Filosofia e pratica della bicicletta: dalla controversa storia della bici di Leonardo fino ai giorni nostri. Ecco allora i ribelli sulla bici: dall’anarchico Luigi Masetti, ciclo-viaggiatore d’inizio secolo, al patafisico Alfred Jarry, al padre della psichedelia Albert Hofmann. E poi bici resistente: da quella partigiana, a quella dei vietcong sulla pista di Ho Chi Min, fino a quella dei Provos di Amsterdam, e alle odierne della Critical mass, e alle ciclofficine italiane.
L’uso quotidiano viene approfondito dal Breviario del ciclista urbano. Mentre nelle pagine dei pedalatori dei boschi c’è tutto quello che occorre: dalla scelta del mezzo all’equipaggiamento e agli itinerari. Non manca la bici dei bimbi.
——————————————–
Luigi Bairo, Bici ribelle. Percorsi di fantasia, resistenza e libertà.
Collana Ecoalfabeto, Stampa Alternativa, 2009
——————————————–
L’opera viene rilasciata sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate.
Il testo integrale è disponibile in formato PDF (1.4MB). Per aprirlo occorre Adobe Acrobat Reader, software gratuito.
Scheda e modalità d’acquisto del volume cartaceo.
—