??Cos?? dicendo porgevo il prezioso piego.

?????Non ha indirizzo;???osserv?? l'incognito; e la sua voce era cos?? fioca e tremante, che pareva sul punto di svenire.

??Quella faticosa salita lo aveva sfinito.

?????Non ho meco una matita per scriverlo. Ma dir?? l'indirizzo a voi, e voi lo metterete.

??Ma all'atto di pronunciare cos??, davanti ad uno sconosciuto, quel nome tanto caro, di staccarmi da quelle lettere senza averle di mia mano dirette a lui, mille diffidenze mi sorsero in cuore;???ed esclamai:

?????Oh se potessi scriverlo!

??Lo straniero aperse il suo soprabito, trasse un portafogli, ne lev?? una matita e me la porse.

??Quell'ultima esclamazione, quasi involontaria, m'era sfuggita in italiano. Non la rivolgevo a lui, ma a me stessa; non avevo cercato di farmi comprendere.

??Come mai mi aveva compresa, egli che non conosceva l'italiano?

??In tutt'altro momento questa contraddizione mi avrebbe colpita. Ma nell'esaltazione di quell'ora non ci pensai.

??Presi quella matita e scrissi sul mio piego:

??Welfard Herbert. Raccomandata al Consolato Tedesco in Italia.

??Egli prese il piego senza parlare, e s'avvi?? per uscire dalla capanna. Io mi spaventai, e trattenendolo esclamai angosciosamente:

?????Sul vostro onore???.

?????Sul mio onore, l'avr??; rispose con voce tremante; poi senza voltarsi usc??.

??Allora, priva di quelle lettere che mi ero avvezza a stringermi sul cuore come un ricordo di lui, come parte del mio passato, mi sentii sola; sola in faccia alla morte. Ero seduta accanto alla tavola. Mi nascosi il volto tra le braccia, e piansi amaramente.

??Rimasi a lungo cos??, immersa nel mio dolore.

??Ad un tratto sentii prendermi alla vita e mi alzai spaventata.

??Ma un braccio energico mi trattenne, mentre una voce ben nota, troppo nota, e profondamente commossa mi diceva:

?????Fulvia, perdonatemi!

??Era lo sconosciuto che aveva deposto il suo orribile passa-montagne; era Gualfardo.

??Era Gualfardo inginocchiato accanto a me. Gli ultimi raggi del crepuscolo entrando per una stretta finestra segnavano una striscia nell'oscurit?? della capanna, e rischiaravano il suo volto. Vidi quei begli occhi che mi guardavano con infinito amore, ed erano pieni di lagrime.

?????Welfard! mormorai. E mi strinsi al cuore la sua bella testa, e le nostre labbra si cercarono, e piangemmo insieme.

?????Mia Fulvia; mia amante; mia sposa; susurrava Gualfardo stringendomi le mani. Dimmi che vivrai, che vivrai per amarmi; per esser mia; per non lasciarmi mai pi??.

?????Ma tu, Welfard, potrai tu perdonarmi il mio torto, potrai tu amarmi ancora?

?????Oh cara, mi rispose col dolce accento passionato de' nostri primi abboccamenti del collegio, non sai che t'ho amata sempre? Non sai che neppure un'ora ho dubitato della tua onest??? Era il tuo cuore che mi sfuggiva; ma io sapevo che tornerebbe; ed ho lasciato tempo al tuo cuore di tornare a me. Quei due giorni fatali che passasti a Milano, io non t'ho abbandonata un momento. Ti vidi uscire dallo scalo. Ti udii dire alla contralto:

?????Povera me! Se qualcuno mi vedesse!

?????Fu allora che mi nacque un sospetto; perdonami, Fulvia; ti amavo??? E presi anch'io una carrozza di piazza, e seguii quella che ti conduceva. E scesi allo stesso albergo, e presi la camera accanto alla tua; e traverso la porta ti ho vegliata sempre. Ho vedute le tue impazienze, le tue lagrime. Ho udita la tua conversazione con Giorgio, e la terribile confessione del tuo amore per Guiscardi. T'ho veduta con lui??? Ho sofferto, Fulvia; ho molto sofferto. Ma partii di l??, ti seguii a Milano colla certezza che, se non mi amavi pi??, non avevi cessato d'esser buona ed onesta. Ti ricordi che quando volesti farmi la tua confessione, io ti risposi:

?????So tutto!

?????Te ne ricordi? Poi vidi la lotta che si agitava nel tuo cuore, quando una fatalit?? dolorosa e cara ci tenne per tanti giorni strettamente uniti al letto del povero babbo. Un istante mi parve che tu mi amassi ancora, e fu con tutta la sincerit?? del mio cuore che ti dissi:

?????Vuoi essere mia sposa domani?

?????Tu trovasti una scusa; respingesti l'offerta. Sentii che m'ero ingannato.

?????Allora mi ritirai colla morte nel cuore, e non pensai che a combinare coll'impresario per farti riavere la scrittura di Nuova-York, per allontanarti dai luoghi che ti ricordavano la dolorosa perdita del povero babbo.

?????Ma dopo la tua partenza, Torino mi riesc?? insopportabile.

?????Lasciai le mie lezioni, lasciai tutto; ti seguii in America, dove ottenni di dirigere l'orchestra d'un teatro secondario; e vissi vicino a te, e ti vidi, Fulvia; e la tua cameriera, che avevo saputo guadagnare, m'introdusse nelle tue stanze tutte le sere in cui per combinazione al mio teatro era riposo, mentre al tuo cantavi.

?????S??, Fulvia; rinunciavo alla gioia di vederti, per sedermi al tuo scrittoio, nella tua poltrona, ed al lume della tua lampada, in quell'atmosfera piena di te, leggere, a misura che le avevi scritte, le tue memorie.

?????Allora conobbi i miei torti, Fulvia, ed il tuo amore; il tuo nobile e generoso amore.

?????Avrei voluto correre a' tuoi piedi e ridomandarti piangendo quella dolce promessa che la mia stupida freddezza t'aveva indotta a ritogliermi. Ma ero povero allora; non avevo pi?? posizione; avevo lasciato tutto per seguirti. Era necessario ch'io mi rifacessi una rendita sufficiente per offrirti il mio appoggio.

?????Scrissi subito; ma ci volle del tempo, e quando mi fu offerto il posto di direttore d'orchestra in uno dei primi teatri di Vienna, tu eri partita da due giorni.

?????Partii subito anch'io, ma, sbarcato a Genova, dovetti fare una corsa a Milano, per firmare il contratto che mi assicurava un avvenire degno di te.

?????Allora, felice del tuo amore, e della mia posizione, corsi a Torino. La tua cameriera m'aveva detto a che albergo contavi discendere. Vi accorsi. Anche di l?? eri partita. Interrogai i pochi conoscenti che avevamo comuni, e dopo un giorno di ricerche inquiete, seppi che eri stata pochi giorni a Torino, che eri triste ed abbattuta, ed eri ripartita per Chamounix diretta al Monte Bianco.

?????Avevo letto le ultime pagine del tuo giornale, in cui esprimevi l'idea triste del suicidio. Un dubbio crudele mi strinse il cuore.

?????T'inseguii a precipizio. Giunsi a Chamounix avant'ieri. Credendomi gi?? in ritardo, domandai soltanto se non erano accadute disgrazie, e tosto impresi la salita sperando di raggiungerti qui, o al Grande Altipiano??? Mi ero vestito in modo da non esser conosciuto per risparmiarti una sorpresa forse fatale al tuo animo esaltato.

?????Oh! se tu sapessi, Fulvia, che angoscie mi straziarono il cuore a misura che salivo in quei deserti di ghiaccio. In ogni voragine mi sembrava di vedere un lembo delle tue vesti, di scoprire una traccia di sangue. Non ho sentito il freddo, non ho provato la menoma vertigine, non ho avvertito pericoli, non ho pensato che a te.

?????Ma quando scendevo disperato, cupo, deciso ad esaurire fin l'ultimo passo per trovarti, od a morire con te, lo spirito del povero babbo ti ha condotta in questa capanna. Egli ?? qui tra noi, ci ascolta e ci vede, Fulvia. Oggi come allora, te lo domando dal fondo del cuore: ??Vuoi essere mia sposa? Vuoi lasciare la tua carriera, il tuo paese, e non vivere che per me? ed essere mia???

??In quella sorpresa di gioia e d'amore il mio cuore lungamente oppresso si era sciolto, ed avevo pianto come la pi?? miserabile delle donne. Era un pianto dolcissimo che mi faceva tanto bene. Non avevo detto una parola per interrompere il mesto racconto del mio bel Gualfardo. Lo ascoltavo, inebriata e felice di essere amata cos??; profondamente addolorata di averlo tanto male giudicato e compreso. Soltanto a quell'ultima soave preghiera esclamai tra i singhiozzi:

?????Oh! Gualfardo, io non sono degna di te.

?????Non dirlo, cara, riprese colla sua generosa bont??. Tu mi hai giudicato per quello che mi mostrai. Avevi ragione, povera Fulvia. Tu eri ardente come il tuo bel sole d'Italia, ed io ero tedesco come un soldatino di piombo.????? vero; ho avuto torto; non ho saputo adattarmi al tuo carattere, alle tue aspirazioni; ma, credilo, ti amavo con tutta l'anima. Dimmi che mi perdoni!

??I miei compagni di viaggio, chiamati dalle guide, si destarono, scesero dai loro materassi, e si disposero alla gran salita. Quanto a me, che m'importava omai del Monte Bianco, e di tutti i ghiacciai della terra? Quel ghiaccio che mi aveva pesato sul cuore, che m'aveva resa infelice e colpevole, era sciolto. La vita mi sorrideva come una promessa d'amore. Ero felice. Che potevo cercare pi?? in alto?

??Ridiscesi colla gioia nell'anima quel tratto di monte che avevo salito in tanta desolazione. Con che spavento trattenni fin il respiro nel passaggio della congiunzione, quando le guide raccomandarono il silenzio, perch?? anche il pi?? lieve spostamento d'aria prodotto da un suono potrebbe staccare un masso di ghiaccio, una valanga, e seppellirvi il nostro avvenire, il nostro amore, la nostra felicit??!

??Dove prima vedevo quasi l'impossibilit?? di morire, ora tremavo ad ogni passo; volevo vivere, e paventavo per due vite.

??Oggi siamo rimasti a Chamounix per passeggiare insieme, per dirci e ripeterci la storia dei nostri passati dolori. Siamo andati passeggiando fino a met?? strada da Argenti??res. Ho detto a Welfard che vi ho spedito le mie memorie; ed ora, mentre egli fuma accanto a me, vi ho scritto l'esito felice ed inaspettato del mio prosaico romanzo.

??Noi ci sposeremo fra otto giorni a Torino, e partiremo subito per Vienna. Non vi vedr?? forse mai pi??. Perdonatemi d'avervi cagionato un dolore, forse un rimorso, coll'ultima mia lettera. Ora ?? passato, come passa tutto. Come il nostro folle amore, come la freddezza di Welfard, come la mia disperanza. Addio, Max. Siate felice come me, nella sola gioia che non passa, che resiste al tempo ed agli eventi, l'amore della famiglia.

??FULVIA.??

Mi asciugai una lagrima, e corsi in camera di mia moglie che abbracciai con trasporto.

???Che hai? mi disse. Sei agitato???

???Ho che ti amo. Che sono felice d'esser sposo e padre; vuoi che andiamo domani a vedere il nostro bambino dalla nutrice?

FINE

End of Project Gutenberg's Tempesta e bonaccia, by Colombi, marchesa

*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK TEMPESTA E BONACCIA ***

***** This file should be named 17907-8.txt or 17907-8.zip ***** This and all associated files of various formats will be found in: http://www.gutenberg.org/1/7/9/0/17907/

Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This file was produced from images generously made available by Biblioteca Nazionale Braidense - Milano at http://www.braidense.it/dire.html)

Updated editions will replace the previous one???the old editions will be renamed.

Creating the works from public domain print editions means that no one owns a United States copyright in these works, so the Foundation (and you!) can copy and distribute it in the United States without permission and without paying copyright royalties. Special rules, set forth in the General Terms of Use part of this license, apply to copying and distributing Project Gutenberg-tm electronic works to protect the PROJECT GUTENBERG-tm concept and trademark. Project Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if you charge for the eBooks, unless you receive specific permission. If you do not charge anything for copies of this eBook, complying with the rules is very easy. You may use this eBook for nearly any purpose such as creation of derivative works, reports, performances and research. They may be modified and printed and given away???you may do practically ANYTHING with public domain eBooks. Redistribution is subject to the trademark license, especially commercial redistribution.

*** START: FULL LICENSE ***

THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK

To protect the Project Gutenberg-tm mission of promoting the free distribution of electronic works, by using or distributing this work (or any other work associated in any way with the phrase "Project Gutenberg"), you agree to comply with all the terms of the Full Project Gutenberg-tm License (available with this file or online at http://gutenberg.org/license).

Section 1. General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg-tm electronic works

1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg-tm electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to and accept all the terms of this license and intellectual property (trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all the terms of this agreement, you must cease using and return or destroy all copies of Project Gutenberg-tm electronic works in your possession. If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project Gutenberg-tm electronic work and you do not agree to be bound by the terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8.

1.B. "Project Gutenberg" is a registered trademark. It may only be used on or associated in any way with an electronic work by people who agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few things that you can do with most Project Gutenberg-tm electronic works even without complying with the full terms of this agreement. See paragraph 1.C below. There are a lot of things you can do with Project Gutenberg-tm electronic works if you follow the terms of this agreement and help preserve free future access to Project Gutenberg-tm electronic works. See paragraph 1.E below.

1.C. The Project Gutenberg Literary Archive Foundation ("the Foundation" or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of Project Gutenberg-tm electronic works. Nearly all the individual works in the collection are in the public domain in the United States. If an individual work is in the public domain in the United States and you are located in the United States, we do not claim a right to prevent you from copying, distributing, performing, displaying or creating derivative works based on the work as long as all references to Project Gutenberg are removed. Of course, we hope that you will support the Project Gutenberg-tm mission of promoting free access to electronic works by freely sharing Project Gutenberg-tm works in compliance with the terms of this agreement for keeping the Project Gutenberg-tm name associated with the work. You can easily comply with the terms of this agreement by keeping this work in the same format with its attached full Project Gutenberg-tm License when you share it without charge with others.

1.D. The copyright laws of the place where you are located also govern what you can do with this work. Copyright laws in most countries are in a constant state of change. If you are outside the United States, check the laws of your country in addition to the terms of this agreement before downloading, copying, displaying, performing, distributing or creating derivative works based on this work or any other Project Gutenberg-tm work. The Foundation makes no representations concerning the copyright status of any work in any country outside the United States.

1.E. Unless you have removed all references to Project Gutenberg:

1.E.1. The following sentence, with active links to, or other immediate access to, the full Project Gutenberg-tm License must appear prominently whenever any copy of a Project Gutenberg-tm work (any work on which the phrase "Project Gutenberg" appears, or with which the phrase "Project Gutenberg" is associated) is accessed, displayed, performed, viewed, copied or distributed:

This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at www.gutenberg.org

1.E.2. If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is derived from the public domain (does not contain a notice indicating that it is posted with permission of the copyright holder), the work can be copied and distributed to anyone in the United States without paying any fees or charges. If you are redistributing or providing access to a work with the phrase "Project Gutenberg" associated with or appearing on the work, you must comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the Project Gutenberg-tm trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.3. If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is posted with the permission of the copyright holder, your use and distribution must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any additional terms imposed by the copyright holder. Additional terms will be linked to the Project Gutenberg-tm License for all works posted with the permission of the copyright holder found at the beginning of this work.

1.E.4. Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg-tm License terms from this work, or any files containing a part of this work or any other work associated with Project Gutenberg-tm.

1.E.5. Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this electronic work, or any part of this electronic work, without prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with active links or immediate access to the full terms of the Project Gutenberg-tm License.

1.E.6. You may convert to and distribute this work in any binary, compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any word processing or hypertext form. However, if you provide access to or distribute copies of a Project Gutenberg-tm work in a format other than "Plain Vanilla ASCII" or other format used in the official version posted on the official Project Gutenberg-tm web site (www.gutenberg.org), you must, at no additional cost, fee or expense to the user, provide a copy, a means of exporting a copy, or a means of obtaining a copy upon request, of the work in its original "Plain Vanilla ASCII" or other form. Any alternate format must include the full Project Gutenberg-tm License as specified in paragraph 1.E.1.

1.E.7. Do not charge a fee for access to, viewing, displaying, performing, copying or distributing any Project Gutenberg-tm works unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.8. You may charge a reasonable fee for copies of or providing access to or distributing Project Gutenberg-tm electronic works provided that

- You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from the use of Project Gutenberg-tm works calculated using the method you already use to calculate your applicable taxes. The fee is owed to the owner of the Project Gutenberg-tm trademark, but he has agreed to donate royalties under this paragraph to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments must be paid within 60 days following each date on which you prepare (or are legally required to prepare) your periodic tax returns. Royalty payments should be clearly marked as such and sent to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation at the address specified in Section 4, "Information about donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation."

- You provide a full refund of any money paid by a user who notifies you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he does not agree to the terms of the full Project Gutenberg-tm License. You must require such a user to return or destroy all copies of the works possessed in a physical medium and discontinue all use of and all access to other copies of Project Gutenberg-tm works.

- You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of any money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the electronic work is discovered and reported to you within 90 days of receipt of the work.

- You comply with all other terms of this agreement for free distribution of Project Gutenberg-tm works.

1.E.9. If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg-tm electronic work or group of works on different terms than are set forth in this agreement, you must obtain permission in writing from both the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and Michael Hart, the owner of the Project Gutenberg-tm trademark. Contact the Foundation as set forth in Section 3 below.

1.F.

1.F.1. Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread public domain works in creating the Project Gutenberg-tm collection. Despite these efforts, Project Gutenberg-tm electronic works, and the medium on which they may be stored, may contain "Defects," such as, but not limited to, incomplete, inaccurate or corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual property infringement, a defective or damaged disk or other medium, a computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by your equipment.

1.F.2. LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the "Right of Replacement or Refund" described in paragraph 1.F.3, the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project Gutenberg-tm trademark, and any other party distributing a Project Gutenberg-tm electronic work under this agreement, disclaim all liability to you for damages, costs and expenses, including legal fees. YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE PROVIDED IN PARAGRAPH F3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE.

1.F.3. LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a written explanation to the person you received the work from. If you received the work on a physical medium, you must return the medium with your written explanation. The person or entity that provided you with the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a refund. If you received the work electronically, the person or entity providing it to you may choose to give you a second opportunity to receive the work electronically in lieu of a refund. If the second copy is also defective, you may demand a refund in writing without further opportunities to fix the problem.

1.F.4. Except for the limited right of replacement or refund set forth in paragraph 1.F.3, this work is provided to you 'AS-IS', WITH NO OTHER WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO WARRANTIES OF MERCHANTIBILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.

1.F.5. Some states do not allow disclaimers of certain implied warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages. If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by the applicable state law. The invalidity or unenforceability of any provision of this agreement shall not void the remaining provisions.

1.F.6. INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone providing copies of Project Gutenberg-tm electronic works in accordance with this agreement, and any volunteers associated with the production, promotion and distribution of Project Gutenberg-tm electronic works, harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees, that arise directly or indirectly from any of the following which you do or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg-tm work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any Project Gutenberg-tm work, and (c) any Defect you cause.

Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg-tm

Project Gutenberg-tm is synonymous with the free distribution of electronic works in formats readable by the widest variety of computers including obsolete, old, middle-aged and new computers. It exists because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from people in all walks of life.

Volunteers and financial support to provide volunteers with the assistance they need, is critical to reaching Project Gutenberg-tm's goals and ensuring that the Project Gutenberg-tm collection will remain freely available for generations to come. In 2001, the Project Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure and permanent future for Project Gutenberg-tm and future generations. To learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4 and the Foundation web page at http://www.pglaf.org.

Section 3. Information about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation

The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non profit 501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal Revenue Service. The Foundation's EIN or federal tax identification number is 64-6221541. Its 501(c)(3) letter is posted at http://pglaf.org/fundraising. Contributions to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent permitted by U.S. federal laws and your state's laws.

The Foundation's principal office is located at 4557 Melan Dr. S. Fairbanks, AK, 99712., but its volunteers and employees are scattered throughout numerous locations. Its business office is located at 809 North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887, email business@pglaf.org. Email contact links and up to date contact information can be found at the Foundation's web site and official page at http://pglaf.org

For additional contact information:
??????????Dr. Gregory B. Newby
??????????Chief Executive and Director
??????????gbnewby@pglaf.org

Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation

Project Gutenberg-tm depends upon and cannot survive without wide spread public support and donations to carry out its mission of increasing the number of public domain and licensed works that can be freely distributed in machine readable form accessible by the widest array of equipment including outdated equipment. Many small donations ($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt status with the IRS.

The Foundation is committed to complying with the laws regulating charities and charitable donations in all 50 states of the United States. Compliance requirements are not uniform and it takes a considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up with these requirements. We do not solicit donations in locations where we have not received written confirmation of compliance. To SEND DONATIONS or determine the status of compliance for any particular state visit http://pglaf.org

While we cannot and do not solicit contributions from states where we have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition against accepting unsolicited donations from donors in such states who approach us with offers to donate.

International donations are gratefully accepted, but we cannot make any statements concerning tax treatment of donations received from outside the United States. U.S. laws alone swamp our small staff.

Please check the Project Gutenberg Web pages for current donation methods and addresses. Donations are accepted in a number of other ways including checks, online payments and credit card donations. To donate, please visit: http://pglaf.org/donate

Section 5. General Information About Project Gutenberg-tm electronic works.

Professor Michael S. Hart is the originator of the Project Gutenberg-tm concept of a library of electronic works that could be freely shared with anyone. For thirty years, he produced and distributed Project Gutenberg-tm eBooks with only a loose network of volunteer support.

Project Gutenberg-tm eBooks are often created from several printed editions, all of which are confirmed as Public Domain in the U.S. unless a copyright notice is included. Thus, we do not necessarily keep eBooks in compliance with any particular paper edition.

Most people start at our Web site which has the main PG search facility:

??????????http://www.gutenberg.org

This Web site includes information about Project Gutenberg-tm, including how to make donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.

*** END: FULL LICENSE ***
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com