Ebooks, Audobooks and Classical Music from Liber Liber
a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z




Amazon - Website


Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions

Web Analytics Made Easy - Statcounter

SELVAGGIA DE' VERGIOLESI /head>

Questo sito usa dei cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Continuando la navigazione accettate l'uso dei cookie (Altre informazioni)

Donazioni

Home Page  - Autori - Audioletture a cura di Valerio Di Stefano - Concordanze - DVD-ROM
 Aree linguistiche: Italiano - English - French - Deutsch - Spanish - Portuguese
 Miscellanea: Appunti di informatica libera - Punch, or the London Charivari - Holy Bible
Linux Guides - GNUtemberg  - Liber Liber - Wikipedia for Schools - Biblioth?que Lisieux - OldSoftware

 

SELVAGGIA DE' VERGIOLESI

This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at http://www.gutenberg.org/license.

Title: Selvaggia de' Vergiolesi

Author: Giuseppe Tigri

Release Date: February 18, 2011 [EBook #35321]

Language: Italian

Character set encoding: UTF-8

*** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK SELVAGGIA DE' VERGIOLESI ***

Produced by Carlo Traverso, Claudio Paganelli, Barbara Magni, and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net.

This file was produced from images generously made available by The Internet Archive.

SELVAGGIA
DE' VERGIOLESI.
RACCONTO STORICO
DI
GIUSEPPE TIGRI.

EDIZIONE RIVEDUTA E CONSENTITA DALL'AUTORE.

LEIPZIG:
F. A. BROCKHAUS.
1876.
??Cos?? or quinci or quindi rimirando,
Vidi in una fiorita e verde piaggia
Gente che d'amor givan ragionando.
Ecco Dante e Beatrice, ecco Selvaggia;
Ecco Cin da Pistoia; . . . . . . . . . . .??

?????? Petrarca nel Trionfo d'Amore.

Propriet?? letteraria

AL COMMENDATORE

UBALDINO PERUZZI

CHE
NEL REGGIMENTO MUNICIPALE DELLA SUA FIRENZE
COME NE' CONSIGLI DELLA CORONA
DEGNISSIMO APPARVE DEL NOME AVITO
E DEGLI STUPENDI EVENTI D'ITALIA
REDENTA DA SECOLARE SERVAGGIO
QUESTO RACCONTO DELLE PATRIE ISTORIE
GIUSEPPE TIGRI
CON ANIMO FIDUCIOSO INTITOLA.

PROEMIO.

Nella sua raccolta di romanzi contemporanei italiani, l'editore Brockhaus accoglie, per la seconda volta, l'opera d'un pistoiese. La scelta non ?? fatta a caso. Come la Montagna Pistoiese ?? forse, con la Montagna sanese, il luogo d'Italia ove si parla pi?? schietta, pi?? viva, pi?? poetica la nostra favella, cos?? ?? lecito supporre che i pi?? efficaci scrittori di questa favella abbiano a ritrovarsi fra pistoiesi e sanesi. Giuseppe Tigri ?? nato in Pistoia nel 1806; n?? solo nacque in Pistoia, ma vi si educ?? giovinetto, v'insegn?? lettere, finch'ei venne dal governo italiano nominato ispettore delle scuole elementari per la sua provincia nativa. E alla sua citt?? e provincia egli dedic?? pure le migliori opere del proprio ingegno gentile, quali sono le Selve, elegante poemetto didascalico fornito di molte note, per le quali conseguiva lode di molta diligenza presso i due immortali fratelli Jacob e Wilhelm Grimm, quand'essi, venuti insieme a visitar la Toscana, ricercarono a Pistoia del Tigri; la pregevole e ricca raccolta dei Canti popolari toscani, della quale l'editore G. Barbera in Firenze intraprese gi?? tre fortunate edizioni; una erudita Memoria storica Intorno al palazzo pretorio o del potest?? di Pistoia (Pistoia 1848); un buon libro su Pistoia e il suo Territorio (Pistoia 1854); una piccola ed eccellente Guida della Montagna Pistoiese, che fu ristampata in quest'anno, con una carta, sotto gli auspicii del Club Alpino italiano; e, infine, questo medesimo romanzo, ove si intrecciano ingegnosamente gli amori del celebre poeta Cino da Pistoia, amico di Dante, con la Selvaggia, col racconto dell'Assedio che i fiorentini ed i lucchesi posero alla citt?? di Pistoia sul principio del secolo decimoquarto.

E non ?? a credere che, per aver dimostrato tanta costanza e vivezza d'affetti alla sua terra natale, Giuseppe Tigri siasi poi raccolto in queste sole tenerezze cittadine. Nessun pistoiese ha, senza dubbio, reso con le lettere omaggio pi?? continuo alla propria citt??; nessun pistoiese si mostr?? guida pi?? dotta e cortese del Tigri al forestiero che visitava la sua terra cos?? piena di memorie; ma il Tigri, in tempi ne' quali pareva delitto anche il solo voto per la liberazione della gran patria italiana, esprimeva nelle sue scritture nobili sensi patriottici; e, quantunque ascritto agli ordini ecclesiastici, imparava per tempo a distinguere il rispetto che si deve alla religione da quello che non sempre si sono meritati i papi; e con Dante e con Cino da Pistoia si augurava egli pure che la potest?? imperiale regia fosse bene distinta dalla potest?? pontificia. Di questi sentimenti del Tigri parecchi indizii trover?? in questo stesso romanzo il lettore tedesco, onde potr?? argomentare quali pensieri si volgano nella mente di una parte eletta del clero liberale italiano.

Quanto al valore intrinseco della Selvaggia, come opera d'arte, io non ho diritto di formare alcun giudizio. Ogni lettore che abbia senso di gentilezza, pregier?? da s?? stesso i sentimenti delicati che vi si muovono; e, sebbene vi si scorga pi?? tosto una lingua letteraria che quella viva del popolo, molte grazie naturali la fanno ancora seducente; alcune delle descrizioni sono vivaci e pittoresche: la poesia della vita italiana fra le lotte del secolo decimoquarto, in parecchie pagine, lampeggia. Io credo passato il tempo de' romanzi storici, anzi, per dire il vero, credo che essi siano sempre stati un genere assai falso di letteratura. Vi ?? pi?? vera poesia nella storia semplice che non vi possa essere in un ricamo romantico sopra la storia. I Promessi Sposi rimangono ancora opera unica nella nostra letteratura; ?? stolida ogni presunzione d'emularla e di superarla; e chi volesse fare un cattivo complimento al Tigri dovrebbe canzonarlo cos??: ??sapete quel ch'io penso del libro vostro? esso lascia dietro di s?? i Promessi Sposi??. Fra i duecento romanzi storici che conta la nostra letteratura, la Selvaggia merita, senza dubbio, un posto d'onore; ma non dopo i Promessi Sposi, s?? bene dopo i romanzi storici dell'Azeglio e del Grossi, che sono gi?? essi stessi a una distanza notevole dal capolavoro manzoniano: il Cecco d'Ascoli del Fanfani, la Selvaggia del Tigri, i romanzi storici di Luigi Capranica e di Carlo Belgioioso sono, fra le opere de' romanzieri italiani viventi, degni di ricordo, a condizione, tuttavia, che non ne venga esagerata la importanza. La Selvaggia del Tigri, oltre il vantaggio d'essere scritta in buona lingua, offre poi ancora quello d'educare nell'animo del lettore sentimenti di squisita gentilezza. Non ?? questo lo scopo suo preciso, ma poich?? lo scrittore ha l'animo ornato di ogni cortesia, egli doveva pure necessariamente improntarne l'opera del suo ingegno eletto.

Io sono pertanto lietissimo di vedere accolta nella Biblioteca italiana del tanto benemerito signor Brockhaus questo leggiadro ed onesto racconto di uno de' nostri pi?? gentili scrittori viventi; e, per rallegrarmene, fui contento di potergli mandare innanzi queste mie poche e disadorne, ma, spero, veridiche parole.

Firenze, 31 Marzo 1876.

ANGELO DE GUBERNATIS.

CAPITOLO I.

IL CASTEL DI VERGIOLE.

??E rimembrando delle nuove talle
Ch'ivi son delle piante di Vergiole,
Pi?? meco l'alma dimorar non vuole,
Se la speranza del tornar gli falle.??

?????? Messer Cino da Pistoia, Sonetto.

Erano gli anni 1305 allorch?? un cavaliere cinto di tutt'arme, e portante sull'elmo un bruno pennoncello, al cadere dell'ultimo giorno d'aprile uscivasi di Pistoia per la porta di Ripalta, volgendo a maestro il suo focoso destriero. Le messi verdeggianti per ogn'intorno, l'aere tepido anche oltre l'usato, e una pienezza di vita che alla nuova stagione par che in ogni essere si trasfonda, sembrava rallegrassero il cavallo e il cavaliere. Non appena ebbe corso un breve tratto di strada, ch'egli accennando ad un paesetto sul primo colle a maestro, e dimandato a certuni che tenevano la stessa via, se fosse quello Vergiole;

???Messer s?????rispondevagli un montanaro???lass?? entro alla valle ?? il castello del capitano.

E il cavaliere inchinata la testa verso di lui come a modo di gratitudine, pago di non essersi ingannato, si rimetteva a galoppo sul suo cammino. Finch?? sopra un ponte assai stretto varcato l'Ombrone, cresciuto allora per lo sciogliersi delle nevi appennine, e che, senza sponde, per largo tratto si dilagava; poco stante si faceva a salire pi?? lentamente per un viottolo tortuoso e assiepato tanto di stipe del vicin bosco, e d'altri arbusti, che ad ogni svolta gli paresse impedito il sentiero. Per?? quelle stipe rosso e bianco fiorite, miste ai bianchi-spini stellati, e agli abbraccia-bosco a fior giallo mandavano gi?? intorno un grato odore aromatico; e stavano a compensare dell'orrido delle piante pi?? alte, come di querci e castagni, che bruche bruche vi sorgevan per mezzo, non avendo che allora incominciato a spuntare le prime foglie. Se non che a misura ch'ei s'elevava, spingendo la vista pi?? sopra fra i novelli divelti, e certe regolari piaggette, scorgeva agevolmente la via che restavagli a fare, divisa dai campicelli, per basse siepi di pruneti e virgulti: mentre l?? per quei campi si vedea qualche vigna; qualche frutto primaticcio gi?? in fiore, come il mandorlo, il pesco e il susino; e frammisti a filari i pallidi olivi: che agitati in quell'ora da un venticello pi?? mosso, con quelle piccole e spesse foglie bianche e verdastre, ne mostravano l'ampia chioma vagamente variabile di colore.

Quivi sorpreso al grandioso spettacolo del sole al tramonto, arrestava per poco il cavallo: e rivoltosi indietro, rimirava nel piano la citt?? di Pistoia allor piccoletta, ma ben murata e turrita, cui le fertili e pittoriche valli dell'Ombrone e di Brana fanno magnifico anfiteatro. Poi si faceva a percorrere ansiosamente col guardo le sue pomifere coste allora fiorenti, e le vaghe circostanti colline, che, a colui che si avanzi per le nordiche terre appaiono presso che dell'ultime a offrire il prodotto delle vigne e degli oliveti: e dove nondimeno lussureggiano di tal guisa, che sembra faccian qui ogni sfoggio di lor piena vegetazione. Ammirava infine con compiacenza quell'orizzonte s?? lucido, che le segna d'intorno la bella cinta de' monti a settentrione, tutti coperti di castagneti e di querci, e nell'alture appennine, di faggi e d'abeti. I quali monti da un lato, movendo dal Sasso di Cireglio, si distendono in ampia cerchia a declive verso ponente sino al Castello di Serravalle: da dove poi prolungandosi a mezzod?? da Montalbano a Pietramarina, lasciano per?? tanto spazio da far s?? che si scorga in fondo in fondo come in panorama, e spesso quasi in un gran velo diafano tutt'avvolta Firenze. Sul lato opposto dal punto pi?? culminante dei monti del Teso, altri monti, altri poggi che volgono in semicerchio. E dove gli altri, intorno al bacino che la pianura pistoiese racchiude, nelle medie stagioni, investiti dai raggi del sole al tramonto, si colorano in cupo azzurro; quelli invece a greco-levante prendono una tinta s?? vivace e rossastra, che quasi li diresti di granito orientale. Tutti poi per altri gioghi ricongiuntisi ai colli di Fiesole e fino a quelli dell'Apparita, stanno ora come fiorente e trionfale corona di tre citt??.

E un altro vago fenomeno, rimirando gi?? in basso, l'aveva sorpreso. In ogni pianura che la ricingano i monti, il cadere del sole offre sempre un aspetto di meraviglia: ma qui e in questa stagione, direi soprammodo incantevole per certa speciale configurazione dei luoghi. Infatti la catena dei poggi che si dilunga da settentrione a mezzod??, divide a ponente questa valle d'Ombrone da quella di Nievole: ed il sole col calarvisi dietro, manda refratti i suoi raggi quasi che paralleli attraverso alle depressioni della giogaia, e all'alte torri del castello di Serravalle; e stampa per cotal guisa sulla verde pianura, in direzione di levante, brillantissime strisce dorate, che tratto tratto mutando di luogo, producono effetti sempre nuovi e bellissimi. Per lo che ei vedeva per esse Pistoia investita come da un torrente di luce, e tinte in bel porporino le sue mura e le torri; mentre, altri lucidi solchi si distendevano su i circostanti terreni, in quel tempo la pi?? parte palustri: e tanto splendore seguitando con l'occhio, quelle vivide strisce le scorgea prolungate sino a Firenze. E se elevandosi un poco per le dette colline, cotal fenomeno era bello in quel tempo, non ?? a dire quanto apparisca pi?? incantevole adesso; potendovisi scorgere a occhio nudo, quando l'aria sia pura, irragiata la gran torre del palazzo della Signoria, e la cupola di S. Maria del Fiore: monumenti secolari i pi?? maestosi e per arte stupendi. S'aggiungano a questi cento e cento altri de' pi?? moderni che stan cogli antichi in cos?? vaga armonia; e Firenze dovremo pur convenire che l'?? unica forse delle citt?? italiane che, senza tener conto dei pregi pi?? eletti di civilt??, anche dal lato solo materiale ed artistico alletti cotanto per essere degnamente ammirata.

A tal vista non ?? a dire qual commozione si suscitasse nell'animo del cavaliere! Quando omai vedutasi venir meno la luce diurna, immerso in quella mestizia che anco al cuor d'un guerriero suole infonder quell'ora, non pens?? pi?? che a riprender via per quella piaggia, e arrivare alla meta proposta.

Sovr'un poggio dirupato e per la pi?? parte di macigno, che oggi a grandi filoni vedresti coperto di musco, d'edera e di gramigna e intersecato d'una folta querceta, sedeva un tempo il castello del Vergiolesi. Un duplice filare di cipressi gli apriva l'adito dal fianco di ponente: una forte e prolungata muraglia lo assicurava da mezzod?? posando a scaglioni fin gi?? nel burrone. Il rio della Tazzera che sotto gli si biforca, e ne bagna il poggio tutt'ora, lo presenta da ogni parte scosceso, e come a guisa di piccolo promontorio, sol dal lato di settentrione-ponente ricongiungendosi al monte. Non rimangono adesso che poche vestigia del fabbricato. Nondimeno da quelle pu?? argomentarsi ove fosse situata la torre che sporgeva di lass?? da una cinta merlata a vedetta della pianura. E ancor vi si scorgono i sotterranei del castello assai spaziosi: e fra la bassa querceta e fra i cerri, i mucchi delle pietre di quelle mura che circoscrissero l'estensione del fortilizio: e le cui bozze quadrate di grigia arenaria hanno servito, non sono molti anni, a inalzare il campanile della prossima chiesuola d'Arcigliano.

Era presso al castello un tempietto di pietra, che dal suo campanile a foggia di torre con gli archi aperti a semicerchio, appariva di quelli tanti che restano ancora su queste colline, fondati sino dal tempo della Contessa Matilde. Poco pi?? in basso dal lato di levante sorgeva un palazzotto d'un solo piano; i cui pertugi sbarrati di ferro; la campana che in mezzo a un arco a sesto acuto stava sopra di esso, e lo stemma della repubblica pistoiese sopra la porta, avrebbe dato facilmente a conoscere che quella era una potesteria. Ivi infatti risedeva il potest?? dei due prossimi paesetti, di Vergiole e di Gello. Vi s'accedeva per questa medesima via; l'antica mulattiera dell'alta montagna che seguitava fino a Prunetta: quindi per S. Marcello fino al varco di Boscolungo per Modena. Un piano inclinato, e lastricato a frequenti risalti e cordonati dava l'accesso, alquanto ripido, alla parte anteriore del castel di Vergiole. La sua torretta si vedeva spiccare in mezzo a belle selve di castagni. Aveva dinanzi un piazzale, d'onde s'entrava, varcato il ponte levatoio, nel centro della fabbrica, che era un cortiletto, capace d'accogliervi pochi fanti e cavalli.

Non appena il cavaliere giungeva sulla crina del poggio, che la scolta della torre l'aveva annunziato al fido scudiero del Castellano. Guidotto, tale era il suo nome, stava occupato a forbire le armi del nobil Signore, cui per doppio titolo dipendeva, essendo figlio del castaldo di Vergiole. Affacciatosi agli spaldi, col suo occhio di lince anche a molta distanza aveva gi?? subito riconosciuto il cavalier De Reali, e prevenivane il capitano. Intanto il cavaliere giunto al pi?? del castello, trovava sulla scalinata lo scudiero che venivagli incontro; e aderendo al desiderio di lui che era sceso di sella, lo invitava a salire: mentre un palafreniere gi?? pronto, presogli a mano il cavallo, girando a tergo gliel conduceva alle stalle.

Non erano per?? sfuggite all'occhio di lui che saliva due gentili donne: una delle quali provetta d'et??, l'altra giovanissima e bella, che dal sinistro lato del monte dirette a quella volta, pareva che forse per l'ora assai tarda affrettassero il passo pi?? dell'usato. Come appena il cavaliere le ravvisava, e fatte omai pi?? vicine, ben s'accorse che con qualche sorpresa si erano soffermate e gli volgevano il guardo, cortesemente le salut??. Varcato poi il ponte levatoio, la porta del castello si chiuse dietro di lui.

Era giunta la sera. Lo scroscio del sottoposto torrente si confondeva con l'alitar fra le fronde d'un vento sommosso pi?? dell'usato e pi?? fresco. Le incognite intanto a prender posa dalla salita si eran soffermate su quel breve ripiano del quale il castello si circondava. A poco a poco disparivano al guardo loro che spaziavasi intorno, non che la citt??, i villaggi, i verdi campi e le grosse fiumane; financo il prossimo bosco di pini, d'albatri, e de' rigogliosi felceti, dove soleano recarsi a diporto, e ne venivan pur dianzi. Non mai il sole era caduto s?? splendido fra le prossime torri di Serravalle. In quel campo del cielo ancora infiammato dal raggio estremo del gran pianeta, era tornata a brillare di sua luce soave la stella d'amore. L'affiss?? con desio la donzella, e traendo un lieve sospiro, si volse alla madre, le porse dolcemente il suo braccio, e a brevi passi se n'entravano nel castello.

Ma mentre ogni cosa nel silenzio della notte taceva, mentre placido era l'aspetto della natura, vegliavano, e come onde in tempesta agitavansi i pensieri per entro alla mente del Signor di Vergiole, e del novello arrivato.

Era questi il valoroso cavaliere messer Simone di Filippo Reali di Pistoia. Non appena l'uno l'altro si erano avvicendati il saluto, che il De Reali, al capitano venutogli incontro nella sala del castello di gi?? illuminata, presentava una lettera ch'ei diceva di grande importanza.

???Da dove, o cavaliere?

???Dal comando generale delle armi.

???Che mai????Ed apertala, e rapidamente percorsa:

???E questo financo dovevano aspettarci? Oh! voi pure, voi pure il sappiate.

E portagli la carta, il cavaliere la svolse e ad alta voce leggeva:

??Capitano Vergiolesi,

I miei fidi di Fiorenza e di Lucca mi mandano celato avviso che fra qualche giorno le milizie di queste repubbliche si raccorranno in un campo presso Fiorenza, e che ivi attendono il Duca di Calabria per venire con grosso esercito ad assediare Pistoia. Star?? ancora aspettando pi?? certe novelle: ma frattanto la citt?? vostra ?? in pericolo! Venitevi senza indugio. Attende da voi anch'adesso e consiglio e soccorso

?????? Il vostro Capitan degli Uberti??.

???E il mio braccio e quello dei miei figliuoli lo avr??!???Cos?? di subito il Vergiolesi; che ad un tempo afferrata la spada distesa sul tavolino, forte sdegnato ripercotevala su di esso. Quindi al cavaliere risolutamente accennando con mano d'assidersi presso di lui, in questi termini gli favellava.

????? omai lungo tempo, e voi pure il sapete, che i Fiorentini e i Lucchesi si collegano ai nostri danni. Ma con qual dritto e con qual giustizia chi ?? mai che nol vegga?

???Io mi spavento, o capitano,???soggiungeva il Reali???a pensare di qual novella vi sono stato latore. Perch?? ove noi, che pochi pur siamo in faccia ad un'oste cos?? poderosa, da altre genti potessimo almeno aspettare un sostegno, con pi?? coraggio potremmo tentar la difesa. Abbiamo, ?? vero, i Pisani; abbiamo i Senesi, e gli Aretini amici di nostre parti; ed essi, si dichiararono che ci avrebber soccorso: ma pi?? credo io di danari che d'uomini, stretti che sono di guardare i propri confini. Ora, siamo noi ben sicuri di que' di quass??? (e accennava all'Appennino) da' quali forse il pi?? valido aiuto d'armigeri....

???Vero pur troppo!???interruppelo il capitano.???I Bolognesi erano nostri antichi alleati. E adesso, chi l'avrebbe pensato?.... Oh! messer Cino, l'amico nostro, gi?? di costoro....

E il Reali???Nol sapete? Fino di ieri ei tornava fra noi.

???Tornato! cos?? fuor di tempo? Gravi dunque oltre modo debbono esser gli eventi: perch?? pochi giorni decorsi sapete voi quel che di l?? mi scrivesse?

E fattosegli pi?? d'appresso e premendogli un braccio, con pi?? bassa voce e lenta e repressa, diceva:

???Che da qualche tempo era un continuo apparire a Bologna di Fiorentini e Lucchesi: e rimanevan celati e segreti conciliaboli vi tenevano. Che le calunnie contro a' Bianchi avean gi?? quasi sovvertito il pretore; e pi?? che le parole, la gran quantit?? di fiorini d'oro corrompeva la moltitudine e si comprava un partito. Che gi?? i Neri prendevan baldanza: e d'altra parte fra i Bianchi l'irritazione era giunta a tal punto, che erano per irromper le ire, non volendo pi?? sopportare i lor dispregi e gl'insulti.

???Dio!???esclam?? il Reali???che speranze abbiam dunque a nutrire dopo siffatto abbandono? In che mai dobbiam noi confidare?

???Nelle nostre armi e nel nostro coraggio!???proruppe il Vergiolesi.

E in cos?? dire, levatosi risoluto, afferrava con la destra nuovamente la spada, e la sinistra orizzontalmente distesa, alquanto immobile si rimaneva. Sicch??, alto com'era della persona, fiero nel volto, e con occhi nerissimi scintillanti, ti sarebbe sembrato non altrimenti che un supremo capitano di guerra, che innanzi a' suoi prodi ha intimato la pugna.

Appresso commetteva al Reali riferisse all'Uberti, che la mattina veniente avrebbe assistito alla solenne conferma de' suoi uffici, e conferito con lui; e senza pi?? si eran divisi.

CAPITOLO II.

I BIANCHI E I NERI.

??Vedess'io questa gente d'un cor piano
Ma ella ?? bianca o negra.??

?????? Messer Cino, Canzone.

??Pistoia pria di Neri si dimagra,
Poi Firenze rinnova genti e modi.??

?????? Dante, Inferno, canto XXIV.

Quale straordinaria impressione avesse prodotto nell'animo del capitan Vergiolesi l'annunzio di guerra recatogli dal De Reali pu?? solo immaginarlo colui che, posto mente alle turbinose vicende dell'italiane repubbliche, e fra queste alla pistoiese, dovr?? convenire che mai pi?? prepotenti non dominarono come allora gli odi e gli sdegni; le ambizioni pi?? violente degl'individui fra di loro, fra le diverse fazioni, fra l'una e l'altra citt??. Per lo che all'intelligenza di queste pagine reputiamo utile d'accennare di ci?? che riguarda il signor di Vergiole e il cavalier De Reali; non che del civile stato di Pistoia, e de' politici avvenimenti che si compierono prima di questo tempo.

Dicemmo gi?? che M. Simone De Reali fu valoroso capitano di parte Bianca. Ma per?? non di quelli cui il proprio partito suol soverchiar la ragione, n?? altro attendono che a non far ci?? che imprese a fare la parte avversa, ancorch?? faccia bene. Antico errore degli uomini di parte, che per sistematica opposizione toccando spesso gli estremi, trasser la patria in man de' settari e in rovina. Riflessivo e prudente era invece l'animo del De Reali. Infatti quattro anni innanzi, quando i suoi concittadini per le intestine discordie de' Cancellieri videro ridotta in pessimo termine la citt??, si adopr?? egli prima a far riunire il general Consiglio del popolo, perch?? a una nuova magistratura che si chiam?? de' Posati fosse data autorit?? e balia di far leggi e statuti per la pace della repubblica. E fu pure dei primi a proporre al Consiglio che per conseguir questa pace era d'uopo che almen per tre anni si desse ai Fiorentini, gi?? loro alleati, la protezione e tutela della citt??. All'interne discordie forse un terzo che si fosse intromesso, pi?? poi un'estranea autorit?? come quella, cred?? che pi?? facilmente avrebbe conciliato le parti. Infine la sua mite indole e generosa non d'altro studiavasi che di rendere alla terra natale la perduta tranquillit?? e la sua floridezza.

Non cos?? moderato era l'animo del Vergiolesi. Troppe condizioni poneva innanzi per ottener questa pace. E s?? che egli pur la bramava: non per?? mai col piegarsi a siffatta tutela. Per lui era questo un troppo umiliar la citt??.

N?? poco ostacolo gli facevano a ci?? i principii ereditati da' suoi maggiori. Non che di magnatizia prosapia, si diceva uscito dalla famiglia romana Vergilia, dalla quale, emigrata con molte altre in Etruria, vuolsi che il villaggio che la accoglieva prendesse nome Vergiole. Contava poi fra' suoi antenati fino dal 1156, da Guido che fu primo signor di Vergiole, lunga serie di avi che occuparono in patria e fuori i pi?? nobili uffici. Noverava un Tancredi console dei militi; un messer Orlandetto gonfaloniere di giustizia; ed il celebre Guidaloste gi?? vescovo di Pistoia, ed eletto anche capitan generale delle milizie, perch?? di grand'animo e pratico molto delle cose di pace e di guerra. Ebbevi in fine messer Soffredi capitano e rettor di Bologna; e tutti costoro costantemente della parte de' Ghibellini. Di questi tempi poi il cavalier Bertino, e messer Luca fratelli del capitano Filippo; Fredi e Orlandetto, figli di questo, non avevano smentito in parole ed in fatti l'attaccamento alla parte della casata, irremovibili in quella lega dei Ghibellini e dei Bianchi.

Ora nissuno pi?? del capitano avvisava che se le molte milizie, come dicevasi, insiem collegate, venissero a quest'assedio, male da soli avrebber potuto resistere. Vedeva che molti dei cittadini pi?? valorosi erano stati cacciati, e cos?? la sua parte, per adesso dominatrice, a breve andare correva rischio d'essere umiliata e disfatta. Non per questo era uomo da trarne sgomento. In faccia anzi al pericolo gli cresceva l'ardire. Bench?? presso al duodecimo lustro, si sentiva animo giovanile e capace di grandi cose. Se queste poi in pro della patria, nol trattenevan dubbiezze od ostacoli. Ma sebbene i pi?? savi in politica sien d'avviso non esservi principii certi e norme invariabili per giovarle, se non quelle dell'onest??, e doversi anzi mutar consiglio ne' modi, ove l'esigano gravi cause e il pubblico bene, per lui non era s?? agevole il rimoversi dalle proprie opinioni, e la sua parte una volta abbracciata, doveva esser quella. Un carattere s?? tenace del suo proposito, e l'autorit?? di probo cittadino, ed esperto nell'armi, aveva influito a condurre alle sue parti, non che quelli di sua parentela, moltissimi di citt?? e del contado. Si tenevano infatti nella casa dei Vergiolesi in Pistoia i pi?? importanti consigli. Di qui si deliberava sulle pubbliche aziende; le opinioni pi?? generose si rafforzavano, e prendevan voce per ogni lato.

Messer Fredi, di lui figliuolo, non meno del padre era fervido e risoluto: congiungeva per?? alla fierezza dell'uomo d'armi tale urbanit??, tali attrattive nell'aspetto e nel favellare, che, come in lui eran doti spontanee e naturali, gli acquistavano fra' suoi compagni stima ed affezione particolare, e una deferenza a' principii del padre suo, ch'ei pur professava. E lo notavano come il modello del proprio zio messer Bertino, quattr'anni innanzi ucciso a tradimento da quelli di parte Nera, e che passava pel pi?? nobil cavaliere della citt??. Messer Orlandetto, il minore de' figli, non differiva nell'animo dal fratel suo; sicch?? ambedue per indole nobile e generosa formavano il vanto della famiglia, e la speranza del lor partito.

I deplorabili ultimi avvenimenti, e le discordie pi?? accalorite della citt??, avevano da qualche tempo fatto men tollerante, aspro anzi e risentito l'animo del capitano; il quale solo talvolta placavasi, e rimetteva del consueto disdegno al cospetto di sua figlia Selvaggia.

Costei con un parlar dolce, e sempre giusto e persuasivo, esercitava sopra di lui tale arcana potenza, che egli, pel grande affetto che le nutriva, senza esitare piegavasi al piacer suo. Ch?? anzi ogni pi?? lieve alterazione di salute o di spirito della diletta figliuola, bastava a recare in quel forte animo il pi?? grave sgomento.

Conferiva non poco quest'amore per essa a moderarlo con la consorte. La quale quanto pi?? implorava dal cielo a' suoi cari pi?? miti gli spiriti, e il viver cittadino pi?? riposato e tranquillo, ad ogni nuovo rumore per la citt??, pi?? si poneva in angustie, e stava in sospetto pel marito e pei figli. Per lo che messer Lippo, se ella alcun giorno gli fosse apparsa timorosa ed afflitta, usciva subito in rabbuffi e in rampogne; o per lo meno soleva ammonirla che l'occhio bagnato di lacrime non ?? atto a vedere. E allora, ponevale innanzi la fredda ragione, l'onor di famiglia e i diritti di cittadino, che ad ogni modo con le parole e con l'armi chiedevan difesa e vendetta. Tali erano e cos?? insite in tutti quelli animi queste gelose passioni, che l'offesa pi?? lieve, o quale si fosse divergenza di parti bastava loro a por mano sul brando.

Ma di tal fiamma distruggitrice chi primo port?? qui la favilla? Come e per quali cagioni fu secondato un incendio, che or celato ora aperto e in varie forme ebbe fomento per tanti anni?

La gran lotta fra l'Impero e la Chiesa, suscitatasi in Germania pe' diritti a conceder titoli e investiture, ne diede l'origine. Il grido de' Guelfi e de' Ghibellini, partito dalla battaglia di Wisenberg, si diffuse prima per Lamagna, poi su i campi d'Italia. Qui dunque come col?? si parteggi?? sulle prime pe' medesimi pretendenti: o per Cesare e i fautori appellaronsi Ghibellini, o per Pietro e si dissero Guelfi. Come coloro che avevano ereditato le fiere lotte di Gregorio VII e di Arrigo IV, cercavano le parti di far trionfare ciascuna la propria supremazia: la quale mirava, per l'una a fondare un nuovo regno o meglio federazione in Italia, che distruggendo ogni traccia delle conquiste longobarda, greca e araba, dipendesse da Roma; per l'altra invece da Aquisgrana. Ma imperatori e papi, che dovevan comporre a concordia la specie umana, la turbarono trasmodando ne' loro poteri non ben definiti.

Ildebrando immagin?? di levar la Chiesa a prima potenza della terra; e per toglierla affatto dalla sudditanza degl'imperatori, che per vero con le investiture dei benefizi ecclesiastici si erano arrogati un diritto che ad essa spettava, egli solo voleva esser detto re dei re, signore de' dominanti. Ma gl'imperatori, presumendo di avere ereditato la potest?? antica dell'Impero Romano, sdegnarono di sottostare a cotesta dipendenza. La Chiesa, o meglio la Curia romana frattanto, col suscitar pur essa a pro suo l'elemento dell'antico Impero Latino, e con la sua rappresentanza che era in Roma nel Senato, studiavasi d'amicarsi i Comuni italiani favorendo le tendenze d'emancipazione dei popoli, cui gi?? pesava la straniera supremazia. E per questo lato in que' primi tempi l'alta protezione pontificale pot?? essere all'Italia di molto vantaggio. Ma in questo mezzo i Comuni, traendo profitto dalle discordie che non cessavano fra la Chiesa e l'Impero, non vollero pi?? sottostare n?? all'uno n?? all'altra. Fu da quel tempo che ciascuno non pens?? pi?? che a provvedere a se stesso. Gi?? da ogni parte s'era svegliato uno spirito nuovo. Cominciarono i popoli a scuotere il giogo feudale mantenuto dalle due potest??; poi a volere un governo d'ampia forma repubblicana, civili e propri Statuti. Gli Italiani liberati dai barbari, fatti ricchi e potenti pe' grandi commerci, avevan sentito la propria forza, la virt?? e la dignit?? d'un gran popolo. Sorgeva infatti fin da quel tempo pei municipi la prima aurora di libert??: la quale, per quanto osteggiata dai loro dominatori, nei due secoli appresso and?? sempre diradando le invide nubi, finch?? con la crescente luce di civilt?? il genio italico ravvivato, apparve alla fine nel suo pieno splendore.

Perduravan le funeste contese fra la Chiesa e l'Impero, allorch??, dopo la morte del secondo Federigo, il Comune di Pistoia coi pi?? della Toscana si volse al partito dei Guelfi. Sperarono sorti migliori dalla protezione non pi?? di un principe straniero, ma italiano e pontefice. Tardi per?? s'accorgevano che questi, debole per s?? come principe, non con armi proprie ne prendeva la tutela, ma s?? con quelle di altri stranieri.

Nondimeno in Italia a quel tempo ogni Comune, novello polipo, viveva gi?? d'una vita propria, e fra loro era sorta una nobile emulazione.

Negli ultimi trent'anni con che compivasi il tredicesimo secolo, Pistoia col suo distretto fioriva gi?? di commerci, d'industrie, di banche: aveavi culto di lettere e di scienze, e grande amore di arti belle. In prova di sua cultura baster?? ricordare per le prime un Meo Abbracciavacca, un Lemmo Orlandi, e lo stesso sciagurato Vanni Fucci, assai pregiati fra i trovatori; poi quel Soffredi del Grazia, uno de' pi?? antichi prosatori italiani, le cui scritture sono innanzi al 1278. L'amor per le scienze si facea manifesto per quel famoso frate Leonardo pistoiese che primo scrisse un trattato sul computo lunare (1280) e per la cattedra di Leggi che dal celebre Dino da Mugello si teneva in Pistoia. Di messer Cino de' Sinibuldi non ?? a dire, quando tutti ancora l'ammirano e gli fanno onore.

Del culto poi delle arti belle (esse pure sicuro argomento di civilt??) fanno fede pur sempre, il celebre altar di S. Jacopo di bassi rilievi d'argento, che, con la Sagrestia de' belli arredi, segnano dugent'anni del buon tempo dell'orificeria, de' ceselli, de' nielli e di smaltature. Il quale altare dall'orafo cittadino Ognabene, e da altri si cominci?? ad arricchire di pregiati lavori fino dal 1287. Aveva dipinto in cattedrale il pistoiese Manfredino d'Alberto, che adorn?? San Michele di Genova nel 1292, e l'altro pittore e mosaicista Vincino che lavor?? nel Camposanto di Pisa. Quindi son ricordevoli, il palazzo del Comune ed alcuni bei templi: le sculture poi dei pergami, d'un Guido da Como; le mirabili d'un Guglielmo; e le quasi uniche d'un Giovanni, l'uno e l'altro pisani. E se si pensi che queste opere sorsero le pi?? sul finire del secolo XIII, e appresso, in una piccola citt??, fra le lotte della civilt?? e del dispotismo, fra i corrucci pi?? fieri de' cittadini divisi, sono anche oggetto di maggior meraviglia. A queste prove di civil governo aggiungi gli Statuti pistoiesi, che furono de' primi in Italia (circa il 1117) a distruggere i privilegi feudali, a recare fra i cittadini una pi?? equa ripartizione di diritti: infine i belli ornamenti della propria milizia.

Le quali istituzioni, degne invero di forte e libera gente, avrebbero assicurato a Pistoia le pi?? prospere sorti, se il mal seme, sparso prima in Firenze pel crudo fatto de' Buondelmonti, non avesse prodotto entro di essa e nelle terre vicine l'amaro frutto della discordia.

In Pistoia di questi tempi primi a insorgere e parteggiare con nuovi nomi furono i Cancellieri; sopra gli emuli Panciatichi potenti gi?? per dovizie acquistate con la mercatura, per uomini d'arme, ch?? ne contavano lino a cento, e diciotto cavalieri a spron d'oro, per grandigia e per ambizione di dominio. Rifugge l'animo a ricordare le feroci rappresaglie, prima fra le dette casate le maggiorenti in citt??, insorte poi fra una medesima parentela, intendiamo fra quella de' Cancellieri. L'aspra vendetta del taglio d'una mano presasi da uno di loro sopra un giovinetto parente, dal quale innanzi per rissa un figliuolo dell'altro era stato non gravemente ferito: vendetta tanto pi?? cruda quanto che il feritore era venuto a chieder perdono agli offesi; fu cagione che la detta casata col nome di Bianchi e di Neri (cos?? detta o dai nomi delle madri stesse, o dai colori che portavano in guerra, o da qualsiasi altra cagione) si dichiar?? avversa e divisa in cotal modo, che trassero seco i cittadini d'ogni ordine o da una parte o dall'altra, e fieramente s'inimicarono.

Tutti ora a Pistoia come a Firenze si dissero Guelfi, ma nel fatto con diverse intenzioni, quelle, cio??, di far risorgere pi?? violenti gli sdegni fra nobili e popolo. Di qui la suddivisione dei Guelfi di Pistoia in Bianchi e in Neri, e questi con propri capi ed insegne. Ma feroci e temibili tanto, che i capisetta bisogn?? incontanente bandirli a Firenze. I Bianchi, poich?? furon vinti, cercarono aiuto col?? presso dei Ghibellini, e vi trovaron parteggiatori nella famiglia dei Cerchi: i Neri unitisi a' Guelfi, in quella de' Donati.

Per?? questa fazione de' Bianchi e de' Neri non ?? a credere, come da alcuni fu asserito, essere stata la favilla che suscit?? la fiamma delle discordie di Firenze. Bisognerebbe avere obbliato le vecchie ire personali di quei cittadini fin da quelle de' Bondelmonti e degli Amidei; la superbia dell'antica nobilt?? gi?? alle prese con la gente nuova: l'una capitanata da Corso Donati, l'altra da Giano della Bella; e di qui sino a quest'anno le rappresaglie, le uccisioni, gl'incendi; e per fine la spedizione violenta degli usciti contro la citt?? loro; spedizione che, sebbene fallita, pose il colmo alle divisioni. Esse eran gi?? all'estremo fra quelle mura, quando i fatti di Pistoia vi s'immischiarono. I quali, secondo che rilevasi da Dino Compagni e dal suo moderno illustre biografo e commentatore, Carlo Hillebrand, altro non furono che una suddivisione de' Guelfi, e un episodio di quella feroce epopea di sciagure italiane, che dopo dieci anni non si ud?? pi?? ricordare, perduto nei primitivi nomi di Ghibellini e di Guelfi. Terribile lezione pur sempre pei popoli bramosi di libert??, perch?? serbino concordia; se pongano mente che mali indicibili procacciassero allora le divisioni d'una sola famiglia!

Alla fazione de' Neri s'accostarono tutti i Guelfi aristocratici: a quella dei Bianchi i Guelfi popolari: quelli sostenitori delle pretese feudali; questi bramosi di conservare la loro libert?? democratica. Parteggiavano co' Bianchi in Firenze gli uomini pi?? notevoli per nobilt?? di natali, per indole buona, per ingegno e sapienza. Un Guido Cavalcanti, gentile poeta; l'intemerato storico Dino Compagni; oltrech?? l'astrologo Cecco d'Ascoli, i verseggiatori Guittone d'Arezzo e Jacopone da Todi: lo storico Giachetto Malespini, il giureconsulto Donato Alberti, il legista Petracco; e in fine, a porre in fama la schiera, Dante Alighieri.

Stavano all'incontro pe' Neri molti de' popolani con a capo Corso Donati; i Frescobaldi, i Pazzi, i della Tosa. Questo rinnovarsi dell'antica lotta, bench?? per breve, ma pi?? violenta, non per?? fece s?? che le sette, invocando i simboli di parte del papa o dell'imperatore, parteggiassero con loro e per loro. I nuovi nomi non furono che una parola d'ordine, cui rispondevano per ravvisarsi le famiglie nemiche. Si accostavano di preferenza a quella fazione d'onde speravano maggior beneficio, o temevano minor danno. Infine, per avervi man forte a schiacciar l'avverso partito escludendolo dagli onori e dai beni della repubblica per ottenerli essi stessi. E infatti, per l'assenza dall'Italia e per l'abbandono dell'imperatore, i Guelfi, non pi?? come un tempo popolari tutti, ma parte ora aristocratici, riuscirono in ultimo a prevalere. E ci?? perch?? aiutati da papa Bonifacio che da Roma potentemente li favoriva, tanto da mandare un venturiero di Francia a capitanarli, e a far quel gran male che poi diremo. E soprastarono anche per altra ragione. Perch?? gli Spini di Firenze che eran banchieri del papa e altri aderenti Neri, allora siccome sempre, nel temporale governo lo circuivano, e volentieri per loro utile lo secondavano. Si ebbe un bel chiedere a Bonifazio s'interponesse a concordia: quella sua indole violenta all'uffizio di paciere non s'affaceva gran fatto. Nondimeno invi?? a tal uopo a Firenze il cardinal d'Acquasparta. Inutilmente per??. I Bianchi avevan gi?? occupato il governo: e temendo che la corte di Roma abusasse de' poteri che dimandava per abbassarli, rifiutarono al cardinale di ridarsi in bal??a. Ed ei s?? part?? e la citt?? interdisse.

Allora la signoria di Firenze opin?? di poter conciliare senza esterno intervento col porre a confine i caporali d'ambe le parti. Ma i Neri di subito con Corso Donati andarono al papa, e lo incitarono contro a' Bianchi, e, come gli chiamavano, contro a' cani del popolo per abbassarli, e favorire la nobilt??. Or come a Bonifazio premeva molto di abbassare Federigo usurpator di Sicilia, e di ripor questo regno in mano degli Angioini di Napoli da lui deferenti, invit?? a tal impresa Carlo di Valois, fratello di re Filippo di Francia, e con questa spedizione colse il destro ad un tempo di favorire i disegni de' Neri, inviando il francese, come gi?? l'altro Carlo d'Angi??, in qualit?? di vicario in Toscana con cinquecento cavalli, e col titolo di paciere di Firenze. Sperava il papa con ci?? di recarsi in potere assoluto, e alle sue parti tutti quanti i Comuni. ??Cos?? (osserva uno storico illustre) nell'anno medesimo in cui a Roma si dava col giubileo general perdono a tutti i peccati degli uomini, si preparava ivi stesso una grande iniquit??, che a Firenze e altrove fu cagione di lunghe sciagure.??1

Mentre queste cose da siffatti protettori si macchinavano, e il consiglio de' Posati a Pistoia aveva gi?? consegnata per amor di concordia la signoria per tre anni al Comune di Firenze, la fazione de' Bianchi fiorentini abusando della fiducia, non appena giunta in Pistoia, per afforzarvisi di prepotenza cacci?? la Nera, e ne disfece le case e le torri. In questo modo riformata la parte Bianca, poco stette che non fosse poi fatta segno alle tremende vendette de' Neri che tenevano il governo di Firenze e di Lucca, e secondavano le male arti de' fuorusciti. Che volesser costoro gi?? l'abbiam detto. Chiamar lo straniero a Firenze per lor private vendette, era massima iniquit??. E lo straniero avido di potere e di danaro, venne e vi si fece tiranno. Scellerato paciere, che a nome del papa dava forza ai ribaldi di riempire di sangue e di desolazione tanto bella citt??! Sotto il suo usurpato governo ogni sorta di nefandit?? fu commessa. Al principio dell'anno 1302, Carlo di Valois macchiato omai di molti delitti, se ne part?? e and?? a Roma per aver consiglio dal papa, e gli chiese danari. Bonifazio (come narra pure Dino Compagni) gli replic?? che mandatolo a Firenze, lo aveva messo nella fonte dell'oro. Risposta che bene spiegava la qualit?? delle sue intenzioni.

Dai fatti che seguitarono, apparisce secondo i cronisti e lo storico prelodato, che fin d'allora fu stabilito l'esilio dei Bianchi. Infatti il Valois torn?? a Firenze, e sapendo che ivi era la fonte dell'oro, sazi?? a quella le bramose sue voglie. Fece altre rapine; di?? sentenze di morte; pubblic?? i beni, e arse le case ad alcuni, che falsamente e con empio artificio furono accusati di aver cospirato per ucciderlo. Imprecato da tutti, deliber?? di partirsi; ma prima ??nuovi tormenti e nuovi tormentati!?? Per mezzo del suo vil potest??, procede alle condanne del bando, ed esili?? oltre a seicento cittadini, i principali de' Bianchi, che sparsi per Toscana e fuori, fecero causa comune coi Ghibellini. Tra questi esuli fu anche il grande Alighieri. Citato a comparire per essere stato dei Bianchi, e per aver contrastato alla venuta dello straniero, non si present??, ed ebbe arse le case, confiscati i beni, e condanna di morte! Ma egli aveva il modo a vendicarsi solennemente delle scellerate condanne; e fra le miserie dell'esilio, sent?? crescersi la forza dell'animo per consacrare all'infamia i furibondi settari, e i suoi giudici iniqui.

CAPITOLO III.

FIORI E ARMI.

??Quando va fuori adorna, par che 'l mondo
Sia tutto pien di spiriti d'Amore,
S?? che ogni gentil cor divien giocondo??.

?????? Sonetto di Messer Cino.

??Ridendo, par che s'allegri ogni loco;
Per via passando, angelico diporto,
Nobil negli atti, ed umil ne' sembianti??.

?????? Altro Sonetto di Messer Cino.

Da antico tempo costumava a Pistoia, come a Firenze, di festeggiarsi dal popolo nel primo giorno di maggio il ritorno di primavera. Ci?? si faceva sulle pubbliche vie e nelle case, con trionfi di fiori, con giuochi, con balli, e con sollazzi di varie guise. Dopo gli ultimi eccidi per le civili discordie, e dopo gli esili di tante famiglie, i tempi a dir vero in Pistoia per pubbliche feste non pareano opportuni. Nondimeno da circa tre anni che vi fu creato il consiglio de' Posati, e per la tutela che ebbe di quel governo il Comune di Firenze, vedendo i rettori restituita alquanto di quiete alla citt?? e al distretto, essi medesimi vollero in questo giorno ripristinare in modo straordinario pubblici rallegramenti, e far cos?? obliare per qualche istante le passate sciagure. E il popolo, che agli spettacoli per propria indole si sente allettato; quello poi di s?? forti tempre, e vivace ad un tempo, che facilmente passava dalle danze agli assalti, ignaro al tutto della nuova sventura che al di fuori gli si apprestava, n'ebbe caro l'invito, e concorse desioso a prendervi parte.

Ed ecco che fino dall'alba i sacri bronzi suonavano a festa. Da quell'ora, del pi?? bel mattino d'un primo di maggio, la cattedrale riboccava di popolo, perch?? era solito che anche co' sacri riti si festeggiasse questo bel giorno. L?? in quella piazza maggiore avresti veduto giungere ogni momento giovani donne, per lo pi?? dal contado, farsi largo fra 'l popolo con volti belli e giulivi, e con a braccio ed in capo gran canestri di rose, avvicinarsi alla chiesa, e alla porta di essa presentarle a un sacerdote che le benediva. Antico costume che in Pistoia, e in questo mese, tuttora si mantiene, e che forse si volle sostituire alle pagane feste floreali. Que' fiori si vendevano poi per le vie, a mazzi e a ghirlande come un li volesse. Le rose in tal giorno avevan pel popolo un che di mistico, di lieto augurio, di benedizione, tanto che non v'era alcuno che ricusasse di farne acquisto. Al cessare del suono a doppio di cattedrale, la campana della torre grande di sul palazzo del capitano continuava a gran tocchi: e al tempo stesso le trombe marziali, rispondendo per ciascuno de' quattro quartieri della citt??, appellavano gli uomini d'arme alle insegne.

???Che ?? questo????si dimandavano, imbattendosi per la via di S. Prospero, due vecchi cittadini.

???Calen di maggio, messeri: forse Dio! nol sapete????replicava loro un altro sopravveniente.???Oh! alla fine mi s'apre il cuore: un po' di festa, un po' d'allegria!...

E un di quelli:

???Ma dove va' tu col capo? Oggi che han che fare i fiori con l'armi?

E porgendo l'orecchio:

???Sta'! sta'! non senti? Qui, non ti pare? si fa appello agli armigeri; il campanone suona a rintocchi.

Usciva allora dal suo palazzo l?? presso, tutto chiuso nell'armatura, messer Fredi de' Vergiolesi, che avendo udito quel dialogo:???Buoni popolani!???avvicinandosi disse loro???col buon d?? buona ventura gli ?? questa che vuo' contarvi. Sappiate che agli anziani del Comune giungeva da pochi giorni un messaggio del cardinal da Prato molto amico nostro, pel quale si pregava il Consiglio di non voler porre indugio a confermar nelle cariche di potest?? e di capitano generale delle nostre genti il valoroso messer Tolosato degli Uberti. E questo atto solenne, in armi tutte le compagnie, si compir?? questa mane.

???Ah! ecco! cos?? va bene! benissimo!???esclamarono i tre vecchi con la massima gioia.???Viva il nostro gran capitano!

Queste esclamazioni facevan soffermare intorno ad essi alcuni giovanetti loro parenti, che per caso passavano con altri amici! e:???Come, come???dissero incuriositi???rieletto proprio il dell'Uberti?

A' quali il pi?? vecchio poggiato ad un bastoncello, fendendo l'aria con una mano, con gravit?? rispondeva:

???S??, s??. Eh figliuoli! Se non era lui! Prima col suo valore: e badate, ci vuole! poi con la nomea che si ?? conservato d'un'illustre famiglia: ch??, vedete, non ha mai mutato parte: ghibellino sempre! Lui, e lui proprio qui fra noi ci voleva, che non del paese: perch??.... uhm! Dio ne guardi! Ma egli nobile, egli imparziale, mettesse ordine e pace; e temuto da' nostri vicini, ci desse anche con loro quel po' di riposo che da un anno e' si pu?? dir che godiamo.

Queste giuste parole le approvavano tutti. Ma intanto avevano inteso una certa nuova, che li affrettava a separarsi: parte per proseguire verso la piazza; i pi?? svelti poi prendendo a fretta pe' vicoli, chi da un lato, chi da un altro, per esser de' primi a informarne gli amici. E gi?? i cittadini d'ogni et?? e d'ogni ceto erano accorsi al proprio armamentario o loggia, che era il corpo di guardia d'ogni quartiere della citt??; e fornitisi delle armi, ciascuna compagnia co' lor capitani moveva alla piazza maggiore a porsi sotto il comando del capitan generale.

In Pistoia, fino dai tempi de' Consoli, dodici erano le compagnie del popolo, divise tre per quartiere, e di tutte le persone che dalla prima giovent?? alla vecchiezza erano atte alle armi, fossero nobili o popolani. Volevan con ci?? che fosse dovere di tutti di custodir la citt??, perch?? i cittadini non si dividessero fra loro in due classi troppo diverse; l'una, la nobilesca, agguerrita, operosa, ma fiera e arrogante, e ministra di tirannie come spesso avveniva: l'altra, la popolare, oziosa ed inerme, e troppo inclinata a una pazienza servile. Perch?? infine, dicevano, nissun cittadino dev'essere agli altri terribile, ma tutti insieme farsi temibili ai nemici della patria. Esercito stanziale, siccome adesso, in questo, come negli altri Comuni, in Italia non v'era. Le compagnie armate ne facevan le veci. Potrebbe dirsi che quasi col medesimo ordine e intendimento vedemmo istituita la guardia nazionale mobile nel nostro regno. Che anzi alcuni scrittori, e principalmente inglesi e alemanni, hanno notato, esser la moderna landwehr della Prussia imitata dall'antica Ordinanza della milizia nelle repubbliche italiane; cio?? dal tempo della Lega Lombarda fino all'Ordinanza del Macchiavelli, perfezionatore delle passate costumanze.

Or mentre la campana del capitano aveva appena cessato, e gi?? la citt?? brulicava di gente che avviavasi in piazza da ogni strada, annunziate dai trombettieri vi si vedevano entrare con bell'ordine e con belle armature le tre compagnie del quartiere di Porta Lucchese, che andavano a schierarsi fra 'l palazzo del capitano e il fianco destro del Duomo. E vi entravano quasi ad un tempo dal lato di mezzod??, e facendosi eco con uno squillo uguale di trombe, quelle del quartiere di Porta Gaialdatica. Dalla ripida via di levante, fiancheggiando il nuovo palazzo della Signoria, poco appresso salivano in piazza i militi del quartiere di Porta Guidi. Dal quartiere infine dell'antica porta di S. Andrea, allor di Ripalta, vi convenivano le ultime tre compagnie: e tutte e dodici portavan diverse e bellissime insegne; e co' santi protettori della parrocchia da cui si traevano; e con animali e fiori simbolici, ricamati in lana, in seta o in oro a colori vivissimi: tali come i cronisti ce le descrissero e come si vedon dipinte nel magnifico cortile dell'antico palazzo pretorio, ora del tribunale di questa citt??.

In ogni quartiere aveavi una compagnia di arcieri: le altre portavano picche e lance, e alabarde di varie forme e scudi rispondenti alle armi, dalla forma dei quali i militi prendevano nome di tavolaccini o di palvesari. V'erano pure in citt?? un trecento cavalieri coi loro capitani ed alfieri. La ristrettezza del luogo non offriva per?? assai spazio per ischierarveli e far di s?? bella mostra. Infatti la piazza del Duomo, sul lato di ponente, era limitata da una fila di case che a distanza di poche braccia sorgevano parallele ad altre; e dove, dopo 80 anni circa, fu fabbricato il Pretorio con quella semplice architettura che vi si vide fino al 1842; prima che, come di presente, fosse accresciuto d'un piano, e cos?? perdesse in parte del primitivo carattere. Quelle case poi non furono demolite che nel 1311 per ampliare come adesso la piazza. A settentrione, dove ora si vede un'altra fabbrica non finita, detta il Palazzaccio, sorgeva il palazzo del capitano del popolo con l'alta sua torre: ad oriente la chiesa di Santa Maria Cavaliera, e un lato (il sinistro) dell'attuale palazzo del Comune che solo da pochi anni si costruiva: infine, a mezzod??, il lato destro del Duomo. Cos?? la piazza non aveva che quest'unico dei grandiosi monumenti che ora l'abbellano; e come nelle vie principali, in luogo di pietre non v'erano che grossi mattoni a coltello.

La cavalleria o cavallata, come allora la chiamavano, era sotto gli ordini del capitano Filippo Vergiolesi. Per mancanza di spazio l'aveva schierata lungo la via di San Giovanni, e solo ne distaccava alcuni cavalieri per far ala e contenere la folla. Gli altri capitani si erano gi?? disposti col Vergiolesi presso al palazzo del capitano generale, Tolosato degli Uberti, ed attendevano che egli giungesse.

Non furono che pochi istanti e se ne usciva sopra un bel palafreno, bardato di lucenti brocchieri; egli poi splendido per le armi. Cominciando dall'elmo, con alti e bianchi pennoncelli; usbergo, braccialetti, cosciali e schinieri erano tutti a lamine e squamme di forbitissimo acciaio, con sopra rabeschi d'oro mirabili: il petto poi coperto d'una cotta bianca tessuta d'argento con in mezzo la nera aquila ghibellina. Al suono degli oricalchi, al levarsi in alto dei bei gonfaloni ed agli evviva del popolo affollatosi di ogni intorno, moveva dalla piazza e coi principali dei militi s'avviava al palazzo del Comune. Non gi?? a quel palazzo maestoso del Municipio, d'architettura gotico-italiana, che ora veggiamo, del quale non pi?? che da 10 anni (1295) aveva posta la prima pietra il famoso Giano della Bella, quando, bandito da Firenze e qui riparatosi, piacque ai rettori di eleggerlo a potest??. Era invece l'altro antichissimo che in parte fiancheggia il lato destro di quel bel Battistero che allora da Cellino di Nese da Siena sul disegno d'Andrea Pisano da tre anni si costruiva. Il detto palazzo, che a settentrione non aveva case dinanzi, si estendeva alla piazzetta contigua, or del mercato; dal qual palazzo per certo le venne il nome di Sala. Questo nome, che serba ancora, riscontrasi le fosse dato prima del mille e forse all'epoca dei Longobardi: perch?? in questa piazza era una statua di Luitprando XVIII, re loro: e questa di sala, ?? pur voce longobarda che significa palazzo, corte principale e resedio d'autorit??.

Qui adunque su quella sua torre, di cui non restan che i ruderi, sventolava a quell'ora il gonfalone del popolo; e nella sala maggiore di detto palazzo, adunati, il gonfaloniere di giustizia coi dodici anziani e i dugento consiglieri del popolo, al capitan degli Uberti, in merito de' suoi grandi servigi, erano per confermarsi i due maggiori uffici, di capitano e di potest??. Com'egli infatti vi giunse e and?? ad assidersi al banco del potest?? in mezzo a suoi ufficiali, due damigelli riccamente vestiti recarono in un vassoio d'argento al gonfalonier di giustizia la bacchetta del comando, ch'ei di nuovo consegn?? all'eletto. Fu un momento solenne, quando gli astanti, fatto silenzio, udirono, il gonfaloniere rivolgergli gravi parole nell'atto della consegna; essendo che anche questa volta, fuor del costume, si riunissero in lui tre grandi poteri; il civile, il giudiciario e il militare. Allora il degli Uberti si alz??, e con lui tutti; e distesa la destra sul libro degli evangeli che gli stava dinanzi: ??giuro (pronunzi?? a voce alta) di difendere e mantenere la citt?? di Pistoia e il suo distretto secondo che gli Statuti comandano: particolarmente di tutelare gli orfani e le vedove; le chiese e gli spedali e tutte le altre ragioni di religiosi, di pellegrini, di mercatanti, rimosso odio e prego, e tutte malizie da questo d?? a un anno.?? Quindi i giudici e tutti i suoi ufficiali che gli facevano corona, distese le destre, ripeterono a una voce: ??giuriamo!??

Dopo ci??, il nuovo eletto disceso col seguito nella piazza, a piede, fra la folla plaudente, si diresse alla cattedrale. Le trombe del Comune squillavano: le campane suonavano a festa. Lo accompagnavano gli anziani, vestiti in lucco di color rosa e ricami in oro, calzatura di scarlatto, e berretta di velluto chermisi guernito di perle e di una candida piuma. Appresso gli ufficiali suoi ed i consiglieri; aggiuntivi ora gli operai di Sant'Jacopo. Procedevano i tavolaccini del Comune vestiti di verde, che, accennando con un'insegna, sgombravano la via. Seguivano i trombettieri, le cui lunghe trombe d'argento erano adorne di una banderuola bianca con in mezzo l'insegna del Comune, la scacchiera bianca e rossa, con fregi e nappe d'oro: ed essi pure in abito di gala, e con in petto una larga piastra d'argento incisavi la detta insegna. Un buon numero di mazzieri con mazze d'argento, vestiti di rosso e di bianco, ne chiudeva il corteggio.

Alla porta del tempio, il degli Uberti, ricevuto dal clero, fu da esso accompagnato all'altare di Sant'Jacopo. L??, il venerando vescovo della diocesi, messer Bartolomeo Simibuldi, orando, attendevalo. Un altro giuramento, secondo, gli Statuti, doveva profferire dinanzi a lui. L'opera di Sant'Jacopo custoditrice della celebre sagrestia de' belli arredi, per le molte ricchezze da amministrare e per la sua dignit??, era allora in Pistoia una nuova magistratura. Giunto appena il degli Uberti alla cancellata della cappella, il vescovo lo invitava ad entrarvi. E l??, a pi?? dell'altare del grande patrono, presenti i detti operai, posta la destra sugli Statuti di detta opera, i quali un chierico sopra un guanciale gli presentava, ??giuro, egli disse, di offerire all'altare del messer baron Santo Jacopo un pallio di lire dodici di pisani, il giorno di sua festivit??.?? Allora il prelato solennemente lo benedisse.

Uscito di cattedrale, era di nuovo a cavallo in mezzo agli altri cavalieri nella piazza maggiore. Arrestatosi dinanzi al proprio palazzo fra le cittadine milizie che gli facevano ala, un banditore, dati tre squilli di tromba, a gran voce annunzi?? al popolo che, per volere dei magnifici signori e consiglieri del Comune, messer Tolosato degli Uberti era stato confermato negli uffici di potest?? e di capitano generale delle armi. Un grido universale di lieti evviva scoppi?? allora da ogni lato. I cittadini erano omai assuefatti a scorgere in lui la propria gloria e la propria difesa!

All'uscire d'ufficio di ogni capitano del popolo costumavasi che, quando avesse egli ben meritato della repubblica, il Comune lo presentasse di un ricco dono. Ora, sebbene l'Uberti sull'uscire vi fosse subito confermato, il Consiglio del popolo non volle passarsi di far quest'offerta a un personaggio s?? degno. Quand'ecco, com'era dell'uso, venire a lui due giovani delle primarie famiglie sopra bei palafreni, portando in alto l'insegna del Comune. I quali, come gli furono rimpetto, prima agitarono i gonfaloni e li piegarono dinanzi a lui: poi, accostatisi, gli presentarono a nome della citt??, in due vassoi d'argento che i donzelli del Comune porgevano loro; l'uno un pennone, una targa, una barbuta ed un cappelletto con la corona d'oro; l'altro un mesciroba con otto tazze d'argento; il tutto, come narrano le cronache, della valuta di trecento fiorini. In questo mentre gli alfieri agitarono le insegne, i capitani brandirono le spade, e ogni milite lev?? in alto le lance e gli scudi, facendo cos?? un saluto d'onore al valoroso lor duce. Rispose egli al saluto; e passate in rivista le schiere, con nobili parole le congedava.

Bello e gradito spettacolo fu allora a vedere il marciare animoso di quei militi cittadini nell'uscir dalla piazza fra i lieti suoni delle trombe, e il dividersi come raggi dal centro per tante file, e il luccicar di quegli elmi e di quelle armi, fatte ora pi?? splendide pel sole gi?? alto e promettitore di una bella giornata.

Non appena infatti avevano i baldi giovani depositato alle proprie loggie l'armatura e le armi, che i pi??, ripreso il saio e la cappa, si davano a raccorre le apprestate corone; e ciascuno alla casa della fanciulla che pi?? gli aggradiva, dove non l'avesse fatto sull'alba, si recava ad appendervi il maio fiorito. Nelle famiglie gelosi riguardi per le proprie figliuole, o pregiudizi fra 'l popolo in quel giorno non v'erano. Cotesta si aveva per un'usanza cavalleresca, e come un culto che ogni giovine dabbene intendeva di rendere al gentil sesso. Il costume era pubblico, e nessuno per certo avrebbe avuto a ridirvi.

Ma gi?? un maio pi?? bello richiamava su quella piazza l'ammirazione di tutti. Era questo un alberello fronzuto di foglia lucida e sempre verde, che ha nome fra noi d'albatro corbezzolo, e che soleva prescegliersi perch?? appariva come simbolo di una continua fecondit??, portando a un tempo bianchi fiorellini e picce di rosse frutta. Tagliato al mattino sulla collina presso Vergiole, e sfrondato in basso per circa tre braccia a fine di poterlo portare, era stato pensiero di alcuni giovani di adornarne la chioma con piccole corone e molti mazzetti di fiori, legati con nastri color di rosa dei quali avevano cinto anche il fusto. Si sapeva per?? che l'apprestamento veniva tutto dalle Compagnie delle arti maggiori e minori; dei medici e degli speziali, ecc.; come de' cimatori, degli armaioli e degli artigiani della seta e della lana: di questi in particolare in maggior numero nella citt??. Tutti quelli che vi appartenevano, cotesta mattina gli avresti veduti con vesti di vari colori e di foggie assai strane, e tutti a far capo intorno a bel maio coi lor gonfaloni. Si era deliberato doversi andare a piantare con gran corteggio fuor della porta di Ripalta, sul prato grande di Santa Maria Maddalena, ora di S. Francesco. E infatti come si furono radunati, vi si condussero con quest'ordine.

Andavano innanzi, aprendo il corteggio, gli araldi delle Compagnie di ciascun'arte, sopra cavalli bardati in foggie tutte bizzarre, come le vesti loro; parte suonando le trombe, parte i tamburelli; e ciascuno con una piccola banderuola in asta che sorpassavagli il capo, portante l'insegna dell'arte propria. Seguivano poi a piede, riccamente vestiti, i rettori delle arti maggiori coi loro componenti e coi loro gonfaloni, tutti intorniati di fiorite ghirlande. Nel centro appariva il gran maio portato in alto da un nerboruto garzone vestito di rosso, cui facevan corona giullari saltanti che percotevano nacchere e sistri: quindi una schiera di senatori di pifferi, di flauti, di nacchere (una specie di timpani), di cenamelle (stromenti a fiato) e di mandolini. Poi un'altra di sonatori di cembali, di crotali, di viole, di arpicordi, di trombe, di cornamuse, che dividevano il gruppo dei cantori delle ballate. Si chiudeva il corteggio coi rettori delle arti minori, loro consorti e gonfaloni; cui dietro faceva pressa una festante popolazione. Lungo la strada non era tabernacolo sacro che non avesse accesi pi?? lampadari, e non fosse attorniato da festoni di freschi fiori. Costume che in questo giorno nella citt?? si continua sino a' d?? nostri, coi cos?? detti altarini di maggio. Non v'erano balconi che non si vedessero adorni di tappeti e di ghirlande, e gremiti di spettatori. Fra i quali vi facevano bella mostra le gentili donne, che coi loro sorrisi davan segno di saluto e di compiacenza alla sollazzevol brigata.

Inoltratisi poco fuor della porta, verso il mezzo di un'ampia e verde prateria tutta fiori di primavera, ivi come in suo degno luogo stabilmente collocarono il maio. Subito un gran cerchio vi si form?? torno torno dalle genti delle Compagnie. E allora i suonatori, che vi stavano in prima fila, diedero principio ai concerti. Una schiera poi di giovinetti, con vesti a vita e a striscie bianche e rosse e berretti piumati, incominci?? su quei suoni a modulare questa graziosa canzone. Era di Guido Cavalcanti, e diceva cos??:

Ben venga maggio
E il gonfalon selvaggio!
E a me consenta Amore
Di primavera mia
Goder l'almo colore,
Goder la leggiadria
Quanto l'occhio il desia,
Quanto pi?? splende il maggio.

Or mentre fra gli evviva i pi?? lieti, era ripetuta e avvicendata con altre strofe e coi ritornelli degli strumenti, ognuno, ascritto alla Compagnia delle arti, profittava del privilegio di staccare dall'albero un mazzetto di fiori, lasciandovi le corone che v'erano poste per ornamento. E allora avresti veduto quei giovani penetrar fra la folla per adocchiar le fanciulle pi?? loro simpatiche e pi?? avvenenti (in quel giorno tutte ben messe in abito da festa e cinte il capo di fiori) e offrir loro il mazzetto.

Bisogna dire che chi fosse stato in quell'ora su i bastioni delle mura vicine, vi avrebbe goduto del pi?? bello spettacolo. Per quella gran prateria primieramente un brulichio di gente infinita; ma un agitarsi senza disordine; come un cantare e gridare, e qua un suon di trombe, l?? di tamburi; ma quei canti e quei suoni e tutto quel movimento non essere infine che una viva espressione di gioia.

Sarebbe stato un vedervi sorgere qua e l?? banderuole infiorate, quasi tanti punti di centro: e trabacche di venditori di vino e di commestibili, dove il popol minuto gi?? s'accalcava; perch?? d'ogni parte e di continuo andava crescendo, tanto pi?? per que' che giungevano dalle vicine campagne. Non vi sarebbe stato dentro le mura un luogo s?? ampio per raccogliervi tanta gente, bench?? allora anche pi?? vasto di quel che adesso. Perch?? questa storica piazza non aveva in quel tempo per confine a sinistra che la gran chiesa di S. Francesco, per?? non compiuta, essendo in costruzione da soli 10 anni (1294). Sul lato destro non eravi alcuna casa, tranne una chiesetta di S. M. Maddalena gi?? in basso, con poche case del sobborgo, racchiuse poi nel terzo cerchio. Non aveva, gli ?? vero, n?? un terrapieno arborato, n?? la regolarit?? che adesso; acquistava per?? una certa vaghezza dalla sua maggiore estensione, e dalla cura che si aveva, che, destinata fin da antico a' tornei, alle giostre e a' pubblici diporti, vi fosse il prato ben mantenuto; e gli alberi, sebbene in gruppi irregolari dai lati ed in fondo dove il terreno pi?? rialto si prestava al riposo, gelosamente vi si conservassero. Non essendo poi limitata, come ora, dalle mura urbane, era bello potervi scorgere fra mezzo le piante le pi?? fronzute l'aperta campagna fino alle circostanti colline, e godervi cos?? il vario e quasi sempre sorprendente spettacolo del sole al tramonto.

Era gi?? oltre il mezzo del giorno e il cielo non poteva esser pi?? limpido e l'aria temperata di pi?? mite calore. La gente raccoltasi a gruppi qual sotto gli alberi o sotto le tende, omai posava sull'erbe e su i fiori, e si rallegrava al sorriso delle sue donne e al comune tripudio. Era questa, pu?? dirsi, la festa pi?? popolare di quella stessa, bench?? pi?? solenne, ma pi?? nobilesca, del loro patrono il messer barone Santo Jacopo. Col?? tutti mangiavano e bevevano insieme, e intonavano le pi?? allegre canzoni.

Dalle Corti, come gi?? in Sicilia, la poesia in Toscana era passata fra 'l popolo. Il suo carattere, in ispecie qui, fu un commisto d'arte pudica e di naturalezza, finch?? il reggimento fu democratico, e geloso del buon costume. Solo i poeti che succedettero, imitando servilmente il Petrarca, impoveriron d'assai l'espression dell'affetto. N?? solo prevalse lo spirito pedantesco; ma alle caste canzoni di Dante, di Cino, e del Cavalcanti, cui s'informarono certi canti popolari toscani, tenner dietro le spensierate ed epicuree di Lorenzo il Magnifico, e di altri nell'epoche posteriori. N?? ?? meraviglia; se si rifletta che prevalenza fino dal quattrocento ebbe in Toscana la letteratura greca e romana; e pi?? che al buono ed al bello che vi splendeva, si tenesse dietro al licenzioso costume del paganesimo. Ma poi, perch?? anche questa delle straniere signorie era arte di regno;???corrompere per dominare!???e la corruzione delle lettere e de' costumi prepar?? allora, e preparer?? sempre la servit??! Invece, al tempo di che parliamo, fra un popolo libero e di nobili sensi, non udivansi intonare che canzoni gentili. Qua un drappello di giovinette cinte il capo di fresche rose, adagiate in famiglia su molle strato e alle bell'ombre, cantava sul liuto una ballata di messer Cino; l?? un'altra di Guitton d'Arezzo. E d'appresso, sopra un pratello rialto ed ombrato, amorosi garzoni rispondevan loro con quelle dell'Alighieri:

??Donne che avete intelletto d'amore??.

Tutto spirava serena giocondit??. In cielo e in terra, dovunque parea festa e contento.

In varie parti accanto alle trabacche de' venditori de' commestibili, o d'ornamenti e gingilli, si faceva un largo di persone, dentro del quale avresti veduto un saltimbanco dar prova d'agilit?? delle membra; ora piegandosi in strane guise, ora saltando e facendo lazzi per destare l'ilarit??.

Qua un conduttore di cani, che ritti su due piedi li tenea giocolando, e un'accorta scimmia in farsetto rosso buffoneggiava proprio d'intorno. L?? una gran gabbia dove si facevan veder pappagalli di vari colori, che sia con l'aspetto o con li strani lor gridi (a male agguagliare come certi uomini) facilmente per poco danaro pascevano la curiosit?? de' pi?? gonzi.

Di gi?? era l'ora che al suono allegro degli stromenti, e per una piccola moneta ai sonatori, si concedeva a ciascun popolano di fare cinque o sei giri di frullana o di veneziana, di moresca o di trescone intorno al maio con la propria donzella. La cerchia degli astanti soleva ogni tanto far plauso ai pi?? agili danzatori: in specie quando in quest'ultimo ballo precipitoso si vedevan confondersi vesti di mille colori, e volti di grazia e di colore modesto, e chiome brune e bionde all'aura sparse, e occhi vispi e lucenti apparire e sparire in que' vortici.

E a godere di queste danze soleva intervenire negli anni lieti anche la classe de' nobili. N?? questa volta mancarono. Importava loro, or pi?? che mai, per quanto l'abituale orgoglio in molti pur sempre vi ripugnasse, di mostrarsi al possibile pi?? popolari: s?? perch?? era stata lor contrapposta, per conseguire gli uffici, la istituzione delle arti: s?? infine per mantenersi il popolo sempre pi?? fermo e fedele al loro partito. Per lo che a quell'ora vespertina li avresti veduti incamminarsi a brigate fuor della porta; e per cortesi modi e parole, via via farsi largo di mezzo alla folla.

In una di tai brigate era anche il gentil poeta Guittoncino, poi detto sempre Cino de' Sinibuldi. Inoltratosi fra la gente insiem con gli amici, si trov?? dinanzi a un gran circolo di persone; dove, in mezzo e presso un'asta piantata in terra con la insegna della scacchiera (lo stemma del Comune, come abbiam detto), vedevasi un giullare, vestito a scacchi per far pi?? breccia nel popolo; con strana berretta rossa, ed in pi?? colori la veste; con la viola da tre corde che gli pendeva dal collo, ed il bossolo della questua dalla cintura.

Cotesta razza di buffoni e di cantastorie brulicava per tutta Europa. Campavano generalmente alle spalle dei gran signori, o dei Comuni (e anche quel di Pistoia ne aveva allora uno suo, denominato Gazzino) ed erano il trastullo di tutte le Corti bandite. Recavano da un paese all'altro novelle di pubblici casi e privati, in mancanza di gazzette e di chiacchiere a stampa; e per questo, e perch?? con arguti motti pungevano e destavano il riso, erano, si sa, accarezzati da tutti. Nelle parti per?? di Toscana, dove il feudalismo, pi?? che altrove, andava scemando, e Corti non v'erano, se ne contavano pochissimi. Costui infatti era venuto di Lombardia e dimorava da qualche tempo in Firenze. Il quale, come seppe di questo straordinario concorso, vi venne subito per tentare un guadagno. Eccolo l?? infatti, che, dopo aver raccontato le novelle ed i romanzi pi?? strani della Tavola Rotonda e di Guerrin meschino, si aggirava col bossolo fra gli astanti, e, dandosi a questuare con lazzi e parole le pi?? scimunite, aveva raccolto di gi?? buona messe; ma qualche altro tornagusto gli bisognava per alletare. E credette di averlo trovato col cantare alcuni versi di Lemmo da Pistoia, uno degli ultimi e pi?? amabili trovatori che allora vivessero. Annunziava con magnifiche parole, e per far pi?? colpo, essere questi versi di un pistoiese, e messi in musica da quel Casella, eccellente cantore e maestro in quest'arte, e l'amico del famoso poeta Alighieri.

E la canzone, ch'ei stava cantando, incominciava cos??:

??Lontana dimoranza
Doglia m'ha dato al cor lunga stagione.??

Ma, come messer Cino l'ebbe udito alcun poco, preso da sdegno di sentirsi guastare con un accento il pi?? strano e con indicibili storpiature quelle belle melodie e que' versi di Lemmo amico suo, non pot?? regger pi?? oltre. Si fece innanzi al tristo giullare, lo riprese aspramente, e gl'impose silenzio. Non ?? a dire se plaudissero tutti, in particolare le nobili donne a questa difesa del buon trovatore! Quando poco discosto un altro spettacolo attraeva la loro attenzione.

Trattavasi di un astrologo, che si spacciava anche per alchimista e gran fisico. Montato sopra una tavola ingombra di barattoli, era appariscente per la sua nera veste talare, listata di rosso col campo a stelle d'oro, pel suo alto cappello nero a guisa di cono, e per una gran barba che gli scendeva fino al petto. Con una bacchetta, che dicea misteriosa, accennava da prima un gran libro tenuto aperto nella sinistra, che vantava contenere i pi?? rari segreti di quel celebre Zoroastro, inventore dell'arte magica. Ivi, secondo il sistema di Tolomeo, erano delineati i pianeti: ed ei ne dava ad intendere le virt?? e gl'influssi sopra il globo terraqueo (immobile, com'ei diceva) e sopra gli uomini: potere ed influssi comunemente creduti anche dai pi?? colti di quell'et??. Certo che per vane ed ampollose promesse non avrebbe ceduto in ciarlataneria ai prestigiatori, ed ai medium dello spiritismo dei nostri tempi.

Ma quel che aveva da destare una certa curiosit??, era una cassetta con una gran collezione di pietre preziose e di gemme, delle quali come amuleti gi?? fino ab antico fu fatto grande uso in Oriente, d'onde la gran quantit?? di pietre incise, che ancora ci avanzano, della China, dell'Assiria e di Babilonia, e che egli poi di tutte queste, secondo la teoria, che in allora correva, del provenzale Pietro de' Bonifazi, ne indicava le particolari virt??.

Or via via additando con la bacchetta ciascuna, cos?? cominci?? a dire:

???Vedete! Il diamante ha virt?? di render l'uomo invincibile; l'agata d'India o di Creta lo fa buon parlatore; l'ametista resiste alla ubriachezza; la corniola pacifica l'ira e le pubbliche liti; il giacinto provoca il sonno; la perla reca allegrezza nel cuore; il cammeo vale contro l'idropisia quand'?? intagliato; il lapislazzuli posto al collo de' fanciulli li rende arditi; l'onice d'Arabia e d'India rintuzza la collera; il rubino, sospeso al collo quando si dorme, caccia i pensieri fantastici e noiosi. Affermava che se l'uomo sar?? casto avr?? sperimentato la virt?? del zafiro e del sardonico: lo smeraldo tien viva la memoria e rende l'uomo giocondo; il topazio (chiamato da Plinio crisolito o pietra d'oro) raffrena l'ira e la lussuria; la turchina ci guarda dalle cadute. Ti vuoi rendere invisibile? hai l'elitropia; preservarti dai pericoli? hai l'aqua marina. Il corallo si oppone alle folgori, e l'asbesto al fuoco. Aggiungeva che il berillo fa innamorare; il cristallo estingue le sete dei febbricitanti: la calamita attrae il ferro, e finalmente il granato reca gioia e contento.

Dopo questa gran filastrocca di prodigiosi trovati per raccogliere intorno a s?? gli avventori, veniva alla parte per lui pi?? stringente, offrendo in vendita a ciascuno certi suoi particolari specifici. Si sbracciava a narrare quanti mai ne avesse spacciati a Firenze; tanto che si augurava in Pistoia un esito non men fortunato. Ma il vero volpone per guadagnarsi denari e partigiani era giunto in mal tempo. La turba de' gonzi, in specie della campagna, che potea dargli ascolto e comprare in suoi farmachi, era quasi tutta avvinazzata; e tranne che di liquori e di canti, a quell'ora potevi sgolarti, non volea saper d'altro. Sicch?? deluso del suo guadagno, irritato che i pi?? attendessero al giullare vicino, si rivolse al circolo del rivale, e a quell'insegna del Comune di Pistoia (la scacchiera) che eravi eretta, e come in tono profetico in questa guisa esclam??:

???Bene sta! gioite, gioite! Ma io leggo gi?? nelle stelle; e su quella scacchiera in luogo di un cavallo e d'una torre, vi scorgo un leone e una pantera; (voleva alludere al Leone di Firenze, e alla Pantera di Lucca) e i giuocatori azzuffarsi e venire al sangue, e... e...

???E che vuoi dirci con questo, eh????interruppelo un popolano che s'era accorto dell'infausta metafora.

???Venisti forse a portarci il malanno? Fuori di qua, brutto uccello di tristo augurio.

???Fuori, s??, fuori!???un dopo l'altro, e poi un grido di tutti.

???Fuori, e t'affretta!???soggiunse un nobil messere???o ti faremo far la fine del tuo insatanassato Guido Bonatti. Qui non si vuol Guelfi a insultarci!

???Non si vuol, non si vuole! ammazza, ammazza!???da' pi?? risoluti si cominci?? a gridare.

E gi?? qualche stile era uscito dalla cintura, quando a un tratto s'ud?? esclamare:

???Eccoli! eccoli!

???Dove? chi sono????si ripet?? in un subito da mille voci: e non altrimenti che in un campo di grano le spighe sommosse dal vento, fu un piegarsi di mille teste da' berretti rossi o dalli scuri piumati, e andar tutti verso una parte. Distratta cos?? l'attenzione di costoro per altro lato, bast?? l'incidente per dar tempo al mal capitato impostore per chiuder la cassetta, porre tutto in un sacco, e svignarsela a gambe. Intanto quell'onda imponente di popolo spingendosi in gi?? per consenso fino dall'alto della prateria, come trovasse una diga venne ad arrestarsi allo sbocco della via del sobborgo.

Ma chi eran coloro che potevano cos?? all'improvviso richiamar l'attenzione e gli sguardi di tutti?

Lasciato il proprio castello per tornare in citt??, appunto in quel momento v'entrava a cavallo, e passavasi in fondo del gran piazzale la famiglia de' Vergiolesi. Una vera dimostrazione di general gradimento l'accoglieva sul suo passaggio. Ell'era amata e reverita generalmente: perch?? fra le pistoiesi, se non delle prime per larghezza di censo, certo era delle pi?? nobili per blasone, in que' tempi di qualche prestigio; ma poi insieme delle pi?? popolari per affetto operoso alla testa del partito de' Bianchi, quello dell'intera citt??.

Procedeva la cavalcata con innanzi i tre figli: di seguito il capitan messer Lippo, e a sinistra sua moglie, su due magnifici morelli: dietro, in due coppie, i quattro loro scudieri. Nell'inoltrarsi fra tanta gente, e fra le voci di giubilo che s'udivano d'ogni parte, anche i cavalli si mettevano in brio: e a stento si sarebbero frenati, massime quelli dei giovani, due vivacissimi baio-fuocati, se non avessero avuto cos?? validi cavalieri. Ma popolo e nobili che li attendevano, la giovent?? in particolare tutt'accorsa sul loro passaggio, non rifinivano di salutare que' che venivano in prima fila, cio?? a dire, gli amabili cavalieri messer Fredi, e messer Orlandetto, e in mezzo loro Selvaggia, la gentile sorella. Cavalcava essa con baldezza e leggiadria singolare un generoso destriero bianco come la neve, che quasi consapevole del pregio di colei che portava, caracollando, scoteva altera la testa, ma senza darle ombra di minor sicurezza. Un semplice abito di tessuto in lana color di rubino, stretto alla vita, dalla cui cintura di cuoio lucido con borchie dorate pendeva una borsa di velluto verde trapunta in oro: in testa poi una berrettina di velluto nero con bianca piuma da un lato, da dove un velo bianco le scendeva sugli omeri e in balia dell'aria si sollevava, davano maggior risalto alla bella persona. Inchinavasi ella in passando agli amici della famiglia, e insiem co' fratelli pareva dicesse loro con gioia: ??A rivederci a questa sera.?? E fu notato come il saluto fra Selvaggia e messer Cino fosse ricambiato vivissimo, e quale fra chi con gran desiderio si cerca e s'incontra. Ch?? molti omai si erano accorti dell'affetto particolare del giovine verso di lei: e certi anche amici, o per invidia, o per poter dire di aver interpretato alcuni suoi versi, lo reputavano il fortunato amatore.

Or mentre una s?? lieta accoglienza li accompagnava fino alla porta della citt??, il baccano, il tripudio e i canti del popolo crescevano a dismisura. E gi??, fatta sera, si vedevano accendere qua e l?? per l'estensione di quel vasto terreno alcuni fal??, e i briosi ragazzi porvi su delle stipe, attizzarne il fuoco, e schiamazzarvi d'attorno.

Intanto poco a poco la gente abbandonava il piazzale e tornavasi alle sue case: molti poi della campagna in grande allegria tenevan dietro a brigate di cantamaggi e di sonatori. I quali, durante cotesta notte e fino alla prima alba come in quella decorsa, andando per la pianura o scavalcando poggi e colline, si recavano a far serenate, e a piantar maggi di casolare in casolare, d'un villaggio ad un altro, innanzi alle case di vaghe fanciulle: per parte, s'intende, de' loro dami, che solevano guidarveli, e che al poeta improvvisatore indicavano il nome di esse, e il tema di lode per la famiglia. Quegli stessi fal?? come segni di gioia si vedevano giro giro pel territorio, in piano ed in poggio. E fra tante castella che tenevano parti diverse, bench?? il contado molto dipendesse dalla citt??, poteva dedursi da quelle baldorie la indicazione de' luoghi dove abitava la famiglia od un popolo del partito de' Bianchi e de' Ghibellini.

CAPITOLO IV.

AMORE E DANZE.

??Vidi. . . . . . . . . .
Gente che d'amor givan ragionando.
. . . . . . . . Ecco Selvaggia,
Ecco Cin da Pistoia.??

?????? Petrarca nel Trionfo d'Amore.

??Vedete, donne, bella creatura
Com' sta fra voi maravigliosamente!
Vedeste mai cos?? nuova figura,
O cos?? savia giovine piacente?
Ella per certo l'umana natura
E tutte voi adorna similmente;
Ponete agli atti suoi piacenti cura,
Che fan maravigliar tutta la gente.
Quanto potete a prova l'onorate,
Donne gentili, che ella voi onora,
E di lei in ciascun loco si favella.
Unque mai par si trov?? nobiltate,
Ch'io veggio Amor visibil che l'adora,
E falle riverenza, s?? ?? bella!??

?????? Sonetto di M. Cino per Selvaggia.

In quella parte pi?? elevata della citt?? di Pistoia, quasi rimpetto all'antica chiesa di S. Prospero, ora detta di S. Filippo, sorgeva la casa de' Vergiolesi. Era essa, con le pi?? di quel tempo, tutta fabbricata a mattoni senza intonaco o tinta qualunque: con alcune scorniciature dei medesimi alle finestre di sesto acuto, e con grandi archi di pietra che mettevano alle sue logge. Solevano queste, di facile accesso perch?? al pian terreno, servir di convegno ai cittadini per novellare, giuocare a tavole, a scacchi, o per negoziare di faccende pubbliche e di private. Nelle case de' magnati era qui dove in prima i forestieri si ricevevano, e gli uomini d'arme della famiglia vi dimoravano come di guardia. Una parte di quell'architettura che avea del grandioso, pot?? vedersi anco a' d?? nostri, finch?? la moderna industria, gretta per lo pi?? anche ne' pubblici palazzi, non ne tolse quasi le tracce. Solo adesso la pubblica coscienza per quelli antichi e monumentali ha gridato: ??Se non siamo da tanto da poterne erigere de' somiglianti, che almeno, a documento di storia d'un popol grande, si sappiano conservare!?? Quanto a questa casa, ad attestare che ivi era, non vi rimane adesso che lo stemma della famiglia a bande trasversali, e nell'interno un avanzo della sua torre. Tutto quel fabbricato, fino all'antica chiesa di S. Biagio pu?? dirsi essere stato un castello presso alle mura del primo cerchio, ed era in quel tempo di pertinenza di messer Lippo de' Vergiolesi.

All'un'ora di notte di quel primo di maggio questa casa splendeva gi?? torno torno di faci, e molti panegli ardevano fin sulle cime della sua torre. Nel cortile come nella loggia si vedevano alcuni uomini d'arme dipendenti dal suo signore. Molta gente andava e veniva per quella via, anche uomini e donne della campagna; perch?? cotesta notte, seguitando la festa, i ponti levatoi delle porte della citt?? v'era ordine non dovessero alzarsi. Si soffermavano incuriositi, come suol farsi dal popolo per ogni insolita cosa, e scorgevan di gi?? dai piccoli vetri delle finestre illuminata una fila di stanze a maestro, fino alla gran sala che volgeva a ponente. Stavano nelle anticamere li scudieri ed i servi della famiglia; pronti questi ai comandi; quelli ad annunziar gl'invitati introdotti nelle sale di essa.

In una di queste, la pi?? prossima alla gran sala, erano intorno disposte molte sedie a bracciali, guernite di velluto a colori diversi; belli stipi intarsiati di legni rari e di pietre preziose con sopra vasellami di freschi fiori. I torchietti pure che la illuminavano eran cinti di fiorite ghirlande, conforme il carattere della festa. L?? sopra una di quelle sedie, dove nel dossale si vedeva trapunto in seta e in argento lo stemma dei Vergiolesi (uno scudo a sbarre trasverse bianche e celesti), vi si trovava adagiata una gentil donna. Un abito di drappo oltramarino dai colori dello stemma gentilizio, tessuto a fiorami d'oro, con le maniche chiuse al polso; una berretta di velluto chermisi guernita di grosse perle; cintura e fermagli ricchissimi, la designavan subito per una nobile dama. Infatti era essa madama Adelagia consorte del capitan Vergiolesi. Bench?? innanzi con gli anni, serbava pur sempre nel volto le tracce della prima avvenenza. L'animo poi s?? affettuoso per la famiglia e a tutti indistintamente cortese, le avea conciliato e le manteneva la riverenza d'ogni classe di cittadini.

E gi?? alcuni degl'invitati le facevan corona. Fra questi, favellando col suo Orlandetto, si vedevano nobili damicelli in veste color cilestro o rosato, con in mano piccolo berretto rosso, giubboncino di raso, e calzoni a due colori stretti alla gamba. Allorch?? fra di loro col fratello ser Fredi giungeva Selvaggia.

Vestiva essa un bianco abito serico, stretto alla vita con cintura d'argento ed un aureo fibbiale. Una sopraveste egualmente serica cilestrina con grandi maniche aperte dal gomito al polso, e sopravi bottoni e ricami d'oro, ne arricchivano l'ornamento. Oltrech?? sul confine delle candide braccia le si avvincevano due smanigli con perle, che pure a un sol filo le pendevano dal collo. Un serto cesellato in argento le cingeva la bianca fronte, e le teneva raccolto il bel volume de' suoi capelli, s?? biondi che parevano fila d'oro, e a grandi ricci le cadevan sugli omeri. Il suo volto era bianco rosato. Gli occhi, Cino stesso cel dice, eran soavi e pien d'amore. Alta della persona, snella e dignitosa a un tempo nel portamento. Disegnandone le belle forme, potea dirsi che ritraessero di tutta la grazia greca. La sua voce financo, n?? troppo esile, n?? troppo grave, le usciva con un suono s?? dolce e s?? melodioso da farsi udir per incanto. Cotali pregi si piacevano d'ammirare l'invitati alla festa nella nobile figlia del Vergiolesi; quando li scudieri vennero annunziando le une poco dopo le altre, co' lor cavalieri consorti e famiglie, madonna Oretta de' Panciatichi; Imelda e Viola di messer Rinieri de' Cancellieri di parte Bianca; monna Alagia degli Uberti; donna Fiore de' Gualfreducci; donna Ghisola de' Lazzari; monna Bice de' Muli; Dialta de' Tedici; Finamore de' Sodogi; Lieta de' Reali; donna Porzia de' Rossi; donna Lauretta di Laute de' Sinibuldi, l'amica intima di Selvaggia, e le donzelle cugine sue Vergiolesi, Lamandina, Guidinga, Matelda, Albachiara e Argenta. Queste con alcune altre, quasi che tutte della classe de' maggiorenti, per avvenenza, per ricche vesti e per sfoggio di gemme d'ogni maniera, facevano bella mostra: sfoggio gi?? andato tant'oltre a danno della domestica economia, che dal Comune, co' suoi Statuti suntuari, fino a certa misura si tent?? d'impedirlo.

Da messer Fredi eran quindi presentati alla madre i principali banchieri della citt??; gli Ammannati, cio??, i Visconti, i Reali, i Chiarenti, i Panciatichi. Eran costoro una potenza nel paese, e una fonte di floridezza pe' grandi cambi e negozi che facevano in Italia e fuori. Basti il dire che la banca reale degli Ammannati, tre anni avanti volendo assestare i suoi conti, aveva interposto il pontefice perch?? da Odoardo re d'Inghilterra fosse sodisfatta di centocinquantamila fiorini d'oro, dei quali egli era debitore a detta ragione. Le venivano presentati pur anche i capitani delle compagnie del popolo, e altri ufficiali del Comune col suo gonfaloniere di giustizia. N?? mancava fra loro il nuovo potest?? e capitan degli Uberti, cui primo messer Lippo offerivasi innanzi, grato dell'onore che gli recava. Non ?? poi a dire con quanta squisitezza di cortesia si volgesse a tutti Selvaggia o con parole o con atti.

Or mentre in lieti crocchi ciascuno a piacere si tratteneva, Selvaggia aveva preso a favellare con le giovani cugine, e pareva che molto si rallegrasse. Ma chi per?? le avesse letto nel cuore, vi avrebbe scorto non altro che uno sforzo di compiacenza; e a un tempo uno sgomento, una pena, che rivelava talora col guardo inquieto come di chi cerca ansiosamente qualcuno. Eppure in quell'istante quel suo desiderio lo divideva con molte di quelle dame! Omai si sapeva il ritorno inatteso di messer Cino. Chi avrebbe mai pensato ch'ei non fosse dei primi alla festa! Perch??, come dicemmo, non era ignoto l'affetto scambievole fra Selvaggia e il gentile poeta. E se egli ?? vero che la lunga assenza d'amata persona ne cresce la brama, pu?? argomentarsi se ella bramasse di rivederlo! Egli, il suo Cino, toccava appena sei lustri. Alto della persona, il volto lungo ed espressivo, occhio, vivido, perspicace; preveniente di modi e parlatore leggiadro; egli di nobil casata, che ebbe fra gli avi un console della repubblica, potest?? e capitani; e di quegli anni l'onorando vescovo della citt??. Oltrech?? era in lui merito de' pi?? pregiati a quei tempi, quel di legista. Passava di gi?? per un dei pi?? degni fra i discepoli de' celebri professori, Dino Rossoni ed Accursio: e adesso tornava in patria dalla Universit?? di Bologna col titolo onorifico di baccelliere, che lo abilitava alla giudicatura. A farlo anche pi?? accetto al gentil sesso conferivano molto i suoi meriti letterari. Si sapeva oltracci?? come negli ultimi mesi ch'ei fu a Bologna si fosse legato d'amicizia non che di concetti politici (lo che ivi fra i Bianchi era grato) col grand'esule Dante Alighieri che al partito dei Guelfi bianchi inclinava, e del quale gi?? si conoscevano alcuni canti dell'Inferno. L'amicizia con gli uomini rinomati d?? sempre un prestigio e una compiacenza.

E certo doveva essergli di bel vanto l'avere ad amico un s?? sublime intelletto, che Cino appellava diletto fratello e signor d'ogni rima; e cui per la morte della sua Beatrice dedic?? un'affettuosa canzone. Gi?? fin dai primi anni era stato fra loro un ricambio di dolci versi. Pensiamo poi quanta fosse la compiacenza di messer Cino nel sentirsi chiamato da quell'alma sdegnosa e parca dispensatrice di lodi, dopo del Cavalcanti il secondo de' suoi amici! Nel suo Volgare eloquio esser detto uno di quelli che pi?? dolcemente ebbero scritto di poesia; che dirozzaron la lingua, che la ridussero districata ed egregia, civile e perfetta; e infine cantor d'amore esser nominato da lui!

E s?? veramente l'amore, e l'amor di Selvaggia (e ben ce lo attesta il suo Canzoniere) gl'ispirarono i versi, e quel dolce stil nuovo che differenzia i poeti dai trovatori. Perch??, per quanto i menestrelli e i trovatori siciliani alla Corte di Federigo a Palermo, (e si aggiunga pure i molti che vi convenivano di Toscana, dove eran gi?? noti alcuni scrittori di versi italiani), fosser dei primi a vocalizzare, quasi diremo, la italica lingua su i lor liuti con serventesi e ballate amorose; le fu d'uopo d'esser dirozzata, di farsi pura e gentile, e di esplicare infine tutte le doti che in s?? chiudeva di forza, variet?? e armonia; lo che non certo le era n?? le fu concesso fra un popolo che in generale sentiva ancora dell'arabo e del saraceno; con un Governo dispotico, e che solo per incidenza e per pochi anni ebbe un re dedito alla musica e al poetare; ma pot?? solo in Toscana e con stabile fondamento, fra un popolo per ingenita disposizione pi?? gentile, con ordini liberi, e il pi?? progredito di civilt??. Ora, sia per mente e per cuore era Cino in quel tempo uno degl'ingegni pi?? eletti. N?? l'amor suo fu gi?? ideale e fantastico come quello de' trovatori amanti di professione. Sebbene rivelato con le forme della scuola platonica, era nobile, caldo e verace. L'aveva accolto in cuor suo gi?? da qualche anno; sicch?? da quel d??, com'egli ne scrisse, null'altro chiedeva che

In lei poner la mente
Poi di ritrarne rime e dolci versi.
Angel di Dio somiglia in ciascun atto
La sua giovine bella.
Da lei si muove ciascun suo pensiero
Perch?? l'anima ha preso qualitade
Di sua bella persona.
E ci?? fin da quel tempo
Che gli occhi suoi gentili e pien d'amore
Ferito l'ebber col dolce guardare.

Nobile era l'affetto che portava a Selvaggia. Lontano, non altro bramava che di rivederla, dicendo che

La sua dolce accoglienza
Gli cresceva l'intenza
D'odiare il vile, e d'amar l'alto stato.

Pregiato vanto d'amore, che ogni donna di accorto e delicato intelletto dovrebbe piacersi di riportare.

E cotal vanto ebbe Selvaggia sul suo messer Cino; perch?? egli addivenne primo in quel tempo fra i maestri di diritto civile, ed egregio fra i pi?? gentili poeti. N?? questo culto della poesia disdegnavano allora in Italia le nobili donne. Venturose anzi e felici pubblicamente si dicevano quelle che lo avessero meritato. Fra le quali, prima ?? da porre Beatrice de' Portinari, donna di virt?? piuttosto singolare che rara, come colei che seppe ispirare il sublime cantore della Divina Commedia. E come gi?? innanzi la Nina siciliana di Dante da Maiano, verseggiatrice del pari che la gentil donna Gaia figlia di Gherardo da Camino, nominata con onore dall'Alighieri; quindi si novera la Vanna del Cavalcanti, la Lauretta del Montemagni, la Laura del Petrarca.

Di Selvaggia poi potea ben dirsi che fin dai primi anni quella sua gentil alma fu tocca da una straordinaria visione del bello, di cui Cino le apparve effigiatore nelle sue dolci rime. Ma s?? era modesta dell'animo, che, per quanto affetto nutrisse in cuor suo, non comportava per?? che ei nel pubblico e con pubbliche lodi lo palesasse. Tale ?? il concetto d'un suo madrigale che si legge fra le rime di messer Cino. Ella di nobil gente, di squisito intelletto d'amore, ben s'addiceva che con l'arte del canto e del toccare il liuto, si fosse data a coltivare le lettere rifiorenti allora in Italia, e nobil palestra d'ogni civile persona. Angelica creatura veramente era essa. Una di quelle, che in tempi di feroci passioni e fra uomini discordevoli, pure, umili, e in s?? raccolte, erano destinate a molto soffrire per tentare di ricondurli a pi?? miti affetti, al perdono, alla pace.

Questo carattere di bont??, cotesta sera forse anche pi?? attraente le appariva nel volto. Frattanto in quella sala, dove molto era gi?? il concorso degl'invitati, s'ud?? profferire il nome di messer Cino de' Sinibuldi, e gli occhi di tutti si volsero verso di lui.

Adornava la svelta persona una veste che era il lucco di velluto chermisi serrato alla vita, e stretti pure i calzoni d'ugual colore, con al fianco una ricca cintura, da cui pendeva la spada. Teneva in mano una berretta del detto velluto, da cui, com'era dell'uso, scendevano dai lati due piccole bende. L'andar suo era franco: il suo sguardo riservato e cortese.

Giunto dinanzi a madonna de' Vergiolesi,

???Eccovi il reduce amico nostro!???disse subito messer Lippo, presentandolo alla consorte e alla figlia.

???Che siatevi il ben tornato!???con molta grazia gli si volgeva la nobil madonna.

E Selvaggia alquanto arrossendo:

???Oh s??! veramente vi aspettavamo!

Cui egli:???Nulla mai di pi?? caro di s?? compita accoglienza!

Dopo ci?? fu un udire come sopraffatto le loro congratulazioni, quelle de' giovani Vergiolesi e degli altri amici: a' quali tutti rispose con ugual cortesia. Assente da qualche anno, ben ?? da credere con qual contento fosse tornato fra s?? care persone, e si trovasse poi dinanzi a colei che era in cima de' suoi pensieri.

Salut?? quindi le altre nobili dame: molte delle quali com'ambissero di piacergli, lo colmavano di cortesie. Si diedero infatti a lodarlo innanzi a Selvaggia di avere imposto silenzio al giullare di piazza, che spropositava in frasi ed in voci i bei versi di Lemmo.

???Io???disse loro???volli impedire lo strazio della canzone del mio buon amico. Mi son troppo cari quei versi.

???E vorreste dirmi la canzone qual era????gli chiedeva Selvaggia.

???Quella???ei rispose???che incomincia:

Lontana dimoranza,
Doglia m'ha dato al cor lunga stagione.

????? s?? bella e consuona tanto co' miei sentimenti!...

E in questo, mess. Cino affiss?? con un guardo di tale affetto Selvaggia, che ella abbass?? gli occhi e non seppe che dire. A chi avesse ignorato i legami che gi?? avvincevano que' due giovani cuori, da quello sguardo, e da tal commozione avrebbe detto che l'amor loro avesse allora principio.

Rompeva il silenzio la buona madre e diceva:????? la canzone che pi?? spesso suol cantar sul liuto la mia Selvaggia. Melod??a s?? soave mal si comporta di sentirla guastare. E voi, anche come amico di messer Lemmo, a ragione ne prendeste le parti. Ben vi lodano le nobili donne, ch?? l'opera ?? generosa e degna di voi, messer Cino!

???Questi versi???riprendeva Selvaggia???belli di per s??, messi poi in musica da Casella, ricordo che io li ebbi in dono da Lemmo stesso, e non so dire quante grazie gli resi, e come gli ho sempre cari, venutimi da tanto autore!

In questo appunto messer Lemmo compariva fra loro. E udito il soggetto del lor ragionare, se ne mostrava obbligato in special modo a Selvaggia. Poi con affetto il pi?? vivo si stringeva al seno l'amico Cino.

Intanto una musica a ballo, ma lenta e soave, s'intonava dall'orchestra nella gran sala vicina. Selvaggia e la madre fecero invito ad entrarvi: e i cavalieri, presa per mano ciascuno una dama, vi s'introducevano, e davan principio alle danze. A quella introdotta da messer Cino che rinnovavagli cortesi parole sulla difesa di Lemmo, egli con certa ilarit??:

???Ma che volete!???rispose???abbastanza prendono occasione di strapazzarci, noi, poveri trovatori di rime!

???Trovatori per?? anche d'amorose e felici avventure!???soggiunse essa, e con tal malizietta, che l'uno e l'altra lasciaronsi con eloquente sorriso.

La sala, dai gravi soffitti, con intagli dorati, brillava per lampadari magnifici e per torchietti disposti intorno alle pareti. In una di queste si vedevano appesi li stemmi del Comune e dei Vergiolesi. Nell'altra, fra grandi cornici di legno intagliato, spiccavano i ritratti degli avi della famiglia. Qui pure grandi sedie a bracciali, ma di corame in colore con lucide borchie.

Di gi?? in quella sala una gioia pi?? libera pareva diffusa sopra ogni volto. Solo un cavaliere v'avresti veduto con occhi foschi, e accigliato cos??, da fare uno strano contrapposto fra tanto giubilo. Era costui un parente dei Vergiolesi, messer Nello de' Fortebracci.

Frattanto il volto di Selvaggia, vinta la nube che lo aveva per poco offuscato, s'animava di tal contento che co' detti e co' modi godeva quasi di farne partecipi quanti le eran vicini. Chi ne conosceva il carattere non poteva dire che ci?? nascesse da ambizione. Era un impulso abituale della sua indole; impulso, quasi che inconsapevole, d'ingentilirsi e d'ingentilire. Qualit?? che pur si riscontrano in certe anime privilegiate, bramose di destare in altri quel puro senso d'affetto e di gioia che provano in s??: al modo del poeta che sente e s'accende, e vorrebbe pure trasfondere in altri quella viva sua fiamma. Anche allora che si dava alle danze l'avresti detta pur sempre la regina della festa. A render pi?? lusinghiere le danzatrici contribuivano non poco in quei tempi il genere dei balli; governati da melodie s?? lente e soavi, che pi?? che invitare con celeri passi a circuirne la sala, obbligavano invece a movenze di grazia; sia che l'una coppia s'intrecciasse con l'altra, o distaccandosi alcun danzatore si facesse dinanzi alle dame in atteggiamento di reverenza e di leggiadria.

Or avvenne che dopo un breve riposo, e recati in giro eletti rinfreschi, un coro di fanciulle rallegr?? inaspettatamente la festa. Era il canto d'una Ballata, pensiero tutto unico di Selvaggia! Dimorando al castello, ella stessa aveva voluto addestrare a questo canto a ballo varie giovinette dalla voce pi?? intonata e pi?? chiara. Se non che talora mentre le accompagnava sul suo liuto, fra l'una e l'altra strofa, usciva in preludi cos?? mesti e soavi, che quelle fanciulle ne rimanevano estatiche. La Ballata era questa:

??Giovine bella, luce del mio core,
Perch?? mi celi l'amoroso viso?
Tu sai che il dolce riso
E gli occhi tuoi mi fan sentire amore.
E sento dentro al cor tanta dolcezza
Quando ti son davanti,
Ch'io veggio quel che amor di te ragiona.
Mai poi che privo son di tua bellezza
E dei tuoi bei sembianti,
Provo dolor che mai non m'abbandona.
Per?? chiedendo vo la tua persona,
Desioso di quella cara luce
Che sempre mi conduce
Fedel soggetto dello tuo splendore.??

E ripetevano di tratto in tratto come per intercalare:

Giovine bella, luce del mio cuore.

E a un tempo su questo canto s'intrecciavano lievi danze.

Tostoch?? messer Cino n'ebbe udite le prime parole, si volse a Lemmo con gran meraviglia; ma non pot?? a meno di non mostrarsene soddisfatto e ad un tempo commosso. ?? da sapere che questa Ballata fu composta da Cino2 : ch'ei la diede in segretezza all'amico perch?? vi facesse porre la musica, e la donasse a Selvaggia, ma come sua.???Cos?? almeno,???diceva egli???avr?? in sorte, bench?? ella lo ignori, che alcuni miei versi li possa cantare liberamente, o udir chi li canti presso di lei.???Non per?? che in seguito, mutato consiglio, egli stesso non glie li inviasse, e a lei non fossero grati; disvelandone anche l'amore con certe allusioni al suo nome, come gi?? Dante a quel di Beatrice, il Montemagno a quel di Lauretta, il Petrarca a quel di Laura. Ma frattanto Selvaggia di questi versi ignorava affatto il vero autore; e credendoli anzi di Lemmo, pens?? che a lui, che per sicuro sarebbe stato alla festa, all'udirli cantare avrebbe fatto una grata sorpresa.

Or mentre i plausi risonavano per la sala al buon esito della musica, e alla gentile che l'avea procurata; rivolta Selvaggia alle dame che le erano attorno:

???Io non voglio???con molta grazia diss'ella???che passi questa serata senza che vi proponga il giuoco della ghirlanda.

???Bene sta???replicarono esse. E i cavalieri:???Ci piace molto. Cos?? potremo far prova della eloquenza simbolica, e della cortesia di colei che sortir?? ad intessercela.

???Parmi???soggiunse ella,???che questo giuoco non meglio s'addica che a s?? bel fiore di dame, e al principio del bel mese dei fiori. A noi adunque a intrecciar ghirlande pe' nostri amici.

Lemmo allora alle dame:

???Aff??, che la proposta ?? gentile! Non vi pare che madonna Selvaggia nella gaia scienza si sia fatta maestra?

???Veramente!???ripeterono a una voce.

E fra gli scherzi gioiali si raccolsero coi cavalieri in gran cerchio a formare, com'era dell'uso, questa ideale ghirlanda. Ad intesser la quale doveva ciascuna ricordare un fiore o una foglia che alludesse al cavaliere cui destinavasi; e si dava lode a colei che il faceva con pi?? d'ingegno. Dovevasi poi dar ragione perch?? si scegliesse piuttosto un colore che un altro; meglio una rosa che un giacinto; mentre i fiori come le pietre preziose avevano allora un linguaggio simbolico, che resultava dalla qualit??, dal colore, o dal modo di collocarli. Il verde, per esempio, indicava speranza; il rosso, amore; il bianco, innocenza. Questo linguaggio si dava ai fiori anche per cose pi?? gravi; e un giglio situato capovolto sull'asta, vediamo in Dante che annunziava la sconfitta d'una fazione. A dar segno di timore e speranza si offeriva una rosa con le spine e le foglie. Se nulla era da temere n?? da sperare, si tenea capovolta: togliendo le spine era simbolo di tutta speranza. Il fior d'arancio, se posto sul capo, indicava affanno dell'animo; sul cuore, amoroso tormento; sul petto, noia.

???Io offro???diceva Lauretta de' Sinibuldi cui tocc?? in sorte di dar principio???io offro al nobile messer Fredi la mia ghirlanda. Essa ?? tessuta di verdi foglie: perch??, che sarebbe la vita senza il conforto della speranza? Ma il fiore che solo bramo vi si distingua, vuo' che sia il giglio. A leal cavaliere qual egli ??, il candore dell'anima deve in ispecial modo aggradire.

Ed egli:???Gran merc?? Lauretta; voi veramente mi leggeste nel cuore!

?? da sapere che messer Fredi aveva incontrato spesse volte Lauretta da sua sorella, e se n'era invaghito. Perduta la madre da due anni, era la prima volta che la donzella interveniva a lieto convegno. Non poteva dirsi un fior di belt??, ma certo di molta grazia e di senno.

Seguitando il giuoco, talora le dame si davano a pungere i cavalieri con motti curiosi e di spirito. Allorch?? a sua volta tocc?? la scelta a Selvaggia. Essa allora volgendosi al Sinibuldi, e fattosi un poco vermiglia, cos?? prese a dire:

???Io intesso a messer Cino una corona di lauro, e offro a lui una rosa perch?? ne rallegri il suo poetico serto.???E in questo, toltasi dal petto una bella rosa maggese ravvolta fra verdi foglie, con ingenuo sorriso gliela porgeva.

Pensiamo se a Cino fosse grato quel dono! Gli giungeva s?? inatteso, che per esprimere a cotal donatrice tutto quel che sentiva, quasi mancarongli le parole. Ma Selvaggia fu molto paga di quella sua commozione.

???Avess'ella le spine????con certa curiosit?? si domandarono alcune.

???Chi sa! sicuro le verdi foglie, simbolo di speranza, non vi mancavano.

Ad ogni modo quel dono fra le giovani donne non pot?? dirsi non avesse destata qualche piccola invidia. Perch?? ?? da notare che in messer Cino (con particolar cortesia da esse accolto come suolsi d'un giovine nuovo-reduce dopo un'assenza non breve), rec?? sorpresa di scorgere tanta affabilit?? disinvolta, un eloquio s?? facondo e soave, e certa lieve malinconia che gli appariva nel volto, e rendevalo s?? espressivo, che n'eran rimaste incantate quasi che tutte.

Frattanto che le danze si riprendevano, Cino s'avvicin?? a Selvaggia, che da un lato della sala se ne stava a parlare con Lauretta di lui cugina.

???E permettete???le disse???ch'io vi ringrazi di nuovo del vostro bel dono?

???Oh! di che mai, messer Cino!...

???Da voi questa rosa!???riprese egli mostrandogliela con compiacenza.???Oh veramente l'immagine vostra! S??, vi confesso che al mio ritorno non potevo attendermi una sorte pi?? lieta! Sarebbe questo un augurio che per me di Selvaggia diveniste pietosa?

???No, no, non dir questo!???Lauretta soggiunse allora al cugino.???Tu non ricordi...

???Ah! credimi, Lauretta???la interruppe Selvaggia???gli uomini non ci conoscono, ed obliano facilmente! E messer Cino, per quanto s?? colto e delle donne cavaliere cortese, ce ne porge la prova!

???Selvaggia!???riprese egli???e con quali argomenti, voi discreta quanto gentile, potete dir questo? Volesser le stelle che i vostri occhi, i quali ad esse somigliano, potesser penetrarmi nel cuore! Leggervi l'affanno crudele provato fin qui, in un'assenza s?? lunga... e questa confortata soltanto dal pensiero di rivedervi! E ora!... ora che vi son presso, fedele vassallo di voi, donna unica del cor mio; ora che del vostro sguardo ho potuto bearmi... e pel vostro dono prezioso potermi dire il pi?? felice degli uomini...

???Ma tu non lo ascolti, Selvaggia!???interruppe Lauretta, volta all'amica, che alle parole di lui si era fatta gi?? pallida, e quasi in abbandono ed in estasi, al braccio della sua confidente. Quando di subito ravvivata, si volse ad esso, e con dolce modo gli disse:???Oh! messer Cino! non vi scordarono le mie compagne, e vi potrei scordar io?

Queste parole furon profferite, nel separarsi, con tal volger di sguardo, che al giovine amante brillaron gli occhi di gioia. Era ivi appunto in disparte e non visto Nello de' Fortebracci: all'udire gli ultimi detti e quell'amoroso incontrarsi dei loro sguardi, fece un tal gesto come d'un uom furibondo, e fugg??.

Le danze e l'allegro favellio continuavano ancora, quando Selvaggia, cui incombeva di far gli onori della festa, torn?? con l'amica a prendervi parte.

Gli uomini pi?? gravi eran rimasti a convegno nella prima sala e in altre vicine. Il capitano Vergiolesi e il potest?? avevano gi?? convenuto che non si dovesse far trapelare tra i cittadini la minaccia dell'assedio. In un giorno di tanto concorso una nuova di questa fatta avrebbe messo a subbuglio l'intera citt??. Perci?? anche la festa doveva aver luogo, serbandone con chicchessia, coi figli stessi di messer Lippo, il pi?? assoluto silenzio. Nondimeno, bench?? si sforzassero di simularsi tranquilli, un segreto sospiro mandavano spesso dal petto, e molto affannoso!

???Che sar?? mai????ridotti in disparte dimandava il Vergiolesi al potest?? degli Uberti.

???Che sar??? Gravissimi fatti questa volta ho timore!???E in pochi detti colui gli accennava le cause e ne deduceva le possibili conseguenze.

???Importa dunque di prepararvisi, e senza indugio???ei concludeva.???Ma, e il Consiglio?

E l'altro:???In breve sar?? adunato.???Intanto dimane???lo avvert?? il degli Uberti???fate che messer Cino v'informi minutamente di ci?? che accadeva a Bologna. Io attendo un messo da Pisa, un altro da Firenze. Voi vedete se il tempo stringe! Dalle nuove per?? i consigli e il provvedere.

???Sta bene. Andiamo adesso, ch?? alcuno in passando non ci oda, o ne prenda sospetto.

Nell'avanzarsi, il Vergiolesi incontrava il venerando vecchio Astancollo Panciatichi, uno dei magnati ghibellini che teneva banca reale, cui dimand??:

???Vorreste voi compiacermi di qualche nuova del vostro Vinciguerra?

???Per lettere, che mi spediva l'altro ieri col mezzo degli Spini, banchieri a Firenze, so che si serba in salute, e di presente egli ?? in Avignone. Onori per vero a lui non mancarono dal re Filippo. Ma che per questo? Che mi fanno gli onori, che conto i guadagni che la nostra banca l?? in Francia ci ha procurato, se io nol riveggo? La vecchiezza m'incalza, ed ei non d?? segno di farmi sperare il ritorno. Ah! voi non sapete, messer Lippo, che sia l'avere un figlio esule e da tant'anni! Un figlio amatissimo che doveva essere il sostegno di mia vecchiezza! Perduta la consorte, non mi rimane che la mia povera Oretta; buona figlia che ell'??, ma per noi dati ai negozi, non bastevole a soddisfarci, n?? io a curarla come vorrei.

???Ma perch?????soggiunse l'altro???ora che gli esuli Bianchi possono rimpatriare, non viene in soccorso di voi e del Comune, che ne ha tanto bisogno?

???E' teme sempre gli inganni dei Guelfi! Troppo omai li ha conosciuti anche in Francia! Razza di vipere e' li chiama, che in Corte del papa s'annidano, e per coperte vie, e sotto il manto di Santa Chiesa si fanno strada dovunque, corrompono ed avvelenano l'Italia.

???Pur troppo, ser Astancollo! Ma noi per questo dovremo perderci d'animo? Sfidiamoli a viso aperto, e la giustizia di nostra causa alla perfine vedrete che dovr?? trionfare. Oh! io, ve lo giuro! quanto a me non ceder?? un sol passo, e far?? di tutto per impedire che qui i Guelfi ed i Neri prevalgano.

N?? paia strano al lettore che un medesimo tetto accogliesse a quei tempi un Panciatichi e un Cancellieri.

Della famiglia di questi ultimi v'erano soli alcuni di parte Bianca. Banditi e rifugiatisi a Pisa; trionfando di nuovo in Pistoia la propria fazione, sostenutavi dal degli Uberti, avevano potuto rimpatriare. Ma poi la fazione per quei cittadini era tutto: e all'occorrenza dimenticavano per essa, o, a meglio dire, soffocavano gli affetti domestici.

Fra questi e altri particolari era gi?? avanzata la notte, e s'udivano i suoni pi?? allegri, coi quali si riprendevano le danze. Erano esse la Furlana e la Veneziana, che solevan farsi in gran cerchio e a passi pi?? concitati sul finire della festa. Ancora alcun poco e la eletta schiera, paga omai di s?? gentili accoglienze, si congedava dalla famiglia.

Messer Cino, nell'accomiatarsi, era pregato dal Vergiolesi di volersi recare a lui nel giorno veniente. Selvaggia, nell'udir ci??, di?? segno di tal compiacenza, che non pot?? celare al guardo del giovane Sinibuldi; tantoch??, lieto esso pure, coi suoi amici se ne partiva.

CAPITOLO V.

CONSIGLIO E DIFESA.

??Molte volte addiviene che all'estremo
gaudio conseguita il lutto.??

?????? Salomone nell'Ecclesiaste.

Fino dal far della notte le tenebre in quei tempi nella citt?? eran fitte per ogni strada. Solo qualche lampada posta innanzi a sacri tabernacoli sui canti d'alcune case, a cura per?? di privati in opposizione agli errori de' Paterini, tramandava un piccol barlume, e serviva cos?? a scopo religioso e civile.

Nell'uscir dalla festa, Cino si era accompagnato con l'amico Lemmo e col Cancellieri. N?? Lemmo si era premunito di lanterna, n?? gli altri due avevano avvisato di farla portare ai propri servi, come soleva la nobil gente: e bench?? i domestici dei Vergiolesi le avesser loro profferte, scherzosi e giulivi ne ringraziavan, dicendo che era un bell'andare al lume delle stelle; e gi?? si erano incamminati per le proprie case.

Tutti dovevan fare la stessa via, e cos?? l'uno all'altro poteva esser di scorta. Messer Cino, gi?? venduta l'antica casa de' Sinibuldi in S. Maria cavaliera, insieme a quella de' Taviani e de' Cremonesi per erigervi l'attual palazzo del Comune, abitava ora in altra sua in parocchia di S. Ilario. Di qui doveva passare il Cancellieri, che, essendo de' Bianchi, aveva casa presso l'abbazia di San Bartolommeo in pantano, detta cos?? perch?? nella parte pi?? bassa della citt??. Poco distante era la casa di Lemmo. Costoro, fin da quando erano usciti all'aperto, si erano accorti che uno sconosciuto, ravvolta la persona in ampio mantello, e chiuso il cappuccio, li seguitava. Quando ecco che giunto il Sinibuldi alla porta di casa e presso ad entrarvi, quell'incognito che dal lato opposto della via passava loro dinanzi, fu udito profferir chiaramente, bench?? a voce repressa:???Maledizione!???

Tutti a un tratto posero la mano sull'elsa, non sapendo in quell'ora, per chi di loro e a qual fine un s?? strano imprecare. E intanto che colui a gran passi si dileguava:

???Ma sapete ch'io dubito???disse il Sinibuldi???che sia stato dispetto di quel cotale perch?? non m'abbia potuto aver solo per via! Da quella imprecazione, Lemmo, non ti parrebbe?

???Oh! appunto per te! Ad ogni modo meglio cos??, t'avremo salvato!

???Bada per?????soggiunse Cino???che la spada al fianco non la tengo per nulla, e all'occasione l'avrei saputa impugnare. Ma, dico io, quella parola perch?? appunto qui? Non ti par proprio per me?

E l'altro:???Ne avresti forse qualche ragione?

???Non dico questo; perch?? assente da qualche tempo... Poi riflettendo:

???Se non fosse!... Alla festa mi parve che uno... con una tal guardatura! Messer... ma no... non ?? possibile! Oh! no, no, nissuna cagione... non so davvero...

???Via dunque non ti porre in sospetto. Sai gi?? a che tempi viviamo!???E il Cancellieri egualmente rassicuratolo, si divisero ricambiandosi un amichevol saluto.

Ma per?? il Sinibuldi non mal s'apponeva. Lo sconosciuto era Nello de' Fortebracci. Una forte inimicizia perdurava da qualche tempo fra le loro famiglie. Dopo che i cittadini, avvenuto il crudel fatto de' Cancellieri, si videro spesso dalle torri con balestre e con pietre, e per le vie con stocchi e con spade venir fra loro a battaglia, accadde un giorno (cos?? narrano le storie) che certi della parte Nera, cio?? ser Fredi di messer Sozzofante, Bertino Niccolai, che guardava la fortezza del Pantano di messer Simone Cancellieri, e altri, stando in Pistoia presso alle case di messer Gherardo de' Fortebracci e consorti, messer Gherardo li volle offendere perch?? egli era nipote di quel nobile cavaliere, messer Bertino, ucciso poco fa dallo Zazzara, fratello del detto ser Fredi. Dalle parole misero mano alle spade, tantoch?? per quella rissa tutta la citt?? fu in armi. Ser Fredi e i compagni si accostarono a quei di casa i Sinibuldi; combattendo sempre con messer Gherardo e con quei di sua casa. I Sinibuldi, prode e gagliarda gente, vennero a tale assalto, che messer Loste de' Sinibuldi percosse addosso a messer Gherardo, e uno spiede molto grande infisse nel fianco a Braccino, uno dei figli di messer Gherardo, tanto che quel disgraziato fu tenuto per morto. Messo sopra un palvese, lo portarono a casa, ponendo ogni cura per veder di salvarlo; ma dopo tre giorni il suo povero padre lo dov?? piangere estinto. Da quel tempo fu un odio implacabile fra la casa de' Fortebracci e quella de' Sinibuldi. Nello, come fratel di Braccino, aveva anch'esso combattuto per sua difesa.

Ma perch?? mai s?? fiera minaccia contro di Cino, assente in allora e da ambe le parti stato sempre stimato affatto estraneo a questi corrucci?

?? da sapere che Nello da qualche tempo si era perdutamente invaghito della bella Selvaggia. Una tal sera, incontratala ad una festa che si dava dai parenti di lui, colpito da tant'avvenenza, le volse gli occhi s?? desiosi, che ella non dubit?? di rispondervi con un sorriso: quel sorriso per?? che una fanciulla felice ed ingenua concede ad ognuno. Ma l'errore di certi uomini fatui sovente gli ?? questo, di presumere da ci?? d'aver avuto un ricambio d'amore. E Nello di fatti, fin da quel giorno incantato ed illuso per tanta grazia, si era ingegnato di essere sempre dov'ella soleva recarsi. Favellarle di gi?? aveva potuto pi?? volte, e anco, bench?? indarno, le aveva aperto il suo cuore. Al ricco giovane poi non era mancata una schiera di adulatori, che gi?? si rallegrava con lui della bella conquista; bench?? in fondo non fossero altro che suoi desideri, e a misura che gli crescevano, e altri lo lusingava, gli paressero quasi che realt??; cosicch?? per tal guisa anche il suo amor proprio v'era forte impegnato. Ma come sperare che ella obbliasse per lui quell'amore che sin dai primi anni portava al suo Cino? Donzella com'era di squisito sentire, rigett?? da s?? con bel garbo ogni profferta dello altero giovane, del quale poi n?? pregi morali, n?? della persona potevano ispirarle affezione. Pure egli fidava sempre che almeno per ragione di convenienza la famiglia di lei non avrebbe sdegnato di stringersi in parentela con un giovine, solo in famiglia, e con uno dei pi?? ricchi magnati della citt??. Tanto era innanzi in quest'idea vanitosa, che non pot?? concepire come attenderne una repulsa. Ma i Vergiolesi, pel gran rispetto che avevano al voler di Selvaggia, tanto pi?? che si erano accorti della sua assoluta avversione, non che consigliarvela, non le ne tennero parola.

Frattanto l'arrivo inatteso di messer Cino era stato pel Fortebracci come un colpo di fulmine che l'aveva atterrito. Odiava gi?? in cor suo il troppo noto rivale. Ma pure illudendosi, badava a pensare:

???Se ella non ha dato risposta alle lettere mie; se non ha voluto udire quel tale che si doveva intromettere presso di lei per appagare le mie brame, dovr?? perdere ogni speranza? Il riserbo suo naturale le avr?? forse imposto di non riscrivermi. ?? probabile anche che non abbia creduto di dover affidare ad estranei una risposta s?? grave, dalla quale sa omai che mi attendo o la vita o la morte!

Di queste e somiglianti illusioni pascevasi tuttavia messer Nello. Ma com'ebbe inteso che il rivale era giunto; che da lei, rientrando in citt??, era stato salutato in tal modo da far parlare di s??: poi, per colmo, alla festa quei loro sguardi e quei detti, dei quali egli stesso dov?? esser testimone,... tanto lo invase la gelosia, tanto l'odio contr'a Cino, che in quella sera giur?? d'assaltarlo, e di provocare una sfida.

Intanto Cino, ignaro di tutto questo, non manc?? di recarsi puntualmente nel giorno appresso dal Vergiolesi, e stettero insieme a lungo e segreto colloquio. Nel tempo che il capitano gli confidava la notizia dell'assedio, questi gli conferm?? pur troppo ci?? che gli aveva scritto da Bologna, che ogni d?? pi?? il partito dei Bianchi in quella citt?? andava scadendo, e sottentrava l'avverso. E aggiungevagli che gi?? non solo si cospirava pei Neri, ma v'era chi aizzava la plebe mutabile per mille guise, perch?? provocasse con fieri motti, e atterrisse poi con minacce quanti erano, gli estranei in specie, che se li credesse contrari. Sicch?? egli, avutane gi?? qualche mala parola, vide non esser pi?? tempo di rimanere per aspettarsi di peggio, e all'improvviso se n'era partito. Assicurava per?? il capitano che l'amico suo, messer Onesto Bolognese, l'avrebbe informato di tutto e si terrebbe in debito di riferirglielo.

Il Sinibuldi, uscito da lui, non ebbe altro pensiero che quello della sua donna e di chiedere per?? d'essere introdotto nelle stanze di monna Adelagia e di Selvaggia; e non ?? a dire il contento che ne prov?? all'udire come subito gli fu concesso! Egli era di nuovo inebriato d'amore! E come avrebber potuto svolgergli pur quella immagine dalla mente tutte quante erano dame e donzelle che aveva incontrato alla festa, coi loro sguardi prolungati, con le dolci parole e i lusinghieri sorrisi, dopo aver riveduta una volta s?? gentile e s?? bella la sua Selvaggia? Essa era stata per lui assente un essere soprannaturale, uno spirito consolatore, un angelo! Ora non solo la preferiva di gi?? a tutte quelle vaghe donne, che ivi ebbe incontrato, ma gli pareva che Selvaggia splendesse unica di pregi i pi?? eletti, e stando fra loro le onorasse e le adornasse, come colei che destava in tutti, al solo vederla, reverenza, meraviglia e piacere. Pure la sua trepidazione nel riporre il piede su quelle soglie fu grande. Ma il gradimento amichevole, con che venne accolto, fu pari alla gentilezza di quelle anime. In quel incontro familiare i cuori dei giovani provaron di nuovo quel senso di un affetto consolato che non s'esprime. Madonna Adelagia, che aveva avuto sempre tanta stima per Cino, gli portava affezione come a figliuolo, e ora si compiaceva che i propri figli rannodassero con lui l'amicizia. Perch?? ella dicevagli:

???Molto s??, molto per costume e per dottrina avranno da imparare da voi! Oh! se il mio Orlandetto poteste dirigermelo negli studi, ve n'avrei davvero debito e grazia!

Orlandetto, di gi?? avvenente garzone, e cui ella nutriva un affetto particolare, varcava allora di tre anni il terzo lustro, e pi?? che agli studi si sentiva inclinato agli esercizi cavallereschi. Or pensiamo se messer Cino ebbe in grado cotal proposta; sicch?? subito le rispose che nulla gli sarebbe stato pi?? caro che di fare il piacer suo. Si aggiungevano a queste le preghiere di Selvaggia; n?? altro vi voleva perch?? ei ne provasse tutto il contento che suol destare una bella e fortunata occasione. Amico gi?? di famiglia, vedeva con ci?? un nuovo titolo che per frequentarla legavalo ad essa, e in tal maniera, che nessuno onesto avesse a ridirne. Ci??, pi?? che a lui, aggradiva a Selvaggia, che, come abbiam detto, non bramava l'affetto suo in alcun modo svelato: quasi le paresse che quel fuoco, quanto pi?? nascosto, dovesse esserle anche pi?? sacro.

Dal lato di mezzod??, la casa de' Vergiolesi aveva contiguo un piccolo giardino e una privata cappella. Solo una bassa muraglia separavalo dalla strada. Or come sulla sera Selvaggia soleva recarvisi,

???Vogliamo???disse alla madre???che dopo tanto messer Cino rivegga con quanta cura coltivammo sempre le nostre piccole aiuole????ed ella volenterosa assentendo, a pochi passi erano gi?? nel giardino. Ivi ogni fiore di primavera faceva bella mostra; ed erano tali che dai petali colorati tramandavano quasi tutti un odore gratissimo.

???Vedete???diceva a Cino la madre???vedete un poco bellezza di rose che abbiamo! Da questo nostro rosaio fu colta da Selvaggia la rosa che vi porgeva iersera.

???Tanto pi?? l'avr?? cara???ei rispose???quanto che ambedue vi adoperaste s?? bene alla piena vegetazione di questa che per me ?? la regina dei fiori. Quante volte, credetelo, nella mia lontananza ho ricordato anche i fiori del mio paese! E di questi che amo tanto, di l?? dall'Apennino pel clima pi?? rigido non potendo trovarne in questo mese che raramente, e tanto pi??, s?? gentili cultrici, sovvienmi d'avere scritto una canzone che incomincia cos??:

Deh quando rivedr?? 'l dolce paese
Di Toscana gentile
Dove il bel fior si vede d'ogni mese!

???S?? veramente; il giardin de' bei fiori!???soggiunse la madre.???E un benedetto Eden sarebbe il nostro, ove orride serpi non vi stessero ascose. E voglia il Cielo!... perch?? un funesto presentimento... da qualche tempo!...

E in questo dire, vedutasi innanzi dischiusa la porta della cappella, com'era solita in quell'ora, vi si rec?? a pregare. Allora subito messer Cino si fece a narrare a Selvaggia quel che la sera dopo la festa gli era accaduto, quanto a quell'incognito e alle udite parole.

???Santa Vergine!???esclam?? ella???non altro poteva esser costui...

???Chi dunque, chi mai?

???Nello de' Fortebracci!

???Oh! ecco???replic?? Cino:???sovvienmi alla festa, quand'io parlava con voi d'una certa sua guardatura... Ma ?? noto gi?? il suo naturale, e non credeva giammai!... E che vuol egli da me? Ma voi dunque sapete...

Allora Selvaggia, bench?? trepidante, a togliergli ogni sospetto, gli and?? svelando rapidamente le insistenti profferte dell'amore del giovane e il franco animo con cui le ebbe respinte.

Stup?? egli a tal nuova, e bast?? ci?? per comprendere la cagione non solo, ma le possibili conseguenze di quella minaccia.

???Ahim??!???sospir?? ella???che della vostra assenza gli amici vostri avessero dovuto dolersi, era ci?? naturale. Ma che adesso, tornato in patria, si debba tremare per voi!... ed io, messer Cino, io esserne la cagione!...

Ed egli:???Ogni periglio sarebbe lieve a sfidare quando fosse per voi, dolce mia donna!

???Oh! non dite questo! Di voi unicamente mi preme ora!

???Dunque anche lontano... voi di me solo, o Selvaggia,... n?? mai obliaste?...

Ed essa, abbassato lo sguardo; poi sollevatolo a lui, con passione soggiunse:

???E con qual core l'avrei potuto? Ora poi che siete alfine fra noi e che le vostre parole tanto mi rassicurano!... Valoroso di rime e di leggi! Ah! sento che la gloria vostra quasi ?? la mia; e come vi bramo, sarete, n'ho fede, onorato dovunque. Ma, se alcun potere posso avere sul cor vostro, Cino, di grazia ascoltatemi. Furibonda ?? l'indole di costui; la vostra vita ?? preziosa: e per tante ragioni, che potete pensare, non deve esporsi a un terribile rischio. A Fredi, mio fratello, che ?? di animo conciliativo e a noi benaffetto, andate e confidate ogni cosa. Egli solo pu?? deludere in tutto quel forsennato, voi porre in calma e a un tempo me stessa.

???Oh! generosa! tanta previdenza per me mi d?? prova che anche il cuore v'ha parte. Ve ne sapr?? esser grato, non dubitate! Ora e sempre il vostro volere sar?? il mio!???E come in atto di solenne promessa, messer Cino le stese la destra. Ella accoglievala nella sua; e fu una di quelle strette di mano che vanno al cuore.

La madre era tornata in giardino. Ei le accompagnava alle proprie stanze, e si partiva da loro risoluto di dare effetto all'amoroso consiglio.

La citt?? era tuttora inconsapevole della minacciata sciagura, quando la mattina seguente un suonare a distesa della campana maggiore della torre della Cattedrale la faceva avvertita che il general Consiglio del popolo doveva convocarsi in straordinaria seduta. In un baleno si sparse che questa volta si teneva nella chiesa di S. Giovanni for civita; cos?? chiamata anche allora, bench?? dentro al secondo cerchio, dall'essere stata eretta fuori del primo. Altre volte, come sta scritto, radunavasi in Cattedrale, e anche nel tempio degli Umiliati. Costume antichissimo; peroch?? reputavano quel magistrato non altrimenti che un sacerdozio civile; il quale, siccome per amor di giustizia dal principio religioso doveva informarsi, per la santit?? del luogo che l'accoglieva, ingenerasse nel popolo maggior rispetto e autorit??.

???Una grave comunicazione del potest??! si era gi?? incominciato a vociferare.

???Cose serie!!???a mezza voce ripetevano per la via: e intanto si facevano capannelli per ogni lato, e l'uno l'altro s'interrogava:

???Che se ne dice? Ci hanno dato forse l'assalto ad altre castella que' Paterini?

???Uhm! che volete sapere quel che mulinano i Guelfi? E il peggio, crediatelo, gli ?? dei nostri che aizzano!???E un altro:???e dite anche de' Neri fuorusciti.

???O quelli s?? che tirerebbero all'esterminio! Per vendetta peggio che tutti!???Badate, messeri???soggiungeva un buon vecchio???quando chi non c'entra ci vuol metter, le mani, e' non ne va una bene! Si vede proprio che il bene stare ha a durar poco nel mondo! Vedete un po'! ieri l'altro tutti in gioia e in festa, e oggi... che sar?? mai?

In questo mentre s'udivano alcune voci:???Indietro, indietro! Libero il passo!???Erano i donzelli del Comune che ammonivano la folla. I signori del Consiglio s'avvicinavano.

Usciti dal palazzo comunale venivano a due a due, molto gravi nell'aspetto gli operai di S. Jacopo e di S. Zeno; il sindaco del Comune e della grascia; i dodici anziani, e ultimo il gonfaloniere di giustizia co' suoi ufficiali e co' suoi militi, e vari donzelli che portavan le insegne.

Entrati in chiesa, vi trovavano gi?? schierati i dugento consiglieri, il potest?? e capitano di guerra, col Vergiolesi primo capitano della cavalcata, e il cavalier De' Reali; anch'essi dei consiglieri, che solevano scegliersi da ogni classe di cittadini. Sedeva il gonfaloniere nel primo posto, con attorno gli anziani sopra un alto ripiano, cui pu?? dirsi facesse spalliera il bel pulpito marmoreo di Guglielmo da Pisa, che da soli trentaquattro anni v'era stato scolpito. A destra, in luogo del pari onorevole, il potest??: e in gran cerchio ellittico a doppio ordine i consiglieri. Fra gli spettatori, i cittadini pi?? riguardevoli, e di quanti era capace la chiesa. Le porte da tutti i lati di essa, che era isolata, le guardavano poche milizie cittadine. Conferiva d'assai alla maest?? di quel tempio la sua primitiva semplicit??. Un gran trittico con buoni dipinti all'altar maggiore, cui pregavano i fedeli v??lti ad oriente, e soli altri due altari dai lati con bei lampadari e le pareti in gran parte dipinte di sacre istorie, ne costituivano tutto il suo ornamento.

Non appena il gran consesso posava, che il gonfaloniere sorse il primo a far noto che di gravi cose i padri della patria eran chiamati a trattare, e di gravi novelle a ricever contezza, e queste dall'onorevole potest?? che a cotal fine vedevan fra loro. Il quale, come n'ebbe avuta facolt??, levatosi, cos?? prese a dire:

???Magnifici ed onorevoli, gonfaloniere di giustizia, anziani e consiglieri del popolo! Non mai per pi?? grave cagione mi faceva a compire solennemente l'ufficio di potest?? e di capitano di guerra, che vi piaceste affidarmi, n?? per pi?? urgenti casi dovevasi qui radunare il general Consiglio del popolo. ?? d'uopo che voi sappiate, e da me che per certa scienza ne son fatto sicuro, qualmente il Comune di Firenze, collegatosi con quello di Lucca, ha gi?? deliberato di spedire le proprie milizie e molte straniere a por l'assedio a Pistoia!

A queste parole un fremito generale si dest?? nel Consiglio, e fra i cittadini che v'assistevano.

???Pur troppo???seguiva egli???un nuovo ed ingiusto atto che non ha nome! Tanto pi?? che da qualche tempo lo Stato nostro tranquillo a nissun de' Comuni che or ci minaccia aveva dato occasione di lamentare una offesa.

???Noi invece finora i provocati e gli offesi!???s'ud?? ripetere con isdegno da diversi.

Quindi uno di essi:

???E qual ragione e qual diritto pongono innanzi costoro per l'iniquo divisamento?

Cui il potest??:

???Ragioni e diritti voi dite! N?? tampoco saprebbero immaginarli, se non que' del pi?? forte, ch'essi poi non osan di far palese. Perch?? anzi io vi dico che di nascosto si apprestan le armi; e che appellato, ?? in via il duca di Calabria co' suoi migliaia di Mughaveri e Catalani, e piomberanno fra breve, come lupi sopra gli agnelli, su questa nostra sventurata citt??!

Alzatosi allora il capitan Vergiolesi:

???Permettetemi, o signori, ch'io vi palesi tutto l'animo mio. Diritti nissuno potrebbe lor consentire, ma neppur solo pretesti: quando altre volte noi, seguendo parti diverse da quelle loro, nondimeno siam rimasti in un pacifico accordo. Ma certo parve che qualche diritto se l'arrogassero da quell'infausto giorno che (per unico miglior mezzo!...) fu opinato il nostro governo dovesse darsi in tutela de' Fiorentini!

???E che????soggiunse il De' Reali???sarebbe mai questo un rimprovero d'un consiglio, del quale i' mi fui il principale autore? Capitano! Noi chiedevamo posa alle funeste divisioni d'alcuni magnati, ai tumulti dei discordevoli cittadini, alla fazione de' Neri, e Firenze ce la otteneva!

???Ma crediatelo???riprese l'altro???non per nostro, ma per loro vantaggio! Perch?? voi vel sapete, i principali di tal fazione erano a Firenze i Cerchi, gli Adimari e que' della Tosa, tutti gi?? Ghibellini, e che ora collegati coi Bianchi han creduto d'assicurarsi cos?? un partito pi?? stabile. Che ci valse l'aver mandato fra noi un potest?? e un capitano per riformarci a parte Bianca; veder disfatte da' militi loro e da una plebaglia comprata le case de' Rossi, de' Sinibuldi, de' Tedici, de' Tebertelli, de' Ricciardi, de' Lazzari; arsa perfino e distrutta la fortezza di Damiata, e cos?? la parte Nera e Guelfa cacciata dalla citt??; quando, sotto un nuovo pretesto di pace, altra mano pi?? potente e tirannica, invocata da un fiorentino, e cui Fiorenza follemente si sottopose, tent?? di tornarci a parte Nera, e fra quella e la nostra repubblica fu cagione di nuove discordie? Un Corso Donati non doveva mai, non che essere udito, ricevuto neppure dal pontefice Bonifazio! Invece blandito questi da una lusinga, e dell'occasione facendo suo pro, chiama a soccorso uno straniero, chiama di nuovo il Francese! Oh! ma qual velo gli cadeva in Anagni! Che poi si dovesse aspettare Italia dagli stranieri, glie l'avevano omai palesato l'Angioino ed i vespri di Monreale! Mala pianta per questo suolo era quella del fiordaliso! Fosse stato pur d'oro, egli era un fior de' Capeti! E chi fu primo a gradirlo? I Fiorentini! I Pistoiesi non gi??! Quando Carlo, sceso dai nostri monti pel greto d'Ombrone, s'avvicin?? a Pistoia, ci avvisammo venire a noi un Signor senza terra, che facilmente per?? si sarebbe tolta l'altrui; sicch?? non era tempo di cogliere fronde d'olivo per fargli festa; ma sibbene, come fu fatto, di rafforzar la citt??; e solo in questo modo premuniti e sicuri uscir fuori e onorarlo. Ed egli sel seppe e non os?? venirvi! E bene and??: che, per quanto piccolo Stato, con dignit?? ci facessimo intendere! Oh! quella volta il maligno Muciatto Franzesi che lo guidava, non rise, no, de' suoi stolti consigli! Ben Fiorenza sua patria ne dov?? piangere, e ravvedersi, ma tardi, e pagare intanto con gli esilii e le multe di tanti nobili cittadini troppo caro quel suo mal consiglio e quella sua cecit??!

E nondimeno questo preteso paciaro che non fece pur contro noi? A mano armata ci assale; e non potendo in citt?? (che le nostre armi gli posero nel codardo animo lo sgomento!) si appaga di sorprendere e derubarci le vicine castella; tanto che la sua caritativa missione recasse a lui qualche frutto! Serravalle, il Montale, Lamporecchio, pur troppo v'?? noto! forti castella per sito, e ben munite di nostre milizie, ci furon sottratte con violenza ed inganno!

Pure a noi era giunto favorevole il destro di far costar cara a Fiorenza la zizzania tornata a spargere per man di costui sul nostro terreno! Il cardinal da Prato ne incoraggiava; non ci mancavano le armi dei nostri alleati Aretini, Bolognesi e Romagnoli, talch?? la spedizione della Lastra dell'anno decorso, alla superba repubblica doveva esser di funesta memoria. Non ci voleva che la giovanile imprudenza di Baschiera de' Tosinghi: che impaziente dell'aspettare il soccorso dei nostri col degli Uberti, per troppo impeto in prima, in ultimo per vilt??, un'impresa s?? certa volt?? in danno ed in lutto! Di qui l'ardir del nemico, e questa fiera vendetta onde ora ci assale! Frattanto io propongo al Consiglio che statuisca, che per savi uomini da lui eletti si debbano senza indugio apprestare armi ed armati, e ogni sorta di fornimenti a una valida resistenza.

E allora il De Reali:

???Ma prima che imprendiamo una guerra s?? disuguale di forze, prima di correre un estremo pericolo, abbiamo noi ben ponderato se meglio non fosse acconciarsi alla proposta di riprendere in Pistoia i Guelfi Neri che respingemmo; e per amor di concordia, piuttosto che le vite dei cittadini, sacrificare i nostri, giusti s??, ma privati rancori?

Cui il venerando Astancollo Panciatichi, subitamente levatosi, rispondeva:

???Che ascolto io mai? Quando la vipera vi s'?? avventata altra volta, e v'ha ferito del suo stral velenoso, vorreste voi per lo meglio riporvela in seno? Chi non sa che a siffatte ferite unico rimedio ?? un ferro rovente e senza aspettare? Cittadini! il mio voto concorda con quello del capitan Vergiolesi. Armi, armi, armi! Si muniscano poi le nostre mura validamente; ma ricordiamo che il pi?? valido usbergo loro debbono essere i forti petti dei cittadini.

E il degli Uberti:

???E questo pure ?? il mio avviso; e come capitano di guerra chiedo ampie facolt?? per provvisioni di viveri e d'armi.

???Sovvengavi???riprese il Vergiolesi???come il degli Uberti conosca gi?? il valore dei nostri militi. Egli strenuo e degno erede del gran Farinata, li condurr?? alla vittoria, non altrimenti che fece un altro nostro potest??, Corso Donati, capitanando a Campaldino le nostre schiere, sicch?? pei loro ardimenti ne trionfarono. Sovvengavi infine che un mezzo secolo fa, se dovemmo subire un assalto improvviso dei Fiorentini, sapemmo anche respingerli.

Infervorati cos?? quelli spiriti, senz'altro opporre, che anzi per voto unanime statuirono doversi trarre le somme occorrenti per una pronta difesa. Di che la direzione suprema voller commessa al degli Uberti e al Vergiolesi. Deliberarono poi che tutti i fuorusciti Bianchi, e quanti erano alleati Bolognesi, Pisani, Aretini e Senesi, s'invitassero a collegarsi e a venir loro in aiuto. Molte altre cose provvidero per l'interno. E infine, sulla proposta del Vergiolesi, elessero giudice delle cause civili nella citt?? Messer Cino de' Sinibuldi; reputando che, tornato in patria in s?? difficili tempi, col senno e con la dottrina potesse molto giovarla. Con questa unanime deliberazione il Consiglio fu sciolto.

CAPITOLO VI.

L'ASSEDIO.

??E tutto faceano per avere Pistoia, della quale forte dubitavano; perocch?? la teneano i loro avversari, ed eravi dentro messer Tolosato degli Uberti.??

?????? Dino Compagni, Cronaca, Lib. III.

Poche ore erano scorse dallo sciogliersi del Consiglio, che gi?? ogni cittadino era stato informato della triste novella. Quali per le vie se n'andavano inquieti l'uno con premura chiedendo all'altro; quali ne tenevan proposito per le case in lunghi e segreti colloqui. Bench??, valutate le circostanze, prevalesse fra i pi?? il timore d'una disfatta, stavan per?? con l'opinione del Consiglio; perch?? rancori privati erano in molti, e nel bollore di essi le moltitudini non vanno mai a riflettere al pubblico danno. Non valevano i consigli dei moderati, quando que' pi?? con diversi argomenti parlavan sempre a passione.

???Che siamo noi divenuti????Con quel disdegno con cui ora si parlerebbe d'un'aggressione straniera, diceva un popolano a' suoi vecchi compagni d'arme di guardia al palazzo del capitano, e cui gi?? molti giovani s'eran fatti d'attorno.???Che siamo noi divenuti, da dover cedere di nuovo alle prepotenze dei Fiorentini? Non furono assai quelle che ci tocc?? a soffrire ne' tre anni passati, fatti padroni di casa nostra? Alla larga con tali amici, che vedete un po' ora quel che ci minacciano! E il de Reali voleva che venissemo a patti con loro! Cittadini, badate!... Eh! gi?? di voi non ne dubito, non pu?? esserci uno che non sia pronto con l'armi a tenerli di nuovo in avviso! Perch?? sfido io se nol dobbiamo!

E un di quelli coi soliti vanti, ma che eran pure un grande sprone a serbarli gelosi dei dritti loro.

???Sicuramente!???rispose.???L'avviso l'avevamo loro gi?? dato a Campaldino. Il Vergiolesi ben fece a ricordarlo al Consiglio, perch?? pu?? dirsi che fummo noi che col nostro coraggio decidemmo della vittoria. Ma essi soli par che l'abbian dimenticato!

E quel primo aggiungeva:???E s?? che allora eravamo in campo aperto! Oh! sta a vedere se da una delle pi?? munite fortezze com'?? davvero la nostra citt??, non sapremo respingerli! Voi giovani poi, viva Dio! spero che sarete con noi!

???S?? ora e sempre a difesa della patria!???gridarono essi ad una voce: e pieni d'entusiasmo guerresco si mossero insieme per le vie della citt??, infervorandosi in quell'idea e facendo gente al loro partito.

Alcuni, financo gente di chiesa, e dei monaci stessi (che eran molti e del paese, e in quei tempi anche in cose del Governo erano assai consultati) a secondar pi?? che altro gli umori del popolo, predicavano: de' Fiorentini non se ne avesse a temere, perch?? i gastighi di Dio da qualche tempo piovevano a flagello sopra di loro. E fuvvi un frate che in un di que' giorni alla plebe commossa, uomini e donne indistintamente, nell'uscir dalla chiesa del suo convento, l?? sul getto, richiesto del suo parere, aspett?? che tutti gli fossero attorno, poi fe' cenno che l'ascoltassero, e cos?? disse loro:

???Dovete sapere che compiesi appunto un anno quando a Firenze fu gradito un bando, che chi voleva veder le pene dell'inferno andasse ad Arno tra 'l ponte alla Carraia e quello di S. Trinit??. Che credete voi che immaginassero? In quel tratto di fiume vi avevan condotto di molte barche, acconce per modo, che vi si fecero fuochi e vi si poser caldaie, con uomini in forma di demoni e di anime di trapassati, cui facevan subire ogni sorta di pene. Ed essendo il ponte alla Carraia di legname, si caric?? per modo di gente, che non resse e cadde; e chi v'era su, cadde nell'acqua e tra le fiamme: di che molta gente si guast?? e mor??. E cos?? (concludeva) in pena del sacrilego giuoco fu permissione divina che molti veramente andassero a penar nell'inferno!

???Ges?? e Maria! Proprio vero????si domandaron le donne raccapriccite.???Che Dio ne salvi, scampi e liberi!

???Ebbene, fratelli; qual opera pi?? iniqua potrebbe ora agguagliarsi a questa, di venire ad assediare un'innocente citt??? Oh! ma io ho fidanza che i nostri nemici non ci avranno appena circondati d'assedio, che Dio si lever?? contro loro, e dinanzi a queste mura li vedremo in fuga e dispersi!

Il fatto di tale spettacolo dato in Arno, che fu a onore del cardinal Niccol?? da Prato, e d'invenzione di quel cervello balzano di Buffalmacco pittore, e la triste rovina che vi sopravvenne, tutto, pur troppo, era vero! Ma dovea riguardarsi come tant'altre pubbliche calamit??: e argomento siffatto sarebbe stato di niun valore sopra animi pi?? tranquilli, e meno appassionati e superstiziosi.

Intanto di l?? a poco di giorno in giorno si vedevano arrivare in citt??, reduci dall'esiglio, quanti erano in Toscana del partito de' Bianchi. Costoro (come suolsi per la pi?? parte dagli esuli esasperati dai patimenti) dopo aver di lontano per lettere, con una troppo viva narrazione dell'ire nemiche e di lor disagi, esagerati i fatti; non valutando il mutamento dei casi e dei tempi, perduto anzi il vero concetto dell'interna situazione del proprio paese; presenti ora rifiammavan li sdegni, e non che voler sentire proposte d'assestamenti e di pace, animavan tutti a resistere. Cos?? Pistoia, ultimo rifugio de' Bianchi, sola e con piccole forze, si preparava con indomito animo a sostenere il pi?? terribile degli avvenimenti che possa colpire un'intera popolazione!

E s?? che sebbene moltissimi fossero coloro che fomentavan guerre e vendette, non mancava dall'altro lato chi dimostrasse al popolo la grandezza del pericolo cui si esponeva, e come su certi alleati non avesse pi?? a far conto.

Ed infatti uno de' fuorusciti, giunto allor da Bologna, e cui per brama di fresche novelle per le vie facean pressa, andava narrando ci?? che messer Cino di gi?? prevedeva: che, cio??, il giorno precedente al suo lasciar la citt??, oltre ad avere Fiorentini e Lucchesi comprato con l'oro que' popolani, le calunnie loro contro de' Bianchi avevan finito di sovvertire il pretore. Che il conte Tordino da Panico capitano de' militi della montagna bolognese, andato con gente armata a Bologna, e l?? fattosi capo dei rivoltosi, era venuto in piazza col popolo prezzolato; e per di pi??, fattosi forte di cavalieri e di fanti del vecchio partito Guelfo de' Geremei, aveva gridato con essi:???Muoiano quanti sono i Lambertazzi! muoiano i Bianchi Ghibellini, e vivano i Guelfi Neri!???Che di gi?? si facevano molte confische; che i popolani discordi, e parteggiando pur sempre chi per l'una chi per l'altra di quelle loro potenti famiglie, s'erano accapigliati, avevano per le vie sguainato le spade, e si parlava di molti feriti: ma che infine trionfavano i Neri; e che egli, a stento potuto uscir di citt??, per gran fortuna n'era scampato.

Provocata a Bologna una tal riforma, e tolti a Pistoia anche questi alleati, se ne stavano i Fiorentini ad osservare gli andamenti de' Pistoiesi, ma frattanto non si movevano. E forse a tali estremi non sarebber giunti o almeno s?? presto, se inaspettatamente non veniva a morte in Perugia, avvelenato, come da molti si disse, il pontefice Benedetto XI. Egli era di mite indole, e uomo puramente di chiesa; e come sapeva le male intenzioni de' Fiorentini verso Pistoia, aveva sempre interposto la sua autorit?? ed i suoi buoni uffici col mezzo del cardinal da Prato, a metter pace fra le fazioni. E se non riusc?? a comporle cotal pontefice di natura s?? buono, si deve, egli ?? vero, attribuire ai corrucci de' cittadini in quel tempo giunti all'estremo; ma molto anche alla forma di quel suo Governo, e infine alla debolezza dello stesso pontefice, che lo rendeva facilmente cedevole agli astuti artifici de' suoi ministri.

Non appena a Firenze s'intese da' Guelfi che il papa era morto, e che i cardinali erano molto discordi per la nuova elezione; facendo assegnamento sul tempo che, durante il conclave, avrebbero avuto, nel quale sarebber tornati a intraversare i loro disegni; fu allora che stabilirono insieme co' Lucchesi di portar la guerra a Pistoia, di porvi l'assedio, n?? dipartirsi finch?? in poter loro non fosse caduta. Disposer frattanto che ciascun Comune per la sua parte s'affrettasse a fornirsi delle milizie occorrenti.

Piccola, come abbiam detto, era la citt?? di Pistoia, perch?? il suo cerchio, che era il secondo, a poco oltre un miglio poteva estendersi. Movendo infatti dall'antico ponte di San Lorenzo (in prossimit?? della qual chiesa scorreva allora il torrente Brana) seguitava a ponente, e giungeva al Castello de' Conti Guidi a Ripalta. Quindi per la via, detta ora del Corso Vittorio Emanuele, si protraeva fin presso S. Maria Nuova; e di qui infine piegando a settentrione si richiudeva sul S. Lorenzo. Ma bench?? di circonferenza s?? limitata, era per?? notevole questo cerchio, come lo descrive il Compagni, per le bellissime mura tutte merlate, con torri e fortezze e porte da guerra; ponti-levatoi, e grandi fossi d'acqua all'intorno, sicch?? per forza la citt?? non potea conquistarsi. Le quattro porte che davano il nome ad altrettanti quartieri della citt??, erano: la Gaialdatica, ora Carratica, la porta Guidi, quella di Ripalta, e la Lucchese. A queste se n'aggiungevano altre piccole di soccorso, dette postierle.

Or sebbene i Fiorentini sapessero come la citt?? fosse ben munita e da gente di gran valore, non si ristettero dall'impresa. I Pistoiesi dal canto loro si dieder subito a raccogliere armi ed armati per tutto il distretto: raddoppiarono d'operai le antiche officine d'armi, come di celate, di alabarde e di spade; e molti poi assoldarono a rafforzare i bastioni e le porte.

Sul bastione delle mura a tramontana, che dalla sua chiesuola fondata nell'866, chiamasi ancora S. Jacopo in Castellare, ferveva gi?? il lavoro fra molti operai, per gli opportuni restauri e per nuovi baluardi. Eravi costass?? un largo altopiano, che dalle torri contigue e dalla bertesca di messer Baschiera de' Rossi, estendevasi in semicerchio fino alla chiesa di S. Salvadore. Il qual bastione si vede tuttora sorretto da muraglioni pi?? alti che altrove; essendo che la citt?? da questo lato mantenga sempre in pendenza il sinistro fianco dell'ultimo sprone dell'Appennino, sicch?? per accedere al centro della citt?? debba farsi da questa parte una breve salita.

Una mattina a dirigere que' lavori se ne stava un tal giovane, sul cui volto era impressa una profonda mestizia. Le nebbie della pianura spinte verso i monti da una brezza leggera, si addensavano nelle convalli. Alcune nubi nerastre sorgevano da ponente; i raggi del sole riverberandosi su questo svariato orizzonte, ne componevano un quadro magnifico. Il giovane era messer Fredi de' Vergiolesi. Non preso punto da quello spettacolo, figgeva immobilmente lo sguardo sulle vicine campagne che verzicavano ed eran fiorenti per ogni dove. Quel cuore s?? nobile non poteva abbandonarsi a ricevere dolci impressioni, quando la sua terra natale la vedea minacciata da s?? grave pericolo. Gli pareva di scorgere di gi?? per que' vasti terreni abbattute le vigne, le semente disperse, atterrati gli ulivi e ogni altro frutto: in fiamme poi i casolari, fuggiaschi i poveri agricoltori, e, come sentirsi risuonare alle orecchie i lamenti e le strida di quegl'infelici. E in questo pensiero imprecando agli avversi vicini, per un subito moto di sdegno portava la mano alla spada. La stringeva appunto nell'atto che tra spensierato e baldanzoso gli veniva dinanzi Nello de' Fortebracci. Che sorridendo del piglio severo del Vergiolesi, gli si volse e gli disse:

???Oh??, oh??! messer Fredi! Vuoi forse batterti meco? In verit?? che da compito cavaliere come se' tu, non mi sarei aspettata una formale disfida per isceglier luogo pi?? conveniente.

???Non parmi tempo questo da motti di scherzo per non dire d'irritazione???replicavagli il Vergiolesi.???Ora che tu al pari di me devi sapere che danno sovrasta a queste povere campagne, a' loro coloni, a' loro abituri, che andranno distrutti, e in fine alla patria; e alla quale, credo, non dovrebbe mancare il tuo braccio.

???No???ripigliava l'altro???bench?? io ancor non mi sappia se la patria stia poi in queste tue capanne che gi?? deplori se saranno abbruciate. Sono come la rena che il fiume depone e ritoglie; e se fosser distrutte, oh! non mancheranno mascalzoni di villani che, per servire, e se voglion mangiare, torneranno di nuovo a sementarci le terre; e allora le capanne, non dubitare, le vedrai presto rifabbricate.

La prepotenza feudale si rivelava tutta in queste parole, come in quel titolo di villani dato a quel modo a que' poveri agricoltori. La inferiorit?? del contadino nelle gradazioni della societ??, non era allora che al terzo stadio per giungere allo stato di uomo libero. Prima schiavo, poi servo alla gleba, infine villano; lo che voleva dire libero, ?? vero, rimpetto alla legge e uguale al cittadino; ma moralmente inferiore e servo. E se ancora degli agricoltori in qualche provincia d'Italia in questa condizione se n'abbiano a deplorare, il lettore ne giudichi.

???Ma e poi???seguitava il Fortebracci???tu mi parli di capanne distrutte! S?? per mia f??! Che forse noi stessi per furor di partiti, quando ci ?? parso e piaciuto, non abbiam fatto altrettanto?

E a lui il Vergiolesi:

???Ti parvero forse tempi prosperi quelli al nostro paese? O non piuttosto quando il Comune, in pace con tutti, ingrandiva il territorio per via di trattati; apriva comunicazioni per nuove strade con Modena e Bologna; e quando il commercio per le molte banche, e pe' lavori d'ogni maniera vi prosperava, e al popol minuto assicurava i guadagni?

???Io non mi so troppo di questi tuoi mercatanti e bottegai, e di popol minuto; e poco mi preme che meglio o peggio si vada in Lombardia. A me basta che alle nostre famiglie non venga meno nobilt??, potere e ricchezza per conservarci quel lustro che ci lasciaron gli avi nostri, e che in fondo ?? anch'esso un benefizio pel popolo. Sebbene, ci ?? mai riuscito di placarla verso di noi cotesta gentaglia? Non ci ha forse obbligati ad ascriversi alle arti? ad atterrare una parte delle nostre torri? Non la vediamo di gi?? imparentarsi con noi, e vestire il lucco ed il mazzocchio all'uso dei nobili? Ma che per questo? Ci vedessero avviliti, miseri e sdruci come paltonieri, non verrebbe meno la loro invidia e la loro insolenza! Questi tuoi banchieri poi un giorno o l'altro speculeranno sulle nostre case e su' nostri averi se li accarezziamo poi tanto. Disprezzali come me, e vi troverai il tuo meglio.

???Disprezzarli! N?? ti ?? mai sovvenuto dell'apologo dello stomaco e della testa?

???Ma io non so???riprendeva l'altro???n?? di apologhi, n?? d'altre storie: parlami d'armi, di cavalli e di donne.

???Ecco???soggiunse il Vergiolesi???ecco la cagione delle nostre sciagure! Un'indifferenza per quanto v'ha di pi?? nobile, di patriottico...., un orgoglio egoista, e la sola soddisfazione del presente che ne fa sacrificar l'avvenire! Ma meno male quando tutti seguivano una parte: ora....

???Ora vuoi dirmi che alcuni teniamo dai Bianchi, altri dai Neri. E se ci?? ti molesta, perch?? non andiamo tutti dalla parte Nera e scansiamo quest'assedio? Io.... oh! io posso dirti che nol provocai!

Questi ultimi detti furon profferiti dal Fortebracci con tal sorriso di scherno, da farne irritare non che un figlio del capitan Vergiolesi, ma qualunque altro che sentisse il pi?? lieve pudore del nome di cittadino. Tutta la bile che chiudeva quel maligno contro Cino ed i Vergiolesi amici di lui, parve che in quel istante si riversasse sulle sue labbra. Anco dal fisico, lungo della persona e di spalle alquanto ricurve; due neri occhi affossati e cupi, tinti in giallo come la faccia; e questa larga e schiacciata, e il naso egualmente depresso: all'udirlo poi tutto volgere al ridicolo e tenere in dispregio, poteva ben designarsi per un di coloro (de' quali a danno d'ogni paese in ogni tempo non v'?? difetto) che personificano il genio dissociatore, il genio del male. Pi?? dannosi alla patria di que' tali che apertamente l'avversano: perch?? per quanto scettici in tutto, non lasciano per ambizione di brigarne gli uffici; e non appena ottenuti, per personali rancori acuiscono quel po' d'ingegno che ebbero, per contraddire e opporre, ne vada pure il ben pubblico. Con cavilli svisano i fatti agl'improvvidi; si fanno poi, con parole audaci e con minacce se vuoi, un partito nella setta de' cattivi e de' pusillanimi, e spesso per alcun tempo (perch?? i buoni per consueto fidenti nelle rette loro intenzioni sono inattivi, e sovente, secondo il dettato, val pi?? un cane che abbaia che un leone che dorme) riescono a turbar gli animi dei cittadini e dividerli.

Messer Fredi a que' detti non fece che un atto di sdegnosa maraviglia e di compassione sopra di lui che ben conosceva; e senza neppur degnarlo d'un guardo, risoluto si mosse altrove.

Di ci?? seppe male al Fortebracci. Quel suo spirito inquieto e divorato da prepotente passione e da gelosia, aveva bisogno d'erompere. S'aggir?? tutto il giorno per la citt??, solo col suo pensiero, non udendo e vedendo, in mezzo a un andare e un venire di popolo: qua di milizie a portar sopra carri nuovi attrezzi di guerra; l?? a schierarsi per le piazze sotto le armi, e addestrarsi agli ordini de' capitani.

Allorquando, senz'avere una direzione, si trov?? quasi istintivamente di faccia alla porta di casa sua, e faceva atto di entrarvi. Se non che lo fermava uno sconosciuto, che diceva venire appunto in traccia di lui.

???Chi siete voi? Che volete da me? aspramente gli dimand??.

???Messer Fortebracci, io vengo a nome del vostro zio, esule a Prato, per favellarvi.

???Entrate allora.???Ed aperta la porta si avvi?? con lui nelle sue stanze.

Quivi giunti, l'incognito cos?? prese a dirgli:

???Voi gi?? sapete che un formidabile assedio ?? per esser posto a questa citt??.

???Lo so.

???I cittadini nulla hanno fatto per rimuovere da s?? cos?? grave sciagura.

???E mal s'abbia chi se la volle!

???Vostro zio, cui nonostante la diversit?? delle parti, sta a cuore un nipote par vostro; che potrebbe, vedete bene, o messere! potrebbe un giorno esser l'erede delle sue molte ricchezze! (e guardandolo fisso, di queste parole batt?? lentamente a una a una le sillabe) vostro zio ha sperato che ridotte a questi estremi le cose, suo nipote sar?? per far senno; e se non altro, per provvedere alla sua sicurezza cercher?? un rifugio fuori di queste mura, e di questa gente destinata ad arrendersi. Pensate dunque, messere!

E il Fortebracci, che solo nell'incontro si era degnato mirarlo in faccia, lo affiss??; scosse il capo, e, secco secco, rispose:

???Penser??.

???Tanto pi?? che... non vorrei dirvi, ma...

???Ma che?

???Che insomma qui in faccia vi lodano, ma dietro i Bianchi (io gli ho sentiti!) non v'hanno fede, vi sbertano e vi deridono! Pensate dunque...

Ed ei con un ghigno dove gi?? spuntava il dispetto:???Oh! oh! penser??, penser??!

E l'altro:???M'avrete a' vostri cenni quando v'occorra. Vado e torno spesso in citt??. ?? inutile il dirvi che vo' di nascosto, e sono a' servigi de' fuorusciti, d'una buona causa, e di vostro zio in particolare cui mi lega antica riconoscenza. A giorni, qui di prima sera potr?? avere una vostra risposta?

???L'avrete.

???Bene sta.???E lo sconosciuto disparve.

CAPITOLO VII.

LA REPULSA E I FUORUSCITI.

??E se credessi Turco diventare,
Passar lo mare e andare in Turchia,
Davanti al Turco mi vo' inginocchiare,
E la vo' rinnegar la fede mia.
Cosa diranno la gente di me?
Ho rinnegato la fede per te!??

?????? Canti popolari toscani.

Ricorder?? il lettore che alla festa del primo maggio che descrivemmo, comparve sulla gran piazza un astrologo. L'incognito or presentatosi al Fortebracci era costui. Un certo Nuto fiorentino, della parte Guelfa la pi?? accanita, che non appena seppe alcuni forusciti pistoiesi esser a Prato, and?? a profferirsi a' loro servigi. Egli era un di que' tali che hanno natura di faccendieri, sanno coprirsi di mille vesti, e far mille parti per servire alla propria; ma a patto per?? che non manchi loro un grosso guadagno; altrimenti non sarebbe difficile che, per uno pi?? pingue, si dessero alla parte contraria. Gli esuli, e i Fiorentini che volevan sapere quali si fossero gli umori in Pistoia e altrove, e' non guardavano a spendere di bravi fiorini d'oro. In fatti per costui, ben pagato da essi, era un andirivieni di giorno e di notte fra Pistoia, Prato e Firenze. Scampatala per fortuna, come vedemmo, alla prima missione, era tornato a tentar la seconda, e questa volta quasi a posta sicura. Ma or pi?? che mai doveva apparirvi con cautela, avendo i rettori della citt?? dato ordini severissimi su qualunque persona che volesse introdurvisi.

Intanto il Fortebracci, scosso e agitato maggiormente da quest'incontro, se n'usc?? tutto solo per veder di distrarsi. Ma quasi ad ogni passo gli ritornavano a gola quelle parole riferitegli dall'incognito, e allora mormorava fra s??:?????Ah s??? Mi sbertano? Mi deridono??????Troppo acerba puntura era stata quella per lui; che penetrata nel fondo di quel cuore superbo, allora s?? che lo fece pi?? risoluto di compiere un suo disegno.

Era sull'imbrunire, quand'egli avviavasi alla piazzetta di S. Biagio, e presso il giardino de' Vergiolesi. Prezzolato di gi?? un vil servo di questa casa, e' gli avea riferito che da qualche giorno un lieve incomodo di salute costringeva la consorte di messer Lippo a starsene in letto. Non impediva per?? che Selvaggia ogni sera non scendesse nel suo giardinetto. Or come Nello aveva detto a costui che ad ogni costo voleva parlarle, cotesto giorno ebbe avviso da questo furfante, che gli avrebbe lasciata socchiusa la porticella di strada che metteva nel giardino. Giunta l'ora consueta, Selvaggia era gi?? scesa fra quelle aiole a rivedere i suoi fiori. Ella era sola; perch?? la Margherita, la vecchia castalda di Vergiole, doveva rimanersi presso a sua madre.

Quand'ecco l'audace, colto il momento che da nissuno era visto, spinge la porta, entra, e richiude. Volge un guardo d'intorno siccome un lampo, ma... la donzella non v'??!???Dove mai? m'avrebb'egli ingannato????

Titubante e guardingo, incerto se retrocede... poi si sovviene della cappella.???Sarebb'ella col??????E gi?? vi si volge e vi pone il piede; e vi mira infatti, senza essere ancor veduto n?? udito, quella cara fanciulla genuflessa dinanzi all'altare, e inclinato il capo sull'inginocchiatoio, supplichevole certo allora per la salute della sua buona madre.

???Selvaggia!???appressatosi, con voce convulsa ei le dice???Selvaggia, piet??, piet?? di me! Io vi amo, io vi adoro!

E mentre ella riscossa si alzava, ed egli:

???In nome di quel Dio cui porgete preghiera, Selvaggia, per piet??, non mi rigettate!

???Oh! come! Voi qui????disse ella. E gi?? il primo atto fu quel di fuggire; ma poi consigliata dalla sua dignit??, voltasi a lui con disdegno:

???Quale audacia!???proruppe.???Quale parole son queste? Nessun dritto io vi ho dato a concepire speranze; tanto meno a una sorpresa siffatta! L'animo mio, di gi?? il sapevate, egli ?? irremovibile! E ci?? vi doveva bastare per lasciarmi in pace, e per sempre!

???In pace voi, o Selvaggia! ma il mio cuore ponete in guerra, e crudele! Ve lo giuro! Niuna donna sar?? come voi, nella mia casa, ricolma di dovizie e d'onori: niuna... ah! io cado a' vostri piedi: non mi togliete, no, quella speme che ho nutrita fin qui! Non mi guardate cos?? fieramente! Posposto al mio rivale... Oh! allora io... disperato ch'io fossi... a estremi casi... Chi sa?... Voi, e me...

???Questo ?? gi?? troppo!???replic?? allora Selvaggia. Ed egli alzatosi:

???Le mie parole deh! non guardate!...

???Violaste ogni legge d'onesto cavaliere, e questo sacro asilo con un vil sotterfugio! Messer Nello de' Fortebracci, io v'intimo d'uscire!

Ed egli allora con un sospiro che parve un gemito:

???Oh!! io l'ho voluta dalla vostra bocca la mia sentenza! E sia! partir??; ma non io solo, altri, altri ancora porter?? le pene della fatale repulsa!???E ci?? detto, spar??.

Un bisogno prepotente d'agitarsi, di sfogar lo sdegno represso, d'involarsi a tutti, e fino a se stesso se l'avesse potuto, lo fece giunger d'un tratto alla propria casa, far sellare un cavallo, e via su, spronarlo fuor di citt?? sulla prima strada che aveva dinanzi.

E gi??, varcata la porta Guidi, s'era dato al galoppo sul sentier di levante verso il Castel del Montale. N?? si creda gi?? per l'ampia e pittorica via qual ?? adesso; alle falde d'un'agevole collina a mezzod??; tutta bella di terren colti, di vigneti e d'ulivi, e popolata di ville; fra le quali siede regina in mezzo al suo parco, co' suoi laghi e i suoi dilettosi giardini, quella denominata di Celle: ma s?? per un sentiero stretto e infossato, e fra folta boscaglia; ora in basso e fra gli acquitrini, ora saliente fino al Castel di Pecunia de' Conti Guidi, e a quel del Montale (or diroccati) e all'altro, pi?? alto, di Montemurlo; il primo e l'ultimo a quel tempo, e da circa un mezzo secolo ceduti dai Conti al Comune di Firenze; l'altro poi del Montale venuto da due anni in potere di detto Comune per fiorini tremila, per trattato proditorio con quei di dentro, e per le arti di Pazzino de' Pazzi fiorentino e Guelfo, signore del prossimo fortilizio di Parugiano. Sulla destra poi di questa via distendevasi la pianura, quasi tutta impaludata per i torrenti non arginati, di Brana, di Bure e dell'Agna, che in breve corso precipitando dall'alto, si dilagavano fra sterpeti e fra sabbie. Gi?? fra questa palude e quasi a mezzod?? del castello di Montemurlo, sorgeva in allora un fortilizio di messer Simone de' Cancellieri Neri, che dalla sua situazione si chiam?? del Pantano.

A un tal punto, dove biforcavan due vie, Nello s'attenne a quella di sotto, e in breve si trov?? innanzi al fortilizio suddetto. V'era egli sospinto per brama di mutar partito (se cos?? potr?? dirsi, egli che mai non fu legato ad alcuno) o non piuttosto dal demone della gelosia, che pur fuggendo gli sedeva in groppa al destriero, e il perseguiva, e il cacciava fra i suoi avversari ad ottenergli vendetta?

Per arrivarvi doveva percorrere un largo e alto argine; e pi?? presso, un lungo ponte di legno, che poggiato con palafitte sopra gli aggalli, superava di poco l'impaludato terreno. Volse allora il destriero per quello. Il rumore che le ferrate zampe produssero su quel ponte, fece dischiudere un pertugio del fortilizio a un famiglio per osservare chi si fosse a quell'ora quel cavalier non atteso. Ma come giunse ed ebbe dato il suo nome, scendeva di sella, e consentitogli tosto l'ingresso, gi?? era innanzi a messer Simone de' Cancellieri. Chi volesse aver idea di costui ricorra alla cronaca di Dino Compagni, e vi legger?? che egli era ??uomo di mezza statura, magro e bruno, spietato e crudele, rubatore, e fattore d'ogni male; e era con la parte di messer Corso Donati.??

???Ah! ah! Anche voi, messer Nello, fate senno alla fine!???gli disse messer Simone.???La vostra presenza qui, in queste mura!... non so davvero a che altro...

Sorpreso, incerto, gli occhi stralunati, quasi balbuziente, il Fortebracci pot?? appena proferire:

???Per prender consiglio!

Poi con pi?? calma, e pensando con chi parlava:

???Nemico che pur si stima per senno, in tempi s?? gravi pel proprio paese gli ?? sempre da consultare.

E quei risoluto:???Ma se si stima, convien seguirlo. In tempo, messere, mi capitaste. Fra i molti banditi da quelli scomunicati de' vostri Bianchi, voi sapete che vi ha pure un fratello di vostro padre.

???S??, pur troppo!

???Or bene; io era per partire per la Terra di Prato, dove egli mi chiama fra i vostri per questa notte. Piacevi di recarvi da questi altri scomunicati di Pratesi (poich?? nel lasciarli volle far loro questa pietosa carezza il conterraneo loro il cardinal Niccol??!) e col?? volete voi rivedere il parente; e pi?? che a me, che potrei parer sospetto, affidarvi non altro che a' suoi consigli?

???Mi piace.

E il Cancellieri:???Il mio cavallo alla porta con quel di messere!???A' suoi ordini fulminanti gli scherani ed i servi nell'obbedire tremavano tutti. Ma il Fortebracci grondava sudore. Un altro ordine: e un'anfora di vin generoso era stata apprestata. La bevvero ambedue; e d'un salto in arcioni, cavalcarono verso Prato.

La notte era alta. Miriadi di lucide stelle ingemmavano il cielo. Se quelli spiriti non fossero stati s?? fieri e sconvolti, al solo mirarle avrebber dovuto piegarsi a pi?? miti consigli. Ma troppo omai ottenebrati da s?? basse passioni, non valevano a sollevarsi alle meraviglie del firmamento.

Eravi in Prato una potente famiglia, quella del capitano Filippo e di Leuccio de' Guazzalotri, cui come di parte Nera, facevan capo vari fuorusciti pistoiesi, che in quella Terra eran venuti a confine. Quella notte di cotesti s'eran raccolti in sua casa, Loste Fortebracci, Arrigo Tedici, Rustichello Cancellieri, Masino Visconti, Braccino Braccioforte, Giovanni Forteguerri e Alberto Panciatichi. Mancava solo fra i convocati messer Baschiera di Rinieri de' Rossi: che dopo le ultime violenze del 1302 contro a' Neri che in Pistoia gli abbatterono e gl'incendiaron le case, se n'era ito in bando a Firenze. E che, non vi fosse, sapeva male a costoro; perch?? gli era uno de' magnati della citt??, e traeva con s?? gran consorteria e gente d'arme anco dalle campagne. Egli poi dal quale attendevano di Firenze rivelazioni di gran rilievo!

Appena che Nello entr?? nella sala, i congiurati fecero atto di gran meraviglia. Lo zio di lui, che a questo nipote, sebbene di parte avversa, aveva sempre portato affetto, come appena lo vide gli corse incontro, e per alcun poco rimasero abbracciati senza parlare.

Ma ruppe il silenzio messer Simone dicendo agli astanti:???S??, Nello de' Fortebracci io vi presento, o messeri! N?? voi, n?? la nobile casa de' Guazzalotri dovr?? vergognarsene, spero!???E in questo il superbo caporale de' Neri, fitto un acuto sguardo sul Fortebracci quasi a scrutarne il pensiero, e a' cui detti, come a richiamo distaccatosi da Loste ei sforzavasi d'annuire, del nuovo suo partigiano parea mostrarsi orgoglioso.

Lo richiedevano allora i Guazzalotri e gli altri tutti, di che animo si fossero i Bianchi a Pistoia, e che apprestamenti a difesa volesser tentare. Essi poi giustificavan l'assedio dinanzi a lui come una necessit??, per isnidare una volta dalla terra natale un partito avverso, dicevano, non gi?? a loro (s'intende!) ma al pubblico bene, e a Santa Chiesa, della quale Pistoia come Firenze doveva gloriarsi di tornarsene in protezione.

???Chi si sarebbe fidato???entrava a dire il Cancellieri con piglio arrogante???di quel cardinal Niccol??, nell'arte di governo astutissimo, che faceva le finte d'esser per la pace fra noi, e nel fatto era poi Ghibellino? Senza l'assedio, pacificati i Neri, la razza de' Ghibellini terrebbe sempre Pistoia, perch?? il degli Uberti ne ?? signore: e in questo modo noi delle pi?? potenti famiglie, dopo tanti sacrifizi per essa, resteremmo fuori e delusi.

Poi con pi?? blanda voce voltosi a Nello:

???Ditemi un poco???soggiunse:???separati dalla lega di tante citt?? guelfe della Toscana ridotti deboli e soli, non vedete voi che dovremmo scender per forza a patti umilianti? Oh! meglio dunque venire a un gran fatto. Superati da tanto numero???(ringagliardito il veleno dell'argomento, con tutta l'ira di un Cancellieri, conchiuse)???cotesti maladetti Paterini s'arrenderanno una volta; o, come li scorpioni nel cerchio del fuoco, alla perfine saranno distrutti. Non incendiaron pur essi il mio Castel di Damiata? Oh! che vada, se vuolsi, a fuoco e fiamme la ria citt?? che li accoglie!

Pur troppo! Per codesti uomini avidi del potere, il partito era tutto! Vada pur la patria in rovina, ma trionfi il partito! Se non ?? accetto ai pi??, se non ?? conciliabile, che importa? Purch?? la somma delle cose non la diriga altra gente che della loro! Altrimenti si faccia ostacolo a tutto ed a tutti!

A un aspetto s?? truce, alle violenti parole del Cancellieri, ogni volta che co' suoi favellava restavano talmente presi ed ammaliati, da non aver coraggio, anco volendo, di contradirlo. Rimaser per?? i convenuti in un assoluto silenzio. Nello poi a que' detti fin?? di vincere ogni incertezza non solo ma si sent?? apprendere nell'intime viscere tutte le fiamme vendicative de' Neri. Sol dopo un poco il Guazzalotri riprese a parlare; e frattanto per una lettera che l?? pervenivagli, annunziava con compiacenza l'arrivo a Firenze d'una parte delle milizie straniere.

Ma il Cancellieri, sospettoso di tutto e di tutti, non sapeva darsi ragione dell'assenza, verificatasi anche altra volta, di Baschiera de' Rossi, e richiamava alla mente qualche dubbio discorso proferito dai suoi consorti.

???No???disse egli,???qui sotto qualche trama v'?? ascosa! Messeri, io vi propongo che non pi?? per lettera ma per persone che gli favellino, la sua fede ci sia manifesta. N?? meglio a tal uopo io crederei, se vi piace, che affidarne l'ambasceria a questi nostri consorti, Loste e Nello de' Fortebracci.

Non fu appena detto, che tutti gliel consentirono.

???Cos?????sorse a dire il Tedici???se alcuno de' Bianchi (che a Firenze ve n'ha pur troppo anche adesso) gli avesse rappresentato a malizia lo stato di nostra citt??, ei da Nello in special modo ne sar?? informato a dovere.

???E sapr?????soggiungeva il Panciatichi,???che ?? necessario ogni sforzo, e il pi?? formidabile perch?? pi?? presto la citt?? debba arrendersi.

E il Cancellieri???A noi poi a provvedere, venuta che sia in poter nostro! Voi dunque???voltosi ai Fortebracci???partirete subitamente. E direte al De' Rossi di che volere ci abbiate trovati, e che il suo apertamente vogliamo conoscere, o che venga qui ad un nuovo consiglio, o che lo affidi a voi stessi. Non ?? cos?? che farete?

???Sibbene???risposero i Fortebracci,???e presto n'avrete la sua risposta.

Nello intanto non volle lasciarli senza chieder loro se i fuorusciti armata mano si sarebbero avvicinati a Pistoia. Rinegata omai la propria parte, sentiva il bisogno d'esser ad ogni evento tutelato dall'altra: tanto pi?? che covava in seno tante vendette. Essi per?? l'accertarono che non solo gli sarebber venuti in soccorso, ma che avevan disposto segnali e modi per avvicinarsi ed intendersi. Giunti poi al potere, dell'opera sua, stesse certo, avrebbe avuto il guiderdone condegno.

La mattina seguente i due Fortebracci a sole alto cavalcavano gi?? per le vie di Firenze. Lasciati dietro a s?? i forti castelli di Brozzi, di Peretola e di S. Donnino, v'entravan per la porta detta della Carraia del secondo cerchio, ch?? solo da pochi anni costruivasi il terzo; e pel borgo antico di Parione si avviavan nel centro. Non passavano allora per mezzo ad alti palagi n?? a pubblici edifizi maravigliosi, che pochi anni dopo dovean rendere Firenze fra le citt?? italiane, per isfoggio di arti belle, singolare da tutte. Non cupole ancora, non templi pregiati per opere architettoniche; ma brune altissime torri sorgevano intorno alle mura, e sulle case de' grandi. I pi?? de' quali per?? le avevano in anguste vie, e umili e semplici tanto, che alle finestre molte ancora serbavano le impannate. Ma cotesti cittadini di nobili e di grandi avevan nome, non gi?? da un palazzo pi?? elevato e sfarzoso, ma dalle patrie virt?? e dalle molte ricchezze, che procacciavano a s?? ed al popolo coi commerci e l'industrie d'ogni maniera. In mezzo alle civili discordie, sicch?? molti eran morti o banditi, e il Comune troppo spesso de' suoi migliori s'assottigliava, pareva che la virt?? e il genio de' pochi superstiti ogni d?? pi?? si afforzasse a dar prove d'affetto alla patria, tali da trovarsi in questo concordi e unanimi a farla ricca, forte e gloriosa. Le arti e le industrie vi s'eran costituite in altrettante corporazioni con propri statuti e comuni legami, e cui le leggi accordavano privilegi speciali, perch?? altri non si vantaggiasse di ci?? che la pratica e il genio de' suoi cultori sapeva inventare.

Questi ordinamenti, opposti del tutto alle libert?? delle odierne nazioni, erano per quei tempi i pi?? appropriati; non potendo l'individuo isolato esser protetto da que' governi troppo piccoli ed imperfetti, e solo nelle corporazioni trovando quella forza e quell'incremento di che abbisognavano. Oltre che il lavoro fu elevato per esse a tal grado di nobilt??, che mentre nei mercati esteri fruttava loro grandi ricchezze, nell'interno poi a ciascun cittadino apriva l'adito a' pubblici impieghi.

A convincersi di tanta operosit?? bastava percorrere certe vie di Firenze, come per Por Santa Maria, per Vacchereccia, per Calimala, per Or' S. Michele, e udirvi un fragore continuo d'officine: dove le molte arti, che diedero fino il nome alle dette vie, in ispecie quelle della lana e della seta, tenevano occupate migliaia d'artieri; i cui tessuti a comprare ne' giorni di fiera, e in quello di San Martino, venivan mercanti d'ogni parte d'Europa. Di soli tessuti di lana e di tintorie si noveravano in questo tempo da dugento botteghe, che impannavano ogni anno da settanta in ottantamila pezze di panni lani pel valore di un milione e dugentomila fiorini d'oro, dando lavoro e sussistenza a pi?? di trentamila persone.

Non ?? per?? meraviglia se in tanta prosperit?? di commerci, d'industrie, e di banche (sui primi del secolo XIV circa ottanta) che prestavano a principi, e gi?? davano idea di prestiti dello Stato, come fra le altre le banche ricchissime degli Scali, de' Peruzzi e de' Bardi; se infine fra tanta grandezza di vita politica; in breve per opera del Comune, degli artieri e de' ricchi privati, si vedessero sorgere monumenti i pi?? portentosi.

A porre in comunicazione i cittadini d'oltr'Arno esistevano gi?? vari ponti, dal primo presso la porta della Carraia nel decorso anno distrutto, e che adesso l'architetto Giovanni da Campi ricostruiva: ed eran gli altri, di Santa Trinita, del Pontevecchio, e l'ultimo di Rubaconte, che con pi?? fausto e caro nome s'appella or delle Grazie. Era allora che Arnolfo aveva gittato le fondamenta di Santa Maria del Fiore, che poi il Brunellesco doveva abbellir della Cupola: e sorgevano quasi a un tempo quelle del palazzo della Signoria e del tempio di Santa Croce: e per opera di tali architetti, il cui nome durer?? celebrato quanto quei monumenti! E questi, come poi la torre di Santa Maria del Fiore; la torre e la chiesa d'Or' San Michele col disegno di Giotto; e quella di Santo Spirito e di San Lorenzo dove risplende il genio del Brunellesco; mentre rimangono ad attestare quale e quanto fosse il valor di coloro che gli idearono, appalesano per egual modo il pensiero religioso e la grandezza del popolo che li commetteva. Tale apparve allora Firenze, cuna di libert??, delle arti belle e industriali, e della letteratura nazionale; denominata a ragione la nobil figlia di Roma, e che fin da quel tempo opinavasi dovesse raccogliere la eredit?? di sua madre e vincerne lo splendore.

Nondimeno la caduta, nell'anno decorso, del ponte alla Carraia, e l'incendio doloso dei Guelfi di parte Nera, per mano di Neri Abati, sicch?? dal Duomo a Or' San Michele e di seguito fino al Pontevecchio, circa a 1700 case e fra queste molte officine e mercanzie furon distrutte, allo sguardo de' nostri viaggiatori facevano apparir la citt?? in un manifesto squallore. Se non che i Fiorentini per quanto molto danno n'avesser patito, animati adesso da un solo pensiero, e giunto l'aiuto delle straniere milizie, non pensarono pi?? che ad allestire le proprie, per trarne su i Bianchi la bramata vendetta. Basti dire che per raccoglier soldati (narra lo Stefani nelle Storie fiorentine) fecero iscrivere i Guelfi dai 15 ai 70 anni, tanto magnati che popolani, della citt?? e del distretto e li provvidero d'armi e di soldo. La citt?? aveva allora pi?? di dugentomila abitanti, e poteva contare sopra oltre trentamila cittadini atti alle armi. E infatti i cavalieri pistoiesi traversando le vie e le piazze non vedevano che militi andare e tornar dal campo di fuor delle mura dov'era il duca di Calabria allora arrivato. Presso del quale, come insignito del supremo comando, tutti i cittadini assoldavansi e si addestravano al maneggio delle armi: e quali al corso, quali altri al tiro della balestra, all'uso della lancia, e in simili altre esercitazioni. Ma qual differenza di propositi in quelli apprestamenti guerreschi, da citt?? a citt??, e in s?? breve distanza! Udivano anche i Fortebracci suonare a distesa quella grossa campana che a Firenze chiamavasi la Martinella, per avvertire i cittadini di apparecchiarsi alle armi. E a che altro tante schiere d'armigeri se non per irrompere sopra Pistoia? Eppure a questo spettacolo che, per carit?? del loco natio, avrebbe dovuto di subito destare in essi un fremito e uno sgomento, i due cavalieri non si commossero! Tanto furore di parti ottenebrava quelli animi!

Nello infatti di null'altro si era occupato per via che di trasfondere nel parente il proprio rancore. Gli faceva sentir tutta l'onta riversatasi sulla famiglia per la repulsa della mano della Vergiolesi, e conchiudeva doverlo aiutare ad averne vendetta; non foss'altro, diceva, per essere stato a lui preferito un Sinibuldi, consanguineo di coloro che s'erano macchiati del sangue del fratel suo.

Frattanto, secondo le avute ingiunzioni scavalcarono al palagio de' Frescobaldi a capo del ponte S. Trinita oltr'Arno; perch?? costoro in Firenze eran caporali di parte Nera, tanto che avevan ospitato li stessi baroni del Valois. Conferirono brevemente col principale di essi; che, confortatili di grandi speranze, li volle accompagnare fino alla casa di messer Baschiera de' Rossi.

Questi, avvisato che Nello de' Fortebracci voleva parlargli, molto si rallegr?? nella certezza di aver nuove sicure della sua citt??.

Nella sala dove il de' Rossi accoglievali v'eran pure quattro giovinetti suoi figli, e la nobil consorte. Baschiera stava gi?? per licenziar la famiglia all'entrare de' nuovi venuti; quando invece essi medesimi la pregarono di rimanere. Nello allora espose a Baschiera la sua missione; e con la speranza di essergli accetto, e con tutto il livore d'un rinnegato, lo preg?? a nome de' partigiani d'intervenire a Prato al nuovo consiglio: dicendo che fra coloro che ve l'attendevano, ricordasse che v'era quel messer Simone de' Cancellieri, nella cui fortezza a Pistoia i de' Rossi scamparon da morte, sottratti alle ire de' Ghibellini e de' Bianchi.???Ma voi, messer Nello,???affissandolo bene, riprese meravigliato il de' Rossi,???non m'inganno io, no! siete pur quegli che fino al d?? d'oggi tenevate il partito de' Bianchi! E venite ora a chiedere a me che unisca al vostro il mio braccio per distrugger quella citt?? che voi stesso abitate? Ricevetti, ?? vero, dalla parte avversa de' concittadini insulti e danni infiniti! Pur troppo! Mi hanno arse le case... me e la mia famiglia han cacciato in esilio! Ma, che per questo? Sar?? lecito adunque vendicar le ingiurie private con le pubbliche? Si esigerebbe dal Cancellieri che mi sdebitassi con lui d'una mia particolar gratitudine, prostituendogli ci?? che ho pi?? di sacro, l'affetto pel mio paese? Non giudico io, no, da questo incrudelir delle parti dell'indole d'una intera citt??. Alla famiglia che meco trassi, e ai parenti che vi lasciava, ho consigliato pazienza finch?? le furibonde ire non cessino. E ora!... quando vedo che genti spietate, sospinte solo da private vendette, voglion distrugger la terra che i padri nostri fecero nobile e prosperosa; che chiude le ceneri degli avi miei; la terra ove nacqui, che ho amato ed amo purtanto! quando a metterla a fuoco e fiamme, oltre ad usare le destre lor parricide, hanno invocato contro di lei e di qui stesso vi guidano soldatesche straniere: oh! non sar?? mai che si dica che Baschiera de' Rossi porse il braccio a costoro e impugn?? le armi a distruggerla! Un fremito anzi m'assale al solo udirne la minacciata sciagura! E mentre carit?? di lei mi consiglia a reprimere i privati rancori, ira e indignazione cotanta mi han destato le vostre proposte e quelle de' pari vostri, ch'io non esito a rigettarle con orrore e disprezzo. Messer Nello de' Fortebracci mi avete inteso!

E ci?? detto gli volgeva le spalle, ed entrava dignitoso nella stanza contigua, e con lui la moglie ed i figli; dolenti e come atterriti per simile incontro. Fremente all'opposto e svergognato il Fortebracci, senz'aver alito di dir parola se n'usciva insiem col parente: e di subito lasciata Firenze, a spron battuto riprendevan la via per Prato e Pistoia.

CAPITOLO VIII.

UN PRIMO SCONTRO.

??I' vidi gi?? cavalier mover campo
E cominciare stormo, e far loro mostra,
E talvolta partir per loro scampo.??

?????? Dante, Inferno, Canto XXII.

Una mattina, che era quella del 20 maggio, sulla prim'alba la citt?? di Pistoia s'era tutta riscossa, sentendo battere a tocchi la campana dell'arme. Che ?? che non ??, i cittadini quanti erano atti a portar picche e balestre e a cinger la spada, s'eran raccolti sulla piazza del Duomo. Di l?? a poco, tra qui e per le vie pi?? larghe vi si potevan contare circa due migliaia di fanti, e fra questi un buon numero di frombolieri Larcianesi, e un trecento a cavallo. De' cavalieri poi era per accrescersi il numero con que' del contado. Gli araldi fino dal giorno innanzi erano stati inviati per tutto il territorio a far la chiamata de' gi?? iscritti per ogni piviere, per raccogliersi in citt?? sotto i lor capitani e connestabili in tante compagnie guidate da' lor centurioni, e che si denominavan dal luogo dov'erano tratte. I pi?? facoltosi della citt?? e del contado costituivan la milizia a cavallo, quale doveva il milite mantenere a proprie spese di tutto punto. I cavalieri conducevano diversi cavalli, e pi?? donzelli e valletti a piedi.

Nonostante che un imminente pericolo fosse gi?? preveduto, un subitaneo terrore occup?? i cuori di tutti. Le donne del popolo a quell'ora impensata sopraffatte e smarrite, balzavan dal letto, s'affacciavano alle finestre, e si chiedevano l'una l'altra???che sar?? mai!???Che Dio ce li scampi i nostri poveri uomini! Entro le case un andirivieni di lumi qua e l??, su e gi?? per le stanze: un vederli trasparire anche su pei veroni; e gente spenzolata a mirar nella strada: e ogni tanto udir qualche grido e qualche lamento di quelle misere.

Eccole poi a fretta e scarmigliate scender gi?? sulla via e appostare chi prima lor capitava. E mentre i parenti armati passavan loro dinanzi, era un interrogarsi e un breve rispondere; un parlar tra ignoti come fosser noti: quindi un raccogliersi a drappelli, e far fra di essi i pi?? tristi prognostici. Le madri, per un loro presentimento, pi?? di tutte si desolavano. Dovevan vedersi partir su d'un subito i propri figli; e molti senza dar loro neppure un abbraccio per non affliggerle di soverchio, e per non farsi venir meno il coraggio, risoluti com'erano que' generosi d'andare incontro alla morte pur di difendere la propria citt??!

E davvero che il momento terribile era arrivato! Il capitano generale pe' suoi esploratori, de' quali da vari giorni era un andare e venire, aveva potuto accertarsi che in quella mattina il nemico sarebbe venuto a oste sopra Pistoia. E infatti sul prim'albore un altro corriere era giunto che riferivagli, come il campo nemico s'era gi?? mosso da Firenze tenendo la via di Prato; da dove, fatto alto per poco, doveva poi a gran passi piombar su Pistoia. Ma il dell'Uberti non era uomo da lasciarsi sorprendere. Per questo subito avea fatto l'appello delle cittadine milizie. Aveva poi adunati la sera innanzi tutti i capitani e i connestabili, affidati gli uffici, e da qualche giorno raccolti i militi de' castelli vicini con pi?? cavalli che fosse possibile, e tutto disposto per far fronte al nemico. Ne sapeva gi?? il numero, e la via che avrebbe preso; e solo ora premevagli di stabilire con quante forze e dove meglio si poteva respingere. Poco o nulla valeva allora la conoscenza de' movimenti strategici d'un esercito, quando la forza individuale in quelle battaglie era tutto. Non gi?? le artiglierie (non ancora inventate), e neppur le fanterie eran per loro, come di presente, il nerbo e il poter di un esercito. Ma in campo aperto pi?? che altro la cavalleria; negli assedi le valide mura, i molti viveri e la costanza nella difesa.

Stava il capitano nel suo palazzo in mezzo a' suoi ufficiali a spedir ordini per ogni dove, per poi salire anch'esso a cavallo alla testa delle sue schiere, allorch?? arrivatovi il capitan Fredi, gli domand?? con premura:

???Siamo noi sicuri d'una forte schiera di feritori, primi a far impeto sul nemico?

???Capitano, ne potete esser certo. Le nostre milizie son tutte in armi.

???I cavalieri?

???Assai valenti.

???Chiedeste loro quali volessero essere all'antiguardo?

E quegli:

???Bast?? la dimanda perch?? tutte le compagnie si profferissero come un sol uomo per ambir quest'onore. Sicch?? ho creduto dover far ricorso alla sorte: ed essa, mi ?? caro di dirvi che ?? caduta sulla mia schiera. Capitan generale, sono ai vostri comandi.

Allora da soli a soli trattaron del modo da preferire in un'ardua intrapresa com'era quella. Quindi a voce alta il degli Uberti gli disse:

???Importa che nell'uscir di citt?? si faccian tacere i tamburi e le trombe, e che si vada riservati e guardinghi, e secondo le nuove degli esploratori. La fazione ?? tra vie boschive, e dev'essere di sorpresa. Del resto la natura del terreno la conoscete, e il valor non vi manca.

E stringendogli la mano,

???Andate???gli disse???affrettatevi. In breve vi sar?? presso. Capitan Vergiolesi, la buona fortuna vi assista!

E in quell'istante i loro sguardi s'incontrarono insieme con compiacenza com'a dire che s'erano intesi.

Era un atto di fiducia che i due prodi a vicenda si ricambiavano.

Se le previsioni del degli Uberti fossero quanto mai avvedute, baster?? di sapere che Roberto duca di Calabria, il figlio e l'erede presuntivo di Carlo II re di Napoli, eletto da' Fiorentini a capitan generale di questa guerra, da qualche giorno accampato presso le mura di Firenze, in quella prim'ora date le insegne, cavalcava co' suoi baroni alla testa di grosse schiere; tra fiorentine, bench?? non tutte, e quelle de' suoi trecento cavalieri aragonesi e catalani: poi con molto numero di fanteria Almogavara, cos?? detta da certi dardi che usavano, in loro lingua appellati mugaveri. Queste truppe spagnole, un misto di mori e di cristiani, non diverse da quelle passate in Grecia col tedesco Ruggeri di Flor, erano state licenziate da Federigo di Sicilia, e si recavano al soldo d'ogni principe o Stato che avesse d'uopo di loro. Cominciavano fin d'allora a formarsi in Italia queste mercenarie milizie. Detestabili sempre, chiamate da principi o da repubbliche, e funeste alla patria come stromenti di dispotismo, e come quelle che impedirono il libero ordinamento di nazionali milizie. Ma pi?? abominevoli se (come fino a' d?? nostri dovemmo vederle) uscite di popolo libero e indipendente, non vergognarono di vendere il braccio loro per tenere astretti altri popoli in catena di servit??.

Le milizie de' Fiorentini dovevan rafforzarsi di tutte le altre della lega guelfa; fra le quali di quelle di Siena, di Lucca, di Volterra, di Citt?? di Castello, di S. Gemignano e di Prato. Ma sul partir di Firenze non aveanvi per allora che le fiorentine e quelle del duca: tanta era la bramosia di quel Comune (morto il papa) di non lasciarsi sfuggir l'occasione di por l'assedio a Pistoia! Quelle della lega dovevan venire ad un tempo. Quelle di Lucca, invece, co' Fiorentini. Ma i Lucchesi, o non fossero ancor preparati, o tardi giungesse loro l'avviso; il duca senza pi?? attenderli aveva gi?? traversata la terra di Prato, laddove seppe che ancora non eran per moversi. Questa notizia che simultanea poterono averla anche i Pistoiesi, li rinfranc??, non avendo quel giorno a temere aggressioni per parte loro nel lasciar la citt??. A vigilare poi i passi de' nemici e referirne, da qualunque parte li vedessero avvicinare, il degli Uberti fece tener quattro scolte in vedetta ai merli dell'antica altissima torre della Cattedrale; gi?? fortilizio isolato da essa, e dipendente dal capitano del popolo: sol di quel tempo ridotto a modo di campanile con aguglia e con tre ordini di colonne.

Era circa il mezzo del d?? che il duca si era gi?? avanzato a circa due miglia da Pistoia lungo la via del Montale; quando si vide sopraffatto da un buon numero di cavalieri pistoiesi con alla testa il capitano messer Fredi. Aggiungi molti fanti sbucati da' boschi che in allora fiancheggiavan la via, serrati in schiere, e misti a quelli guidati dal degli Uberti; tutti insieme fecero a un tempo tanto impeto sul nemico, che lo costrinsero a retrocedere. I cavalieri aragonesi che erano innanzi, mal pratici e incerti per lo stretto e scabroso sentiero, cedevano di subito a' feritori pistoiesi, che, svelti e arrischiati e forti nell'armi, come li chiama Dino Compagni, si battevano con molt'arte e valore. Indarno i Fiorentini, rinfuocati dalla vendetta e dal fiero proposito di conquista, incitavano li Spagnuoli dell'antiguardo a dar nuovo assalto e resistere. Ai dardi che lor saettavano d'ogni parte i detti fanti, in specie i bravi frombolieri Larcianesi, s'aggiungeva la gente del contado. La quale piombata loro sui fianchi, a torme a torme dietro il riparo dei boschi molestava cavalieri e pedoni; armata com'era di lunghe falci, e di rozzi archi ma di certa saetta che li colpiva al sicuro. Tanto che cotesti Spagnuoli atterriti e poco o nulla premendo loro l'onor delle pugne; lo che era da attendere da quella lor poltronaggine meridionale, e da soldataglie compre da un duce venduto, su i passi vergognosi della fuga col duca stesso tanto retrocedettero senz'arrestarsi, finch?? non furono entro alle mura di Prato. Qui allora i rimprocci pi?? acerbi de' capitani fiorentini al duca Roberto, e degli esuli soprattutto, che non avrebbero mai immaginato cotal resistenza de' Pistoiesi fuor delle mura.

Dall'altro lato il ritorno a Pistoia di loro schiere pensiamo con qual trepidazione era atteso!

Solamente i vecchi, preti e frati, fanciulli e donne, si pu?? dire che con poche guardie e gli anziani o priori del Comune eran rimasti dentro le mura. Chiuse affatto le officine degli artieri, e i fondachi dei mercatanti, la citt?? era muta e deserta. L?? su quella piazza maggiore sul far della sera chi pu?? ridir lo sgomento! Cotesta gente, come presa dalla paura, erasi tutta raccolta insieme col??.

Al primo scontro le scolte dall'alto della torre, d'onde a due miglia poteva scorgersi, avevan gi?? dato l'avviso agli anziani gi?? in piazza, col suono convenuto d'un tamburo???Si sono azzuffati!???A tal nuova fu un prorompere del popolo in un lungo ululato. E come nel muro esterno di cattedrale, al nord, era un tabernacolo di legno con entrovi il ritratto di Nostra Donna col Divin Figlio, detta dal popolo la Vergine delle porrine, fino da quando nel 1150 da pestilenza fu liberato; avvenne allora a quel triste annunzio che tutti que' miseri andarono a gittarsi in ginocchio dinanzi alla detta immagine e a gridare a gran voce???misericordia!???Poi per un tratto fu silenzio!

Si fecero in piedi, ma con ansia e sgomento! Ed era uno stare in orecchie, un volgersi in alto e sospirare, ed un levare al cielo le palme.

In questo un altro suono di su della torre che annunziava in rotta i nemici!???Dio, Dio! soccorreteci!???fu un grido concorde. E, trepidanti, si prostrarono di nuovo e pregarono. Ma ecco dopo non molto udirsi dall'alto il suono del tamburo, annunziator di vittoria! Poi dal basso della citt?? gente a corsa su per la ripa un salire a loro e ripeter???vittoria!???e il contado dietro, che dalle porte irrompeva, e precedeva fra i lieti evviva le schiere! Oh! allora que' cittadini!... Fu un levarsi tutti come un sol uomo, fra gli accenti di giubilo; un accorrere incontro a braccia aperte, un far eco agli evviva, e cacciarsi ciascun fra le file, e per la via uno stringersi al seno quei prodi e colmarli di benedizioni! Ed ecco in un subito su quella piazza che diverso e commovente spettacolo! Gli oricalchi ed i tamburi ed altri strumenti con lieta musica animavano la marcia.???Sono tornati e vittoriosi!???queste le magiche parole ripetute via via fra la folla. Tutte le campane suonavano a Dio lodiamo! Cittadini e guerrieri riunitisi insieme piangevano di gioia! Ciascuno dei militi voleva pur ragguagliare i parenti: ma tanto grande era il loro entusiasmo, che finivano per lo pi?? con questi e simili vanti:

???Intanto per questa volta ?? toccato a loro a fuggire!???O che credevano que' bracaloni de' Catalani! Nol sapevano che si tira ben dritto noi????E i Fiorentini, pensavano forse di darci sgomento????Tornino, tornino, aff??, che un primo saggio gliel'abbiam dato!

Con queste e altre parole si millantavano, e s'incuoravan fra loro: ma pur troppo era un pascersi di vane speranze; e non si saprebbe dire se meglio fosse stato l'avere avuto di subito una sconfitta!

Non era per?? da compiangersi verun morto, e solo parlavasi di alcuni feriti; mentre dei nemici non pochi erano rimasti sul campo, e molti feriti si trasportarono a Prato. Prodigioso poteva dirsi l'evento. Il popolo, tra per il giubilo di sentire che, in uno scontro cos?? accanito, dei suoi non aveva perduto pur uno (e in quel modo di guerreggiarsi assai volte non era a stupire), tra perch?? era in fondo molto religioso, non dubit?? di gridare al miracolo. Sicch?? per la mattina seguente, alla cappella di Sant'Jacopo in Cattedrale furono decretati solenni atti di ringraziamento, e supplicazioni per gli eventi futuri.

Il tesoro della sagrestia de' belli arredi, ricordata da Dante, faceva in cotesto giorno bella pompa di s?? sull'altare dell'antico patrono della citt??. Al sant'apostolo era sacra questa cappella, eretta sotto la navata a destra di chi entra, nello spazio dei primi due archi, chiusa di muro dietro l'altare, e sopra di volta; circondata poi da un cancellato di ferro; e ci?? per le cure del vescovo Atto, che nel 1145 ve ne fece venir le reliquie. L'avevano arricchita delle opere loro nel 1265 maestro Bono, architetto, e messer Coppo, pittor fiorentino. Di sacri vasi poi e di reliquiari d'argento dorato e a filograno, con pietre, con ceselli, con nielli, e stupende figure in rilievo nel paliotto e nel trittico (tesoro che pur di presente e in molta parte ?? rimasto, ed ?? dato a vedersi) la fecero mirabile, da quel tempo per oltre dugento anni, gli artisti italiani pi?? rinomati. E ci?? con le offerte de' Pistoiesi, e dei forestieri che vi accorrevano pellegrinando per aver perdonanza, come un tempo i cristiani di ogni parte al sepolcro dello stesso S. Jacopo in Compostella. Di qui nel territorio pistoiese quei tanti spedali, spedaletti ed ospizi pe' pellegrini, ch?? allora, in difetto di altri alberghi e locande, era pur questa opera religiosa e civile.

Dinanzi adunque a questo altare, al quale ardevano lampadari moltissimi, si vedeva prostrato a Cristo Salvatore un popolo intero cui soprastava una tremenda ingiustizia. Dopo la pubblica preghiera il venerando vescovo Sinibuldi levatosi di ginocchio e ascesi i gradini di quell'altare, circondato dal clero, dai magistrati e dai capitani di guerra, si volgeva al suo popolo stivato nelle tre vaste navate, e con affabile dignit?? in questi termini gli favellava.

???Grande, ineffabil conforto, o miei figli, ?? all'animo mio angustiato gi?? troppo per le gravi sciagure che minacciano la nostra citt??, il vedervi raccolti nel sacro tempio a supplicare l'Altissimo! Volenterosi accorreste alla difesa della patria, e per essa non dubitaste di andare incontro alla morte! Eppure Iddio nella sua grande misericordia vi volle scampati! Oh! umiliamoci adunque, o figliuoli, e dal profondo del cuore rendiamogli grazie perch?? in questo giorno oper?? per noi mirabili cose! Ma non ?? a credere che nemico s?? agguerrito, e bramoso pur troppo di conquistar quella terra, non torni presto alle insidie e agli assalti. Ascoltate adunque la voce dei vostri capitani, e siate pronti a difendervi. S??! Una giusta difesa contro un ingiusto aggressore Dio la permette e la vuole: ed io, io stesso, ministro di Dio di pace, vi ci debbo esortare! Ma vi sovvenga che se non ?? il Signore che invochiate a custode della citt??, i suoi difensori vi s'adoprano indarno! Or mentre il nemico ?? qual leone che rugge, e s'aggira qui intorno per divorare, in nome di Dio vi scongiuro, o carissimi, a deporre oggi dinanzi agli altari ogni privato odio e rancore, perch?? siate tutti un cuore ed un braccio per la comune difesa. Le ire di parte dominaron qui troppo; e tanti cuori che furon senza piet??, fecero altri spietati, e provocarono i divini gastighi, che ricadranno forse sugli stessi innocenti!

Ah! pur troppo sta scritto che ??ogni regno diviso sar?? desolato!?? Ma tu, Dio delle misericordie, disperdi da noi per piet?? il terribile augurio! Sia pace e concordia fra questo popolo; e infondi sensi pi?? miti a chi vuole aggredirlo: sicch?? rinunziando alle offese, si ristringano invece nel nome tuo le antiche alleanze fra' tuoi adoratori, fra i vicini e parlanti la stessa lingua, fra i figli medesimi di questa italica terra. Se poi questo popolo da dura necessit?? fosse astretto per sua difesa a impugnar di nuovo le armi, deh! fa, o mio Dio, che nel combattere usi leale coraggio; non sia crudele n?? licenzioso; non prevarichi nella vittoria, non disperi nella sconfitta! Signore delle nazioni, Dio degli eserciti, raccomandiamo a te la causa nostra, le nostre anime, la salvezza e la libert?? di questo popolo; che io ora nel nome tuo, per intercessione e pe' meriti dei santi suoi protettori, lo benedico!???

A queste parole s'ud?? prorompere da ogni parte in singulti ed in pianti, e gravi sospiri uscirono anco da' petti cinti di maglia e di ferro.

Ma quello che pi?? colpi di meraviglia gli astanti, si fu di veder farsi largo fra la folla, e comparire innanzi all'altare uomini di famiglie conosciute per furibonde e potenti, di fazioni fra loro avverse, e che fin qui aspramente s'inimicarono; e in presenza del vescovo, che insieme ai rettori della citt?? da qualche tempo ma sempre indarno li aveva pregati a riamicarsi, giurare adesso di obliare gli antichi odi e li sdegni; di offerire il proprio braccio in pro della patria; e abbracciarsi e baciarsi in bocca per segno solenne di perdono e di pace. La benedizione del buon prelato, grande amatore della patria e difensore dei diritti dei cittadini, fu detto allora dal popolo che proprio come un prodigio era discesa sopra di loro!

Or mentre in Pistoia avvenivano questi fatti, e i cittadini, fra la fiducia e il timore, ma con fermezza e con ordine, compievano opere di difesa dentro e sopra le mura; il duca Roberto riconosciute per grandi, e pi?? invero di quel che si fossero, le forze dei Pistoiesi, dispose a Prato di rinforzare l'esercito di gente a piede e a cavallo, e di non muoversi altrimenti che con tutti insieme quei della Lega. E come per messi ebbe avviso che ciascuno era pronto e s'era posto in cammino, fatto consiglio di guerra ordin?? (come narrano gli storici) che Pistoia in questo modo si circondasse.

Dato il guasto torno torno alle vicine campagne, a distanza dalle mura presso a poco quanto il balestro portava, piant?? i campi, e vi forn?? i battifolli, cio?? li steccati con torri, l'uno presso il ponte a Bonelle, sulla strada che veniva dai monti di sotto, dove fino ai colli di Casal Guidi s'accamparono i Guelfi Neri usciti di Pistoia, s?? a pie' che a cavallo. Il campo maggiore si piant?? dall'altro lato della citt??, in direzione della porta di Ripalta, sulla strada della Sambuca; ed ivi si posero il duca coi suoi Mugaveri, e i Fiorentini, e i Lucchesi guidati da Moroello di Manfredi I, marchese Malaspina; il famoso Vapor di Val di Magra, gi?? capitano di detti Lucchesi, nel 1302 sopra campo Pisceno all'assedio di Serravalle. Un altro battifolle fece fare al Nespolo sulla strada che vien da Firenze, e un altro a S. Gostino: tutti a un miglio circa dalla citt??. E fece afforzar la chiesa di Candeglia verso settentrione, che forn?? di fanti, di quei della Lega, per guardare anco di qui una via per Sambuca. E ordin?? che fossero ben muniti, il Cassero di Berlino Perfetti guardato da mr. Mondasco da Pisa; e il monastero delle Benedettine, a mezzo miglio a ponente nel comune di Sala, dove era a guardia ms. Vanni Scornigiani, pisano.

In tanto pericolo per un assedio s?? imponente, per quanto ancora assai largo, i Pistoiesi non si persero d'animo. Parve anzi raccogliessero tutte le forze per respingere le avverse con audaci sortite. Ma il dell'Uberti ordin?? doversi stare per adesso sulle pure difese. Ci?? nuoceva assai a quegli animi ardenti, che il poter loro misuravano sol dal coraggio. Crebbe poi a dismisura la irritazione dei cittadini quando il duca, per quattro araldi, dinanzi alle quattro porte della citt??, fece bandire che chiunque volesse uscirsene aveva tempo tre d??, salve le persone e l'avere: e chi dal terzo d?? innanzi si fosse ostinato di rimanere, l'avrebbe per ribello alla Chiesa e al re di Sicilia, e che per?? era lecito a ciascuno di ucciderlo.

Udito che ebbe il poverame della citt?? un bando s?? perentorio e s?? crudo, immagini il lettore se, dentro i tre giorni, vecchie, donne e fanciulli e qualche benestante dei pi?? intimoriti s'affrettarono d'uscire! A questi ultimi non fu difficile di trovare un asilo. Ma per que' poveretti?... Si fa presto a dire: albergatemi e datemi il vitto! Per un giorno... per due!... Ma per un tempo chi sa quanto lungo? Eppure la carit??, che al bisogno mai non vien meno, aperse anche a loro le braccia!

Rimanevano nella citt?? il capitano degli Uberti con Angelo di messer Guglielmo, rettori; i capitani cittadini e altri delle vicine castella, che erano giunti in aita ciascuno con proprie schiere, in tutto forse un quattrocento cavalli, e quattro migliaia d'uomini assoldati fra i Bianchi e i Ghibellini di tutta Toscana, e quanti furono fra i cittadini che in quelle strettezze la fame e la morte non li spavent??. L'assedio era venuto improvviso, n?? i campi poterono avere tempo bastante per fare grosse provvisioni di vettovaglie, e di quante potessero bastare per lunghi mesi a tener ben nutriti quei lor difensori. Intorno a che i maggiorenti ed i pi?? savi, fatto consiglio, deliberarono che de' viveri se ne incettasse alla campagna quanti pi?? si potesse; ma che frattanto dell'attuale scarsezza ne fosse tenuto il segreto pi?? stretto: e ci?? perch?? i gagliardi non ne scoraggissero, e i deboli non provocassero pericolosi rumori.

Non per questo che dei mettiscandali fra quella mirabile concordia di cittadini non ne sorgessero: e questi, o turbolenti di lor natura o messi su e aizzati da mala gente, pagata a posta da qualche cittadino per personali vendette, o da nemici di fuori, tanto per suscitar divisioni e indebolir la difesa.

Importava ora di aver molte braccia e scavare pi?? larghe fosse dinanzi alle mura esterne: a congegnare poi su di queste arnesi da guerra, come trabocchi, mangani, biffe, tripanti, composte di travi con contrappesi; portarvi sassi per lanciarli, e fare altre grosse fatiche. I lavoranti bisogn?? prenderli alla rinfusa. I commissari non stettero a guardare tanto per la minuta su chi si presentasse al lavoro. Molti operai vi capitavano di campagna. Gli abiti sdruci e il rozzo aspetto li faceva per?? comparire tutti eguali. Ed era gran che se venivano; n?? quello era tempo da farne scelta; tanto era urgente l'affrettare i lavori!

Fervevano essi d?? e notte per ogni dove, quando i nemici a breve distanza avevano circondato quasi le mura. I capitani, perch?? quelle opere si compissero senza molestie, facevano fare spesso delle sortite fuori d'ogni porta a schiere ben armate a cavallo e a piede: sicch?? i nemici sulle prime non si avanzarono. Vollero prima misurare le forze loro contrapposte, e prender pratica del terreno: lo che si agevolarono col far atterrare i molti alberi di quei dintorni. Poi si limitarono a qualche ricognizione e a piccole avvisaglie.

In tanto una gran frotta di lavoranti, al mezzod?? ogni mattina, sospesi i lavori, si raccoglieva in citt?? a certi luoghi de' quattro quartieri, per ricevere dagli uffiziali delle vettovaglie il soldo ed i viveri. Coteste riunioni davano spesso occasione di tumulti e di risse. Per sorte, che i capitani, con certe intimazioni pi?? severe in tempo di guerra, avevan subito il modo di rimetterli in freno!

Fra i pi?? bociatori e rissosi poteva notarsi un uomo bassotto ma ben tarchiato, dal viso asciutto e bronzino, di rosso pelame, con certi occhi di volpe, svelto e risoluto in ogni atto, un cotale chiamato Musone della Moscacchia. Venuto a opra di montagna dalle parti del Castel di Sambuca con una trentina di lavoranti, come s'era fatto loro capoccia, anche sul lavoro come tale lo confermarono, perch?? si avvidero che su di essi nissun pi?? di lui ce la poteva.

Un tal giorno Musone dopo aver condotto la sua compagnia a ricevere il soldo ed i viveri, diceva a un cagnotto de' suoi pi?? fidati con cui se n'andava a bevere alla prossima taverna; l?? l?? chiacchierando e gi?? per entrarvi:

???Fuccio, di che si lamentano i nostri?

E l'altro:

???Della poca porzione di vitto.

???Se tutto il mal fosse qui!???soggiunse Musone.???Che infine non mangiano questi poltroni? Non ho io strepitato finora con gli stessi provvisionieri per ottenerglielo pi?? abbondante? Eh! quanto a questo... O qui o l??, per tutto da mangiar se ne trova. Ma, per Satanasso! Ti par che sia questa per noi due una bella storia di gi??? Lo senti? Circondati dai nemici per ogni parte! Sicch?? in gabbia ci siamo!

E voltosi attorno per vedere che nissuno l'udisse, vibrando le parole e fremendo:

E il dir che ci siamo rimasti noi!.... noi gente libera, che in quattro salti, auf!.... su per ogni via che abbia un po' di bosco d'intorno.... capisci?.... ci possiamo prendere il gusto.... d'avere un po' pi?? di quello che ci danno questi can grossi, e senza fatica! Con qualche rischio, si sa; ma infine all'aperto, destri e liberi sulle vette de' monti come gli astori!

Cui Fuccio, postosi gi?? a sedere con lui sopra un pancale della taverna:

???Altro se ?? vero! Lass?? forti come leoni a far tremare di noi; qui deboli, e a tremar come pecore! Egli ?? che ora non si pu?? neppur portar armi, come si faceva lass??; e, meno che fra noi, bisogna starsene zitti e chiotti, per tutti i diavoli!

E l'altro, alzando un poco la voce e con un gesto animato:

???Bisogna, bisogna, tu dici:

Poi, abbassandola, e all'orecchio:

???Ma se qui non si fa bottino!....

E Fuccio, interrompendolo sotto voce:

???Te lo diceva? sta queto: vedo entrar delle guardie.

E Musone allora a voce alta, fingendo di tener parola col taverniere, voltosi a quello un po' risentito, gli disse:

???Cos?? non va bene, ti dico! Che ci fai pi?? aspettare? Un grosso boccale di Vinacciano, ma.... del numero uno, hai capito?

E mentre due guardie inoltrandosi li squadravano, e andarono a posarsi in fondo della vasta taverna: un altro sconosciuto, a Musone poco discosto, e che stando in orecchi, aveva raccapezzato di que' discorsi, a mezza voce disse loro:

???Anch'io son con voi, cari amici, se intendete parlare della citt??. No, per tutti i diavoli, che cos?? non va bene! E per ora non siamo a niente! fra poco ce ne avvedremo! Ma stolto ben chi ci resta!

Con queste parole cercava di amicarsi costoro per servire a' suoi fini quel briccone di Nuto, l'infinto astrologo e alchimista, che oggi era in vesta di popolano.

Intanto altri operai, con in capo berretti di lana e senza mantelli, si sfilavano per quella lunga taverna, e prendevan posto su i pancali vicino ad essi, depositando su quelle tavole la parte del vitto che lor passava il Comune, per beverci su. Nuto anch'egli aveva fatto venir del vino per bever con loro. E com'ebbe trovato in que' primi ben disposto il terreno, accostatosi, cominci?? in questo modo a seminare zizzania.

???Sicuro! si fa presto a dir ??si resiste!?? Ma di fare alle capate col muro non l'ho mai intesa io! E poi per chi? Noi poveri popolani sempre per favorire ai capricci e all'arroganza de' nobili! Forse Dio che ci contan qualche cosa, questi magnati! O noi, tutti per loro per la vita e per la morte, o essi contro di noi! Star sull'arme, e uccidere a conto loro, e dove fan cenno: che il popol ci crepi, che importa?

E Musone aggiungeva:

???E la cagione po' poi? Per sodisfare a' rancori d'un Bianco o d'un Nero!

???Senza pensare???continuava un artigiano di buona fede???se noi povera gente, dimane avrem tanto da mangiare con le nostre fatiche d'industrie e d'arti; quando per queste maladette guerre e' non c'?? pi?? un lavoro per le maestranze e ci han troncato affatto le braccia! Intanto i Fiorentini non ci mandan pi?? un fil di seta da tessere!

E un altro soggiungeva.

???O di lana? Dalle campagne non se ne pu?? pi?? introdurre; sicch?? alle povere nostre donne non rester?? che far delle fasce pe' feriti e gli occhi da piangere!

???Siamo stati forse noi che abitiamo in povere catapecchie???soggiunse un del contado???che ci siamo ingelositi de' lor palagi; e per crescer grandigie e far prepotenze abbiam messo a rumore e a sangue la citt??? A noi premevano le nostre semente, e ora quel po' di grano. E io che sto qui vicino alle mura, l?? per que' campi me lo vedo strepilare, bello alto che era, sicch?? sul terreno alla fatta fine non ci rester?? un fil d'erba! Poi, vedersi buttar gi?? alberi che eran ritti da anni domini; tronche le viti; scioncati per ispregio tutti i frutti che avevano allegato s?? bene!... Oh che danni, genti mie! che carestia mi prevedo!

???Pur troppo!???un artigiano???tutto il male ?? d'in alto! Panciatichi e Cancellieri, si sa! E cotesti potenti a provocar poi il pi?? forte, vo' dire i Fiorentini, che volere o non volere, protetti dal papa, e' sono a capo di una gran lega di gente! E per questo? O che passi hanno fatto, vorre' sapere, per metter pace col nostro Comune? M'?? parso invece che gli abbian voluti sfidare: e a che guerra!... misericordia! guerra che noi miserabili, rinchiusi fra queste mura, finiremo con esser sepolti fra le rovine, se non prima cascati morti di fame!

E Nuto:???Dice bene! verissimo!

???Adagio un po'???un altro operaio.???Intanto nel primo assalto ci riusc?? a respingerli, que' prepotenti.

E Nuto:???Ma non sai che allora non erano appena una quarta parte, e che ora ci brulicano intorno, e sono infiniti quanto le cavallette? Ma ditemi un po': perch?? adesso che l'onor dell'armi si pu?? dir sodisfatto, non si cede di buon accordo!

???Eh!???alcuni scotendo il capo???la non sarebbe cattiva proposta!

Ma a questo punto si lev?? su un ubriacone sbracciando, e vuotando intanto un boccale.???No, no, pel nostro baron S. Iacopo! Io son per resistere, e per dare a pi?? non posso. E tu Lapo, e tu Cione????Ed essi pure avvinazzati e con un calore fittizio percotendo il pugno sopra la tavola:???Anch'io, anch'io, per resistere! Botte da ciechi, senza misericordia! Da vili non bisogna passare noi! no, no, pel nostro barone!???E intanto incalzando nell'argomento, gestendo e sbociando, si alzavano per ritornar sul lavoro.

Non appena la taverna fu sgombra di quella gente, che Nuto s'accost?? a Musone, cui aveva fatto cenno di voler parlare, e a mezza voce gli disse:

???Siete dunque del parer mio?

E l'altro, fittigli prima addosso un par d'occhi com'a dir ??con chi parlo??? dopo un attimo gli replic?? risoluto:

???Sicuramente!

Nuto allora:

???Ho bisogno di vederti.

E Musone che lo voleva quanto l'altro, non esit??, e soggiunse:

???Quando?

???Stasera a un'ora di notte.

???Il luogo?

???Ed egli con gran mistero e all'orecchio:???In casa dei Fortebracci.

E l'altro con sorpresa:???Ma da chi tien quel messere, da' Bianchi o da' Neri?

???Vieni, e lo saprai. Ma dalla porta di dietro: ci sar?? io ad aprirti.

Que' due brutti ceffi avevan finito di squadrarsi fra loro, e con una mossa di capo l'un verso l'altro, si separavan dicendo:

???Ci siamo intesi!

CAPITOLO IX.

IL CASTEL DI DAMIATA.

??Molto erano li Pistolesi e dagli amici e da' nemici perseguitati, tanto che non poteano sofferire.??

?????? Istorie pistolesi.

?? comune dettato che quando vuol far tempesta, gli uccelli di malaugurio non mancano. Sinistro infatti era il ritorno di quel Nuto in Pistoia sul cominciar dell'assedio. Non senza un perch?? da astrologo che v'appariva, si era infinto di nuovo della persona, senza barba, col saio e il cappuccio del popolano. Abboccatosi notte tempo col Fortebracci, lo aveva trovato disposto non solo a ci?? che l'altra volta gli proponeva, ma di parte Nera decisa, e bramoso non d'altro che di vendette. Per quanto costui si fosse mostrato piuttosto tepido e anche indifferente all'opinion generale, contrariando, prima per poco affetto di patria, poi per quello spirito d'opposizione propria di quei tempi e di que' cittadini, e che suol mostrarsi pi?? ostinata quanto pi?? ingiusta; nessuno per?? fin allora avrebbe supposto in esso tanta perfidia: sicch?? impunemente se n'era tornato in citt??; e facendo anzi le finte di esser sempre co' Bianchi, pi?? facilmente tramava a corrompere. Per togliere ogni sospetto, nel primo assalto si chiuse in casa e si die' per malato. Decorso qualche giorno, fattosi veder per le vie, si doleva con tutti che per questa cagione fosse stato impedito di prender parte alla comune difesa. Tant'?? vero che anche i pi?? tristi qualche scusa la pongono sempre innanzi, non foss'altro pel timore che la propria reit?? si discopra.

Questa giustificazione la evitava soltanto con messer Fredi; il quale, ancorch?? il Fortebracci gli passasse davanti, non lo guardava neppur per ombra. Talvolta chi sente la propria dignit?? par che tema lo sguardo del suo nemico, ma per vero ?? tutt'altro. Gli ?? perch?? si vergogna per lui, e vorrebbe pur risparmiargli nuovi atti d'una vile impudenza. Tale era il nobile animo di messer Fredi. Oltrech?? il Fortebracci non solo ora voleva parere indifferente, ma faceva ogni sforzo per sembrare operoso in pro della patria. A tale oggetto si era fatto eleggere capo delle scolte notturne che perlustravan le vie, per potere, l'iniquo, col favor della notte compir pi?? sicuro i suoi disegni nefandi. Ma v'era bisogno di complici, n?? gli bastava il solo Nuto, col quale gi?? aveva ordita una certa trama. Vi voleva anche un altro che al par di costui fosse destro, audace e bravaccio: e Nuto andatone in cerca fra'l popolo, gliel'aveva procacciato in quel Musone della Moscacchia.

Le volpi intanto cotesta sera nella casa del Fortebracci eran venute a consiglio. Un toccamano di buoni fiorini d'oro aveva fatto promettere a Musone qualunque impresa la pi?? arrischiata. Uso ai contrabbandi sul confine del Bolognese presso Sambuca, dove rimane il villaggio della Moscacchia e d'ond'era uscito, egli era uomo da questo e altro. Venendo adesso a Pistoia, aveva avuto per pretesto il lavoro, ma il fine era quello di pescare nel torbido fra un'agglomerazione di gente come doveva esserci, e cos?? tentar la fortuna con grossi guadagni e non men vergognosi. Per?? all'invito di Nuto gli cadde proprio la palla al balzo. N?? egli a lui era per far miglior giuoco. Perch?? Nuto attesolo prima da solo, come gli ebbe svelato l'impresa da compiersi in quella sera; dal suo consenso e da certi ripieghi ch'ei gli propose, s'accorse subito che razza di birbo era quello, e che un pi?? destro scherano non gli potea capitare. Allora ei lo condusse nelle stanze del Fortebracci; glie lo present?? e gli disse:???Messere, questi ?? l'uomo in cui possiamo fidare! Egli promette di esser testimone e di tenere il segreto quanto al capitano; e in tutto e per tutto di secondarci!

E il Fortebracci a Musone con piglio imperioso:???Bada bene!???gli disse,???parlando giocheresti di tutti!

Cui l'altro:???Oh! fidatevi pure, ch?? di queste partite non ne ho mai perse.

???Dunque andiamo.

E toltosi Nuto una lanterna cieca, e tutti e tre uno stile; il Fortebracci dalla porta maggiore, gli altri due dalla stessa segreta per la quale v'entrarono, eran gi?? sulla via.

La notte era buia. Non ancora una lampada ai tabernacoli, non una stella nel cielo. Certi nuvoloni neri s'addensavano anzi per l'aria e pareva che proprio si caricassero sulla citt??. Non v'asolava un alito di vento. Bench?? sui primi di giugno, faceva un'afa insolita ed affannosa. Tratto tratto quell'aria nera si vedeva rosseggiare per subiti lampi, e tutto dava presagio d'un gran temporale.

In breve Nuto e Musone eran giunti presso il castel di Damiata.

Dov'era egli questo castello? A chi apparteneva? Perch?? vi venivano?

In quella parte della citt?? fra mezzod?? e levante, presso al primo cerchio di mura e segnatamente in tutto quel ceppo di case che si vedono ancora e finiscono al canto detto gi?? di S. Luca, volgente per alla chiesa di S. Pietro (e dove presso era una postierla di questo nome) sorse gi?? un tempo il castel di Damiata. Vuolsi che come baluardo della citt?? lo fabbricasse il Comune, e che cos?? lo appellasse a perpetuare la memoria del valore de' Pistoiesi quando insieme ai Fiorentini, cavalieri pietosi e magnanimi, si recarono al soccorso di Terra Santa. Massime poi pel conquisto che l'anno 1188, e secondo altri 1192, fecero in Egitto della citt?? di Damiata; sicch?? reduci in patria, appesero uno stendardo vermiglio tolto col??, nel tempio di S. Giovanni a Firenze. Egli ?? certo che nel 1221 quando gi?? era sorto il secondo cerchio, l'acquist?? Amadore de' Cancellieri, insieme alle sue tre torri fra la chiesa di S. Luca e la Badia di S. Stefano, l'antico ospizio de' Vallombrosani di Taona; e che quattr'anni innanzi di questo tempo era sempre un valido fortilizio dentro citt??, e spettava alla casata de' Cancellieri, e per?? al signore del Castel del Pantano. N?? ?? da confondere col palazzo magnifico che sorse gi?? e si estendeva su tutto quel bastione rimpetto e fino alla piazzetta di S. Leone, esso pure dei Cancellieri. Ma la sorte del fortilizio di Damiata, che era dei Neri, tocco' poi molto dopo a questo dei Bianchi, egualmente incendiato e demolito: lo che fu nel 1592, per opra della fazione Panciatica che parteggiava pe' Medici. Quel di Damiata fu diroccato per ferro e per fuoco nel 1302 quando per la violenta riforma la parte Nera ne fu cacciata; tanto che ricorre quel di Dante:

??Pistoia in pria di Neri si dimagra??

e delle sue torri e del gran fabbricato non rest?? allora che un ammasso di macerie. Messer Simone, confinato omai al Pantano, vi lasci?? solo una guardia per le poche stanze che nell'interno v'eran rimaste. Si scendeva da quelle in ampi sotterranei dove la luce diurna non era mai penetrata.

In una piccola citt?? come questa, e ora poi fra l'andirivieni di tanta gente, non poteavi essere un luogo pi?? adatto e sicuro per una congiura. A tal'uopo infatti cotesta sera era stato prescelto. Quell'ampio spazio dove molte pietre stavano ammonticchiate, dopo la rovina del castello era stato circondato da un muro a secco che finiva con un cancello fra due torri semidirute dal lato di mezzod??.

A questo cancello eran gi?? arrivati Nuto e Musone. La guardia che li attendeva, prevenuta dal suo signore (da cui bisogna dire che si partivan le fila di questa trama), com'appena dagli avuti segnali li riconobbe, aperse loro, richiuse, e precedendoli silenzioso, l'introdusse nel sotterraneo. Laggi?? appena discesi, la guardia batt?? la pietra focaia, e v'accese un'ampia lanterna che pendeva dalla volta. Dalla quale riverberando la luce sopra una tavola che era in mezzo, vi scorsero da un lato alcune anfore di terra cotta e boccali, dall'altro un fascio di spade e di stili.

???Ma non dovrebbero esser qui altri due????dimand?? loro la guardia, che secondo gli ordini aveva tutto disposto, e sapeva quanti eran coloro che dovevan venire.

E Nuto a lui:

???Oh! s??, verranno, e fra poco.

???Messeri, qui son pancali; potete sedere; io vado ad attenderli.

Non passaron che brevi istanti quando si vider comparire nel sotterraneo, imbacuccati ne' loro cappucci e mantelli, il Fortebracci, e il capitano messer Tingo Di-Fede. Importava loro, ciascuno per proprio conto, di non esser riconosciuti per via. Solo allora scopertisi, apparvero cinti di maglia e armati di tutto punto.

Il Di-Fede era uomo di mezza et??; grasso, bassotto; fisonomia non punto di battagliero; ch?? invece molto dato ai piaceri, e per?? amico del Fortebracci, e anzi stretto parente; e dal lato di donna, anche de' Vergiolesi. Nominato di poco a capitano di guardia delle porte della citt??, la mattina veniente doveva entrar per un mese di servizio al torrione di sulla porta di Ripalta. Egli ancor no, ma il Fortebracci l'aveva gi?? potuto penetrare. Non ignorava poi anche come costui, bench?? fosse tenuto per animoso e per un gran spadaccino, tutto si restringesse a parole, e in fondo avesse animo di coniglio. Per certi loro ritrovi lo sapeva pur dedito al giuoco, alle crapule e al vino: tantoch?? non dubitava, con quest'ultimo argomento in ispecie, di condurlo dirittamente a' suoi fini. ?? infatti quasi impossibile che d'un crapulone se ne possa far conto per utile pubblico: tanto pi?? che, con le sue eccezioni, ma secondo un proverbio greco: ??Grasso ventre non fa sottile intelletto.??

Ma l'arte satanica del Fortebracci fu in questo; d'invitarlo cos?? d'improvviso a quel conciliabolo: n?? gi?? mica per tradir la patria, come dicevagli; tutt'altro! (mentre era ci?? che di fatto si macchinava!) sibbene per convenire in un'azione finale da porre alle strette i cittadini, e impedire ai nemici la totale e inevitabil rovina della citt??. Lo che dopo avergli dimostrato per tanti argomenti; all'obbiettar che facevagli il capitano (in cui un fondo d'onest?? era sempre, e per?? non troppo disposto n?? persuaso del modo) ci?? che alla perfine lo fece risolvere fu una lettera del Cancellieri al Fortebracci, che questi gli pose sott'occhio. Dove accertava che tutte le milizie insieme raccolte avrebbero fatto impeto a giorni contro appunto di quella porta che messer Tingo doveva guardare: la citt?? pel numero prevalente sarebbe presa di sicuro: e se taluno si fosse ostinato a resistere, sarebbe passato a fil di spada. A risparmiar per?? tanto danno, quando per la disparit?? delle forze la resa era omai inevitabile, si consigliasse l'agevole ingresso al nemico, salve le persone e gli averi. Una tal proposta che si facesse ai rettori, ostinati com'erano, l'avrebber respinta. Uomini per?? non dovevan mancare che posto mente al sacrifizio di tante vite e al supremo ben della patria, si risolvessero a un'azione s?? saggia e s?? vantaggiosa. Gli esuli tutti allora rientrati, e al governo, promettevano a chi ne fosse stato l'autore, coi debiti onori una splendida ricompensa.

Il capitano guard?? e riguard?? pi?? volte la lettera: e la firma, non v'ha dubbio, la conosceva, era quella del Cancellieri:???Sicuramente!???diceva fra s?????egli ?? un cert'uomo che le cose le dovrebbe sapere! O non ?? lui il caporale de' Neri? E ci dice nientemeno che a fil di spada? Pur troppo! Ed ?? uomo da mantenerla questa minaccia! Ma gli ?? vero che non mancano le promesse, e di che sorta!???Or perch?? il pi?? spesso suole avvenire che gli uomini sieno fatti fare pi?? dalla lusinga di ricompense, che dal timor d'una pena; quelle promesse il Di-Fede l'avevan gi?? allucinato, e gi?? cominciava con certi eh!... con certi ma!... Sicch?? dopo un breve riflesso, in questo modo si diede a rispondere al Fortebracci nel restituirgli la lettera.???Sicuro! non dico!... ma che vuoi? non saprei!... quando uomini di tal fatta...

E l'altro subito, fiso a lui e con aria di mistero:

???Uomini che sono al segreto delle cose, m'intendi? n?? si lasciano illudere, come qui il degli Uberti, perch?? vi trova il suo tornaconto! E tu, parmi che lo conosca il degli Uberti!

???Se lo conosco! Vedi, io posso dirti che alcune sue parole d'insulto per non aver io sfidato quel certo mio avversario....

???Nobil coraggio quel suo!???incalzava l'altro???porre a rischio sicuro l'onore e la salvezza d'una intera citt??! Perch??... perch?? alla fine non ?? la sua!

???S??, s??, capitano, conchiuse Nuto, ficcandogli un par d'occhi addosso e con voce vibrata:???se intendete l'onore come si deve, non se n'esce, bisogna che ci secondiate! Beviamo intanto alla salute vostra, e a quella che renderete alla patria.

E porgeva a lui ed agli altri il boccale ricolmo di prezioso liquore.

Musone allora, subito incalzando, soggiunse:???Un altro ancora al bel vanto di colui che senza spargere una stilla di sangue ci avr?? liberati. Che vi par poco? Capitano, l'augurio ?? per voi; beviamo!???E con queste e altre parole badavano intanto a ricolmargli il boccale.

Cui egli, gi?? quasi inebriato:???Per mia f??! Si potrebbe sperare di bever mai pi?? di questo buon vino dei nostri vigneti, se per un lungo assedio si dovesser vedere atterrati? Viva il rosso del vino, e maledetto quello del sangue!???E se ne trangugiava una buona misura.

???Viva, viva! ripetevano gli altri.

E su questo argomento lasciandolo alla lunga ciarlare, mettevan legna sul fuoco, come suol dirsi, e lo riscaldavan sempre pi??. E gi?? Nuto aveva impugnata una spada, e i compagni con lui, e levatala in alto, enfaticamente esclam??:???Giuriamo su queste spade di far salva la citt?? senza colpo ferire, o che esse si rivolgano contro di noi! Giurate dunque, ser capitano, che a un cenno dato consegnerete la porta di Ripalta, all'unico fine, s'intende! di sottrarre i vostri concittadini alla morte!

E il Di-Fede, quasi balbettando, e stordito:

???Oh! s??, s??! per sottrarre i miei alla morte, lo giuro!???E in questo incrociaron le spade con la sua, come per accoglierne il giuramento.

???Beviamo dunque anco una volta???ripet?? il Fortebracci di gi?? pago in cor suo:???Alla salute del mio degno parente!???E bevuto, e strettogli la mano:???Messeri, soggiunse, ora ?? tempo d'uscire: io primo.

???Andiam pure???gli disse Nuto all'orecchio???l'arco ?? teso, e l'uomo ?? preso!???E voi dietro a me: uno per?? alla volta, e cauti e silenziosi.

E cos?? fu fatto.

Il Di-Fede aveva percorso rapidamente la via senza intoppo veruno, e gi?? era per entrare nella propria casa, allorch?? sul limitare vi trov?? uno scudiere del capitan Vergiolesi, che recavagli ordine dovesse subito presentarsi a lui.

A quest'avviso, e appunto allora, rimase turbato oltremodo. Ma poi cercando di nascondersi, come suol fare chi teme che lo colgano in fallo, e chi sente il bisogno di simulare un coraggio che non ha mai avuto; con affettata vivacit??:???Verr?? subito, oh! verr??, verr??!???rispose. E unitosi allo scudiere, in breve era alla casa, e in presenza del capitano.

Il quale con modo austero, come soleva, gli disse:

???Dimattina all'alba dovr?? consegnarvi la custodia della porta di Ripalta. Molti pi?? militi che altrove lungo le mura vi staranno schierati, e sotto strenui connestabili e centurioni; pronti a irrompere, a' vostri cenni su dal torrione, se occorra. Per?? lo vedete! grave obbligo vi corre qui.

E mentre guardavalo con attenzione:???Che avete mai, capitano, che mi fate occhi s?? stralunati?

???Oh! niente, niente???quasi tremando rispose.???Parmi che il continuo lampeggiare nel venir qua m'abbia un poco abbarbagliata la vista.

Oh! sta, che un milite s'abbia a impaurir d'un baleno! E s?? che a forti prove sarete serbato con la guardia di questa porta! Non ho bisogno di dirvi che il maggior numero de' nemici s'?? raccolto da questo lato: che vi stringe debito severissimo di vigilare su tutti i militi di servizio e sulle scolte sia in basso che in alto; che io voglio ad ogni ora rapporti sicuri de' movimenti del campo: e cos?? della fede vostra della quale spero non dovr?? mai dubitare!

E il Di-Fede rispostogli che per lui fosse certo, il proprio debito l'avrebbe adempiuto, il Vergiolesi lo conged??.

Tutto pareva che secondasse l'iniqua trama. Ma il cielo vegliava sull'onore delle armi pistoiesi!

Appena il Di-Fede era giunto nella sala vicina, che il guizzare d'un lampo, e a un tempo il fragore dello scoppio d'un fulmine lo fe' barcollare s?? fattamente, che sarebbe caduto senza l'appoggio d'una sedia a braccioli, sulla quale spaventato s'and?? a gittare. Intanto un'acqua dirotta si scaricava sulla citt?? con tal furia, che sarebbe stato impossibile a chiunque di uscir per la via, o che colui che vi si fosse trovato non avesse corso un grave pericolo. Sicch?? per questa e l'altre ragioni il Di-Fede rimase l?? immobile per qualche poco. Quando a un tratto sent?? un gran colpo di vento che spalanc?? la finestra, e spense la face che illuminava la sala. Bench?? male in gambe, e pien di spavento, si mosse e tent?? di richiudere, e vedere in tanto se il temporale calmava. Ma uno sprazzo d'acqua subitaneo l'aveva ricoperto; e pare anzi che quel rovescio, fra il continuo balen??o e il rombo de' tuoni, riprendesse pi?? violento. In quella stanza era solo. Lo scudiere era gi?? uscito per altri ordini. Allora egli fra quelle tenebre brancolando lungo la parete, ricerc?? quella sedia; e trovatala, come fosse la sua tavola di naufragio, a corpo morto vi si sdraiava. N?? stette molto che pe' crescenti fumi del vino, gli prese tal cascaggine di sonno, che quasi in un attimo si addorment??.

A quella sala facevan capo quattro porte. Da una di esse poco stette che se n'usciva Selvaggia, e la traversava per andare a riposo nella sua camera. Era stata fin allora in quella della sua povera madre, la cui malattia di sfinimento s'aggravava ogni giorno. Margherita la vecchia fantesca la precedeva con una face. Costei era gi?? entrata per l'altra porta, allorch?? Selvaggia giunta appena sul limitare, a un cotal mugol??o nella sala medesima e un balbettar prolungato, si sofferm??: poi, sporto il capo, si pose in orecchio. Quand'ecco al chiarore d'un lampo pot?? scorgervi un uomo, e l'ud?? a pi?? riprese pronunziare queste parole:

???Giuro... s??, giuro... di consegnar la porta di Ripalta per introdurvi i Fiorentini... s??, s??... il diavol che vi porti! Ma... ma il cenno?... quando?... da chi?... S'intende per lo scampo di tutti! Ma io? Onori... e oro! e poi messer Nello... oh! lo dicesti, mi fido! Giuro! (e alzando la voce con gran violenza) non hai udito? Non dubitare, ho giurato, ho giurato!

???Santi del cielo! che ascolto!???proruppe Selvaggia.

E presa una face, e appressatasi per veder chi si fosse, poco manc?? non desse in un grido, e la face di mano non le cadesse! Ma raffrenatasi, a bassa voce:

???Egli!???esclam?????messer Tingo!... il nostro parente! egli, egli, destinato pur troppo a guardia di quella porta!!

A tal vista e a tal pensiero s'arretr?? spaventata; si percosse la fronte, rabbrivid?? di terrore, e a stento pot?? ritraversare la sala, e giungere a chiudersi nella sua stanza. Indarno tent?? di rispondere alle dimande di Margherita, che avesse avuto! che fosse stato! Pot?? appena profferire un accento per dirle:

???Ho creduto!... m'?? parso!... ma nulla... poi nulla! col tremito per?? sulle labbra e di tutta la persona. Terribile situazione!

Avrebbe voluto persuadersi che quel suo fosse stato non altro che un sogno: ma pur troppo per lei e per quello sciagurato quelle parole non erano che un'orribile confessione! L'indole omai nota dell'uomo, e i suoi legami da qualche giorno notati anche pi?? intimi col Fortebracci; il quale pel suo mal animo, e (quel che pi?? l'affliggeva!) forse anche per vendetta di lei stessa, de' suoi e della sua parte poteva avervelo indotto; quella gentile ogni peggior cosa si dava a credere e a temere!

???Ma frattanto???diceva ella???che fare? a che partito appigliarmi? Chiamare il padre... il fratello e rivelare... si potrebbe, non dico; ma!.. no, no! costui non uscirebbe salvo di qui! Poi riflettendo seguitava.???Forse io stessa a destarlo... Ma allora io?... Se egli alzasse la voce! Se gente sopravvenisse!... Poi no... non ho forza;... il terrore e lo sgomento mi opprime! A dimane un consiglio. Miseri noi! Vergine santa, salvateci!

E si adagi?? sulle coltri, e cerc?? ma indarno tutta la notte, alla mente spaventata e sconvolta, e alle membra stanche un riposo!

La mattina seguente nell'animo di Selvaggia non si agit?? che un pensiero, quello di sventare un tradimento s?? reo. Intanto per?? l'affanno, il timore, e la gran commozione che n'aveva ricevuta, glie l'avevan letto nel volto tanto la madre che messer Lippo; e ambedue la scongiuravano di dir loro la cagione quale si fosse. Tutto fu vano! Ella omai su di ci?? per le ragioni gi?? dette, s?? delicate e degne di tanto cuore, se n'era imposto con tutti un assoluto silenzio. Ma il tempo stringeva! Lo sciagurato era gi?? di guardia alla porta! Sicch?? volendo tentare quel miglior modo che il suo animo le suggeriva, mand?? nel momento pel fratello messer Fredi, a quell'ora capitano di guardia alla porta Gaialdatica, pregandolo a volerle permettere quella mattina, come altra volta, di seguirlo quando sul mezzo del d?? dovea perlustrare nell'interno le fortificazioni delle mura. Non appena n'ebbe avuto l'assenso, che fattasi apprestare il suo bianco palafreno, col fratello e un suo scudiere percorsero lungo i bastioni tutta quanta la cerchia. S'arrestarono qua e l??, e via via andavano chiedendo di quell'opere di bastite, erette in breve quasi che per incanto, e ne lodavano e confortavano gli operai ed i militi.

Ma a Selvaggia in quel giorno stava a cuore ben altra cosa; cosicch?? la rivista procur?? s'affrettasse pi?? dell'usato. Giunti per?? alla porta di Ripalta, Selvaggia chiese al fratello di salir su sul torrione, e di rimanere alcun poco presso il parente capitano Di-Fede che n'aveva la consegna, per bene osservarvi, diss'ella, il campo nemico. Consent?? subito messer Fredi: e consegnati i cavalli allo scudiere, ascesero entrambi per la interna scala alla piattaforma di quel munito fortino, dove nella parte pi?? alta sopra un esterno ballatoio stava a vedetta notte e giorno una scolta; e v'era poi nell'intorno una piccola stanza pel capitano. Messer Fredi lasciata a lui la sorella, torn?? in basso per conferire col padre suo, venutovi ad appostare le milizie che volle qui molte a difesa d'un sito il pi?? minacciato.

Allora Selvaggia, voltasi al capitano, che pieno d'ilarit?? si compiaceva dell'isperata fortuna di quella visita; raccolte tutte le forze dell'animo, con volto austero cos?? prese a dirgli:

???Non attribuite no a curiosit?? ed al caso il mio giungere a voi. Bramo, s??, che tale apparisca pel vostro meglio: ma, troppo grave cagione mi spinge qui a favellarvi in segreto!

E allora vibrando la voce e li sguardi sopra di lui:

???Or ditemi, messer Tingo, non vi rimorde nell'animo nessun delitto, che al cospetto di qualsiasi vostro concittadino dobbiate arrossirne e tremare a comparirgli dinanzi?

???Selvaggia!???riprese subito egli???che parole sono queste? a me che dite mai????A voi in nome di Dio!???rispose ella con forza e con dignit?????A voi messer Di-Fede, io mi rivolgo, e dolorando nell'anima vi dico: capitan della guardia, voi siete un traditor della patria!

???Traditore a me!...

???S??, e guardatevi, voi siete scoperto!

???Nol crediate, ve ne scongiuro!???replic?? egli, ma gi?? molto confuso???Menzogna! calunnia!???

???Oh! che vale l'infingere? Menzogna, voi dite, calunnia! E che prometteste voi al perfido Fortebracci? Non forse... negatelo, e spergiurate ancora una volta! non forse di consegnare ai nemici una porta della citt??? E il patto iniquo che dovrebbe fruttarvi il pi?? infame guadagno, non raffermaste voi con giuramento? Questa ?? dunque la fede di leal capitano, di cittadino onorato? Mentre tutti son presti a dare il sangue per la difesa di queste mura, voi mio parente, voi solo! (inorridisco a pensarlo!) voi vi prestate a s?? orribile tradimento?

???Ah! questo ?? troppo, Selvaggia!...

???Troppo! E che direste se io invece di recarmi qui a voi, imbelle donzella, gli ?? vero, ma pur terribile pel segreto ch'io porto, palesassi a mio padre l'iniqua trama?

Ed egli con le labbra convulse:

???Ma come? chi mai!...

???No, no???lo interruppe???non cercate pi?? oltre. A me tutto ?? noto: a me sola per ora! Qui su quest'altura Dio solo ci ascolta! Ma guai, oh! guai a voi se un sol uomo il sapesse! A me sola adunque (e mi baster??, e il segreto morr?? con me) promettete con giuramento di ritrarvi dall'opera iniqua! A' vostri piedi vedetemi! Ve ne scongiura la figlia di colei che ebbe a sorella la vostra povera madre. Se essa su nel cielo ov'??, sapesse l'opra d'inferno che contro la terra natale macchin?? il figliuol suo... Oh! che essa anco in cielo, io credo, piangerebbe per voi! Deh! Se non vi muove l'affanno mio, che dall'istante che vi seppi reo ?? immenso, piet?? almeno di voi, cui pende sul capo la spada dell'eterna giustizia, ed una morte obbrobriosa! Risparmiate quest'onta alle nostre famiglie, l'estremo danno e il vitupero alla patria!

???Sorgete, Selvaggia, sorgete!???riprese il Di-Fede estremamente commosso.???Io far??...

Ma, come non osando, rist?? muto e confuso. Fu solo un breve istante; poi risoluto proruppe:

???Oh s??! A voi... tutto! Una forza irresistibile mi spinge a palesarmi reo dinanzi a voi! Se a' preghi d'un angelo presso Dio si pu?? attender perdono, io l'imploro e l'attendo da voi, donna generosa ed angelica, ispirata a commovermi e a ravvedermi! Lusingato sotto specie di bene, illuso, tradito, oh! s??, vel confesso, io mi resi colpevole, fattomi complice d'un iniquo disegno. Ma sapr?? farne la debita ammenda! Sapr?? quind'innanzi esser degno di voi e della patria, ve lo giuro!

A queste parole Selvaggia, com'era in bruna vesta, apparsa in volto anche pi?? pallida e smorta, levate al cielo le pupille e le palme:???Dio! Dio di piet?????esclam?????accogli il giuramento del ravveduto e confortalo della tua grazia, perch?? il suo braccio divenga fin d'ora il pi?? forte sostegno contro i nostri nemici!

Bella pur nel dolore, sublime adesso la faceva la preghiera e il perdono!

Poco stante ricomparve il fratello. Bisognava nascondergli quel suo turbamento. Si cal?? il velo sul volto, e angelo vero di concordia e di pace, rianimata al pensiero d'aver compiuta questa sant'opera, s'affrett?? a discendere, e torn?? a vegliare la sua povera madre.

Veramente che il cuore di donna ?? fatto per amare nel silenzio delle mura domestiche: ma ove carit?? di patria lo infiammi, nissun uomo la vince nei sacrifizi, e nell'impulso di ogni nobile azione.

??Di questo tempo intanto avveniva (cos?? ?? narrato in un'antica pergamena dell'archivio di Sant'Jacopo del Comune di Pistoia) che un tal messer Ceragia notaio di professione, e d'origine siciliano, ritrovandosi nel campo nemico, e ascoltando che dovesse essere fraudolentemente tradita Pistoia da que' di dentro e data a sacco al nemico; come che fosse divinamente ispirato, entr?? sconosciuto nella citt?? a significarlo a' Pistoiesi, e a far noto loro quanto aveva inteso nel campo.?? Laddove tornato, non dicesi ch'ei ne fosse scoperto.

Niuno pure degli assediati seppe mai il nome del traditore. Bast?? s?? la notizia a porre all'erta i capitani per ogni dove.

CAPITOLO X.

VALORE INFELICE.

??....... Infelloniti e crudi
Cozzan con gli elmi insieme e con gli scudi.??

?????? Tasso, Gerusalemme, C. XII.

Una prima avvisaglia fra due campi nemici suol esser sempre foriera di nuove zuffe.

Non erano scorsi che pochi giorni, quando le milizie catalane, lucchesi e fiorentine, congiunte alle altre, dal lato di settentrione della citt?? al villaggio di Candeglia (distante appena un chilometro) si raccoglievano in un gran campo. E in qual parte era egli un s?? potente nemico?

In quella bella costiera che con agevol declive si distende per circa 300 metri dal colle di Vaioni e di Bellosguardo, ultimo sprone dell'Appennino, fino a Pistoia; e per quasi egual distanza ?? bagnata ai fianchi dall'acque d'Ombrone e di Brana: col?? dove ora s'accoglie un popolato subborgo, e la celebre villa di Scornio; e si partono due ampie strade per Modena e per Bologna, e per questa fa capo e traversa la via ferrata; non v'avresti scorto in que' tempi che poche case coloniche, e una selva di castagni continuata da' poggi vicini, con soli pochi campi pi?? presso alle mura. Era qui in quest'ampio terreno che si erano accampate le milizie del Duca con le lucchesi e le fiorentine. Atterrate le piante che loro davano ingombro, vi avevano erette qua e col?? le tende pe' militi, e i padiglioni pei capitani, in ampio giro fino alla cinta d'assedio dov'erano appostate le scolte che dovean guardarla e difenderla. E qui un tal giorno sull'alba vennero a schierarsi tutte queste milizie, le quali dicevasi dovevan esser passate in rivista dal duce loro.

Sventolava di mezzo alle prime la guelfa bandiera in campo bianco coi giglietti di casa Angioina, e l'aquila rossa e un verde serpente fra' suoi artigli; ed una eguale per mezzo le schiere de' Fiorentini, senza quel serpe, aggiuntovi solo il giglio rosso del Comune e il sesto della citt??. I fanti Catalani si distinguevano per una reticella di ferro al capo; per brache di cuoio, e al fianco una tasca pel pane e per l'accendi-fuoco; un piccolo palvese, la spada, archi di Soria, e alquanti giavellotti. Ma legg??re le armi come le vesti; ne' Mori in ispecie: che, usi a' calori meridionali, portavan neri o rossi i corti giubbetti; bianche e corte brache, nuda affatto la gamba. Erano affidati costoro al comando di don Diego della Ratta Catalano, nominato gi?? maliscalco, cio??, maresciallo del Duca; uomo d'un orgoglio il pi?? smisurato, e che mostrava, insieme a' suoi connestabili, anco nelle vesti di vivi colori e rabescate di fila d'oro e d'argento, tutta la boria e lo sfarzo spagnolo.

La fanteria fiorentina e lucchese era in tutto pi?? grave. Andava armata d'un giaco e d'una cervelliera; di spada, di lancia e di grandi scudi. Balestrieri e saettatori ve n'erano a cavallo e a piedi. Ma propriamente i cavalieri si distinguevano per elmi e corazze e schinieri d'acciaio: filettati d'oro se di ricchi e connestabili, con spade, stocchi, e mazze ferrate: e certi magnati, ove sugli elmi non avesser cimieri propri e gentilizi, vi facevan pompa di piume d'estranei uccelli. Cavalcavano bei destrieri, difesi con testiera e gualdrappa di cuoio, briglie purpuree e freni dorati. La cavalleria a que' tempi era la forza principale dell'esercito. Dei militi poi volontari, raccolti in gran numero dal contado, e accorsi a drappelli co' i lor signorotti, chi non aveva che l'elmo, chi i soli schinieri; chi zappa, chi falce e chi un vecchio pavese arrugginito; tutti per?? qualche arme ad offesa.

Il duca Roberto come capitano di guerra, seguito da' suoi ricchi baroni, e da messer Bino Gabbrielli d'Agubbio potest?? di Firenze, era appariscente e splendido per seriche vesti trapunte in oro; per una salda corazza d'acciaio; e d'ugual metallo l'elmo, che avea per cimiero tutta inorata l'aquila guelfa; e per forbitissime armi. Giovine avvenente, dal vivido sguardo, lunghi e neri baffi, e lungo pure e raccolto il pelame del mento, era anche riguardevole sul suo arabo cavallo di guerra: che, per quanto coperto di ricca gualdrappa di cuoio con lucidi fibbiali e brocchieri, facendolo corvettare s?? destramente, riusciva a farne spiccare le belle forme e la portentosa sveltezza. S?? grande ammasso di milizie, bench?? in vastissimo campo; distribuite in varie schiere secondo i Comuni cui appartenevano; comandate poi in diversi modi, e tutt'altro che addestrate come le nostre stanziali; non potevano a meno di non mostrare un disordine nei lor movimenti. Nondimeno cotesta mattina, quando avanzavansi in larghe file, a schiere a schiere con bel piglio guerresco, tanta era la variet?? de' colori s?? delle vesti che dell'insegne; tanto sterminata quella selva di lance e di spade, quell'insieme di elmi, di scudi e di ferree armature irradiate a quell'ora da un sole il pi?? vivido; ch?? certo, tranne che pei nemici, sarebbe stato a veder per chiunque uno spettacolo maraviglioso. Si sarebbe detto che si disponessero piuttosto a una giostra che a un assalto, a un ingresso trionfale che contro a mura nemiche.

Intanto, a misura che s'appressavano ad esse, la detestata insegna de' Ghibellini dalla nera aquila, che era infitta sulla gran torre della prossima porta di Ripalta, agitata dal vento si spiegava loro dinanzi. E i duci (soli al segreto della tesavi insidia) come baldi per sicura vittoria, non si ristavano quell'insegna d'additarla alle schiere con motti di dispregio e di scherno.

???Oh! la bell'aquila!???dicevano.???Ve' come vola! aff?? come quella del valoroso Manfredi e di Corradino!

E un altro:

???Mi par gi?? che, all'apparir della nostra, spieghi l'ali a fuggire anche da quell'altura.

E un altro:

???Dove potrebbe, se l'?? spennata?

???Finiremo con prenderla, e darla per pasto a' nostri levrieri.

???Oh! non si giovano di s?? vil cibo!

In questo i Fiorentini, essi pure facevano agitar dagli alfieri le insegne loro; e forti del numero, or pi?? che mai eran fidenti della conquista.

E gi?? le prime file, varcate le proprie bertesche, audacemente erano state fatte inoltrare fino a tiro di balestra dinanzi alla porta. Il convenuto segnale dal campo loro era gi?? dato. Attendevano per sicuro, e fra questi il ribaldo Fortebracci armato anch'esso e coi cavalieri, di esserne corrisposti. Ma a quel primo avanzarsi, il capitano Di-Fede, che era sul torrione di quella porta, vergognando di nuovo sol dell'empio pensiero di consegnarla ai nemici, e avendo sempre dinanzi quell'angelica donzella supplicante a' suoi piedi, tenne fermo nel datole giuramento, e il segnale manc??.

I Pistoiesi vedutosi muover contro un esercito s?? poderoso, a un subito allarme che fece dar loro il Di-Fede, furon tutti sulle difese. Si cominci?? dalle mura con macchine di trabocchi e tripanti a scagliare addosso ai nemici grosse e piccole pietre: quali a tiro breve e sicuro, quali altre a lungo ed incerto, cos?? per?? che de' molti assedianti or l'uno or l'altro n'era colpito. I frombolieri poi a scoccar frecce, e prender di mira le prime file, quelle de' Fiorentini, e ad ogni trar d'arco veder molti caduti. Ci?? rec?? subito fra i capitani nemici una triste sorpresa.

???Com'?? questo mai????si dicevan fra loro.???Il Fortebracci ci avrebbe dunque tradito?

Dare da questa parte la scalata alle mura sarebbe stato quasi impossibile. Rispondevano, ?? vero, dal campo e vicini alle fosse, con scariche di giavellotti; e a un tempo le trombe di guerra squillavano, e a ogni trar di saetta si udivano forti gridi:

???Vivano i Guelfi!???E allor dalle mura:

???Vivano i Ghibellini!

Ma i capitani Guelfi cotesto giorno tanto avevan fidato nelle promesse del Fortebracci, che non s'erano curati neppure di portar seco le macchine per tentare un assalto. Le fosse lungo le mura eran larghe e piene d'acqua; ma per queste avevan provvisto con ponti da gittarvi su prontamente. Or come s'accorsero esser vano l'attendere che, abbassato il ponte levatoio, la saracinesca di quella porta si sollevasse: vedutisi d'altronde troppo esposti sotto muraglie s?? formidabili: mentre, ancora esitando, inclinavan per?? alla ritirata; ecco che ad un tratto si vede aprire la fatal porta! Fu quello un momento di lusinga per loro, ma quasi a un tempo di terribile disinganno! Perch?? invece come, alzata la cateratta d'un gran bacino, si riversa fuori un fragoroso torrente, si videro uscir da essa a carriera in gran numero feritori a cavallo de' pi?? arrischiati: che, fattasi protegger la sortita da quei delle mura per una gran pioggia di pietre, e di giavellotti, alla testa dell'audace capitano Lippo de' Vergiolesi, piombarono loro addosso; prostrarono le prime schiere gi?? in disordine con molti feriti; e sbaragliate e atterrite le altre, le ricacciarono fino ai lor battifolli.

Ma che potevasi dai Pistoiesi in campo aperto? Come pur solo difendersi se non avesser avuto il riparo di quelle mura tanto forti e munite, dentro le quali subitamente si ritiravano? Come far fronte s?? pochi ad un esercito che fu detto ammontare oltre a ventottomila combattenti?

Or mentre i Pistoiesi opponendo i lor petti respingevano l'aggressione, e con pochi feriti avevan riparato in citt??, da un'altra porta eran sorpresi per un assalto quasi che simultaneo. Il Fortebracci vedutosi ingannato a Ripalta, e sicuro che del danno al quale fu esposto il campo per suo consiglio, i capitani e il duca stesso glie n'avrebber chiesto strettissimo conto; s'abbass?? la visiera, non ?? a dire se pi?? per timore che per vergogna; e invasato dall'ira spron?? di subito il suo cavallo verso il campo de' fuorusciti dal lato di mezzod?? a Bonelle. Col?? con parole di fuoco narratone l'accaduto, fece appello ai rancori personali dei concittadini, e gl'incit?? a venire all'assalto della porta Gaialdatica. Nella probabile assenza de' suoi difensori chiamati per certo in aita dell'altra, non v'era momento pi?? propizio di questo per aggredirla e penetrare in citt??. I Guelfi-neri di questo campo eran pochi, e i meno concordi e valenti. Ma che perci??? V'erano a capo i Tedici, i Tebertelli, i Lazzari, un Alberto Panciatichi, e pi?? altre delle prime famiglie della citt?? e del distretto, esuli a Prato e altrove, che l'un per l'altro avevan da vendicare gelosi odii e rappresaglie domestiche. Accolsero infatti tutti costoro la proposta del Fortebracci con un grido feroce che l'accert?? dell'assenso. Sicch?? raccolte le armi, veloci e frementi si spinser con lui anche troppo sotto il tiro nemico.

Ma il capitan Fredi de' Vergiolesi, degno figlio di messer Lippo, non aveva abbandonato il suo posto. In un attimo anzi, accortosi del pericolo, sped?? per rinforzi; e su quelle mura presso al torrione di detta porta fece crescer fuoco alle caldaie e caricar le petriere. Ebbe pur l'accortezza di far ritirar dalli spaldi ogni guardia, perch?? il nemico pi?? fidente s'avvicinasse. Alcuni infatti varcate le fosse, l?? pi?? ristrette, tentavano gi?? la scalata. Quando quei delle mura cominciarono a scagliar sassi, lanciar quadrella, e versar olio, bitume bollente, e il terribile fuoco greco sugli assedianti: tanto che questi audaci, dalle scale dov'eran montati, l'un sopra l'altro rotolando per terra malconci di ferite e di scottature, con alcuni semivivi sulle spalle prestamente si ritirarono.

Allora i Pistoiesi vedendosi superiori di forze e d'averla a fare coi soli fuorusciti, non dubitarono di venir con loro all'aperto; e poco sotto alle mura s'era impegnata un'orribile mischia. Non mai forse pi?? cruda e pi?? accanita siccome questa, che era qui pi?? che altrove parricida e fraterna! Col?? sul proprio terreno, cittadini d'una stessa citt??, vicini e parenti, solo a sbramar l'empia sete di sangue si cercavano l'un l'altro e duellavano a morte! Due volte i cavalieri serrati slanciarono i loro cavalli pi?? lontani dalle mura e si azzuffaron di fronte con quei del campo, e due volte respinti, ma non sgominati retrocedettero. Al terzo attacco per??, rotte le schiere e intrigatesi fra di loro, cominci?? un battagliare tremendo. Ogni punta di lancia e di spada era volta a ferire a vendetta. Cavalieri i pi?? valorosi si vedevan d'un tratto rovesciati sul suolo. Quand'anco non feriti a morte, eran ridotti agli estremi, rotolando sotto il calpestio de' cavalli che tentavano di sventrare. E questi inferociti dai colpi sofferti, con le ferrate zampe percuotevan senza posa que' miseri, che alla perfine rimanevano schiacciati sotto di loro.

Quand'ecco il Fortebracci, tutto chiuso nell'elmo con sopra tre neri pennoni, si trova dinanzi al capitano Fredi de' Vergiolesi, che perci?? subito lo ravvisa; com'egli stesso era agevole a riconoscersi alla ciarpa di famiglia, bianca e celeste. Il Fortebracci voleva pure evitare questo scontro, ma, in mezzo ad altri cavalieri, non gli fu pi?? possibile.

Fu allora che messer Fredi al solo vederlo, consapevole degli affanni e delle minacce fatte soffrire a sua sorella Selvaggia, e del suo congiurare:

???Vil rinnegato, t'ho giunto alfine!???grid??gli.

E spronatogli contro il cavallo, gli volse la spada verso del petto. Ma quei, destramente voltato il proprio, schiv?? la ferita, e and?? alquanto di lunge fra altri cavalieri per meglio porsi in parata. Guidotto allora, il fido scudiero del capitano, con grand'ardimento si diede a inseguirlo: e, incalzandolo di fianco, tanto fece, che lo respinse sul primo terreno. E gi?? il Fortebracci era stretto fra due combattenti, e da uno dei due doveva esser ferito; allorch?? allo scudiero scivolava il cavallo, e gli fu forza di far triste caduta. Di nuovo il capitano era solo a combattere. Ma in quel pericolo lo scorse appunto il fratello Orlandetto: che, nonostante le lacrime della madre, montato a cavallo, volle recarsi sulle orme di messer Fredi. Questi per?? non pensava mai che egli, non ancora addestrato alle pugne, sarebbe uscito in campo fuori delle mura! Quand'ecco il bel giovinetto dalle bionde chiome, che dall'elmo gli svolazzavan sugli omeri, trepidante di su gli spaldi, non appena pot?? scorgere impegnato nella zuffa il fratel suo, abbandona le mura, e a gran fretta disceso, inforca il cavallo, e via fuor della porta lo slancia presso di lui: e trovatolo appunto al cader dello scudiero, per amor del suo Fredi con audacia incredibile si sforza di tenerne le veci.

???Ahi! traditori! ambedue sopra me????grid?? allora il Fortebracci. E rivoltosi all'amico Tedici l?? poco discosto:???Maledizione e morte a questa perfida razza!

A tai parole, come a un invito, accorse allora il Tedici: sicch?? il Vergiolesi era stretto ora da un nuovo nemico. Mentre Orlandetto lo difendeva dal Fortebracci, questi fu sopra al giovinetto con un furor disperato, il qual nondimeno riusciva a schermirsi. Non per?? il Tedici; perch?? la sua spada scivol?? al primo scontro sullo scudo del Vergiolesi; il quale opponendo la destrezza alla forza, sapea ben volteggiarsi per ischivare quel colpo. E difatti mentre il Tedici, per ferirlo, di nuovo gli s'era avvicinato di troppo, il Vergiolesi, alto della persona e sovra un pi?? alto destriero, mirando dritto al suo braccio, con mazza ferrata gli men?? sopra un tal colpo, che gli fece cader di mano la spada, e dare un crollo gi?? da quel fianco. Poteva subito il Vergiolesi prender su di lui piena vittoria; quando con gran stupore nel cavaliere che gli stava presso, dalla ciarpa de' suoi colori s'accorge pur troppo d'aver a lato il fratello! Obliato allora se stesso e il nemico, volge il cavallo per disporsi a difender lui solo. Ma il Fortebracci vedutosi privo del soccorso del Tedici, non aveva pi?? pensato che a coglier la pi?? facil vittoria. Mirando a colpire l'inesperto Orlandetto, giuntogli il destro, gl'infisse la spada sotto il mento, cui la gorgiera che allacciavagli l'elmo, fece strada sicura a trapassargli la gola. Lo scudiero, bench?? offeso dalla caduta, era tornato in sella e presso di loro. Ma ahim??! In quell'istante dov?? mirare cadersi rovescio il figlio del suo signore, e un rio di sangue sgorgargli dalla mortale ferita! Fu solo in tempo per sorreggerne il corpo e afferrargli il cavallo. Poi pi?? d'appresso con gran cura abbracciatolo pot?? con altri portarlo semivivo in citt??! Il povero fratello che per lo scampo di lui avrebbe dato la vita, non gli fu appena al fianco dalla parte opposta del feritor che fuggiva, che a quella vista mand?? un urlo disperato, e si di?? a soccorrerlo, ma pur troppo senza speranza!

Al fiero caso del giovinetto tutti i militi di sua parte se ne commossero. Li avversari stessi inorriditi cessarono spontanei la pugna.

Pochi prigioni e poco sangue da ambe le parti, considerati i varii e forti attacchi fra i duellanti. Fu questo il pi?? grave della giornata. Il Fortebracci potea dire d'avere sbramato d'assai quell'empia sua sete, e si era riparato nel campo de' fuorusciti. Col?? nella tenda, fra le tenebre della notte, chi avesse per?? conosciuto i tormenti di quell'anima! Gli pareva (cos?? spaventato narr?? a Nuto sul far del giorno) che da quel campo mille voci gli rintronassero nelle orecchie, e minacciose gli dimandassero:???Quand'??, sciaurato, che t'abbiam chiesto la morte d'un fanciullo? Volevamo la resa della citt??, e tu per sicuro, tu cittadino ce l'hai profferita, e per due volte ci hai esposti ad una sconfitta!???Poi cento spettri gli parea che sbucassero da quella porta di citt?? come da una tomba, e a uno a uno passandogli innanzi gli gridassero minacciosi:???Ecco l?? il traditor che ci spense!???E v'era pur quel d'Orlandetto; che somiglievole in volto a sua sorella Selvaggia, aberrando lo confondeva con essa; e gli pareva che da ambedue gli venissero le pi?? crude rampogne. Per pi?? volte tent?? di fuggire, ma altrettante ricadde immobile e come impietrito sul suo giaciglio. I vicini poi narravano d'averlo udito cotesta notte mandare urli come di belva, e ripeter sovente:???Miserabile! miserabile!???Questo capaneo della vendetta forse allora l'avrebber vinto i rimorsi da rimanerne s?? fattamente avvilito?

Chi pu?? adesso ridire il dolore del padre: e quello poi della povera madre al vedersi reso esanime fra le braccia quel diletto figliuolo! In una insolita trepidazione ell'era stata tutto quel giorno per non averlo pi?? visto; bench'ei nel lasciarla le promettesse di non recarsi che a guardia di quella porta, e nell'interno della citt??. Per quanto aggravata dal male, sorta dal letto and?? per la stanza, e in tutte quell'ore non fece che chiederne affannata a Selvaggia, e con lei pregare, e sospirare pel marito e pe' figli. Ma del suo caro Orlandetto non si poteva dar pace! Quando per breve rimasta sola, i singulti di Selvaggia e de' domestici le ne fecer presagire il funesto ritorno. In cotal turbamento niuno pot?? impedire alla madre di farsegli incontro, quando portato a braccia dal fratello e dallo scudiero, e adagiato sul letto in una prossima stanza, quel suo povero figlio mandava appunto l'estremo sospiro!

???Dio! Dio mio!... egli!... cos???... Orlandetto!???esclam?? spaventata: e lo abbracci??, lo baci??, e pi?? volte ne proffer?? il caro nome. Poi si rimase come esterrefatta a fissarlo, e non fece una lacrima. Il consorte ed i figli che le erano attorno, a tanto strazio gemevano profondamente. Ma per rispetto a quel gran duolo materno parea che rattenessero il pianto sugli occhi, e sulle labbra i singulti. Il dolor della madre innanzi al cadavere del figlio oh! come ?? santo e sublime!

Poco stette per?? che condotta nelle sue stanze, cadde la misera in tale angoscioso delirio, che fu temuto ne dovesse perire.

???O dolce figliuol mio!???con flebil voce cominci?? a esclamare.???Cos?? dunque ritorni a tua madre? Come mai mi potesti lasciare e per sempre? Io che ti nutrii nel mio seno, che tanto ben t'ho voluto! e sperava!... Oh! che mai, sull'orlo del mio sepolcro? Ma s??... almeno che tu non mi dovessi precedere! Perch?? non fu dato all'infelice tua madre di raccogliere almeno le ultime tue parole? Ahi crudel morte! Non pi?? dunque i tuoi occhi s'apriranno per me a un tuo dolce sorriso? Sulle tue labbra non udr?? pi??, come solevi, articolar con affetto il mio nome? No, dunque, pi?? mai? Oh! torna, torna, amoroso che sei, a consolare il mio pianto!

Cos?? vaneggiando, ogni d?? pi?? alimentava nel cuore quell'indicibile affanno: e intanto vedevasi spegnere a poco a poco fra 'l cordoglio de' suoi quella vita s?? cara!

CAPITOLO XI.

FERMEZZA A RESISTERE.

??Ora si comincia per quelli di fuori e per quelli di dentro a far grandissima e crudel guerra.??

?????? Istorie pistolesi.

Sebbene i Pistoiesi gi?? per due volte avesser respinto un assalto, che, quando i nemici fossero entrati in citt??, poteva condurli agli estremi, non ignoravan per?? che l'assedio da ogni parte si faceva pi?? stretto, ed era loro impedito di far raccolta al di fuori di vettovaglie, delle quali ogni d?? pi?? si vedevan mancare. E questo era il colmo di lor disgrazie! Profittavano, ?? vero, del favor della notte per mandarne in cerca, particolarmente dal lato della montagna, che essendo di tutto il distretto lo spazio di terreno il pi?? ampio e folto di boschi e di selve, non era ancor ben guardato, pel gran numero di militi che v'occorrevano. Ma da qualche tempo quelle spedizioni riuscivano a poco o nulla non solo, ma quasi sempre di danno a chi le imprendeva. E nondimeno avresti veduto povere donne del popolo partirsi dalla citt?? scalze e bruche, con sacchi vuoti sul braccio: esse, perch?? degli uomini v'era troppo bisogno; e sfidare e deludere la vigilanza de' militi che a brevi intervalli stavano a guardia della cinta d'assedio. Alcuni de' quali, vedendo donne, e senz'alcun carico, ci scherzavano alquanto; ed esse, le meschine, pur di passare, a quelli scherzi di parole facevan finta di corrispondere, bench?? nel cuore li detestassero: poi a cotesta soldataglia straniera, purch?? fosse ben pasciuta poco in fondo importava. Altri di loro se sdraiati o dormigliosi, tanto pi?? chiudevano gli occhi. Lo che non sarebbe accaduto se fossero stati Fiorentini o Lucchesi, o de' fuorusciti che erano inesorabili.

Quelle donne, una volta passate, le avresti vedute andarsene a frotte per le vie pi?? traverse e pi?? ripide; salir su pe' monti di castello in castello fino a quelli pi?? alpestri di Sanbuca e di Treppio, non guardando a pericoli od a fatiche pur per poter chiedere in ogni capanna a buone genti per elemosina e a qualcun per danaro, da fare un carico di vettovaglie. E ci?? pel grande amore che avevano alla terra natale; e perch?? i padri loro, i fratelli, i consorti che ne curavano la difesa, non mancassero di nutrimento. E sulle prime potevano anche tornarsene: s'intende sempre in certe ore notturne, e dopo essersi assicurate che quelle solite guardie erano immerse nel sonno. Con pi?? pericolo ?? vero, ma a una a una, col sacco pieno sulle spalle o sul capo, giungevano spesso a rientrare in citt??. E allora oh! che gioia non recava a que' prodi il loro ritorno! E quanta poi non ne provavano le poverette a vedersi riuscite in un'opera s?? rischiosa, ma s?? utile per la lor gente, e di s?? stretto bisogno! Di modo che avveniva che, un primo rischio superato, le animava a sfidare il secondo. Perch?? a dir vero la donna per amore si mostra di tal coraggio, che sa toccar gli ultimi termini del pericolo, ed ?? capace di qualsiasi sacrifizio.

Ma come i Fiorentini si furono accorti di questo via vai, s'afforzarono da quella parte per modo, che rari eran quelli che vi potessero far tragitto. Pur per moneta e furtivamente sopra giumenti, o per persone che solevan portar masserizie, qualche carico vi si pot?? introdurre. Non fu per?? pi?? possibile quando il fosso di cinta fatto da loro, fu tutto chiuso da grandi steccati, e vi eressero le bertesche. Accadde anzi che fin d'allora, messi in sospetto pi?? d'una volta, al vedere in pieno giorno qualcun dalle porte avanzarsi verso di loro; una schiera di fanti, coperti de' loro ampi scudi, li rincorsero ad archi tesi fin dentro le mura; e non si ritrassero senza prima aver fatto una scarica di frecce, alcune delle quali svettando le mura cadevano anche in citt??.

?? da sapere che il castaldo, o come or si direbbe, il fattore del tenimento del Castel di Vergiole, era un tal Pier Antonio marito di Margherita, la quale abbiam visto s?? ben affetta alla casa de' Vergiolesi, e per?? chiamata spesso in citt?? con una sua figlia, Maria, a' lor servigi. La buona donna con pi?? piacere solea trattenervisi ogni qualvolta potea condur seco la ragazza; perch?? poi vi ritrovava il suo figlio Guidotto, scudiero di messer Lippo. Al cominciar poi dell'assedio non si pot?? pi?? parlare di levar Maria dalla casa paterna.

Ma un altro figlio non meno animoso era rimasto a Vergiole in compagnia del vecchio padre, a sbrigar le faccende della villa, e diriger l'opere pe' campi. Bindo, tale era il suo nome, di poco era minore del fratello Guidotto, ed ambedue si amavano di gran cuore. Usi poi al castello a conversar di continuo co' figli de' lor padroni, coi quali eran quasi coetanei; per indole buona avevan partecipato a que' nobili sentimenti, tanto a riguardo della famiglia che della patria.

Quasi ogni giorno i soldati del duca avevan preso l'abitudine di fare scorrerie su pe' colli vicini. Non eran gi?? comandate, ma di loro arbitrio e per loro sollazzo. Ad essi s'univano anche certi militi forusciti. I quali tutti, non contenti di attaccarsi alle frutta, e sperperare ogni pianta, entravan talora nelle capanne dei poveri agricoltori, e con licenza inaudita insultavano e depredavano. I Catalani poi, soldataglia semibarbara e con quegl'istinti de' paesi meridionali, alle povere donne, se riuscivano di trovarne, osavano di fare ogni sorta di vituperi. Il duca Roberto come colui che era di nobile animo, e mostrava almeno di aver sensi di giustizia e di umanit??, pervenutigli da ogni parte continui lamenti di s?? sfrenata licenza, conoscendo pur troppo l'indole bestiale di essi, mand?? al campo ordini severissimi, sicch?? nissuno senza permesso pot?? pi?? allontanarsene; e intanto alcuni sorpresi e provati rei, ebbero aspri gastighi, e molta roba ai derubati fu resa, e alcune meschine a' loro artigli poteron sottrarsi. Ma finch?? costoro ebbero agio di salire a Vergiole: e lo facevano spesso perch?? un colle de' pi?? vicini; Bindo con la famiglia indignato di qualche brutto fatto avvenuto in que' pressi; insospettito ogni giorno pi??, aveva loro tenuto d'occhio, e s'era voluto un po' porre in guardia. Ci?? faceva in special modo a riguardo di sua sorella Maria. Che, fanciulla assai avvenente e di gi?? adocchiata da que' procaci, senza che in casa d'altronde avesser pensato a tenerla nascosta; per quelle sue attrattive, e anche per odio particolare al padrone del castello, come capo dell'avverso partito, essa e la sua famiglia correvan gi?? rischio di prepotenze e d'offese. Prevenuto per?? da Guidotto, aveva raccolto in sua casa altri parenti; coi quali anche dopo lavorate le terre, girandolavano sempre con qualche arme per il podere, e si facevano intanto una scambievol difesa.

Era di questo tempo che richiesto Guidotto dai rettori della citt?? e dal suo stesso padrone, non aveva esitato d'affidare al suo Bindo, destro com'era e di gran coraggio, un'impresa delicata e rischiosa, quella cio?? di provveder pel Comune quanti pi?? viveri avesse potuto; e, senza riguardo alla spesa, per gente sicura mandarli in citt??. E gi?? con le grosse somme inviategli se n'era fatto incettatore per ogni lato. E via via per uomini e donne della campagna, pagandoli bene, li faceva trasportare fin presso la cinta d'assedio; altri poi dalla citt?? notte tempo venivan l?? a riceverli.

Un tal giorno avvisato Guidotto che nella notte successiva dovevan giungere grossi carichi scortati da Bindo stesso, provvide che oltre ai portatori gli si spedisse una schiera d'armati per proteggerne la consegna. E di fatti il pericolo presentito vi si mostr?? senza misura pi?? grave. I militi fiorentini che, mutata la guardia coi Catalani, occupavano quella cerchia, avuto indizio di questo transito che doveva farsi pel greto quasi che asciutto del piccolo torrente Brana traversante allor la citt??; lasciato senza superiore comando il posto della consegna, andarono ad appostarsi in una boscaglia poco fuor delle mura, ed al passare di quella gente piombarono loro addosso siccome belve: e non solo tolser loro le vettovaglie, ma a tutti quei portatori, circondatili, e puntando al petto le lance e le spade, si diedero a fare i pi?? orribili strazi. Alle povere donne, che erano in maggior numero, non valse il prostrarsi in ginocchio dinanzi a loro, piangere e supplicar tutti i santi. Quelli spietati per crudele irrisione tagliarono a quale il naso, a quale le orecchie; e agli uomini, dopo vana resistenza perch?? inermi, levarono un occhio, o tagliarono una mano, o un piede; e cos?? guasti li sospinsero a forza, o li trascinarono fin presso ai loro steccati, e alle torri di legno: dove penzoloni li vollero porre perch?? i nemici dalle mura potesser vederli!

Intanto Guidotto che era stato per molta notte in ascolto sul torrione della porta di Ripalta, inquieto dell'insolito indugio, quando fu sul far dell'alba, discese; e profittando d'una rivista del campo nemico che per l'estiva stagione avveniva circa a quell'ora, sicch?? quella parte era rimasta sguernita; con uno sbruffo di fiorini comprate facilmente le poche guardie Catalane che v'eran rimaste, e aggiuntasi buona squadra de' suoi a cavallo, riusc?? a fare una sortita fuor di citt??. Allorch?? avanzatosi alquanto verso la detta parte, gli feriron le orecchie le strida de' miseri che venivano a quella volta! Ahim?? che incontro! che spettacolo orrendo! Donne contraffatte e grondanti sangue e lacrime insieme! Uomini mutilati ed esanimi quali quelle pietose se li traevano a braccio con pi?? vacillante, e quali altri anche in dosso. Poi dietro loro una masnada di que' feroci, che con le picche e con gli urli, come peggio non si usa sopra un branco di bestie destinate al macello, le incalzavano, e v'aggiungevano ogni sorta d'insulti!

A tal vista Guidotto ed i suoi con un furor disperato si lanciano a gran corsa e a spade levate sopra i nemici, e ne fanno aspra vendetta. Que' miseri allora rimangon liberi, ma in quale stato! Immaginiamo il dolor di Guidotto quando fra coloro che eran guasti delle membra e grondanti sangue, si vide innanzi il fratello, il suo Bindo! Lo portavano a braccio due povere giovani, che per li sfregi ricevuti nel viso, esse medesime tanto soffrivano, da poter reggersi appena. A lui que' crudeli avevan ferito in varie parti le membra, e tagliata una mano! Il dolor che provava era s?? forte, e di sangue n'aveva perduto in tal copia, che era quasi privo di sensi. Moveva i piedi macchinalmente, e dava ogni poco in forti lamenti cui rispondevano i singulti di quelle affannate.

???Vedimi, vedi come m'hanno straziato!???pot?? articolare al fratello???Dio! Dio!... misericordia! povero Bindo!???esclam?? quegli. Comprese per?? che non era tempo di parole, ma di pronto soccorso. Subito a Bindo fasci?? strettamente il polso tagliato perch?? il sangue gli si stagnasse; e ordin?? che la medesima compressione fosse fatta a quanti altri dei mutilati. Compassion?? e rianim?? quegl'infelici: e raccomandato che affrettassero il passo per iscambievole aiuto, alto com'era e molto robusto, si prese il suo Bindo di soppeso come un fuscello, se lo abbracci?? facendoselo riposare sopra una spalla, e rimontato a cavallo, via innanzi a tutti per veder di sottrarli a nuove aggressioni. Per sorte altri de' loro egualmente a cavallo li avevan raggiunti; sicch?? i pi?? impotenti se li presero in sella; e quasi tutti que' vili che in quella mischia per le gravi ferite non poteron fuggire, circondatili se li trassero prigionieri.

Fu un urlo d'imprecazione di tutto il popolo allorch?? que' poveri portatori, straziati per cotal guisa che mai fra i barbari si fosse fatto, se non v'ha un riscontro nei briganti odierni del mezzod??, furon veduti rientrare in citt??! Dietro di loro seguivan legati i prigionieri nemici.???Vendetta! vendetta!???Sorse allora un grid??o spaventoso da ogni parte. E l?? sulla via i cittadini li avrebbero fatti in pezzi, se le guardie non li avesser respinti, e se pi?? che altro una voce autorevole non fosse sorta fra loro, quella del capitan degli Uberti, che disse:???Giustizia si far?? e tosto, ma dal consiglio di guerra!???Adunatisi in fatti, pass?? appena brev'ora che i prigionieri furono appesi per la gola ai merli delle mura esterne di presso la porta, perch?? fossero di spettacolo al campo nemico.

Ma se qui fu gridato???vendetta!???da altra parte si lev?? una voce pietosa che preg?????carit??!???Divulgatosi l'orrendo fatto per ogni casa, molti uomini e donne, oltre i parenti e gli amici, accorsero allo spedale a soccorrerli. Fra quest'anime generose Selvaggia fu delle prime.

???Andiamo, affrettiamoci!???disse subito alla sua Margherita.

???Ma voi tutt'ora soffrite!

???Hai udito????rispose???soffron troppo pi?? di me quelle misere!???E fattole raccorre il pi?? possibile di lini e di vitto, come soleva nel visitarvi spesso le inferme, si rec?? immantinente a quella sede del duolo.

Vestiva Selvaggia un abito scuro e dimesso, e le copriva il bel viso un gran velo nero. Pass?? cos?? inosservata per le vie, e giunse laddove stavan giacenti quelle infelici. E che poteva far mai una nobil donzella, non usa ai servigi i pi?? umili che col?? bisognavano? Eppur la gentile a quali porgendo una soave parola, a quali un'aita nelle stesse opre servili, apparve fra loro come l'angelo della piet??!

Intelletto d'amore, squisito senso di tenerezza quanto pu?? essere in donna, tutto era in lei; congiunto poi a quell'entusiasmo d'un cuore magnanimo che tutto sacrifica per un nobile scopo. Fischiavano infatti le frecce nemiche, che, svettando le mura, talvolta le cadder vicine! Che importa? Ell'affronta il pericolo perch?? vuol esser fra' suoi, fra 'l padre e il fratello che dopo tante sventure le son anche pi?? cari. Vuol dare anch'essa il suo obolo per la patria, vedendo che in tanto estremo val pur qualche cosa. La sua sola presenza rianima infatti i combattenti e i feriti: perch?? in donna il gentile animo caritativo, congiunto a belt??, non ?? a dir quanto valga! ?? un raggio celeste che riscalda e ravviva! N?? a ci?? solo ?? contenta. Di casa in casa porta soccorsi alle povere famiglie, dove non eran rimasti che vecchi e fanciulli e vedove desolate: e questi e quelle raccomanda al Comune perch?? non si lascino in un crudele abbandono. Si direbbe che nell'opere patriottiche, per quanto l'?? dato, vuole emulare i parenti e il suo Cino.

Questi, con quel ministero che gli era proprio, quello della parola, non aveva lasciata occasione per soccorrere il suo paese. Prima a Firenze da que' di sua parte, e presso li stessi della Signoria per distorli da quell'assedio. Non guard?? a cavalcarvi di giorno e di notte, bench?? insidiato da quel suo personale nemico. E come pur troppo ogni cura gli torn?? vana, tentava adesso, dopo cimenti s?? disperati, di far s?? che si cessasse dall'armi.

In Pistoia da poco tempo si eran rifugiati alcuni parenti del cardinal Niccol?? da Prato; astretti a partir dalla terra natale, poich?? col?? il cardinale ed i suoi eran venuti in sospetto di favorire i Guelfi di parte bianca. Al capo di cotesta famiglia messer Cino cred?? espediente di far ricorso. E come coi rettori di Pistoia aveva gi?? convenuto, segretamente si adoper?? perch?? rappresentasse al cardinale il misero stato dei Pistoiesi, ed ei presso al papa ne perorasse la pace. N?? pago di ci??, sped?? un messaggio con lettere ai concittadini, messer Giovanni Fioravanti e messer Vinciguerra Panciatichi, mercanti molto stimati in Avignone; e altre a messer Aldighieri della Torre che era in corte del papa, perch?? di concordia e per carit?? del comun loco nat??o patrocinassero questa causa. Ma in presenza di eserciti combattenti, le arti diplomatiche ebber sempre lo stesso inutile effetto.

CAPITOLO XII.

I FUNERALI.

??Di nobil pompa i fidi amici ornaro
Il gran fer??tro ove sublime giace.??

?????? Tasso, Gerusalemme, C. XIII.

??I' vidi gi?? cavalier mover campo,
E cominciare stormo, e far lor mostra.
E talvolta partir per loro scampo.??

?????? Dante, Inferno, Canto XXII.

Era stato eletto al pontificato, fino dal 5 giugno 1305, l'arcivescovo di Bordeaux, Bertrando di Goth, Guascone, col nome di Clemente V. A Perugia, dov'era morto il buon papa Benedetto XI, solo dopo uno spazio di dieci mesi e 28 giorni si pot?? ottener l'elezione del nuovo pontefice; ma, secondo che narrano gli storici pi?? imparziali, una delle pi?? turbinose che mai avvenissero. I cardinali si eran divisi in due partiti. A capo dell'uno, Matteo Rosso Orsini, e Francesco Gaetani nipote di Bonifazio VIII; che stavano, come andavan dicendo, per la onorevol memoria di questo, e volevano un papa italiano: a capo dell'altro, il cardinale Napoleone Orsini e il cardinal Niccol?? da Prato, non felice paciero in Toscana, ambedue partigiani francesi. Convennero alla perfine che i primi proponessero tre vescovi francesi, e gli ultimi avesser la scelta fra i tre. La proposta fu, com'era a supporre, di tre francesi creati da Bonifazio e nemici fino allora del re Filippo di Francia. Ma come il re ne fu informato per tempo dai cardinali suoi partigiani, egli che fino dal tempo di papa Bonifazio non mirava ad altro che ad avere in Italia un'assoluta preponderanza su i Guelfi, e su i Ghibellini; e che si era proposto di ottenere il vicariato generale su Roma e su tutti i dominii pontifici; avendo trovato una forte resistenza attiva in Benedetto XI; morto questi per conseguire il suo fine si volse tutto a far sua la scelta del nuovo papa.

E come vari storici riferiscono, fece chiamare uno dei tre proposti, Bertrando di Goth, ad un abboccamento in un'abbadia, posta in mezzo ad una foresta presso S. Giovanni d'Angely. E mostratogli che potea farlo papa, molte cose furono a vicenda trattate e promesse. E se intorno al luogo e a ci?? che fuvvi discusso non vogliasi stare in tutto al Villani, e alla grave autorit?? del Muratori, certo che dai fatti che ne seguirono fu comprovato che da ambe le parti vi ebbero accordi e promissioni reciproche. Condiscese il pontefice; e il re Filippo non pure, cui stava a cuore d'esser prosciolto dalle censure ecclesiastiche, di pervenire a' suoi la corona de' Cesari. E fu intorno alle concessioni dell'uno e dell'altro che alludevasi dall'Alighieri quando scriveva:

Nuovo Jason sar??, di cui si legge
Ne' Macabei, e come a quel fu molle
Suo re, cos?? fia a lui chi Francia regge.

?????? Inferno, XIX, 83.

Bertrando allora fu eletto papa col nome di Clemente V, e non tocc?? mai Roma n?? Italia. Si disse per dispiacenza de' partiti che vi si agitavano: ma in realt?? perch?? ormai ogni parte era contro di lui, ed ei francese, non si potea fidar che di Francia. Sicch?? non solo rimase in quel regno e ferm?? sua dimora in Avignone (citt?? allora della contea di Provenza degli Angioini, che la vendettero poi al secondo successor di Clemente), ma non creando che cardinali francesi, e da costoro essendo eletti successori francesi, avvenne che i papi vi dimorarono per settant'anni continui. Qual diminuzione di autorit?? e di potenza ne soffrisse il papato da questa innaturale, inusitata e pericolosa traslazione della sedia papale, detta allora da tutti la cattivit?? di Babilonia, egli ?? omai troppo noto. Fu essa la quale poco men che distrusse la grand'opera della riforma ecclesiastica iniziata da Gregorio VII: essa che abituando i popoli a vedere, e i principi a bramare il papa fuori di Roma, agevol??, o anzi produsse il lungo e grande scisma d'Occidente: scisma che diede origine alle dispute e alle divisioni de' Concili di Pisa e di Costanza: cagioni queste, pi?? che ogni altra, delle eresie de' secoli XV e XVI, e cos?? di quella violenta riforma che dura pur sempre, e divide tante preziose membra del sacro corpo del cristianesimo. Quindi ?? che non solo volentieri scuseremo, ma se ci ?? dato di concludere con gli storici pi?? favorevoli alla Chiesa nostra (fra i quali il Muratori ed il Balbo) loderemo anzi Dante per essersi rivolto con magnanimo sdegno contro Clemente V e il suo successore francese, primi motori di tanti danni.

A questo pontefice bisogn?? dunque facesse ricorso il cardinal da Prato, per interporlo, secondo che da molte parti n'era stato pregato, a liberar Pistoia da tanto eccidio: cosicch??, e per la gratitudine che Clemente doveva a lui principal fautore della sua elezione, e anco per l'impulso del proprio animo bramoso di spegnere le rie fazioni, gli fu agevole d'ottenerlo.

Era giunto il settembre, e ancora attendevasi la benigna risposta. Quando un tal giorno per Pistoia si sparse la voce che due legati del papa erano poco lunge dalla citt??, e si avviavano al campo nemico. Cavalcavano infatti verso di esso messer Guglielmo e messer Filiport, Guasconi, con seguito di segretari e domestici. I quali pervenuti agli steccati del campo, inviarono un loro araldo per dimandar d'aver libero ingresso alla tenda del duca. Questi, non appena ebbe udito della pontificia ambasceria, ordin?? che subito fossero a lui introdotti: e anzi, per reverenza a cotai personaggi, egli stesso si mosse poco fuori a incontrarli. Entrati allora con lui nel gran padiglione ducale, e seduti, messer Guglielmo prese la parola e cos?? favell??:

???A voi, messer lo duca, principalmente c'invia in qualit?? di suoi legati il supremo pontefice. Ma, ci?? che dobbiamo significarvi, importa che sia pure udito dai primi capitani delle milizie di Firenze e di Lucca.

Allora il duca fece dar fiato alle trombe, come all'appello di un consiglio di guerra, e in breve gli altri due capitani si trovarono raccolti presso di lui.

Alzatosi messer Guglielmo non appena fur giunti, cos?? disse loro:

???Magnifico messer lo duca di Calabria, Roberto figlio di Carlo, illustre re di Gerusalemme e di Sicilia, e onorevoli capitani! Il nostro e vostro signore e pontefice Clemente V ci manda a voi, messer lo duca, condottiero supremo di questo esercito, perch?? cessiate di tribolare con l'assedio la citt?? di Pistoia, e ritorni la pace fra i discordevoli Comuni. A tale effetto ordina e vuole che dentro tre d?? ritiriate da essa le vostre milizie: perch??, nol facendo, incontrerete nella scomunica maggiore voi e i rettori delle vostre citt??, e le citt?? stesse rimarranno interdette. La volont?? del santo padre la troverete espressa in queste lettere, messer lo duca, che noi legati pontificii abbiamo il debito e l'onore di consegnarvi.

E il duca, ricevutele, ne fece tosto lettura, e poi replic??:

???Agli onorevoli legati del suo signore e pontefice Clemente V risponde ossequioso il duca Roberto: e si pregia di dir loro che la volont?? del santo padre ?? stata in ogni tempo la sua. Ricordasse che i reali di Napoli furon sempre in Italia i principali sostenitori di parte guelfa e del pontefice, e i difensori dei suoi diritti. Che il duca di Calabria grandemente va lieto ogniqualvolta possa mostrarglisi figlio obbediente e servitore fedele. Che per?? riferiscano pure i pontifici legati s?? esser pronto a lasciare il campo e l'assedio della citt?? di Pistoia, e ad esortare i suoi capitani consorti a ritirarsi da essa con le proprie milizie.

Com'egli ebbe finito, vi fu un istante che gli animi rimaser sospesi, quasi aspettando il generale consenso. Ma gli altri capitani, inarcando le ciglia, si guardaron l'un l'altro e non fecer motto! Allora messer Guglielmo ruppe il silenzio, e voltosi al duca, disse altero e reciso:

???Bene sta, e cos?? confidiamo!

E congedatisi, il duca per onorarli li volle accompagnare fino agli steccati; dove risaliti a cavallo se ne partirono.

I capitani fiorentini e lucchesi non si mossero per??! Fermi egualmente nel rigettare i comandi, e tanto pi?? le minacce di scomunica di papa Clemente; vicini omai a poter dire: ??abbiam vinto!?? si limitarono a rispondere al duca che tutto al pi?? avrebbero spedito un messo a ciascun rettore di lor citt?? per averne un consiglio. E il messo incontanente part??. Ma fatti avvertire i Comuni di Firenze e di Lucca che quelle minacce dovevan ritenersi quale artificio de' loro avversari, com'era da credere, il messo torn?? diviato con la risposta???si seguitasse l'assedio!

In Pistoia frattanto il giorno seguente si eran fatte concepire di grandi speranze. Quando invece poco dopo si seppe che il solo duca Roberto co' suoi baroni aveva obbedito, e si era diretto per Avignone. E ci?? perch?? troppo gli stava a cuore di tenersi devoto al pontefice, da cui dipendeva la collazione della corona di Napoli, e che difatti, per la morte del padre, ricevette dal papa tre anni dopo. Al tempo stesso fu riferito che i Fiorentini e i Lucchesi con tutte le milizie del duca, nulla curando le censure papali, vi si erano rifiutati. Che anzi per tutta risposta atteser di subito a creare il nuovo capitan generale: e questi fu quel Don Diego della Ratta maliscalco del duca, per pi?? allettarlo a rimanervi co' suoi: e fu dei Lucchesi Maroello marchese Malaspina; e dei Fiorentini messer Cante de' Gabbrielli d'Agobbio. Costui, uomo senza misericordia, quegli stesso che aveva pronunziato la sentenza di condanna dell'Alighieri e degli altri esuli Bianchi, consigli?? incontanente che, tutti da ogni lato, cio?? a un tiro di balestra, si avvicinassero alle mura per far pi?? stretto l'assedio.

E s?? che a que' loro armigeri la vita del campo era gi?? parsa grave e quasi insopportabile: tanto pi?? che molti ricchi Fiorentini e Lucchesi v'avevan costretti de' lor contadini con danno dell'agricoltura: e se li udivano poi ogni giorno andare in lamenti e alienarsi da loro, perch?? spesso tenutivi senza paga e pel solo vitto! Ma i rettori di Firenze e di Lucca non sgomentarono; e bench?? scarsi a denari, trovarono un sottil mezzo per ricavarne. Lo fecero per via d'una taglia, detta la sega, che posero ogni giorno, tanto per testa, a' Ghibellini e a' Bianchi, s?? di citt?? che a' confini. Ordinarono inoltre che chi aveva figliuoli atti alle armi dovesse mandarli all'esercito entro a venti d??: trascorsi i quali si costringesse a pagare una grossa taglia.

Intanto i capitani di Pistoia eran venuti a sapere che con lo stringersi dell'assedio vari cittadini che s'erano ancora arrischiati a uscir di citt?? da Porta Guidi per procacciar vettovaglie, bench?? di notte, e numerosi ed armati, erano stati sorpresi e fatti prigioni; e alcuni, di nuovo guasti barbaramente nelle braccia e ne' piedi, trascinati a ludibrio fino a pi?? delle mura! N?? a que' miseri era pi?? dato sperare d'esser veduti da' lor parenti, ed averne soccorso. Perch?? fin d'allora i capitani, potendo, saettavano dalli spaldi chi veniva a trasportarli col??, e i mutilati li ritraevano per curarli: ma eran corsi ordini severissimi che nissun cittadino si affacciasse pi?? alle mura, per timore che a quella vista non cadessero in isgomento. Non s?? per?? che alcuno non venisse a saperlo e non li vedesse. E allora!... pensiamo quale straziante spettacolo! Riconoscervi in quello stato, monche le membra, contraffatti e gridanti piet??, o un amico, o un fratello, o il padre stesso...! Ma que' prodi raffrenavano il pianto, e serravano in petto l'acerba doglia: tanta era la costanza de' lor propositi, e il debito di cos?? fare finch?? potesser resistere!

A queste pubbliche sciagure venne ad aggiungersi una privata, che pur commosse ogni ceto di cittadini. Aveva compiuto il suo corso mortale madonna Adelagia, consorte al capitano messer Lippo de' Vergiolesi. Era pu?? dirsi la pi?? insigne donna della citt??. I guerrieri compassionavano nella morte di essa al dolore del capitano e del figlio; le donne in particolare a quel di Selvaggia; e tutti, ma le madri poi, alla misera gentildonna, che si era veduta riportar fra le braccia il cadavere del suo figlio Orlandetto! Perloch?? i funerali di lei, sia per la nobilt?? della stirpe, sia pe' titoli che alla pubblica onorificenza aveva gi?? la casata, si compierono i pi?? solenni. Fu portata alla chiesa fra una folla immensa di popolo. Nell'esequie ebbe letto di sciamito, o velluto rosso; ed essa pure fu adorna d'una veste di detto sciamito, e di drappo d'oro. Moltissimi torchi di cera; parte dei quali portati dai valletti della famiglia, con al braccio gli scudi ov'era lo stemma di essa; altri per onore inviati dal Comune. Alcune croci precedevano il feretro; poi sacerdoti e monaci; e dodici fanti con cerei e doppieri d'intorno al corpo. Seguivano tutti i consorti e parenti stretti della casata vestiti a sanguigno; ch?? allora non il nero, ma questo colore era segno di lutto. Appresso tutte le donne entrate od uscite da detta casa, vestite pure a sanguigno. Tutta la chiesa dentro e all'esterno parata a lutto; e perdurante il funebre rito un rintocco di sacri bronzi e uno squillo di trombe per pi?? riprese. Non manc?? alcuno dei capitani; e fra questi, gravi di doglia si vider pure lo stesso consorte ed il figlio. Costoro, perch?? tali onoranze si fecero a mezzo del d??, poteron per breve lasciar le mura senza pericolo. Veder quella chiesa!.... era gremita di popolo! I pi?? cospicui cittadini non vi mancavano. Per segno di lutto sedevano in terra com'era dell'uso, sopra stole di giunchi; i cavalieri invece sulle panche, e tutti d'intorno al feretro.

Appena che il sacro rito ebbe termine, il popolo era gi?? per uscire; allorquando vi fu trattenuto dalla voce in un momento diffusa che l'Uberti capitan generale, l?? presso al feretro, come talora a que' tempi si costumava, avrebbe creato cavaliere messer Fredi de' Vergiolesi. Accertatisi di questa nuova, unanimi tutti lo disser degno di tant'onore, per ci?? che aveva fatto in pro della patria. Solenne e straordinaria ceremonia era questa; sia per la circostanza pietosa, come per la presenza di tutti gli uffiziali delle milizie, e in tempi s?? gravi. Tutti gli occhi allora si diedero a cercare messer Fredi, tutti li sguardi furon volti sopra di lui.

Ed ecco che il giovine candidato, appena avutone il cenno, s'innoltra verso l'altare: laddove giunto, sguainata la spada che pendevagli al fianco da una ciarpa ad armacollo, la porse al sacerdote, che in appositi paramenti col?? l'attendeva. Questi allora posatala sopra un cuscino, inton?? solenne preghiera secondo il rito: quindi la benedisse, e come glie l'ebbe restituita, quei la ripose al suo fianco. Non s?? tosto messer Fredi lasciati i gradini dell'altare torn?? in mezzo ai guerrieri, che, accompagnato da due capitani, and?? a porsi, piegando un ginocchio, dinanzi al capitan generale che doveva armarlo, e present??gli la spada. Alzatosi il capitan degli Uberti dalla sua sedia, richiedevalo con qual animo volesse entrare nell'Ordine: cui egli rispose???ad onore e tutela della religione e della patria.???Dopo ci?? alcuni cavalieri gli adattarono gli sproni d'oro (e infatti cavalieri a spron d'oro avean nome); gli posero il giaco di maglia, la corazza, i bracciali e le manopole; poi il capitan generale gli cinse la spada. Non gli mancava che l'elmo e il caschetto, lo scudo e la lancia; le quali armi compiuta la ceremonia, da tre scudieri del capitan generale gli furon consegnate. In tal modo addobbato, come dicevano, torn?? a prostrarsi con un sol ginocchio dinanzi al capitano. Questi sorto di nuovo, gli batt?? la propria spada sul collo, come ad ammonirlo che dovesse sopportar con fermezza i pericoli che avesse incontrati. Richiese per fine il novello cavaliere del suo giuramento.

Nella chiesa ad ogni ceremonia era stato fra la folla, come suole accadere, un agitarsi e un sospingersi pi?? in alto per meglio osservare. Ma a questo punto si fece un silenzio fra tutti gli astanti. Allora messer Fredi si lev?? dignitoso, si volse verso del feretro, e impugnata e distesa la spada, ad alta voce esclam??:

???Giuro sul cadavere di mia madre di difender la patria fino agli estremi!

Non aveva ancor detto, che per un moto istantaneo tutti i capitani, levate le spade, gridarono a un tempo:?????giuriamo!??

Questa parola ebbe un eco fra le pareti del tempio, e d'un sacro fremito riemp?? il cuore di tutti.

CAPITOLO XIII.

LA RESA.

??Serrato ?? lo mio cor di dolor tanto,
Ch'io non posso parlar n?? tragger guai,
Rimembrando di quella che mirai
Dolente sotto un vel tinto di pianto.??

?????? Sonetto di M. Cino da un Cod. Strozz.

??Lasso! pensando alla distrutta valle
Spesse fiate del mio nat??o sole,
Cotanto me n'accendo e me ne duole,
Che 'l pianto al core 'n sin dagli occhi valle!??

?????? M. Cino nel Canzoniere.

Il potest?? degli Uberti una tal mattina era entrato nella sua stanza d'ufficio pi?? di per tempo, perch?? v'attendeva il rettore della citt??, Guglielmini, per conferire sul partito da prendere, a misura che le condizioni dell'assedio ogni d?? pi?? peggioravano.

Era gi?? nel cuor dell'inverno. La rigidezza della stagione lo aveva costretto a far porre il suo tavolino e le sedie presso d'un gran caminetto dove ardeva un gran fuoco. Qui co' suoi segretari sbrigava gli affari, mandava lettere e ordinanze. Quando di l?? a poco, rimbacuccato nel suo cappuccio, col giaco, i cosciali e gli schinieri di cuoio, ed al fianco la spada, entrava a lui il Guglielmini rettore della citt??.

Licenziati allora i segretari:

???Sedete qui appresso al fuoco???dissegli il degli Uberti.

???Oh! gli ?? un bisogno, ch?? il freddo ?? eccessivo!???soggiunse l'altro.???Penso a' poveri militi... e a queste notti! Vengo ora da loro; insieme col Vergiolesi ho ordinato gran fuochi sugli spaldi, per tutto: gli ho incuorati.... Ma!... pur troppo, quello che soffrono, agli spedali ogni d?? pi?? si conosce!

???Si: ma credete voi che non soffrano per ugual modo anche i nostri nemici? Allo scoperto e' vi son pi?? di noi!

???E che per questo?

???Gli ?? per dire che ci?? da un lato ci pu?? tornare a vantaggio. E infatti mi fu riferito che i capitani s?? de' Lucchesi che de' Fiorentini si lagnano di gran defezioni; e dicevan fra loro, che se non avesser creduto che fra pochi giorni ci dovessimo arrender per fame, e se infine l'onor loro non vi fosse impegnato, a quest'ora col disordine e i lamenti che erano al campo!... dovere stare alle pioggie, non tutti sotto le tende; e pi?? poi assiderati dalla neve e dai ghiacci di questa invernata, le cose finivan male, e davano sgomento agli stessi rettori di Firenze. Ora noi a buon conto dall'intemperie abbiam la citt?? che ne porge un riparo.

E a lui il Guglielmini:

???Ma al difetto di viveri chi ci provvede? I granai de' cittadini son vuoti; e poco o nulla (mi spavento a dirvelo!) rimane di vettovaglie in que' del Comune!

???Quale sventura! E ditemi; de' nostri alleati?

???Oh, guai! messer potest??!... guai e sopra guai a chi fortuna l'abbandon??! Gli amici se ne vanno con essa! Primieramente a voi ?? gi?? noto che su i Bolognesi non solo da qualche tempo non ?? pi?? da fare assegnamento, ma anzi ?? da temerli come avversari. E sappiate anche che gli ultimi de' nostri amici, M.r Bornio Samaritano e M.r Romeo de' Pepoli, di questi giorni come Ghibellini, sono stati presi e posti in carcere. Di Siena che conto ?? da fare quando ogni d?? tergiversa? Arezzo, s??, c'?? rimasta alleata; ma vedete in un subito da' nemici come si lascia comprare, e con che! Con un cappello cardinalizio, mi vien riferito! Uguccion della Foggiola, il potente condottiero degli Aretini, ha un figlio in prelatura. Or ecco! Per quel cappello che pel figliuolo dimanda ed ottiene, fa cambiare i suoi militi di Guelfi in Ghibellini accaniti!

E l'altro:

???Resterebbe pur sempre l'aiuto de' vicini Pisani. Non promisero pure al Comune di mandarci assai vettovaglie, scortate da molti armigeri?

???Sicuramente! Or date una scorsa a questa lettera che dal Comune di Pisa ricevetti ieri sera???e in cos?? dire glie la mostrava.???Qui da questi messeri, (mentre l'altro leggevala) intendete? pi?? non si tratta di vettovaglie, n?? d'armi! ma d'un semplice e scarso aiuto di danari!

???Danari a noi, cui la fame ne stringe e un assedio de' pi?? crudeli! Oh noi sventurati! quale scherno! anche l'oro di Mida! Non vi scorgete anche in ci?? le solite e perfide suggestioni, i consueti artifici de' Fiorentini?

E l'altro???Eh! pur troppo ?? da crederlo!

Certo che a que' tempi la politica del Comune di Firenze per conquistar tai vicini era questa; ??Pisa con l'arti, Pistoia con le parti.?? Non si sa poi veramente se fu di qui che originasse il dettato: ??gli ?? come il soccorso di Pisa,?? a denotare un inutil aiuto. E a' poveri Pistoiesi ridotti a quel punto, pur troppo! che valevan l'oro e l'argento, quando mancavan del necessario per vivere, n?? per moneta potevano procacciarsene? Il degli Uberti per?? e il Guglielmini adontati anche di tutto questo, fermi ne' lor propositi, giuraron di nuovo di custodire gelosamente il segreto dei viveri; deliberati che quando avesser finito di consumare ogni cosa, l'avrebber palesato al popolo, e tutti istigato a prender le armi ed irrompere fuor delle mura, o per aprirsi una via allo scampo, o per morir combattendo.

La citt??, non ostante le morti per le fatiche e li stenti, aveva sempre un numeroso presidio di fanteria, e circa trecento cavalli. Oltre i cittadini vi s'eran raccolti, come dicemmo, gli esuli Bianchi di tutta Toscana. Si provvide che fra costoro in particolare non sorgesse pel vitto il pi?? piccol lamento, e a tutti i difensori in quelle date ore fosse puntualmente distribuito. Il male era adesso per qualche fanciullo, e per le povere donne del popolo: molte delle quali venute di fuori a portar carichi di vettovaglie, malconce e or gi?? risanate, non potevano, pur volendo, far ritorno alle proprie capanne. Fatto consiglio, per estremo rimedio fu deliberato che quelle meschine con altre di citt??, piuttosto che vedersele morir di fame sulle pubbliche vie (e di qualcuna gi?? avveniva) come bocche inutili si dovessero allontanare, proteggendo loro l'uscita sin fuori della cinta con una sortita de' pi?? valorosi. Ma molte di esse chi lasciava in citt?? il padre, chi il fratello, chi il consorte! Sicch?? come seppero quel comando, tentarono di nascondersi; deliberate, piuttosto che abbandonare i parenti ed esporsi a nuove sevizie, morir di stento presso di loro. Non tutte per?? furono in tempo a sottrarsi a questo decreto di selvaggio eroismo. E gi?? i birri del Potest?? l'avevano eseguito sopra qualcune, arrestandole a viva forza. Quando i parenti alle grida delle meschine poterono giungere in tempo per trattenerle e per farne ricorso.

Intanto molti di quegli uomini, gente del popolo minuto, operai e guerrieri, ammutinatisi qua e l?? minacciosi e a capannelli e con le armi alla mano, s'eran raccolti sulla via presso al palazzo del Potest??. Questi nel sospetto che la citt?? si levasse a rumore, subito per sedarli era disceso fra loro, e cominciava a far sentire qualche parola conciliativa: e intanto l?? sul getto con altri capi del governo discutevano sul grave caso. Costoro da un lato ponevano innanzi a que' valorosi la suprema necessit?? di salvar la patria ad ogni costo. I parenti dall'altra ripetevano che per la patria avevan fatto e sarebber disposti a far tutto, ma che appunto per questo si doveva aver riguardo alle loro compagne. Delicata, difficile e terribile questione! Quand'ecco le donne che s'eran nascoste comparir l?? tutte insieme co' capelli sciolti, con in braccio ed a mano i piccoli figli mezzi nudi e piangenti, e gettarsi loro in ginocchio, e a calde lacrime supplicarli di non esporle di nuovo a quell'atroce martirio. Tanto bast?? perch?? tutti i parenti, presi da sensi d'umanit?? e di tenerezza, se le stringessero al seno e piangessero con loro!

???No, no, non dubitate!???essi alle donne andavan dicendo???siam qua per difendervi! Altro! Forse Dio, povere disgraziate! non avete diviso con noi gli stenti.... i pericoli? E che? V'avranno ora a cacciare peggio che bestie, e in preda di quelle belve? Chi ve l'ha detto? non son uomini anche loro questi rettori? Non hanno mogli e figliuoli, aff?? di Dio? Oh! prima che vi stacchino da queste braccia la s'ha a vedere!

E con piglio austero rivolti ai rettori soggiunsero:

???La nostra vita gli ?? molti mesi che degli stenti ne soffre; e perch?? e per come vo' lo sapete! Ma guardateci in faccia! Smunti s??, ma tranquilli, perch?? insieme con queste nostre povere donne, che degli strazi anche pi?? di noi n'han patiti! E adesso chi ?? che ha core di separarci da loro? Rettori della citt??, noi vi diciamo che per camparle.... noi... s??, noi soli provvederemo! Un pezzo di pane o che altro ce lo leverem dalla bocca: ma che per?? intendiamo di restare uniti con le nostre donne e co' nostri figliuoli! S??, con queste nostre creaturine, che dopo Dio ci han sostenuto a non disperare!???esclamarono i padri, e con trasporto d'affetto se li presero in braccio:???e giuriamo sul capo di questi innocenti che, o la patria per noi sar?? salva, o tutti insieme morremo per lei!???

Il pianto dirotto di quelle misere, il fermento del popolo, e una protesta s?? energica bast?? a togliere affatto dall'animo dei rettori quel s?? barbaro divisamento.

Ma l'ora d'un'ultima prova era gi?? stabilita. Un ultimo tentativo (si disse da tutti) bisogna farlo. E per vero di que' popolani, ottenuto quanto bramavano, neppur uno manc??! Si era prescelto un tal giorno e sull'alba. A quell'ora e con un'aria gelata, i nemici immersi nel sonno, e de' capitani pochi alle tende, perch?? molti riparati nelle case vicine, l'aggressione si cred?? pi?? sicura. Fu preso il partito di attaccare ad un tempo i due campi opposti, quello di presso alla porta di Ripalta e l'altro di porta Guidi. E gi?? le saracinesche s'eran levate e i ponti abbassati. Quelli posticci attraverso le fosse ve li avevan fatti la notte. Pochi, perch?? ghiacciatavi l'acqua, su quelle lastre di gelo ben resistenti bast?? gittarvi qualche tavola e poca terra. I feditori erano usciti i primi fuor delle porte. Una scarica di giavelloti piomba gi?? sul nemico. I cavalieri, comandati da messer Fredi, a lance tese si succedono a corsa fuor della porta di Ripalta, e gi?? pongono in iscompiglio la cinta pi?? prossima de' fantaccini che d'improvviso assaltati, non hanno appena tempo d'uscir dalle tende, e molti senza pure aver potuto prender le armi, periscono. Ma un'altra cinta, e la pi?? formidabile, quella della cavallata nemica che era dietro de' fanti, li attendeva a pie' fermo. Come infatti i cavalieri pistoiesi se li appressarono, i nemici si mossero in falange serrata, e a picche tese sopra i venienti, e fecero testa con tal numero e tanto impeto, quanto era meno da aspettare; sicch?? dopo una zuffa accanita, non senza perdite gravi, bisogn?? retrocedere. Inseguiti i Pistoiesi fin su' ponti levatoi non cessaron fin l?? di combattere da valorosi. Tale presso a poco fu l'esito dall'altra porta. In questo scontro vari capitani dei Bianchi vi lasciaron la vita. L'Uberti, il de' Reali, e messer Fredi, sebben leggermente, vi rimaser feriti. L'appostata resistenza de' cavalieri nemici, cui pi?? difficile sarebbe stato di disporsi s?? tosto in ordine di battaglia, diede a supporre d'un tradimento: che cio?? nel trambusto avvenuto per cagion delle donne, avutosi sentore di questa sortita, su dalle torri ne fosse dato segno a' nemici. Per dubitarne bastava sapere che v'eran sempre dentro le mura que' due furfanti di Musone e di Fuccio, prezzolati dal Fortebracci.

Fu questa l'estrema prova di valore de' Pistoiesi: ma che dolorosamente li conferm??, non potersi con le forze loro smagliare ed infrangere la ferrea catena che li stringeva!

Intanto nella citt?? lo spedale detto di Santa Maria del Ceppo, e gli altri ospizi e spedaletti, del Tempio, di S. Luca e di S. Mazzeo, riboccavano di feriti. Il primo, sebbene il pi?? vasto, non si creda che fosse ampio e bene aereato, e fornito di quant'occorre ad ogni evento straordinario qual ?? adesso. Sicch?? nelle sue piccole stanze con un ristretto numero di servigiali, non era possibile che desse ricetto a nuovi ammalati, quando que' suoi poveri lettucci eran gi?? pieni d'infermi per vecchie ferite, o di quelli che perivan di sfinimento. Lo avevan fondato circa vent'anni innanzi, l?? sul torrente Brana, due privati cittadini, un certo Antimo di Teodoro, e donna Mandella consorte sua, coi propri averi che non eran poi molti. E se gi?? alcuni altri gli avevan testato qualche casamento vicino, le rendite certo erano assai limitate. Ma la cristiana carit?? negli estremi bisogni non vien meno giammai: cresce anzi di zelo, e si fa pi?? studiosa d'aita quanto pi?? gravi appariscono i sacrifizi.

Non era ancora avvenuto l'ultimo scontro gi?? detto, quando un giorno il vescovo Sinibuldi chiam?? a s?? i suoi segretari, che abitavano nell'espicopio, e alcuni principali del clero, e cos?? disse loro:

???Mentre i nostri concittadini si faticano, combattono e muoiono per la difesa della patria; mentre le vie sono ingombre di mendici e d'infermi, e ogni giorno, per le strettezze a che siamo, crescer?? pur troppo il numero degl'infelici, la patria e Dio chiedono anche a noi qualche sacrifizio. Ho deliberato che questa mia casa sia ridotta a pubblico spedale. Voi, e qualcun del mio clero cui piacer??, vi potrete unire con me a esserne gl'infermieri. Non ?? un comando questo, ma una preghiera ch'io vi fo a nome de' nostri fratelli che soffrono, e per le viscere di Ges?? Cristo. Ponderate, miei cari, in cor vostro le mie proposte, e se vi sentite da tanto, seguitemi.

Le parole d'un vescovo che veneravano, infiammato di s?? gran carit??, tanto poterono sull'animo loro, che subito ebber l'assenso di tutti: e fu in pari tempo un gareggiare, chi nel palazzo a ceder camere e ritirarsi in una buia stanzuccia ad esempio dello stesso prelato; chi a spedirvi letti e biancherie e quant'altro occorresse al bisogno. Il buon vescovo ordin?? pure che certe stanze terrene dov'era l'uffizio del suo cancelliere, esse pure si convertissero in ospedale, e ad ufficio di cancelleria si riducesse la stessa pubblica cappella di San Nicol?? ivi contigua. Quell'episcopio era troppo inferiore alla bella architettura ed all'ampiezza dell'attuale, erettovi dal celebre vescovo Scipione de' Ricci sul finire del secol decorso. Ma per quei tempi di gran parsimonia e di s?? modeste abitazioni, egli era per certo assai decente e spazioso. Un secolo dopo dall'illustre vescovo Andrea Franchi ebbe anche maggior ampliamento. Adesso questo palazzo caratteristico che serba ancora all'esterno li stemmi di alcuni suoi prelati; situato veramente al suo luogo, presso la cattedrale e il bel tempio di S. Giovanni; che ospit?? papa Urbano II, il gran banditore delle crociate; il beato Atto vescovo della citt??; e questi v'accolse il pontefice Innocenzo III reduce dal Concilio di Pisa: senza dire di quanti altri celebri personaggi dopo il Sinibuldi fu stanza, questo edificio monumentale, come tanti altri, sia civili che ecclesiastici che stavano a ricordare un'epoca storica, si lasci?? in abbandono: finch?? da vari anni pot?? dirsi anche ad esso: ??A che ti valgon li stemmi??? perch?? caduto in propriet?? di un privato, pi?? non serv?? che ad uso de' suoi inquilini.

Or come appena fu tutto disposto per ricevervi gli ammalati, il vescovo chiam?? a s?? il nipote messer Cino, e gli disse:

???Oggi mi pare d'aver fatto un po' di bene anche pe' giorni avvenire. Va tosto da' rettori della citt??, e di' loro che la mia casa da questo giorno ?? aperta a pr?? degl'infermi.

Messer Cino conosceva a prova di quanto ardore di carit?? fosse stato sempre acceso quell'animo, e non ne stup??. Lo sorprese piuttosto il sentire che in un tempo siccome quello in cui gi?? sospettavasi di pestilenza e di mor??a, vi avesse indotto a' servigi non pochi del clero. Ma ?? ben vero che l'esempio vivente della virt??, di quella in ispecie che richiede un eroico sacrifizio, esercita sugli animi tale arcana potenza da non sapervi resistere. Quel clero poi ?? da riflettere che usciva dagli stessi cittadini, con loro aveva diviso li stenti, e nutriva i medesimi sensi di patria carit??. E di questa, bisogna dirlo, Bartolomeo Sinibuldi aveva dato al suo clero e a' suoi concittadini belle testimonianze, fin da quando nel 10 novembre 1303, per voto del Capitolo, approvante papa Benedetto XI, fu eletto vescovo di Pistoia. Da quel tempo al compirsi del 1307 in cui fu traslocato a vescovo di Fuligno, il suo cuore fu tutto pe' suoi tribolati figliuoli. La sua casa dava ricovero s?? a Guelfi che a Ghibellini; a Bianchi che a Neri; pi?? poi se perseguitati. La carit?? e il dovere tutti eguali glie li rendevano, e voleva per?? che ciascuno sapesse che in ogni tempo era disposto a soccorrerli. E molto per vero pot?? su di essi in quelli anni della massima esacerbazione degli odi di parte. Il ministero episcopale gli dava a quei tempi diritti e privilegi grandissimi.

Aveva una curia e una Corte: tribunale di inquisizione e carceri pe' chierici; autorit?? infine al tutto feudale. Ma quando alcuno de' suoi curiali voleva, adulando al potere, rimproverarlo di non usarne, e di apparir troppo mite e indulgente: So???rispondeva, quali leggi ha la curia, ma io forse non ne sono l'interprete? Perch?? non potr?? io invece di giustizia usar misericordia coi traviati? Cristo Signore, pontefice massimo, a qual tribunale appellava egli mai chi voleva redarguire, se non a quello della coscienza? Lasciate dunque ch'io mi avvicini pi?? che ?? possibile a quel gran maestro.

Le pestilenze e le carestie in Italia nel medio evo dominavano di continuo. Calamit?? che a dir vero sono ora pi?? difficili ad avvenire; o nel caso lo Stato con ogni mezzo provvede. ?? ci?? sia per la libert?? del commercio e l'apertura de' porti di tutta l'Europa, sia per le quarantene, e le comodit?? stabilitevi; sia infine per la nettezza delle abitazioni, e per quant'altro gli ?? un portato del progresso e della civilt??. Ora, quando accadeva che una citt?? fosse colpita da queste sciagure, a' pi?? umili uffici caritativi si vedevano spesso uomini venerandi come il nostro prelato, educati alla scuola delle grandi annegazioni e delle pi?? eroiche virt??; necessarie davvero in que' tempi di feroci costumi. E solamente tali uomini col loro esempio riuscivano a vincere la durezza de' cuori, e quell'egoismo, che andava del pari col principio feudale; e che allora tanto pi??, col timor della morte, non esitava a mostrarsi in tutta la sua nudit??. Riuscivano poi a trarre a s?? altra gente; che in mancanza d'una carit?? ufficiale, s'ispirava a un principio tutto cristiano, a quel del dovere, per sentirsi tanto animo, da rimaner presso al letto d'un povero infermo (fosse pure con proprio pericolo) e recargli soccorso. La piet?? infatti del Sinibuldi fa bel riscontro con quella d'un altro vescovo pistoiese, l'eroico Andrea Franchi.

Il quale, un secolo dopo, in una terribile pestilenza tanto si adoper?? nel pubblico spedale di Pistoia a soccorrere gli appestati, che i cittadini a eternar la memoria del benefizio e di lor gratitudine, commisero al grande artista Luca della Robbia quel celebre fregio in basso rilievo di terra invetriata, dove il detto prelato ?? protagonista, e vi ha per cos?? dire, la sua apoteosi, e che si ammira nella citt?? sopra le logge di quello stesso spedale del Ceppo cui serv?? il Sinibuldi, ampliato ed ornato, come or lo vediamo, nel 1525. Del qual fregio, come capolavoro dei della Robbia, fu tratta una copia modellata sullo stesso rilievo: e questa di presente ti si offre a vedere nella scuola delle belle arti a Parigi, e nel palazzo di cristallo a Londra. Tanto la carit?? e la religione diedero sempre co' lor subietti impulso ed incremento alle arti belle!

Tornando ora al nostro racconto, messer Cino, dopo la commissione ricevuta dall'illustre prelato, recatosi a' rettori con tale annunzio, si pu?? immaginar facilmente con che segni di gradimento accettarono la generosa offerta! Subito anzi furon d'avviso che quell'episcopio opportunamente potesse servire ad ospedal militare. Questo appunto mancava. Avrebber mandato pei medici e per quant'altro occorresse: ma che frattanto messer Cino si degnasse informarne il capitan Vergiolesi, come colui che era stato deputato alla cura igienica delle milizie.

E messer Cino non esit?? a condursi dal capitano. Il quale udita appena cotal profferta???Bene sta!???gli rispose stringendogli la mano alquanto commosso.???Conosceva il vostro zio, il nostro degno prelato: ella ?? cosa veramente da lui! Ringraziatelo! Accettando come facciamo, vedr?? che gli siamo obbligati d'un benefizio, che ora non poteva esser maggiore!

Fu un dar ordine nel momento, che in avvenire tutti i militi infermi fosser trasportati col??. E pur troppo non and?? molto che, avvenuto quello scontro s?? disgraziato, tutti que' letti furon pieni de' combattenti feriti.

Dopo la visita al capitano, messer Cino, tanto intimo di famiglia, non potea dispensarsi dal farne una di condoglianza a Selvaggia. Ella era tutta sola nelle sue stanze con quella buona Margherita, che avendo assistita sua madre, pregata rimaneva con lei. Fu un dare in un pianto dirotto allorch?? Cino le si appress??. Egli aveva gi?? veduto con quanto amore avesse assistito la madre fino agli estremi; e per molti disagi sofferti prima ed allora, temeva assai di sua salute. Da quel tempo in quale stato dov?? rivederla! Le sue vesti color sanguigno facevan risaltar maggiormente la pallidezza estrema del volto, che agli occhi di lui non apparve meno attraente. E pur troppo quella gentile soffriva molto tuttora.

???Lasciate???disse Margherita a messer Cino chiamatolo a parte:???queste lacrime spero che le saranno di qualche vantaggio. Non vi so dire i suoi patimenti per non aver potuto finora ottener questo sfogo!

E com'essa alquanto si fu calmata:

???Oh s??, messer Cino???gli disse???se questo ?? un bene, ecco quello che provo per la prima volta dopo tante sventure! Ho dovuto per?? averne anche un'altra; quella di non poter esser del numero dei parenti e delle amiche ai funerali della mia povera madre! E chi sa il mondo che n'avr?? detto! Ma crediatelo, mi fu impossibile! Ero priva affatto di forze e il cuore mi si spezzava!

Questo costume, che fino i pi?? stretti parenti si recassero all'esequie ad accompagnare il defunto, in Toscana era allora un sacro dovere, e da ogni classe di cittadini scrupolosamente osservato. Pietoso uffizio, che ora in Francia e altrove ?? debito sacro; e che anche in Italia da una sospettosa polizia non pi?? contrastato, or, com'occorra, s'adempie quasi dovunque.

???Selvaggia!???replic?? egli???oh! per questo che dite mai! La citt?? non ha potuto che sempre ammirarvi, e in que' giorni rispett?? molto il vostro grave dolore. Nessuno, ve l'assicuro, che non desse una parola di compianto alla degna figlia de' Vergiolesi: nissuno di noi cittadini d'ogni ordine che non chiedesse con ansia di vostra salute! Voi sapete se ci ?? cara, o Selvaggia! Deh, per piet?? fate animo! Chi sa ancora a quante prove dovremo esser serbati con quest'ostinazione a resistere!

Ed ella:

???Oh! questo di dovere stare col battito al cuore, con l'animo sospeso ogni d?? pel povero padre mio, e per mio fratello!... Questo di vedere per la citt?? tanta gente languire, n?? aver modo bastante a soccorrerla!....

???Per?????soggiunse egli???sento fra 'l popolo che le annegazioni vostre per aiutarlo le riconosce e vi ?? grato.

E Selvaggia:

???Dite pure i sacrifizi di tutti! Ma anche quel che ciascuno si sforza di fare, basta forse al bisogno? Questo, questo, crediatelo, m'affligge sopra ogni modo, e mi continua il dolore!

Allora Cino le narr?? del nuovo spedale, che il zio prelato volle aperto nel suo palazzo. Al che ella con animo soddisfatto rispose:

???Vi vedo l'opera dei Sinibuldi, che sanno accoppiare al sapere l'affetto.

Poi seguit??:

???E gli sforzi, e le vite di tanti nostri difensori dovranno essere inutili? A che partito appigliarci? che potremo pi?? fare?

???Io pensava, o Selvaggia,???riprese Cino???per quel potere che giustamente esercita l'affezione e la virt?? vostra sull'animo di messer Lippo, non vorreste voi consigliarlo a riflettere seriamente quanto questa ostinazione a resistere aggravi di pi?? i nostri mali?

???Io, messer Cino! ma sapete voi che mio padre, che, non v'ha dubbio, mi ama quanto mai possa dirsi, pure al solo affacciargli una simile proposta, s'indignerebbe con me, fino a credere che io avessi osato di consigliargli una vilt??? E anche questo credete voi che non mi affligga? E se a ci?? ho pensato, ve lo dica la vostra cugina Lauretta, con la quale ne tenemmo proposito trepidanti insieme, il sapete, anche pel nostro Fredi.

E Cino:

???Me ne duole per voi e per noi! La vidi appunto ieri la mia buona Lauretta, e presto verr?? da voi. So che molto l'amate, e vi sar?? di conforto. La pregher?? a ricordarvi che la speranza ?? l'ultima stella che pur rimane in un ciel tempestoso: che in quella sola ?? d'uopo affissarci, ed aspettarne il sereno.

A queste parole che nel lasciarla le dirigeva, ella con dolce atto di compiacenza rispose:

???Oh! che s'avveri il vostro buon augurio; e quella stella propizia che mai non si perda!

Ma intanto le pubbliche sciagure crescevano ogni d?? pi??; e lo sgomento, se non sulle labbra, era nel cuore di tutti. Al nuovo spedale pochi sopravvivevano, perch?? le ferite erano state corpo a corpo, di lancia e di spada le pi?? micidiali. Della poveraglia eran molti che, rimasti senza lavori, se n'andavano per le vie macilenti e cenciosi: e ora poi rattrappiti dal freddo, facevano capo alle chiese tanto per respirarvi un'aria pi?? tepida, e stender la mano a chi vi giungeva, e mettere insieme da comprare un pezzo di pane di schietta crusca, o qualche po' d'erba che pur costava assai cara. Per??, mirabile a dire! Si sentivan divorare dalla fame; ma dal mendico come dal ricco non si fosse ancora in pubblico articolato un lamento! Soffrire, soffrire e resistere, pareva la parola d'ordine fra di loro, finch?? i rettori non avesser prescritto altrimenti. Per colmo de' mali s'aggiunse in quell'anno, come abbiam detto, una rigidezza di stagione eccessiva. Gli appennini eran tutti ricoperti di neve. Qualche poca n'era caduta anche in citt??; e a tutt'altro dovendo impiegar le braccia che a toglierla dalle vie, v'era rimasta; e fattosi sereno, si doveva camminare sopra un lastrico di ghiaccio.

Una tal mattina il vescovo all'alba, com'era solito, aveva assistito di casa al mattutino di Cattedrale, dalla grata d'una finestra che rispondeva rimpetto alla cappella di S. Jacopo. Quindi fatto un giro al letto de' suoi malati, si disponeva ad uscire per la visita consueta allo spedale del Ceppo. La neve fin dalla sera precedente cadeva a fiocchi di nuovo, e a quell'ora era alta per tutte le vie. Allorquando per avere udienza dal vescovo si present?? nella sala un tal frate in abito bianco di lana, con sopra un lungo mantello bigio; e su di esso da un lato una croce vermiglia e due stelle di simil colore in campo bianco. Era uno dei frati di S. Maria; di quell'Ordine cavalleresco istituito da Urbano IV per combattere gl'infedeli e i violatori della giustizia: ma per la vita troppo molle ed agiata che conducevano, il popolo a quel tempo gli additava col nome di frati gaudenti. Degenerarono poi a segno da non potersi pi?? tollerare; e papa Sisto V nel 1585 li soppresse del tutto. Introdotto costui, dimandava una grazia che solo il vescovo poteva concedergli. Ed era quella di affermargli in iscritto la esenzione di una imposta straordinaria del Comune per sovvenire a tante strettezze. La dimandava in virt?? di un decreto di papa Gregorio IX, che con Bolla del 1234 pronunciava privilegiate d'ogni carico laicale le persone che a quell'Ordine appartenevano. Narran gli storici che il Comune di Siena vedutosi di tanto scemate le imposte, perch?? molti per non pagarle, anche con moglie e figli, si andavano ascrivendo a quell'Ordine, nel 1285 provoc?? per tal causa un giudizio dei pi?? valenti giureconsulti, fra i quali quello del celebre Accursio; ed essi stabilirono essere impertinenti le pretese di questi cavalieri. Dopo di che il Comune ordin?? che le case de' cavalieri renitenti alle imposte fossero rovinate.

Ora il vescovo all'udire ne' giorni di tante miserie questo rifiuto d'un uomo assai ricco a dar l'obolo a' suoi concittadini, bench?? non ignorasse quel privilegio, fu preso in un subito da forte sdegno, e

???Come! come!???esclam??. Ma raffrenatosi com'era solito quando doveva ammonire, e ricordando la sua missione e il suo prezioso tempo da spendere, ricompostosi alquanto: Come dunque? Vorresti tu, frate, che cos?? su due piedi, mentre son per uscire!... Ma e poi! in questo stremo di miserie, di freddo, io!... cagione forse dovrei esser io! se mai!... che una gente irritata, furibonda, venisse a insultarti, e a smantellarti la casa? Frate! La dimanda oggi, lo vedi, non ?? opportuna, e per di pi?? insulta altrui non solo, ma lo dir?? pure, la carit??; e te pone in pericolo! Desisti dunque, te ne prego! Mi tarda d'uscire. Se altro non t'occorre...

???Oh! no: se per questo non parvi tempo...???cos?? com'a dire: ne parleremo altra volta.

E allora tutto riguardoso soggiunse:

???Ma dove andate voi, padre nostro, stamane a quest'aria gelata, e con la neve fino al collo del piede?...

???Vado all'ospedale da' miei malati.

???Misericordia! esporvi fin l??, voi che ci siete s?? caro!....

???Vorresti dunque prescrivere i limiti della carit?? che non cerca mai cose di suo vantaggio, e trattenerla per umani riguardi quando pi?? corre il bisogno? Frate, s'io ti son caro, non opporre neppure in parole, e piuttosto vien meco.

???Ma io, messer mio reverendo, s?? che davvero il farei, se avendomi famiglia, e salute mal ferma, non dovessi pi?? che altri temer di contagio; o se...

???Va dunque???riprese il vescovo con dignit?????va pure con Dio, n?? mendicar pi?? pretesti. Per venir qui a chieder privilegi, e di qual sorta! vedo che il gelo non ti fece sgomento! Or di' piuttosto???se avessi animo e viscere da tanto. Non ricordi tu le parole del Redentore: ??Nissuno pu?? avere carit?? maggiore di colui che d?? la vita pe' suoi amici??? Or dimmi, non son eglino quegl'infermi nostri concittadini e pi?? che amici? Non son io padre loro e pastore, ed essi miei figliuoli e mio gregge?

E con questo ammonimento lasciatolo, era gi?? sulla piazza.

A modo di privato e d'incognito, ravvolto il capo nel suo nero cappuccio; la persona alta e dignitosa in ampio mantello; se n'andava il buon vescovo tranquillo e spedito a compiere la sant'opra. Solo a breve tratto si faceva seguir da un domestico con gran canestro di piccoli pani. Perch?? ei, previdente com'era, i suoi granai fin dinanzi all'assedio avea procurato che fosser colmi di grano. Per isventura era quella l'ultima porzione che gli restava, e poche pi?? volte avrebbe potuto di quel suo pane soccorrere i poverelli. Quand'ecco sulla via della ripa che dalla piazza del Duomo conduce allo spedale, s'imbatt?? in una povera donna di giovane et??; ma che nondimeno, dallo sfinimento pel bisogno di cibo non potendo pi?? reggersi, era caduta al suolo sulle ginocchia, presso un muro ora in linea del palazzo del Comune, lei e un bambino che aveva in braccio e cui dava latte. Essa aveva in capo un cappuccio di lana bianco che allora l'era caduto sulle spalle, e una sola veste molto sdrucia e leggera, e un mantelletto pur di lana che coprivale il seno, al quale stringevasi quel suo figliuolino, ravvolto in umidi stracci. Mandavano l'una e l'altro un lament??o debole tanto e quasi soffocato che appena s'udiva.

???Padre, padre, per carit??!???pot?? dire la misera aprendo gli occhi, non s?? tosto che il vescovo piegatosi a lei le dimand?? del suo male.

???Per amore di questa creaturina, un tozzo di pane! Son due giorni che non ho mangiato che poca erba gi?? putrida, e pel mio bambino non ho pi?? latte! Ah Signore! Soccorretemi, ma proprio per lui! che per me... mi lascerei morire!

???Povera donna! per lui e per voi sarete soccorsa???riprese il prelato. E gi?? aveva fatto cenno al domestico perch?? le desse del pane.

???Che vuole???soggiunse essa???mi son tanto appenata dopo che nell'ultima mischia mi c'?? morto il marito, e non mi resta pi?? altri al mondo, che dico sempre: ??Venga pure la morte, che me n'andr??, se Dio vuole, a ritrovarlo lass??!??

Non ebbe appena finito, che il vescovo egli stesso volle porgerle il pane, e la riaveva ad un tempo con acqua odorifera. Ma intanto e' s'accorse che le sue vesti s?? umide le si erano quasi ghiacciate addosso! Ella infatti tremava tutta. Riflett?? poi che a uno stomaco s?? indebolito, non il pane in quel momento, ma le bisognava per riaversi d'un cibo pi?? lieve e pi?? sostanzioso. Con questo pensiero si fece subito dare una mano al domestico, e prov?? a sollevarla da terra, pur per condurla al vicino spedale. Invoc?? il soccorso di due che passavano: a' quali bast?? un cenno per porsi a' suoi ordini. A un di loro affid?? il bambino, e fece che l'altro e il suo domestico sostenessero quella infelice sotto le braccia e cos?? la trasportasser col?? in un di que' letti, che egli and?? innanzi per farle metter in ordine.

Or come descrivere le miserie infinite di questo luogo? Per ogni parte era pieno d'infermi. Ma tra per la fame, che quando ha tanto allenito le facolt?? digestive, non val pi?? cibo a saziarla; tra per la cancrena che si formava ne' mutilati e feriti, era doloroso a vedere che ogni giorno il numero de' morti vi si faceva maggiore. Immaginiamo poi l'affanno e il compianto de' poveri parenti che li assistevano, e che per mancanza di servi dovevan vestirne il cadavere, ed essi medesimi portarlo alla fossa! Eppure vi voleva la gran virt?? del degno prelato per recarsi ogni giorno in quelle stanzucce; l?? a sollevar con vivande e con una santa parola i meno aggravati; qua a porgere a' moribondi gli estremi conforti e il perdono di Dio! E quanti mai uomini e donne si sarebbero sgomentati, e sollevati anche contro chi andava e veniva per i soccorsi, se non avesser veduto comparir fra loro quella sacra e venerata persona! Eppure in quelle piccole sale, scarse di servi per la necessaria nettezza, vi si sentiva di gi?? un non so che di pestilenziale, un'aria s?? fetida che ammorbava! Ma il vivo esempio per fare il bene era l?? e veniva d'in alto! e il popolo che lo vede, quasi istintivamente gli ?? attratto a seguirlo!

Nel rimanente della citt?? gli ospizi dei monaci invasi tutti da infermi; rade poi quelle case ove non ne fossero anche fra cittadini i pi?? agiati, o che non vi s'avesse a trovar gente afflitta e in veste di lutto. E i militi difensori? Oh! non mancavano per questo; ma sprovveduti del necessario alimento, non avendo pi?? pane n?? di saggina n?? di crusca, s'eran ridotti ad uccidere i cavalli e cibarsene. Altri poi a sbramarsi la fame co' pi?? immondi animali, e financo col brodo di cuoio bollito! Non si saprebbe ridire se fosse migliore oggimai la sorte di quelli che gi?? eran morti, o de' loro superstiti! ??Molto miglior condizione (scriveva Dino Compagni) ebbe Sodoma e Gomorra e le altre terre che profondarono in un punto, e moriron gli uomini, che non ebbero i Pistoiesi morendo in cos?? aspre pene!??

Nel marzo alla perfine i poveri Pistoiesi, saputo che il cardinal Napoleone Orsini era stato spedito dal papa come paciero in Toscana, e a soccorrer Pistoia; bench?? omai Ghibellini com'erano dovesser sentirsi dire che la citt?? loro era soccorsa come terra di Chiesa, tutti quanti ripresero animo, e la sua venuta l'affrettaron col desiderio e con pubbliche preci. Ma ci?? che fu di gioia ai Pistoiesi, rec?? dolore ai Fiorentini, perch?? non volevan per niente che il cardinale venisse a immischiarsi nelle lor guerre: prevedendo che infine avrebber dovuto porsi in urto con la Chiesa. Per lo che s'avvisarono di dover prevenire la sua mediazione, e fecer sapere ai Pistoiesi che volentieri sarebber venuti agli accordi.

Eravi in Firenze un savio e buon frate pistoiese, il padre Bonaventura, che fino dall'ultime fazioni della terra natale, abborrendo da tanti eccidi, si era reso monaco eremitano nel convento di S. Spirito. I rettori di Firenze come seppero che costui era amico intimo di ser Lippo de' Vergiolesi, molto si rallegrarono, non vedendo ambasciatore pi?? adatto allo scopo. Lo ebbero a s??, e convenuti sulla missione, subito lo inviarono a lui perch?? profferisse al Comune per parte della Signoria assai utili condizioni alla resa. E fra le altre, che la terra rimarrebbe libera e intatta, salve le sue bellezze, che ?? quanto dire i suoi monumenti, le persone e le robe, e loro castella.

Quando il capitano dall'amico Bonaventura ebbe udite queste novelle, non esit?? un istante a referirle agli anziani e ai rettori della citt??. I quali abboccatisi anche col monaco che aveva ricevuto cotal facolt??, parendo loro che ci?? fosse proprio come un dono del cielo, accettarono le proposte e conchiusero l'accordo. E invero la misericordia di Dio li soccorse! Perch?? oltre a non potere sdigiunarsi che con certi cibi, che li stessi animali immondi avrebbero avuto a schifo, non avevan da vivere che per un giorno; dopo del quale bisognava svelare il segreto, e uscir disperati a morire, o darsi in bal??a del vincitore!

I capitoli dell'accordo furon tosto giurati (ai 18 marzo) da ambe le parti, toccando il libro degli Evangeli sull'altare della cappella di S. Jacopo in cattedrale. Arbitri, pe' Fiorentini il capitan Malaspina; pe' Lucchesi il d'Agubbio; e altri per le terre della Lega Guelfa. Da lato de' Pistoiesi il potest??, il sindaco e vari testimoni, coi rogiti di ser Maffeo Lapi. E i capitoli furon questi:

1?? Che sia pace perpetua tra queste terre che sono in lega e loro contadini da una; e i Pistoiesi con la gente del contado dall'altra;

2?? Che i fuorusciti che sono in Pistoia possano uscir liberi e tornarsi a' loro paesi;

3?? Che liberi si lascin pure i prigionieri da ambe le parti;

4?? Che tutti i Fiorentini e i Bianchi del Pistoiese, cancellandosi i loro bandi, possan tornar sicuri;

5?? Che il potest?? di Pistoia con lire tremila, e il capitano con lire duemila, si scelgano Lucchesi o Fiorentini: dichiarando primo potest?? messer Pazzino de' Pazzi di Firenze, e capitano ser Lippo Carratella da Lucca; e' cos?? dai detti Comuni si tragga la guardia da tenersi in Pistoia e suo dominio da oggi a tre anni;

6?? Che gli anziani e gonfalonieri di giustizia sieno tutti di parte Nera e Guelfa, ed eletti per i tre anni dal potest?? e dal capitano: serbando per?? agli anziani e al gonfaloniere tutto quel governo che avevano sulla citt?? e sulle compagnie del popolo;

7?? Che a soldati forestieri che difeser Pistoia si paghino di presente tremila fiorini;

8?? E perch?? circa il 1242 Guidaloste Vergiolesi vescovo di Pistoia invest?? i parenti suoi di molti feudi spettanti alla mensa vescovile, fra i quali i castelli di Piteccio e della Sambuca, fu deliberato che, ??ai Bianchi e Ghibellini si lasci il castello di Piteccio e quello della Sambuca, ch??, come di lor pertinenza, uscendo subitamente dalla citt?? se ne possano prevalere.??

Concordatisi in questi patti prima che il cardinale giungesse, finalmente a' 10 d'aprile 1306 si apersero ai Fiorentini le porte della citt?? di Pistoia, intorno alla quale erano stati a campo e in assedio dieci mesi e diciannove giorni! Vi entrarono trionfanti il capitano de' Fiorentini e quel de' Lucchesi con molte di lor milizie e con buona quantit?? di vettovaglie. Per lo che, narran le storie, che di que' miseri cittadini vi fu taluno che per la fame patita, sbramatosi oltre il dovere, mor??! I Fiorentini, come fu detto, avevano assoldato milizie straniere; ma i Pistoiesi neppur un drappello! E dire che i pochi resisterono a tante migliaia e per tanto tempo! Quanto amore della terra natale dovette infiammare quei petti, che impavidi e quasi fuor di speranza sfidaron la morte!

Per cotal modo ebbe fine s?? crudel guerra fra gente d'una stessa lingua, e d'una patria comune! In questo sciagurato battagliarsi d'un gran popolo fra di s??, come gi?? a Campaldino e poco appresso a Montecatini, e a dir breve, nel medio evo su tutto il suolo italiano italiani dovunque, quante inutili stragi; di qual grande ricchezza, ingegno e fortuna, non profittato, e quanto valore perduto! Che se questo da Susa a Sicilia ordinato e concorde; aiutato e disposto per ogni Comune da' suoi maggiorenti, col beneficio di libere armi si fosse speso per cacciar lo straniero, forse da qualche secolo l'Italia sarebbe stata una, libera e indipendente!

CAPITOLO XIV.

L'ESILIO.

??Tu lascerai ogni cosa diletta
Pi?? caramente; e questo ?? quello strale
Che l'arco dell'esilio pria saetta.??

?????? Dante, Paradiso, Canto XVII.

??Quanto bella e utile citt?? e abbondevole si confonde! Piangano i suoi cittadini, formati di bella statura oltre a' Toscani; posseditori di cos?? ricco luogo, attorniato di belle fiumane, e d'utili alpi, e di fini terreni; forti nell'armi, discordevoli e salvatichi; il perch?? tal citt?? fu quasi morta.?? Cos?? Dino Compagni, l'intemerato storico fiorentino, deplora la trista sorte di Pistoia. Ma n?? qui si doveva arrestare il compianto.

Gelosa la parte Nera de' conquistati diritti, non appena fu dentro le mura, volle subito cacciar fuori la Bianca. I nuovi rettori ordinaron che questa fosse scortata fino al primo castello assegnatole, quel di Piteccio, a circa quattro miglia a settentrione della citt??. Erano i banditi, messer Lippo de' Vergiolesi e tutta la sua casata e consorti; e pi?? altri di Pistoia, popolari e grandi, principali di parte Bianca. Non si trattava gi?? di soldati di ventura, n?? di gente d'altro paese italiano, cui agevolmente potessero far ritorno; ma erano i pi?? cittadini d'una medesima terra, della quale per cruda legge eran chiuse le porte, e che lasciavan dietro s?? in desolazione tante famiglie. E in qual momento terribile! Dopo un assedio s?? ostinato, quando chi per ferite, per fame e per angoscie d'ogni maniera avrebbe avuto maggior bisogno de' loro aiuti!

Se n'uscivano per?? gli esuli, parte a piedi e parte a cavallo, solo alcuni traendosi seco poche masserizie poste in casse sopra de' muli; tutti, mesti s??, ma invitti dell'animo. Poche le famiglie che esulavano per altre parti d'Italia. Fra queste vogliam ricordare quella del pistoiese Dolcetto de' Salerni, che ebbe l'onore d'imparentarsi con quella dell'Alighieri. Perch?? Dolcetto presa dimora in Verona, dove il suo ricco censo gli consent?? di comprarvi un palazzo, dispos?? col?? la sua figlia Jacopa a Piero figlio di Dante: al quale, e al fratello Jacopo, dobbiamo la prima revisione e l'ordinamento della Divina Commedia. Del rimanente nobili e popolani se n'andavano insieme a quello stesso confine, assimilati e confusi in una stessa sventura.

Si vedeva infatti uno stuolo di gente del popolo, de' pi?? aderenti de' Vergiolesi, e d'altri capitani, offertisi a' lor servigi, uscir de' primi e accompagnarsi a mo' di scorta a Margherita, la vecchia castalda di Vergiole, che a cavallo si portava come reliquia un forzieretto della sua padrona: e dietro ad essa, reduci alle proprie capanne tanti poveri campagnoli, carichi di quel po' che potevan portare; con le mogli e i figli loro, chi per mano, chi in collo; tutti quanti laceri e rifiniti. In altro gruppo molti bravi operai e militi cittadini, cavalcando a bisdosso que' pochi smunti destrieri che vi eran rimasti, gente forte e risoluta che non avrebber lasciato di seguir le sorti del suo capitan Vergiolesi per tutto l'oro del mondo. Messer Lippo veniva a cavallo con appresso la sua Selvaggia.

A pensar quante volte la nobil donzella se n'era uscita da quella porta sul suo brioso destriero tutta gaia e felice, e riguardevole per l'eleganza delle vesti, in mezzo al suo Fredi e al suo Orlandetto, percorrendo la nota via per al paterno castello! e adesso!... Oh! ella ora trista e dimessa passava indistinta fra molti, sospinti per ugual violenza sopra un ignoto e periglioso sentiero! Se n'andava la misera con a lato poche compagne nella sua via dell'esilio; Lauretta e le cugine; chiusa in bruno cappuccio, e nel pi?? grave cordoglio. La seguivano in lunga schiera capitani co' lor subalterni, e nobili cavalieri con le proprie famiglie; frementi tutti, perch?? per ordine quasi improvviso, astretti non solo a partir disarmati dalla citt??, ma a vedersi scortati da gente armata e minacciosa, come si usa coi malfattori!

Ci?? commoveva anche pi?? i cittadini che rimanevano. E nondimeno moltissimi (i parenti poi v'eran tutti) li vollero accompagnare anco pi?? oltre del limite stato permesso, quello cio?? della porta di Ripalta. Al che gli stessi nemici non seppero opporre. E guai a loro se in quella generale esacerbazione l'avesser fatto! Troppo era il dolor disperato che que' cittadini provavano nel lasciarli, quando essi oltracci?? dovevan rimanere in bal??a degli avversari! Per quel tratto poi, e sul momento dell'addio, tanti furon gli amplessi e i caldi baci, e i singulti, che non sapevan distaccarsi da loro! Ed oh! pe' poveri esuli quale addio! Un saluto di caldo affetto lo davano non solo ai parenti e agli amici, ma anche a quelle mura paterne che con tanti stenti e sacrifizi lungamente avevan difese, e dove lasciavano ogni cosa pi?? caramente diletta; e chi sa! forse per sempre! Novello e doloroso spettacolo fu a vedere tanti prodi, chiusa in petto l'amara doglia del vinto e dell'esule, privi quasi di tutto, andarsene confinati in un luogo alpestre, e nella quasi certezza d'essere anco l?? fatti segno alle offese di nemici implacati!

Ma pur troppo l'Italia per oltre cinque secoli, da Dante a Manin, diede spettacolo d'una continua vicenda d'esiliati e d'esiliatori: e questi in prima Normanni e Svevi; Francesi e Guelfi; Alemanni e Ghibellini; quindi Spagnuoli e Austriaci! Gli esilii nazionali vanno del pari con gli oppressori della nazione! Troppo lungo sarebbe a narrare la iliade de' mali che si aggravarono sopra di essa; il rinnovarsi di guerre senza utile evento, e di paci non durature! A noi per??, che qui ?? avvenuto di ricordarne i principii, conforta almeno il pensiero di veder chiusa alla fine la trista epoca di siffatte nazionali sciagure.

La montagna pistoiese fu destinata ad essere il campo d'italiani avvenimenti famosi, e di cotal grave importanza, che la storia non potr?? mai cancellare! Chi ?? omai che non sappia che essa racchiude le tombe delle due pi?? grandi repubbliche? Catilina e Ferruccio periron pugnando sopra questo Appennino!!

All'epoca che descriviamo la montagna accoglieva nei suoi castelli, qua Panciatichi Ghibellini, l?? Cancellieri Guelfi; poi Guelfi Bianchi e Guelfi Neri, fieramente avversi fra loro. E ora il Castel di Piteccio doveva ricovrarvi a confine tutti gli esuli Bianchi, quelli stessi che pochi anni innanzi avevan forse incitato a cacciare i Neri in esilio!

Ma indarno di questo antico castello cercheresti pi?? le sue torri e le sue valide mura. Eppure fu esso come, due secoli dopo, quello di Montalcino a' Senesi, l'ultimo baluardo della parte pi?? popolare, che vi sostenne gli estremi assalti! Ma ora l'ala del tempo che tutto distrugge, e la forza motrice del vapore, che sulla via ferrata, rapida come il pensiero vi scorre d'appresso, concede appena a color che trasporta di scorger pi?? dov'egli si fosse. Se per le fazioni cui fu collegato, i nostri cronisti non ne cercassero ricordanza, appena il suo nome avrebbe un eco in quest'et?? s?? lontana e diversa: nome, che adesso solo in un orario della via ferrata del toscano Appennino, a causa d'una stazione, tornava ad avere un'umile pubblicit??.

Nondimeno un altro richiamo e addicevole ai tempi che corrono d'imprese artistiche-industriali, vi richiama ad ammirare ne' suoi dintorni i viadotti maravigliosi di questa strada, i quali con romano ardimento s'innalzan giganti, sovrapposti archi sovr'archi, e abbracciano e collegano diverse sue valli. Questa via appennina che, da Bologna a Pistoia, in uno spazio di chilometri 98, per 46 gallerie trafora le montagne, e congiunge s?? brevemente l'Adriatico al Mediterraneo; dalla pianura del Pistoiese porge per vero un sorprendente spettacolo; tale, che le antiche et?? avrebbero creduto opra d'incanti. Vo' dire allorch?? sulla via ferrata le macchine a vapore (questi strumenti di fusione e di diffusione; di guerra e di pace; di pi?? pronta coesione materiale e morale della nazione, fra s?? e fra le altre vicine; in una parola, questi forieri di civilt??) nello avanzarsi e seco traendo treni di tante carrozze per entro a que' f??ri; nello insieme t'appariscono da lungi non altrimenti che un gran colubro dagli occhi di fuoco, che sbucato dalle viscere dell'Appennino, sbuffando fumo e faville, serpeggi intorno a' suoi fianchi; e mostratosi in parte, rientri ed esca di nuovo; finch?? non giunga a distendersi tutto quanto sull'agevole pianura. E d'altro lato il viaggiatore che da Bologna ne ha percorsa la linea, la pi?? parte fra strette valli e boschive, e da settentrione a mezzod?? ha penetrato nel gran foro di S. Momm??, riman preso poco oltre da gran maraviglia a mirare a colpo d'occhio al chiarore di lieto sole, come in gran panorama, l'ampia e popolosa pianura del Pistoiese e del Fiorentino con le sue tre citt?? e coi vaghissimi colli che la incoronano: forse pel mite aere la pi?? ubertosa d'ogni sorta alberi fruttiferi e messi; e pel tesoro costante della lingua e delle arti belle la pi?? civile d'Italia. Cosicch?? da quell'altura al primo presentarsi un cotale spettacolo, sulle labbra d'alcun viaggiatore sono usciti spontanei que' versi bellissimi dell'Ariosto:

Non vide n?? il pi?? bel n?? il pi?? giocondo
In tutta l'aria ove le penne stese;
N?? se tutto girato avesse il mondo
Vedria di questo il pi?? gentil paese.
Ove dopo aggirarsi d'un gran tondo
Con Rugger seco il grand'augel discese,
Colte pianure, e delicati colli,
Chiar'acque, ombrose rive, e prati molli:

Ma non appena da quelle piagge ha guardato d'attorno, che in un baleno sulla pendice a ponente gli si offre gi?? innanzi il colle di Piteccio.

I ruderi di quel castello si scorgono ancora sopra il risalto d'una collina nella stretta valle del piccolo fiume Ombrone, o, come fu detto in antico, dell'Ombroncello, lungo l'antica strada Francesca; che, varcando l'Appennino sopra lo Spedaletto dell'Alpe, conduceva a Bologna. Cotal fortilizio era stato costruito in uno spazio di terreno assai limitato: se non si vogliano valutare le casipole del castello che gli sorgevano poco distanti; ed era appunto dietro l'antica chiesa a destra del detto Ombroncello, sull'alto di un poggetto a forma di cono, che va a riunirsi solo a maestro con gli altri poggi. Gli scorre pur sempre alle falde da un lato il detto fiume, dall'altro la forra detta del prataccio, e verso settentrione il torrentello detto di ciriceia. Fra le piante di bei castagni onde ?? coperto, e di che ?? tanto ricca questa montagna, si scorgono ancora a diversi ordini e a piccole piagge le vestigia della circonvallazione del castello, e in alto alcuni resti di torri a pietra battuta, con in mezzo la rocca.

E fu in questo misero luogo, e in povere capanne l?? intorno, che dov?? riparare la famiglia de' Vergiolesi, e quanta altra gente, e della classe pi?? agiata dei cittadini! E fu qui che Selvaggia, non ostante la sua debol salute, volle seguire il padre e il fratello. Ma gi?? noi l'abbiam vista questa gentile farsi ognora maggior di se stessa. Educata con austeri costumi e fra un popolo battagliero, aveva sempre mostrato congiunta in s?? la femminil tenerezza al pi?? virile coraggio. Ora per?? la sua mente si era forte turbata per un fatto di recente avvenuto, da dover pagare in parte il suo debito ai pregiudizi del tempo.

?? da sapere che allorquando si stipularono i capitoli della resa della citt??, il padre e il fratel suo dovettero assistere a quell'atto solenne. In quell'ora comparve a lei uno sconosciuto, grave all'aspetto (come glie l'annunziava la sua Margherita con la quale era rimasta), chiedendo in grazia di poterle parlare di cosa di gran momento. In tante vicende di tristi casi, la pietosa donzella credette di non doverglisi rifiutare, e consent?? di riceverlo.

Quegli allora fattosi innanzi, in questi termini le favell??:

???Nobil donzella, le mie parole son brevi, ma foriere a voi, secondo che pi?? vi piaccia o di lieta sorte, o di grande sciagura!

???Chi siete voi, messere, che cos?? mi parlate?

???Uno che legge da gran tempo negli astri, e rivela agli uomini i loro destini. Ma quando di ci?? poco anche vi prema, sappiate ch'io sono un Guelfo e uno dei Neri. Contrario, come sentite, alla vostra parte: ma pure adesso... oh! adesso, per piet?? del vostro infelice paese, e perch?? vi rinasca la bramata concordia: in nome di questa e di molti della mia parte che pur la invocano, chiedo pace fra voi e una famiglia da voi abborrita, e che stendiate amica la mano al capo di essa che molto vi ama.

???E a chi mai la mia mano?

???A Nello de' Fortebracci.

???Voi mi fate inorridire! Dio, Dio! che ascolto! Ignorate dunque, o messere, che quella destra che mi chiedete che io stringa, ?? macchiata del sangue di un mio fratello?

???E sia! Ma molte citt?? italiane, voi vel sapete, dopo le guerre pi?? fiere si ricongiunsero in pace stringendosi in connubio due giovani di famiglie le pi?? avverse fra loro.

???In connubio! E l'osate, sciagurato questa parola????piena di sdegno soggiunse.???E che? Quali vincoli passarono fra 'l suo e 'l mio cuore? E se anche ve ne fossero stati (ch?? no, mai!) dopo l'atroce fatto io, non che altro, potrei io neppur perdonare ad un omicida, e posso dirlo oggimai, ad un vil rinnegato?

???Ma voi non sapete, quando ci?? non faceste, il triste oroscopo che debbo io rivelarvi?

???Sia che vuolsi! Per me la mia vita...

???Non ?? la vostra, o Selvaggia, che corre pericolo; ?? quella di messer Cino... intendete! ed ?? quella del padre vostro!

???Oh, no, no! Dio disperder?? la fatal predizione!

???Pensate che voi tutti siete in potere dei vostri nemici! e che...

???Lo so! E mi uccidano pure!???con sicura alterezza esclam??.

???Non sopra a voi, lo ripeto, piomber?? la vendetta, ma sopr'a loro, e spedita! Salvateli, o un tardo rimorso...

???Oh! uscitemi dinanzi, spietato uomo che siete! Mi fate orrore, n?? sostengo pi?? d'ascoltarvi!

E spaventata se ne partiva chiudendogli in faccia la porta, e rifugiandosi a gemere nelle sue stanze.

Non s?? che ella in tutto prestasse fede a quel tristo: nondimeno ?? da pensare alle credenze sull'astrologia e sugli oroscopi, allora accettate come realt?? di dottrina anco dagli uomini pi?? sapienti: fra i quali, fino a un certo limite da messer Cino, intimissimo del famoso astrologo Cecco d'Ascoli; quando quegli in un sonetto lo interroga perch?? per virt?? dell'astrologia, consultando le stelle, gli sappia dire se, dovendo partir da Pistoia, gli sia espediente di dirigersi piuttosto a Roma o a Firenze. Questo soltanto poteva esser bastevole a far provare a Selvaggia un senso d'inquietezza continua: oltre che bisogna riflettere allo stato di dolore e di turbamento nel quale in quell'istante si trovavano tutti gli animi; quello poi d'un'affettuosa figliuola del capo del vinto partito, e dell'amante di messer Cino; e cos?? comprendere a fondo in quale ambascia l'avesse posta un siffatto colloquio. N?? stenter?? il lettore a riconoscere in quell'incognito il vilissimo Nuto, infintosi astrologo anche una volta; stato sempre a' servigi del Fortebracci, e a lui congiunto nell'opere pi?? nefande.

Messer Nello, gettatosi omai anima e corpo dal partito de' Neri, di cuore perfido, e sempre dubbio ed infinto, non era riuscito non solo a procacciarsi stima neppur da loro, ma dopo il fatto della porta di Ripalta, lo riguardavano anzi con odio e disprezzo. Ora ?? da credere che inviasse quel tristo a Selvaggia, non gi?? per attendersi una favorevol risposta: un abbisso omai divideva quelle famiglie! Ma operava ci?? che sogliono i depravati e i prepotenti. La difficolt?? stessa e gli ostacoli per vincere l'animo di una donna, allora si che maggiormente li provoca e li rende audaci! In ultimo poi, sentendosi vili e impotenti, vogliono almeno aver la satanica sodisfazione di minacciare un delicato e debole spirito, e spaventarlo.

Messer Lippo non ?? a dire in quale apprensione ritrovasse Selvaggia dopo questo fatto! Dalla Cattedrale era gi?? rientrato in sua casa in compagnia di messer Cino. Preoccupato e pien di disdegno pel contratto di resa, poco badando alla figlia, si era gittato sopra una sedia esclamando:???Ecco, amico mio, voi lo vedeste! il sacrificio della patria ?? consumato! Ora per noi che rimane? Vituperi ed insulti!

???Padre, padre mio!???proruppe allora Selvaggia gittandosi fra le sue braccia.???Ed io ne son gi?? una vittima!

Ma ella tremava ancora dallo spavento... Il Vergiolesi sopraffatto cred?? che un'ugual cagione l'avesse s?? conturbata. Essa per?? non esit?? un momento, con accento convulso, a svelargli la minaccia insidiosa che aveva ricevuta.

Allora il Vergiolesi in piede, con violenza repressa esclam??:

???Dunque egli!... egli ha osato!... Oh il maledetto! E a te, angelo mio, si volse ancora questo rettile per avvelenare la tua esistenza? Dov'??, dov'?? questo infame?...

E gi?? furibondo brandiva la spada, ed era per uscire e per farne vendetta.

Ma Selvaggia a un tal atto di?? un grido:???No, no, questo mai!???E a mani giunte s'infrappose fra lui e la porta, e preg?? le risparmiasse un nuovo dolore. Messer Cino egli pure lo scongiur?? e gli disse:???Vorreste voi in questo modo avvilire il vostro brando onorato macchiandolo del sangue d'un vile, venuto gi?? in dispregio d'ogni partito? Tanto pi?? poi sarebbero esse da valutare le stolte parole di quell'uomo da lui prezzolato?

Messer Lippo arrestatosi, allora con fierezza esclam??:???Ei pu?? vantare d'avermi ucciso Orlandetto: ma, viva Dio! mio figlio mor?? della morte dei valorosi: egli... Oh! egli, l'iniquo, dovessi sfidarlo io stesso, morr?? di quella dei traditori!

Infatti il Fortebracci dopo quella orribil giornata, di cui egli da tutti fu accagionato, non trov?? pi?? favore dagli stessi suoi partigiani: e anco dopo l'assedio non ebbe gi?? diviso co' Neri alcun ufficio nella citt??; e questo perch?? conosciutolo, non se ne voller fidare. Isolato, malvisto, se n'era accorto e se n'accuorava: e, giustizia di Dio! cos?? di gi?? era incominciato per lui il pi?? aspro gastigo! Sicch?? simulando necessit?? d'assentarsi per affari domestici; con qualche sorpresa del proprio zio, che appunto allora co' suoi consorti da Prato si era rimesso in Pistoia, and?? invece a ripararsi con Nuto e con un suo fido servo, in una sua romita casa di campagna montana, assai distante dalla citt??.

Di gi?? le milizie fiorentine e lucchesi subito dopo l'ingresso si erano affrettate a far ritorno a' loro Comuni. Le spagnole invece condotte a Firenze dal Maliscalco del duca, don Diego della Ratta, stavano l?? in quel bel paese molto volentieri, mangiando e bevendo, e oziando tutto d??, e poco disposte a andare altrove. Frattanto in Pistoia assicuratisi i nuovi rettori che tutti i militi di parte Bianca assoldati al di fuori, incominciando dal capitan degli Uberti, fosser partiti; rimisero dentro i Guelfi Neri usciti, che erano in molto numero, e riformarono la citt?? d'anziani e d'altri ufficiali, tutti di lor fazione. Avvenuta questa riforma, credendo i Pistoiesi aver pace, e d'esser trattati da' Fiorentini e Lucchesi con equi modi, accadde invece tutto il contrario. Se pot?? dirsi che Pistoia fu tribolata, far?? stupore a narrare che non mai come allora! Il tormento morale superava di troppo il danno materiale che ricevettero, che pur fu gravissimo!

La prima cosa che fecero que' rettori fu di partirsi fra loro, Fiorentini e Lucchesi, tutto il contado, e non lasciare alla citt?? pi?? d'un miglio d'intorno. Vedemmo gi?? ne' capitoli della resa essere stati eletti, potest?? messer Pazzino de' Pazzi, e capitano Ser Lippo Carratella. Ma come grandissimi per que' tempi erano i loro salari, oltre quelli di molt'altre autorit??, fu per?? stragrande la imposta, cui ciascun cittadino dov?? soggiacere. Poi per insulto contro ai patti profferti e posti in iscritto, i Fiorentini da un lato, i Lucchesi dall'altro, fecer disfare le mura della citt??, che eran bellissime, e riempire i fossi d'intorno. E spianaron fra gli altri un popolato sobborgo, dal lato di ponente, parallelo alle mura, il qual luogo serb?? fino a oggi il nome di Corso allo spianato. Oltre che per pi?? irrisione e pi?? strazio obbligarono li stessi cittadini all'opera scellerata, e li fecer pagare dal Comune! Ove si fossero rifiutati, v'era minaccia di morte! Cominciaron poi a far disfare tutte le fortezze, le case, i palagi, e le torri de' Bianchi e de' Ghibellini, e durarono pi?? di due mesi continui. Alcune anche di dette case donarono a chi torn?? loro pi?? in grado. E Moroello Malaspina, fra gli altri, ebbe il palazzo di Dino Ammannati, rimpetto alla Chiesa degli Umiliati; e i figli di Moroello ricevettero in dono molte case nel Comune di Agliana. Infine vi fu stanziato un Governo dispotico, e s?? crudo e tiranno, da far piangere amaramente sulla loro vittoria quelli stessi fuorusciti che invocarono le armi straniere per far ritorno alla patria. I magistrati intendevano pi?? a guadagnare che a far giustizia, e colui che doveva esser condannato, era assoluto per moneta; e cos?? per lo contrario, se la parte era avversa.

Messer Cino, come uno dei giudici delle cause civili, era l'unico nella cui provata integrit?? e bont?? que' miseri confidassero. Fu detto per?? che egli pure con gli esuli volesse partire. Ma se per allora nol fece, gli accompagn?? per lungo tratto nel pi?? doloroso cordoglio. Il pensiero di quella sua donna che tanto amava, e dalla quale chi sa quanto tempo doveva star lunge, lo avrebbe indotto a seguirli. Ma un riflesso pi?? tormentoso gli occupava la mente. Non appena corse voce per la citt?? che ei volesse lasciar l'ufficio e partirsene, tante furono le preghiere dei suoi clienti, che eran pure i suoi cari concittadini, e tante erano le difese di gi?? affidategli, che non ebbe animo d'abbandonare una causa, fatta ora pi?? sacrosanta perch?? quella degli oppressi che doveva tutelare da' nuovi oppressori. E nella idea generosa si conferm?? anche pi??, sapendo che quelli della parte Nera debitori dei Bianchi, tornati appena in citt??, fecer sancire questo ingiusto decreto: ??che non potessero esser molestati ed astretti a pagare se non dopo tre anni dal giorno in che eran rientrati in Pistoia.?? Tale articolo promosse molte liti e questioni, delle quali messer Cino nel suo Comento dichiara che dovette spesso esser giudice.

Se l'et?? nostra in Italia non ha veduto dagli eserciti invasori (che per colmo di scherno si disser talora alleati), smantellate le mura delle citt??; molte inique e crudeli opere, e molte ingiustizie simili a queste vi furon fatte, nonostante patti e promesse. Il guai ai vinti gridato da Brenno conquistatore di Roma, pur troppo di secolo in secolo si and?? ripetendo! E noi frattanto abbiam visto come i miseri Pistoiesi dopo un tale assedio dovettero sentir tutto il peso della barbara imprecazione!

CAPITOLO XV.

IL RITORNO DELLO SCUDIERO ALLA CASA PATERNA.

??E me ne voglio andar che gli ?? di notte,
E s'?? levato il lume della luna.
Io me ne passo l?? per certe grotte,
Che non ci passerebbe la Fortuna.??

?????? Canti popolari toscani.

Erano scorsi pi?? mesi da che la parte dei Bianchi cacciata da Pistoia dopo l'assedio, erasi rifugiata nel fortilizio di Piteccio, e lo scudiero del capitan Vergiolesi, il povero Guidotto, dopo tante traversie si struggeva di tornare una volta anco per brevi momenti, a riveder la sua famiglia a Vergiole. Col?? al castello del capitano avrebbe recato lettere per madonna Lauretta, che omai dopo l'assedio il cavalier messer Fredi figlio del capitano, compiendo le vicendevoli brame, aveva fatta sua sposa. Egli non aveva potuto che accompagnarvela con quelli della famiglia di lei, e dopo pochi giorni lasciarla con essi; perch?? il capitano su di ci?? non intendeva far concessioni, avendo messer Fredi a Piteccio il comando della cavallata: sicch?? solo di tempo in tempo vi dava una corsa per visitarla.

Una volta i Bianchi confinati col??, cercavano i Neri di spiar loro ogni passo, temendo sempre (e con qualche ragione, minacciosi com'erano) di congiure e di rinforzi. Ma frattanto le armi eran giunte loro al castello da ogni parte; da braccio come da assedio: e fidavano in queste, nel sito quasi che inaccessibile, e nel loro coraggio.

Come appena sembr?? che fossevi un po' di tregua, Guidotto, ottenuto alla perfine dal capitano il bramato permesso, prescelse di partir per Vergiole sul far della sera, ben armato e a piedi. Era gi?? entrato l'inverno. L'aria era fredda. Un tramontano gelato zufolava pe' boschi e per le selve, e faceva cadere dagli alberi le ultime foglie e levarle poi in alto a rote ed a mucchi dinanzi a lui, via via per certe spianate dove pi?? rammulinavasi il vento. In quel sereno del cielo, tutto smaltato di stelle che era un desio, sorgeva intanto la luna, e gli andava rischiarando la via che per circa due ore necessitavagli a fare, valicando varie colline da levante a ponente: e non come ora coronate di vigne bellissime e d'oliveti, ma la pi?? parte a terreno boschivo, e per?? fra sentieri pi?? angusti e mal tenuti, e taluni ridotti persino a tanti rigagnoli d'acqua, senza che alcuno si tenesse obbligato di provvedervi.

Tutto era silenzio d'intorno ad esso: se non fosse stato un qualche abbaiar di cani nel passare talvolta vicino ad alcune capanne, e il rumicc??o delle foglie dei castagni ingiallite e gi?? secche, nel traversar per le selve. Pericoli d'aggressione, per le vie che batteva, a quell'ora, e co' tempi che correvano, non ?? a dire che non vi fossero. Guidotto per?? era un pezzo di giovane di circa trent'anni, vigoroso e di tal coraggio, da non sgomentare per un incontro qualunque. E gi?? tutto solo accelerava i suoi passi, tanto che capit?? presto al di l?? della valle che gli mostrava dinanzi la nativa collina. Non appena la pot?? scorgere, si sent?? preso da un tal senso di piacere, che n'ebbe al core una stretta, e per pochi minuti dov?? soffermarsi. Perch?? a dir vero il buon giovane non aveva avuto da del tempo altro pensiero che quello del come, dopo s?? lunga assenza, avrebbe ritrovato il suo vecchio padre, cui voleva tanto bene, e il rimanente della famiglia.

Essa in quell'ora era tutta raccolta dentro il metato, una stanza terrena della casa colonica contigua al castello. Il basso soffitto di questo metato si componeva di graticci di legno sui quali erano state distese molte castagne ricolte dalle prossime selve, e qui poste a seccare per poi ridurle in farina per l'alimento di tutta l'annata. Un gran fuoco per?? di ciocchi d'alberi in quella sera si vedeva acceso in mezzo del solaio, e un gran calderone eravi sovrapposto, tutto pieno d'erbaggi, che doveva servire con poc'altro alla cena. Il fumo, che non aveva l'uscita per entro un camino, ma solo un poco da que' graticci, si addensava talora intorno alla stanza, sicch?? le pareti eran tutte annerite. Esse per?? cotesta sera, rischiarate da una fiamma pi?? viva e meno ingombre di fumo, formavano il fondo di un quadro assai singolare. Vi si vedevano appesi alcuni attrezzi da cucina, e un lume a mano di ferro, dalla punta del quale usciva una piccola fiammicella. Torno torno alla stanza stavan seduti uomini e donne: e pi?? presso al fuoco sopra una scranna a bracciali il capo della famiglia, il vecchio Pier-Antonio un po' maliscente, con gran berretto nero di lana che gli cadea da una parte: poi altri dei pi?? anziani, ch?? i pochi adulti erano andati a far carbone su pe' boschi dell'Appennino. V'eran quindi le donne; a capo delle quali la Margherita consorte di Pier-Antonio: e accosto e di seguito la propria figlia Maria con le pi?? giovani intese a filare od a torcere: pi?? discosti infine e pi?? presso all'uscita i garzoncelli e qualche bambino; tutta gente di parentela e del vicinato. Di quelle diverse fisonomie illuminate da una luce rossastra per la fiamma che sorgeva di mezzo, varrebbe forse a risvegliarne un'idea qualche quadro di Rembrand, o di Gherardo dalle notti. Se non che eran qui altri visi pi?? delicati e di forme italiane.

Maria tanto spiccava su tutte l'altre per delicatezza di contorni e di carnagione, per un visino affilato e d'una soavit?? virginale, da non poterne offrire un tipo che in quelle madonnine di fra Paolino da Pistoia, il pi?? celebre scolare del Della Porta. A vederla in que' poveri panni, con un sacchino rosso, un gamurrino verde di mezza lana, con sopra un grembiule di filondente, e una pezzoluccia bianca al collo; e mirar poi que' suoi occhi s?? dolci, quella bionda testa s?? ravviata, quella fronte serena, l'avresti detta figlia d'un conte in abito da pastora. Era gi?? stata chiesta in isposa da Vanni di Piero dalla Sambuca, un figliuolo del pi?? intimo amico che s'avesse mai Pier-Antonio. Il giovine era appunto quella sera venuto a veglia, perch?? per sicuri riscontri s'attendeva di giorno in giorno Guidotto, senza il consiglio del quale i genitori non avrebbero stretto il partito.

Pensiamo dunque come rimanessero tutti, quando a sera avanzata si videro comparire nella stanza un uomo d'arme, e sotto quelle assise riconobbero Guidotto!

???Guidotto! lui proprio!???fu un prorompere dai pi?? vicini.

E Pier-Antonio:???Ma lui davvero?

E Margherita:???S??, s??, il nostro figliuolo! E fu la prima, nelle cui braccia ei si gettasse baciandola.

Ma il povero vecchio tentava invano d'alzarsi dalla sua scranna: e chiamavalo a nome e tendeva verso lui le tremule braccia; quando Guidotto, svincolatosi dalla madre e toltosi l'elmo, s'and?? a gettare ai suoi piedi ed esclam??:

???Padre mio! Dio mi ha alfin consolato! io vi riveggo! tornatemi a benedire!

???S??, povero figliuol mio! Dio ti benedica e ti preservi ancora la vita, perch?? sei la vita del padre tuo!

E con gran tenerezza il buon vecchio se lo stringeva al seno: e quel caro capo, piegato com'era sulle paterne ginocchia, fattolo sollevare, guardavalo in volto e v'imprimeva caldissimi baci e lo irrigava di lacrime. Margherita era rimasta in piedi presso di loro con le mani giunte, come in preghiera guardando il cielo.

Quando Guidotto si fu alzato, gli venne incontro Maria. Ed egli allora:

???Oh! eccola qui la mia buona sorella! Maria! eh! che ne dici? alfine ci siamo riveduti!???E se la stringeva per mano. Essa per?? non pot?? profferir parola, perch?? un pianto di tenerezza su quel momento ve la trattenne.

Allora Guidotto gettando gli occhi dintorno a s??, con viso di compiacenza esclam??:

???Mi s'apre il cuore! Parenti, amici! (e a uno a uno li chiamava a nome e se li prendeva per mano) se sapeste con che piacer vi riveggo! Eh, eh! siete molti stasera! Bravi! Qui da' miei a vegliare un po' insieme.

Ed essi l'un dopo l'altro a rispondergli parole d'affetto.

???Molti, s?????soggiunse Pier-Antonio, e con un sospiro prolungato.

???Ma, non tutti! non tutti! Ci manca uno!... oh! il mio povero Bindo!...

E com'ebbe pronunziato un tal nome, st?? di nuovo in silenzio, interrotto per?? dai sospiri di quella buona gente.

???Siedi, siedi???riprese poco dopo il buon vecchio???qui presso a me.???Ed ei cos?? fece.

???Eh! Dio me lo dette, Dio me l'ha tolto, ed egli n'era il padrone. Ma a dir come! con quale strazio! e perch??, e perch??! Oh! chi lo avesse pensato!....

???Intendo, padre mio! immaginatevi!....???soggiunse Guidotto.???Ma no, non dite pi?? oltre, perch?? abbastanza fui lacerato dal duolo, e anche da un po' di rimprovero quando me lo vidi dinanzi a quel modo! E poi tutto il tempo che l'assistei, finch??....

E qui sentendosi tremar la voce, per non rinnovar la storia di quel fratello e della sua morte, di cui era stata spettatrice la stessa madre, e' si tacque.

???E tu, figliuol mio???seguit?? Pier Antonio dopo un momento???da quelle belve come hai potuto scampare? E il nostro padrone? Anche lui!.... ha perduto.... pur troppo lo so! e due spine crudeli l'hanno trafitto! E dimmi: fra tante fatiche e traversie, e in l?? con gli anni com'??, si tien saldo in salute?

???Lasciamo andar di me, padre mio; mi son trovato a tanti pericoli! Basta, vi vo' dir questa.

???Oh s??, raccontami un po'!....

???Figuratevi! Un giorno bisognava al solito scortare quella povera gente che s'arrischiava per noi a raccapezzar de' viveri per la campagna. Era di notte. Il capitan de Reali guidava noi (pochi fanti) che si scortava fuor di citt?? que' dieci o dodici fra uomini e donne. Si pens?? di non montare a cavallo per non far rumore, e passarsela senz'esser visti. Veniva l'acqua come Dio la mandava! A questo tempo, si disse, que' poltroni di guardie (eh! se non fosse stato il gran numero!..) avranno altro che fare che venir dietro a noi! E detto fatto. Ci riusc?? que' poveretti di passarli sicuri. Li lasciammo l?? con un addio alla buona tornata; e noi pel greto del torrente Brana, fracidi intinti, a gran fretta riprendemmo la via per tornare in citt??. Quando da una capanna vicina che a quel buio non s'era scorta (e forse si poteva scansare) escon fuori quattro di quei Mori Catalani tutti armati che s'avventano a noi come tanti leoni! Un di quelli m'aveva gi?? ferito a una spalla. Io per??, che credete? non stetti a dir n?? ahi n?? guai. Batti ch'io batto! E con la spada a far ruota, finch?? mi riusc?? di salire sopra un piccol rialto. Il capitano due de' loro dopo una lotta accanita li aveva fatti rotolar nel torrente. Ma era sempre alle prese con altri due. Allora io diedi un grido perch'ei sapesse dov'ero. E di fatti eccotelo l?? sotto a me: sfinito per??, e sul punto d'esser massacrato da loro! Ma io con un dei nostri.... Un colpo per uno a que' demoni, che urlando stramazzarono a terra: e allora a gambe, potete credere, rientrammo in Pistoia.

???Misericordia! povero Guidotto!???esclamaron tutti???a che casi vi siete trovato!

???E a quanti altri, cari miei!???soggiunse egli.???Di questi casi per?? ?? meglio di non parlare. Mi vedete sano e vi basti. Quanto poi al padrone messer Lippo, vi so dir, padre mio, che ?? valido battagliero come poteva essere in giovent??. Se de' crepacuori ne ha avuti, Dio lo sa! Ma il dolor non l'abbatte: ad ogni costo e' vuol fare i suoi fatti.

???E la nobile damigella Selvaggia????soggiunse Pier-Antonio.

???Egli non vive ora che per lei. Ma per?? ?? tanto abbattuta di salute e di spirito!....

???S??, ditelo a me!???replic?? subito Margherita.???Dalla morte di sua madre vi posso dire che non ha avuto pi?? bene. Datemi poi li strapazzi nell'assedio, e quello star sempre in pena pe' suoi; e l'aver voluto ad ogni costo seguir suo padre in un fortilizio siccome quello, dove sta male d'abitazione e di vitto, e sempre poi col cuor sollevato: mentre poteva qui al castello.... con madonna Lauretta.... con tanto buona signora!.... proprio degna d'essere unita a quella pasta d'oro di messer Fredi! Per eguagliar la buon' anima della madre di lui, di madonna Adelagia, bada Guidotto che ce ne vuole! Ma per?? si direbbe che questa sua sposa par che si studi di somigliarla! Figurati! Non passa giorno che non mandi o non venga da s?? a prender nuova della salute di tuo padre.

E Pier-Antonio con voce commossa:

???Altro, s'egli ?? vero! Figliuol mio, si puol dire che la casa de' Vergiolesi con madonna Lauretta ha riavuto il suo angiol custode!

???E poi???seguit?? Margherita???tu sai se la nostra padrona delle elemosine la ne facesse! Bene: non passa mai pellegrino o meschinello che sia, che, se s'accosta al castello, in qualche modo non lo soccorra.

???Per questo???interruppe Maria???mi rammento sempre il buon cuore di madonna Selvaggia. Si pu?? fare pe' poverelli quel che faceva lei e non pi??! E poi non vi ricordate, ragazze, il gran bene che ci voleva; com'era degnevole; e con che garbo parlava e si tratteneva con noi?

Ed esse ad una voce:

???Maria! s'?? vero!

???Oh s??!???soggiunse Guidotto???del suo buon cuore n'avete a discorrer con me! Se sapeste quel che so io! quel ch'?? stata capace di far nell'assedio per giovare a tutti noi! E adesso? proprio come allora! Bench?? sempre appenata e assai maliscente, pure per fare un po' di bene non cura la salute finch?? le regge lo spirito. Anch'essa a dirle qualche cosa per suo riguardo, eccola l??! ragiona sempre del suo dovere; n?? vuol nemmeno le si parli di lasciare il padre suo, perch?? vede che messer Lippo non ha pi?? al mondo altro bene che lei!

???Oh! che Dio la benedica!???esclam?? Pier-Antonio;???lo senti figliuola mia? E tu vuoi andartene!

???E dove????riprese subito Guidotto.

???Ti dir??, figliuol mio, non ?? lei veramente; ch?? la m'?? stata sempre affezionata e non m'ha dato un disgusto al mondo: ma me l'ha chiesta in isposa il mio compar Piero dalla Sambuca per Vanni suo figliuolo che ?? l??.

E voltosi a Vanni:

???Fatti avanti, ragazzo: animo! parlatene un po' fra voi altri. Noi anzi ti s'aspettava, anche per ragionare di questa cosa; non ?? vero, Margherita?

???Sicuro???ella rispose???Ed egli???perch?? a dirtela, senza il tuo parere, figliuolo, noi che siamo rimasti qui soli, per un affare come questo non ci pareva di poter mover foglia.

???Ma e che volete che ci faccia io????riprese Guidotto;???sta a vedere primieramente se se la intendon fra loro. Che ne dici tu, eh Mariuccia? Parlami col cuore in mano veh! Ti garba questo giovanotto? Ti pare che t'abbia a tener bene?

E la fanciulla alzatasi, con una cocca del grembiule fra le mani, a occhi bassi, e con una certa ritrosia rispondeva:

???Io per me sapete che ho fatto sempre la pace vostra, e non vo' che crediate....

???Quest'?? vero, e sta bene. Ma ora mi devi dire se questo matrimonio farebbe piuttosto la pace tua.

E Maria sempre a occhi bassi, ma fra timida e compiacente:

???Oh! se ho a dire.... di certo lo crederei.

???Dunque mi par che ti piaccia.

A queste parole ella alz?? gli occhi a lui sorridendo, come gli dicesse:???Ti ringrazio d'avermi inteso.

???E tu, Vanni, dimmi un po' con che intenzione se' venuto a veglia da mia sorella?

E Vanni che era un bel giovane e d'un far risoluto e vivace, alzatosi s'avvicin?? a Guidotto e con franchezza rispose:

???Con intenzione di sposarla: perch?? gua', se io garbo a lei, a me.... mi garba dimolto: le ho posto amore, e ho in idea di tenerla bene, e di non farle mancare, da poveri che no' siamo, un boccon di pane.

La sua figura e il suo spirito prevennero subito in suo favore il fratel di Maria.

???Ma, e che guadagni????seguit?? questi;???campi e selve per quel che so tu non n'hai.

???Gli ?? vero, ma gua', m'industrio con le braccia. Vo in maremma con mi' padre, e qualche cosa ogni anno, se Dio vuol, si riporta. Sicuro, siamo braccianti! Ma, se la salute ci regge, vo' lo sapete, Guidotto, tutto il nostro forte sta l??: e' ci ha da dire sperpetua se a fin di lavoro qualche fiorino non s'?? intascato. Poi alla Sambuca un po' di casuccia di nostro e' l'abbiamo, e per ora n?? mi' padre n?? io abbiamo fatto dire un ette de' fatti nostri.

???Oh! per questo???soggiunse Pier-Antonio???non c'?? da dirci n?? da ripeterci. Suo padre (?? mai tant'anni che ci conosciamo, e abbiamo battuto la maremma insieme!) ti posso dir, figliuol mio, ch'?? sempre stato una perla d'uomo: e forse lavoratori, e cristiani come lui per queste parti pochi ce n'??. O la donna sua, requiesca, era poco di garbo? Basta, per la famiglia, non c'?? da appuntarla per nessun modo. Di Vanni, suo padre me n'ha detto assai bene, e vo' sperare che lo somigli.

???Ma dunque voi, padre mio,???seguitava Guidotto???sareste anche contento?....

???Per questo, se me l'avesse chiesta chi si sia, ci avrei pensato di molto. Ma che vuoi? Sicuro.... (e rimase sospeso come a riflettere, quindi) restar soli.... eh Margherita?....

Ed essa:

???Non dico, ma le figliuole, si sa, bisogna accasarle; poich?? poi se ci restano in casa, de' rimproveri non ne voglio, io! E' mi rammento che la mia povera padrona mi diceva sempre:???Bada, Margherita, se l'occasione ti si presenta e ti par discreta, non glie la togliere!???Noi poveri poi, se credete che quest'uomo la terr?? bene, quando l'occasione s'?? presentata, che s'ha a aspettare? che maggio fiorisca?

???Oh! anch'io la intendo cos??, madre mia???disse Guidotto.???Sapete gi?? come son io. Le cose alla militare. Con ordine, ma spediti. Di questa faccenda bisogna uscire. Straccali per casa non ne voglio. Dimattina andr?? io dal Curato, e presto.... eh? che ne dici tu, Vanni?

???Oh! per me, figuratevi con che piacere! L'anello glie lo do anche domenica!

???Adagio un po', figliuoli miei???riprese la madre:???la mi' Maria non vo' che esca di casa con la cassa stare' per dir quasi vuota. L'ho fatta io, me la sono allevata, e non mi pare che, rivestita che sia, mostri po' poi la faccia volta di dietro. Un po' di corredo a ogni maniera bisogna che l'abbia: tanto pi?? che da povera gente che siamo, grazie a Dio, c'??' modo e verso da metterglielo insieme. Appena ammannito, e non ci vuol molto, allora per le nozze tutti i giorni son vostri.

E udito ci??, alcuni parenti soggiunsero:

???La Margherita ci pare abbia ragione.

E fra di loro:

???Si sbrigheranno, vedrete.

???Di certo tu, Maria, a lavorare vi darai una mano???le disse accortamente una sua vicina.

Ed essa con la sua bella rallegratura soggiunse:

???Di' pure anche due; puoi figurartelo!

Intanto, premurosa pel suo Guidotto, gli scinse la spada, e insieme con l'elmo glie la port?? nella stanza che gli avrebbe ammannito pel suo riposo.

Margherita da buona massaia aveva gi?? provveduto pel pasto. Guidotto allora voltosi a' parenti e agli amici venuti a veglia:

???Vi dico addio stasera, perch?? domattina dicerto non ci rivedremo.

???Ma dunque, via, vo' ci volete lasciare! E cos?? presto! E di tornare a buono non se ne parla punto?

???Eh! per ora.... che volete! siamo l?? come l'uccel sulla frasca. Ma spero che presto ci rivedremo pi?? tranquilli e un po' pi?? alla lunga. Addio, dunque!

Ed essi:

???Oh! addio, a rivederci in sanit??! Buona notte!

Ed uscirono.

Raccoltisi quindi questi di casa a una parca refezione, non appena compiuta, pens?? Guidotto, prima di coricarsi, di consegnare in proprie mani, a madonna Lauretta al castello, le lettere di messer Fredi, perch?? il giorno seguente a qualche ora voleva partire. Fatto questo, rientr?? pi?? soddisfatto nella casa paterna; rinfrancato nel pensiero, fra tante disgrazie e corsi pericoli, di non essersi mai perso d'animo, di aver potuto rivedere i suoi genitori, e d'aver consolato la sua buona sorella.

CAPITOLO XVI.

I CASTELLI DI PITECCIO E DELLA SAMBUCA.

??Mirate, disse poi, quell'alta mole
Che di quel monte in su la cima siede.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Voi con la guida del nascente sole
Su per quell'erto moverete il piede.??

?????? Tasso, Gerusalemme, C. XV.

???Ser Lippo Carratella, crediatelo, troppa pi?? gente e pi?? arnesi di guerra ci vuole per cacciar da quel nido lass?? quelli avvoltoi de' Bianchi! ?? bene che vediate co' vostri occhi in che sito inaccessibile si trovi questo castello. E s?? che quando io mi partii da Firenze mi si diceva, che Piteccio non era altro che una bicocca, e che in pochi giorni l'avrei diroccato. Or dite un poco, che ve ne pare?

???Anch'io, lo confesso, l'ho creduta impresa di piccol momento. Quando poi mi fu detto che per osteggiarlo i Pistoiesi ebbero eletto voi, messer Buondelmonti, a lor capitano di guerra, io tanto pi?? fui sul credere che in breve quel nido sarebbe stato disfatto. Ma corrono gi?? molti mesi che costoro non hanno fatto che depredarci con notturne sortite; e fino alcune guardie delle porte della citt?? con audacia incredibile son venuti ad ucciderci, que' feroci!

E a lui il Carratella:

???Importa dunque, vedete, che mi si spediscano subito altre due brigate di buone lance, e quel che pi?? preme, buoni trabucchi e manganelle per rizzarle da ogni parte della Terra, molestar senza posa il castello, e ristringer l'assedio. Vorreste voi darla vinta al cardinal degli Orsini, che Legato di S. Chiesa, oggi perch?? meglio gli torna, viene a difendere i Bianchi?

E l'altro:

???Oh! per Pistoia questa volta non fece a tempo! Essa fu nostra prima che egli v'entrasse. Andato a Bologna, sapete bene che non vi fu pi?? felice. Vi dir?? anzi che, avvedutisi appena que' Bolognesi della sua predilezione pe' Bianchi e pe' Ghibellini, pot?? sottrarsi a fatica dagl'insulti del popolo e fuggirsene a Imola. E allora (ecco con che armi combatton costoro!) per vendetta scomunic?? Bologna, le tolse la Universit??, e con una certa bolla che pubblic??, tanto fece, che tutti i professori e gli scolari l'abbandonarono e si volsero allo Studio di Padova. Noi nondimeno abbiamo avuto il di sopra! E faccian pure a lor grado; il nostro partito a buon conto, da ogni lato si fa pi?? potente.

???Ma niuna notizia vi ?? pervenuta de' molti armati ch'ei radunava in Arezzo? Il partito Ghibellino di l?? mi spaventa! Dall'ultime lettere ho inteso ch'egli ebbe in aiuto il marchese della Marca, e assai gentiluomini di quelle contrade; molti Guelfi Bianchi e Ghibellini di Firenze, e gran numero di cavalli da Roma e da Pisa, e da molti cherici di Lombardia: in tutto si ragionava che fossero due mila quattrocento cavalli.

???Io no, capitano, nissuna nuova. So che un forte esercito si raccoglieva a Firenze per fargli contro.

???Questo gi?? m'era noto. Ma!???sopr'a pensiero soggiunse???pure a quest'ora doveva giungere un messo.???E ancora si fecero poche altre parole; quando un suo scudiero entra nella tenda e gli presenta le lettere della Signoria di Firenze, arrivate in quel punto. Ed ei dischiusele in fretta e percorsele appena....???Oh! ecco; udiamo, udiamo! ?? il potest?? che mi scrive. E s??!... mi parla del cardinale: quel ch'io voleva!???leggiamo.???

??Voi sapete come il nostro esercito, cavalli e fanti, tenessero la via di Siena con molto sospetto. Infine entrarono in quel d'Arezzo, dove disfecero molte fortezze degli Ubertini. Al piano non discesero perch?? i passi potevan esser loro contesi. Il cardinale era s?? forte di gente da sopraffarci: ma intanto battaglia non vi prese. E s?? che i Ghibellini tanto superiori di numero vel confortavano! Ed egli invece inaspettatamente li conged??! Ma guai a chi esce fuori dell'arte sua! La porpora cardinalizia non gli bast??, questa volta, a cacciargli da dosso il timor panico e la paura. A' nostri non parve vero, e si ritirarono. Un altro ammonimento per tal modo gli abbiamo dato: presso a poco come lo demmo, se vi ricorda, al cardinal da Prato: il quale poi, come lui ebbe il gran coraggio di lanciare a Firenze l'interdetto e tornarsene in Francia! Voi vedete con ci?? una nuova sconfitta de' Bianchi. Importa adesso che presto si finisca con cotesto rimasuglio di Piteccio. La Signoria vi ci esorta, e confida nel vostro valore.??

E finita la lettera, e voltosi al Carratella gli disse:

???E io per questo confido in voi, ser capitano! O avr?? subito uomini e armi, o protestando lascer?? l'impresa, e a voi di riferirne il perch??!

???A me????maravigliato il Carratella, e vedutosi compromesso.???Ma io far?? ogni possibile!.... e da me certo non dipender?? se la Signoria non vedr?? presto compiuti i suoi voti che son pure i nostri. Per questo appunto, vedete, sollecito il mio ritorno a Pistoia.???E l'altro:

???Capitano, voi sapete il compito vostro; ci siamo intesi!

Questo dialogo si passava nella tenda maggiore del campo de' Neri sotto il Castel di Piteccio, fra messer Ranieri Buondelmonti fiorentino, allora potest?? di Pistoia e a un tempo capitano di guerra per assediare il castello, e ser Lippo Carratella lucchese, capitano del popolo di Pistoia: perch?? il suo territorio a ponente con la montagna era toccato ai Lucchesi. Il Buondelmonti, risoluto guerriero, sdegnava le mezze misure, e avrebbe voluto trarre a fine l'impresa speditamente. Ma, o che i militi che vi aveva condotti fossero stanchi dopo un s?? lungo assedio come quel di Pistoia; o che il Carratella (non dedito ad altro che a far denari, come facevano tutti i nuovi ufficiali de' Neri) se ne fosse poco occupato, egli ?? certo che que' del castello, avuti rinforzi d'uomini audacissimi, e volendo prendersi le vendette, si erano spinti finora a scorrazzare ne' dintorni, per ogni strada, per ogni villaggio, e fino alla citt??, incettando bestiami e viveri, e uccidendo quanti lor s'opponessero.

La rappresaglia ogni giorno si facea pi?? feroce. Compromesso ora il Carratella anche per la lettera del potest?? di Firenze, sped?? in breve con due buone brigate di lancieri li stromenti guerreschi. Ad imprender per?? un assedio regolare si opponeva molto la postura del luogo. Si trattava di una valle strettissima, tutta boschiva e selvata, e dominata dal lato di settentrione dal ben situato castello. Coi grossi trabucchi ottenuti si aveva un bel gittar pietre sopra le capanne vicine, e contro il castello: all'altezza cui esso poggiava non giungevano giammai; e in quella vece, a misura che gli assedianti vi si spingevano innanzi, eran saettati, feriti e morti non pochi dai frombolieri nemici. Lungo i ripari murati per le diverse cerchia del monte che avea forma di cono, come dai poggi che gli erano di fianco, potevano que' del castello avvicinarsi loro fino a certo punto senza timore. Sicch?? era un molestarli continuo, e un impedire che salisser pi?? sopra. Non dissimulavan per?? che, dopo i validi rinforzi ottenuti dai Neri, la condizione loro si faceva ogni giorno peggiore. Pi?? rischioso e difficile l'incettar vettovaglie; e a lungo andare ben s'accorgevano che alle forze stragrandi non avrebber potuto resistere. Non volendo per?? rinnovare con troppo sacrifizio un'inutile ostinazione, il primo pensiero del Vergiolesi fu quel d'abbandonare il castello. Pensava che avrebbero avuto l'altro grandioso e pi?? valido della Sambuca: che lass?? importava di ripararsi, e lass?? senza tema avrebber potuto sfidare il pi?? terribil nemico. Confermato ogni d?? pi?? in questa idea, ne tenne proposito co' suoi capitani, che v'assentirono pienamente. Non rimaneva a tal fine che scegliere il tempo opportuno.

Era sugli ultimi di novembre, il giorno di Sant'Andrea, come narran le storie. Una fitta pioggia del d?? antecedente aveva prodotto alla montagna un freddo umido e pungente, e sollevato per la pianura una nebbia foltissima, che gi?? si estendeva su pe' fianchi delle prossime valli. Convenner tutti che la notte veniente sarebbe stata la pi?? opportuna per lasciare il castello.

Dati dunque con gran segretezza gli ordini necessari, e tutto dai pochi consapevoli disposto e raccolto nella giornata, il Vergiolesi mand?? agli steccati nel sen della valle, laggi?? ai posti avanzati dov'eran le guardie degli assedianti, un drappello de' pi?? animosi, ingiungendo loro si assicurassero delle scolte nemiche perch?? non avessero a inoltrarsi e a dar l'allarme quando che s'accorgessero della loro partenza. Ma costoro, tra per la bramosia che avevano d'abbandonare quell'infausto luogo, e tra pe' rancori che covavan pe' Guelfi co' quali erano spesso alle prese, risolsero di sbrigarsene con la spada. La notte era quasi sul colmo. Ed eccoli che avvicinatisi alli steccati, dal profondo silenzio che regnava dovunque, possono accorgersi che que' militi, distesi sotto un gran capanno di paglia, a quell'ora gi?? avvinazzati, profondamente se la dormivano. Vi si aprono allora una via, impugnano il ferro, e quasi a un tempo ferocemente li uccidono.

L'uscir dal castello era il primo passo, e com'?? solito, il pi?? difficile e il pi?? periglioso. Ma sulla strada che avevano a fare non c'era da scegliere. Poco pi?? sopra passava una via mulattiera che portava su in vetta dell'Appennino; e che, ora a tramontana, ora a maestro, aveva sempre una forte salita. In quella stagione e a quell'ora, molto difficile rimaneva anco a' pi?? pratici di percorrerla senza grave rischio. S'aggirava quasi tutta sopra uno scrimolo di quei monti, che non avevan da un lato che sassicheti, rave, o scoscendimenti che si perdevano in profondi burroni. Era stretta pi?? anche delle ordinarie, e spesso traversata da botri d'acqua, per le cascate superiori di qualche rio. Il buio poi, se da un lato li favoriva, dall'altro per l'andar loro faceva ostacolo ad ogni passo, e il diradarlo poteva essere di gran pericolo. Per lo che portavano alcuni a varie distanze lanterne cieche, che a qualche passo pericoloso dischiudevano per avere al bisogno un fioco raggio di luce; superato il quale, le richiudevano.

I primi dunque che uscirono (furono alcuni fanti ben armati) bisogn?? che fra quelle tenebre e quel nebbione andasser quasi con le mani e co' piedi per esplorar la via, e indicarla ciascuno a chi dietro veniva; finch?? aiutati da certe guide non ebber raccapezzato il sentiero. Venivano poi alcuni della cavallata con alla testa il capitan messer Fredi: poi i muli carichi di salmerie, di attrezzi guerreschi, di grandi casse e di viveri quanti potevansi trasportare. Seguivano gli altri cavalieri e capitani: quindi il Vergiolesi, la sua Selvaggia e il capitan de Reali: necessariamente per quelle straducole a uno a uno; se non che il cavallo di Selvaggia, per ordine di messer Lippo era retto a mano da Guidotto, il suo fido e robusto scudiero. In ultimo altri militi a piedi e a cavallo e lancieri e frombolieri, il cui numero per afforzar la Sambuca si era molto accresciuto. Costoro, com'avevan avuto ordine, se ne andavano a drappelli a qualche distanza; in orecchie, e pronti sempre se il nemico desse pur pure un sentore di volerli inseguire. Cos??, in quel silenzio e fra quelle tenebre, il pi?? piccol rumore, gli ultimi in ispecie, li faceva arrestare e l'insospettiva. Varcato finalmente il giogo della Castellina e giunti ai cos?? detti Lagoni dove sorge l'Ombrone; avanzatisi ancora, dopo circa cinque miglia di difficile faticoso viaggio, eran gi?? pervenuti sul primo crinale dell'Appennino.

Dal lato di mezzod?? non v'era pi?? omai da temere; per??, prima di scendere nell'opposta vallata della Limentra, il Vergiolesi volle mandare esploratori lungo di essa per non trovarsi sorpreso nel basso di Spedaletto da altri nemici, che potevano essere i Bolognesi. Costretto ad attendere, fece far alto a tutte le schiere. Frattanto, gravemente preoccupato dai possibili eventi, rimanevasi immobile sul suo destriero.

Era sempre nel fitto della notte. Al capitano, per quanto di natura imperterrito, l'incertezza della via, e il sospetto di temuti pericoli, non gi?? per s?? e pe' suoi, ma per la diletta figliuola, avevano esaltato lo spirito fuor di modo. Le tenebre che, all'uomo che ha bisogno di luce, di per se stesse incuton terrore, e che talora il pi?? animoso lo gittano in uno sgomento indicibile, crescevano in lui l'esaltazione. Su que' monti e in quell'ora, l'immagine di Catilina sorpreso da' suoi nemici gli balen?? per la mente. E nell'accesa fantasia quello audace sovvertitore degli ordini repubblicani costituiti, e peggio anche, se si creda a Sallustio, gli parve di scorgerlo dinanzi a s?? con un esercito di giganti: di pari animo forse che gli stessi suoi militi (sebbene con altri intenti) ma pi?? disperati e agguerriti. Gli sembr?? di vederli nuovamente lass??, proprio loro, dopo tanti secoli, traversarsegli innanzi a gran passi, inseguiti da Petreio che veniva di verso Roma, come gli altri da Fiesole; quel Petreio che qui press'a poco su quest'alture li aveva incontrati con le sue legioni romane, e conteso loro di scendere per le gole della Limentra per recarsi nella Gallia Cispadana a sollevare i popoli in lor favore. E come Petreio avesse dato di nuovo il segnale della battaglia, ecco mirar Catilina co' suoi due capitani, Manlio e Fiesolano, pugnare a spade con grand'animo, senza mai indietreggiare. Caduti perfine costoro, e Catilina rimasto con pochi, e soverchiato dal numero pi?? che dal valore, gli parve proprio di vederlo lanciarsi furibondo com'un leone nel folto delle falangi nemiche, e combattendo perire! Cos?? al Vergiolesi, vinto ei pure e ramingo, tormentava la mente quella impresa infelice! E nondimeno fra le crudeli incertezze del suo partito e del fine che si era proposto, pien di disdegno invidi?? la fine di quel gran partigiano, del quale con pari coraggio avrebbe voluto sfidar la morte, ma con altri propositi, e con nemici pi?? degni di lui.

Or mentre in mezzo al campo de' suoi che prendevano posa era assorto in questi pensieri, fu scosso e richiamato dal ritorno dei militi che gi?? innanzi aveva spediti a investigare i luoghi e le vie della vallata di Limentra, dove ora dovevan discendere. E costoro con compiacenza gli riferirono, esser fatti certi che nessun timore doveasi aver di nemici da quella parte; le vie assai migliori nella discesa: e a pi?? della valle trovarsi un Ospizio da potervi far alto al sicuro, per poi riprendere in pieno giorno l'intrapreso viaggio. A queste novelle il suo spirito si ravviv??. Ripreso l'usato e previdente coraggio, comand?? d'affrettarsi per quelle crine, e dietro i noti esploratori incominciar la discesa.

Spuntava omai l'alba del nuovo giorno. Dopo aver salito e salito fra selve e macchie folte, e' non par vero, qualunque ora che sia, di giunger sopra un'altura. Par che lass??, a quell'aria fina, e per lo pi?? ventilata, il respiro si faccia pi?? libero. Con gli occhi poi, se ?? giorno fatto, potendo spaziare sopra vasto orizzonte, sembra che anche la mente ti si riapra, e si rassicuri. Ma a costoro tanta fortuna non fu serbata! Giunti su quel crinale, l'aria era aperta s??, ma grave ed immobile. Non s'udiva lo stormir d'una fronda, un canto d'uccello, una voce vivente, n?? campani o belati di greggi. Quella gran caravana gi?? sul varco della collina, per quanto assiderata da una gelida brezza pi?? sensibile sul mattino e sopra a quel vertice, si era arrestata. Tutti allora con gran desiderio si vollero avvicinare al balzo di mezzod??, prima che i nuovi monti ne chiudessero loro l'aspetto, per rivedere ancora una volta da quello sbocco la valle nativa, le mura e le torri della loro citt??, e per dar loro un estremo affettuoso saluto! Ma qual delusione! Quella vasta pianura, coperta da fitta nebbia fino al crinale de' poggi, parea come un mare che agita e rigonfia la sua superficie anco quando ?? tranquillo. Il cielo era plumbeo, n?? dava pur pure speranza d'un raggio benigno che l'allegrasse: era anzi da oriente d'un chiarore s?? fosco come quando ?? foriero d'un temporale. Nondimeno nissun vento il pi?? lieve, per allora, dava segno di pioggia. Fu questo che fra tante vicende qualche poco li confort??. Sicch??, gi?? fatto giorno e per vie migliori, o piuttosto pi?? rischiarate, di pi?? buon animo cominciarono la discesa.

A misura che andavano in basso, per un sentiero allora alla destra del fiume Limentra, angusto e precipitoso, e fra folte boscaglie onde era coperta quella vallata, si presentava a' loro occhi la sommit?? d'un'alta torre di stil bizantino, che sorgeva dal sen della valle; e a poco a poco il tetto d'una chiesuola e d'un annessovi casamento. Era questo uno spedaletto diretto da' monaci eremitani pe' pellegrini; di que' tanti che qua e l?? si trovavano allora per quel territorio. V'erano anche in quest'Appennino altri monaci, quelli della badia di Fontana Taona, cui, fino dal 1056, il conte Guido IV che dimorava in Pistoia, don?? alcuni beni. E colass?? abitarono in prima i Benedettini; poi, sino al fine del secolo XIV, i Vallombrosani. Nella pieve di Piteglio fu pure un convento di Templari fino dal 1182. Ma costoro, meno rari casi, non avevano per istituto l'ospizio dei pellegrini. Era di qui il maggior passaggio di questi fra Lombardia e Toscana. Sicch?? a questo Spedaletto, appellato di San Bartolomeo sull'Alpi, erano addetti particolarmente dal 1200 alcuni di detti frati eremitani di S. Agostino. E il pietoso ufficio li richiamava fin anco nelle prime ore di notte a suonare una grossa campana posta su quella torre, per dar cenno agli smarriti in que' boschi che ivi era un asilo per essi. Chi discende questa valle lungo la bella via carreggiabile (adesso alla sinistra del fiume) aperta non son molti anni da Pistoia a Bologna, vede ancora quella torre in parte diruta, e l'antica chiesa con l'ospizio, ora parrocchia, che sempre si chiama lo Spedaletto.

Qui adunque non appena arrivarono, il rettore e il pellegriniere si fecer loro incontro, e, massime al capitan Vergiolesi, fu un offerirsi di que' buoni ospistalieri, chi a fare apprestare ai militi di gran fuochi nelle prossime case, e nei prati l?? presso al fiume; chi a riporre cavalli di maggior riguardo dentro le stalle: nell'ospizio poi a disporre i viveri per ristorarli. Per la povera Selvaggia pensiamo quante cure si diedero i suoi perch?? potesse riaversi dal rigore della stagione e dalla stanchezza, perch?? non ?? a dire se avesse sofferto! Il suo estremo pallore gi?? abbastanza lo rivelava. Ma per quanto di salute fosse scaduta oltremodo, e vi si aggiungesser disagi siccome questi, gravi a un guerriero, tanto pi?? poi a una donna qual ella era di complessione s?? delicata, il suo molto spirito le faceva tutto obliare. Ed era anzi lieta di poter dire a suo padre, s?? premuroso per lei, che ella non soffriva, e che si sentiva in forze per seguitare il cammino. Tutti i militi indistintamente avevan gi?? con premura chiesto nuove della nobile figlia del lor capitano, e si tenevano in pregio a vederla con tal coraggio divider con essi le fatiche e gli stenti, e la reputavano come la dama della lor cavalleria. Sicch?? per quelli animi fieri, ma di affezioni potenti, fu un conforto anche questo. Pensiamo poi pel padre suo! Rassicurato cos?? il Vergiolesi della cosa che or pi?? gli premeva, dopo aver fatto alto allo Spedaletto per circa due ore, ordin?? si riprendesse il viaggio, volendo giungere alla Sambuca di pieno giorno.

La via provinciale apertavi da pochi anni (1847) che movendo da Pistoia, tocca Porretta, ed ?? quasi piana fino a Bologna; prima lungo la Limentra, poi lungo il Reno, le cui acque traversa varie volte su bellissimi ponti; in allora oh! quanto diversa! Da S. Pellegrino ov'era un Cassero, o luogo fortificato, discendeva gi?? in basso per riprendere una forte salita, e ridiscender poi precipitosa sulla Limentra, fino al ponte a Taviano, risalire infine e gi?? di nuovo calare fino a Pavana e fino a Porretta; e sempre poi tra folte boscaglie!

Oltre a questa strada s?? faticosa, poco dopo da che si eran mossi, ebber per giunta un'altra grave molestia, per una pioggia fredda e minuta che cominci?? a sciogliersi sopra di loro. Fanti e cavalli bisogn?? affrettare il passo, per arrivare pi?? presto a quello stabile asilo di che andavano in traccia: il quale bench?? in luogo s?? alpestre, era da tutti bramato come un gran benefizio. E gi?? eran giunti in un largo della valle da dove, bench?? l'aria piovigginosa ne velasse alquanto la prospettiva, poterono scorger su in alto, quasi a picco sulla sinistra del fiume il merlato e turrito castello della Sambuca. Quando a un tratto cessata la pioggia, s'offerse loro alla vista uno strano e meraviglioso spettacolo. Questo era il brucello. Triste fenomeno, che in alcuni luoghi ha nome di calaverna e di vetriore che spesso in inverno si rinnova su questi monti a danno degli alberi e in specialit?? dei castagni. Se avvenga che dopo una gran nebbia e una fitta pioggia, per un vento boreale in un subito l'aria si rassereni, quell'umidore si condensa all'istante su tutti i rami degli alberi e fin sopra ogni fil d'erba, cingendoli per ogni lato d'un involucro cristallino, compatto e pesante. Il perch?? se i venti meridionali non squaglino subito un cotal ghiaccio, (e talora al sorger del sole i raggi, riflessi sopr'a quei monti di gelo, e sopr'a quegli alberi invetriati producono un nuovo sorprendente spettacolo) allora le piante rese pi?? fragili dal nuovo peso, ma pi?? poi perch?? l'acqua avendo penetrato nelle fibre e nella linfa stessa di tutti i rami, quindi congelatasi, e cresciuta per?? di volume: ne avviene che ne frange il tessuto, e guasta gli organi d'ogni pianta, sicch?? i rami di repente si scioncano. Odesi allora per quelle selve (doglia grande e sciagura pel montanino!) un terribile scricchiolare e un troncarsi e cader di rami de' castagni, da' pi?? minuti a' pi?? grossi: e talora ?? un vederli spaccarsi a mezzo finanche il fusto: e poi un rotolare sopra un terreno lastricato di ghiaccio, gi?? per le chine delle vallate, traendo seco quanto loro si para dinanzi!

Or tutti i militi che via via giungevano allo sbocco di questa valle, rimanevano su d'un subito estatici e paurosi a rimirar quelle piagge e quegli alberi come di vetro, e si pu?? dire questa selva incantata! Misericordia! gridavano i pi??; e torcevano il guardo, facendosi per paura il segno di croce! Se le fantasie orientali ci avesser narrato d'un bosco, dove per un essere straordinario si fossero fatti di simili incantamenti, in quell'istante per certo, fra quel bagliore e quel fracasso di rami che si schiantavano a vista di quelle schiere, si sarebbe potuto asserire che appunto allora in questa selva accadesser l'incanti, e che la fata co' suoi seguaci fosse stata Selvaggia. Ma essa invece quella gentile a tale aspetto non meno degli altri era stata sorpresa dallo spavento. Delicata com'era, e pel grand'umidore venutole dalla pioggia che le aveva quasi gelate le membra, non ad altro anel?? che a spingersi innanzi per trovare un ricovero.

Per arrivare al castello, lungo un'ultima salita bisogn?? sgombrare frattanto, possibilmente, dei maggiori ingombri la via, e financo, dov'occorresse, portar terra su i rigagnoli ghiacciati che spesse volte la traversavano. Non s?? per?? che i piedi ai cavalli non scivolassero; tantoch?? sulle prime qualcuno, mal sorreggendosi, rotol?? gi?? per un balzo, e trasse seco il suo cavaliere. Tutti allora discesi per sicurezza, li avresti veduti, su, su, trarsi a mano e a fatica il proprio cavallo. Quel di Selvaggia fu fatto sorreggere da due robusti palafrenieri, mentre altri procedendo, provvedevano ai passaggi di qualche rischio. Gli arcieri pi?? destri condotti da una guida eran gi?? arrivati alla prima torretta, posta sulla porta del pi?? basso muraglione del castello di Sambuca. Poco dopo vi giungeva il capitan Lippo de' Vergiolesi, che dal castellano ricevutane la consegna pel Comune di Pistoia, preceduto da altri militi, aveva subito voluto inoltrarsi fin sull'alto della rocca. Di lass??, come a segno del preso possesso, ordin?? che si desse fiato alle trombe.

All'udirle echeggiare per tutti i seni di quella gran valle, que' coloni da' lor casolari vennero a gambe lungo la via. E se ad essi rec?? sorpresa, non ?? a dire quanto quel suono giunse gradito all'orecchio de' militi che ancor salivano! Fu di lass?? che con questo mezzo il capitano pot?? dir loro:???Il possesso ?? gi?? preso!???E fu di lass?? che a un cielo gi?? chiaro ei pot?? anche osservare quante difficolt?? dovesser vincere quelle sue schiere. Le vedeva infatti per quella costa venir su a gran stento, con gravi carichi, fanti e cavalli l'un dopo l'altro, e superar con prestezza quegli ardui e tortuosi sentieri, non ostante il gelo di per la strada e l'umidor per le membra. Finalmente quasi tutti senza gravi sciagure eran giunti dentro il bramato castello. E allora come grande e generale il contento! Vedendosi alla perfine al sicuro, e in luogo s?? ampio e s?? forte, fu un riaversi e un confortarsi a vicenda: e speditamente si diedero a provvedere a se stessi e a' lor destrieri, dimentichi gi?? de' trascorsi disagi.

Poggia il castello della Sambuca sopra un gran monte a forma di cono, i cui fianchi son vestiti di radi castagni, e la parte di levante, che alle falde ?? bagnata dal fiumicello Limentra, ?? quasi che nuda, aspra, e a filoni di pietra a grandi strati paralleli su su fino al vertice. I valloni della Limentra son ricoperti dovunque dell'arenaria argillosa che s'alterna con lo schisto marnoso. Vi si rinvengono molti cristalli di monte. Solo qua e l?? fra que' massi di sotto al castello si vede spuntare qualche cespuglio di piccoli cerri e di frassini. Colui che venendo da mezzod??, dal fondo del fiume vi volge lo sguardo, riman sorpreso a mirarlo s?? alto; sicch?? con quell'aggregato di case che par tutto un fortilizio, con mura merlate, come era da pochi anni, scosceso tanto da ogni parte, da non potervi raccapezzare il sentiero, si direbbe un castello incantato. La sua torre pentagona, di che resta appena una terza parte, in mezzo alla rocca di cinta essa pure diruta, si elevava gigante e pareva che sfidasse le nubi. Altre due torri si pu?? dire la traguardavano da' poggi d'intorno. Aveavi a ponente, sulla vetta del monte cui s'appoggia il castello, la cos?? detta torraccia; e un'altra al di l?? della valle a levante, sul monte detto alla tosa; nome ch'egli ebbe dall'esser tutto rasato anche adesso, e senza un fil d'erba. Queste torri servivano pel castello come di altrettanti telegrafi, che con fuochi la notte, e il giorno con colonne di denso fumo accennavano, la prima alla valle del piccolo Reno, la seconda a quella di Treppio; e per altre a Pistoia. Aveva il castello su in alto due grandi porte; l'una, a ponente, chiamata la Pistoiese; l'altra, a greco, detta la Bolognese. Di qui moveva una via, tutta per una selva di castagni, che con le tortuose radici, coperte di musco e di borraccina, s'intersecano fra le fenditure dei massi dove poggia il castello. Faceva capo gi?? a Pavana, indi a Porretta, e via oltre, fino a Bologna.

Certo ?? che chi occupava a que' tempi questa Sambuca (che per la stessa sua etimologia significa macchina guerresca) poteva dire di aver la chiave della Toscana, e un valido fortilizio per far fronte a' rivali. Perocch?? fosse per questa valle della Limentra cui il castello sovrasta, l'antica via che collegava l'Etruria centrale alla circompadana; e sempre nel medio evo era il sentiero pi?? frequentato per passar dalla Toscana nell'antica Gallia cisalpina, detta poi Lombardia. Il Castel di Sambuca, con Pavana e il Castel di Piteccio, fino dal mille l'ebbero in feudo i vescovi di Pistoia. Preso il primo dai Bolognesi, poi dai Pistoiesi ricuperato, il vescovo Graziadio lo cede in feudo ai conti di Panico. Ma nel 1256, Guidaloste Vergiolesi vescovo di Pistoia vi rinnov?? il diritto per s?? e pel suo Comune, e ne invest?? un suo parente col titolo di visconte, o vicedomino. Infeudato cos?? questo castello con altre due terre alla casata de' Vergiolesi, non ?? meraviglia se il capitano una volta costretto ad esulare, e dai Neri assegnatolo al suo partito, nutrisse brama di porvi stanza. Fra gli oggetti che vi trovava, oltre un fornimento di armi di varie guise, e antichi mobili nelle sue sale, in quella maggiore fu sorpreso a mirarvi il ritratto del suo grand'avo, il vescovo Guidaloste. Era dentro una gran cornice di nero legno intagliato a rosoni dorati, e aveva nel campo nella parte inferiore una iscrizione latina che diceva cos??: ??Guidaloste Vergiolesi nobile pistoiese, nel 1252 eletto vescovo di Pistoia: nel 1259 fu vicario dell'arcivescovo di Ravenna, quando questi and?? Legato pontificio contro l'immane Ezzelino. Reduce a Pistoia vi mor?? nel 1283 lodato e compianto, ed ebbe in cattedrale onorevole sepoltura.?? A quella vista il fiero vegliardo prov?? un'interna compiacenza, che per tante cagioni nell'altero suo animo doveva esser grandissima. Signore del castello, si sent?? rinvigorire lo spirito, come chi finalmente ha ricuperato la propria casa. Chiamativi tosto a consiglio i suoi capitani, e mostrata loro con certo vanto l'immagine di quel suo antenato, fece loro sentire di qual benefizio essi medesimi gli fossero debitori, quando oggi sorpresi da tante angustie, potevano in certo modo ripetere da costui il libero possesso di uno de' pi?? validi castelli della Toscana. Che ad essi per?? spettava il debito di ben munirlo e di guardarlo da qualunque aggressione.

Qual governo tirannico stabilissero i Neri in Pistoia, di gi?? lo narrammo. Erano scorsi circa due anni che sopra un popolo inerme e straziato sempre da nuove imposte e balzelli, invece di farsi pi?? mite diveniva ogni giorno peggiore. Messer Cino che nella sua qualit?? di giudice delle cause civili, alle preghiere d'un popolo abbandonato da tutti, v'era rimasto in ufficio, vedendo alla perfine che coloro dai quali doveva attender giustizia avevan rotto ogni freno alle iniquit??, e che a nulla valeva invocar per que' miseri la clemenza, il diritto e la legge, risolse d'abbandonare l'infelice citt??. Ma frattanto ne era dolente oltremodo! Patria e amore erano stati sempre gli intenti del giovine Sinibuldi. Inviso ora alla nuova fazione, nelle stesse sue rime si disfogava a dir quello che sovente vien sul labbro a coloro che qualche cosa operarono pel proprio paese e ne ebbero tristo ricambio. Se ne doleva in Pistoia con Lapo di messer Re della casata de Rossi, probo e dotto cittadino, che rimasto in Pistoia, come giudice delle cause civili, fu eletto a succedergli. Ne scriveva a' suoi amici: a Cecco d'Ascoli, chiedendo che consultasse le stelle per qual parte dovesse prender cammino: a Dante, e si condoleva ??d'esser dalla patria per grave esiglio fatto pellegrino??: infine ad Agaton Drusi da Pisa, narrandogli che al solo pensare come la sua valle nat??a fosse distrutta, si sentiva il pianto sul ciglio: ma per?? di partire non poteva pi?? a meno, e con questi versi glie ne dicea la cagione:

Lasciai la patria e gli onorati scanni,
Ed io m'ho preso volontario esiglio,
Da che qui la virt?? par si condanni.

Non ve lo ritenevano adunque affetti di patria, essendoch?? non potesse venire a patti n?? col proprio ufficio, n?? per egual modo co' suoi oppressori. Non v'era pi?? allettato da legami di parentela, dopoch?? alcuni de' suoi avevan dovuto esulare; e il suo venerando zio Bartolomeo, sul finire del 1307, dalla sede episcopale di Pistoia era stato trasferito a quella di Fuligno. Non avrebbe pi?? poi potuto ritrovarvisi co' suoi Vergiolesi, e cos?? con Selvaggia.

Nelle pubbliche sciagure politiche non vi ha conforto pi?? caro dell'amicizia con tali che sieno all'unisono de' tuoi sentimenti, e dove puoi espandere il tue cuore liberamente. Questo sacrifizio che ora, rimasto solo fra un avverso partito, doveva fare agli affetti pi?? sacri, era per lui insopportabile. Quella casa ospitale dove abitava l'amata sua donna, ed ei soleva recarsi per ammirarvi quel fiore di gentilezza, era chiusa per sempre; e quel bel fiore, ohim??! era stato trapiantato fra i rovi montani e fra i geli; e pur troppo sapeva come sperdesse e languisse ogni giorno! E ne sentiva tal doglia, che omai non ad altro anelava che a porsi in viaggio per rivederla. Quindi all'amico Druso, cui prima di partire avrebbe voluto recarsi a Pisa per visitarlo, cos?? si scusava:

Duolmi che verso il Po spingemi un vento,
E non l?? dove siete.

Il suo pensiero fu quello di andarsene in Lombardia, e primamente a Milano, a quella nobile e potente citt?? italiana dov'era l'accolta de' Ghibellini, per mandare ad effetto il generoso divisamento, che gi?? l'Alighieri gli aveva esternato. Intanto per?? avrebbe sodisfatto al suo cuore; perch??, presa da Pistoia la via di Bologna, si sarebbe fermato a visitare alla Sambuca gli amici Vergiolesi che tuttod?? gli scrivevano, e gli si mostravano bramosi di rivederlo.

Era gi?? scorso circa un anno da che Selvaggia vi aveva preso dimora. Il padre e il fratello, concordi col capitan de Reali che molto stimavano, eran sempre all'aperto su pe' monti a cavallo: qua a fortificar qualche sbocco, e a visitare i prossimi confini col Bolognese, per tenere in rispetto le genti vicine che non corressero su quel di Pistoia: l?? a dar ordini per nuove scolte che sorvegliassero le vie minacciate da bande di fieri assassini. Secondati a dovere dai militi subalterni, questa vita era proprio per loro. Ma la povera Selvaggia qual conforto potea ritrovarvi? Le sue cugine che l'avevano accompagnata fino a Piteccio, dopo breve dimora si eran ritirate col padre in una loro campagna. Lauretta, divenuta consorte di messer Fredi suo fratello, aveva preso stanza in Vergiole. Solo in estate era venuta da lei, e vi s'era trattenuta per qualche tempo: non quanto per?? avrebbe voluto, per una grave malattia sopraggiunta a suo padre, che la richiam?? a Vergiole. E il solo riflettere che quella gentile aveva dovuto passar sola nel romito Castel di Sambuca tutto un inverno!....

Da quella vedetta una bolgia ampia di neve le si parava dinanzi, e non altro! Un gran vallone formatovi da tre montagne, strette in tal modo, che alle falde non davano adito che al passaggio di un fiume, e solo a settentrione aperte un po' pi??, era questo tutto il suo orizzonte! Quando poi accadeva che la neve ghiacciasse, allora s?? che dovunque era solitudine e ombra di morte da sentirsi stringere il cuore! Interrotto allora ogni umano consorzio! Chi infatti, come in altre stagioni, si sarebbe attentato a salirvi? A porsi in via lass??, il certo pericolo di scivolare e cader gi?? nel burrone, ed esser sepolti fra le volute di neve che si staccasser dall'alto, meno estremi casi, da Pavana o da altri paesetti d'in basso v'allontanava ciascuno. Essa poi nell'inverno nemmeno v'avesse udito il consueto fragore monotono del sottoposto torrente! Questo pure co' molti rii che lo alimentano era arrestato dal gelo! Nell'altre stagioni v'udiva almeno il cantar degli uccelli, il suono di qualche zampogna, o la prolungata cantilena de' rispetti che si alternavano da un poggio all'altro le giovani pecoraie. Adesso non le giungeva alle orecchie che uno squillo di tromba per l'appello de' militi, o il rintocco d'una campana pe' sacri riti. Pochi abitatori rimanevano nella terra in quella stagione; costretti a condursi per le maremme a guadagnar di che vivere. Gli uccelli stessi erano spariti da que' dintorni, perch?? quando ?? tempo di neve volano al basso per cercar d'alimento. Aggiungi un castello, per quanto ampio, tutto per?? per milizie, e non punto provvisto d'alcuno degli agi della citt??, tanto meno di quanto occorresse per premunir dal gran freddo, e curare al bisogno la sua debol salute; e da ci?? s'argomenti che nuove annegazioni materiali avesse dovuto farvi, oltr'a quelle indicibili dello spirito!

Pensiamo ora qual sollievo pot?? sentire quel cuore, e di qual gioia inebriarsi all'arrivo di messer Cino! Era gi?? pi?? oltre del mezzo di primavera; ma per Selvaggia fu proprio quello il suo primo e il suo pi?? bel giorno! Quella valle tanto gelida e scura, da quell'istante le si fece un incanto. Quel cielo non le parve mai s?? sereno: i prati nel loro bel verde le sembraron fioriti come giardini!

L'?? rivenuto il fior di primavera,
L'?? ritornata la verdura al prato.
L'?? ritornato chi prima non c'era,
?? ritornato lo mio innamorato!
L'?? ritornata la pianta col frutto;
Quando c'?? 'l vostro cuore, il mio c'?? tutto.
L'?? ritornato il frutto con la rosa;
Quando c'?? il vostro core, il mio riposa.

Questo canto che aveva gi?? incominciato a sentir risuonar per le selve da una povera pastorella cui era tornato di maremma il suo damo, pareva proprio intonato per lei. Era l'inno d'amore, l'inno del cor suo.

E Cino?.... A riveder finalmente la sua ??giovine bella, luce del suo cuore,?? non ebbe contento che a questo potesse agguagliare! I Vergiolesi per fine, tutti lieti di sua venuta, l'accolsero come uno dei pi?? intimi amici, come un di lor parte, e si onorarono d'averlo fra loro.

CAPITOLO XVII.

L'AMBASCERIA.

A che, Roma superba, tante leggi
Di senator, di plebe, e degli scritti
Di prudenti, di placiti e di editti,
Se 'l mondo come pria pi?? non correggi?
??
Leggi, miser' a te! misera, leggi
Gli antichi fatti de' tuoi figli invitti,
Che ti fer gi?? mill'Affriche ed Egitti
Reggere; ed or sei retta e nulla reggi!

?????? Messer Cino, Sonetto.

Arnaldo di Pelagrua francese, cardinale di Santa Maria in Porto, nel tempo di che discorriamo risedeva come legato pontificio in Bologna. Il capitan Vergiolesi vedevasi tuttod?? minacciato da lui, e da quel Comune che parteggiava pe' Guelfi Neri, d'assediargli il castello. La somma delle ragioni era quella del diritto di conquista, contro l'avverso partito; del pi?? forte contro il debole. Le milizie di Bologna si erano infatti avanzate verso il confine di quel territorio vicinissimo della Sambuca. Allora sorse nell'animo del capitano di mandar di nascosto il suo consanguineo Lando de' Vergiolesi, sotto nome di ambasciatore del vescovo di Pistoia, a papa Clemente in Avignone, acciocch?? e' comandasse che i Bolognesi desistessero dalle ingiuste pretese. Ma il papa, sospettando del vero, richiese a Lando il mandato del vescovo. Or come questo non era che uno di quelli strattagemmi tentato altre volte, trattandosi di possesso gi?? feudo dell'episcopio, per viepi?? impegnare il papa a tutelarlo ne' suoi diritti; egli invece come sent?? che il mandato non v'era, comand?? che lo congedassero. Intanto faceva scrivere al cardinale legato di Bologna, prendesse possesso della Sambuca pel vescovo di Pistoia. Il cardinale che era Guascone come papa Clemente, e nipote suo, pensiamo se esitasse un momento! Invi?? subitamente al castello un suo ambasciatore a significare al Vergiolesi il pontificale decreto. L'ambasciatore fu Lotteringo dei Lambertazzi.

Questa casata di parte ghibellina, opposta alla guelfa de' Geremei, richiama alla mente il tragico fine di due giovani amanti, Imelda e Bonifacio; colei della prima, questi dell'altra famiglia. Erano corsi poco pi?? che tre lustri da che quel crudo fatto avveniva (1273), e aveva diviso in due parti tutta Bologna. Questa citt?? appellata per antonomasia la dotta; gloriosa pel suo Irnerio e pe' suoi glossatori; fiorente in quel tempo di circa dieci mila scolari alla sua Universit??, la pi?? illustre d'Italia, non pot?? sottrarsi alle feroci ire delle fazioni.

Prevalso il partito guelfo per opera de' Fiorentini; e i Geremei e i Guelfi tutti volendo prendere la rivincita sulle sconfitte che ebber sofferto da' Lambertazzi e consorti capitanati dal celebre conte di Montefeltro; faceva aspra vendetta su i Ghibellini con incendi ed esili. Messer Lotteringo che era di questo partito, veduta la mala parata, e preso poi da smodata ambizione, lasci?? a tempo la propria parte e s'acconci?? coi curiali del cardinale. Il Pelagrua, considerato com'egli fosse nobile e ricco e pronto d'ingegno e della parola, molto volentieri l'accolse fra' suoi; e subito, come a trionfo sull'avverso partito, lo inviava ora al caporal del medesimo, in qualit?? di ambasciatore di Santa Chiesa. E gi?? costui s'era posto in viaggio e recavasi a compiere la sua missione.

Quello spazio di cammino che v'?? da Bologna ai dintorni della Sambuca, e che ora per via ferrata fino al ponte della Venturina si compirebbe in poco pi?? di due ore, bisognava allora percorrerlo a cavallo in due buoni giorni. Era quella una via che, per quanto la pi?? frequentata per passar l'Appennino e venire in Toscana, traversata per?? da fiumane senz'alcun ponte, le quali per le piene istantanee ne trattenevano spesso il viaggio; ardua per le frequenti salite e discese; pericolosa per le vicine boscaglie, d'onde da qualche tempo sbucavano assassini e aggredivano il viandante; divis?? l'ambasciatore di cavalcarla in pieno giorno con genti del suo seguito e ben armate. Il primo d?? fino al paesello di Vergato; il secondo fino al Cerreto, o monte della Madonna, alle falde del quale era l'antico castel Porredo, poi contea di Porretta, rinomata anche allora, e gi?? da cento anni, per le sue acque termali. Sper?? poi la mattina seguente pervenire alla Sambuca, ove poco innanzi gli fosse dato di guadare il piccolo Reno.

Questo fiume, o meglio torrente, che sorge nei monti del Pistoiese (a Prunetta) e divide il territorio bolognese da quel di Pistoia, per quanto povero d'acque, verso Bologna ne' tempi andati dilagavasi tanto, che v'avea formato una isoletta per la quale and?? s?? famoso. Perch?? ?? da sapere che fu col?? dove il terribile secondo triumvirato di Ottaviano, Antonio e Lepido convenne a conferenza, e si divise il governo della romana repubblica. Cinque legioni stavano a guardia di lor persone da una riva e dall'altra del fiume. Lepido visit?? il luogo prima che gli altri v'entrassero. Vi giunsero poi Antonio e Ottaviano, e tutt'insieme si fecero certi non avere alcun'arme. Per tre giorni vi fu discusso del come partirsi fra loro le province romane. Poi qui fu segnata la lista di proscrizione di trecento senatori e di tremila cavalieri; eccettuandone diciassette che immantinente ordinarono fossero trucidati. Fra questi il primo designato alla morte volle Antonio che fosse Cicerone, il grande oratore, il suo stesso benefattore! Da gran tempo quell'isola pi?? non esiste. Cos?? potesse cancellarsi la memoria delle tante scelleraggini che vi furono ordite!

Era circa il mezzo del d?? che l'ambasciatore con la sua gente giungeva al castel di Sambuca. Messer Fredi, nell'assenza del padre andato a munire i confini, fu ei che l'accolse: e per la sua natural cortesia, e pel titolo del personaggio s'ingegn?? di trattarlo con ogni riguardo. E mentre doveva attendersi il ritorno del capitano, Fredi allora gli present?? messer Cino. Costoro per la dimora simultanea avuta in Bologna, subito si riconobbero: e bench?? adesso di contrario partito, si assisero insieme: e com'?? costume fra civil gente, con animo il pi?? pacato (lo che se non sempre in questi tempi si suol seguire, tanto era pi?? difficile in quelli) si diedero a discutere sulla parte politica che ciascuno avea presa.

???E voi dunque???prese a dire messer Cino???venite qual ambasciatore di parte guelfa?

???S??, messer Cino; ?? la parte cui pel meglio della mia Bologna credei d'accostarmi.

???Vedete! Ed io invece fuggo i Guelfi che hanno invaso la mia Pistoia, per andare fra i Ghibellini a Milano.

???Voi dunque sperate nell'imperatore?

???Spero???soggiunse Cino???in un braccio potente, che ferisca e distrugga le cento idre che avvelenano l'Italia!

E l'altro allora:

???Convengo. Un rimedio alle tante divisioni lo credo anch'io necessario. Ma piuttosto che invocarlo da uno straniero, non vi pare sarebbe meglio cercarlo al pontefice, messo da Dio a conciliare gli umani dissidi, fautore di civilt??; e che fino ab antiquo si pose sempre come scudo fra noi italiani e i barbari?

???Sempre, voi dite? Ma dapprima, vi prego, non discutiam di persone, come ora saremmo astretti: quando ?? omai noto che papa Clemente d'Italia non ??, e neppur vuol saperne, stabilitosi gi?? in Avignone. Del rimanente, non v'ha dubbio, il papato ne' primi secoli si adopr?? a salvare il popolo e la civilt?? latina dall'oppressione straniera e dalla barbarie. E a que' papi veramente dobbiam gratitudine. Ma dappoich?? la Chiesa si obblig?? di per s??, e quasi direi s'infeud?? all'impero coi titoli baronali ch'ebbero i vescovi, e coi diritti che si assunsero di poi su i Comuni, dovete convenire che essa medesima divenne emula ed ostile ai poteri civili. Di qui la gran lotta: la cui principale arena per isventura essendo stata l'Italia, ne rest?? scissa in piccoli Stati fra loro discordi, senza che un solo pontefice valesse mai a collegarli, e con efficacia a difenderli.

Cui l'ambasciatore:

???E che, messer Cino? Dimenticate voi forse quanto fece in pro della civilt?? e della Chiesa il papato sotto il pontefice Gregorio settimo? Non fu egli quel vostro terribile e sapiente monaco toscano3 che presso alla sedia papale d'un Leone, d'un Vittore, d'un Stefano, d'un Niccol?? e d'un Alessandro, inizi?? le riforme, e afforz?? il sacerdozio, prossimo a lottar con l'impero?

???Dimenticarlo! no certo.

???Vedetelo poi lui stesso su quella sedia, che difficile impresa non si prescrisse! Il rinovamento e lo stabilimento definitivo del celibato ecclesiastico....

???Sia pure, bench?? tardi, e fosse opera che non poi rispondesse alle sue intenzioni.

???L'abolizione delle elezioni simoniache feudali.

???E ben fece.

???L'indipendenza assoluta dell'autorit?? ecclesiastica....

???Ch'io pur vorrei.

???Il sottrarre la Chiesa dalle pretese delle due investiture, e dal volerla quasi feudo imperiale.

???Oh s??! Quest'idea concorda con la indipendenza: ma badate, che di pretese anche dall'altra parte non fu penuria!

???L'affermazione, forse vorreste dire, di incoronare, confermare e giudicare l'imperatore?

???E qui sta il male!

???Ma, e non fu un dare un pi?? stabile fondamento alla Chiesa quest'autorit?? su i regnanti, al pari del poter temporale offertole da Costantino, e accresciuto dalle donazioni di Pipino, di Carlomagno, e della contessa Matilde?

???Messer l'ambasciatore, io vi dico che questo anzi, pe' suoi effetti, de' mali fu il pessimo4 !

???Terrete dunque per niente???soggiunse l'ambasciatore???l'aver preparato la grand'epoca delle Crociate; il potere imperiale abbattuto in Italia; e alla perfine l'aver dato origine alla formazione dei Comuni?

???Chi sa? Altri forse e in altro modo.....

???No, no, non altri che il papa poteva riuscirvi. Voi sapete come la potenza del male fra la chieresia e il laicato aveva preso baldanza, e dir?? cos??, riparavasi dagli anatemi con la porpora imperiale di Arrigo. Bisognava confondere i rei disegni di quel principe tedesco ribelle alla Chiesa, e punirlo.

???Ma e allora la potest?? laicale?

???Oh! essa non ne doveva sentire alcun danno. Quasi impossibil missione era questa, gli ?? vero, o almeno pi?? che umana; e, crediatelo, da non potersi compire che per opera del sacerdozio cristiano di cui era capo il successore di Pietro, quel potente Gregorio! Ed ei la comp??, e la civil societ?? fu salva, e pacificata la Chiesa.

???Non sar?? io???rispose messer Cino???che disconosca il genio di quel grand'uomo. So che Ildebrando grandi cose oper?? a pro della Chiesa, regina allora delle coscienze, e tutrice di libert?? e de' princ??pi morali dei popoli. So che una dittatura papale nelle et?? barbare, non solo fu scusabile, ma necessaria per opporsi agli arbitrii del senso, e salvare i diritti dell'umana ragione. Ma l'arrogarsi il pontefice un arbitrato universale nelle cose temporali, mentre la lotta era appunto su di esse: il voluto avvilimento e la destituzione d'Arrigo, per quanto molto colpevole, e l'eccessivo rigore nel perdonarlo; fu un dar sospetto che quei mezzi, sebbene in lui pel fine primario di fare indipendente la Chiesa, non fossero adoperati anche per ambizione di dominio terreno. E quello d'aver dichiarato l'imperatore decaduto dal regno, quello di avere sciolto i suoi sudditi dall'obbedienza e fedelt??; se in Gregorio no veramente, pe' suoi successori divennero esempi pericolosi, e ampia sorgente di scandali e di turbamenti fra le nazioni5 .

E a lui l'ambasciatore:

???Nessuna specie che voi, Ghibellino, non possiate persuadervi come la potenza imperiale in Italia papa Gregorio fosse riuscito a prostrarla talmente, che non mai pi?? ad assoluta com'allora si rialz??.

E l'altro:

???Messer Lotteringo! Escludiamo affatto fra noi le questioni di diritto ecclesiastico. Quanto alla Chiesa, riformatore ne fu per certo Gregorio. Voi sapete che io, anche come legista, debbo sempre difendere gli altrui giusti diritti. Intendo qui solo di riferirmi a ci?? che il pontefice avrebbe potuto fare a util d'Italia; per la quale, vedete, noi Ghibellini! alacremente adesso ci adoperiamo. Cotalch?? per?? mi si conceda di dirvi: meglio che il settimo Gregorio, vorrei che al caso nostro mi aveste ricordato Gregorio primo, papa italianissimo, e che non mai s'immischi?? di cose temporali: perch?? le propriet?? possedute dalla Chiesa a suo tempo, non ?? a dire che gli costituissero un principato. E' gli parve d'aver sempre presente quel che Dio sentenzi?? per Ezzechiello, se ben mi ricordo, intorno a' figli di Levi: ??Ei non avranno eredit??: loro eredit?? sono io: e non darete loro porzione alcuna d'Isdraele, perch?? la loro porzione sono io.??

???Ma credete voi, messer Cino???soggiunse l'altro???che a papa Clemente, bench?? francese, non stia a cuore l'Italia?

???Dovremmo sperarlo. Non so intanto se questa sua traslazione d'Italia in Francia ne dia buon concetto. Ma piacemi che notiate che a quel primo Gregorio poteva esser veramente ed era a cuore d'amarla la patria. E la ragione gli ?? in questo: che egli sentiva il debito di avere un affetto particolare al paese in cui era nato, e nel quale s'agitavano le sorti dell'umanit?? tutta quanta. E voi sapete che inno di grazie quel santo pontefice rivolse all'Eterno per aver ispirato ad un potente un poco d'amore per l'Italia abbandonata agli strazi dei barbari! Non oppresso dal peso delle cure mondane, provvide anche all'utile temporale de' suoi figliuoli. E perch?? non poteva cadere in sospetto dinanzi al potere civile che l'utile proprio v'avesse parte, valse ci?? per farvelo attendere pi?? spedito e sicuro, e la sua libera voce pot?? essere pi?? ascoltata. Ed oh! se un papa di questa tempra sorgesse, quanto gran bene al civile stato e alla Chiesa!

Le Crociate poi e i Comuni per me ebbero origine da cagioni pi?? alte e pi?? generali: vo' dire, non gi?? per opera d'individui, ma sibbene de' popoli. Ch??, quanto ai Comuni, stanchi omai della dispotica protezione o d'un principe o d'un papa sempre fra loro discordi; consapevoli de' propri diritti, scosser quel giogo, e si prescelsero un libero reggimento. Mossi poi per le Crociate da un principio cristiano e cavalleresco, gli ?? vero, ma bramosi a un tempo di cercare e di estendere fin nell'Oriente i loro commerci.

???E chi anim?????soggiunse l'ambasciatore???chi protesse se non i papi, da Urbano secondo, quel sacro e nobile impulso?

???S??, s??, messere, io vel consento: santa voce fu quella, e trov?? eco in animi gi?? disposti: ma l'impulso era dato. Ma e poi, del pari che i popoli, seguitarono i papi la loro via? Le grandi riforme d'Ildebrando, ditemi un poco, dopo Alessandro e i due Innocenzi, non decaddero in breve sotto a' lor successori? A' tempi di Federigo lo Svevo l'aspirazione dei Ghibellini era l'impero romano ricostituito; quello stesso concetto che a noi pure sembra oggi il pi?? accettabile. Nondimeno, dopo la morte di lui, si form?? in Napoli un partito per porre l'Italia sotto un solo governo civile, non imperiale n?? teocratico. Parve ad alcuni che la casa di Svevia, e re Manfredi in particolare, se avesse posto animo intero al ben del paese, avrebbe potuto essere la salute d'Italia. Frattanto chi altri, se non i papi, glie l'avversarono? Rammenterete che fu un Carlo di Angi?? chiamato dal papa, che mosse guerra a Manfredi, e vincevalo a Benevento! E, orribile a dirsi! fu un arcivescovo di Cosenza, un legato del papa, che volle insepolto il cadavere di Manfredi su i confini del regno, e pasto alle fiere! Sul compire del secolo decorso non vedemmo noi forse, messer Lotteringo, i successori d'Ugo Capeto venire in Italia a prendervi ardire e padronanza inaudita? Quello stesso Carlo d'Angi??, imbaldanzito per la corona di Napoli avuta da Roma, non fu egli l'eccitator di discordie fra i nostri Comuni per divenirne signore? E chi de' pontefici cerc?? fermamente di distornarvelo?

???Ma voi, messer Cino, dimenticate papa Gregorio decimo, e Nicol?? terzo!

???Gli unici, s??, che volesser frenare il potere stragrande dell'Angioino in Italia: ma l'uno con opporgli un altro ambizioso straniero, un Rodolfo d'Absburgo: l'altro per elevare a reami Lombardia e Toscana, tenute da Carlo in vicar??a dell'impero, e conferirle ai suoi nipoti, gli Orsini. Ma morto appena Niccol??, e succedutogli il francese Martino quarto, non vi fu egli confermato re Carlo? E crediate, che lunga signoria v'avrebbe tenuto, se la ferale campana de' vespri siciliani non l'avesse avvisato che mala impresa erano queste terre per lui!

Or dite un poco, dopo tutto ci?? perch?? mai papa Bonifazio con un re francese collegarsi di nuovo? E vedete trista mercede! Bonifazio dal re francese e da' suoi ?? fatto prigioniero e deriso! Di che io non posso che vituperare l'oltracotante insultator del pontefice. Oh s??! Venero anch'io, non crediate, messer l'ambasciatore (bench?? noi giureconsulti civili i vostri canonisti ci mettano in voce di poco men che d'eretici paterini) venero anch'io la suprema dignit?? della Chiesa, che vorrei santa, invulnerata e indipendente; e per qualche tempo ho sperato che il pontefice, sedente in Roma, e con la sua grande religiosa missione, si assumesse perfine a farsi vincolo di concordia in Italia. Ma quando ho veduto a che termini l'han condotto l'alleanze straniere; e Bonifazio era pure italiano, e carit?? di patria e della Chiesa doveva consigliarlo altrimenti! quando un miracolo di papa era sorto dopo di lui, ma che la morte in breve ce lo rap??: quando oggi abbiamo un Clemente francese, che vincolatosi a re Filippo, accetta il papato, e a quali condizioni! e abbandona la sua Roma per Avignone, e fors'anco la sua indipendenza!....

???Oh questo speriamo che non sar??!???lo interruppe l'ambasciatore.

E Cino:

???Ed io vi dico, sventura! sventura! Non temete voi che per tal guisa e' si renda al tutto mancipio dello straniero? Ecco frattanto che il buon pontefice (m'addolora a pensarlo!) per credersi forse meglio sicuro nella civil potest??, si rifugia presso di tale che gi?? gli scava la fossa! Dopo tutto ci??, che fidanza di patrocinio porge Roma all'Italia? A tanti mali da chi aspettarci un rimedio? Roma! vedetela ora questa gran Roma! Essa ?? agitata dal popolo, e dagl'insolenti baroni. Da un lato la brama di libert??; dall'altro le ambizioni dei Colonna e degli Orsini che se ne contendono il dominio. I cardinali, i legati, da Avignone vanno e vengono. Alle prese col Senato, mutan leggi ogni giorno, bandiscono editti, e il diritto canonico vorrebbero in tutto sostituito al civile. Uomini poi come son di partito, non solo non conciliano li spiriti, ma li esacerbano con sottili pretese curiali: i governanti poi peggio, con sordide avarizie, che crescon balzelli e destano ire e scontento! Credono farsi forti di soldatesche e di cortigiani: adulano il pontefice e lo traggono a mal partito. Oh! la Provenza fatta capitale del mondo cristiano, ancora alcun poco, e sapr?? vendicarsi di Roma divenuta provincia!

???Ma che forse Clemente???soggiunse l'altro???anche di Francia non spediva legati a Firenze, e al duca di Calabria al campo, perch?? si togliesse l'assedio alla vostra Pistoia? Non li ha inviati a Bologna e dovunque fosser discordie?

???Troppo tardi, e per?? indarno! E voi Bolognese non dovete ignorarlo! Clemente sul suolo di Francia, lontano dalla sua Roma, e collegato co' nostri nemici, perdeva quasi fra i popoli ogni prestigio! E di fatto quando ancora ha potuto soggettare all'obbedienza quello ch'ei chiama il suo stato, se le sue citt?? dipendono sempre da tanti piccoli tiranni? E di pi??, che timore parvi che incutano da qualche tempo gl'interdetti dei papi? Se essi invece, ministri del perdono di Dio (e voi ben diceste, messi a conciliare gli umani dissidi) avessero benignamente richiamato gli erranti, levata la voce autorevole sopra principi e popoli, e chiesto alle citt?? partite il sacrifizio de' propri rancori per unirle a concordia: se essi, primi ad esempio, la potest?? ecclesiastica avesser ritirata ne' suoi confini, e lasciata cui spetta al tutto libera la civile; allora, oh! allora la parola e l'autorit?? loro sarebbe stata per ogni dove tanto pi?? efficace e potente, e Italia di gi?? avrebbe goduto una pi?? florida vita.

???E voi vi date a credere, messer Cino, che tante nostre repubbliche e principati si comporranno a concordia, e si daranno agevolmente in tutela d'un solo, e d'un imperatore germanico? Attendete, e lo vedremo venir, s??, a pacificare l'Italia, ma alla sua maniera per??: vo' dire, a lusingarla da prima con belle parole: quindi a prostrarla con le imposte, col terrore e le stragi!

Oh! i Guelfi, del vessillo papale d'assai ne han fatto stromento alle proprie ambizioni e agli odi di parte! ?? ormai tempo che i veri amatori della patria v'apprestin rimedio, se non vuolsi che in breve tutta quanta sia campo di civil guerra. Sperare che Italia, confederata fra' suoi Comuni e le altre signorie, voglia unirsi a scambievol difesa, troppa individualit?? ?? fra loro; soverchia indipendenza e gelosia vi predomina! Meglio sar?? raccogliere i freni di popoli s?? sbrigliati nella man d'un sol uomo d'onde egli sia (quando italiano come l'avremmo voluto non pu?? aversi) purch?? virtuoso, autorevole, e di braccio potente.

???E sperate con questo?....

???Quali che sien per esser gli eventi, noi, scevri affatto da spirito di partito....

???Oh si!???interruppe l'altro.???Voi dite di far parte da voi medesimi, ma intanto siete coi Ghibellini!

???Crediatelo, messer Lotteringo, io non mi sento pi?? Bianco che Nero. Odio le discordie; vorrei la giustizia. Per noi l'esser oggi coi Ghibellini ?? un mezzo unico di previdenza che si estende a tutta la nazione; ?? il principio dell'autorit?? imperiale contro la curiale a utile dell'Italia. Ma ci preme egualmente di richiamarla a' principii s?? civili che religiosi. Per??, forti del nostro proposito, con questo modo avremo tentato di liberar le sue terre da' cento loro tiranni, e di raccogliere le membra sparte della nazione. Con ci?? s'intende che, mantenuta intatta la sede e l'autorit?? del pontefice, la potest?? spirituale non invada la temporale; l'una sia distinta dall'altra; ed ambedue cospirino al comun bene. Noi vogliamo che Arrigo, questo erede del grande impero latino restaurato da Carlo Magno, il solo oggi pari all'altezza e alla difficolt?? dell'impresa, scenda in Italia e vada a Roma, e risiedavi coronato re de' Romani, e pianti di nuovo la vittoriosa aquila de' Cesari sulla vetta del Campidoglio. Di col?? solamente, afforzata in esso unico moderatore, l'autorit?? delle leggi e la potenza dell'armi, potr?? riconquistare alla patria l'antica gloria e l'imperio su tutte le genti. Noi vogliamo per fine che corregga Italia con sapienza, amore e virt??; e che ciascun municipio, convenendo in quel solo legittimo principe, possa serbare a un tempo il suo libero reggimento6 .

Se l'imperatore, n?? Guelfo n?? Ghibellino, fatto tacere intorno a s?? ogni spirito di fazione, star?? solo per la giustizia, in breve ne vedremo mirabili effetti. Un imperatore e re de' Romani che viene con lealt?? salvatore e riordinatore d'Italia, non l'avremo per certo come straniero. Se poi i popoli infermi e sdegnosi di farmachi rigetteranno questa salute, e il nostro concetto sar?? disperso; se di gente libera e di nazione potente quale potremmo essere, vorremo starci in discordia e in servit??, forte ce ne dorr??, ma non sar?? nostra colpa.

Forse in un tempo assai lontano da questo, dopoch?? l'Italia per guerre fratricide sar?? fatta deserta, e i suoi popoli, chi prima chi poi, cadranno in preda di pi?? fieri tiranni: dopoch?? nuovamente saran dilaniati per guerre di conquiste principesche, o per altre terribili di religione: quando perfino le pi?? libere idee a prezzo di molto sangue avranno sconvolto i troni pi?? antichi, e su quelle rovine risorto che sia il sole di libert??, e rinnovatosi il giure europeo, i pi?? degli Stati, con patto novello, con una separazione assoluta fra essi e la Chiesa giungeranno a godere i nuovi frutti di civilt??; allora forse questo nostro divisamento, sopravvissuto di secolo in secolo e propugnato da liberi petti; oh! allora chi sa che per incredibili eventi non si veda compiuto; e Italia, solo allora risorta e con un suo proprio principe, ritorni unita, forte e gloriosa!

Mentre che messer Cino, come ispirato, con tai parole poneva fine al suo dire, annunziavasi nella sala il ritorno del capitano. Allora il Sinibuldi si conged??: e l'ambasciatore trovatosi in presenza del Vergiolesi, liberamente gli espose la sua missione.

???Io non so???freddamente e con sarcasmo risposegli il capitano???con qual vero nome appellare questo benigno atto pontificio, e questa nobile ambasceria che il vostro legato vi commetteva! Impormi di rendere questa rocca al vescovo di Pistoia, che neppur ei la domanda? E come e perch?? questo? Oh! non si rendono agevolmente le castella ai decreti d'un papa, che, pregato mediatore per la giustizia, autorizza invece una minacciata conquista: n?? tanto meno si cedono alle folli pretese d'un cardinale, quando Filippo Vergiolesi ne fu solennemente investito, e n'?? legittimo possessore!

Questo voi direte, messer l'ambasciatore, al cardinale Arnaldo di Pelagrua; e che, se egli il castel di Sambuca per violenza il vorr??, venga con le sue genti, ch'io con le mie, dalle mie torri e da' miei balzi l'attendo!

Ci?? detto, comand?? che l'ambasciatore e sue genti fossero serviti di vivande e rinfreschi, e con ogni sorta di cortesie fossero accomiatati.

CAPITOLO XVIII.

L'ADDIO.

??Onde ne vieni, Amor, cos?? soave
Con il tuo spirto dolce, che conforta
L'anima mia, ched'?? quasi che morta,
Tanto l'?? stata la partenza grave???

?????? Messer Cino, Sonetto.

Le discordie cittadine, l'ire di parte, e le guerre degli Stati d'Italia piccoli o grandi fra loro, non erano nel medio evo che l'effetto di un assoluto municipalismo che, insieme al concetto cosmopolita, tuttor dominante, dell'impero romano, non faceva lor concepire neppur l'idea di nazione fosse pur federata, non che quella della sua unit??. Forse questa partizione e variet?? di Stati, ad un tempo gareggianti fra loro all'incremento della lingua, delle scienze, delle lettere, delle arti, delle industrie e dei commerci, era un preparamento necessario, una condizione indispensabile perch?? l'Italia, solo dopo tante prove di gloria e di sventura, apprendesse il suo meglio nella concordia, e riuscisse sicura a proclamarsi di nuovo la pi?? nobile delle nazioni. Ma frattanto si vede che pochissimi spiriti de' pi?? eletti formarono allora s?? generoso pensiero; e che, per quanto si sforzassero con ogni ragione di proclamarlo, commendarlo ed estenderlo, la voce loro riusc?? impotente o non intesa sopra popoli non disposti.

E qui in qualche modo vogliamo accennare la gran differenza che passa fra la libert?? che in Italia alla perfine godiamo, e quella del medio evo. Gli uomini d'allora non conobbero che l'idea dell'umanit??, come gli antichi quella sol dello Stato. Credettero all'unit?? del genere umano, all'unit?? religiosa, a quella del linguaggio, non mai per?? all'unit?? di nazione. Tant'?? vero, che ciascun popolo piccolo ch'e' si fosse, retto a Comune o a principato, volle essere indipendente l'uno dall'altro; e al pi?? al pi??, secondo la parte presa, starsi in protezione o del papa o dell'imperatore, o sotto il mal governo d'un tirannello dipendente da un di loro. L'idea di nazione neppur la lega lombarda si pu?? dir che l'avesse incarnata. A chi ben guardi non ?? che movesse guerra per l'indipendenza d'Italia, ma per sola difesa delle libert?? municipali. Libert??, non v'ha dubbio, si voleva da tutti, ma dentro alle mura d'una sola citt??, o ai confini del proprio Comune. Il popolo non bramava che quella che favoriva l'industrie, che frenava le angherie de' magnati, e pel commercio con l'estero ne accresceva la floridezza. Vi volevano uomini di gran genio e che non parvero di que' tempi, per vedere che importava cessar le ire di parte, abolire i privilegi infiniti; e quanto ai molti e svariati governi, sottrarli al potere ecclesiastico per raccoglierli sotto un forte e unico potere civile: non per?? tale per la condizione de' tempi da potersi temperare, siccome adesso, per una libera costituzione. Ma come conseguir questo fine con elementi di tal natura? Non erano esse le due grandi potenze invocate, egualmente dispotiche e aspiranti a una monarchia universale, e da cui era vano d'attendere che per loro l'Italia fosse libera ed una? E come con l'idea della universal monarchia si sarebbe potuto restaurare a Roma, gi?? da secoli sede del papa, il vecchio trono de' Cesari, e l'impero latino, non divenuto omai che un vanto e una tradizione? Come distruggere in Italia a un tempo i privilegi di tutti i poteri su cui si basavan le leggi di ciascun Municipio, che sotto forma o di repubblica o di principato la governavano?

Eppure non mancarono uomini fra i Ghibellini che v'avesser gran fede, e si dessero a promovere la difficile impresa! La quale se da prospero esito non fu coronata, ad essi per?? l'onore e la gloria di avere ad ogni modo iniziato il generoso concetto dell'unit?? nazionale. E soprattutti al divino Alighieri! Il cui genio in un'epoca di contrasto tuttora fra l'impero e la chiesa, fra 'l diritto e la forza, seppe, primo fra gl'italiani, elevarsi alle serene regioni della scienza, e rinvenirvi il principio del patrio risorgimento e della civilt?? universale. Ammaestrato dalla sventura e dall'esperienza, ramingando di citt?? in citt??, in mezzo a popoli di vari dialetti e costumi, e fra 'l triste spettacolo delle fazioni; filosofo e teologo, vedute le due autorit??, politica e religiosa, in aperta lotta fra loro: nella sua alta mente immagin?? e comprese che l'Italia, partita in tanti piccoli Stati, con reggimenti incerti e poteri effimeri, fra tante agitazioni e discordie, non avrebbe potuto trovar posa che nell'attuazione della unit?? di reggimento, non che di una riforma politica, e della disciplina ecclesiastica. L'Italia divisa, agli occhi suoi era serva, e indegna del nome di nazione. Testimoni di questa fede i suoi cento canti della Divina Commedia, il trattato della Monarchia, e le sue esortazioni ai principi e popoli dell'Italia, e in particolare agli amici pi?? intimi che volle a parte della grand'opra, fra i quali vediamo de' primi messer Cino de' Sinibuldi.

Che se, com'?? detto, gli elementi proposti allora dall'Alighieri non corrisposero, n?? poterono, anche di per s??, esser valevoli ad attuare almeno il pensiero magnanimo della nazionale unit??: esso per?? da quel tempo nella mente d'alcun grande italiano pur talvolta risurse. E noi il travedemmo ne' nobili carmi del Petrarca, e ne' politici discorsi del Machiavello. Dappoi con le straniere dominazioni una notte di secoli si distese sul bel cielo d'Italia, n?? un solo astro benigno, pur quello della speranza ultimo a estinguersi, pi?? vi brill??! Ma le dure catene che l'avvinsero d'ogni parte, pur quando modernamente ogni Stato d'Europa costituivasi a libert??, stancarono i popoli, e li riscossero. E giurarono in cor loro di volersi unanimi conquistare quel libero reggimento che tanti despoti lor contendevano, e che sentivano omai di dover meritare. Il voto dell'Alighieri con pi?? attuabili modi raccolto in segreto dagl'Italiani, cresciuto in breve e diffuso, cominci?? ad esplicarsi in iscritti e in generosi conati. Le patrie rivoluzioni e battaglie del secolo decimonono ne affrettarono gli eventi: e per tal guisa quel voto rimase e fu tramandato come unico principio e divinazione del mirabile nostro rinnovamento.

E ben fu che a s?? gran cittadino Firenze sua festeggiasse nel secentesimo anno della sua nascita! Ben fu che in quel memore giorno in cui l'Alighieri cominci?? la sua vita, sacra all'arte e alla patria, al dolore e alla verit??, gli erigesse una statua sulla piazza del tempio dell'itale glorie! E col?? in quel giorno fu bello a vedere, compresi di gratitudine al divinatore delle italiche sorti, come a solennit?? nazionale, e ad inaugurare in suo nome la nuova civilt??, raccogliersi tutti i rappresentanti delle provincie del bel paese, e di nuovo sciogliere il voto alla tanto sospirata unit?? e libert?? della patria; che alla perfine, nel memorabile 1866, con la indipendenza dello straniero, dopo una lotta di dodici secoli fu dato di conseguire!

Abbiamo gi?? detto come l'unit?? dell'Italia fosse intesa e bramata da pochi, e sol tra' pi?? nobili Ghibellini d'allora; e come la dimora di messer Cino alla Sambuca non dovesse essere che una stazione per condurlo fra loro nelle terre lombarde a discutere il modo pi?? atto, con l'arrivo dell'imperatore, a compir la grand'opra. Se a quel castello messer Cino non avesse trovato che gli amici suoi Vergiolesi, cotal dimora sarebbe stata assai breve. Ma v'era pure la donna del suo cuore! Colei, che da lungo tempo non avea riveduto e che sapeva s?? scaduta ed afflitta! E a veder come, dal momento del giunger suo la salute di quella gentile ogni d?? pi?? rifiorisse; e com'ella, quasi obliando i propositi e gl'impegni che Cino stesso non le aveva nascosti, si facesse una dolce illusione; e confidasse, che a quel castello dove ei fu tanto aspettato, e dov'ebbe dai Vergiolesi tanti segni di gradimento, dipendeva da lui di protrarvi la sua dimora; ben pu?? argomentarsi da che contrari affetti fosse combattuto quel cuore! Chi infatti non avrebbe voluto restarsi a convivere fra amica gente non solo, ma insieme all'amata donna; quando essa a lui ogni d?? porgeva certezza, che quella sua salute s?? debole, non che l'ardor dell'affetto col rimanerle d'appresso rinvigorivano; mentre con l'abbandono queste forze vitali si sarebbero affievolite e con suo grande rammarico?

Eppure il tempo di partire era giunto! Parola di dolore ?? l'addio, ma bisognava pur proferirla!

Essi eran soli, il giorno della funesta partenza!???Il cavallo di gi?? sellato attendeva il suo nobile cavaliere sopra un piccol ripiano dinanzi al castello, condottovi a mano dal suo fido valletto, insieme ad un altro del Vergiolesi che doveva servirgli di scorta. In basso poi avrebbe trovato altri uomini d'arme che per sua sicurezza l'avrebbero accompagnato a cavallo fino a Bologna. Messer Cino si era gi?? inteso con gli amici suoi, messer Lippo e messer Fredi, concordi nel suo pensiero politico: solo dolente di doverli lasciare in lotta coi Bolognesi pel posseduto castello. Frattanto non gli dava il cuore di doversi distaccare dalla sua Selvaggia. E quante ragioni non ve l'avrebber trattenuto! Ma un sacro dovere, l'amor della patria, era in lui s?? potente, che gli faceva, in parte, sacrificare un affetto s?? caro.

???Voi sapete???mestamente ei le disse???dove l'onore mi chiama! I miei amici, e massime Dante mio, con calde parole mi vi scongiura e mi esorta. Non per questo vi potr?? esser mai un istante ch'io dimentichi la mia dolce Selvaggia! Verr?? con me impressa nel cuore la vostra immagine sempre! Questa sola mi basterebbe. Ma pur vedete (e mostravale un suo ritratto), anche i miei occhi usi a contemplarvi, cercai che da lunge di tanto bene in qualche modo non ne fossero privi. Le vostre lettere poi mi solleveranno da tanto dolore. Voi riceverete le mie. E quando la mia missione sar?? compiuta, dalla quale mi auguro fra gli altri beni il vostro ritorno in citt??, affretter?? il momento di ricondurmi agli amici, ed a voi, che foste e sarete pur sempre la donna del cor mio e del mio pensiero. E ora, o Selvaggia, d'un favore vorrei pregarvi. ?? qui (e le porgeva un involto di carte scritte di sua mano) egli ?? qui che ho raccolto tutti que' versi che il vostro amore mi ha ispirato. Permettete che restino in mano vostra. Non tutte per certo le povere mie rime le conoscete. Ne troverete pur altre che forse vi moveranno a piet??, e forse da voi di qualche stilla di pianto saranno bagnate!

???Oh! s??! messer Cino, s?????rispondeva ella con passione accettando quelle carte, e stringendole al seno.???Ecco tutto quello che mi rester?? di voi!

E gi?? calde lacrime le cadevano per le guance.???Ma io sapr?? farmi forza. Voi partite per una nobil missione. Al vostro ingegno si schiude il cammin della gloria; e io...! Oh! io non far?? che voti i pi?? ardenti perch?? vi sia dato di conseguirla. Ma intanto!... Vedete in che solitudine, in che sconforto io mi resti quass??! Oh! perch?? il padre e il fratel mio non presero a seguirvi anche in questo? Non era egli un dovere che si spettava a ciascuno di nostra parte? E allora col?? nelle terre lombarde, non disgiunta da' miei cari e da voi, qual grato compenso non avrei avuto alle patite sciagure! Quanta gioia a questo povero cuore.... vedervi uniti e concordi nella nobile impresa di redimer la patria; poterne divider d'appresso le speranze e i timori: ed io delle prime avere il vanto di giubilare ad ogni ostacolo che mi svelaste d'aver superato! E l??, se anco i giorni del viver mio avesser dovuto abbreviarsi.....

???Selvaggia!???ei la interruppe???ve ne scongiuro, non pi??! Non vogliate con questi detti crescere a dismisura l'acerba pena che provo per s?? necessaria partenza! Di nuovo io lo prometto, e lo giuro! Lasciarvi ora.... pur troppo!.... ma non mai nel mio pensiero! La vostra dolce memoria mi far?? pi?? lieve il dolore dell'assenza, e ogni ostacolo da superare: e presto, s??, presto n'ho fede, la buona fortuna consoler?? voi generosa, e degna di miglior sorte!

???I vostri voti, Cino, se mi son cari!..... Ma temo che omai per me infelice sieno indarno! Da troppo gran tempo il peso delle sciagure s'?? aggravato sopra il mio capo! Ma questa.... oh! questa vi pone il colmo! E gi?? un fatale presentimento che.... forse mai pi??....

???Non mai!???Cino subito le soggiunse???non dite questo per piet??, mia dolce Selvaggia! Voi mi aggiungete dolore a dolore. Noi ci rivedremo! e presto;... e allora... oh! allora per non lasciarci mai pi??!

E strettala dolcemente al seno, si sent?? posar su di esso quella sua bionda testa come nel pi?? grande abbandono.

Un singulto convulso erale succeduto ai prolungati sospiri, e da que' begli occhi scendevano grosse lacrime e le bagnavano il volto. Egli presala per mano, facea di sorreggere quel suo dolce capo a uno dei suoi omeri: ma sentitosi fortemente commosso, tem?? ad ogni tratto gli si smarisser le forze. L'amicizia e l'ospitalit?? gl'imponevano d'altronde sacri doveri. Sicch?? fatto superiore a se stesso, tent?? di dar animo alla infelice, pi?? volte chiamandola a nome con molto affetto. Ella allora sollevata la faccia, e tacita con lungo sguardo affissandolo, giunse le mani verso di lui come in atto di fervente preghiera. Cino l'aveva compresa, e volea pur frenare la sua gran commozione assicurandola del suo presto ritorno. Ancora una volta la strinse al seno, e part??; ignaro che quello sarebbe stato l'ultimo addio!

Tornato di nuovo nella stanza dei Vergiolesi, gli abbracciava con grande affetto; e in un baleno era gi?? in sella.

Il vecchio capitano segu?? l'amico finch?? non giunse al destriero; poi con gli sguardi e coi voti, commosso egli pure oltremodo, perch?? omai consapevole di quell'amore di messer Cino, paventava di gi?? per la salute della sua cara Selvaggia. Essa aveva voluto rivederlo ancora una volta di su dal verone, e per le svolte della montagna accompagnarlo col cupido sguardo. Ma come la costiera del poggio le ne contese la vista, non le resse pur l'animo, e vi rimase quasi priva di sensi. Il padre per?? e le donne di famiglia furon preste a soccorrerla. Ma affanni s?? crudi a cor gentile son ferite mortali; e mal si potrebbe con dolci modi e con amiche parole apprestarvi un rimedio!

CAPITOLO XIX.

LE INSIDIE.

??Ma non vi spiaccia entrar nelle nascose
Spelonche, ov'ho la mia segreta sede;
Ch'ivi udrete da me non lievi cose,
E ci?? che a voi saper pi?? si richiede.??

?????? Tasso, Gerusalemme, C. XIV.

Vedutosi il Fortebracci andare a vuoto ogni tentativo di ravvicinarsi a Selvaggia, n?? potendo pi?? altro, neppure, come bramava, avere il modo di tormentarla, riparata lass?? in quel castello inaccesso: nell'isolamento in ch'ei si pose dopo l'assedio con la coscienza d'esser ripudiato da tutti, era caduto in uno sgomento mortale. Solo qualche potere esercitava su lui quel Nuto che tenea con s??. Egli era il suo incubo, per cos?? dire, che premevalo senza posa. Non per?? che talora in qualche lucido intervallo non ne vedesse tutta la infamia, e non lo esecrasse. Ma posto ormai sopra una mala via, n?? per folle superbia volendo ritrarsene, si sentiva sospinto a non poter seguitare che a quella scorta. Costui intanto facendo suo pro d'un'astuzia la pi?? raffinata: accortosi che larga mercede poteva ritrarre ogni volta che al Fortebracci, sempre cupo e atrabiliare, suggeriva qualche espediente da indovinargli il pensiero e dargli lusinga di soddisfar le sue brame; si fece innanzi anche adesso, e gli propose un partito, poco importava se fosse possibile, certo de' pi?? arrischiati, senza dir de' pi?? tristi.

Accadde per questo che il Fortebracci ingarbugliato talmente, e infanatichito della proposta, un tal d?? lasci?? in un subito quel suo poggio romito e venne a discendere nella valle della Limentra.

Come l'ast??re che dalle vette del San Gottardo va di vallone in vallone per gittarsi laddov'?? pi?? certo di ghermir la sua preda; tale il triste uomo col suo malvagio consigliero era venuto col?? a tentar di sbramare le insaziate vendette. Quel Musone della Moscacchia che in Pistoia abbiam visto caparrato da Nuto, e fatto stromento della congiura nel Castel di Damiata; riuscito con Fuccio, suo compagno di latrocini, a far buona preda in tempo dell'assedio su i vivi e su i morti, s'era di nuovo riparato in quella valle montana. Ma non pi?? al suo paese della Moscacchia vicinissimo a Sambuca. Perch??, per le vie di quelle montagne rinnovatesi spesse aggressioni dalle sue bande, i due Comuni di Pistoia e di Bologna vi avevan fatto raddoppiare di vigilanza per purgare i luoghi da que' masnadieri, e assicurarvi il libero transito.

Evvi un luogo sulla via carreggiabile fra Bologna e Porretta, che, da un'immagine della Vergine postavi chi sa quando, si denomina la Madonna del sasso. Gli ?? un monte petroso che lascia intraveder dal di fuori varie caverne, apertesi da antico tempo dentro di esso pel franar di que' poggi, che hanno ancora un instabil terreno; tanto che in alcuni luoghi la via ferrata si ?? dovuta costruire su terrapieni nell'alveo del fiume. Le dette caverne furon poi fatte ad arte pi?? ampie, con lo scavarvi pietrami ad uso di fabbriche. In una di quelle, pi?? larga e pi?? internata nel monte, si stava nascosta la masnada di que' malandrini con alla testa il fiero Musone. Non era bastato ai due Governi del Pistoiese e del Bolognese l'aver fatto impiccare anni addietro sulla pubblica via un certo contrabbandiere de' loro, chiamato Lupo, e altri di questi assassini7 . Quelle folte macchie eran proprio tane sicure per queste belve. Da poco poi che v'era tornato Musone, sotto un capo s?? audace ripreso ardimento, di nuovo s'eran dati ad assaltar notte e giorno ogni viandante che senza valida scorta si fosse attentato di tener quella strada.

Come Nuto pot?? informarsi di tutto questo (ch?? il viluppo della matassa era interamente in sua mano, e a lui, si pu?? dire, era stato commesso di distrigarla) cominci?? a frequentare uno dei manutengoli di cotestoro a una certa osteria del villaggio della Moscacchia. Si assicur?? di lui con danari; sicch?? questi non esit?? a dare un cenno al capo di que' malandrini, che v'era tale cui occorreva il suo braccio. Ma venire con Musone a parlar testa testa, era difficile molto, e facilmente potea dar sospetto. Bisogn??, secondo che gli fu detto, accettar la proposta di passare una tal notte per la via a non molta distanza da quelle caverne; e se mai da alcuno potessero esser veduti, fingere di lasciarsi arrestare dalli stessi malandrini, che da un segnal convenuto dovean riconoscere, per poi farsi condurre l?? dentro. E cos?? fecero.

La notte era al colmo; quando Nuto e il Fortebracci usciti nel giorno, ben armati, dall'osteria della Moscacchia dove alloggiavano, dopo molte ore di cammino per mezzo a boscaglie, ed evitando la pubblica via, eran venuti a far capo ad essa a sinistra del Reno, e si trovavano appunto sotto quella scogliera. Pochi passi a quel buio tentavan di fare, per un ammasso informe di pietre frananti, che in parte lungo la nuova via provinciale ancor vi si scorge, e che a quel tempo siccome adesso, dall'alto del monte protendeva nel fiume. Ma i masnadieri vi stavano all'erta. Bast?? il segnale convenuto per essersi subito intesi. Da tre scherani infatti (n?? si avrebbe saputo da dove uscissero) Nuto e il Fortebracci eccoteli circondati. Allora, senz'altro, via in silenzio con essi; uno avanti per farne strada, poi loro, e dietro i due altri. Bisognava aggrapparsi su per que' massi con le mani e co' piedi e girarvi d'attorno. Ma pe' conduttori non era un andare alla cieca. Le orme da porre, il come e il dove, a loro soli era noto. A un certo punto imboccano in un piccolo antro, e poi l?? l?? per un passaggio sinuoso ed angusto; finch?? brancolando fra 'l buio, s'accorgon di essere in un sito pi?? ampio. Qui dati i nomi (prescrizione indispensabile) all'improvviso fu accesa una face di resina, e si avvidero di essere innanzi al capo de' masnadieri, a quell'uomo terribile di Musone.

Ravvolta la testa nel suo cappuccio, se ne stava sdraiato sovr'alcune pelli lanute, l?? in un canto della caverna, e senz'armi. N?? far?? meraviglia, perch?? ad ogni istante poteva staccarne una da quelle pareti, da cui pendevano stocchi, accette, spade e stili; armature di ferro, giachi e celate. Vi si scorgevano anche ammassati sacchi di ricche prede, e ogni sorta di provvisioni che occorrono al vitto. Per rimanervi poi pi?? sicuri, da quelle crepe, veri nidi delli scorpioni, spiavano tutto giorno lungo la via, se qualcuno mai si avvicinasse. Ch??, se fossero stati militi venuti l?? per sorprenderli, addossavano grosse pietre alli sbocchi dell'antro, e con spranghe di ferro ne sbarravan la entrata: si nascondevan pi?? oltre per que' seni di sterminata lunghezza; o per altre uscite che potevan dischiudere, e che mettevano in un bosco foltissimo, si aprivan la via a fuggire.

Levatosi Musone dal suo giaciglio non appena fu fatta luce:

???Alla fine ci rivediamo, messer Fortebracci!???come in aria di trionfo esclam??.???Nobile cavaliere, voleste proprio qui in casa mia venire a rendermi visita! Oh! ben faceste, vedete; perch?? se v'occorre, Musone qui vale ancora un po' pi?? di quel che non valesse a Pistoia.

???Mi ?? noto,???replic?? il Fortebracci:???egli ?? per questo ch'io di nuovo ricorro a te.

???Si tratterebbe???ripigliava Nuto.... Ma vedendosi intorno coloro che ve li avevan condotti; preso al braccio Musone, e movendo pochi passi per entro ad un altro sbocco, gli espose a bassa voce e in succinto quel che loro occorreva.

Dopo di che ritornati:

???Ritiratevi!???ordin?? Musone agli scherani.

E rimasti soli, voltosi al Fortebracci con quel fare birbesco, e da padrone della situazione, dinanzi ad uno che aveva bisogno di lui:

???Ho capito???soggiunse. E scotendo la testa, e fendendo l'aria con la mano:???Eh! messere! Bisognava aver fatto un po' pi?? a modo mio, laggi??! Un albero che t'auggia, si taglia. Per un rivale non ci vuol meno. E ora ei l'ha scampata!

???Egli, dicesti? Ma che?.... dunque tu stesso?....

???Io, s??; con brava scorta di gente d'armi, lo vidi io da questi miei pertugi passar di qui, gli ?? gi?? qualche tempo sul mezzo del giorno; e gente del capitan Vergiolesi, mi parve, oh! anzi era, quella che andava con lui!

???Sta bene, comprendo!???rispose l'altro aggrottando le ciglia.

???Per questo, messere, una andata male, che importa? Vuol esser raddoppiar d'astuzia e d'ardire. Vedete io? Sfido ed affronto ogni giorno il destino. E se non fosse un maladetto conte che mi perseguita.... (Era costui il conte Tordino da Panico, capitano delle milizie bolognesi per quelle montagne, cui fu commesso dal Governo di vigilare per render sicure quelle vie montane e que' confini da cotal gente). Ma i vili son quelli che cadono. E or vedo voi, o mi pare, in un certo abbandono.... Eh via! su, su, ardimento, messere, e qui a me la faccenda! Che volete dunque? Questa dolce donzella farla vostra, s'intende! E intanto vederla a ogni costo! Aff?? che gli ?? alta e ben cinta di ferro la gabbia di questa vostra colomba, e prima che il nibbio v'arrivi e ve la faccia snidare!.... Ma senza metafore, ponderiamo insieme un poco gli ostacoli. Vedete! il luogo tanto guardato e inaccessibile; quel di non scender mai gi?? in basso del castello.... perch?? allora!.... Poi il padre.... e metto anche l'amore del Sinibuldi.... Il nibbio per??, si intende, non va tanto a scrutinare: quand'ha buoni artigli, piomba gi?? sulla preda, l'aggranfia, n?? si cura del resto.

???Ma dimmi???chiedevagli il Fortebracci???e il capitan Vergiolesi non va mai solo verso i confini?

???Qualche volta vi fu veduto; e anche.... (voleva ricordare un assalto ch'ei gli dette, ma non troppo felice, e si tacque). Poi in aria di sicurezza soggiunse:???Se mai.... oh! oh! questo a me.

E l'altro:

???Il Sinibuldi vedrai le dovr?? scriver lettere, e allora il suo fido valletto.... per questa via....

???Siate certo ch'io de' valletti e de' corrieri ne riconosco; e anche a' miei per queste parti n'ho gi?? fatti riconoscere! Non dir?? altro! A voi lo star per ora nascosto dove a Nuto ho gi?? detto; e a me a pormi all'opra. Difficile molto, messere! Qui non si tratta di passar mercanzie. Un buon contrabbando gli ?? sempre un grosso affare per noi: ma in questo caso la ricompensa....

E l'altro:

???Non dubitare! sar?? grande quanto l'avrai meritata.

Detto ci??, Nello e Nuto tornaron sicuri all'aperto, e, favoriti dalle tenebre, al proprio asilo.

CAPITOLO XX.

IL ROMEO.

??Romeo persona umile e peregrina
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indi partissi povero e vetusto;
E se 'l mondo sapesse 'l cuor ch'egli ebbe.
Mendicando sua vita a frusto a frusto,
Assai lo loda e pi?? lo loderebbe.??

?????? Dante, Paradiso, C. VI.

Poco lungi dalla rocca della Sambuca, dal lato di mezzod??, in una piaggetta che aveva nome di colle fiorito, dove poi fu eretto un asilo di povere donne consacratesi alla istruzione delle fanciulle de' vicini villaggi, scaturiva di sotto a un tabernacolo della Vergine appellata del giglio, una fonte di purissima acqua. Sul tramonto del sole era questo il convegno delle donne s?? del castello che dei dintorni, le quali fin dal basso del fiume vi giungevano co' loro brocchetti.

Or avvenne che esse un tal giorno e in quell'ora vider salire a quella volta un pellegrino. Lo indicava per tale il suo abito soprattutto. Largo il cappello, vesta nera succinta fino al ginocchio; le gambe con usatti o corsaletti di pelle gi?? sino ai sandali; sugli omeri poi un mantelletto o bavero nero, dove erano appese qua e l?? piccole conchiglie, e sul petto una lucida croce. Non portava con s?? che un'ampia scarsella, una barletta e un mandolino, pendenti dalla corda che cingevagli i fianchi. Come uomo che toccava gi?? la vecchiezza se ne veniva su su lentamente appoggiandosi al suo lungo bordone. Lo andavano accompagnando due pastorelli, scalzi e mal vestiti, ma bianchi e rossi come rose; che allettati dalle sue parole cortesi, e incuriositi di lui per l'abito non comune, avevan lasciato altri loro compagni, e volentieri s'eran prestati a scortarlo sulla via del castello. Anco dall'aspetto, chi l'avesse bene osservato; una lunga barba grigia ma con due occhi vividi; un volto per quanto scarno, di bianchissima carnagione, e con una fisonomia di grazia e affabilit?? non comune; l'avrebbe subito giudicato per di nobil famiglia. N?? ?? da stupire in que' tempi, nei quali uomini d'ogni classe per rimedio dell'anime loro, ad espiazione di grandi delitti, o per senso di profonda umilt??, o per voto, s'imponevano sacri pellegrinaggi.

Giunto lass?? a quella fontana, bench?? alquanto affannato per la salita, la prima cosa, voltosi a quelle donne, disse loro:

???Date da bere al povero pellegrino, datelo di grazia, a un vecchio Romeo!

Di che esse, non appena richieste, fecero a gara per compiacerlo. Ma una fra le altre, Maria, la fantesca di Selvaggia, pi?? aggraziata e pi?? franca, gli si fece dinanzi, e sollevatogli con bel garbo sul suo braccio il brocchetto gi?? pieno, glielo pieg??, tanto ch'ei vi bevesse. Cos?? al vecchio Eliezzero l?? nella Mesopotamia volle esser cortese la buona figliuola di Batuele.

Ma intanto che egli s'era posto a sedere sopra un masso vicino, le donne avevano scorto che portava con s?? un musicale strumento. Sicch?? vaghe com'erano d'udire qualche armonia; rara sorte in que' poggi, se non fosse stato talora il suono del liuto di madonna Selvaggia, da qualche tempo per?? tanto meno frequente; fu un muoversi tutte e far pressa e preghiera al buon Romeo di toccarne le corde. Di che ei per la cortesia ricevuta volle subito compiacerle, aggiungendo che avrebbe anche tentato di far loro udire una certa canzone. Allora esse gli si misero in cerchio, e posarono al piede i brocchetti. Trepidanti poi, le pi?? giovani in specie, per l'atteso piacere, ma pur raffrenando la naturale allegria, s'imposer silenzio, e non intesero che ad ascoltarlo. Sicch?? ei levatosi in pi??, e toltosi dal fianco il liuto, e trattone un breve preludio, su flebile arpeggio, in questa guisa cominci?? a cantare:

Son Romeo che mari e monti
Notte e d?? finor varcai.
Strani casi ed ho racconti
Che palesi non fur mai:
Vera e mesta istoria ?? questa
Che narrar da voi s'udr??.
??
Fuvvi in Siena una donzella
Disposata a rio signore;
Egli infida alma rubella,
Ella giglio di candore.
Ma il crudele omai l'aborre,
Ch'altra donna in cor gli sta.
??
In maremma abbandonata
Ei la chiuse in suo castello.
Attendea la fiduciata
Per pi?? lune il crudo Nello:
Fu delusa in sua fidanza!
Ei mai pi?? non torner??!
??
Ei mai pi??? Cos?? potria
Obliar cotanto affetto?
E l'affanno della Pia
Anco il cielo avr?? reietto?
E quell'aere maligno
Il suo spiro estinguer???
??
Fra gli orror di muti avelli
S'aggir?? la sconsolata:
Cerc?? pace almen fra quelli
Onde viva era dannata.
Ma qual vista! Un'urna, e appresso
Vedovella al suol si sta.
??
Poveretta! al tuo lamento
Ch'io congiunga il pianto mio!
Deh m'abbraccia! adesso io sento
Che pietoso ?? meco Iddio:
Ah! che il pianto insiem versato
?? del cielo una piet??.
??
Deh! ti prego; a lui, se mai
Correr?? questa maremma,
??Di?? morendo, oh s??, dirai,
A me pura la sua gemma!
Ti ricordi della Pia,
Che innocente, estinta ?? l??!??
??
E si giacque! E di pallore
Tinte avea le belle gote:
Le man tremule sul core.
Le pupille al cielo immote.
??
Stanca alfin, siccome fiore,
Il bel capo rechin??,
E del suo crudele amore
Il dolor la consum??!

La mesta canzone riempi di tristezza e di compassione il cuore di quelle donne. La buona Maria volle guidare il Romeo al castello, sicura che la sua signora l'avrebbe molto gradito. Ed egli che sentiva il bisogno di riposarsi, non essendosi fermato che allo Spedaletto circa sei miglia distante, non esit?? a seguirla. Le giovani allora quasi tutte gli tenner dietro, nella speranza di sentirgli ripetere quella canzone. In questo Selvaggia sorpresa d'udire in tanta solitudine melodie, bench?? di lunge non ben distinte, ma d'un andamento s?? melanconico, aveva spedito a sapere d'onde venissero e da chi mai. E come da Maria le fu narrata ogni cosa, a lei pure prese vaghezza d'udir quella storia.

Il Romeo con le donne era rimasto sul piazzaletto che ?? dinanzi alla porta. Selvaggia si rec?? subito nella sala, e consent?? che le donne stesse vi venisser con lui. Le quali com'ebber riveduta la buona loro signora, meravigliarono che in s?? breve tempo quel suo volto fosse divenuto s?? pallido, e quel suo sguardo vivace e lieto, apparisse languido e mesto.

Ma intanto come natura era in lei esser sempre con tutti affettuosa e gentile:

???Venite, venite???diss'ella a coloro che si avanzavano peritose.???E voi, buon pellegrino???facendosegli incontro???siate fra noi il ben arrivato! Profittate a vostro agio della nostra ospitalit??, che, per quanto assente mio padre, per noi, non sar?? che di piacere e di grazia.

???Gran merc??, madonna,???soggiunse il Romeo.???La fama del vostro bell'animo che suona s?? degnamente, mi faceva sicuro di vostra buona accoglienza.

???Frattanto???soggiunse ella???qui presso a me assidetevi, e prendete posa dal viaggio, mentre che vi faremo apprestare un qualche ristoro. E se vi piace, ditemi in grazia d'onde venite, e come per questi monti; e quale mai storia racchiude la vostra canzone.

Cui egli rispose:

???Abbiatevi da sapere, o nobil signora, che corrono gi?? nove anni da che mi partii da Milano, la terra de' padri miei, deliberato di recarmi a visitar la tomba del principe degli apostoli. E ci?? avvenne quando al principio di questo secolo (n?? ci?? potr?? esservi ignoto) papa Bonifazio ottavo intim?? il giubileo, e pose a Roma general perdono di colpa e di pena a quanti visitassero, de' Romani per un mese, degli estranei per quindici d??, le basiliche di S. Pietro e S. Paolo.

???E il concorso com'and?? voce, veramente fu grande?

???Quanto mai possa dirsi!???rispose egli.???Perch?? Bonifazio ad agevolarvi l'andata, nella pienezza di sua potenza fulmin?? l'interdetto a chiunque (fosse stato il pi?? grande dei re!) per Roma e per questo fine avesse impedito il viaggio. Tantoch?? potete pensare che genti d'ogni grado e d'ogni nazione che vi si recarono!

Non vi dir?? di molti principi che v'intervennero. Ricordo fra' pi?? illustri Amedeo quinto, principe di Savoia, del quale tutti esaltavano non che il valore guerresco, l'animo gentile, e la protezione alle arti belle. E infatti a Roma aveva condotto con s?? dal suo Stato, com'io pur vidi, valenti artisti d'ogni maniera ad ammirarne le grandi opere, e a quelle ispirarsi per commetter loro grandi lavori. Noi italiani, quei molti in particolare che eravamo in vesta di pellegrini (e a me piace, vedete, con questo abito di ritornare alla patria) uomini e donne solevamo raccoglierci a cento a cento fuor delle mura. Di l?? si moveva e si faceva l'ingresso nella santa citt??, cantando i cantici della chiesa fino alla basilica di S. Pietro. Oh allora il pietoso spettacolo, se l'aveste veduto! Era un continuo scontrarsi con altre schiere di penitenti che ripartivano: e tutti come uguali nella fiducia, un medesimo animo ci guidava, una stessa gioia ci commoveva!

Per amor della perdonanza, lo credereste? molti pellegrini a condursi i figliuoletti per mano; e i vecchi genitori talora per la stanchezza impotenti a pi?? moversi, fino a portarseli sulle spalle! Eppure a que' giorni dopo i disagi di lungo cammino anco i pi?? gagliardi a mala pena si reggevano, in piedi! Ma tant'??! l'amore e la fede vincon sempre ogni ostacolo! E la pi?? parte, vedete, erano scalzi, trafelati dalla fatica, e smunti poi dai patimenti per la scarsezza del vitto essendo venuti a brigate, e a intere famiglie limosinando: di que' de' nostri quass??, fin di Piemonte, e chi financo dall'estrema Sicilia. Tanta poi era la folla, d?? e notte, per la citt??, che l'antico ponte Elio sul Tevere, detto or di Sant'Angelo; perch?? la gente astretta a passarlo per la visita delle basiliche non vi s'accalcasse per modo, che intoppatasi facesse subbuglio e avesse a cadere nel fiume; e' fu diviso per lo lungo con uno stabile spartimento. Sicch?? quelli che andavano a S. Pietro volgevan la faccia a castel Sant'Angelo; a quella gran mole che fu gi?? sepolcro dell'imperatore Adriano; e quelli che venivano per ire a S. Paolo, eran volti verso il monte Giordano. E pensate voi quanto danaro in tutto quel tempo fu raccolto per ogni chiesa! Giorno e notte presso l'altare (io gli ho veduti) due cherici stavan l?? a riceverlo. Generalmente fu asserito che in tutto quell'anno aveavi sempre in Roma, ogni giorno, oltre ai romani, dugentomila pellegrini; e che oltre a due milioni fossero stati i devoti visitatori.

???E ditemi, nobil Romeo;???lo richiese Selvaggia???vi dimoraste per molti giorni?

???Quando ebbi ottenuta la perdonanza, e gi?? passatovi da pi?? che un mese, mi partii dalla gran citt??, non vi so dir come pieno l'animo per le meraviglie della Roma pagana e della cristiana! Allora, chiamato da un mio parente per negozi domestici, m'inoltrai nel mezzod?? dell'Italia, e giunsi a Napoli. Col??, fosser cagione i disagi d'un s?? lungo peregrinaggio, infermai gravemente, e qualche anno fui costretto di rimanervi. Non appena la salute mi consent?? di lasciar quel bel cielo e quell'incantevol paese, toccai di nuovo Roma. Ma qual differenza da quella Roma che aveva gi?? vista! Vedovata del suo pontefice (ch?? come sapete, Clemente V fu eletto e stabilivasi in Francia) mi diede immagine della compianta Gerusalemme! In preda ai partiti, la desolazione e i lamenti non vi mancavano! Mi rimisi tosto in cammino, e sulla via del ritorno come aveva fatto pensiero, volli fermarmi a visitare la bella citt?? di Siena. Oh! quando si rientra in questo vostro paese, benedetto e privilegiato che gli ?? per l'idioma gentile, e per tanto pi?? civili costumi; per la bellezza delle sue terre, e per la sua libert??; oh! non so dirvi che senso di gioia ci si rinnova! Limosinando di borgata in borgata, di citt?? in citt??, dopo s?? lungo viaggio pervenni a Siena in salute, e serbo sempre memoria di quella gente nobilmente ospitale. Ma ahim??! fu col?? che intesi un tal fatto da impietosirne le belve! Per lo che a sollievo dell'animo mio, e perch?? le gentili anime si compiangesser con me sopra le umane sciagure, mi proposi compor su di esso una canzone, quella che di lontano ascoltaste.

???E qual ?? mai, se vi piace, cotesta istoria, mio buon Romeo?

???Orrenda!???diss'egli???pi?? di quello che sia dato di credere! Madonna Pia, la giovane e vaga figliuola di messer Buonconte de' Guastelloni di Siena, abbiate da sapere, che (corrono circa vent'anni) fu maritata a messer Baldo d'Aldobrandino de' Tolomei. Come poi intorno al 1290 ne rimase vedova, quattro o cinque anni dopo si disposava a un cotal Nello o Paganello d'Inghiramo Pagnocchieschi, signore del Castel della Pietra8 . Ma non s?? tosto ei la ebbe impalmata, che gli entrava in cuore una ardente passione per Margherita contessa di S. Fiora. Di qual potenza si fosse il demone che invase quel perfido, udirete dappoi. La grazia e la virt?? della donna sua si dileguarono in un subito da quel petto. Odio invece e livore vi sottentr??; e concep?? fin d'allora l'orribil pensiero di disfarsi di quella misera per congiungersi alla ricca e volubil contessa. Nello infatti divenne poi il consorte di Margherita, e fu il suo quarto marito! Ma con qual mistero, con qual perfidia pervenisse a' suoi fini, io solo...; ch?? per certo non so se la nuova qui...

???Oh! nemmeno un sentore n'era giunto fra noi!

???Si dunque; io solo potr?? raccontarvelo. E vi prego fin d'ora, per onore di lei e del vero, non diate ascolto ad accuse contro a questa povera Pia. Varie e calunniose voci si fecero andare per Siena dal suo vile uccisore per ismentire in qualche modo il delitto. E fuvvi persino chi pronunzi?? il nome d'un suo amante riamato, e che il marito per gelosia furibondo ne divisasse la morte. Ma come potete pensare che a noi pellegrini andando di casa in casa ?? reso pi?? agevole che a chi che sia di essere al fatto delle vicende domestiche; or io posso dirvi che, un venerando vecchio della casa, de' Guastelloni, avo della Pia, presso del quale fui ospitato, mi svel?? tutta quanta la nefanda trama di Nello, asserendomi con giuramento che una s?? nera calunnia falsamente fu apposta a quella gentile; a lei, non d'altro colpevole che d'aver troppo creduto ad un marito infedele, e di avere, fino agli estremi perdonando, portatogli affetto!

Ricordo come il povero vecchio gi?? quasi infermo, un tal d??, tutto tremante stringendomi la destra, e sfogandosi in lacrime mi diceva:???Con questa cara figliuola la nostra casa ?? disfatta! Io non reggo al dolore! La povera Pia sappiate che laggi?? in maremma in que' bassi fondi, in un castello di suo marito, quel della Pietra.... Oh! la mia bella e virtuosa nipote! da lui, da lui proprio vi fu confinata! E intendete voi con qual fiero proposito? Perch?? il dolore dell'abbandono (ch?? ella lo amava tanto!), ma pi?? poi la malaria, per que' pestiferi miasmi l?? presso a uno stagno, lentamente operassero in lei quel ch'ei voleva, la morte! ma, senza traccia di ferro del suo vile assassino! Sebbene non manc?? chi narrasse che laggi?? (ei pi?? crudele e violento!) da un suo scherano la facesse precipitar da un balcone! Fu sparso poi ad arte pur questo: ch'ei trovatala morta per malor subitaneo, una forte disperazione lo sorprendesse. Disperato si, credo, come Caino, del perdono di Dio; perch?? tal misfatto contro a una innocente chi potr?? mai perdonarglielo? E fiero allora il vegliardo mi si di?? a esclamare: Maledizione! maledizione sul capo di quell'iniquo! Dio ci castiga; ch?? gi?? noi... oh si! dovevamo conoscerlo noi questo traditor della patria, quando fugg?? gli Aretini alla Pieve del Toppo!.... e allora.... impedire a ogni costo!.... Ahim??! ahim??! (e affannato percotevasi il capo con ambe le mani). Poi ripreso vigore esclam??;???Oh! perch?? non ho io tanto forti le membra da impugnare una spada, e prenderne su di lui la bramata vendetta! Che almeno nell'infausto castello fra i pi?? crudi rimorsi finisca l'iniquo i suoi giorni; e dipoi quell'edificio dalla vetta delle sue torri sia diroccato, n?? mano di uomo possa pi?? rialzarlo; e fin le stesse macerie nel suo putrido stagno vadan sepolte! Ma che di sopra a tante sozzure, deh! giustizia di Dio! si elevi una nobile voce che impietosisca le future generazioni, narrando lo strazio con cui si disfece la vita d'una s?? cara ed innocente figliuola!

Pur troppo vi so dire???ei conchiuse???che tutta Siena e il contado di gran piet?? ne furon commossi! Ma che giova per??? La mia diletta, l'onore di mia famiglia, ahi! ahim??! non ?? pi??!???

Cos?? il nobile Guastelloni al Romeo; e cos?? questi ne riferiva dolente, la narrazione nella sala del castello de' Vergiolesi, sicch?? tutte le astanti se n'erano contristate. Selvaggia poi di tal maniera, ch?? era rimasta come stupida pel turbamento. Questa commozione tanto pi?? forte si pareva in lei, per una serie di tristi vicende fatta omai pi?? sensibile alle sventure, e perch?? in quell'istante l'animo suo era preoccupato dal lungo silenzio di Cino, inconcepibile dopo l'affetto che le avea dimostrato, e le ripetute promesse.

In questo le donne avevan pregato il Romeo a ripetere quella canzone, fidando che ella, come innanzi se n'era espressa, l'avrebbe gradita. E quegli presane licenza di gi?? l'intonava. Ma come n'ebbe modulate le prime strofe, Selvaggia che vi pot?? porre attenzione, ne fu di nuovo s?? scossa, che a bassa voce e tremante cominci?? a ripetere que' versi che le parvero come dettati per lei; e dicea ne' sospiri:

??Ei mai pi?? non torner??!
Ei mai pi??? Cos?? potria
Obbliar cotanto affetto???

Ma gi?? il Romeo, avvedutosi del suo turbamento, si era imposto silenzio.

Ella, fatta pallida oltre l'usato, si levava dalla sua sedia; e pronunziando pur sempre fra s?? quelle funeste parole, congiunte insieme le palme, e volto a terra lo sguardo, a lenti passi ritiravasi nelle sue stanze.

La mattina seguente bramoso il Romeo di rimettersi in via, dimand?? di prender congedo dalla nobile castellana. Allora fu introdotto nella sua camera, dov'ella di gi?? alzata lo ricevette. Una modesta mobilia e non pi?? che la necessaria vi si vedeva. Bianche cortine circondavano il letto: dove da un lato una croce, dall'altro un inginocchiatoio, e sopra pendente dalla parete un quadretto in campo d'oro con una Vergine, d'autore bizantino. Un forziere di legno intarsiato a vari colori: uno stipo antichissimo; poche sedie, un tavolino e null'altro. Ella era seduta sopra una sedia a bracciali. Vestiva un'ampia zimarra di panno chiaro con doppia bottoniera dinanzi, e sopra, un nero gamurrino cinto alla vita, con grandi maniche; l'una e l'altro di panno inglese, reso finissimo dai cimatori fiorentini nell'arte di Calimala. Su d'un piccolo tavolino che avea dinanzi, erano poche cartapecore bianche, con appresso il calamaio. Alcuni libri ben rilegati, fra i quali il nuovo Testamento con la versione in volgare, coperto con velluto chermisi con fermagli d'oro; il cui manoscritto il pi?? forbito su carta bianchissima impomiciata e a larghissimi margini, si pregiava per miniature mirabili e fregi d'oro s?? ben condotti e finiti, che non poteano attribuirsi che al celebre Oderigi da Gobbio. Alcuni tratti della Consolazione di Severino Boezio voltati pure in volgare, e legati in un libro, con poche poesie provenzali che andavano sotto il nome di Folchetto di Marsilia. Aveavi una cronachetta d'Elisa e di Abelardo: alcuni romanzi di Turpino e di Lancellotto; tutti quasi i racconti della Tavola Rotonda; e infine una raccolta di versi dei pi?? eletti trovatori italiani da lei stessa copiati con grande amore: non che i pi?? pregiati di Lemmo, del Cavalcanti, dell'Alighieri, e quelli di Cino de' quali egli le fece dono.

???E volete dunque partirvene????al Romeo appena entrato diss'ella.

???S??, mia nobil Selvaggia. Mi tarda assai di proseguire il cammino per le mie terre lombarde, e vengo per?? a rendervi grazie....

Ed essa interrompendolo:

???A voi gran merc??, buon Romeo! Ma, e tornate per via diretta a Milano?

???S?? veramente.

???Oh! egli dev'esser pur l?????(pens?? fra se stessa; che fare? che dirgli?) A questa idea le sue guance s?? pallide si acceser d'un tratto siccome fuoco.

E il Romeo le soggiunse:

???Io sono di nobil famiglia: non posso dirvi di pi??. Un impulso irresistibile mi trasse ad andarmene in romeaggio; e ora, sano di corpo, e tranquillo e sodisfatto dell'animo, ritorno alla mia terra natale. Se in alcuna cosa di vostro servigio potessi adoprarmi da quelle parti, me ne terrei grandemente onorato.

???Oh! se sapeste quanto per me la graziosa vostra profferta.....

???Parlate, su via, parlate, ch'io sar?? lieto d'ogni vostro comando.

???Poich?? vi piace???soggiunse ella???dirovvi dunque che un amico nostro e concittadino, messer Cino de' Sinibuldi, pass?? gi?? per di qui, e dimorato per breve tempo fra noi, partivasi per Lombardia.???Ma, ahim??!???traendo un lungo sospiro???molto tempo ?? omai corso che nissuna novella ci ?? venuta di lui! E s?? che di scriverci ne avea a tutti impromesso, e noi per certo a lui affezionato, lo speravamo! Egli ?? uomo di leggi e di lettere, e valente, sapete! scrittore di leggiadri versi, grande amico dell'illustre Alighieri. Poi egli, in tanto feroce parteggiar di cittadini, si serb?? sempre puro di sangue fraterno: e ov'ei s'intromise, fu per senso di nobile animo, e per amor di concordia. Gli ?? per questo che si ?? recato col?? fra i Ghibellini ad affrettar la discesa dell'imperatore in Italia. Non vi pu?? esser noto dove ora si sia; ma io son d'avviso a Milano. Ad ogni modo per ci?? che v'ho detto vi sar?? agevole, spero, di ritrovarlo. E allora.... Oh! allora???come in atto supplichevole seguit?? ella???in nome di Dio ve ne prego! narrategli il turbamento e il sospetto in che tutti ci ha posti la privazione assoluta de' suoi caratteri, e di qualunque suo familiare: e ad ogni caso voi pure inviatecene qualche nuova. Duolmi che n?? mio padre n?? mio fratello sien qui per sentirvi ripetere questa stessa preghiera!

???Il piacer vostro mi ?? legge, o signora. Mi avete proferito un tal nome, che per la prima volta udii a Roma articolar con affetto sulle labbra d'un buon vecchio morente, ch'io per qualche giorno assistei nell'ospizio de' pellegrini.

???Oh! che mai dite! e chi era mai cotest'uomo?

???Corse voce per alcuni che fosse pistoiese; per altri fiorentino di patria; certo, al gentile idioma, toscano; e s'appellava Casella.

???Ahim??!???esclam?? ella???l'amico di messer Lemmo nostro, che anch'egli poco fa si moriva! affezionato poi tanto a messer Cino! Amicissimo dell'Alighieri, cui musicava le canzoni, gli apprendeva il bel canto, e le cui melodie gli giungevan s?? grate!

???E a' quali, vedete, ei mi commise, se in Toscana li avessi incontrati, di porger loro l'estremo saluto! E vi fu visitato, ricordo, da alcuni nobili cittadini, fra' quali da un Giovanni Villani; e, se non erro, anche dall'Alighieri, che mi fu detto trovarsi in Roma in quel tempo per cagione d'ambascerie.

???Ahi! la morte! la morte!???proruppe allora Selvaggia???quanto debb'esser pi?? angosciosa, soli, in lontani paesi, senza il conforto de' suoi!....

Quindi con entusiasmo soggiunse:

???Deh! che vivano almeno e messer Cino e Dante! Viva il grande Alighieri per compiere il suo divino poema; del quale io, ecco qui, fra le prime ebbi in sorte d'aver trascritti alcuni Canti dalla mano stessa di Cino, e come cosa sacra per doppia cagione io li serbo! Il pensare che egli dalla sua Beatrice!.... O avventurosa! che seppe a tant'altezza di propositi, a s?? divino concetto ispirare il suo nobil poeta! S??; chiedo al cielo che Dante e Cino, con la gloria del nome e dell'opere loro, vincano alfine la crudelt?? de' loro avversari, e si acquistino immortal fama presso ogni gente!

Bench?? ora in terra d'esilio, astretti a separarsi da' loro concittadini, pur troppo discordevoli tanto!.... oh! ma alcuni per?? restaron qua avvinti ad essi di tale affetto!???e ripeteva con calore???di grande inesprimibile affetto!.... E voi, buon Romeo, pel cortese animo vostro, ritrovando messer Cino a Milano, voi spero glielo ridirete a mio nome, e del padre e del fratel mio, e di mia cugina Lauretta. E che di noi pi?? non si scordi, e che per lettere il pi?? presto ci mostri che non ci ha del tutto obliati!

???Riposto il piede sul suolo lombardo, sar?? mia cura???rispose egli???non dubitate, di andare in traccia di lui, e fedelmente gli narrer?? quel ch'io vidi, e quel che voi m'esponeste.

Cui ella:

???Grazie, oh! grazie! che il cielo vi assista!....

Voleva pi?? dire, ma affralita, e fortemente commossa, le venne meno la voce: e solo col languido sguardo accompagn?? il Romeo sino al limitare di quella porta; d'onde ei di nuovo con vivo accento esclam??:

???Deh! possa Iddio consolarvi! Sar?? questa la mia preghiera sempre! Addio!

Quest'ultima parola parve le risonasse nel cuore come una tremenda inesorabil sentenza.

???Ah! pur troppo addio tutte care speranze!???ella ripet?? varie volte; e ricadde nel pi?? grave abbandono!

CAPITOLO XXI.

I CONTRABBANDIERI.

??Che pur bisbigli?
Tra' fuora que roncigli.
???Messer che comandate?
???Che questi pruni leviate,
E fate via.??

?????? Serventese di Giannozzo da Firenze.

Ricorder?? il lettore come Maria, la sorella dello scudiero del Vergiolesi, figlia di Margherita castalda di Vergiole, era stata promessa a un certo Vanni del castel di Sambuca. Ora le nozze erano gi?? avvenute, e di gi?? consolate di una bella bambina. Allorch?? Selvaggia arriv?? al castello, si risovvenne che v'era andata sposa Maria. Subito non le parve vero d'averla a s??. Quando non fosse derivato che da un impulso di quel suo animo s?? gentile, essendo stata fin da' primi anni a Vergiole in dimestichezza con quella fanciulla, e perch?? d'indole buona l'aveva amata e protetta; avvenne a lei quel che riscontrasi comunemente; che, cio??, in paesi nuovi, in luoghi poi alpestri e deserti, l'incontro di qualche persona del suo paese, che anche appena si sia conosciuta, vi fa sentire il bisogno (reciproco se vuolsi) di avvicinarla e di stringersi ad essa in un modo il pi?? intimo. Troppa distanza passava, gli ?? vero, e tanto pi?? per que' tempi, dalla nobile famiglia del capitan Vergiolesi, alla povera figliuola della sua castalda: ma Selvaggia soleva appianare ogni preminenza di casta ove il cuor suo le indicasse qualche persona veramente degna d'affetto. D'altra parte non ?? a pensare se la buona donna ne fu contenta!

Avvenne cos?? che un tal giorno Selvaggia, subito dopo che fu arrivata, fattala venire al castello, le disse:

???Senti, Maria, ho bisogno di te.

???Oh! Dio sia benedetto!???rispose ella.???Un qualche angelo v'ha portato quass??! Sar?? sempre e tanto volentieri a' vostri comandi, madonna. Se sapeste che luoghi son questi, appetto al vostro, e lasciatemelo dire, al nostro Vergiole! Oh! la mia bella collina fiorita, quante volte fra questi boschi s?? orridi me la son rammentata! Basta! che Dio faccia che ci abbiate salute!

Cotesto triste confronto di gi?? pur troppo anche Selvaggia l'aveva fatto!

La casa di Maria rimaneva a poca distanza dall'ultima cinta esterna del castello. Selvaggia, allorch?? la salute le consentiva d'uscire un poco a diporto (n?? di lunge and?? mai, poich?? qualche malvivente si disse e fu visto rigirar di soppiatto per que' dintorni), raramente se ne tornava senza averle fatto una visita. Un tal giorno che vi si rec??:

???Vedete, madonna???le disse Maria, mostrandole con compiacenza la sua figliuolina;???per amor vostro le ho posto nome Selvaggia.

???Selvaggia! riprese ella maravigliata, e carezzando quella bambina.???Oh! povero angelo! che un influsso di buone stelle t'assista! Perch?? temo con questo nome tu debba essere sventurata al pari di me!

Certo che Maria, quella sua povera madre, aveva gi?? incominciato a sentire il peso della sciagura! Il marito da qualche tempo, un po' fatto sviare da trista gente, e quindi poco curandosi del lavoro, cominci?? a fare stentar la famiglia e non andava che imprecando all'avarizia de' suoi padroni di maremma, con dire che non gli pagavano la man d'opra neppur per met??, e si ritenevano il resto come prezzo de' viveri che gli somministravano: e che facendoglieli pagar salati, sebben de' pi?? vili, l'avanzo in denari alla fine era zero. Questi lamenti, che soleva fare fra ogni crocchio per giustificarsi con chi gli diceva:???E in maremma perch?? non torni quest'anno????Ed egli:???Ho trovato da andare a opra per su di qui???a que' parenti, e alla moglie stessa parvero un po' esagerati. Ma tanto bastarono per fare avvertiti i segreti raccozzatori della masnada di Musone che costui, giovane robusto di ventidue anni, risentito, facilmente scontento e rissoso, sarebbe stato proprio al caso per loro.

???Eh! sicuro!???Gli s'accost?? uno sconosciuto, ed era il famoso contrabbandiere Fuccio, che di lui bene informato, mentre dal basso del fiume Limentra salendo la costa per un viottolo a spira, tornavasi a casa, cos?? attaccava discorso:

???Sicuro! dicevi bene tu Vanni! Pur troppo lo so anch'io che la maremma l'ho bazzicata: me l'hai a dire a me quella canaglia di padroni e di capocci come ci stranano, e ci mangiano ogni cosa! E il frutto delle nostre fatiche? Non ?? altro alla fin fine che per impinguar loro, e noi non riportare a casa quasi che nulla.

???Ah! dunque anche voi!.... disse Vanni, contento d'aver trovato chi era del parer suo; e con pi?? calore seguit??:

???Ma e poi? o che ?? questo soltanto? E la malaria che vi s'ingozza? Dammi per giunta un canchero o un febbricon che ti pigli, per noi poveri diavoli tu non trovi un medico neanche per mille fiorini!

???Oh s??! che mi discorri di malattie????soggiunse Fuccio;???mi pare, un po' pi?? o un po' meno, che laggi?? siamo tutti malati: e, ridotti cos??, che ti si sdegna lo stomaco di modo, che nessun cibo ci approda. E chi ?? di noi che ci si mantenga sano per que' macchioni, quando specie son vicini a cert'acque stagnanti? Dormir sulla paglia per quelle capanne senza un po' di copertoio; pigliarci dell'umido e delle frescure; mangiare alla peggio del pan di saggina e un po' di formaggio, non bevendo vino che ogni tornata di luna, e faticando come bestie a far legna e carbone; sfido io se arrivi a sera che a buttarti gi?? non ti senta le costole rotte, e pi?? delle volte un brivido addosso come quello della quartana! E non ostante ecco qui! Pare che or ora dobbiamo aver dicatto di poter tornare in quei bassi fondi a discrezione di quelle arpie, perch?? ingrassino alle nostre spalle e noi si crepi di fame! Ma aff?? di Dio! questa vita non la vo' pi??!

???S??, eh????rispose Vanni.???E' si fa presto a dirlo voi! Ma che fareste, messere?

???Che farei? Vi sgomentate voi altri a campare in paese? eh? C'?? tanti mestieri senza arrovellarsi, e non riportar mai a casa un becco d'un fiorino!

???Figuratevi! potessi sapere che verso prendere io, fare' carte false.

Allora il furbaccio???benone???disse tra s??: e strettosi pi?? a lui, vedendo cos?? d'aver preparato il terreno, soggiunse:

???Or bene, amico, vuoi che ti parli chiaro? Ma silenzio veh!... Gi?? io non ti conosco.

???Che discorsi mi fate?

???Or su, qua la mano e ascolta.

E soffermatisi sopra una piaggetta da dove squadrando all'intorno, non scorgevasi anima viva:

???Sappi???disse il masnadiero???che io pure ho lavorato in maremma; e mal pagato, malazzato, avvilito, ho dovuto convincermi che noi alla fin fine abbiamo il diritto di vendicarci di chi ha dimolto, e ruba a man salva, e mangia del nostro, e ci fa tanto soffrire. E ti assicuro che noi, povera gente... vedi queste braccia nerborute come ce l'ha fatte madre natura????e con un certo impeto glie le allungava dinanzi???t'assicuro che senza tanti scrupoli le possiamo impiegare a fare un po' di contrabbando con la masnada di Musone...

???Di Musone!???quasi raccapricciando riprese l'altro.

E a faccia fresca ripetevagli Fuccio:

???S??, di Musone. Ed io gi?? da qualche mese sono entrato...

???Voi!???scostandosi, e accennandolo a dito con istupore???soggiunse Vanni.

???S??, ti dico, io; e mi son gi?? messo fra loro.

???E dunque andrete...

???Oh! non mica alla strada a assassinare chi non ti d?? noia! Diamine! Oh! che credevi? Non ti pensi che abbia anch'io un po' di coscienza? Ma, s'intende, a portar carichi di granaglie, di merci, di vino e... e d'altro.

???Ah! dunque...

???E che non ?? lavoro come quel di maremma? Non ?? forse pan guadagnato anche questo? Non ?? tutta fatica di groppone, o che tu alzi l'accetta sulla tua testa a spaccar legna, o t'arrovelli pe' carbonili; o piuttosto che tu stia gi?? di qui a far lo spallone, traversando con de' carichi que' poggi che l?????e accennava a que' dirimpetto???passando a guado il Reno di qui allo Stato Bolognese e viceversa?

???E l'inverno con la neve????soggiunse l'altro.

???Che vuoi! a meno che una voluta di essa che rotoli gi?? dal monte non ti ricopra, pu?? essere il male di far la rotta: l??, l??, s'intende, spalarla, tanto per arrivare da un luogo all'altro.

???Oh! per questo!... la fatica non mi d?? pena. Ma e la paga????domand?? Vanni gi?? pi?? tranquillo.

???Eh, caro mio! La paga, ti posso dire un po' pi?? che a tagliar legna e a far del carbone: di brave lire e dei fiorini d'oro.

???Fiorini d'oro?

???E bada, ogni giorno!

???Ogni giorno tu dici? Ma dunque se io per mantener la mia famiglia...

???Sicuro, la tua povera famiglia!... a questi lumi di luna che non c'?? un guadagno... e ora che l'occasione ti si presenta... e a lavorare per vivere sei obbligato... e ringraziare se te ne danno!...

???Per me???disse Vanni, cercando in certo modo di persuader se medesimo???oh! per me... che il padrone si chiami Musone, o un maremmano, po' poi che ci corre????E si mise a riflettere; quindi alz?? una spalla com'a dir: ??che m'importa???

???Anzi, di' pur che ci corre???soggiunse l'altro???perch?? alla fatta fine Musone corre rischio d'essere strangolato.

???Ma adagio un po': allora anche noi!... sospettoso riprese Vanni.

???Oh! per noi non c'?? pericolo, sta pur certo! O che c'entriamo noi? Non si va forse a opra anche qui? Vo' dire che noi lavoriamo per chi ci paga. Con questa differenza: che in maremma bisognava starci difilato per sette mesi: e qui.... Dimmi un po', ti par poco di poter lavorare quasi da casa, e la sera tornarsene?....

???Come, come? tornare anche?

???Non dir?? mica tutte le sere; ma spesso. E poi, mi capisci? tornarsene con un bel gruzzolo di fiorini d'oro!

???S??, s??, fiorini d'oro!???con fierezza esaltata proruppe Vanni???anch'io li voglio! Anch'io una volta vo' sentirmene in tasca qualcuno dopo aver lavorato, cani assassini di maremmi!???E parve questo l'ultimo scrupolo soffocato.???Se trovo qui chi me ne fa guadagnare, al diavolo voi altri! e qui con lui.... oh! s??; che mi preme? Con lui! Ma quando? Ma dove? dimand?? infatuato del tristo divisamento, cui mano a mano l'avea spinto quel malandrino.

E questi, con un certo mistero:

???La notte che viene, quando sar?? al suo mezzo farai di trovarti gi?? sulla Limentra presso quel ponticello di legno che vedi qui sotto???e glielo accennava.???L?? io stesso ti attender?? per condurti subito a opra. Addio. Ricordati che il silenzio ?? necessario pi?? per te che per me! Tu m'intendi!

Uno strano mutamento si era operato in un subito nel cervello di quel povero giovane. Il fondo del cuore era buono: ma fino da' primi anni si mostrava intollerante della fatica. ?? cos?? sempre la vicenda di chi, ricco o povero, non vuole avere un pensiero al mondo, e non vuol far niente, e si riduce a mal fine. Avrebbe volentieri campato alle spalle degli altri; ma non aveva avuto dal padre suo che l'eredit?? del lavoro. Questi, un povero spaccalegna, l'aveva avvezzato allo stesso mestiere, conducendoselo in maremma fin da ragazzo. Morto il padre, cominci?? da prender moglie. In Maria a dir vero non poteva combinar miglior donna. Ella avr?? avuto un vent'anni. Era sana, avvenente, e d'un'indole pacifica. Si eran presi per amore, e gi?? una figliuolina, come abbiam detto, rallegrava la casa loro. Tutti i pensieri della Maria consistevano nelle faccende di casa, nel custodir la bambina, e nel tessere. Vanni tornato di maremma era sempre a opra o di qua o di l??. Il vivere l'avrebbe raccapezzato, se egli del poco fosse stato contento. Infatti a veder la casuccia di Maria s?? linda, e s?? fornita del bisognevole, si poteva dire che vi era fra loro il ben essere. Ma egli con un carattere un po' arrogante e inclinato a darsi bel tempo; senza pi?? a lato un padre severo; e con una moglie invece tutt'amorosa e fidente e credula qualunque cosa le avesse detto, e senz'averlo mai contrariato in nulla, incominci?? a frequentar le taverne e a giuocare. In montagna la gente in generale suol esser casalinga, e di costumi assai riservati. La lontananza dalla citt?? gli tien contenti del poco: e i lor passatempi e stravizzi si riducon fra gli uomini a far la domenica un po' di combriccola, a sbevucchiare del miglior vino, e a giuocare gli ?? vero, ma di quasi che nulla. E se uno cade in ebbrezza, l'altro subito lo compatisce e l'assiste, e a braccio lo riaccompagna in famiglia. La mattina poi tornati a opra, possono alquanto burlare sull'accaduto, ma non per questo che alcun se ne prenda, o che segua scompiglio.

Non ?? cos?? per?? ne' luoghi di confine. Le son genti per lo pi?? che si guardano in cagnesco, o si ricambiano le viziose abitudini; e allora sul vizio campano, e fanno campare. Costoro sono i cos?? detti contrabbandieri: antichi quanto il maltalento di rubare a chi pi?? ha, specie se ?? un Comune o uno Stato. Perseguitati dai governi limitrofi, hanno l'arte di nascondersi, di farsi prestar man forte dai vicini, e anche farsi reggere il sacco. Di qui il maggior guaio! Pensiamo ora come fosser terribili in que' tempi, dove que' piccoli Stati non avevan milizie stanziali; e quelle medesime che dovevan guardare i confini, si componevano di paesani, e di gente che, a mantenerli, per lo pi?? ci trovavano il tornaconto.

Cotesta gente poi era spesso comprata dalle diverse fazioni: sicch?? era terribile anche dal lato politico. Infatti dicevasi comunemente che la banda di Musone se la intendesse col partito de' Neri. Non forse coi rettori dei Comuni, ma certo co' Guelfi anche dell'alte classi i pi?? arrabbiati, che volevano sterminare ad ogni costo ogni avanzo de' Ghibellini, per bramosia di soprastare, e di assumer essi il comando. E a tal fine per loro ogni mezzo era buono. Si sapeva che alla Sambuca facevano spiare a cotesta marmaglia ogni passo del ghibellino Vergiolesi: e per lo meno lo molestavano; appiattati come erano l?? sul confine del Bolognese, nelle folte boscaglie del prossimo paesuccio che ancor si denomina della Moscacchia, quasi a levante sotto il castello della Sambuca.

Costoro, fatti pi?? arditi da simili protettori, si spinsero spesso sino all'assassinio. Pi?? volte infatti attentarono alla vita del Vergiolesi. Molti viaggiatori si sapeva che erano stati aggrediti e spogliati de' loro averi; ad altri poi, ritenuti in ostaggio, assicurata la vita con un riscatto di grossa somma. Infine quel limite dei due Comuni, che erano allora tanti piccoli Stati, era ridotto un passaggio di gran pericolo. Querele continue si facevano a que' governi; ma troppo deboli, e spesso avversi fra loro, non riuscivan mai a combinare di pari accordo l'esterminio di quella banda. Circa una cinquantina d'uomini agli ordini di Musone v'erano allora, armati come Saracini, di picche, di coltelle, e di scuri. Nelle notti quanto pi?? buie, e fra le tempeste pi?? arrovellate, allora s?? che era un via vai di costoro su' pe' confini; taciti a due a tre,... a saltar fossi, arrampicarsi su pei poggi; farvisi strada atterrando alberi; e ridiscendere a passar carichi d'ogni maniera. Il fiume per quanto grosso, non li arrestava: lo passavano a guado. Sapevano che il loro capo li poneva a gran rischio: perch?? con le milizie de' due Stati che vi stavano a tutela dei lor gabellieri non che de' confini, venivano qualche volta alle prese. Ma riuscito il transito della roba, che deponevano o nel folto del bosco, o in qualche capanna, dove di manutengoli non ne mancava, l?? eran quelli che dovevan riceverla; i quali, secondo i patti, facevan pervenire a Musone tal somma, che egli, prelevata la parte sua, ripartiva fra loro, ed era sempre vistosa. Raro che sulla via si mostrasser di giorno; o se mai, travestiti, e contraffatti nel viso, quando era forza di aggredire qualcuno, che a quella data ora, carico di danari, sapevan gi?? che dovea transitarvi.

Quest'ultima parte dell'assassino da strada era stata nascosta, anzi esclusa affatto al marito di Maria. Ma pur troppo chi si pone a una china tanto precipitosa, anche contro sua voglia bisogna che vada in fondo! Per?? un'impresa non meno rea si esigeva ora da lui. In quella notte del pattuito ritrovo al ponte della Limentra, insieme con Fuccio vi venne anche Musone. Il quale da poche parole tenute con Vanni, accortosi della pasta d'uomo che era, e squadratolo intanto ben bene, gli fece disegno addosso, e pens??: ??questo ?? uomo da farmi buon giuoco;?? e battendogli sopra una spalla, cos?? gli disse:

???Bravi fiorini d'oro, giovanotto, potrai buscare, e subito se ti piace, purch?? tu ci riporti per filo e per segno quel che si dice e si fa lass?? al castello. E bada! sappiamo che tua moglie va a veglia spesso da quella vostra dolcissima e appassionatissima castellana. S'intende dunque che vogliamo anche noi un po' appassionarci per lei, se occorre. Per?? bisogna che da tua moglie tu raccapezzi de' suoi amori; notizie quante pi?? poi di Messer Cino; e quando le scrive, e quando ha speranza di rivederlo.

???Ma io... ma lei!...???rispose egli molto turbato; perch?? pens?? come mai la sua donna potesse tradire quella buona signora!

???Oh??! Non c'?? ma che tenga!???l'interruppe risoluto Musone???Tua moglie ti deve aiutar bene e meglio a far quel che l'altre hanno fatto per gli uomini della nostra brigata. Perch?? siccome a loro premono queste quattro dita di gola,???m'intendi????cos?? tu non vorrai esser da meno per amor della tua! Ora ti conosciamo, e ti troviamo per tutto! Ma, ti farai rivedere, spero, la notte seguente, qui, e a quest'ora!???E alzando la mano minacciosa contro di lui, l'uno e l'altro non fecer pi?? motto, e per diversa via si partirono.

CAPITOLO XXII.

IL TRADIMENTO.

??Vieni, corri forte
Alla morte! traditori!
Quivi le spade fuori,
Colpi tagliando e dando,
E le lance spezzando.??

?????? Serventese di Giannozzo da Firenze.

Che faceva intanto il capitan Vergiolesi al castello della Sambuca? S'aggirava d?? e notte minaccioso per que' dintorni, forte del suo coraggio e de' suoi uomini accresciuti di numero e armati di tutto punto: e austero co' suoi per la disciplina, implacabile coi nemici, dovunque e a tutti incuteva terrore. Era lass?? il leone della foresta, il cui solo ruggito spaventava chi volesse aggredirlo. Lo stesso Musone, il fiero, l'audace bandito, da que' pressi doveva girar largo. E di fatto le sue aggressioni eran tutte sul Bolognese; perch?? guai a lui se fosse venuto di qua dal confine! Una volta che volle tentare un assalto sullo stesso capitano, mentre sceso dal castello in un'ora di notte, con pochi de' suoi perlustrava la via, se a lui riusc?? di scamparla, non cos?? a due de' suoi masnadieri, che caddero trucidati.

Questo ora sapeva male a Musone d'averla a far con un uomo s?? feroce e s?? destro, e con armigeri notte e d?? a perlustrare ogni via che mettesse al castello. Il colpo da tentar su Selvaggia, con la relazione stretta gi?? con quel Vanni, gli pareva bell'e fatto. Per suo mezzo si sarebbe appiattato con altri in casa sua all'insaputa della stessa moglie, e quando Selvaggia, com'era solita, vi fosse giunta, con uno strattagemma allontanata pur dietro casa Maria, l'avrebber rapita. Sicuro che allettavalo a ci?? la grossa somma, che per mezzo di Nuto, il Fortebracci gli aveva promesso. Ma prima di trattarne con Vanni, nel mestiere non ancora matricolato, com'ei diceva, perch?? poi non l'avesse a tradire, tent?? pi?? volte se avesse potuto prender non visto qualcuno di que' sentieri per al castello: quando, trovatili sempre come assiepati di militi, ei senza pi?? desist?? dall'impresa, e al Fortebracci la dimostr?? per allora impossibile. Premevagli troppo la pelle che poteva salvarsela con altri guadagni, senza che avesse a rischiarla cotanto per far servigio a costui. Gli bastava d'intendersela con quel furbaccio dell'oste della Moscacchia per sicure corrispondenze, e talora col giungervi nottetempo egli stesso. L?? sul confine, per un andirivieni di passeggieri, la palla al balzo o pi?? presto o pi?? tardi gli doveva capitare: e forse di nuovo in altro modo (diceva in aria di mistero al Fortebracci forte irritato con lui) non dubitasse, gli avrebbe giovato.

Frattanto che era mai avvenuto delle minacce del Legato di Bologna, e delle intimazioni al Vergiolesi di sgombrar dal castello?

Dopo la risposta assai perentoria che il Vergiolesi gli aveva spedito, si eran risolute a parole. Incerti sempre i Bolognesi delle forze che avesse, in quanto che quella sua gente (non molta a dir vero), facendola comparire a brigate or qua or l?? sulle alture di que' burroni, aveva fama di essere straordinariamente accresciuta; non intendevano rinunziare all'impresa d'un'aggressione al castello, ma frattanto temporeggiavano, aspettando occasione pi?? propizia.

Se al capitano premeva molto, in pro suo e del suo partito, la difesa di quel fortilizio, non meno gli stava a cuore che i poveri Pistoiesi fosser trattati il meno male possibile. Per?? non mancava per mezzo de' suoi corrieri d'aver contezza di tutto, e quasi ogni giorno: in particolare dal suo degno concittadino ed amico Lapo de' Rossi, che, come dicemmo, succeduto a messer Cino nell'ufficio di giudice delle cause civili, era di pari animo nell'amore alla terra natale. Dire che i Neri si ritraessero da quel governo era ormai impossibile. Ma che non vi si tenessero con angherie inaudite e sempre peggiori, questo era che almeno chiedevano. Dove che avendoli supplicati da ogni parte ma senza frutto, que' miseri cittadini si vedevano ridotti di nuovo alla disperazione. I Lucchesi pi?? che i Fiorentini eran quelli che pi?? li tribolavano. E' dicevano apertamente che volevano disfar Pistoia.

Narran le storie che di recente era stato mandato loro da Lucca per capitano un certo Tomuccio Sandoni. I Pistoiesi perch?? lo seppero di vil condizione e disagiato, e che al solito avrebbe inteso pi?? a guadagnare che al bene della citt??, non lo voller ricevere. In questo, a d?? 5 di giugno 1309, si lev?? un improvviso rumore che parve una voce che venisse dal cielo, e fu un gridare per ogni via: ??Afforziam la citt??!?? Allora un suonare a stormo da ogni campanile; e veder uscir tutti quanti uomini e donne, chi a prender tavole, legnami e ferramenti, chi a fare steccati e bertesche intorno alle mura abbattute. In poche ore la citt?? era tutta afforzata. Poi cominciarono a scavare i fossi dal lato di Lucca. Ser Tomuccio, spaventato da questa rivolta, corse a Lucca e rifer?? l'accaduto: e subito i Lucchesi con grosse schiere, popolo e cavalieri, cavalcarono per Valdinievole. I Pistoiesi sentito questo, mandarono in contado per tutti i loro amici, che dalle castella movessero armati a difenderli: e messi fuor di citt?? ragazzi e fanciulle, deliberarono, che se i Lucchesi venissero, disperatamente gli avrebbero combattuti fino agli estremi; perch?? dicevano: ??Meglio ?? morire una volta che mille!??

Di gi?? l'oste lucchese si era avanzata fino all'Ombrone, a un miglio circa dalla citt??. Tanto bast??! I Pistoiesi usciron subito; e col forte proposito di morte dare e morte ricevere, si baciarono in bocca l'un l'altro; e via, serrati in schiere, e con l'armi in pugno a respingerli! Eran quasi presso all'Ombrone, quando, con gran stupore, videro arrivare di l?? dal fiume il capitan Vergiolesi! Era stato l'amico De Rossi che l'aveva di tutto informato. Ed egli, saputa appena l'iniqua aggressione, si era mosso dalla Sambuca con militi a piede e a cavallo, acresciuti di gente del contado lungo la via. Preso ardimento da tante armi che aveva raccolte, varcato l'Ombrone pi?? in alto, lo costeggiava dal lato destro per venire a tendere una imboscata al nemico dopo disceso dal Serravalle. I Lucchesi allora accortisi del pericolo, nel timore di esser serrati dalle avverse schiere, non osarono di passare il fiume. E peggio per loro se lo avessero fatto! Cos?? li ammonirono certi savi uomini fiorentini, che, essendo in Pistoia, si recarono al campo lucchese, e li consigliarono a retrocedere. Tanta era la gente in armi della citt?? e del contado, irritata e risoluta a combatterli, che al primo scontro sarebbero stati disfatti.

Molto allora fu lodato da ogni classe e fazione di cittadini il generoso e inaspettato soccorso del Vergiolesi. Riconobbero tutti che non poteva esser giunto pi?? opportuno e propizio per distogliere dalla comune terra natale il fiero nembo che sopra le si addensava. Un'ambasceria de' pi?? notevoli pistoiesi con a capo il De Rossi incontanente recossi a lui per rendergli grazie. Ma gi?? egli, appena ebbe visto che i Lucchesi se ne partivano, conseguito l'intento, raccolti i suoi, se ne torn?? alla Sambuca.

Sparsasi la notizia d'una spedizione s?? fortunata, e al sapere che sotto l'insegne del capitan ghibellino molti sempre accorrevano, il suo partito nel Pistoiese e altrove ne prese animo: tanto che a Firenze alcuni giovani segretamente deliberarono di cavalcare alla Sambuca a rafforzargli le schiere. Non appena il capitano ne fu informato, che descrisse loro per lettere la via da seguire; e promise che al castello di Treppio avrebber trovato un suo messo per guidarli sicuri in Sambuca.

???A cavallo, a cavallo!???s'ud?? gridare una tal notte sulla spianata d'un castello degli Adimari, sulle belle colline di presso Empoli. E i valletti di subito a trarsi ciascun per le briglie a due a due i destrieri, e condurseli innanzi alla porta del turrito castello; assicurarsi se le selle fosser ben cinte, le bisacce con quel che occorreva: un chiedersi a mezza voce fra loro se tutti eran pronti; e l?? fra le tenebre, al dischiudersi di quella porta, seguendo il figlio del castellano, una trentina di giovani eran tutti in arcioni.

Quelli che tenevan co' Cerchi, e con parte Bianca, de' Fiorentini erano adesso tutti gli Adimari, tranne de' loro M. Filippo di M. Boccaccio???lo fiorentino spirito bizzarro???detto Argenti anche da Dante, perch?? ricchissimo, e aveva la boria di far ferrare d'argento i cavalli. Poi i Mozzi, i Nelli, i Mannelli, i Bardi, i Rossi, e il Baschiera della Tosa: poi gli Abati, i Malespini, gli Scali, i Falconieri, i Gherardini, i Bostichi, i Giandonati; que' dei Pigli, de' Vecchietti, degli Arrigucci, dei Cavalcanti: solo alcuni de' loro per??; perch?? in una stessa famiglia, spesso accadeva che altri seguisser l'avversa fazione. Molti poi de' popolani minuti, fra' quali, M. Lapo Falconieri, Cece Canigiani, e il Corazza Ubaldini, e i pi?? de' Ghibellini di Firenze. Di queste casate uscivano i prodi giovani che dicemmo; venutivi co' propri cavalli e armati di tutt'arme, e gi?? postisi in via pel generoso divisamento di soccorrere il Vergiolesi. Altrettanti del popolo dovevan seguirli, quando costoro giunti a Sambuca li avrebbero avvisati.

Era una bella notte d'estate. A un'aria fresca, sotto un cielo stellato, per luoghi domestici, il viaggio non potea cominciarsi con migliori auspici. Speranzosi tutti, di forte animo, e uguali e concordi, non avevan neppur pensato ad eleggersi un capo che gli guidasse. Solo per la molta stima che avevan per l'Adimari, degno erede di quel Bellincion Berti, figlio di Berto Adimari e padre della bella Gualdrada, da Ottone il grande data in isposa al conte Guido da Poppi; poi perch?? da lui invitati, quasi a un comando vi s'eran raccolti; tacitamente lo riconobbero come lor condottiero.

Avanzatisi verso Prato, avevan di gi?? risalito il fiume Bisenzio, e piegando poi a Cantagallo, eran giunti a pieno giorno su per le gole appennine. Incerti di che animo i castellani di Treppio fossero verso loro, e come gli avrebbero accolti, propose l'Adimari e fu consentito da tutti, di far alto l?? all'aperto fra quelle selve: discesero allora: e legati i cavalli ai vicini castagni, si adagiarono sul molle strato; e a quell'ombre, fra gli scherzi e la spensierata allegria di quell'et??, coi cibi portati a una fonte vicina, si diedero a ristorarsi. Ripreso poi il cammino, prestamente giunsero a Treppio. Allorch?? si fece loro incontro un pastore, che diceva essere stato spedito dal capitan Vergiolesi per servir loro di guida fino al Castel di Sambuca. Non dubitarono punto che costui fosse quegli che il capitano promise di inviar loro lass??, e dietro tale scorta credutisi pi?? sicuri, proseguirono il viaggio.

S'avviavano in un alto piano per mezzo a bei castagneti, rasentando talora lo scrimolo di strette e profondissime valli, formate da un altro torrente Limentra. Discesi poi al villaggio di Badi, e di qui posto piede nel territorio bolognese, mentre avrebber dovuto sempre costeggiarne il confine e direttamente calare a Pavana per risalire a Sambuca; invece da quel pastore, pensatamente fatti sconfinare, furon guidati verso di tramontana. E intanto costui, gi?? gi?? per una strada scoscesa, dava ad intendere a tutti quanti, ignari affatto di quelle vie, che non facevano che costeggiare il confine toscano, dentro il quale era quel villaggio che gi?? scorgevano in basso nella valle dell'altra Limentra, e dove di necessit?? dovevan far capo per varcare questo nuovo torrente. Chi gli avesse veduti que' baldi giovani per quella poca pianura che trovarono finalmente prima d'entrare nel villaggio, dopo un discender s?? faticoso! Andati sempre sui monti l'uno dopo l'altro e spesso a piede con a mano i cavalli, ora montati in sella si avanzavano a due a due; ma pi?? briosi i cavalli, e i cavalieri pi?? lieti, pi?? loquaci e gi?? soddisfatti; scorte al fine, sul poggio dinanzi, le mura merlate del Castel di Sambuca!

A colui che volesse avere un'idea della foggia di que' cavalieri e militi cittadini a un tempo, credo che non potrebber meglio offerirgliela che gli abitanti dell'isola di Sardegna, allorch?? sulla sera villici e proprietari a cavallo, dalla campagna (non avendovi ancora che poche case coloniche) fanno ritorno in citt??. Portano in capo un nero e lungo berretto di lana che ricade loro da un lato: a sera poi vi sovrappongono il cappuccio che tengon dietro alla cappa, com'era uso nel medio evo. Se non che nella estate se la gittano dietro le spalle. A una cintola di cuoio tengon appese le corte armi. Vanno a drappelli, cavalcando piccoli ma vivaci destrieri dell'isola, con gran bisacce sui fianchi; e solo invece di picche (s'intende) hanno schioppi, che, o tengono in obliquo sopra una spalla, o per traverso dinanzi alla sella, ossivvero nella destra elevati, col calciule posato sul fianco.

Con questo modo presso a poco entravano i nostri giovani nel villaggio, senz'avvedersi di essere stati condotti su quel di Bologna, in un paese nemico, e nel covo del rio Musone al villaggio della Moscacchia! Trafelati per?? e infiacchiti dal disagio e dal caldo, dopo essere stati per tante ore a cavallo, veduta l'insegna d'un'osteria, non parve vero a ciascuno di farvi alto, e prender di nuovo da ristorarsi.

???Oh! qui c'?? tutto, messeri; venite, venite???disse loro la guida, che gi?? per la via faceva presentire a' loro stomachi questo conforto.

???Tutto, tutto abbiam qui, e a' vostri comandi, gentiluomini riveriti???soggiunse l'oste dalla porta dell'albergo, levatosi il suo bianco berretto, e mostrando un faccione rosso come un gambero, con certi cernecchi di capelli rossastri e setolosi, e tentennando la sua gran pancia, sostenuta da un paio di gambe corte corte.

???Entrate, entrate!

E data un'occhiata per traverso alla guida, questi, come se per caso nel passare si fosse in lui imbattuto, gli susurr?? alla sfuggita: ??Son loro!??

Inteso ci??, il mariuolo dell'oste con un'aria tutta ridente se n'and?? attorno a que' cavalieri a raddoppiar di profferte e di salamelecchi, e a prender gli ordini per preparar loro la refezione.

Rientrato poi nell'osteria con la guida, toccando a questo la spalla, e con certi occhi stralunati gli disse:

???Bada sai! Lascia prima che mangino e che abbian pagato!

???S'intende???rispose l'altro.???I buoni affari bisogna trattarli a pancia piena. E vedi che io oggi te ne fo far uno co' fiocchi. Piuttosto ti dico che tu pensi subito a me! m'hai capito?

???Non dubitare; i meglio bocconi son tuoi. Poi tu dovresti sapere che alla circostanza non ho i granchi alle mani!

???Va bene! Me lo credevo???rispose l'altro, assicurato di buona mancia. E seguit?? a tener d'occhio e a porger l'orecchio su tutto e su tutti.

In breve i nostri, tolte le selle ciascuno al proprio cavallo, con manciate di fieno l'avea stropicciato e asciugato: poi legatili tutti a' vicini castagni e procurato loro da nutrirsi, l'un dopo l'altro se ne entravano nell'osteria.

Era omai sulla sera. Il caldo, sebbene in montagna non sia mai affannoso, pure in quell'ora e in quel basso vi si sentiva: da quei giovani poi molto pi??, affaticati non poco per tutto il giorno. Per?? non parve vero a ciascuno di scingersi l'armi e spogliarsi delle vesti. Posaron tutto nella prima stanza: poi non fecero altro che affrettare briosamente l'ostiere, perch?? nell'altra vicina li servisse alla mensa. Non ?? da dire di che sorta fosse quel loro apparecchio. Un lungo e sudicio tavolino, sul quale eran solo distese alcune foglie di castagno; cinque o sei boccali, ed orciuoli e alcuni piatti; e torno torno due panche male in gambe per i convitati. Una stanza poi a tetto, tappezzata di ragnateli; e vari straccali polverosi dall'altra parte. Ma il buon umore che regnava fra loro fece mandar in burla ogni cosa. Tutti gridavano a una voce:

???Ostiere, sei pronto? portaci da mangiare, galeotto che sei! Non pensi che abbiamo una fame da lupi?

Per accrescer quel brio giovanile bast?? loro che seduti alla tavola, si vedessero comparire una giovane fantesca. Era questa una paffuta montanina avvistatotta, e accorta: la disperazione dell'ostessa, che facendola da gelosa l'avrebbe voluta cacciar le mille volte, se altrettante quel furbaccio di suo marito, in un'osteria di confine come la sua, con un andirivieni di contrabbandieri che pagavano a bizzeffe, e sapeva tenerseli cari, e al bisogno servirli, non l'avesse convinta che un zimbello miglior di lei non poteva trovarsi, e che anche per questo d'avventori non ne mancava. Adesso era lei questa destra fantesca che portava in tavola le vivande, e che intesasi col padrone, badava a mescere a tutti del vin generoso. Accettando cos?? da essi per quasi un'ora e ricambiando gli scherzi, que' giovanotti non s'erano accorti che costei li aveva ben bene avvinazzati. Per?? l'oste si affrett?? a far loro un conto spropositato, che presentato e richiesto da lei stessa con molte lusinghe, non esitarono a pagar per l'intero, aggiungendovi il di pi?? della buona grazia per lei medesima. Vi avevano invitato alla mensa anche il pastore che fu loro di guida: ma esso si scus?? con dire che era solito a prender cibo co' suoi amici in cucina per farvi due ciarle.

Intanto quest'uomo aveva mangiato e bevuto, s??, ma in un attimo era stato visto sparire da un uscio di dietro. Quando a un tratto, quei giovani che ancora trincavano e facevan cuccagna, si videro entrar nella stanza quanti militi ce ne potesse capire, che puntate contro essi le spade, e altri addossatisi con le allabarde fin da una bassa finestra, intimaron loro d'arrendersi! Erano le milizie del Comune di Bologna, il cui territorio avendo quei giovani violato entrandovi armati, quel capitano ingiunse loro l'ordine di seguirle.

Stupirono a prima giunta, e si guardarono l'uno l'altro; poi alzatisi tutti:???Traditore di guida!???esclamarono; e si sarebber dati a strepitare e disporsi a difesa. Ma l'Adimari con molta seriet?? disse loro:???E non vedete che siam disarmati? Incauti noi! Ora ci ?? forza d'arrendersi!

E ben si avvisava. Cinquanta lance a cavallo, al cenno della perfida guida erano uscite dal bosco vicino, e agli ordini del capitano della montagna bolognese avevan gi?? circondato la casa; e altrettanti militi a piede impadronitisi de' cavalli e delle armi loro, e solo restituite le vesti, li avevano circuiti, e legati e prigionieri li scortavano a Bologna. Ma un tradimento siffatto non era stata la sola guida a compirlo. Bisogna sapere che il ritorno del capitan Vergiolesi alla Sambuca dopo il felice successo riportato sopra i Lucchesi presso Pistoia aveva talmente rianimato lo spirito di sue milizie, che gi?? nella mente esaltata si fingevano di poter presto prender la rivincita sopra i Guelfi Neri. Alcuni capitani poi del Vergiolesi non s'eran guardati di palesar liberamente a Selvaggia, forse per consolarla, ma presente la sua fantesca Maria, l'aiuto che attendevano da Firenze da' giovani Ghibellini, la via che avrebber tenuto, la guida che per loro spedivano a Treppio, e fino il d?? dell'arrivo. La buona Maria a quello sciagurato di suo marito, che ogni tanto tornava a casa dando ad intendere di andare a opra qua e l??, e le riportava danari, per effetto di buon cuore e dalla gioia che ne provava gli confid?? ogni cosa per filo e per segno. Tanto bast?? che ne fosse informato Musone. Questi mand?? subito a Treppio la falsa guida. Di quella poi spedita dal Vergiolesi and?? in cerca egli stesso con quanti pi?? uomini pot?? raccogliere, penetr?? fra i boschi e sulla via fino a Treppio, l'appost??, e gli riusci d'arrestarla. Ne fece prevenire l'oste della Moscacchia suo manutengolo; e prima d'ogni altra cosa pattu?? per una grossa ricompensa col capitano della montagna la consegna di quella brigata di Ghibellini. Preziosa occasione che quel capitano, a costo d'aver che far con costui, non si lasci?? sfuggire, per acquistar favore e denari dal vigile Cardinale. Frattanto Musone con questo colpo faceva, come suol dirsi, un fatto e due servizi. Dava ad intendere al Fortebracci nascosto l?? in quell'osteria che tuttoci?? aveva operato per favorire i suoi disegni, quelli d'avversare ad ogni costo le mire del Vergiolesi, e di avvilire e prostrare quel suo odiato nemico. D'altra parte al capitan bolognese mandava dicendo, vedesse un po' a che imprese arrischiate si fosse dato per attestare a messer il Cardinale la sua devozione al partito dei Guelfi.

Ma il comune dettato che il diavolo le insegna fare ma non conduce a buon porto, e che una le paga tutte, parve che fosse noto anche allora. Infatti cos?? dicevan fra loro in una grossa brigata i militi del capitan Vergiolesi, il giorno stesso che i giovani Ghibellini erano stati fatti prigionieri. E lo dicevano perch?? riprendendo la via del castello, avevano poco innanzi nientemeno che appiccato agli alberi lungo la via, Musone e diversi altri di sua masnada! Chi glie l'avesse detto al tremendo bandito che dovesse perder la vita per man di colui al quale tuttod?? la insidiava! Ma tant'??; la sua sorte questa volta non gli fu dato sfuggirla! Cadde in un'imboscata su quel di Pistoia mentre per vero avea tentato un bel colpo; non pensando per?? al pericolo in che s'era posto, con l'arrestarsi in que' pressi per trattenervi la guida sorpresa, finch?? non suppose allontanati di molto i militi del capitan bolognese, col quale aveva trattato s??, ma per?? alla larga per sospetto d'un brutto giuoco. Or mentre il Vergiolesi, avvisato, era accorso con molti uomini sulle tracce di que' giovani generosi, Musone e i suoi scherani furon circondati da lui, e tutti come assassini il capitano militarmente li sentenzi??, ed ebbero quella morte.

CAPITOLO XXIII.

I TRISTI PRESAGI.

Quanti dolci pensier, quanto desio!

?????? Dante, Inferno, Canto V.

L'autunno era gi?? avanzato. Alla montagna alta il freddo si fa sentire molto innanzi che al piano, e v'anticipa i tristi giorni. L'aspetto del cielo non v'?? pi?? bello siccome suole di quell'azzurro cristallino, di quel sereno diafano, privilegio di quelle alture. I primi venti, le prim'acque distruggono quel poco di florido che v'era rimasto, e rallegrava pur sempre i campi e le selve. Le rose selvatiche dell'estate, le rosse violette garofano, i fior bianchi e i gialli stellati, e altri molti di svariati colori, dai cigli, dai prati verdissimi, dal molle strato delle selve sono scomparsi. Dovunque tu volga il piede non calpesti che le foglie degli alberi, che poco fa eran lucide e verdi e piene d'umor vitale, ma che ora ingiallite e secche, a ogni venticello si spiccano, finch?? a una a una non sien rese alla terra.

In un di cotesti giorni una luce fioca penetrava dalle finestre nella camera di Selvaggia; perch?? la nebbia sollevatasi dai sottoposti valloni, viepi?? offuscava l'incerto raggio del sole, che trasparendo da molte e piccole nuvole, giungeva sbiadito, e come le piante, rattristava li spiriti.

Lauretta era l'unica con cui Selvaggia lass?? potesse aprire il suo cuore. Da qualche mese aveva fatto ritorno al Castel di Sambuca, abbandonato ora del tutto quel di Vergiole, dove messer Fredi consorte suo aveva voluto si riparassero co' suoi dopo l'assedio, ma dove neppur l?? i nuovi governanti li lasciavano in quiete, ma anzi li angustiavano con persecuzioni continue. Solo per pochi giorni ridiscesa a Vergiole, adesso era tornata presso l'amica per non pi?? abbandonarla.

Gran sollievo per Selvaggia fu sempre la compagnia di Lauretta. Erano, ?? vero, di una indole assai diversa; perch?? Lauretta aveva un carattere riservato, positivo, tranquillo: Selvaggia invece espansivo, sensibile, e cuore e mente ardentissimi. Nondimeno fin dall'adolescenza, ogni volta che si trovavano insieme, parea si studiassero di temperare ciascuna e nasconder quasi l'indole loro, pur per amarsi. Selvaggia ammirava la fermezza d'animo di Lauretta, ma pur troppo non sapeva imitarla. ?? ben vero che avendo costei ricevuto questo dono dalla natura, non l'era d'uopo di gran virt?? per mantenervisi. Ma frattanto pi?? d'un conforto aveva ottenuto da questo dono, nelle sventure domestiche come nelle pubbliche: collegate queste in particolare con quelle tante e molto spesso temute pel suo messer Fredi. Divenuta sua sposa, si sent?? anche pi?? obbligata verso la sorella di lui, e verso un'amica tanto infelice. Ora poi che a' primi stridori della stagione il male di lei si era aggravato, dedic?? ogni cura e ogni momento a recarle un sollievo.

Cotesta mattina, quando Lauretta reduce da Vergiole le entr?? in camera, trov?? Selvaggia che giaceva in letto supina sollevata alquanto dai guanciali, e nella massima quiete. I capelli le stavan dietro raccolti, ma non s?? che alcuna delle sue bionde anella non le scendesser dinanzi sui bianchi lini della sua veste; ed era in volto d'un tal rosso incarnato, che si sarebbe detto: ??ella ?? sana.?? Gli occhi avea chiusi come in un dolce sonno. Lauretta, per timor di destarla, si era avvicinata a passi lenti e leggeri, ritenendo quasi il respiro: e dal fondo del letto andava osservando se veramente dormisse; e allora, se meglio fosse stato di lasciarla in riposo. Quando Selvaggia in un subito aperse gli occhi; e accortasi dell'amica, la guard?? e le sorrise. Poi tratta fuori una mano e porgendogliela:

???Cara Lauretta!???esclam??.

Ed essa pure chiamatala a nome, le venne accanto, e accolse quella mano nella sua con grande affetto.

Allora Selvaggia a bassa e lenta voce cos?? le parl??:

???Dopo una notte agitata ed inquieta, un lieve sonno sul mattino ho potuto ottenerlo. Oh! raro, sai, mi si consente quest'oblio della vita, se pure funesti sogni non vengono a turbarmi anche questo. Trista vicenda, mel credi! Perch?? nelle notti, che mi paiono interminabili, potessi almen non pensare, o in quel poco di sonno trovar pace alla mente!... Gran merc??, Lauretta, d'esser tornata s?? presto! Ne aveva proprio bisogno di rivederti!

E intanto le poneva la mano al viso come per carezzarla, e si avvicendavano il pi?? tenero amplesso.

???Sei tornata dunque per sempre? Deh! Lauretta, fa di rimanervi! La tua presenza mi ?? di tanto sollievo!

???S??, s??, star?? teco: non vo' lasciarti mai pi?????riprese l'altra.???Pensa se m'?? di piacere, mia buona amica! Fredi pure il desidera.

???Fredi stesso? Oh! ?? stato sempre affettuoso per me!

E a lei Lauretta:

???Or vedi???svolgendole innanzi due candide ciarpe di seta a ricami di fiori, e con uno scudo a bande azzurre.???Osserva???le disse????? un mio trapunto dei mesi passati nella solitudine di Vergiole. Una ciarpa ?? per te; piccol ricambio di quella tua, caro dono per le mie nozze; l'altra pel tuo buon padre.

???Oh! per me, Lauretta? Puoi immaginare se gradisco i tuoi doni!???e osservandoli???se non fosse che pel gentile pensiero! E l'altra dunque col nostro stemma a mio padre? Io non so se anch'ei come me l'accetter?? unicamente per amor tuo. Perch??, ti confesso, sarebbe questo ornamento, solo per felice donzella e per venturoso guerriero. Di me non ti parlo! Del mio povero padre... Tu sai come un tempo questo stemma di nostra famiglia fu rispettato e temuto! Ora nell'esilio travolto con noi nell'oblio, ?? uno stemma che forse noi stessi (fremo a pensarlo!) sarem riserbati a vedere nel fango sotto il piede nemico!

???No, non dir questo, nol devi: a tali estremi non verremo per certo.

???Non verremo tu dici? Oh! se sempre il desiderio dei buoni si vedesse compiuto, e quel de' tristi perisse! Ma intanto tu forse, Lauretta mia, non hai avuto contezza degli ultimi eventi? Quanto propizi pe' Bolognesi che tuttod?? ci tendono insidie, altrettanto sventurati per noi!

Lauretta da Fredi sapeva tutto, ed essa pure se n'era angustiata: ma per piet?? dell'amica cerc?? di troncare quell'argomento s?? disgustoso su cui l'altra volea prolungarsi, inutilmente non solo, ma con suo grave danno; e postasi a sedere presso al suo letto, cos?? la mise in discorso:

???Dimmi, Selvaggia, il male non ti tormenta?

???No, adesso no. Il peggio gli ?? quando s'affatica il mio petto, che poi si allenisce e mi prostra. E allora i giorni mi paion tanto lunghi!... Sola, qui sola, abbandonata!...???E questa parola la profer?? con tal senso affannoso, che ad un tempo due grosse lacrime le apparvero sugli occhi.

???Abbandonarti! chi mai????riprese Lauretta.???Non siamo qui tutti? per te e sempre?

Ma ella subito la interruppe, temendo di esser apparsa poco delicata verso l'amica, e soggiunse:

???Voleva dire che, chiusa fra queste mura, senza neppure poter respirare da qualche tempo un po' d'aria libera.... vedere il verde della campagna.... Oh! ma che dico! anch'essa la campagna ?? gi?? triste! Gli alberi han perduto le foglie come io la speranza! Oh! dove sono le rose e le viole che mi fiorivano nel giardino di nostra casa? Qui il gelo e la neve ricuopre e inaridisce ogni fiore non solo, ma ogni fil d'erba e l'uccide: e questo gelo, lo sento, ?? il mio gelo di morte! Quelle allora eran le rose della mia giovinezza, e mi piaceva tanto di coltivarle! Perch?? poi d'ogni fiore io m'ingegnava di trarne un simbolo di speranza. Ma oggi!...

Cui subito Lauretta:

???Stagione di fiori certo non ?? questa, e dovunque; e per uscir poi all'aperto, per te cos?? debole, non sarebbe opportuno. Ma torner?? primavera col suo clima pi?? tepido, e anche qui la salute, s??, s??, mia diletta, la salute sul tuo viso si vedr?? rifiorire. Questo per?? a patto che tu or non disperi.

Ed ella:

???Ah s??! al par di me tu lo sai, buon'amica, vi sono steli che anche spiccati innanzi tempo dal fusto, con qualche cura fioriscono: ma di vita artificiale e d'un giorno. E a chi vorresti desiderar cotal vita?

Poi come fa chi, di fervida fantasia, vorrebbe pur anche da lievi cose trarre argomento a sperare, bench?? sulle labbra per un triste presagio non abbia che lamenti e sconforti, di quell'ultime parole di Lauretta lasciatone interprete il core, con pi?? vivezza riprese:

???Purch?? io non disperi, dicevi! Avresti forse, Lauretta, qualche buona nuova da darmi? Perch?? non t'affretti, se puoi, a trarre d'affanno la tua Selvaggia? Non fosti tu sempre la mia prima amica? Non ricordo io forse quando noi fino da fanciullette cominciammo ad amarci? Oh allora!... allora io era felice! E fu un tempo che tu stessa solevi appellarmi avventurosa fra tutte: e per qualche anno, nol nego, ne sentii compiacenza. Era forse quel dolce tempo quando io in primavera nel mio castel di Vergiole, con altre donzelle (e spesso tu pure) me n'usciva all'aperto dinanzi al piazzale, e mi piaceva di scherzar col falcone sul braccio, e lanciarlo nelle regioni dell'aria, e docile ed addestrato, vederlo far larghi giri, e ritornar sopr'a me. O me n'andava a diporto pe' vicini e culti verzieri di rose, di mortelle, e di lauri; alle bell'ombre de' contigui boschi di lecci, d'albatri e di felceti: o anche talvolta gi?? in basso pe' prati, e sulle rive fiorite del rio. El era con voi, dolci amiche, se ben mi sovviene, che in pienezza di gioia, e improvvida dell'avvenire d'ogni fiore mi tesseva ghirlanda, d'ogni canto mi dilettava. Oh! le mie belle colline, ove s?? benigna e soave ?? la guardatura del cielo!... un tepore, una vita... e tanto ampio e tanto lieto orizzonte! Ne' tempi poi pi?? vicini ben io ricordo che talora al castello rimasta sola, dal mio liuto soleva trarre armonie melodiose, mentre che nell'acceso pensiero vagheggiava il ritorno d'alcuni de' miei e quello di lui!... Oh! care fantasie! o bei giorni ridenti!... E ora!!... Le corde del mio liuto!... vedilo l?? appeso a quella parete???si son rilassate come le fibre di questo cuore! ?? vero che anche per pi?? gravi cagioni! Provasti mai, Lauretta, quando l'animo tuo per gioia o per doglia ?? fortemente commosso, ad aver bisogno di espandere in qualche modo il cor tuo? Vedi (e m'avrai anco spesso sentito) era proprio allora ch'io soleva ricorrere al mio stromento, come ad un fido amico, e sola nel segreto delle mie stanze, toccando quelle corde io vi diffondeva tutta l'anima mia: e que' suoni talvolta sposati a qualche mio canto, anco non volendo m'uscivano or mesti or lieti, secondo che mesta o lieta io mi fossi, e armonizzavano con gl'intimi sensi che avevano in me predominio.

E Lauretta:

???Oh! se il rammento! Que' suoni tanto prendevan qualit?? dallo stato dell'animo, che anche di lunge avrei potuto comprendere quale ti avrei trovata quel giorno.

???Or bene, mia buona amica???soggiungeva Selvaggia???questo caro, questo prezioso conforto io lo perdei da quel giorno che una guerra fratricida fu dichiarata al nostro paese. Pur troppo una dura necessit?? la difesa! Noi vinti, tutto, tutto perdemmo!... Nondimeno quel mio stromento oh s??! me lo volli con me nell'esilio. Quass??, ?? vero, non era il caso di doverlo appendere come le giovani ebree ai salici del fiume d'una terra straniera. Ma i nemici, tu sai, non ci son lungi! Gli elementi c'imperversano, e ovunque ?? squallore e isolamento! Almeno se, pur non tocco da me, il mio povero liuto avesse avuto potenza di rendermi un qualche suono, l'avrei appeso come un'arpa eolia alla rocca del castello, perch?? di lass?? i venti pietosi mi susurrassero fra quelle corde la mia mesta elegia! Poche volte, quando un breve sereno mi riapparve su questo cielo tanto ingombro di nubi, mi diedi a levare alcun suono. Ora per?? quelle corde... rilassate non solo, ma credilo, sono infrante!... infrante per sempre! Cos??, che resta mai, anche sol nella mente, di que' giorni giovenili e s?? lieti che tutti voi m'invidiaste? Un dolore, un gran dolore, il ricordarsi de' tempi felici! Oh! se sapessero ora come cambiati! Dimmi, dimmi, Lauretta, non ho io sempre seguito col fido sguardo, il mio astro? Io lo credevo astro di luce perenne: e invece, ahim??! ?? sparito dinanzi a' miei occhi come una meteora! Eppure quante volte sperando mi sono illusa! Perch??, perch?? inesorabile tanto? Per qual dura cagione, per quale?... L'ho io forse meritato un s?? spietato abbandono?

Il parlar concitato e a gran passione le aveva prodotto un insolito affanno; e alfine era rimasta con gli occhi chiusi e come in deliquio; mentre le sue guance s?? pallide, che solo il sonno aveva potuto alquanto colorire, adesso si eran fatte di fuoco. Cominci?? dopo brevi momenti a riprendere il primo stato. Poi, gentile com'era, dubitando sempre di essere altrui di gravezza, un tremulo sorriso, proprio per Lauretta, richiam?? sulle labbra; e volgendosi a lei che s'ingegnava di confortarla, affabilmente le disse:

???Vedi quante molestie debbo recarti! Ma, ti prego, per me non t'affannare! non ?? nulla, sai, amica mia, non ?? nulla. Finir??! finir??!

Queste parole appassionate e funeste, alla povera Lauretta passarono il cuore. Ella stessa non sapeva darsi ragione dell'assoluto silenzio del suo cugino. Conosceva omai a fondo il cuore di Cino, quel suo cuore amoroso, non smentito mai per tutta la vita, e d'un amore tutto dato a Selvaggia, per non dover dubitare, che dopo anche l'ultime prove d'affetto, e le promesse fattele in quello stesso castello, non avesse a ricordarsi per lettere di quella sua donna, di quella famiglia, di lei stessa. Ma e che per questo? Non poteva averlo incolto qualche sventura? Questo era il pi?? triste de' suoi presagi, e faceva ogni sforzo per cacciarlo da s??. Potevano le sue lettere essere andate perdute. Difficile, ?? vero, era la corrispondenza epistolare in que' tempi; per le pessime strade, pe' pericoli delle aggressioni, e per tanti ostacoli, dipendenti dai costumi, dalle leggi e da un insieme di cose, che impedivano il rapido progresso materiale e morale: ostacoli di tal sorta, da mostrare anche in questo la gran differenza che passa da quell'et?? alla nostra! Nondimeno i corrieri de' cittadini (ch?? allora i pi?? doviziosi, in mancanza di poste pubbliche, ne tenevano per conto loro) non che quelli de' governi, andavano e venivano tutto giorno. Tutti questi riflessi mentre non le davan modo a dedurne la vera cagione, e la colmavano d'amarezza, non le consentivano d'altra parte di articolare contro di lui con Selvaggia una minima accusa. E come col capitano e con Fredi per pi?? volte n'avevan parlato, cos?? si convenne d'evitare il pi?? possibile con Selvaggia quest'argomento, o presentarglielo, se ella v'entrasse per una delle tante sventure che aggravavano la parte loro: e per riguardo poi a s?? stimabile amico, come una di quelle tristi vicende che impensatamente t'avvengono, n?? puoi evitare; certo per?? questa indipendente da lui; ma infine pur troppo un nuovo dispiacer di famiglia!

CAPITOLO XXIV.

LE RIVELAZIONI.

E senza creder d'aver frutti omai,
Sol di vedere il fior era il diletto,
N?? ad altro che a quel gi?? mi pensai.
E se creder non voglio in Macometto,
Dunque, parte crudel, perch?? mi fai
Pena sentir di quel ch'io non commetto?

?????? Sonetto di M. Cino ad Agaton Drusi.

Dopo i fatti narrati s?? dolorosi pel cuore di Selvaggia; dopo aver veduto a qual misero stato di salute e di spirito fosse condotta, vogliamo non defraudare un istante l'espettativa dei nostri lettori sulla conoscenza d'un s?? lungo ed ingrato silenzio tenuto da messer Cino, non pur con lei, quanto con gli altri di sua famiglia. Per un uomo d'onore troppo grave ?? lo addebito, senza cause gravissime, dell'abbandono d'una donna ornata di tanti pregi siccome questa, e dopo averle giurato cotanto affetto!

E a noi pure tarda di dirlo, e subitamente il facciamo, premettendo la narrazione seguente.

Alle sventure domestiche del Vergiolesi si aggiungeva ora per colmo il pensiero di sottostare alla forza stragrande di que' di Bologna, e di essere astretto a cedere agli odiati Guelfi Neri il ghibellino castello, fra quei di Toscana dei pi?? forti e meglio muniti; antico possesso e vanto dei suoi: e dove se quei di sua parte l'avesser soccorso, avrebbe creduto di renderlo inespugnabile, di tener fronte ai nemici, e di trionfare.

Ma i Fiorentini, come narrammo, dopo avergli impedito il soccorso de' suoi partigiani; collegatisi co' bolognesi, tuttod?? animavan costoro per aita di danari e di gente perch?? alla perfine da quel forte propugnacolo il Vergiolesi fosse cacciato. Cos?? solamente la parte Bianca sarebbe andata dispersa. Il rinforzo de' pochi giovani generosi che, come vedemmo, per tradimento non gli giungeva, ad ogni modo sarebbe stato sterile e tardo.

Il capitano dall'altro lato, dopo le prove gi?? fatte, dopo i sacrifizi non pochi d'uomini e di denaro per potervisi reggere, non celava pi?? a se stesso ed a' suoi la dura necessit?? cui dovea sottostare, e l'imminente pericolo. In tanto smarrimento di sensi a chi rivolgersi per consiglio?

Fra s?? gravi e fortunose vicende non gli era rimasto degl'intimi e dei pi?? fedeli, che un amico della sua giovinezza, quel monaco Buonaventura, che vedemmo gi?? essere stato inviato a lui dalla Signoria di Firenze per trattare gli accordi sulla resa di Pistoia durante l'assedio. Or fu a lui che il capitano risolse di spedire un messo con lettera, al convento di Santo Spirito a Firenze, dov'ei dimorava, per averlo a s??. Bonaventura, ricevutolo appena, e udita la gravit?? delle cose, senza porre indugio si mise in via con lo scudiero del Vergiolesi, che gli aveva condotto un cavallo: e dopo un viaggio non breve, ed incomodo valutatane la fredda stagione, giungeva al castello. Un amico dal quale tu speri un sollievo, e che non esita un istante, anche con suo disagio, d'accorrere al tuo richiamo, gli ?? un beneficio che non ha pari. E tale apparve al capitano l'arrivo del monaco Buonaventura. Egli era uomo di circa sessant'anni; alto della persona, preveniente all'aspetto. Sotto quel saio batteva pur sempre un cuore, pel quale aveva saputo in duello ritrarre la spada dal petto d'un suo nemico senza ferirlo, perdonargli, abbracciarlo, e ripararsi in un chiostro! Adesso da quel volto traluceva la bont?? vera; e dalle ciglia rase d'ogni baldanza, che per consueto dignitoso e modesto le sollevava a parlar con alcuno, la perspicacia delle cose del mondo. Palesategli il Vergiolesi le difficili condizioni che lo premevano, non esit?? a porgergli quei consigli che pi?? stim?? utili ed opportuni.

???Ma ora???dicevagli il monaco???bisogna provvedere a questa povera tua figliuola. Amico mio, ?? tempo di raccogliere le proprie forze, e di non pensare che a lei. Io, io stesso, non dubitare, scriver?? subito al Cardinale a Bologna, e quanto al castello, spero in Dio, rispetter?? lo stato d'un padre che ha una figlia in tanta gravezza di male.

Egli infatti dopo il primo colloquio col Vergiolesi l'aveva visitata, e pur troppo non gli era sfuggito a che misero fine lentamente si conduceva! Selvaggia ei l'aveva conosciuta fin da fanciulla, e come amico di casa, era stato un di quelli ne' quali ella avesse posto pi?? confidenza. Or non ?? a dire con quale sodisfazione ell'accogliesse la visita di quell'uomo di Dio! Gli aperse tutto il suo cuore: pianse e dolor?? lungamente. Indi a poco le parole di lui s?? miti e soavi, le giunsero come balsamo di salute: sicch?? sollevata da' suoi celesti conforti, a grado a grado sent?? rinascersi una quiete e una pace, che mai non avrebbe creduto.

Ma egli doveva aver la fortuna di potere in que' terribili istanti rassicurare quella gentile anche con una prova di fatto, opportuna e gratissima quanto meno aspettata.

?? da sapere che Vanni, lo sciagurato consorte della Maria, aveva potuto, con la fuga e tenendosi celato, sottrarsi alla forca, alla quale furon dannati la pi?? parte di que' della banda di Musone della Moscacchia. Poi, colto il destro, in una notte di pioggia e di buio il pi?? folto gli era riuscito di giunger sicuro a casa della moglie. Non sarebbe s?? facile a descriver lo stupore e il piacere che ne prov?? quella povera donna! Dopo un'assenza assai prolungata; dopo quello che si diceva di Vanni suo dell'essersi unito con assassini da strada; e infine dopo la morte ignominiosa che fu sparso avesser tutti sub??ta; una tal notte, udito picchiare all'uscio di strada, si sent?? dire:

???Apri, son io.

???Chi? lui! Misericordia!???ell'aveva esclamato???possibile! Ma chi? (quasi dubitando)???e quegli.

???Ti dico, son io, Maria: apri subito, ti ripeto!

E vederselo proprio inanzi in carne e in ossa! lui... il suo Vanni, sospirato e pianto gi?? morto! La poveretta rimase tramortita fra le sue braccia! Egli allora le fece animo; e riavutala, le narr?? in breve la sua buona ventura, e i suoi nuovi propositi. Poi non ebbe che un pensiero. Le dimand?? in prima della figlia; quindi con gran premura chi avesse per casa, se parlando, nissuno vi fosse da comprometterlo.

???E nissuno???ella disse.???Perch?? infatti non eravi in altra stanza che una giovinetta cugina di lei, che aveva chiamata e avuta per grazia da' suoi per guardarle la piccola Selvaggia, mentre ella, abbandonata da lui, se ne stava a vegliare la sua povera signora, o dall'alba alla sera al telaio, affrettando il lavoro per procurarsi una parte del campamento.

???Ma dunque???con amoroso rimprovero le soggiungeva Maria???alla nostra creaturina non pensavi pi??? Lascio di me... che anch'io!.. che avre' avuto a fare, sola, dibandonata e senza un disegno al mondo? Dio mio! Dio mio! Ma lei poi, poverina!...???e singhiozzava, appoggiate ambe le mani a una sua spalla. Poi distaccatasi, con fiducia gli disse:

???Basta... non ci vo' pi?? pensare: ora se' tornato per bene, eh?

???Lo credo io!???soggiunse Vanni.???St?? pur queta, te lo giuro!

Ed ella:???Se sapessi, Vanni mio!... che credi che mi bastasse il lavoro per andare avanti? Il resto per vivere, vedi, me lo manda per sua carit?? quel buon angelo della nostra castellana. Ma ora, meschina me! questo soccorso l'avr?? forse per poco! E peggio poi per madonna, oh! Signore! che ogni d?? pi?? se ne va in consunzione! E pensare che quel suo fidanzato da poi che la lasci??.... (oh! voialtri uomini!...) e' non le ha mai scritto un rigo!

???Ma come!???riprese Vanni???non era messer Cino de' Sinibuldi?... lui, che venne a visitarla anche quass?? al castello, e che poi se n'and?? in Lombardia?... Non ?? vero, sai, non ?? vero; vo' l'incolpate a torto: crediatelo che le ha scritto pi?? volte. Te l'assicuro io: e bada, te lo posso dire, e so quel che mi dico!

???Tu?... davvero? Ma dimmi...

???No, ora non cercare come l'?? ita. Lo saprai, non dubitare! Intanto, che la cosa e' la so proprio io, corri subito a dirlo a lei, a madonna: ma in segretezza veh! Questa pu?? essere la mia fortuna.

???Che dici mai! Oh! a lei? in quello stato! ma ti pare?

???A chi dunque che le' lo sappia? Perch?? io poi ho bisogno di presentarmi il pi?? presto possibile al capitano, e chiedergli grazia per me. Perch??, vedi! ho da dirgli cose... cose da farlo strabiliare! cose che forse!... basta, ti dico di gran premura, e di gran bene per noi!

Maria, possiam figurarci che fattosi appena giorno non pose indugio a recarsi al castello. Sapeva che a qualunque ora v'era sempre ben accolta. Ma per istrada la poveretta andava pensando:

???A chi m'avr?? io a rivolgere per un affare s?? delicato? A madonna Selvaggia no davvero! Io poi che nella passione non so reprimermi, chi sa che colpo le darei con questa nuova! L'ho detto sempre, e lo ridir??: Dio mio! Un bicchier del mio sangue perch?? la si riavesse!

Poi pens??:???E' v'?? madonna Lauretta che gli ?? l?? ad assisterla, e la le vuol tanto bene!... A lei, s??; ?? meglio a lei! Oh! se potessi con questo mezzo....???E agitata e commossa com'era, e sopr'a pensiero, and?? a prostrarsi quasi macchinalmente al tabernacolo di una Vergine che era l?? sulla via.

???E, Madonna santa!???esclam?????datemi scampo! datelo alla mia buona signora e anche al mio povero Vanni! Mi par pentito: s??, s??, mi par proprio mutato! E se Dio gli ha toccato il cuore, Madonna benedetta, compite voi questa grazia; perdonatelo, e consolate me e lui dopo tanto patire!

Alzatasi con questa speranza, aveva ripreso la via; e giunta al castello, era gi?? entrata nella sala maggiore.

Le guardie che eran gi?? alla porta, per Maria non avevan dimande. In sala non v'era ancora nissuno. Quando di l?? a poco vi comparve, e le pass?? dinanzi fra Buonaventura. Che vedendo questa donna, sola, e come in aria di attender qualcuno:

???Di chi cercate????le disse.

Ed essa con una certa timidit??:

???E' son di casa, e vorrei vedere madonna Lauretta.

???Ah! Ma sarebbe impossibile adesso. Se aveste per?? qualche cosa da dirle ch'io le potessi riferire... Mi conoscete? non mi pare che ancor ci siam visti; gi?? son due giorni...... ma anch'io posso dire che son di famiglia: di me, buona donna, potete fidarvi.

???Oh! n'ho sentito parlar tanto in bene!... si figuri! fidarmi per dicerto lo credo!

Il caso urgente, il modo cortese con cui fu accolta, il rispetto pel monaco, fecer risolver Maria a svelar subito a lui ogni cosa.

Importava soprattutto di palesargli che il suo marito aveva da dar notizie di messer Cino, e far sapere alla famiglia de' Vergiolesi com'egli era informato che le aveva scritto pi?? volte. E questo ella fece speditamente, e chiese a un tempo che il suo Vanni potesse avere un abboccamento con lui.

???Ch'ei venga.... ch'ei venga???rispose subito il monaco, riflettendo all'importanza della cosa.????? distante di qui?

???Oh! poco, poco: un tiro di balestra.

???Andate dunque, correte a chiamarlo: ma che sia qui nel momento!

Allora la poveretta, con qualche agitazione, ma pur con quella confidenza che egli le aveva inspirato, non volle nascondergli la trista vita che il suo marito aveva condotto finora; il suo scampo da morte che dicea prodigioso; ma pur sempre il pericolo che avrebbe corso di essere arrestato come uno della banda di quelli assassini, se alcuno a quell'ora per istrada lo ravvisasse.

???Dunque verr?? io da lui???risoluto riprese il monaco.???Andiamo.

Ed essa:

???Si scomoda, lo vedo, ma si figuri se mi fa carit??!

E movendosi:

???Le fo strada???soggiunse; e uscirono.

Non appena entrati in casa, Maria and?? a chiamar Vanni che s'era chiuso in una stanza, e gli disse:

???Vieni, vieni pure. C'?? qui un sant'uomo al quale puoi confidare ogni cosa.

E Buonaventura, subito che lo ebbe dinanzi, gli disse:

???Voi dunque avete notizie da darmi di messer Cino de' Sinibuldi.

???Messer s??.

???Ma come mai?

E Maria nuovamente:

???Bada, Vanni, tu ti ci puoi confessare; di' pur tutto alla libera.

???Dunque???rispose egli tutto compunto???non so se sappiate, rispettabile monaco, la vita disgraziata che ho menato per qualche tempo, lasciatomi prendere da que' demoni laggi??.

???Lo so.

???Prima a far contrabbandi d'ogni sorta: poi ribalderie, assalti e assassinii (bench?? io non facessi che darvi mano), e de' quali davvero inorridivo e mi vergognavo tutte le volte; ma non c'era verso che li potessi scansare senz'abbandonar que' ribaldi: e se mi ci fossi provato, nel momento mi avrebber morto.

???Ma ora... ditemi ora...???badava a interromperlo il monaco per venire alle strette; e quegli invece tutto fervoroso:

???Dio ha ora voluto scamparmi dal tristo fine che hanno fatto, e che poteva toccare anche a me! Ma come potrei comparire per la via e senza un perdono del capitano? Gli ?? per questo che mi raccomando a lei!...

???Oh! s?? per carit?????aggiunse Maria tutta piangente???ci raccomandiamo a lei con le mani in croce.

???S??, s?????riprese il monaco impazientito???ma infine mi premono le notizie di messer Cino.

???Le posso dire???seguit?? Vanni (come fanno gl'idioti che la pigliano sempre alla larga)???proprio le posso dire che io, per lo meno tre volte, mi son trovato a veder dare addosso da que' furfanti laggi?? lungo il Reno, ai messi del capitano e a quelli di messer Cino, che portavan lettere a lui, e a madonna Selvaggia.

???Ah! finalmente....???esclam?? l'altro.???Ma come sapete?... e con qual fine coteste aggressioni?

???Con la certezza, s'intende, di guadagnare una grossa somma chiunque di noi avesse spogliato que' messaggeri. Perch?? le lettere del capitano le volevano in mano i Guelfi Neri; e quelle di messer Cino bisognava portarle a un certo messere che le pagava a prezzo d'oro; a uno sempre fuggiasco di l?? e l?? per quei boschi.

???A chi mai?

???A un certo messer Nello de' Fortebracci.

???Lui!... e sempre lui! Eh! Di parte avversa e rivale! Perfido! quanto l'hai fatta soffrire!???esclam?? fra s?? il monaco agitando il capo, e incrociando le braccia.???Oh! ecco spiegato... povero messer Cino!

???E vi dir?????riprese Vanni???che col messo del capitano si sono anche battuti. Credo una prima volta; perch?? dopo passava sempre scortato da quattro o sei uomini d'arme a cavallo. Ma al Fortebracci pare che premesser le lettere che andavano e si spedivano di Lombardia. Mi ricordo dell'ultima di queste lettere che venne in mie mani, perch?? a quell'aggressione (ch?? a dirla le scansavo quanto potevo) ci dovetti stridere anch'io. Ma sopraffatti da una masnada di militi del capitano sbucati dal bosco, ci segu?? un gran tafferuglio, e ci demmo tutti alla fuga. Visto allora che c'inseguivano, e che de' nostri chi se la svignava da un lato chi da un altro su e gi?? per quei macchioni, via a gambe io pure: finch?? trovatomi in luogo da non esser raggiunto, mi ci acquattai, e non mi parve vero d'averli lasciati!

???Ma dunque voi avete...

???S??, s??, ho la lettera; e anzi.... (e frugavasi in dosso) perch?? voglio di quel che vi dico che n'abbiate una prova.... Eccola, vedete! (e gliela mostrava) stracciata un poco da questa parte....

Ma Buonaventura glie l'aveva subito levata di mano; e gi?? a mezza voce e rapidamente l'andava leggendo.

????? diretta a Selvaggia! ??Dopo la prima... del capitano nessuna nuova! E io che non sperava conforto altro maggiore che dalle vostre lettere! Io che tante volte vi ho scritto! E voi, possibile! mai, mai pi?? un sol rigo! Oh! i tristi pensieri che mi si affacciano! Se non ?? una qualche grave sventura.... no, altro non posso credere! Che i vostri e i miei cari sappiano da voi il mio turbamento! Fra pochi giorni sar?? al castello il vostro fedele

Cino de' Sinibuldi.??

???Ecco, ecco!???esclam?? il monaco, e con una palma si percosse la fronte. Poi riguardata la scrittura, soggiunse:

????? scritta da Milano da forse quindici giorni. Ah! dunque in breve dovrebbe essere qui.

E a quest'idea rassicuratosi alquanto, si volse a Vanni e gli disse:

???Grazie, ho inteso, addio!

???Per carit??, salvatemi il mio Vanni!???gli grid?? dietro Maria supplicante. E Vanni anch'egli:???Una vostra parola al capitano: dipende tutto da lui.

???Non dubitate???rispose il monaco di sul limitare dell'uscio di strada???sar?? un mio primo pensiero; e potrei gi?? quasi assicurarvi che sarete esauditi. Addio!

In un attimo fra Bonaventura era risalito al castello; e, con l'ansia di uno che ha da dare una buona nuova, aveva cercato del capitano e del figlio. Trovatili, e fatto loro in succinto il racconto di tutto, al primo diede a legger la lettera. Il quale non appena percorsa, freddamente gli disse:

???Di che ho pi?? a stupirmi? Un rinegato che prende le armi contro la patria, ma sicuro che pu?? assassinare alla strada!???Poi con calore:???Questo per?? d'uccidermi la figliuola, la luce degli occhi miei, il conforto della mia vecchiezza.... ch??, tutto perduto, sola.... ah! sola quasi mi rimaneva! Maledetto sii tu!....

???Filippo!???austero lo interruppe il monaco???non maledire! Abbastanza ?? da credere che il demone del rimorso a quest'ora lo laceri! Dio ?? giusto, amico mio; lasciamo a lui la vendetta! Adesso ispiriamoci tutti alla piet?? per quella tua creatura che troppi mali l'aggravano! Andiamo a lei. Questa nuova....

???S?????soggiunse il capitano;???ma con quella prudenza che secondo il suo stato....

???Non dubitare! Con ogni riguardo. ?? necessario d'altronde che questo fatto, venuto a scoprirsi, sia palese anche a lei, perch?? cos?? spero che le torr?? ogni sospetto e ogni pi?? piccol rancore.

CAPITOLO XXV.

LA MORTE.

Ohim??! vasel compiuto
Di ben sopra natura,
Per voltar di ventura
Condotto fosti suso gli aspri monti,
Dove t'ha chiusa, ohim??! fra duri sassi
La morte, che due fonti
Fatt'ha di lacrimar gli occhi miei lassi!

?????? Canzone di Messer Cino.

La salute di Selvaggia era omai disperata! Il lento morbo e uno sfinimento continuo la sospingeva agli estremi. I patimenti morali pareva che ora fosser quelli che pi?? la facesser soffrire. La buona Lauretta che giorno e notte vegliava al suo letto, era la sola cui sovente soleva sfogare quel suo cuor desolato. Il padre e il fratello le nutrivano un'affezione che mai la maggiore. E pur troppo, senza che ella avesse mai svelato loro il suo animo, comprendevano anche la cagione ultima de' suoi mali (perch?? invero i disagi patiti per tanto tempo furon la prima e la pi?? potente) e ne sentivan dolore. Non erano valsi altri messi, altre lettere che il capitano aveva spedito al Sinibuldi, sia per informarlo dei tristi casi di famiglia, come per aver notizie delle speranze de' Ghibellini, e prender consiglio sul tenersi al castello. Una sola risposta n'avesse mai ricevuta! Lo che gli aggiungeva d'assai lo sgomento. L'arte salutare con cui procurava che la sua diletta fosse soccorsa, per quel corpo s?? infermo era omai divenuta impotente. La desolazione era entrata fra quelle mura! L'austero Ghibellino che non si sarebbe commosso dinanzi a un esercito il pi?? formidabile, or dal dolore della cara figliuola mostravasi affranto e avvilito a tal segno, che moveva a piet??. L'avresti veduto nella sua stanza immobile talora come una statua, fiso a terra lo sguardo, con le braccia incrociate, senza voler vedere e parlar con alcuno. Poi come riscosso e richiamato da un dovere, andar frettoloso a quel letto, tanto per poter ripetere:???Tu soffri! coraggio figlia mia!???E allora vedeva lei affiggere in esso que' suoi begli occhi, e la udiva con fioca voce articolar queste parole:???Oh! io lo vorrei: anche per te, padre mio! ma anche per questo mi si sceman le forze!

Messer Fredi poi non reggeva allo strazio. Animoso quanto cavaliere potesse mai, pure, ogni volta che a lei s'appressava, non v'era modo che frenasse le lacrime.

Frattanto Selvaggia aveva passata la notte anche pi?? affannosa. A Lauretta, che non l'aveva lasciata un istante, era parso di scorgere un notevole peggioramento. I deliqui cui andava soggetta s'eran rinnovati pi?? spesso: le forze non che riprendere parea che scemassero. Solo nel giorno un sonno profondo, per quanto breve, l'aveva un poco rianimata.

Quando il padre, il fratello e fra Buonaventura entrarono nella camera, ell'era gi?? desta; e avendo preso un lieve ristoro, le pareva di sentirsi riavuta. A mirarla in quel letto, la persona quasi a met?? sollevata; la sua bionda testa da' guanciali sorretta; la sua faccia pallida s??, ma con que' delicati contorni, e le guance d'ogni lieve impressione facili a colorirsi; que' suoi occhi sempre soavi, lucidi e penetranti; la mente poi nel suo pieno vigore, avresti ancor dubitato che il suo male fosse quasi agli estremi.

Alle pi?? affettuose parole del padre e del fratello ella diede risposta con amorevol sorriso, come soleva, per non mai sconfortarli.

Allora il padre le disse:

???Il nostro amico Bonaventura ti vuol dare una nuova che spero, figlia mia, ti sar?? di piacere.

E il buon monaco, accostatosi a lei che si mostr?? bramosa d'udirlo, cos?? le parl??:

???Che direste, Selvaggia, s'io vi potessi accertare che il nostro messer Cino ha inviate lettere di continuo al capitano ed a voi, e che non ?? per sua colpa se qui non pervennero?

???Oh! che dite mai!

???S??,???replic?? l'altro;???se una mano nemica ve l'ebbe rapite....

???Una mano nemica? e chi poteva....

???Omai a piena discolpa del nostro amico, tutto, s??, tutto dobbiam dirvi. Questo perverso, questo vostro persecutore, potete immaginarlo, Selvaggia, fu il rio Fortebracci!

???Egli, avete detto????e facendo atto di sollevare la destra, con uno sforzo di voce soggiunse:???Oh! che sul suo capo.... alfine....

???Selvaggia! no, no!???la interruppe di subito Buonaventura;???alla vostra mite indole e generosa non si addicono queste parole.

Ed ella ricompostasi in pace, volgendogli un guardo come di chi invoca piet??:

???Avete ragione!???rispose.???Che Dio gli perdoni!

???E cos?? sia???riprese il monaco; poi seguit??:???La sorte per?? ha voluto che una lettera almeno si conservasse.

???Una lettera?

???S??; ad attestare dell'amicizia sua, fedele, n?? mai interrotta con la famiglia de' Vergiolesi. Vedete, Selvaggia.

E mostratale la lettera:

???Ne ravvisate voi la scrittura, la sua firma, la data?

???Oh s??, s??! E che dice egli?

???Che dai Vergiolesi non pi?? d'una lettera ha potuto ricevere, n?? risposta mai alle sue: eppure non ha mai diffidato! E, ansioso anzi di rivedervi, verr?? in breve al castello.

A quest'annunzio il volto di quella gentile si era infiammato come il suo core.

Buonaventura nel vederla gi?? presa da un nuovo deliquio, s'accorse subito del grave effetto che una tal nuova le aveva prodotto, tanto che si era pentito d'avergliela data.

Com'ella appena pot?? riaversi, si volse a lui e gli disse:

???Verr?? dunque, avete detto, verr???...

Ed ei:???Non ?? a dubitarne. Ma mentre ?? d'uopo d'attendere, ch?? il cammino da Milano a qui non ?? breve, importa molto, Selvaggia, che il vostro spirito si ricomponga: riprenda quella calma che vi ho pregata: e si sollevi nel pensiero del come sia stato rimosso ogni dubbio dal vostro cuore sul contegno di messer Cino, perch?? non ne doveste concepire e tenere odio verso di lui. Il modo, credete, ?? stato prodigioso, e imprevedibile. Lo sciagurato consorte della vostra Maria di gi?? pentito, pot?? sottrarsi dalla mala compagnia de' noti assassini, e giungere in salvo in sua casa. Egli col mezzo della sua donna mi ha fatto sapere com'avesse le notizie e la lettera che v'ho mostrato, caduta nelle sue mani in un ultimo assalto sopra il corriere che da messer Cino qui s'inviava.

???Dio! Dio vi ringrazio!???esclam?? ella con le labbra tremebonde e con prolungati sospiri: e la sua mano strinse quella di Lauretta; la quale quest'atto benevolo riguard?? come esteso anche a Cino.

???Vedete!???seguit?? Buonaventura???una buona azione non va mai senza premio. Mi pare che con questa nuova, che vi toglie ogni sospetto, e vi viene appunto da quello sciagurato di Vanni, Dio in certo modo abbia voluto ricompensarvi del tanto bene che faceste a sua moglie.

???Padre, padre mio! affannosa soggiunse???che questi poveretti vi sieno raccomandati.

Ed egli:???Oh! che mi chiedi! Voglio anzi che Vanni venga subito con Maria a' nostri servigi: e far?? io che alcuno non possa nuocergli. Buonaventura, a te quest'incarico.

Ed ella:???Padre! fratello! D'un'altra grazia ancora vi prego. Alla vostra Selvaggia, che poco pi?? ormai avrete a concedere, non negate questo favore. Affrettatevi a ricomporre i lunghi odii e i rancori fra le famiglie de' Vergiolesi e de' Fortebracci. Io pure s??, vel ripeto, all'autore di molti miei mali, imploro da Dio ravvedimento e perdono!

Questi ultimi detti si pu?? argomentare che dovettero essere uno sforzo supremo di un'anima come la sua, la pi?? nobile e la pi?? generosa. Li aveva proferiti con tal sublime rassegnazione, che tutti gli astanti se n'eran fortemente commossi.

Ma questo sforzo dello spirito avendo reagito potentemente sul corpo, di l?? a poco sorpresa da pi?? forte deliquio, quasi con le smorte labbra pronunziando tuttora parole di perdono e di pace, appena di?? segno che la sua vita era spenta!

???Morta! ahim?? morta!???Fu un grido di tutti, una desolazione ed un pianto. Solo suo padre non fece una lacrima! Rimase immobile e come stupido presso quel letto; intento solo a contemplare la sua Selvaggia distesagli innanzi non altro ora che un cadavere! Per?? l'atteggiamento di lui; un vecchio guerriero, alto com'era, il volto emaciato e contratto dal forte soffrire, ma dignitoso; con gli occhi avvallati, le braccia sul dinanzi in abbandono avvinte sol dalle mani; destava un senso d'inesprimibil piet??.

Dopo brevi momenti di questo quasi misterioso colloquio con la sua diletta figliuola, e fiso come ad attendere che da quelle bianche labbra, da quelle vitree pupille semiaperte gli venisse ancora un sorriso, si pieg?? alquanto sopra di lei: lievemente le compose la testa in mezzo al guanciale, come avrebbe fatto una madre alla sua creaturina allorch?? si ?? addormentata, e lasci?? che i suoi biondi capelli le scendessero intorno al volto. Le raccolse le mani fra le sue, poi dolcemente gliele dispose sul seno. Dopo ci??, di nuovo affissandola, con voce affettuosa e sommessa gli s'ud?? ripetere:???Selvaggia! figlia mia, figlia mia!???E mandato un forte sospiro, le chiuse gli occhi e la baci?? in fronte. Tutti l'ammirarono con religioso silenzio, e niuno os?? fare ostacolo a questo amoroso delirio del povero padre.

Era gi?? per abbandonar quella coltre, quando un vivo raggio di sole, penetrato improvviso in quella funebre stanza, il volto di Selvaggia irradi?? di tal luce, che, in quel modo che egli poi rifer??, veracemente gli parve come quello d'un angelo.

A tal vista quasi che sopraffatto, torn?? a lei, si prostr?? a' suoi piedi, e rimase pochi istanti a pregare. Quindi risoluto si alz?? per uscire. Ma prima si volse agli astanti, e in atto supplichevole disse loro:???Non vogliate lasciarla, ve ne prego! Che mi sia custodita!

Non os?? dire:???Adornatela per recarla al sepolcro???tanto le parve ancor bella, e che in quell'aspetto non fosse ancora la morte!

Il giorno dopo, il lugubre suono della campana maggiore della chiesa annunziava agli abitanti della terra e delle valli circonvicine che la temuta sciagura si era pur troppo avverata! Quanti furon di que' paesani che avevan conosciuto la nobil donzella, e sentitone encomiar le virt??, e molti sperimentato grazie e favori da lei e presso del padre, compiansero tutti l'immaturo suo fine. Tanto pi?? poi se ne dolsero perch?? temettero che il capitano, anco per questo caso, abbandonasse la terra e il castello in potere de' Bolognesi: lo che, per l'affezione che avevano a lui ed alla parte sua, e per la sicurezza che ne ispirava, di troppo mal animo avrebbero sopportato; e dura poi e increscevole sarebbe stata la nuova signoria, per loro estranea e d'un avverso partito.

Si compierono i sacri funebri riti fra molto popolo salito al monte da ogni lato, affollatosi al tempio per rivederla e pregarle il riposo eternale. Alle schiere dei militi del castello che in severo e doloroso contegno le fecero scorta d'onore, s'aggiunse uno stuolo di quelle buone fanciulle e di altre del vicinato che con ceri accesi le stettero intorno al feretro, e l'accompagnarono con le lacrime fino al prossimo cimitero nel quale ebbe il sepolcro.

Col??, solo una rozza pietra, alquanto sollevata dal suolo, ne fece distinguere dov'ella giacque.

CAPITOLO XXVI.

DOLOROSO PASSAGGIO DELL'APPENNINO.

??Signore, e' non pass?? mai peregrino,
Ovver d'altra maniera viandante
Con gli occhi s?? dolenti per cammino
N?? cos?? grevi di pene cotante,
Com'io passai per il monte Appennino,
Ove pianger mi fece il bel sembiante.
Le trecce bionde, e 'l dolce sguardo fino,
Ch'amor con le sue man mi pone avante.??

?????? Sonetto di M. Cino a Dante Alighieri.

Correvano gi?? molti giorni, e del grande infortunio il capitano non si poteva dar pace. Indarno i parenti e gli amici, e primo di tutti Bonaventura, con ogni sorta di confortevoli cure s'adopravano a ricomporre la sua mente quasi sconvolta. Se da un lato il Vergiolesi avrebbe voluto rimanersi per sempre presso la tomba di quella cara figliuola, dall'altro il pensiero che quel suo castello dove aveva trovato alquanto di calma, era stato pur quello nel quale dov?? mirarsi distrutte le sue pi?? care speranze, tutti questi contrari affetti combattevano fortemente nel suo cuore e ne facevano orribile strazio. Se non che il timore d'esser astretto a ceder per forza cotal fortilizio, e di saper profanata fors'anco l'ultima dimora della sua Selvaggia dalle irruenti soldatesche nemiche, fe' s?? che un tal giorno, chiamato a consiglio messer Fredi e l'amico Buonaventura, risolse che piuttosto che veder quella terra e la rocca in potere de' Bolognesi, dovesse spedirsi un messo a Pistoia per profferirla in vendita ai signori di quel Comune. La somma da pattuirsi fu stabilita in lire undicimila, purch?? concedessero a lui e alla famiglia di ritirarsi e rimaner sicuri a Vergiole.

Per compire in segreto una s?? delicata missione nissuno gli parve pi?? adatto dell'amico suo l?? presente; tanto pi?? che preso omai questo partito, voleva che senz'indugio e non pi?? oltre di dodici giorni fosse dal Comune ratificata la scritta ch'ei gli inviava, per poter sgombrare dall'infausto castello.

Fra Buonaventura non esit?? un momento ad accettar la missione; dopo la quale se ne sarebbe tornato al suo chiostro a Firenze. Venutosi dunque con l'amico e con la famiglia ai pi?? dolorosi congedi, cavalc?? per Pistoia. Col?? al palazzo del Comune fatto capo al gonfaloniere di giustizia e questi adunato subitamente straordinario consiglio, Buonaventura con accorte e savie parole dimostr?? agli adunati l'utile grande che da simil proposta potevan ritrarre; e che per?? non dovessero lasciarsi sfuggire la propizia occasione d'aver essi, piuttosto che i Bolognesi, un s?? valido baluardo ai loro confini qual era quello della Sambuca. Niuno infatti fece opposizione a s?? util proposta. Ch?? anzi ben accolta e ratificata in quell'adunanza stessa dal gonfaloniere e dai dodici anziani, si deliber?? che di subito se ne spedisse al capitano la lettera d'accettazione. A tal uopo e a prender possesso di quel castello, il Comune (come dicon le cronache) invi?? due suoi capitani, che furono Vanni dei Cancellieri, e Lenzo di Cino. I quali, fatto l'inventario di ci?? che ivi trovavasi, presero dal Vergiolesi la consegna della terra e della rocca conforme la scritta, ed ei incontanente con la famiglia se ne part?? per Vergiole.

Non erano scorsi che pochi giorni dalla partenza de' Vergiolesi dal castello di Sambuca, allorquando un cavaliere seguito dal suo scudiero, sopra uno snello palafreno varcato il Reno, si avanzava assai celere verso il villaggio di Pavana. A misura che saliva quel monte, invece di raffrenare il cavallo affaticato da lungo viaggio, lo stimolava di continuo, nulla curando le difficolt?? della via che ad ogni passo si facevan maggiori, non d'altro occupato che di giunger pi?? presto alla meta, evidentemente il castel di Sambuca. Vedutosi di gi?? s?? vicino, il volto gli raggiava di gioia. Solo di quando in quando un leggero inarcar di ciglia lo mostrava agitato da contrari pensieri. Quando sopra una svolta del poggio, che aveva in prospetto l'altro pi?? alto della Sambuca, i lenti e lamentosi rintocchi della campana di su dal castello, giunsero alle sue orecchie. Un subito pallore gli ricoperse la faccia; e fermato il destriero, non vedendosi alcuno d'intorno, si volse al suo familiare che al par del cavallo non vigoroso come quel del padrone, trafelato seguivalo, e con gran turbamento gli domand??:

???Non odi tu? Che sar?? questo mai?

Pur come avviene di chi dubitoso di tristi nuove, vorrebbe chiedere ovunque, ma pel timore non osa, non si trattenne. Silenzioso invece e con triste presagio seguit?? a salire, finch?? non giunse alle prime case di presso al castello.

Dava appunto su quella strada la casa della buona Maria. La quale per caso trovatasi sull'uscio, e vedutolo comparire:

???Ah! messer Cino!???esclam?? subito???dove, dove mai v'incamminate! Deh! per piet??, rimanetevi, non proseguite!

E insisteva venendogli innanzi tutta piangente.

???Maria!???diss'egli spaventato, balzando da cavallo ed entrato in casa con lei.???Maria! Maria! che c'?? mai di sventure? Che nuove hai da darmi?

???Dolorose quanto mai si pu?? dire! per voi e per tutti!

???Spiegati, Maria, per carit??; che ?? mai avvenuto?

???Messer Cino, crediatelo???singhiozzando soggiunse???mi manca il cuore e la voce: io sono desolata, io ho perduto de' Vergiolesi...

???De' Vergiolesi! Chi dunque?

???Oh! la mia santa benefattrice!

???Lei dicesti? Selvaggia?

???Ed oggi, pur troppo (con voce pi?? bassa e compunta gli soggiungeva) si rinnovan per lei i funerali nel tempio!

A una nuova s?? inattesa, a un dolore s?? forte, messer Cino rest?? privo di sensi.

Riavutosi quindi, le chiese:

???E il suo povero padre?

???Egli? Ah! ci ha lasciato con tutti della famiglia, vendendo il castello a que' di Pistoia, che gi?? son lass??. V'era anche donna Lauretta che l'ha assistita co' suoi.... e con che cuore! E bisogna pur dirlo, tutti quanti rammentandovi e aspettando sempre vostre lettere; ma pur troppo so anch'io, inutilmente!

E qui gli narr?? in breve da chi e come le fossero intercettate. Lo che al cuore di Cino fu nuovo ed atroce dolore.

Poi richiesta Maria delle pi?? minute vicende di quella famiglia, conchiuse ella:???la stessa madonna Lauretta averle detto che quei poveri signori dopo il triste caso non cercarono altro che fuggire da quelle mura e tornare a Vergiole.

???A Vergiole!???esclam?? Cino.???Dunque io son solo e desolato quass??, dove poco fa tanto consorzio d'amica gente, e quell'angelica donna, in cui aveva posta per tutta la vita l'unica e la pi?? cara speranza! Ohim??! che con essa ?? morto ogni mio desiderio! Misero me, che far?? io?

E dopo stato alcun tempo pensoso, si lev?? e disse:

???Dura necessit??, ma convien ch'io mi parta! Non per??, Maria, debbo farlo senza prima prostrarmi sul suo sepolcro. Sento pur troppo che il cuore al solo pensiero mi manca! Ma ella a compire questo religioso atto d'amore, dal cielo, oh lo spero! mi dar?? forza ed aita. Mi ci vorrai tu guidare, o Maria?

???Ahim??, che rispondere! La vostra giusta afflizione non so dirvi quanto m'appena! Pensate che al suo sepolcro me ne vo ogni sera, e vi prego! E pover'a me! non ho pi?? fiori quass??! Ma qualche corona di verdi fronde io ce la porto. Vedete, meschina, a che son ridotta! Dire che qui di lei non avr?? altro da consolarmi!

E diede in un pianto. Poi gli si volse e gli disse:

???Messere, se cos?? vi piace, andiamo.

E a lenti passi s'avviarono al cimitero.

Ma chi potrebbe narrare non che la doglia lo spasimo che dov?? provare messer Cino prostrato su quel sepolcro? Egli che con tanto desiderio aveva affrettato il momento del suo ritorno lass??, dopo una lontananza s?? lunga e un s?? inesplicabil silenzio! Dopoch?? a Milano non una nuova di Selvaggia e del padre suo erano giunte mai a fargli meno amara l'assenza! Un cotal duolo pu?? solo immaginarlo colui che prov?? quant'?? l'ansia di chi lontano da' suoi paesi, senza parenti ed amici, ogni giorno attenda lettere da' suoi pi?? cari, e ogni giorno ne rimanga deluso.

Vero ?? che molto egli era stato distratto e assiduamente occupato, con Dante suo e pochi altri magnanimi, per le diverse citt?? dell'alta Italia, a porre in accordo i principi e i signori lombardi, in particolare poi tutti i Ghibellini che facevan capo a Milano: sia per indurli a convenir sull'invito da spedirsi in Svizzera ad Arrigo imperatore affinch?? calasse in Italia, sia per ordinare il modo che pi?? si addicesse a riceverlo. Spesso per?? quando in lui prendeva posa la mente, destavasi il cuore coi suoi affetti caldissimi, co' suoi timori e i suoi voti. Non aver pi?? nuove di lei! eppure quante lettere le aveva inviate! Non avendo veduto tornare il suo messo, ne aveva scritto ad un amico a Pistoia. Ma cresciutagli l'apprensione per la non pronta risposta, spediva un altro corriere con lettere pel Vergiolesi, ingiungendogli per?? (nel sospetto di ci?? che avvenne) di prendere la via di Modena ed entrare in Toscana per Boscolungo. In questo, non ci voll'altro che a Milano l'incontro fortuito del Romeo per ricever contezza degli amici suoi di Sambuca. Mentre per?? il Romeo caldamente esortavalo a recarsi tosto da loro; narravagli di Selvaggia, dell'ospizio cortese e delle parole che n'ebbe; cred?? d'altra parte di dovergli tacere sulla gravezza di sua salute, per quanto non gli celasse il turbamento di quel gentile suo spirito. Fu allora che si conferm?? nel sospetto che dal perfido Fortebracci gli fossero state intercettate le lettere, e che risolse d'accorrer subito al sospirato castello. Viaggi?? senza posa d?? e notte per valli e per monti, fosse pur disagiato il sentiero, pur per spingere il suo cavallo sul pi?? breve cammino, ed arrivare il pi?? presto fra' suoi amici e rivedere la sua diletta Selvaggia. Ed invece, ahim??! non ne dovea mirar che la tomba!

A narrarne la fortissima doglia non bastando noi stessi, ci soccorre per ventura messer Cino medesimo; e perch?? meglio non potremmo porgerne idea, faremo di riportare il Sonetto, ch'ei ne lasciava nel suo Canzoniere, in morte di lei; dov'egli ricorda quel suo doloroso passaggio, e quell'estremo ufficio d'amore.

Io fui 'n su l'alto e 'n sul beato monte,
Ove adorai baciando il santo sasso,
E caddi 'n su quella pietra, ohim?? lasso!
Ove l'Onesta pose la sua fronte.
E ch'ella chiuse d'ogni virt?? 'l fonte
Quel giorno, che di morte acerbo passo
Fece la donna dello mio cor lasso,
Gi?? piena tutta d'adornezze conte.
Quivi chiamai a questa guisa Amore:
Dolce mio dio, fa che quinci mi traggia
La morte a s??, ch?? qui giace l' mio core!
Ma poi che non m'intese il mio signore,
Mi dipartii pur chiamando Selvaggia,
L'alpe passai con voce di dolore!

N?? con altri sensi ?? da credere che messer Cino abbia dovuto sfogare il suo doloroso compianto anche allora che sceso da questi monti giunse nel seno di quella desolata famiglia al Castel di Vergiole: a quel castello da cui prese nome la famiglia de' Vergiolesi, e la donna gentile onde massimamente ei fu celebre.

CONCLUSIONE.

E noi, a onorar la memoria di Selvaggia dei Vergiolesi, e dell'illustre poeta e legista messer Cino de' Sinibuldi che di lei s?? dolcemente cantava, e perch?? le passate cittadine discordie ammaestrino gli avvenire, ci provammo a tessere questo racconto. Or esso qui ?? compiuto. Ma per chi brami d'aver particolare contezza di quel che avvenne dipoi delle persone e dei luoghi che vi ricordammo; e perch?? si sappia quali furono i fonti storici d'onde fu tratto, e che nella tessitura di esso potemmo conservare senz'alterarli, vi abbiamo aggiunto le seguenti notizie.

Fu detto e in qualche cronaca tramandato che le ceneri di Selvaggia fossero state deposte dentro la rocca del castel di Sambuca. Partito per?? di lass?? il Vergiolesi con tutti i suoi di parte Bianca, per le varie vicende che dovette subir quel castello, qual mano pietosa, pur volendo, avrebbe potuto rovistare a suo agio fra quelle mura? Non furono esse per molto tempo occupate e custodite gelosamente dall'avverso partito, o da altre fiere masnade? E ne' secoli appresso la indifferenza a quanto potesse esservi di memorie generose, cavalleresche e gentili, non si tent?? sempre d'insinuarla da chi n'ebbe il potere?

Fu occupato infatti il castello, prima da Castruccio (1324), poi da' Fiorentini (1351). E poco fortificato, lo tolse loro con quel di Piteccio l'arcivescovo e signor di Milano Giovanni Visconti, per mano di Giovanni Visconti da Oleggio capitano delle milizie milanesi, quando, impadronitosi di Bologna, scendeva con esse da questi monti a por l'assedio a Firenze: finch?? poco dopo, conclusa la pace fra le citt?? guelfe, fu restituito ai Pistoiesi, che lo munirono di genti d'armi. Il castel di Piteccio poi nel 1387 per un incendio fortuito fu interamente distrutto. Nel 1401 messer Riccardo Cancellieri, capo de' fuorusciti Ghibellini, cacciato di Pistoia dai rivali Panciatichi, sorprese con inganno il castello della Sambuca; e favoreggiato da Giovan Galeazzo Visconti duca di Milano, in potere del quale voleva porre Pistoia, lo tenne per tre anni, e vi fece scolpire lo stemma dei Cancellieri con questo motto???per forza. Lo stemma v'?? ancora. Ma morto il duca, e mancatogli tal sostegno, venne a patti, e restitu?? il castello ai Pistoiesi.

Da quel tempo il castel di Sambuca segu?? le sorti di Pistoia, caduta con Firenze in potere dei Medici; e fino da pochi anni fu sede d'un giusdicente. Furon tolti i merli al suo pi?? alto cerchio di mura che davan tuttora il carattere di fortilizio: la rocca di cinta fu affatto distrutta, e solo rimase il maschio e la torre pentagona, ma rovinata di pi?? di due terzi. Venuto non son molti anni in poter di un privato, e per lui rovistatosi nell'interno, vi si rinvennero armi, scheletri, e qualche moneta d'argento e di rame de' tempi della repubblica fiorentina. Ma non ebbe alcun restauro; e solo rimangono i suoi ruderi, che si scorgono d'assai lontano sul crinale del poggio, come d'un antico baluardo di guerra, e come segno di contraddizione fra i popoli italiani del medio evo.

Non ?? da tacere per?? che in un campo poco distante dalla cinta del castello, fra esso e la chiesetta della Vergine del Giglio, nel 1844 nello scavare il terreno, fu trovata una cassa di legno d'antica forma, ogni mezzo braccio cerchiata di ferro, inchiodata con chiodi tripuntati d'ogni parte. Dentro la quale (riferivaci il medico del paese che la esamin??) era lo scheletro di persona, la cui lunghezza appariva di giusta statura: i denti avea tutti e bianchissimi, e sempre attaccati alle mascelle: il teschio ben conservato, e da supporlo di giovane donna. Per queste ragioni fu giudicato che quello potesse essere il sepolcro di Selvaggia: tanto pi?? che in quel terreno, forse cimitero in quel tempo, fu sempre detto esservi esistita una torre, alla quale si giungeva per un sotterraneo che movea dal castello. La detta cassa con quanto vi era rimase ivi sepolta.

Nella montagna, per quante ricerche si sien fatte, nissun canto popolare nissuna leggenda ?? rimasta di questa gentile. Per?? fra i montanini della Sambuca pochi son quelli che non dicano che su nella rocca fu sepolta madonna Selvaggia. La stessa mancanza di tradizioni popolari si riscontra per messer Cino: bench?? egli nel suo Canzoniere, lo stesso Petrarca e tutti i cronachisti pistoiesi attestino del suo amore per essa. Solo a ponente del diruto castello di Vergiole, ora villa d'un privato, ?? una rada querceta che ancora serba il nome di???Prato di Cino.

Quanto alla famiglia dei Vergiolesi vogliam qui far notare, che se abbiamo fatto crear cavaliere messer Fredi de' Vergiolesi sul feretro di sua madre, era questa una costumanza comunissima fra le repubbliche del medio evo, a porger nel popolo idea pi?? sacra e solenne dei voti, che in pr?? della religione e della patria dovevan farsi dal nuovo ascritto a quella milizia. Cos?? un altro pistoiese (come narra l'Ammirato nella sua Storia), Riccardo di messer Lazzaro Cancellieri, nel 1333 eletto potest?? di Perugia, per concessione del gonfaloniere di giustizia e dei signori Anziani di Pistoia, fu armato cavaliere sulla sepoltura del padre suo, da messer Simone Peruzzi cavalier fiorentino a ci?? deputato.

Di detta famiglia de' Vergiolesi dopo l'abbandono della Sambuca, si trova ricordato nelle Storie Pisane del Roncioni un Filippo Vergiolesi alla battaglia di Montecatini del 1315 dalla parte de' Ghibellini. Se fosse stato il capitan Filippo padre di Selvaggia, doveva essere assai vecchio. N?? poteva far meraviglia, pensando che quella era e fu veramente l'estrema speranza del suo partito. Con pi?? probabilit?? nondimeno ci atteniamo all'opinione del Salvi, storico pistoiese, che dice avervi combattuto messer Fredi figlio di Filippo. Seguirono le stesse parti un Francesco di Detto, andato ad Avignone a pregar Vinciguerra Panciatichi che si ponesse a capo de' Ghibellini9 ; un Guidaloste vicario di Modena per l'imperatore: un Tancredi dottor di leggi. E sotto il principato si ricorda un Bello di Francesco provveditore del Comune. La casata de' Vergiolesi si estinse in Betto di ser Francesco nel 1703.

Che ne fosse del Fortebracci da quel giorno che Musone co' suoi fu impiccato, nessuno pi?? ne seppe. Si parl?? per qualche anno d'un romito che abitava su per que' monti, ma qua e l?? come un fuggiasco, e senza che alcuno l'avesse visto che da lontano. Poi corse voce che un disperato si era precipitato da un di quei poggi, detto il balzo de' corvi, gi?? per un burrone della Limentra: e che tutte le notti in quel tonfano dov'era caduto si vedesse vagolare una fiammella, che quella gente superstiziosa dur?? a credere la sua anima. Fosse stato (dicevano) il Fortebracci costui, che la disperazione e il rimorso l'avessero spinto a questo passo? Certo che se la credenza fu invalsa, il tempo e il buon senso l'hanno dileguata.

Pel nostro racconto abbiam profittato delle inimicizie private, che, secondo la storia, passavano fra la sua famiglia e quella de' Sinibuldi, e de' Vergiolesi, e delle parti avverse che ciascuno seguiva; e le accalorimmo di pi?? con una gelosa passione amorosa. Se ad estinguer gli odi e i rancori che duravano fra di essi, la missione di pace ci piacque di affidarla alla stessa Selvaggia, anche qui possiam dire che il fondo della storia gli ?? vero; leggendosi nel Salvi queste parole: ??E perch?? in Pistoia il pubblico bene od il male dipendeva in gran parte dalle famiglie de' Fortebracci e de' Vergiolesi, le quali erano state fin qui discordi, ed eransi fieramente perseguitate, circa al 1310 si diedero giuramento di fedelt??, e di esser sempre a scambievol difesa.??

?? ricordato pur di que' tempi nelle dette storie del Salvi quel Musone della Moscacchia con la sua banda, come contrabbandiere ed assassino temuto su que' confini.

Non parleremo dell'assedio di Pistoia. Noi fortunati se avessimo saputo colorire in parte la breve ma mirabile descrizione che ne lasciava Dino Compagni, e l'anonimo autore delle Storie pistolesi, che furono pure i principali fonti storici del nostro racconto!

Fra le famiglie pistoiesi che ricordammo, e che tutte, secondo li storici, presero parte agli avvenimenti di quel tempo, non ci tratterremo a discorrer di quelle omai s?? famose de' Panciatichi e de' Cancellieri.

Fra le altre ponemmo in vista anche quella de' Rossi. Vogliamo notare che una parte di questa, con Lapo di messer Re, eletto giudice delle cause civili e successo a messer Cino, rimase in Pistoia e vi tenne sempre onorevoli uffici. Un'altra invece si suddivise: e alcuni preser dimora in Firenze, altri in Pisa, altri in Napoli. E fu dai Rossi di questa citt??, discendenti in retta linea da que' di Pistoia, che nacque Porzia, celebre per le sue virt??, e per aver dato i natali a Torquato Tasso, che l'am?? sempre di grande amore, grato alla prima educazione che da lei ricevette10 .

Simone di Filippo Reali da Pistoia, che abbiamo veduto seguir con l'armi le sorti del Vergiolesi, fu vicario di tutta la Lunigiana per Arrigo imperatore: poi nominato da lui signor di Gaddo e Montechiaro in Piemonte; e nel 1331 luogotenente di Giovanni re di Boemia in Pistoia per distaccarla da' Fiorentini.

Si pu?? argomentar facilmente che que' giovani Ghibellini, che da Firenze venivano in aiuto del Vergiolesi, per poco tempo rimanessero prigionieri a Bologna, come coloro che i pi?? appartenevano alle primarie famiglie di Firenze, con la qual citt?? Bologna allora aveva stretta alleanza.

Quanto alla storia della Pia, abbiamo consultato i documenti sanesi, pubblicati da B. Aquarone. Siena per F. Gati, 1865.

Ci rimane ora a parlare di messer Cino. E a brevi tratti ne continuiamo la vita, perch?? anche fra 'l popolo sia pi?? noto, di quel che non ??, l'ingegno ed il merito di s?? gran cittadino. Gi?? abbiamo detto con qual nobil proposito si era recato a Milano. Col??, o forse a Chambery reduce da Losanna ove pot?? aver visitato l'imperatore, assunse l'ufficio d'assessore di Lodovico di Savoia. Questi, costituito senatore romano da papa Clemente V, che sulle prime favoreggi?? la calata in Italia dell'imperatore; con altri ambasciatori imperiali veniva appunto di quel tempo in Firenze per disporlo, bench?? indarno, a far buona accoglienza ad Arrigo; sarebbe poi passato a Roma con 500 cavalli a prepararvi per esso la solenne incoronazione. Cino allora doveva esser con lui, di poco avendolo preceduto nel passaggio dell'Appennino per fermarsi alla Sambuca.

Frattanto l'imperatore movendo di Svizzera con pochi cavalli, pass?? la montagna per le terre di suo cognato Amedeo V, conte di Savoia, senz'armi perch?? il paese era sicuro. Amedeo che era andato incontro ad Arrigo, e lo aveva festeggiato con regia pompa a Chambery, lo accompagn?? in Italia con molto stuolo de' suoi gentiluomini. Amedeo, Filippo e Lodovico di Savoia erano tutti per lui.

Quali si fossero le eminenti virt?? di Amedeo, il cui nome fu tramandato ai posteri col titolo di grande, basta consultare il conte Cibrario, l'illustre storico di Casa Savoia, e sapremo com'egli fu in continua guerra con vari principi di qua e di l?? dall'alpi per mantenere integri i diritti del principato, per lui accresciuto di nuovi acquisti nel Genovese, in Savoia, e nel Piemonte; s??, che narra una cronaca, che egli si trovasse a trentacinque assedi. Allo spirito marziale aggiunse ingegno colto e gentile. Viaggi?? pi?? volte in Francia, nelle Fiandre, in Inghilterra. In Italia visit?? la Toscana, e per tre volte Roma, perch?? amantissimo e protettore delle arti belle. N?? minor celebrit?? si acquist?? nelle cose civili. Diminu?? le contese di famiglia, e i contrasti di successione s?? frequenti a' suoi tempi; e fu il primo che dettasse una legge di successione con ordine di primogenitura fra i maschi ad esclusione delle femmine. Organizz?? e concentr?? i poteri dello Stato; favor?? i Comuni, e abbass?? l'alterigia de' baroni, per unificare e fondere insieme genti varie e divise, favorendo cos?? l'industria, il commercio e la generale prosperit??.

Ma fra tante nobili imprese, bella e memorabile ?? la parte che sostenne presso di Arrigo. Narran gli storici che, giunto l'imperatore ove dall'alto del Moncenisio s'incomincia a scorger l'Italia, inginocchiatosi, ad alta voce preg?? Dio che lo serbasse illeso fra la rabbia de' Guelfi e de' Ghibellini. Il che udendo Amedeo, disse ad Arrigo, che in pro dell'Italia il miglior consiglio era quello di non favorire pi?? l'una parte che l'altra, ma soffocare gli odi e gli sdegni, e ogni seme di discordia fra gli estremi partiti. Nobil proposito, che nella dinastia di Savoia perdur?? sempre fino ai d?? nostri, ne' quali ebbe in sorte di vederne i salutevoli effetti. La qual dinastia dappoich?? cominci?? a regnare, adopratasi per tanti secoli col senno e con la mano a farsi potente e gloriosa, e favorire la causa nazionale, bene oggimai dal voto unanime della nazione pot?? meritarne col supremo potere la debita ricompensa. E meglio per Arrigo e per lo scopo propostosi, se, giusta l'avviso d'Amedeo di Savoia, giunto in Italia non avesse fatto altro che metter pace fra le divise citt??! Ma gittatosi troppo dal partito de' Ghibellini, da' quali accett?? protezione e danari, ebbe dai Guelfi odio implacabile, e forse anche la morte!

Messer Cino, dopo la mala accoglienza avuta con l'imperiale ambasceria a Firenze; dopo le vicende tumultuose di Roma, e dentro breve termine dopo la morte dell'imperatore a Buonconvento, non ?? a dir quanta doglia in quel core caldissimo d'amor patrio dov?? provare, di gi?? esacerbato per la perdita di Selvaggia! Dell'una e dell'altra ne pianse in versi e per lettere con gli amici i pi?? intimi. In prima con Dante suo per ambedue le cagioni: e con lui amicissimo continu?? la corrispondenza nell'esilio: come ne attesta una lettera latina di Dante a Cino, ritrovata dall'illustre dantofilo Witte, con questa direzione: ??All'Esule Pistoiese il Fiorentino [pg!302] immeritatamente sbandito, per lunghi anni salute, e ardore di perpetua carit??;?? e dove a confortarlo per le uguali sciagure, conchiude: ??Io ti esorto, fratello carissimo, ad esser paziente contro i dardi di Nemesi.?? Scrisse a Messer Guido Novello una bella canzone in morte di Arrigo; poi per Selvaggia ad Agaton Drusi di Pisa; all'amato Gherarduccio Garisendi da Bologna, a Cecco d'Ascoli, e ad Onesto Bolognese.

Ma ?? per?? vero che la sventura, come avviene ne' nobili spiriti, non sol non l'affranse, ma pot?? ritemprarlo di vigoria, e di novelle forze intellettive: e per esse, e nel pensiero della donna sua (perch?? di rado incontra che uomini di gran cuore e d'ingegno non abbiano avuto nella sventura una pia immagine di donna a confortarli) s'accrebbe in Cino la brama che Selvaggia gli aveva ispirato, quella, cio??, com'ei disse, di seguir l'alto stato. Da quel tempo infatti ei cerc?? l'unico e il pi?? nobil conforto ne' suoi studi di legge.

Secondo il suo dotto biografo il professore Sebastiano Ciampi, gi?? fino dal 1312 aveva posto mano al celebre Commento su i nove libri del Codice; e gi?? nel luglio del 1314, compiuto con mirabile speditezza s?? dotto lavoro, e insignito della laurea dottorale, per quest'opera principalmente fu dichiarato il pi?? illustre giureconsulto dell'et?? sua. Scrisse inoltre le Addizioni all'Inforziato, e ad altri libri di gius imperiale sulle successioni ab intestato: e infine altra opera non meno elaborata sul Digesto vecchio, composta in appresso per uso de' suoi scolari. Delle quali opere, non che delle Rime, tanta stima in ogni tempo fu fatta, che si pubblicarono varie edizioni11 .

Nel Commento, com'egli stesso se ne dichiara, mir?? a raccoglier quanto di meglio era stato esposto dai glossatori di legge, con la maggior brevit??, e con novit?? di metodo e di dottrina. Sicch?? a ragione pu?? dirsi che in Italia, poich?? fu ripresa l'antico studio della romana giurisprudenza, niuno degl'interpreti della prima scuola da Irnerio sino all'Accursio, e da questo al celebre Bartolo, sia stato superiore al Sinibuldi per la intelligenza ed esposizione delle leggi romane. Negletto infatti l'antico sistema speculativo, con modo analitico procur?? dapprima di rintracciar la ragione e lo spirito della legge: sottopose quindi ad un critico esame, e sciolse le proposte obbiezioni sia degli antichi che de' suoi tempi, e quelle pure di Dino stesso che gli fu maestro, dal quale talora dissente. Sono infine nel suo Commento le prime linee d'un corso di giurisprudenza, cui alla filosofia e alla critica vada congiunta tutta la erudizione de' tempi suoi, senza che l'aridit?? della materia abbia vinto o corrotto lo stile, apparendo anzi quel suo latino fluido e dignitoso, e alcuna volta elegante.

A questi pregi che onoran l'ingegno dello scrittore, sono da aggiungere pur quelli non meno stimabili, derivati dalla mitezza della sua indole. Perch??, come costa dal suo Commento, fu nimicissimo della disputa e d'ogni passion personale. Odi?? quella ch'ei chiama immortalit?? delle liti, quella lungaggine, cio??, alimentata dall'avarizia e venalit?? dei curiali; e nel dubbio stette sempre a' principii della sana morale.

In politica Ghibellino, come abbiam detto, riprov?? gli eccessi del suo stesso partito. La sua opinione sul papa e sull'imperatore, e sui loro distinti e particolari poteri, si riassume in queste parole del suo Commento, lib. 1, tit. 1: ??A Deo procedit imperium et sacerdotium. Ergo temporaliter sub imperio omnes populi omnesque reges sunt, sicut sub papa sunt spiritualiter.?? La stessa opinione di Dante amico suo, e legato con lui ne' medesimi intenti.

Non ?? meraviglia pertanto se per tanti e s?? rari meriti, che rivel?? poi ampiamente nei suoi scritti di gius civile, fosse riverito come l'oracolo del tempo suo; e anco ne' secoli appresso, nella Germania come in Italia, la sua autorit?? fosse consultata, e avuta in pregio pur sempre.

Non appena infatti si divulg?? la sapienza del Commento del Sinibuldi, che molte Universit?? lo dimandarono fra' loro lettori. E dapprima, dal 1318 lesse per tre anni all'Universit?? di Trevigi. Quindi dal 1323 al 26 lesse in quella di Siena, dov'ebbe a colleghi Andrea da Pisa e Federigo Petrucci, e leggevano in medicina Gentile da Foligno e Braccino da Pistoia. Ma la sua maggior gloria gli venne dalla lettura ch'ei fece alla Universit?? di Perugia: sempre d'Ordinaria e Straordinaria civile, e non mai di legge canonica, come per errore fu detto. Gli deriv?? questa gloria da un insolito concorso di uditori, e dallo avervi avuto scolare il celebre Bartolo. Firenze infine nel 1334 lo appellava fra le sue mura, ove pure ebbe cattedra di leggi civili, essendogli collega nelle canoniche il dott. Recupero da S. Miniato. Fu in quest'anno che nominato gonfaloniere della citt?? di Pistoia, a cagion della cattedra non pot?? accettare.

Nel 1336 tornato alla sua terra natale, dove sperava un riposo alla grave et??, e alle lunghe e dotte fatiche, infermatosi gravemente, ai 23 dicembre di detto anno provvide con suo testamento alla moglie, che fu Margherita di Lanfranco degli Ughi pistoiese, e alle figlie, Diamante, Beatrice, Giovanna, e Lombarduccia: e lasciato erede universale il nepote Francesco, figlio di Mino suo, che gli era premorto, nel giorno veniente pass?? da questa vita.12

La sua morte fu onorata di compianto dall'istesso illustre suo ammiratore e imitatore, il Petrarca, in quel Sonetto:

Piangete, donne, e con voi pianga Amore,
. . . . . . . . . . . .
Poich?? il nostro amoroso messer Cino,
Novellamente s'?? da noi partito.

E in altro lo immagin?? nella terza sfera insieme a Dante: e nel Trionfo d'Amore lo ricord?? con Selvaggia, insieme a Dante e Beatrice, con quei versi che abbiam posto per titolo al principio di questo racconto.

Ecco Dante e Beatrice, ecco Selvaggia
Ecco Cin da Pistoia; . . . .

Lo stesso Boccaccio ??terzo fra cotanto senno?? volle onorare il nostro messer Cino in un Sonetto in morte del Petrarca, ponendolo in schiera con gli altri poeti d'amore, allorch?? disse:

Or con Sennuccio, con Cino e con Dante
Vivi sicuro d'eterno riposo.

Quel giorno fu per Pistoia pubblico lutto; e con le pi?? solenni esequie che a s?? gran cittadino si convenissero, ebbe, com'ei bram??, in cattedrale onorevole sepoltura. Quindi per decreto del Comune, e per opera dello scultore Cellino di Nese da Siena, gli fu eretto l'anno dopo nel detto tempio un magnifico cenotafio marmoreo. E in questo monumento lo scultore rappresentando, in piccole figure in rilievo, Cino in cattedra fra' suoi scolari insegnante diritto civile, con gentile pensiero, a far compiuta la sua apoteosi, raffigurava da un lato una donna che, da alcuni creduta la poesia, da altri non senza ragione fu reputata Selvaggia; la ispiratrice, com'ei disse, della sua mente ??a odiare il vile e seguir l'alto stato.??

Per?? mentre oggi ogni provincia d'Italia con nobile emulazione innalza monumenti a' suoi figli pi?? celebri; a chi meglio che a Cino dei Sinibuldi si converrebbe una statua? Degnamente opiniamo sarebbe innalzata a colui, che fu grande amatore della patria, maestro dell'italico idioma e del bel poetare; che congiunse con raro esempio le amene lettere alle severe discipline della giurisprudenza, ed ebbe fama s?? pura e s?? universale.

Note

[1]

Vannucci, I primi tempi della libert?? fiorentina.

[2]

Estratta dal Codice 1118 Riccardiano, che contiene una raccolta delle poesie di Cino.

[3]

Di Sovana nella maremma senese.

[4]

La Donazione di Costantino ne' tempi posteriori impugnata, allora fu avuta per certa generalmente, e la cred?? lo stesso Alighieri:

??Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre,
Non la tua conversion, ma quella dote
Che da te prese il primo ricco patre!??
??
?????? Dante, Inferno, C. XIX.
[5]

Denina, Rivoluzione d'Italia.

[6]

Tali le opinioni di Dante, cui consonavano quelle di Cino; perch?? ambedue credevan salute all'Italia la discesa dell'imperatore.

[7]

V. Arferuoli, Storie pistoiesi M. S.

[8]
??Salsi colui che, inanellata pria,
Disposata m'avea con la sua gemma.??
??
?????? Dante, Purgatorio, C. V.
[9]

Vicinguerra verso il 1310 tornato a Pistoia ricchissimo, vi fece edificare quel grandioso palazzo che ancor vi si vede: quindi, le ville di Castelnuovo, di Montebuono, di Cafaggio, di Castel-Martini, e la magnifica della Magia; tutte nel circondario pistoiese. Mor?? nel 1322.

Genealogia e Storia della famiglia Panciatichi, descritta da Luigi Passerini. (Firenze, 1858.)

[10]

Porzia nel 1539 disposata a Bernardo Tasso, fu figlia d'Jacopo di Piero di Ranieri de' Rossi: il quale ebbe pure due maschi, Lodovico e Francesco, e un'altra figlia, Ippolita, dalla consorte Lucrezia de' Gambacorti di Pisa.

Memorie manoscritte della famiglia de' Rossi di Pistoia, esistenti presso di essa. Notizie biografiche di Porzia de Rossi pubblicate da Giuseppe Tigri per le Nozze De Rossi e Rucellai, Pistoia 1871.

[11]

Delle opere legali di messer Cino, fra Codici e edizioni a stampa, se ne conoscono dieci. Dei Codici del Commento, uno ?? quello della citt?? di Chartres; l'altro di quella di Torino; un terzo della Magliabechiana di Firenze. Delle edizioni di esso Commento la prima ?? quella di Pavia del 1483 che si conserva nella libreria dei canonici della cattedrale di Lucca: poi quella di Venezia del 1493, che ?? fra i libri della Palatina di Firenze. Quella edita e illustrata dal Cisnero a Francoforte sul Meno nel 1578 reputata delle pi?? belle. ?? ricordata dall'Ughelli un'edizione con chiose delle Addizioni all'Inforziato, senz'altro. Sul Digesto vecchio l'edizione di Lione del 1526. Sul Trattato delle successioni quella di Venezia del 1570. E sul Codice e il Digesto vecchio una preziosa e pi?? antica del 1547, presso Filippo Rossi-Cassigoli di Pistoia, nella sua completa Biblioteca Pistoiese, che con tanto studio e grande amore ha raccolto.

Delle Rime poi si hanno due antiche edizioni. Una pubblicata dal Pilli, Roma 1559; l'altra da Faustino Tasso, Venezia 1589. Senza ricordar quelle sparse dipoi in varie raccolte, ne avemmo tre edizioni su i primi di questo secolo, riscontrate su molti Codici (de' quali si noverano fino a quattordici), e pubblicate per cura del professore Sebastiano Ciampi: la terza delle quali, la pi?? completa, in Pistoia pe' tipi Manfredini 1826, con un dotto discorso del Ciampi stesso intorno alla vita e alle opere dell'autore. Un'ultima edizione delle Rime di Messer Cino, con cenni sulla vita e sulle opere, fu pubblicata a Firenze pe' tipi Barbera 1862 ordinata con molta critica, insieme ad altre del secolo XIV, dal professore Giosu?? Carducci.

[12]

La casata de' Sinibuldi si estinse nel 1497.

Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.

*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK SELVAGGIA DE' VERGIOLESI ***

A Word from Project Gutenberg

We will update this book if we find any errors.

This book can be found under: http://www.gutenberg.org/ebooks/35321

Creating the works from public domain print editions means that no one owns a United States copyright in these works, so the Foundation (and you!) can copy and distribute it in the United States without permission and without paying copyright royalties. Special rules, set forth in the General Terms of Use part of this license, apply to copying and distributing Project Gutenberg??? electronic works to protect the Project Gutenberg??? concept and trademark. Project Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if you charge for the eBooks, unless you receive specific permission. If you do not charge anything for copies of this eBook, complying with the rules is very easy. You may use this eBook for nearly any purpose such as creation of derivative works, reports, performances and research. They may be modified and printed and given away ??? you may do practically anything with public domain eBooks. Redistribution is subject to the trademark license, especially commercial redistribution.

The Full Project Gutenberg License

Please read this before you distribute or use this work.

To protect the Project Gutenberg??? mission of promoting the free distribution of electronic works, by using or distributing this work (or any other work associated in any way with the phrase ???Project Gutenberg???), you agree to comply with all the terms of the Full Project Gutenberg??? License available with this file or online at http://www.gutenberg.org/license.

Section 1. General Terms of Use & Redistributing Project Gutenberg??? electronic works

1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg??? electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to and accept all the terms of this license and intellectual property (trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all the terms of this agreement, you must cease using and return or destroy all copies of Project Gutenberg??? electronic works in your possession. If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project Gutenberg??? electronic work and you do not agree to be bound by the terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8.

1.B. ???Project Gutenberg??? is a registered trademark. It may only be used on or associated in any way with an electronic work by people who agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few things that you can do with most Project Gutenberg??? electronic works even without complying with the full terms of this agreement. See paragraph 1.C below. There are a lot of things you can do with Project Gutenberg??? electronic works if you follow the terms of this agreement and help preserve free future access to Project Gutenberg??? electronic works. See paragraph 1.E below.

1.C. The Project Gutenberg Literary Archive Foundation (???the Foundation??? or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of Project Gutenberg??? electronic works. Nearly all the individual works in the collection are in the public domain in the United States. If an individual work is in the public domain in the United States and you are located in the United States, we do not claim a right to prevent you from copying, distributing, performing, displaying or creating derivative works based on the work as long as all references to Project Gutenberg are removed. Of course, we hope that you will support the Project Gutenberg??? mission of promoting free access to electronic works by freely sharing Project Gutenberg??? works in compliance with the terms of this agreement for keeping the Project Gutenberg??? name associated with the work. You can easily comply with the terms of this agreement by keeping this work in the same format with its attached full Project Gutenberg??? License when you share it without charge with others.

1.D. The copyright laws of the place where you are located also govern what you can do with this work. Copyright laws in most countries are in a constant state of change. If you are outside the United States, check the laws of your country in addition to the terms of this agreement before downloading, copying, displaying, performing, distributing or creating derivative works based on this work or any other Project Gutenberg??? work. The Foundation makes no representations concerning the copyright status of any work in any country outside the United States.

1.E. Unless you have removed all references to Project Gutenberg:

1.E.1. The following sentence, with active links to, or other immediate access to, the full Project Gutenberg??? License must appear prominently whenever any copy of a Project Gutenberg??? work (any work on which the phrase ???Project Gutenberg??? appears, or with which the phrase ???Project Gutenberg??? is associated) is accessed, displayed, performed, viewed, copied or distributed:

This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at http://www.gutenberg.org

1.E.2. If an individual Project Gutenberg??? electronic work is derived from the public domain (does not contain a notice indicating that it is posted with permission of the copyright holder), the work can be copied and distributed to anyone in the United States without paying any fees or charges. If you are redistributing or providing access to a work with the phrase ???Project Gutenberg??? associated with or appearing on the work, you must comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the Project Gutenberg??? trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.3. If an individual Project Gutenberg??? electronic work is posted with the permission of the copyright holder, your use and distribution must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any additional terms imposed by the copyright holder. Additional terms will be linked to the Project Gutenberg??? License for all works posted with the permission of the copyright holder found at the beginning of this work.

1.E.4. Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg??? License terms from this work, or any files containing a part of this work or any other work associated with Project Gutenberg???.

1.E.5. Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this electronic work, or any part of this electronic work, without prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with active links or immediate access to the full terms of the Project Gutenberg??? License.

1.E.6. You may convert to and distribute this work in any binary, compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any word processing or hypertext form. However, if you provide access to or distribute copies of a Project Gutenberg??? work in a format other than ???Plain Vanilla ASCII??? or other format used in the official version posted on the official Project Gutenberg??? web site (http://www.gutenberg.org), you must, at no additional cost, fee or expense to the user, provide a copy, a means of exporting a copy, or a means of obtaining a copy upon request, of the work in its original ???Plain Vanilla ASCII??? or other form. Any alternate format must include the full Project Gutenberg??? License as specified in paragraph 1.E.1.

1.E.7. Do not charge a fee for access to, viewing, displaying, performing, copying or distributing any Project Gutenberg??? works unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.8. You may charge a reasonable fee for copies of or providing access to or distributing Project Gutenberg??? electronic works provided that

  • You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from the use of Project Gutenberg??? works calculated using the method you already use to calculate your applicable taxes. The fee is owed to the owner of the Project Gutenberg??? trademark, but he has agreed to donate royalties under this paragraph to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments must be paid within 60 days following each date on which you prepare (or are legally required to prepare) your periodic tax returns. Royalty payments should be clearly marked as such and sent to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation at the address specified in Section 4, ???Information about donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation.???

  • You provide a full refund of any money paid by a user who notifies you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he does not agree to the terms of the full Project Gutenberg??? License. You must require such a user to return or destroy all copies of the works possessed in a physical medium and discontinue all use of and all access to other copies of Project Gutenberg??? works.

  • You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of any money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the electronic work is discovered and reported to you within 90 days of receipt of the work.

  • You comply with all other terms of this agreement for free distribution of Project Gutenberg??? works.

1.E.9. If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg??? electronic work or group of works on different terms than are set forth in this agreement, you must obtain permission in writing from both the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and Michael Hart, the owner of the Project Gutenberg??? trademark. Contact the Foundation as set forth in Section 3. below.

1.F.

1.F.1. Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread public domain works in creating the Project Gutenberg??? collection. Despite these efforts, Project Gutenberg??? electronic works, and the medium on which they may be stored, may contain ???Defects,??? such as, but not limited to, incomplete, inaccurate or corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual property infringement, a defective or damaged disk or other medium, a computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by your equipment.

1.F.2. LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES ??? Except for the ???Right of Replacement or Refund??? described in paragraph 1.F.3, the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project Gutenberg??? trademark, and any other party distributing a Project Gutenberg??? electronic work under this agreement, disclaim all liability to you for damages, costs and expenses, including legal fees. YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE.

1.F.3. LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND ??? If you discover a defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a written explanation to the person you received the work from. If you received the work on a physical medium, you must return the medium with your written explanation. The person or entity that provided you with the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a refund. If you received the work electronically, the person or entity providing it to you may choose to give you a second opportunity to receive the work electronically in lieu of a refund. If the second copy is also defective, you may demand a refund in writing without further opportunities to fix the problem.

1.F.4. Except for the limited right of replacement or refund set forth in paragraph 1.F.3, this work is provided to you ???AS-IS,??? WITH NO OTHER WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO WARRANTIES OF MERCHANTIBILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.

1.F.5. Some states do not allow disclaimers of certain implied warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages. If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by the applicable state law. The invalidity or unenforceability of any provision of this agreement shall not void the remaining provisions.

1.F.6. INDEMNITY ??? You agree to indemnify and hold the Foundation, the trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone providing copies of Project Gutenberg??? electronic works in accordance with this agreement, and any volunteers associated with the production, promotion and distribution of Project Gutenberg??? electronic works, harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees, that arise directly or indirectly from any of the following which you do or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg??? work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any Project Gutenberg??? work, and (c) any Defect you cause.

Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg???

Project Gutenberg??? is synonymous with the free distribution of electronic works in formats readable by the widest variety of computers including obsolete, old, middle-aged and new computers. It exists because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from people in all walks of life.

Volunteers and financial support to provide volunteers with the assistance they need, is critical to reaching Project Gutenberg???'s goals and ensuring that the Project Gutenberg??? collection will remain freely available for generations to come. In 2001, the Project Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure and permanent future for Project Gutenberg??? and future generations. To learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4 and the Foundation web page at http://www.pglaf.org .

Section 3. Information about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation

The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non profit 501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal Revenue Service. The Foundation's EIN or federal tax identification number is 64-6221541. Its 501(c)(3) letter is posted at http://www.gutenberg.org/fundraising/pglaf . Contributions to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent permitted by U.S. federal laws and your state's laws.

The Foundation's principal office is located at 4557 Melan??Dr. S.??Fairbanks, AK, 99712., but its volunteers and employees are scattered throughout numerous locations. Its business office is located at 809 North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887, email business@pglaf.org. Email contact links and up to date contact information can be found at the Foundation's web site and official page at http://www.pglaf.org

For additional contact information:

Dr.??Gregory B.??Newby
Chief Executive and Director

Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation

Project Gutenberg??? depends upon and cannot survive without wide spread public support and donations to carry out its mission of increasing the number of public domain and licensed works that can be freely distributed in machine readable form accessible by the widest array of equipment including outdated equipment. Many small donations ($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt status with the IRS.

The Foundation is committed to complying with the laws regulating charities and charitable donations in all 50 states of the United States. Compliance requirements are not uniform and it takes a considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up with these requirements. We do not solicit donations in locations where we have not received written confirmation of compliance. To SEND DONATIONS or determine the status of compliance for any particular state visit http://www.gutenberg.org/fundraising/donate

While we cannot and do not solicit contributions from states where we have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition against accepting unsolicited donations from donors in such states who approach us with offers to donate.

International donations are gratefully accepted, but we cannot make any statements concerning tax treatment of donations received from outside the United States. U.S. laws alone swamp our small staff.

Please check the Project Gutenberg Web pages for current donation methods and addresses. Donations are accepted in a number of other ways including checks, online payments and credit card donations. To donate, please visit: http://www.gutenberg.org/fundraising/donate

Section 5. General Information About Project Gutenberg??? electronic works.

Professor Michael S. Hart is the originator of the Project Gutenberg??? concept of a library of electronic works that could be freely shared with anyone. For thirty years, he produced and distributed Project Gutenberg??? eBooks with only a loose network of volunteer support.

Project Gutenberg??? eBooks are often created from several printed editions, all of which are confirmed as Public Domain in the U.S. unless a copyright notice is included. Thus, we do not necessarily keep eBooks in compliance with any particular paper edition.

Each eBook is in a subdirectory of the same number as the eBook's eBook number, often in several formats including plain vanilla ASCII, compressed (zipped), HTML and others.

Corrected editions of our eBooks replace the old file and take over the old filename and etext number. The replaced older file is renamed. Versions based on separate sources are treated as new eBooks receiving new filenames and etext numbers.

Most people start at our Web site which has the main PG search facility:

This Web site includes information about Project Gutenberg???, including how to make donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com

/body>