Make us Happy! Subscribe our YouTube Channel. We don't accept donations, and this is the best way to sustain our work.
Scarica subito gratis il file PDF del testo della trasmissione
PopAds.net - The Best Popunder Adnetwork

Ugo Foscolo – Dei Sepolcri – Audiobook – MP3 – Lettura di Valerio Di Stefano

L’idea per la composizione del carme venne al Foscolo dall’estensione all’Italia, avvenuta il 5 settembre del 1806, dell’editto napoleonico di Saint-Cloud (1804), che aveva imposto di seppellire i morti al di fuori delle mura cittadine e aveva inoltre regolamentato, per ragioni democratiche, che le lapidi dovessero essere tutte della stessa grandezza e le iscrizioni controllate da una commissione apposita. L’editto offre al poeta l’occasione per svolgere una densa meditazione filosofica sulla morte e sul significato dell’agire umano.

L’estensione del decreto all’Italia aveva acceso vivaci discussioni sulla legittimità di questa legislazione di impronta illuministica che era contraria alle tradizioni radicate nel nostro paese. Foscolo si era trovato presente ad una di queste discussioni nel maggio del 1806 nel salotto di Isabella Teotochi Albrizzi che risiedeva nella stupenda Villa Franchetti e aveva affrontato il problema con Ippolito Pindemonte, che stava lavorando ad un poemetto, I cimiteri, con il quale intendeva riaffermare i valori del culto cristiano. Proprio nel parco secolare di Villa Franchetti, ancor oggi molto suggestivo, dove riposò persino Napoleone, Foscolo trovò l’ispirazione per comporre questo poema, che chiamò “Dei Sepolcri”. Fu così che con Ippolito Pindemonte era nata una disputa perché il Foscolo, in quell’occasione, lo aveva contraddetto con considerazioni scettiche e materialistiche. Più tardi, riesaminando la questione da un altro punto di vista, era nata in lui l’idea del carme che aveva voluto indirizzare «per fare ammenda del mio sdegno un po’ troppo politico» al suo interlocutore di una volta. Da ciò nasce la forma esterna del carme che si presenta come un’epistola poetica a Pindemonte.

da:  http://it.wikipedia.org/wiki/Dei_sepolcri
Licenza per il file sonoro: Tutti i diritti riservati

sepolcri

Le audioletture di Valerio Di Stefano sono disponibili all’indirizzo:

http://www.classicistranieri.com/audioletture/





I nostri audiolibri su Audible