Solidarietà incondizionata a Luciano Canfora

La biblioteca classicistranieri.com esprime solidarietà incondizionata all’insigne filologo e finissimo intellettuale Luciano Canfora per la pretestuosa e temeraria querela ricevuta da un’Alta Carica Istituzionale.

Luciano Canfora

LucianoCanforasovversivoconcettomarchesidesiderio

Posted in Uncategorized | Tagged , , , , | Comments Off on Solidarietà incondizionata a Luciano Canfora

Maurice Ravel – Bolero – MP3

Il “Bolero” di Ravel

Ravel – Bolero – LL

su: https://liberliber.classicistranieri.com/_autori/ravel/bolero/mp3/

Posted in Ravel | Tagged , , , , | Comments Off on Maurice Ravel – Bolero – MP3

Pietro Mascagni – Cavalleria Rusticana – MP3 – Bergonzi – Von Karajan – Orchestra del Teatro alla Scala

Pietro Mascagni – Cavalleria Rusticana – MP3 – Bergonzi – Von Karajan – Orchestra del Teatro alla Scala

Cavalleria Rusticana 1200x0600

mascagni_cavalleria_kh.m3u 4.135 12/01/2021 16:41
mascagni_cavalleria_kh_01_p_etc.mp3 5.091.328 12/01/2021 16:40
mascagni_cavalleria_kh_02_o_etc.mp3 4.431.872 12/01/2021 16:40
mascagni_cavalleria_kh_03_s_etc.mp3 7.211.008 12/01/2021 16:40
mascagni_cavalleria_kh_04_i_etc.mp3 5.515.264 12/01/2021 16:40
mascagni_cavalleria_kh_05_g_etc.mp3 10.143.744 12/01/2021 16:40
mascagni_cavalleria_kh_06_s_etc.mp3 3.563.520 12/01/2021 16:40
mascagni_cavalleria_kh_07_d_etc.mp3 4.915.200 12/01/2021 16:40
mascagni_cavalleria_kh_08_i_etc.mp3 5.679.104 12/01/2021 16:40
mascagni_cavalleria_kh_09_b_etc.mp3 1.859.584 12/01/2021 16:40
mascagni_cavalleria_kh_10_r_etc.mp3 4.950.016 12/01/2021 16:40
mascagni_cavalleria_kh_11_i_etc.mp3 9.639.936 12/01/2021 16:40
mascagni_cavalleria_kh_12_v_etc.mp3 12.531.712 12/01/2021 16:40
mascagni_cavalleria_kh_13_t_etc.mp3 8.189.952 12/01/2021 16:40
mascagni_cavalleria_kh_14_f_etc.mp3 6.297.600 12/01/2021 16:40
mascagni_cavalleria_kh_15_a_etc.mp3 12.972.032 12/01/2021 16:40
mascagni_cavalleria_kh_16_o_etc.mp3 7.036.928 12/01/2021 16:40
mascagni_cavalleria_kh_17_c_etc.mp3 3.887.104 12/01/2021 16:40
mascagni_cavalleria_kh_18_i_etc.mp3 6.627.328 12/01/2021 16:40
mascagni_cavalleria_kh_19_a_etc.mp3 6.053.888 12/01/2021 16:40
mascagni_cavalleria_kh_20_v_etc.mp3 5.879.808 12/01/2021 16:40
mascagni_cavalleria_kh_21_a_etc.mp3 10.756.096 12/01/2021 16:40
mascagni_cavalleria_kh_22_m_etc.mp3 11.632.640 12/01/2021 16:40

Intermezzo:

 

Mamma, quel vino è generoso

 

Mascagni, cavalleria, cavallerialibr, intermezzo, vino, allcavalleria

Posted in Bergonzi, Mascagni, von Karajan | Tagged , , , , , , , , , , | Comments Off on Pietro Mascagni – Cavalleria Rusticana – MP3 – Bergonzi – Von Karajan – Orchestra del Teatro alla Scala

Giacomo Leopardi – Poems – Translated by Frederick Townsend – Audiobook – Librivox

Translated by Frederick Townsend

poems_01_leopardi_64kb.mp3 2.968.064 29/03/2024 09:24
poems_02_leopardi_64kb.mp3 1.319.936 29/03/2024 09:24
poems_03_leopardi_64kb.mp3 3.463.168 29/03/2024 09:24
poems_04_leopardi_64kb.mp3 5.128.192 29/03/2024 09:24
poems_05_leopardi_64kb.mp3 4.138.496 29/03/2024 09:24
poems_06_leopardi_64kb.mp3 2.747.904 29/03/2024 09:24
poems_07_leopardi_64kb.mp3 1.894.400 29/03/2024 09:24
poems_08_leopardi_64kb.mp3 4.204.032 29/03/2024 09:24
poems_09_leopardi_64kb.mp3 2.932.736 29/03/2024 09:24
poems_10_leopardi_64kb.mp3 3.760.640 29/03/2024 09:24
poems_11_leopardi_64kb.mp3 2.610.176 29/03/2024 09:24
poems_12_leopardi_64kb.mp3 2.605.056 29/03/2024 09:24
poems_13_leopardi_64kb.mp3 1.534.976 29/03/2024 09:24
poems_14_leopardi_64kb.mp3 561.152 29/03/2024 09:24
poems_15_leopardi_64kb.mp3 1.333.248 29/03/2024 09:24
poems_16_leopardi_64kb.mp3 545.792 29/03/2024 09:24
poems_17_leopardi_64kb.mp3 3.338.240 29/03/2024 09:24
poems_18_leopardi_64kb.mp3 3.452.416 29/03/2024 09:24
poems_19_leopardi_64kb.mp3 4.286.464 29/03/2024 09:24
poems_20_leopardi_64kb.mp3 1.442.304 29/03/2024 09:24
poems_21_leopardi_64kb.mp3 4.033.024 29/03/2024 09:24
poems_22_leopardi_64kb.mp3 3.045.376 29/03/2024 09:24
poems_23_leopardi_64kb.mp3 1.937.408 29/03/2024 09:24
poems_24_leopardi_64kb.mp3 4.490.752 29/03/2024 09:24
poems_25_leopardi_64kb.mp3 3.095.040 29/03/2024 09:24
poems_26_leopardi_64kb.mp3 1.609.216 29/03/2024 09:24
poems_27_leopardi_64kb.mp3 1.340.416 29/03/2024 09:24
poems_28_leopardi_64kb.mp3 3.392.512 29/03/2024 09:24
poems_29_leopardi_64kb.mp3 2.912.768 29/03/2024 09:24
poems_30_leopardi_64kb.mp3 716.800 29/03/2024 09:24
poems_31_leopardi_64kb.mp3 2.832.384 29/03/2024 09:24
poems_32_leopardi_64kb.mp3 2.442.752 29/03/2024 09:24
poems_33_leopardi_64kb.mp3 1.702.912 29/03/2024 09:24
poems_34_leopardi_64kb.mp3 6.906.368 29/03/2024 09:24
poems_35_leopardi_64kb.mp3 1.818.112 29/03/2024 09:24
poems_36_leopardi_64kb.mp3 6.561.792 29/03/2024 09:24
poems_37_leopardi_64kb.mp3 410.624 29/03/2024 09:24
poems_38_leopardi_64kb.mp3 803.328 29/03/2024 09:24
poems_39_leopardi_64kb.mp3 3.237.888 29/03/2024 09:24

 

The Infinite

 

Love and Death

 

Italian Version read by Mela Boev

 

Librivox, LL, Leopardi, anima, infinito, silvia, Baldelli, poems, cantilibrivox, canti

Canti_(1835)

 

 

Posted in Leopardi, Letteratura italiana, Liber Liber, Librivox | Tagged , , , , , , , , , , , | Comments Off on Giacomo Leopardi – Poems – Translated by Frederick Townsend – Audiobook – Librivox

Giacomo Leopardi – Canti – Audiolibro – Librivox – MP3

La prima edizione dei Canti fu pubblicata a Napoli, curata dall’autore, nel 1835. Superficialmente sarebbe potuta apparire un’ennesima raccolta della tradizione classicista italiana. Nulla di nuovo infatti nel contenuto e nel linguaggio. Il pessimismo e la noia sono temi che dall’Ecclesiaste erano apparsi regolarmente nella letteratura occidentale, da quella classica fino al Werther. Le sferzate poetiche contro la decadenza politica e civile della “patria”, le cui prime attestazioni nella tradizione culturale occidentale risalgono ai profeti veterotestamentari, già in Dante e Petrarca avevano raggiunto vette altissime. Nulla di sostanzialmente nuovo neanche nella lingua poetica, la stessa oramai canonica dal Petrarca in poi: “sembiante” per viso, “luci”, “lumi” o “rai” per occhi,“garzone” per giovane, “beltà”, “augelli”, “alma”, “cor”, ecc. Ma si legga a caso un passo dei Canti, ed ecco che, come nella musica di Mozart, siamo colpiti da un tono nuovo, unico, difficilmente analizzabile. Si provi ad invertire un qualunque sintagma e la magia scompare! Mai titolo fu più pertinente. Ma non è musica fine a sé stessa. Dispiegata sulle “ali del canto”, la voce, così profondamente sincera ed umana di Giacomo Leopardi, grazie all’ineffabilità che nasce dal suo sforzo poetico, continua a toccarci l’animo e il cuore come poche altre, nella poesia italiana. (Riassunto di Sergio Baldelli)

Canti 1512

canti_01_leopardi_64kb.mp3 3.679.232 29/03/2024 09:25
canti_02_leopardi_64kb.mp3 5.702.656 29/03/2024 09:25
canti_03_leopardi_64kb.mp3 5.670.912 29/03/2024 09:25
canti_04_leopardi_64kb.mp3 3.188.224 29/03/2024 09:25
canti_05_leopardi_64kb.mp3 2.030.080 29/03/2024 09:25
canti_06_leopardi_64kb.mp3 3.388.928 29/03/2024 09:25
canti_07_leopardi_64kb.mp3 2.917.376 29/03/2024 09:25
canti_08_leopardi_64kb.mp3 3.846.656 29/03/2024 09:25
canti_09_leopardi_64kb.mp3 2.459.136 29/03/2024 09:25
canti_10_leopardi_64kb.mp3 3.278.336 29/03/2024 09:25
canti_11_leopardi_64kb.mp3 1.875.456 29/03/2024 09:25
canti_12_leopardi_64kb.mp3 745.472 29/03/2024 09:25
canti_13_leopardi_64kb.mp3 1.694.720 29/03/2024 09:25
canti_14_leopardi_64kb.mp3 664.064 29/03/2024 09:25
canti_15_leopardi_64kb.mp3 3.196.928 29/03/2024 09:25
canti_16_leopardi_64kb.mp3 3.178.496 29/03/2024 09:25
canti_17_leopardi_64kb.mp3 5.292.032 29/03/2024 09:25
canti_18_leopardi_64kb.mp3 1.973.248 29/03/2024 09:25
canti_19_leopardi_64kb.mp3 5.444.608 29/03/2024 09:25
canti_20_leopardi_64kb.mp3 3.979.776 29/03/2024 09:25
canti_21_leopardi_64kb.mp3 1.885.696 29/03/2024 09:25
canti_22_leopardi_64kb.mp3 5.850.624 29/03/2024 09:25
canti_23_leopardi_64kb.mp3 3.836.416 29/03/2024 09:25
canti_24_leopardi_64kb.mp3 1.469.440 29/03/2024 09:25
canti_25_leopardi_64kb.mp3 1.515.520 29/03/2024 09:25
canti_26_leopardi_64kb.mp3 4.108.800 29/03/2024 09:25
canti_27_leopardi_64kb.mp3 3.379.712 29/03/2024 09:25
canti_28_leopardi_64kb.mp3 659.968 29/03/2024 09:25
canti_29_leopardi_64kb.mp3 3.704.320 29/03/2024 09:25
canti_30_leopardi_64kb.mp3 3.314.688 29/03/2024 09:25
canti_31_leopardi_64kb.mp3 1.777.152 29/03/2024 09:25
canti_32_leopardi_64kb.mp3 8.934.912 29/03/2024 09:25
canti_33_leopardi_64kb.mp3 2.032.128 29/03/2024 09:25
canti_34_leopardi_64kb.mp3 8.382.464 29/03/2024 09:25
canti_35_leopardi_64kb.mp3 501.760 29/03/2024 09:25
canti_36_leopardi_64kb.mp3 652.288 29/03/2024 09:25
canti_37_leopardi_64kb.mp3 1.117.696 29/03/2024 09:25
canti_38_leopardi_64kb.mp3 782.336 29/03/2024 09:25
canti_39_leopardi_64kb.mp3 2.659.328 29/03/2024 09:25
canti_40_leopardi_64kb.mp3 1.051.648 29/03/2024 09:25
canti_41_leopardi_64kb.mp3 807.424 29/03/2024 09:25

L’infinito

 

La sera del di festa

 

Canti” completi – Mela Boev

 

Librivox, LL, Leopardi, anima, infinito, silvia, Baldelli, poems, cantilibrivox

Posted in Baldelli, Leopardi, Letteratura italiana, Liber Liber, Librivox | Tagged , , , , , , , , , | Comments Off on Giacomo Leopardi – Canti – Audiolibro – Librivox – MP3

Giacomo Leopardi – Canti – 1835 – Starita – Napoli – PDF

Giacomo LeopardiCanti – 1835 – Starita – Napoli – PDF

Canti_(1835)

Leopardi – Canti – SilviaInfinitoanima – starita – pastore

Posted in Leopardi | Tagged , , , , , , | Comments Off on Giacomo Leopardi – Canti – 1835 – Starita – Napoli – PDF

Giacomo Leopardi – Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai,
Silenziosa lana?
Sorgi la sera, e vai,
Contemplando i deserti; indi ti posi.
Ancor non sei tu paga
Di riandare i sempiterni calli?
Ancor non prendi a schivo, ancor sei vaga
Di mirar queste valli?
Somiglia alla tua vita
La vita del pastore.
Sorge in sul primo albore
Move la greggia oltre pel campo, e vede
Greggi, fontane ed erbe;
Poi stanco si riposa in su la sera.

Altro mai non ispera.
Dimmi, o luna: a che vale
Al pastor la sua vita,
La vostra vita a voi? dimmi: ove tende

Questo vagar mio breve,

Il tuo corso immortale?

Vecchierel bianco, infermo,
Mezzo vestito e scalzo,
Con gravissimo fascio in su le spalle,
Per montagna e per valle,
Per sassi acuti, ed alta rena, e fratte,
Al vento, alla tempesta, e quando avvampa
L’ora, e quando poi gela,
Corre via, corre, anela,
Varca torrenti e stagni,
Cade, risorge, e più e più s’affretta,
Senza posa o ristoro,
Lacero, sanguinoso; infin ch’arriva
Colà dove la via
E dove il tanto affaticar fu volto:
Abisso orrido, immenso,
Ov’ei precipitando, il tutto obblia.
Vergine luna, tale
È la vita mortale.

Nasce l’uomo a fatica,

Ed è rischio di morte il nascimento.
Prova pena e tormento
Per prima cosa; e in sul principio stesso
La madre e il genitore

Il prende a consolar dell’esser nato.

Poi che crescendo viene,
L’uno e l’altro il sostiene, e via por sempre
Con atti e con parole
Studiasi fargli core,
E consolarlo dell’umano stato:
Altro officio più grato
Non si fa da parenti alla lor prole.
Ma perchè dare al sole,
Perchè reggere in vita
Chi poi di quella consolar convenga?
Sevita è sventura,
Perchè da noi si dura?
Intatta luna, tale
È lo stato mortale.
Ma tu mortal non sei,
E forse del mio dir poco ti cale.

Pur tu, solinga, eterna peregrina,
Che pensosa sei, tu forse intendi,
Questo viver terreno,
Il patir nostro, il sospirar, che sia;

Che sia questo morir, questo supremo
Scolorar del sembiante,
E perir dalla terra, e venir meno
Ad ogni usata, amante compagnia.
E tu certo comprendi

 

Il perchè delle cose, e vedi il fruito
Del mattin, della sera,
Del tacito, infinito andar del tempo.
Tu sai, tu certo, a qual suo dolce amore
Rida la primavera,
A chi giovi l’ardore, e che procacci
Il verno co’ suoi ghiacci.
Mille cose sai tu, mille discopri,
Che son celate al semplice pastore.
Spesso quand’io ti miro
Star così muta in sul deserto piano,
Che, in suo giro lontano, al ciel confina;
Ovver con la mia greggia
Seguirmi viaggiando a mano a mano;
E quando miro in cielo arder le stelle;
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l’aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? che vuol dir questà
Solitudine immensa? ed io che sono?
Così meco ragiono: e della stanza
Smisurata e superba,
E dell’innumerabile famiglia;
Poi di tanto adoprar, di tanti moti
D’ogni celeste, ogni terrena cosa,

Girando senza posa,
Per tornar sempre là donde son mosse;

Uso alcuno, alcun frutto
Indovinar non so. Ma tu per certo,
Giovinetta immortal, conosci il tutto.

Questo io conosco e sento,
Che degli eterni giri,
Che dell’esser mio frale,
Qualche bene o contento
Avrà fors’altri; a me la vita è male.

O greggia mia che posi, oh te beata,
Che la miseria tua, credo, non sai!
Quanta invidia ti porto!
Non sol perchè d’affanno
Quasi libera vai;
Ch’ogni stento, ogni danno,
Ogni estremo timor subito scordi;
Ma più perchè giammai tedio non provi.
Quando tu siedi all’ombra, sovra l’erbe,
Tu se’ queta e contenta;
E gran parte dell’anno
Senza noia consumi in quello stato.
Ed io pur seggo sovra l’erbe, all’ombra,
E un fastidio m’ingombra
La mente, ed uno spron quasi mi punge

che, sedendo, più che mai son lunge
Da trovar pace o loco.
E pur nulla non bramo,

E non ho fino a qui cagion di pianto.
Quel che tu goda o quanto,
Non so già dir; ma fortunata sei.
Ed io godo ancor poco,

O greggia mia, nè di ciò sol mi lagno.
Se tu parlar sapessi, io chiederei:
Dimmi: perchè giacendo
A bell’agio, ozioso,
S’appaga ogni animale;
Me, s’io giaccio in riposo, il tedio assale1?

Forse s’avess’io l’ale
Da volar su le nubi,
E noverar le stelle ad una ad una,
O come il tuono errar di giogo in giogo,
Più felice sarei, dolce mia greggia,
Più felice sarei, candida luna.
O forse erra dal vero,
Mirando all’altrui sorte, il mio pensiero:
Forse in qual forma, in quale
Stato che sia, dentro covile o cuna,
È funesto a chi nasce il natale.

Posted in Uncategorized | Tagged , , , , , , , , | Comments Off on Giacomo Leopardi – Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

Giacomo Leopardi – Il Risorgimento

Credei ch’al tutto fossero
In me, sul fior degli anni,
Mancati i dolci affanni
Della mia prima età:

I dolci affanni, i teneri
Moti del cor profondo,
Qualunque cosa al mondo
Grato il sentir ci fa.

Quante querele e lacrime
Sparsi nel novo stato,
Quando al mio cor gelato
Prima il dolor mancò!
Mancar gli usati palpiti,
L’amor mi venne meno,

E irrigidito il seno
Di sospirar cessò!

Piansi spogliata, esanime
Fatta per me la vita;
La terra inaridita,

Chiusa in eterno gel;
Deserto il ; la tacita
Notte più sola e bruna;
Spenta per me la luna,
Spente le stelle in ciel.

Pur di quel pianto origine
Era l’antico affetto;
Nell’intimo del petto
Ancor viveva il cor.
Chiedea l’usate immagini
La stanca fantasia;
E la tristezza mia
Era dolore ancor.

Fra poco in me quell’ultimo
Dolore anco fu spento,
E di più far lamento
Valor non mi restò.
Giacqui; insensato, attonito,
Non dimandai conforto:
Quasi perduto e morto,

Il cor s’abbandonò.

Qual fui! quanto dissimile
Da quel che tanto ardore,
Che beato errore
Nutrii nell’alma un !
La rondinella vigile,
Alle finestre intorno
Cantando al novo giorno,
Il cor non mi ferì:

Non all’autunno pallido
In solitaria villa,
La vespertina squilla,
Il fuggitivo Sol.
Invan brillare il vespero
Vidi per muto calle,
Invan sonò la valle
Del flebile usignol.

E voi, pupille tenere,
Sguardi furtivi, erranti,
Voi de’ gentili amanti

Primo, immortale amor,
Ed alla mano offertami
Candida ignuda mano,
Foste voi pure invano
Al duro mio sopor.

 

D’ogni dolcezza vedovo,
Tristo; ma non turbato,
Ma placido il mio stato,
Il volto era seren.
Desiderato il termine
Avrei del viver mio;
Ma spento era il desio
Nello spossato sen.

Qual dell’età decrepita
L’avanzo ignudo e vile,
Io conducea l’aprile
Degli anni miei così:
Così quegl’ineffabili
Giorni, o mio cor, traevi,
Che fugaci e brevi
Il cielo a noi sortì.

Chi dalla grave, immemore
Quiete or mi ridesta?
Che virtù nova è questa,
Questa che sento in me?

Moti soavi, immagini,
Palpiti, error beato,
Per sempre a voi negato
Questo mio cor non è?

Siete pur voi quell’unica

Luce de’ giorni miei?
Gli affetti ch’io perdei
Nella novella età?
Se al ciel, s’ai verdi margini,
Ovunque il guardo mira,
Tutto un dolor mi spira,
Tutto un piacer mi dà.

Meco ritorna a vivere
La piaggia, il bosco, il monte;
Parla al mio core il fonte,
Meco favella il mar.
Chi mi ridona il piangere
Dopo cotanto obblio?
E come al guardo mio
Cangiato il mondo appar?

Forse la speme, o povero
Mio cor, ti volse un riso?
Ahi della speme il viso
Io non vedrò mai più.
Proprii mi diede i palpiti,

Natura, e i dolci inganni.
Sopiro in me gli affanni
L’ingenita virtù;

Non l’annullar: non vinsela
Il fato e la sventura;

Non con la vista impura
L’infausta verità.
Dalle mie vaghe immagini
So ben ch’ella discorda:
So che natura è sorda,
Che miserar non sa.

Che non del ben sollecita
Fu, ma dell’esser solo:
Purchè ci serbi al duolo,
Or d’altro a lei non cal.
So che pietà fra gli uomini
Il misero non trova;
Che lui, fuggendo, a prova
Schernisce ogni mortal.

Che ignora il tristo secolo
Gl’ingegni e le virtudi;
Che manca ai degni studi
L’ignuda gloria ancor.
E voi, pupille tremule,
Voi, raggio sovrumano,

So che splendete invano,
Che in voi non brilla amor.

Nessuno ignoto ed intimo
Affetto in voi non brilla:
Non chiude una favilla

Quel bianco petto in se.
Anzi d’altrui le tenere
Cure suol porre in gioco;
E d’un celeste foco
Disprezzo è la mercè.

Pur sento in me rivivere
Gl’inganni aperti e noti;
E de’ suoi proprii moti
Si maraviglia il sen.
Da te, mio cor, quest’ultimo
Spirto, e l’ardor natio,
Ogni conforto mio
Solo da te mi vien.

Mancano, il sento, all’anima
Alta, gentile e pura,
La sorte, la natura,
Il mondo e la beltà.
Ma se tu vivi, o misero,
Se non concedi al fato,
Non chiamerò spietato
Chi lo spirar mi dà.

LeopardiSilvia . infinitocanti

Posted in Leopardi | Tagged , , , | Comments Off on Giacomo Leopardi – Il Risorgimento

Luciano Canfora “Il sovversivo. Concetto Marchesi e il comunismo italiano” (Laterza)

Luciano Canfora “Il sovversivo. Concetto Marchesi e il comunismo italiano” (Laterza)

LucianoCanfora – sovversivo – concetto – marchesi – desiderio

Posted in Canfora | Tagged , , , , , , , , | Comments Off on Luciano Canfora “Il sovversivo. Concetto Marchesi e il comunismo italiano” (Laterza)

Il desiderio di libertà, Lectio magistralis di Luciano Canfora – Taobuk, Taormina Book Festival – 2019

Il Festival è ideato e diretto da Antonella Ferrara.

Registrazione video del dibattito dal titolo “Il desiderio di libertà, Lectio magistralis di Luciano Canfora – Taobuk, Taormina Book Festival 2019″, registrato a Taormina lunedì 24 giugno 2019 alle 20:25.

Dibattito organizzato da Taormina Book Festival.

Sono intervenuti: Caterina Andò (giornalista), Luciano Canfora (professore emerito di Filologia Greca e Latina all’Università di Bari).

da: www.radioradicale.it

LucianoCanforasovversivoconcettomarchesidesiderio

Posted in Canfora | Tagged , , , , , , , , , , , , , | Comments Off on Il desiderio di libertà, Lectio magistralis di Luciano Canfora – Taobuk, Taormina Book Festival – 2019

Giacomo Leopardi – Il nome e la persona

Noi da fanciulli per lo più concepiamo una certa idea, un certo tipo di ciascun nome di uomo: e la natura di questo tipo deriva dalle qualità delle prime o a noi più cognite e familiari persone che hanno portato quei tali nomi. Formatoci nella fantasia questo tipo (il quale ancora corrisponde alle circostanze particolari di quelle persone relativamente a noi, alle nostre simpatie, antipatie ec.) sentendo dare lo stesso nome ad un’altra persona diversa da quella su cui ci siamo formati il detto tipo, noi concepiamo subito di quella persona un’idea conforme al detto tipo. E il nome può essere elegantissimo, e quella tal persona bellissima: se quel tipo è stato da noi immaginato e formato sopra una persona odiosa o brutta; anche quell’altra bellissima, ci pare che di necessità debba esser tale: almeno troviamo una contraddizione tra il nome e il soggetto; o proviamo una ripugnanza a credere quel soggetto diverso da quel tipo e da quell’idea ec. Così viceversa e relativamente alle varie qualità dei nomi e delle persone. Ed anche da grandi, e dopo che l’immaginazione ha perduto il suo dominio, dura per lungo tempo e forse sempre questo tale effetto, almeno riguardo ai primi momenti, e proporzionalmente alla forza dell’impressione ricevuta da fanciulli, e dell’immagine concepita. Io da fanciullo ho conosciuto familiarmente una Teresa vecchia, e secondo che mi pareva, odiosa. Ed allora e oggi che son grande provo una certa ripugnanza a persuadermi che il nome di Teresa possa appartenere ad una giovane, o bella, o amabile: o che quella che porta questo nome possa aver questa qualità: e insomma, sentendo questo nome, provo sempre un’impressione e prevenzione sfavorevole alla persona che lo porta. E ordinariamente l’idea che noi abbiamo dell’eleganza, grazia, dolcezza, amabilità di un nome, non deriva dal suono materiale di esso nome, né dalle sue qualità proprie assolute, ma da quelle delle prime persone chiamate con quel nome, conosciute o trattate da noi nella prima età. Anche però viceversa potrà accadere che noi da fanciulli concepiamo idea della persona, dal nome che porta, massime se si tratta di persone lontane, o da noi conosciute solamente per nome; e giudichiamo della persona, secondo l’effetto che ci produce il nome, col suono materiale, o col significato che può avere, o con certe relazioni con altre idee.

Segui: LeopardiCantiInfinitoAnimaSilvia

Posted in Leopardi | Tagged , , , , | Comments Off on Giacomo Leopardi – Il nome e la persona

William Shakespeare – They met me in the day of success – Macbeth – Monologue

[Enter LADY MACBETH, reading a letter]

‘They met me in the day of success: and I have
learned by the perfectest report, they have more in
them than mortal knowledge. When I burned in desire
to question them further, they made themselves air,
into which they vanished. Whiles I stood rapt in
the wonder of it, came missives from the king, who
all-hailed me ‘Thane of Cawdor;’ by which title,
before, these weird sisters saluted me, and referred
me to the coming on of time, with ‘Hail, king that
shalt be!’ This have I thought good to deliver
thee, my dearest partner of greatness, that thou
mightst not lose the dues of rejoicing, by being
ignorant of what greatness is promised thee. Lay it
to thy heart, and farewell.’
Glamis thou art, and Cawdor; and shalt be
What thou art promised: yet do I fear thy nature;
It is too full o’ the milk of human kindness
To catch the nearest way: thou wouldst be great;
Art not without ambition, but without
The illness should attend it: what thou wouldst highly,
That wouldst thou holily; wouldst not play false,
And yet wouldst wrongly win: thou’ldst have, great Glamis,
That which cries ‘Thus thou must do, if thou have it;
And that which rather thou dost fear to do
Than wishest should be undone.’ Hie thee hither,
That I may pour my spirits in thine ear;
And chastise with the valour of my tongue
All that impedes thee from the golden round,
Which fate and metaphysical aid doth seem
To have thee crown’d withal.

See: macbeth

Posted in Macbeth, Shakespeare | Tagged , , , , , , | Comments Off on William Shakespeare – They met me in the day of success – Macbeth – Monologue

Giuseppe Verdi – Macbeth – Callas – Veneziani – Orchestra del Teatro alla Scala – De Sábata

Registrazione dal vivo: Milano, Teatro alla Scala, 12 luglio 1952
Prima rappresentazione: Firenze, Teatro della Pergola, 14 marzo 1847

verdi_macbeth_dsv.m3u 5.731 27/03/2012 10:26
verdi_macbeth_dsv_01_prelud_etc.mp3 4.727.754 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_02_che_fa_etc.mp3 5.839.551 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_03_gorno__etc.mp3 5.617.958 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_04_pro_ma_etc.mp3 1.534.377 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_05_due_va_etc.mp3 5.001.350 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_06_s_allo_etc.mp3 3.480.716 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_07_nel_di_etc.mp3 3.828.155 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_08_vieni__etc.mp3 5.112.523 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_09_al_cad_etc.mp3 1.737.730 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_10_or_tut_etc.mp3 3.194.736 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_11_oh_don_etc.mp3 5.481.867 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_12_sappia_etc.mp3 6.174.542 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_13_regna__etc.mp3 1.134.275 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_14_fatal__etc.mp3 2.229.963 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_15_allor__etc.mp3 5.018.918 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_16_il_pug_etc.mp3 2.902.868 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_17_di_des_etc.mp3 4.501.067 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_18_schiud_etc.mp3 9.707.382 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_19_perche_etc.mp3 4.158.734 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_20_la_luc_etc.mp3 6.955.733 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_21_chi_v__etc.mp3 5.304.887 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_22_studia_etc.mp3 1.907.379 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_23_come_d_etc.mp3 5.350.230 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_24_salve__etc.mp3 3.299.282 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_25_si_col_etc.mp3 2.469.854 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_26_tu_di__etc.mp3 973.379 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_27_che_ti_etc.mp3 4.315.270 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_28_si_col_etc.mp3 5.295.362 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_29_sangue_etc.mp3 7.852.461 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_30_tre_vo_etc.mp3 6.614.898 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_31_ballo_etc.mp3 16.791.199 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_32_finche_etc.mp3 11.462.760 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_33_fuggi__etc.mp3 6.211.850 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_34_ondine_etc.mp3 3.237.884 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_35_ove_so_etc.mp3 5.285.108 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_36_patria_etc.mp3 10.923.729 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_37_o_figl_etc.mp3 1.647.037 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_38_ah_la__etc.mp3 4.547.113 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_39_dove_s_etc.mp3 5.040.118 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_40_veglia_etc.mp3 6.719.468 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_41_una_ma_etc.mp3 10.448.291 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_42_perfid_etc.mp3 2.715.652 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_43_pieta__etc.mp3 5.334.868 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_44_ella_e_etc.mp3 2.621.979 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_45_all_ar_etc.mp3 3.297.102 27/03/2012 10:09
verdi_macbeth_dsv_46_vittor_etc.mp3 5.905.410 27/03/2012 10:0

Preludio:

 

Ballo (Atto III)

 

Libretto di Francesco Maria Piave (PDF)

macbeth
Posted in Callas, De Sábata, Piave | Tagged , , , , , , , , , , , , | Comments Off on Giuseppe Verdi – Macbeth – Callas – Veneziani – Orchestra del Teatro alla Scala – De Sábata

Plinio Perilli – Introduzione a “Storia di un’anima” di Giacomo Leopardi

Solo la feroce, shakespeariana e dolente invettiva di Macbeth, gli sta alla pari: “…La vita non è che un’ombra che cammina; un povero commediante che si pavoneggia e si agita sulla scena del mondo, per la sua ora, e poi non se ne parla più?”…

Ma Leopardi è ancora più implacabilmente, posatamente pessimista: “Che cos’è la vita? Il viaggio di un zoppo e infermo che con un gravissimo carico in sul dosso, per montagne ertissime e luoghi sommamente aspri, faticosi e difficili, alla neve, al gelo, alla pioggia, al vento, all’ardore del sole, cammina senza mai riposarsi e notte un spazio di molte giornate per arrivare a un cotal precipizio o un fosso e quivi inevitabilmente cadere” (Bologna, 17 gennaio 1826)…

Queste Memorie della mia vita, ricavate principalmente dallo Zibaldone, dai manoscritti della Biblioteca Nazionale di Napoli e dall’Epistolario – risaltano e inquietano come un’ideale autobiografia poetica, aggregata secondo sue precise disposizioni. Ma è anche, e soprattutto, la Storia di un’anima, titolo con cui lo stesso Leopardi concepì e progettò un serrato, psicologico romanzo interiore, nella persona di tal Giulio Rivalta: recitato, letterario e goffo alter ego dell’autore de “L’infinito”. Nasce così un nuovo, estroso volume, che però rispetta una precisa disposizione leopardiana, e “consente il modo di raccogliere” – come rileva Francesco Flora, suo primo, affettuoso curatore nel 1949 – “alcune tra le più calamitanti pagine del poeta”.

Un volume, lo ripetiamo, extravagante – eppure rigorosamente, serratamente leopardiano, proprio nella più nobile accezione e nella finalistica risonanza di quella lirica della memoria, di quella sofferta ma illimpidita meditazione andata che egli disse “essenziale e principale nel sentimento poetico”: “la sensazione presente”, asseriva, “non deriva immediatamente dalle cose, non è un’immagine degli oggetti, ma della immaginazione fanciullesca: una ricordanza”.

Lo sappiamo: talento geniale e precocissimo, Giacomo, già appena a dieci-undici anni, compone e progetta i suoi primi testi poetici, acute ed eclettiche prose, erudite traduzioni. “Credo non sia da sottovalutare” – scrive Maria Corti, affascinata raccoglitrice, con Entro dipinta gabbia, degli sminuzzati o profusi versi dell’infanzia e della adolescenza (cfr. ora in Tutti gli scritti 1809-1810, Bompiani, Milano,1993) – “l’acutissimo spirito di osservazione, l’incipiente presenza della forza della razionalità nella prima giovinezza del Leopardi, un inizio anche doloroso (l’altra faccia del gioco) di riflessione sulle cose degli uomini; e del resto è il Leopardi stesso a denunciarlo quando in ‘Ricordi d’infanzia e di adolescenza’ (…) parla della sua infantile struggente delusione allorché, in casa di qualcuno, i genitori a un certo momento interrompevano il gioco dei bambini, perché la visita era finita, e troncavano senza ragione la loro letizia. Era questo già un modo di riflettere, lui bimbo, sulla sorte umana, alla stessa maniera come mi sembra una germinale disposizione, un parlare futuro, entro la prosa (…) dedicata alla prediletta nonna, la frase: ‘ La verità mi sarà sempre cara egualmente che a voi, né sarà mai che l’impugni…’; il volto della verità muterà radicalmente nel Leopardi di dopo, ma non il senso del personale proclama”…

Maria Corti parla di gioco – non meno intellettuale che esistenziale (addentrato, immerso, nell’abrasiva, acuminata verità). …Quei suoi primi componimenti tra il serio e il faceto, l’accademismo tralatizio e l’innovazione sperimentale – dalle Canzonette sopra la campagna al Catone in Affrica, al Diluvio Universale, dalle Notti puniche ai Carmina varia, alle favole A favore del Gatto, e del Cane, o Il Sole, e la Luna:

La Luna allor credendosi Regina

Cominciò miserabile a sprezzare

Del Sol la luce vivida, e Divina.

…”

Cantiere intellettuale, gioco, diario minimo ed essenziale d’un’annunciata, progressiva fioritura letteraria – ahi lui, in parallelo a un’infausta, sciagurata fisicità, a uno sviluppo estetico mortificato, frustrato. Cerebralmente lo esaltavano, pur senza nella carne ripagarlo, saggi, commenti ed epigrammi, autocritici, mordaci, sarcastici: un’ode Contro la Minestra in versi martelliani; o magari il dotto e progettato opuscolo sui vantaggi della solitudine, con annesse esemplificazioni storiche, confutazioni, autorità pro e contra… Lo avrebbe molto divertito, forse, qualche gioco verbale d’Umberto Eco – lieta e complice contemporaneità a posteriori! -: “Lodo la limpida luna, levandole lamento. Litorale lontano, lirica lusinga…”, tutto costruito con l’iniziale L; e più ancora, la fervida dedicatoria d’una poesia anagrammatica:

GIACOMO LEOPARDI: Dio, ciel, pago amor / e amari colpi godo. / Porgo lai… Comedia… / Io agapi d’ermo col / al “pio!” di gramo eco / (l’odi, magico opera) / miro pago ad cielo. / Già parco limo ode: / mira docil apogeo, / magico odi parole. / Parole! Giaci domo, / c’è piaga. Mio dolor / io pago dolce rima.

(U. Eco, Il secondo diario minimo, Bompiani, Milano, ‘92)-.

Quasi un bizzarro, apocrifo e adolescenziale scherzetto leopardiano. Non meno sintonizzato e godibile, in fondo, di tanti vacui, sciroppati studi universitari… “L’allegrezza”, fermerà e codificherà Giacomo nello Zibaldone, “bene spesso è madre di benignità e d’indulgenza, al contrario delle cure e dei mali umori… e l’armonia della natura ha voluto che l’allegria fosse utile non solo all’individuo, ma anche agli altri, e servisse alla società, e rendesse l’uomo verso altrui, tale quale dev’essere”… E se è vero che la Natura non fu – convenzionalmente – magnanima con lui, la sua anima almeno si ripagava, si consolava interiorizzando un trasparente, ideale Dizionario dei Sentimenti: in cui la Fanciullezza e la Giovinezza erano di certo i più beneamati compagni di scuola (e di gioco):

… I diletti più veri che abbia la nostra vita, sono quelli che nascono dalle immaginazioni false… i fanciulli trovano il tutto anche nel niente, gli uomini il niente nel tutto” (Operette morali, Detti memorabili di F.Ottonieri);

… Ma l’entusiasmo de’ giovani oggidì, coll’uso del mondo e dell’esperienza delle cose che quelli da principio vedevano da lontano, si spegne non in altro modo né per diversa cagione, che una facella per difetto di alimento, anche durando la gioventù e la potenza naturale dell’entusiasmo” (Zibaldone)”…

C’è un altro passo molto significativo dello Zibaldone (165-172) dedicato all’immaginazione quale “primo fonte della felicità umana”: “Quanto più questa regnerà nell’uomo, tanto più l’uomo sarà felice. Lo vediamo nei fanciulli”. Intuizione che però, subito dopo, svela e tradisce lo scotto d’un doloroso esistenzialismo, gnoseologico e cognitivo: “Ma questa non può regnare senza l’ignoranza, almeno una certa ignoranza come quella degli antichi. La cognizione del vero cioè dei limiti e definizioni delle cose, circoscrive l’immaginazione”… Di qui, due corollari ineludibili e immutabili: “1 – che la speranza sia sempre maggior del bene; 2 – che la felicità umana non possa consistere se non se nella immaginazione e nelle illusioni”…

Una sorta di giostra immaginativa, valzer delle illusioni e laica, seppur escatologica, Cognizione del Dolore (Gadda) – accompagnò passeggiando a braccetto tutta la sua Giovinezza.

Leopardi vagheggiava e soffriva (“Vagheggiare, bellissimo verbo” – annotò; Zib.4287). Soffriva di finitezza: “Il credere l’universo infinito, è un’illusione ottica: almeno tale è il mio parere. Non dico che possa dimostrarsi rigorosamente in metafisica, o che si abbiano prove di fatto, che egli non sia infinito; ma prescindendo dagli argomenti metafisici, io credo che l’analogia materialmente faccia molto verisimile che la infinità dell’universo non sia che illusione naturale della fantasia” (Zib.4292). Ma insieme tremava, e godeva, d’egualmente dolente, illusoria e rispecchiata Infinità: “Il fanciullo e il selvaggio giurerebbero, i primitivi avriano giurato, che la terra, che il mare non hanno confini; e si sarebbono ingannati: essi credevano ancora, e credono, che le stelle che noi veggiamo non si potessero contare, cioè fossero infinite di numero” (20 settembre 1827).

Gli occhi di ragazzo, la speranza oltre ogni scettica, esperta “cognizione del vero” -: ecco la fonte intimamente, più che otticamente decisiva, per la creazione dei suoi meravigliosi Idilli, e in ispecie per La nascita dell’ ‘Infinito’ (cfr. il saggio omonimo di Alessandro Parronchi, Amadeus, Treviso, 1989), per affermare, pretendere e instaurare “i confini di una poetica più ampia” – recita Parronchi – “di quella che il tempo gli offriva”. Irrilevanti o quasi, in realtà, le ragioni scientifiche, le teorie dei colori, la vecchia geometria distrutta da Berkeley (nel suo Saggio sopra una nuova teoria della visione, nella sezione 145, leggiamo infatti che “Le idee della vista entrano nello spirito, parecchie in una volta, più distinte ed inconfuse, di quello che si fa per ordinario negli altri sensi, oltre il Tatto. Li suoni, per esempio, percepiti nel medesimo istante, possono riunirsi, per così dire, in un solo. (…) Noi non potiamo aprire gli occhi, che le idee di distanza, di corpi, di figure tangibili non ci siano da loro suggerite. Così rapido, e pronto, e impercettibile è il passaggio dalle visibili alle tangibili idee, che noi potiamo appena impedirci dal crederle tutte egualmente l’oggetto immediato della visione”)…

Poco o nulla, dunque, contano le percezioni o le definizioni ottiche, tanto predominano le coordinate e le istanze della fantasia, la legge irrazionale e dolcissima della Poesia: “Poco importa” – ipotizza Parronchi – “che oltre la siepe dell’Infinito non si veda la luna, ma si stenda ‘interminato spazio’ immaginario in una vaga luce senza tempo. La sera che segue – o precede? – il giorno dell’Infinito, è una sera di luna, la luna de La ricordanza… Nella sua eclettica, comparatistica analisi su La parola pittorica, Ferruccio Ulivi avanza inoltre una suggestiva assimilazione iconografica tra Füssli, Leopardi e un qual certo “manierismo romantico”, che lo spinge a sovrapporre le Operette morali al “classicismo iperbolico, stralunato, tra manierista e protoromantico di un grande pittore da poco scomparso (1825): Füssli”… Qualcosa che, imagisticamente, ben si accorda col sentimento unificante, il comun denominatore emotivo, “la chiave stessa del cuore di Leopardi”, a parere di Sainte-Beve: “questo sentimento stoico della calma fondata sull’eccesso stesso della disperazione”.

Ma tal suo breve, simulato Infinito, già urge d’essere evaso, superato nella prova triste e cruda col Reale. Proprio dal trauma controllato dell’immersione nell’agone consueto del quotidiano, si distilla e prorompe l’approdo bello della poesia – che è anche, insieme, naufragio dei sensi delusi, disequilibrio sublimato del cuore. “Nessuno diventa uomo” – annoterà – “innanzi di aver fatta una grande esperienza di sé, la quale rivelando lui a lui medesimo, e determinando l’opinione sua intorno a se stesso, determina in qualche modo la fortuna e lo stato suo nella vita”… Questa grande esperienza di sé, è innanzitutto il malinconico, disamorante viaggio e soggiorno a Roma (23 novembre 1822 – fine aprile 1823), incipit e insieme culmine d’un’autoeducazione sentimentale che non poteva servirgli né a digerire né a padroneggiare le vicissitudini che pure, liricamente, lo decisero e lo guidavano. “Memorie della mia vita”, stila il 1° dicembre 1828, assiso nell’estraniante intervallo d’un ricordo: “Andato a Roma, la necessità di conviver cogli uomini, di versarmi al di fuori, di agire, di vivere esternamente, mi rese stupido, inetto, morto internamente. Divenni affatto privo e incapace di azione e di vita interna, senza perciò divenir più atto all’esterna”…

A questo punto, l’unica, omeopatica cura, non poteva essere che la professione, oseremmo dire etica, di piena, volitiva umanità: “La privazione di ogni speranza, succeduta al mio primo ingresso nel mondo”, confesserà al suo diario nello stesso 1828, “appoco appoco fu causa di spegnere in me ogni quasi desiderio. Ora, per le circostanze mutate, risorta la speranza, io mi trovo nella strana situazione di aver molta più speranza che desiderio”… E in un più sereno passo dello Zibaldone (4244), Giacomo si vota e si affida al voltairiano Tempo consolatore: “Quando l’animo è domato, ogni calamità, per grave che sia, è tollerabile”… Virile, consumato stoicismo. E ne aveva, il giovane conte Leopardi, di amarezze da vincere, di ugge e stizze da riscattare… De Sanctis, insieme con devoto e offeso compatimento intellettuale, prova a mettersi nei panni di questo genio universale che “sospirò invano un piccolo posto a Roma per intercessione del Niebhur, desiderò un tenue sussidio dallo Stella in ristoro delle sue fatiche, e dové annoiarsi fieramente con discepoli dappoco, non capaci d’intenderlo”…

Paradossalmente, proprio questa frattura, questa delusione assoluta (perfino dogmatica), gli facilita e gli detta un ispirato, struggente riscatto poetico. “Nel Sogno di Leopardi” – argomenta sempre Francesco De Sanctis, il quale negli ultimi anni napoletani del poeta, ebbe l’onore d’accompagnare sovente, per le strade di Portici, le sue passeggiate e le sue conversazioni – “la base è capovolta. La vita è tutta e sola in terra; la morte è separazione eterna da’ nostri cari; tutto l’altro è l’ignoto, è mistero. L’altro mondo è sottratto a ogni contemplazione poetica. Fonte della poesia è la vita terrena, anzi quella sola e breve parte della vita, che è detta la giovinezza”…

Nostra vita a che val? solo a spregiarla… – canta in “A un vincitore nel pallone”, pur festeggiando “la sudata virtude” del “garzon bennato”, del “magnanimo campion”. E forse il merito più grande di Leopardi pensatore, sulla soglia dell’età moderna, è proprio quest’assennato, caparbio tentativo di riconciliare e in fondo superare le sterili diatribe della metafisica; nel suo “Dialogo tra A e D” su Schopenhauer e Leopardi, De Sanctis ne divulga un’accalorata sintesi: “… Leopardi, sotto nome di un filosofo greco, dice: – La materia è ab aeterno -; e dal seno

della materia vede germinare l’appetito irrazionale, e quindi l’ignoranza, l’errore, le passioni, in una parola il male. Schopenhauer ha detto: – La materia non esiste, è un concetto, un’astrazione; ciò solo che esiste è l’appetito, il Wille. – Tutti e due dunque ammettono lo stesso principio, ma l’uno lo profonda nella materia, e l’altro gli fa della materia un semplice velo”…

Venuto anzi a meditare sull’anima, il Leopardi dello Zibaldone quasi reagisce insieme contro i dogmi della fede, o le colte, radicali teorizzazioni dei filosofi: “Ci assicuriamo noi di dire che l’anima nostra è perfettamente semplice, e indivisibile, e perciò non può perire? Chi ce l’ha detto? Noi vogliamo l’anima immateriale, perché la materia non ci par capace di quegli effetti che notiamo e vediamo operati dall’anima. Sia. Ma qui finisce

ogni nostro raziocinio”… Dalla dolorosa, alterna e magmatica materia spirituale del suo diario, del suo brogliaccio geniale d’intuizioni, fervido di progetti estetici esistenziali letterari, corrotto nei continui ripen-samenti, pause dialettiche, immensi malumori, raddolcito dai piccoli idilli sognati o rubati alla vita – nasce il miglior autoritratto, la più aderente soffusa e incisiva Storia dell’Anima di Giacomo. Vi troviamo – ha ragione De Sanctis – “quello che lo scrittore dettò aver l’uomo pensato, sentito e fatto”… Questa “qualità rara”, di “severa conformità del pensiero e della vita”, avrebbe del resto portato il grande storico della letteratura ad ammirare e privilegiare perfino nella poesia dei Canti la “transizione laboriosa” del secolo XIX, mediata, testimoniata da una “vita interiore sviluppatissima”: “Ciò che ha importanza” – sottolinea il De Sanctis – “non è la brillante esteriorità di quel secolo del progresso, e non senza ironia vi si parla delle sorti progressive dell’umanità. Ciò che ha importanza è l’esplorazione del proprio petto, il mondo interno, virtù, libertà, amore, tutti gl’ideali della religione, della scienza e della poesia, ombre e illusioni innanzi alla sua ragione e che pur gli scaldano il cuore, e non vogliono morire”…

Dirò del mio spirito il male e il bene indifferentemente – è il precipuo intento estetico, più che autobiografico, di Storia di un’anima. Giustamente il Flora identifica “la magia di quegli appunti”, di quei “frammenti di compiuta bellezza”, proprio in una sorta di nobile e fluente e sincera (perfino spudorata, aggiungiamo noi) “virtualità poetica leopardiana, che sembra aspettare soltanto l’occasione di fissarsi nel canto come in un suo naturale rito: una virtualità ch’è uno stato di preghiera verso una meta poetica”. Questo ce lo rende eternamente moderno e finanche provocatorio. Lo stesso Flora teme una lettura errata di questi appunti: “possiamo correre il pericolo di leggerli come il capitolo finale dell’Ulysses di Joyce, o come parole in libertà di un uomo di genio”… È invece la poesia della memoria, la chiave di volta di tutto l’edificio lirico leopardiano. Ancora e sempre ricordanza, avviata e istigata dalla primigenia, sorgiva immaginosità infantile, e poi adolescente di timori o entusiasmi.

Davvero questa totale aderenza sensibile, emotiva, alla sfera umana, questo idealismo concretato, umiliato e sublime in terrestrità – costituisce l’eterno fascino della poesia e dell’uomo Leopardi: oggi e ieri, da un secolo all’altro, di generazione in generazione. Da Nietzsche, ai cui occhi giganteggiava come filologo-poeta, e come “più grande prosatore del secolo” – alla restaurazione classicista della “Ronda”, che resta il più appassionato e lucido apostolato per un leopardismo del ‘900. “Capire Leopardi” – scrisse Cardarelli, che di quel vero manifesto che fu l’edizione rondista del Testamento letterario (1921), fu il principale animatore, oltreché rivalutatore della prosa delle Operette e dello Zibaldone – significa capire la tradizione e la modernità ad un tempo” . Annessa e connessa, la risentita, aspra critica della nostra malintesa tradizione letteraria: “Ma noi siamo egualmente lontani dall’una e dall’altra. Il nostro europeismo è di second’ordine. La nostra classicità è così generica”… E tre anni prima, nel 1918, commentando “Il Leopardi moralista” per una riedizione Zanichelli, a cura di Giovanni Gentile, delle Operette, anche Tozzi intonava un felice panegirico, tanto etico che stilistico: “A rileggere questa prosa, nella quale l’asciuttezza trecentesca è agevolata da una grazia che resterà sempre eguale, anche se la nostra sciatteria finisca con il corromperci ad uno ad uno, sembra d’aver trovato finalmente un compenso per tutte le nostre ipocrisie letterarie”…

Oziose, risibili, per la sua grandezza, tutte le etichette con cui la Storia della Letteratura si prova a catalogare il Cuore della Scrittura, la Mente dello Spirito: alla domanda “È il Leopardi un Romantico, od è un Classico?”, Giuseppe Ungaretti si rifiuta di rispondere in termini semplicistici: “Era un filologo, un poeta che sperimentalmente, sul vivo della carne delle Parole, delle parole che portavano nella loro carne i segni d’una storia, d’una lunga età (…) cercherà gli effetti desiderati”… Questa Storia di un’anima è la cartella clinica e insieme il diario di bordo di un’oceanica traversata sensibile. Si salpa dalle “Memorie del primo amore” (“Mi posi in letto considerando i sentimenti del mio cuore, che in sostanza erano inquietudine indistinta, scontento, malinconia, qualche dolcezza, molto affetto, e desiderio non sapeva né so di che”…) – e dalla carne mitizzata e inaccessibile della cugina maritata Gertrude Cassi, fiorisce al conte diciannovenne e frustrato la fiera, trasparente stimmata del verso; sangue raggrumato in albare reliquia del Primo Amore:

Al cielo, a voi, gentili anime, io giuro

Che voglia non m’entrò bassa nel petto,

Ch’arsi di foco intaminato e puro.

…”

Posted in Leopardi | Tagged , , , , , , , | Comments Off on Plinio Perilli – Introduzione a “Storia di un’anima” di Giacomo Leopardi