Fero dolore e crudel pena e dura, ched eo soffersi en coralmente amare, menòmi assai sovente in dismisura, e mi fece de voi, donna, sparlare. Or che meo senno regna ‘n sua natura sì, che dal ver so la menzogna strare, conosco che non ment’om ni pergiura più ch’eo feci…
darezzo
Deo, com’è bel poder quel di merzede, e como più d’ogni altro è grazioso! Ché mercé vince orgoglio e lo decede, e merzé fa crudel core pietoso. Ragione e forzo veggio che decrede, ch’om non po lei contradir né star oso: per vertù fa più talor, ciò si vede, che…
Amor merzé, per Deo, merzé, merzede del gran torto, ché più v’amo che mene. Lasso, morte perdona om per merzede a quel che di morir servito ha bene; e no è cor crudel sì, che merzede no ‘l faccia umil, tal che pietà retene; e vence Deo per sua vertù…
Se Deo – m’aiuti, amor, peccato fate, se v’allegrate – de lo male meo: com’eo – più cher merzé, più mi sdegnate; e non trovate, – amor, perché, per Deo! , far ch’eo – de mia amorosa fedeltate la maiestate – vostra, amor, recheo; non creo – che però ragione…
Pietà di me, per Dio, vi prenda, Amore, poi sì m’avete forte innaverato; da me parte la vita a gran dolore, se per tempo da voi non sono atato, ch’altri de me guerir non ha valore; como quello che ‘l tiro ha ‘nvenenato, che ‘n esso è lo veneno e…
Ahi, bona donna, or, tutto ch’eo sia nemico voi, com’è vostra credenza, già v’enprometto esta nemistà mia cortesemente e con omil parvenza; e voi me, lasso, pur con villania e con orgoglio mostrate malvoglienza. Ma certo en nimistà val cortesia, e li sta bene alsì co ‘n benvoglienza. Ch’usando cortesia…
Deo, como pote adimorar piacere o amistate alcuna, a bon talento, en me verso di quella, che parere mortalmente nemica me la sento? Ch’eo l’ho servita a tutto ‘l me podere, e ‘n chererli mercé già no alento che solamente deggia sostenere senn’e orgoglio e facciami contento. E non mi…
Ahi! con mi dol vedere omo valente star misagiato e povero d’avere, e lo malvagio e vile esser manente, regnare a benenanza ed a piacere; e donna pro corsese e canoscente ch’è laida sì, che vive in dispiacere; e quella ch’ha bieltà dolze e piagente, villana ed orgogliosa for savere….
Deo, che non posso or disamar sì forte, como fort’amo voi, donna orgogliosa! Ca, poi che per amar m’odiate a morte, per disamar mi sareste amorosa; ch’altresì, com’è bon diritto, sorte che l’uno como l’altro essere osa, poi di gran torto, ch’ème ‘n vostra corte fatto, me vengerea d’alcuna cosa….
Spietata donna e fera, ora te prenda di me cordoglio, poi morir mi vedi; che tanta pietà di te discenda, che ‘n alcuna misura meve fidi. Che lo tuo fero orgolio no m’offenda s’eo ti riguardo, ché con el m’aucidi, e la tua cera allegra me si renda sol una…