Da lunedì 24 ottobre il palinsesto di RADIO3 si arricchisce di un nuovo programma, Wikiradio .
Wikiradio intende costruire giorno per giorno una libera enciclopedia di voci narranti, nel tentativo di aggiornare la conoscenza di quella rete di episodi intorno ai quali si struttura la nostra moderna cultura materiale, storica e artistica. Puntate monografiche dettate da una necessità di approfondimento e chiarezza, che trovano nella data di messa in onda una ragione ulteriore di suggestione, grazie alla ricorrenza di un evento senza il quale proprio quella storia non si sarebbe potuta raccontare. Dalla storia all’economia, dal cinema alla scienza, la letteratura, il teatro, le arti visive, la musica, i grandi momenti che hanno segnato un punto di svolta raccontati da esperti, studiosi, critici, con spezzoni di repertorio, sequenze cinematografiche, brani musicali, in un articolato mosaico che vuole restituire tutti i significati possibili di un avvenimento. La prima puntata sarà dedicata al giovedì nero di Wall Street, Loretta Napoleoni racconterà di come si giunse in quel giorno del 1929 al picco più basso toccato dalle quotazioni nella borsa americana di New York, divenendo simbolo di crisi, povertà, disoccupazione, tensioni sociali altissime destinate a risolversi solo molti anni dopo grazie al New Deal di Roosvelt.
IL CALENDARIO DELLA PRIMA SETTIMANA PREVEDE:
Il crollo di Wall Street (Loretta Napoleoni)
Pablo Picasso (Costantino D’Orazio)
La strage del Teatro Dubrovka di Mosca (Marcello Flores)
Elezione di Lula alla presidenza del Brasile (Patrizia Giancotti)
Crisi dei missili a Cuba (Massimo Teodori)