Lo stile dei sonetti è simile a quello che si ritroverà nei Sepolcri, appassionata sintesi di romantica intimità e di classica virilità compostezza e, come nel carme maggiore, vi è in essi l’uso modulato dell’endecasillabo reso ampio dal movimento delle strofe fino a rendere i versi simili ad una mesta musica che ha però la solennità della meditazione del poeta sui temi che riguardano la vita, la morte e il destino.
L’originalità del sonetto foscoliano è da rintracciare nella sua particolare impostazione metrico-stilistica. L’autore riesce infatti a variare con grande abilità lo schema classico del componimento alternando, come nel sonetto “Alla sera” il movimento solenne delle quartine a quello più serrato delle terzine.
La maggior parte dei primi otto sonetti sono ispirati dall’amore per la Roncioni, uno all’autoritratto del poeta e un altro di polemica politica per la soppressione dell’insegnamento del latino e tutti anteriori o contemporanei all’Ortis.
da: http://it.wikipedia.org/wiki/Sonetti_%28Foscolo%29
Che_stai_gia_il_secol_l_orma_ultima_lascia.ogg | 442.400 | 04/07/2014 17.18 |
Cosi_gl_interi_giorni_in_lungo_incerto.ogg | 418.750 | 04/07/2014 17.18 |
E_tu_ne__carmi_avrai_perenne_vita.ogg | 388.641 | 04/07/2014 17.18 |
Forse_perche_della_fatal_quiete.ogg | 407.537 | 04/07/2014 17.18 |
Meritamente__pero_ch_io_potrei.ogg | 413.907 | 04/07/2014 17.18 |
Ne_piu_mai_tocchero_le_sacre_sponde.ogg | 393.667 | 04/07/2014 17.18 |
Non_so_chi_fui_peri_di_noi_gran_parte.ogg | 445.848 | 04/07/2014 17.18 |
Perche_taccia_il_rumor_di_mia_catena.ogg | 385.619 | 04/07/2014 17.18 |
Pur_tu_copia_versavi_alma_di_canto.ogg | 417.067 | 04/07/2014 17.18 |
Solcata_ho_fronte_occhi_incavati_intenti.ogg | 432.881 | 04/07/2014 17.18 |
Te_nudrice_delle_muse_ospite_e_dea.ogg | 518.573 | 04/07/2014 17.18 |
Un_di_s_io_non_andro_sempre_fuggendo.ogg | 406.889 | 04/07/2014 17.18 |
Licenza: Tutti i diritti riservati