Pubblicato nel 1542, questo dialogo espone le teorie sulla lingua italiana che, già dal secolo precedente, presero forma, cercando di trasformare il volgare italiano, ancora instabile grammaticalmente, in una vera e propria lingua regolata da norme. I protagonisti del dialogo sono: Bembo (Pietro Bembo), sostenitore del volgare colto e che prende come modelli il Decameron del Boccaccio e il Canzoniere del Petrarca; Lazaro (Lazzaro Bonamico), cultore del latino e spregiatore dell’uso colto del volgare; un Cortegiano, portavoce della teoria di Baldassarre Castiglione, che propone di aprire il volgare di base toscana alle influenze di altre regioni e lingue; uno Scolare che riporta un dialogo tra Lascari (Giano Lascaris), professore di greco, sostenitore dell’indissolubilità tra concetto e parola, e Peretto (Pietro Pomponazzi – detto Peretto per la bassa statura), filosofo aristotelico, che auspica l’utilizzo del dialetto nell’esercizio dell’attività speculativa, per non perdere tempo inutile nello studio delle parole a scapito delle “cose”.(Summary by Riccardo Fasol)
Total running time: 1:29:08
Read in Italian by Riccardo Fasol
In addition to the reader, this audio book was produced by:
Dedicated Proof-Listener: Karen Savage
Meta-Coordinator/Cataloging: Anna Simon
mp3 and ogg files
- 1 – Parte prima – 00:39:54
[mp3@64kbps – 19.1MB]
[mp3@128kbps – 38.3MB]
[ogg vorbis – 21.4MB] - 2 – Parte seconda – 00:49:14
[mp3@64kbps – 23.6MB]
[mp3@128kbps – 47.2MB]
[ogg vorbis – 26.6MB]
da: http://www.librivox.org
Licenza: Pubblico dominio