Archives
bookmark_borderValerio Di Stefano – Il caso editoriale di “Il mondo al contrario” di Roberto Vannacci – Paperback – Ebook Kindle – Amazon
bookmark_borderAlessandro Manzoni – I Promessi Sposi – Annotati secondo luoghi e personaggi con le loro concordanze – A cura di Valerio Di Stefano – Paperback – Amazon
bookmark_borderValerio Di Stefano – La scuola a pezzi – Ebook – Kindle – Amazon
bookmark_borderValerio Di Stefano – De Profundis clamavi – La vita è corta ma larga – Edizione cartacea
E’ appena uscito “De Profundis Clamavi – La vita è corta ma larga“. Per ora disponibile solo su Youcanprint Editore. Nelle prossime ore anche su Amazon, Mondadori, Kobo, IBS, Feltrinelli, Libraccio e tutti gli altri distributori.
Ecco il link:
https://www.youcanprint.it/de-profundis-clamavi/b/a7640c28-c409-5226-8bdc-5498f04ca6fd
bookmark_borderLaura Avolio – 612bis – Audiolibro – MP3 – Lettura di Valerio Di Stefano – Spreaker – Spotify
bookmark_borderJules Verne – 20000 leguas de viaje submarino – Audiolibro – MP3 – Librivox – Spreaker
bookmark_borderOttaviano Targioni Tozzetti – Antologia della poesia italiana – Audiolibro – Audiobook – MP3 – Librivox – Spreaker
bookmark_borderWilliam Shakespeare – All’s Well That Ends Well – Audiobook – Librivox – Spreaker
bookmark_borderBiblioteca dei classici italiani – A cura di Giuseppe Bonghi
E’ in linea un mirror dell’introvabile Biblioteca dei Classici Italiani a cura di Giuseppe Bonghi. Ecco alcune delle sezioni:
Parini | Bono Giamboni | Lorenzo il Magnifico | ||
Pascoli | Bonvesin de la Riva | Luigi Capuana | ||
Pavese | Cantoni (‘800) | Carlo Antonio Pilati | ||
Petrarca | Ruggiero Bonghi | |||
Pirandello | san Francesco | Antonio Fogazzaro | ||
Rosa Salvatore | – Testi religiosi | op. francescane | ||
Svevo | “Si può ingannare tutto il popolo per un po’ di tempo,
si può anche ingannare una parte del popolo di tanto in tanto, ma non si può ingannare tutto il popolo tutto il tempo”. Lincoln |
La corruzione dei costumi è la tomba della libertàM. Gioja, Opinione sul governo repubblicano, 1799 | ||
Tasso | ||||
Verga |
Il mirror completo è consultabile all’indirizzo:
bookmark_borderDaniele Raimondi – Appunti di informatica libera
Daniele Raimondi – Appunti di informatica libera – Indice generale
- Indice generale ridotto
- Introduzione all’opera «Appunti di informatica libera»
- Distribuzione di «Appunti di informatica libera»
- Violazione della licenza dell’opera e rischi relativi
- FAQ: risposte alle domande più comuni
- Volume I Iniziare 1
- Parte i Software, licenze e standard
- 1 Software: concetti elementari e tipologia in base alla licenza
- 2 Storia breve del software libero
- 3 Standard
- Parte ii Introduzione all’uso
- 4 Introduzione all’uso dell’elaboratore
- 5 Sistemi di numerazione
- 6 Conversioni numeriche
- 7 Le operazioni elementari e il sistema binario
- 8 Introduzione a Unix e ai sistemi GNU in particolare
- 9 Glossario per il principiante
- 10 Esercizi pratici
- Parte iii Trovare le informazioni necessarie
- 11 Documentazione
- 12 Ricerche nella rete
- Parte iv Installazione di un sistema GNU/Linux
- 13 Installare GNU/Linux
- 14 ZipSlack: una distribuzione UMSDOS
- 15 Installazione di una distribuzione Red Hat o di una sua derivata
- 16 Installazione di una distribuzione Slackware
- Parte v Sistemi GNU/Linux che non richiedono installazione
- 17 RIP
- 18 Sistemi GNU/Linux autoavviabili comuni
- Parte vi Avvio del sistema operativo
- 19 Caricamento di GNU/Linux
- 20 MBR
- 21 GRUB
- 22 LILO: introduzione
- 23 Configurazione di LILO più in dettaglio
- Parte vii Pacchetti di applicazioni per GNU/Linux
- 24 Applicativi distribuiti in forma sorgente o compilata
- 25 Pacchetti applicativi confezionati appositamente per le distribuzioni GNU
- 26 Pacchetti Slackware e ZipSlack
- 27 Pacchetti RPM
- 28 Pacchetti Debian
- 29 Pacchetti Debian: DSelect
- 30 Pacchetti Debian: APT
- 31 Pacchetti Debian: DPkg-www
- 32 Pacchetti Debian: accorgimenti
- 33 Conversione ed estrazione
- Parte viii Kernel Linux
- 34 Kernel Linux
- 35 Parametri di avvio del kernel Linux
- 36 Moduli del kernel Linux
- 37 Parametri del kernel e dei moduli relativi a componenti importanti
- 38 File di dispositivo
- 39 Disco RAM iniziale: Initrd
- Parte ix Bus
- 40 SCSI
- 41 ATA: AT attachment
- 42 Da ISA a PCI
- 43 USB
- 44 Problemi di configurazione dell’hardware
- Parte x BIOS
- 45 Introduzione al BIOS
- 46 Modifica di un BIOS modulare
- Parte xi Processi di elaborazione
- 47 Introduzione ai processi di elaborazione
- 48 Procedura di inizializzazione del sistema (System V)
- 49 Situazione dei processi
- 50 Invio di segnali ai processi
- 51 Processi e shell
- Parte xii Calendario e pianificazione
- 52 Pianificazione dei processi (scheduling)
- 53 Informazioni dai file system virtuali «/proc/» e «/sys/» di GNU/Linux
- 54 Orologio di sistema e calendario
- Parte xiii Impostazioni
- 55 Identificazione del sistema
- 56 Internazionalizzazione
- Parte xiv Terminali a caratteri
- 57 Introduzione alla tastiera
- 58 Tastiera di un elaboratore
- 59 Tastiera della console di un sistema GNU/Linux
- 60 Personalizzazione della mappa della tastiera
- 61 Tastiera italiana conforme a X
- 62 Gestione della console GNU/Linux e dei terminali a caratteri in generale
- 63 Utilizzo più evoluto del terminale a caratteri
- 64 Getty
- 65 Console nei sistemi GNU/Linux
- Parte xv Utenti
- 66 Gestione del registro del sistema
- 67 Controllo degli accessi
- 68 Utenza
- 69 Parole d’ordine oscurate
- 70 Moduli PAM
- 71 Contabilità dell’utilizzo di risorse del sistema
- 72 Configurazione e personalizzazione
- 73 Limiti alle utenze
- Indice analitico del volume
- Volume II Iniziare 2
- Parte xvi Shell Unix
- 74 Introduzione alla shell Unix
- 75 Shell POSIX: utilizzo generale
- 76 Shell POSIX: programmazione
- 77 Shell POSIX: accesso ai file
- 78 Libreria Readline
- Parte xvii Eseguibili e interpretabili
- 79 Eseguibili, interpretabili e automazione dell’interpretazione
- 80 Strumenti per la realizzazione di script di shell
- 81 Un esercizio con Dialog
- Parte xviii Memoria di massa, dischi e file system
- 82 Memoria di massa
- 83 Gestione di dischi e file system
- 84 Gestione più evoluta di dischi e file system
- 85 CD, CD-ROM, DVD-ROM e file system ISO 9660
- 86 Memoria virtuale
- 87 File system compressi
- 88 Gestione dei dischi in modo ridondante
- 89 Gerarchia del file system
- Parte xix File e directory
- 90 Directory, percorsi e contenuti
- 91 Proprietà, permessi e attributi
- 92 ACL POSIX con i sistemi GNU/Linux
- 93 Copia, collegamento, spostamento e cancellazione
- 94 Archiviazione e compressione
- 95 Ricerche
- 96 Scansione di parole
- 97 File speciali
- Parte xx Programmi di servizio vari
- 98 Gestione dei file di testo
- 99 Gestione dei file presi byte per byte
- 100 Differenze tra i file
- 101 Programmi di servizio diversi
- 102 Creazione e modifica di file di testo
- 103 File manager: Midnight Commander
- 104 Mtools
- 105 Alternative nella distribuzione Debian
- 106 Giochi e simili
- Parte xxi Stampare
- 107 Stampa
- 108 File e filtri per la stampa
- 109 PostScript
- 110 Rielaborazione PostScript
- 111 DVI
- 112 PDF
- 113 Cups
- Parte xxii Grafica
- 114 SVGAlib
- 115 X: struttura e configurazione essenziale
- 116 X: funzionamento e accesso
- 117 X: monitor, adattatore grafico e frequenza dot-clock
- 118 X: la tastiera e la sua configurazione «elementare»
- 119 X: mappe
- 120 X: configurazione più dettagliata della tastiera e del mouse
- 121 X: gestori di finestre
- 122 Accorgimenti per la costruzione di un menù
- 123 X: login grafico
- 124 X: gestori di sessione
- 125 X: accesso remoto alla sessione di lavoro
- Parte xxiii Applicazioni comuni per X
- 126 X: configurazione dei clienti
- 127 X: programmi di servizio tradizionali
- 128 X: gestori di file
- 129 X: accesso remoto tradizionale
- 130 X: «monitor» di vario tipo
- Parte xxiv Immagini
- 131 Uso dello scanner con SANE
- 132 Gestione delle immagini alla vecchia maniera
- 133 Evoluzione nella gestione delle immagini
- Parte xxv Applicativi comuni per l’automazione ufficio con X
- 134 Gnumeric
- 135 AbiWord
- 136 MagicPoint
- 137 XFig
- 138 OpenOffice
- Parte xxvi Applicazioni matematiche e grafiche varie
- 139 Gnuplot
- 140 Octave
- 141 Applicazioni matematiche varie
- Indice analitico del volume
- Volume III Comunicare 1
- Parte xxvii Nozioni elementari sulle reti
- 142 Introduzione alle reti
- 143 Introduzione al TCP/IP
- 144 Hardware di rete
- 145 Definizione dei protocolli e dei servizi
- 146 IPv4: configurazione delle interfacce di rete
- 147 IPv4: instradamento locale
- 148 IPv4: instradamento oltre l’ambito della rete locale
- 149 IPv4 con il pacchetto Iproute
- 150 Introduzione a IPv6
- 151 Utilizzo di IPv6
- 152 Indirizzi e nomi
- 153 DNS come base di dati distribuita
- 154 DNS: introduzione
- 155 DNS: dettagli ulteriori
- Parte xxviii Socket e UCSPI
- 156 Introduzione ai socket
- 157 Unix client-server program interface
- Parte xxix Modem, porte seriali e connessioni punto-punto
- 158 Modem e porte seriali
- 159 Introduzione al PPP
- 160 Connessioni su porte seriali e con linee dedicate
- 161 PPP per l’accesso a Internet attraverso un ISP
- 162 Descrizione di una connessione PPP quasi reale
- 163 WvDial
- 164 Getty e il modem
- 165 Fax
- 166 Consentire l’accesso a Internet attraverso una linea commutata
- Parte xxx Servizi di rete: quelli fondamentali e quelli più semplici
- 167 Organizzazione e controllo generale dei servizi di rete
- 168 RPC: Remote Procedure Call
- 169 NFS con i sistemi GNU/Linux
- 170 NIS
- 171 DHCP
- 172 Accesso remoto
- 173 Informazioni sugli utenti della rete
- 174 Messaggi sul terminale
- 175 TELNET
- 176 Trivial FTP
- 177 Allineamento della data e dell’orario attraverso la rete
- 178 IRC
- 179 ICQ: «I-seek-you»
- Parte xxxi Terminali
- 180 Introduzione all’uso di elaboratori senza disco con un sistema GNU/Linux
- 181 Introduzione a LTSP
- 182 Gestione e personalizzazione dei terminali LTSP
- 183 Avvio di terminali LTSP con GRUB
- 184 Modifica di un BIOS modulare
- Parte xxxii FTP
- 185 FTP: introduzione e uso del servizio
- 186 Servente OpenBSD FTP
- 187 Servente WU-FTP
- Parte xxxiii Posta elettronica
- 188 Utilizzo e gestione elementare della posta elettronica
- 189 Messaggi giunti presso recapiti remoti
- 190 Messaggi, allegati ed estensioni MIME
- 191 Gestione della posta elettronica in generale
- 192 Sendmail: introduzione
- 193 Exim 3: introduzione
- 194 Ssmtp
- 195 Liste di posta elettronica
- Parte xxxiv HTTP
- 196 HTTP: introduzione e utilizzo del servizio
- 197 Servente HTTP: Apache 1.3
- 198 Servente HTTP: Boa
- 199 Servente HTTP: Mathopd
- 200 Servente HTTP-CGI
- 201 Programmazione CGI in Perl
- 202 Programmi CGI per l’accesso alla documentazione
- Indice analitico del volume
- Volume IV Comunicare 2
- Parte xxxv Usenet
- 203 Introduzione a Usenet
- 204 Introduzione a INN — InterNet News
- Parte xxxvi Organizzazione di un sito Internet
- 205 Gestione di pagine HTML personali attraverso un accesso FTP
- 206 Indicizzazione e motori di ricerca
- 207 Statistiche di accesso
- 208 Riproduzione speculare e trasferimento dati in modo automatico
- 209 Trasferimento e sincronizzazione di dati attraverso la rete
- Parte xxxvii Lavoro di gruppo
- 210 CVS: introduzione
- 211 CVS: la rete e altre annotazioni
- Parte xxxviii Filtri, proxy e ridirezione del traffico IP
- 212 Concetti elementari sul traffico IPv4 in riferimento all’uso di filtri
- 213 Cache proxy
- 214 Introduzione ai concetti di firewall e di NAT/PAT
- 215 Kernel Linux 2.4 e 2.6: firewall
- 216 Kernel Linux 2.4 e 2.6: NAT/PAT
- 217 Ridirezione del traffico IP senza l’ausilio del kernel
- 218 Kernel Linux 2.2: firewall e mascheramento IP
- 219 Kernel Linux 2.0: firewall e mascheramento IP
- 220 Annotazioni sull’uso di un router ADSL per le utenze comuni
- 221 Annotazioni sull’uso di un router ADSL con indirizzi statici
- Parte xxxix Sicurezza e controllo
- 222 Introduzione ai problemi di sicurezza con la rete
- 223 Virus, vermi e cavalli di Troia
- 224 Filtri di accesso standard
- 225 Protocollo IDENT
- 226 TCP wrapper più in dettaglio
- 227 Cambiare directory radice
- 228 Verifica dell’integrità dei file
- 229 Verifica della vulnerabilità della propria rete
- 230 Strumenti per il controllo e l’analisi del traffico IP
- 231 Misure di sicurezza per l’elaboratore personale senza rete
- Parte xl Cfengine
- 232 Introduzione a Cfengine
- 233 Cfengine: sezioni di uso comune
- 234 Cfengine attraverso la rete
- Parte xli Riservatezza e certificazione delle comunicazioni
- 235 Introduzione ai problemi legati alla crittografia e alla firma elettronica
- 236 GnuPG: GNU Privacy Guard
- 237 Autorità di certificazione e certificati
- 238 Connessioni cifrate e certificate
- 239 Introduzione a OpenSSL
- 240 Applicazioni che usano OpenSSL
- 241 LSH
- 242 OpenSSH
- 243 Steganografia
- Parte xlii Connettività con sistemi Dos
- 244 Dos IPv4
- 245 Dos PPP
- 246 Introduzione a NOS-KA9Q — IPv4 per Dos
- 247 nanoDos
- Parte xliii Samba
- 248 Informazioni generali su Samba
- 249 Servente Samba
- 250 Samba dal lato cliente
- 251 Samba come servente WINS
- 252 Samba e la scansione della rete
- 253 Autenticazione di utenti MS-Windows con Samba
- 254 Accesso a GNU/Linux da parte di utenti di un dominio MS-Windows con Winbind
- 255 Samba e DFS
- Parte xliv Programmare in PHP
- Introduzione a «Programmare in PHP»
- 256 Avere le idee chiare
- 257 Le basi del linguaggio
- 258 Passaggio di variabili tramite l’HTTP
- 259 L’utilizzo delle funzioni in PHP
- 260 La gestione del file system
- 261 I cookies
- 262 Classi e oggetti
- 263 Il PHP e le base di dati
- 264 Nelle prossime puntate
- Indice analitico del volume
- Volume V Scrivere
- Parte xlv Editoria e stile
- 265 Formati standard della carta
- 266 Nozioni elementari di tipografia
- 267 Stile letterario
- 268 Evoluzione dell’editoria elettronica
- Parte xlvi Codifica
- 269 Introduzione all’insieme di caratteri universale
- 270 Esempi di codifica dei caratteri
- 271 Programmi informativi sulla codifica
- 272 Applicativi utili durante la fase di transizione all’insieme di caratteri universale
- Parte xlvii PostScript: un linguaggio per la composizione finale
- 273 Linguaggio PostScript: introduzione
- 274 PostScript: espressioni e funzioni
- 275 PostScript: caratteri da stampa
- 276 Esempi di funzioni PostScript
- 277 Modifica sistematica di un file PostScript
- Parte xlviii TeX
- 278 teTeX: la distribuzione Unix di TeX
- 279 TeX: introduzione
- 280 TeX: caratteri
- 281 TeX: la pagina
- 282 TeX: paragrafi, righe, spazi, scatole e linee
- 283 TeX: tabelle
- 284 TeX: ambienti matematici
- 285 LaTeX: introduzione
- 286 LaTeX: struttura
- 287 LaTeX: la pagina
- 288 LaTeX: caratteri
- 289 LaTeX: blocchi di testo
- 290 LaTeX: spazi e scatole
- 291 LaTeX: riferimenti
- 292 LaTeX: tabelle
- 293 LaTeX: figure
- 294 LaTeX: ambienti matematici
- 295 LaTeX: file esterni
- Parte xlix Da SGML a XML
- 296 SGML: introduzione
- 297 Elaborazione SGML
- 298 Dichiarazione SGML
- 299 XML: introduzione
- 300 Introduzione ai fogli di stile XSLT
- 301 XSL-FO: introduzione e preparazione degli strumenti
- 302 DTD XSL-FO
- 303 XSL-FO: impaginazione
- 304 XSL-FO: contenuto
- 305 XSLT e XSL-FO
- 306 XMLTeX e PassiveTeX
- 307 Sistemi SGML basati su Qwertz
- 308 Introduzione a DocBook
- 309 Introduzione a TEI
- Parte l Texinfo: lo standard della documentazione GNU
- 310 Introduzione a Texinfo
- 311 Texinfo: libro e ipertesto
- 312 Sgmltexi: installazione e utilizzo
- 313 Sgmltexi: struttura
- 314 Sgmltexi: contenuti
- 315 Corrispondenza tra Texinfo e Sgmltexi
- Parte li HTML
- 316 URI
- 317 HTML: aspetti generali
- 318 HTML: corpo
- 319 XHTML
- 320 CSS
- 321 HTML2ps
- 322 Introduzione a Amaya
- 323 HTMLDOC
- 324 Essere presenti su Internet
- Parte lii HTML: lezioni pratiche e verifiche
- 325 Preparazione
- 326 Struttura generale e intestazione
- 327 Caratteri speciali
- 328 Contenuto del testo lineare
- 329 Testo preformattato
- 330 Elenchi
- 331 Tabelle
- 332 Tabelle complesse
- 333 Riferimenti ipertestuali
- 334 Citazioni
- 335 Inserzione di oggetti
- 336 Inserzione di immagini
- 337 Fogli di stile CSS
- 338 Linguaggio CSS
- 339 Controllo del carattere
- 340 Colore e sfondo
- 341 Testo
- 342 Blocchi
- 343 Contesto dinamico
- 344 Rispetto del diritto d’autore
- Parte liii Controllo dell’ortografia e dello stile
- 345 Analisi lessicale
- 346 Analisi sintattica e stilistica con Textchk
- Parte liv Alml
- 347 Alml: introduzione
- 348 Alml: preparazione e visione generale
- 349 Il documento secondo Alml
- 350 Alml: elementi interni alle righe
- 351 Alml: blocchi comuni
- 352 Alml: altri blocchi e componenti lineari particolari
- 353 Alml: riferimenti, note e altre informazioni
- 354 Alml: immagini
- 355 Alml: tabelle
- 356 Alml: estensioni PXAM
- 357 Alml: allegati
- 358 Alml: verifiche
- 359 Esempio di verifica con Alml
- 360 Alml: presentazioni
- 361 Alml: inserimento letterale di codice TeX e HTML, con eventuale inserimento condizionato
- 362 Entità ISO ed entità HTML gestite da Alml
- 363 Insieme di caratteri universale e Alml
- 364 Alml: stile di scrittura del sorgente
- 365 Alml per i grandi progetti di documentazione
- 366 Alml: questioni tecniche
- 367 Riepilogo delle tabelle descrittive di elementi e attributi di Alml
- Parte lv Annotazioni particolari riferite all’opera «Appunti di informatica libera»
- 368 Gestione di «Appunti di informatica libera»
- 369 Convenzioni di «Appunti di informatica libera»
- 370 Glossario stilistico di «Appunti di informatica libera»
- 371 Verifica della composizione di «Appunti di informatica libera»
- Parte lvi Sistemi vari di composizione elettronica
- 372 Introduzione a *roff
- 373 Introduzione a Lout
- 374 Introduzione a LyX
- 375 Introduzione a HieroTeX
- 376 Trasformazione in altri formati
- Indice analitico del volume
- Volume VI Programmare
- Parte lvii Algoritmi e notazioni
- 377 Notazione BNF
- 378 Pseudocodifica
- 379 Algoritmi elementari con la shell POSIX
- Parte lviii C
- 380 Linguaggio C: introduzione
- 381 C: puntatori, array e stringhe
- 382 C: tipi di dati derivati
- 383 C: oggetti dinamici e aritmetica dei puntatori
- 384 C: file
- 385 C: istruzioni del preprocessore
- 386 C: esempi di programmazione
- 387 Automazione della compilazione: Make e file-make
- Parte lix Pascal
- 388 Pascal: preparazione di alcuni compilatori comuni
- 389 Pascal: introduzione
- 390 Pascal: tipi di dati derivati
- 391 Pascal: esempi di programmazione
- Parte lx Perl
- 392 Perl: introduzione
- 393 Perl: gestione delle stringhe
- 394 Perl: gestione dei file
- 395 Perl: funzioni interne
- 396 Perl: esempi di programmazione
- 397 Perl: esercizi di programmazione
- Parte lxi Java
- 398 Java: preparazione
- 399 Java: introduzione
- 400 Java: programmazione a oggetti
- 401 Java: esempi di programmazione
- Parte lxii JavaScript
- 402 JavaScript: introduzione
- 403 JavaScript: esempi di programmazione
- 404 Verifiche automatiche con JavaScript
- Parte lxiii Scheme
- 405 Scheme: preparazione
- 406 Scheme: introduzione
- 407 Scheme: struttura del programma e campo di azione
- 408 Scheme: liste e vettori
- 409 Scheme: I/O
- 410 Scheme: esempi di programmazione
- Parte lxiv BC: linguaggio aritmetico a precisione arbitraria
- 411 BC
- 412 BC: esempi di programmazione
- Parte lxv Basic
- 413 Basic: introduzione
- 414 Basic: esempi di programmazione
- Parte lxvi Manuale COBOL
- Riconoscimento storico
- Note sul linguaggio COBOL
- 415 Caratteristiche del linguaggio COBOL
- 416 Modulo di programmazione
- 417 Divisione «IDENTIFICATION DIVISION»
- 418 Divisione «ENVIRONMENT DIVISION»
- 419 Divisione «DATA DIVISION»
- 420 Descrizione delle variabili
- 421 Tabelle
- 422 Nomi di condizione, raggruppamento e qualificazione
- 423 Modello di definizione della variabile
- 424 Note sull’utilizzo dell’insieme di caratteri universale con il COBOL
- 425 Divisione «PROCEDURE DIVISION»
- 426 Istruzioni della divisione «PROCEDURE DIVISION»
- 427 Riordino e fusione
- Parte lxvii Programmare in COBOL
- 428 COBOL: preparazione
- 429 COBOL: esempi elementari
- 430 COBOL: esempi elementari con i file
- 431 Una tecnica per simulare la ricorsione in COBOL
- Parte lxviii Nazionalizzazione e localizzazione
- 432 Gettext: introduzione
- Parte lxix Linguaggi per la comparazione
- 433 Espressioni regolari standard
- 434 Confronto sintetico tra le espressioni regolari «reali»
- Parte lxx Linguaggi per la scansione di file di testo
- 435 SED: introduzione
- 436 AWK: introduzione
- 437 AWK: funzioni e array
- Parte lxxi Linguaggi macro
- 438 M4: introduzione
- Parte lxxii DBMS e SQL
- 439 Introduzione ai DBMS
- 440 Questioni organizzative generali dei DBMS comuni
- 441 Introduzione a SQL
- 442 Linguaggio SQL: DDL
- 443 Linguaggio SQL: DML
- 444 Linguaggio SQL: DCL
- 445 Definizione di SQL92 in notazione BNF
- 446 Definizione di SQL99 in notazione BNF
- 447 PostgreSQL: struttura e preparazione
- 448 PostgreSQL: gestione del DBMS
- 449 PostgreSQL: il linguaggio
- 450 PostgreSQL: accesso attraverso PgAccess
- 451 PostgreSQL: accesso attraverso WWW-SQL
- 452 Le funzioni e i grilletti in PostgreSQL: un’esercitazione didattica
- 453 MySQL: struttura e preparazione
- 454 MySQL: gestione del DBMS
- 455 SQLite: utilizzo generale
- 456 SQLite: esempi comuni
- 457 ODBC
- Parte lxxiii Esercitazioni essenziali sulla gestione di una base di dati
- 458 Preparazione
- 459 Creazione ed eliminazione delle relazioni
- 460 Interrogazione semplice di una relazione
- 461 Interrogazione ordinata di una relazione
- 462 Interrogazione selettiva di una relazione
- 463 Interrogazioni simultanee di più relazioni
- 464 Interrogazioni simultanee di più relazioni e alias
- 465 Viste
- 466 Modifica del contenuto delle tuple
- 467 Eliminazione delle tuple
- 468 Grilletti per il controllo del dominio degli attributi
- 469 Grilletti per il controllo della validità esterna
- 470 Selezione di attributi virtuali, ottenuti da un’espressione
- 471 Aggregazioni
- 472 Inserimento automatico del costo medio
- Parte lxxiv File «.DBF»
- 473 File «.DBF»: dBase III e derivati
- 474 nanoBase 1997
- 475 nanoBase 1997 user manual
- 476 Clean the Clipper 5.2
- Parte lxxv Logica e circuiti logici
- 477 Operatori logici e circuiti elementari
- 478 Circuiti logici complessi
- 479 Addizionatore
- 480 Rappresentazione di valori numerici
- Indice analitico del volume
- Volume VII Sentire e vedere
- Parte lxxvi Audio
- 481 Introduzione alla gestione dell’audio
- 482 Concetti generali sui formati audio digitali
- 483 Lettore CD audio
- 484 Gestione della scheda audio
- 485 Programmi per la gestione di formati audio compressi
- 486 Audio attraverso la rete
- 487 Masterizzazione di CD audio
- 488 X-CD-Roast
- Parte lxxvii Video
- 489 Concetti generali sui formati video digitali
- 490 Programmi per l’esecuzione di filmati digitali
- 491 Elaborazione di formati video
- 492 Elaborazione dei filmati quadro per quadro
- 493 Introduzione ai DVD video
- 494 DVDStyler
- Parte lxxviii Musica
- 495 Concetti elementari sulle notazioni musicali
- 496 Introduzione a LilyPond
- 497 MIDI
- Indice analitico del volume
- Volume VIII Tenere i conti
- Parte lxxix SQL-Ledger
- 498 SQL-Ledger: introduzione
- 499 Adattamento di SQL-Ledger
- 500 Creazione di un insieme di dati personalizzato
- 501 Panoramica sul funzionamento della procedura
- 502 SQL-Ledger per la didattica
- Parte lxxx Esercitazioni con SQL-Ledger
- 503 Introduzione alle esercitazioni con SQL-Ledger
- 504 Uso elementare della contabilità
- 505 Verifica sulla gestione della contabilità generale (COGE 1)
- 506 Verifica sulla gestione della contabilità generale (COGE 2)
- 507 Verifica sulla chiusura (CHIUS)
- 508 Gestione degli acquisti e delle vendite
- 509 Verifica sulle vendite (VEND 1)
- 510 Verifica sulle vendite (VEND 2)
- Parte lxxxi Esercitazioni con Spiga PC
- 511 Introduzione alle esercitazioni
- 512 Parametri dell’azienda
- 513 Codifica
- 514 Verifica
- 515 Uso normale
- 516 Verifica sulla gestione della contabilità generale
- 517 Cenni sulla chiusura e riapertura per ciò che riguarda la contabilità generale (leggere)
- 518 Verifica sulla chiusura
- 519 Prima di proseguire
- 520 Menù {
Magazzino
} - 521 Verifica sulla gestione della contabilità di magazzino
- 522 Gestione delle vendite: documenti di trasporto, fatture e note di accredito
- 523 Verifica sulla gestione dei documenti della vendita 1
- 524 Verifica sulla gestione dei documenti della vendita 2
- 525 Verifica sulla gestione dei documenti della vendita 3
- 526 Verifica integrata 0
- 527 Verifica integrata 1 – prima parte
- 528 Verifica integrata 1 – seconda parte
- 529 Verifica integrata 2
- 530 Verifica integrata 3
- Parte lxxxii Altri applicativi gestionali
- 531 Phasis
- 532 Gazie
- Parte lxxxiii nanoMAG: un’esercitazione didattica
- 533 nanoMAG: preparazione
- 534 nanoMAG: avvio e codifica
- 535 nanoMAG: movimenti
- 536 nanoMAG: verifiche al costo medio
- Parte lxxxiv Foglio elettronico
- 537 Concetti generali sui fogli elettronici
- 538 Funzioni comuni
- 539 Utilizzo essenziale di OpenOffice Calc
- 540 Spreadsheet Calculator
- Parte lxxxv Esercitazioni con il foglio elettronico
- 541 Esercizi elementari con il foglio elettronico
- 542 Esercizi per la pratica di economia aziendale negli istituti tecnici commerciali
- 543 Interesse semplice
- 544 Sconto «semplice»
- 545 Conto corrente di corrispondenza
- 546 Fattura: realizzazione di un modello
- 547 Fattura: formule principali
- 548 Fattura: verifiche varie
- 549 Fattura: ripartizione delle spese non documentate
- 550 Fattura: funzioni di ricerca
- 551 Scritture: preparazione di un modello
- 552 Bilancio riclassificato: modello generico
- 553 Bilancio riclassificato: riclassificazione
- 554 Bilancio riclassificato: scritture con il foglio elettronico
- 555 Foglio paga: suddivisione del reddito in scaglioni
- 556 Foglio paga: completamento del modello
- Indice analitico del volume
- Volume IX Usare nanoLinux
- 557 nanoLinux: introduzione
- 558 nanoLinux: installazione e derivazione
- 559 nanoLinux: aggiornamento
- 560 nanoLinux: configurazione locale
- 561 nanoLinux: accesso ad altri file system
- 562 nanoLinux e X
- 563 nanoLinux: particolarità varie
- 564 nanoLinux: posta elettronica
- 565 nanoLinux: le utenze
- 566 nanoLinux: DBMS e problemi collegati
- 567 nanoLinux: servizi vari
- 568 nanoLinux: la rete in dettaglio
- 569 nanoLinux: VNC con «vncrc»
- 570 nanoLinux IV e LTSP
- 571 Organizzazione e utilizzo del laboratorio
- 572 Problemi di nanoLinux e soluzioni
- 573 Adattamento di nanoLinux
- 574 Funzionalità particolari di «nanorc»
- 575 Riepilogo dei comandi specifici di nanoLinux
- 576 nanoLinux II e nanoLinux I
- 577 nanoLinux 0
- Indice analitico del volume
- Volume X Varie
- Parte lxxxvi Prevenzione e fai da te
- 578 Copie di sicurezza
- 579 Dischetti di emergenza con GNU/Linux
- 580 Sistema GNU/Linux fai da te: script
- 581 Sistema GNU/Linux fai da te: programmi binari
- Parte lxxxvii Informatica gestionale
- 582 Codici a barre
- 583 Barcode
- 584 Trasformazione in lettere
- Parte lxxxviii i86
- 585 Minix
- 586 ELKS: introduzione
- 587 ELKS: realizzazione personale
- Parte lxxxix Dos
- 588 Dos: introduzione
- 589 Dos: dischi, file system, directory e file
- 590 Dos: configurazione
- 591 Dos: script dell’interprete dei comandi
- 592 Dos: gestione della memoria centrale
- 593 FreeDOS
- 594 Progetto GNUish
- 595 The valuable DOS Freeware page
- 596 Introduzione a ReactOS
- 597 DOSEMU: l’emulatore di hardware DOS compatibile
- Parte xc Sistemi operativi alternativi
- 598 Sistemi operativi alternativi di un certo rilievo
- 599 Syllable: introduzione
- 600 Syllable: utilizzo sommario
- 601 Plan 9: installazione
- Parte xci Braille
- 602 Introduzione al sistema braille
- 603 Sistemi di interazione per non vedenti
- Parte xcii Ricordo di vecchi elaboratori
- 604 Restauro
- 605 Configurazione del BIOS
- 606 CPU
- 607 Schede madri ISA
- 608 Schede madri PCI Socket 7
- 609 Schede madri PCI Slot 1 e PGA 370
- 610 Schede madri PCI Socket 462
- 611 Schede madri PCI PGA 478
- 612 Cavi e connettori di rete 10base2
- 613 Interfacce di rete ISA
- 614 Interfacce di rete PCI
- 615 CD-ROM
- 616 Alimentatori
- 617 Unità a dischetti da 133 mm (5,25 in)
- 618 Unità a disco fisso da 3,5 mm (9 cm)
- 619 Interfacce di I/O generiche
- 620 Adattatori video ISA
- 621 Adattatori video PCI
- 622 Adattatori video AGP
- 623 Modem, fax
- Parte xciii Aspetti umani
- 624 Manifesto GNU
- 625 Il progetto GNU
- 626 La rivoluzione del Mimete, ovvero software e copyright
- 627 Il copyright/diritto d’autore del software
- Parte xciv Licenze importanti
- 628 Licenza GNU GPL
- 629 Traduzione della licenza GNU GPL
- 630 Licenza GNU LGPL
- 631 Licenza GNU FDL
- 632 Licenza Artistic
- 633 Clarified Licenza Artistic
- 634 Licenza UCB BSD originale
- 635 Licenza UCB BSD «revised»
- 636 Licenza MIT
- 637 Licenza LPPL
- 638 Licenza QPL
- 639 Licenza SSLeay
- 640 Licenza DSL
- 641 Licenza Open publication license
- 642 Lucent Public License
- 643 HYBRID GENERAL LICENSE
- Parte xcv LDR: Linux domande e risposte
- Prefazione
- 644 Amministrazione del sistema
- 645 Reti e rete Internet
- 646 Programmi
- 647 X
- 648 Applicazioni
- 649 Stampa
- 650 Editoria
- 651 I Caratteri (font)
- 652 Immagini
- 653 Masterizzazione
- 654 Audio
- 655 Programmazione
- 656 Computer portatili
- 657 Hardware
- Indice analitico della parte
- 658 Licenze e altri dettagli sul software citato
- Indice analitico del volume
- Volume XI Pagine riassuntive e promemoria
- Parte xcvi Basi
- 659 Software libero
- 660 Matematica
- 661 File system
- Parte xcvii Shell
- 662 Particolarità della shell Bash
- 663 Shell POSIX
- 664 Esercitazioni con una Shell POSIX
- Parte xcviii Tabelle riassuntive varie
- 665 DSelect
- 666 Aptitude
- 667 VI
- 668 Mtools
- Parte xcix Stampa
- 669 Cups
- Parte c Comandi e situazioni comuni
- 670 Riproduzione di un dischetto a partire dal file-immagine
- 671 File e directory
- 672 Utenze
- 673 CD-ROM/DVD-ROM
- 674 Operazioni a distanza e servizi di rete
- 675 Varie
- 676 Significato originale dei nomi attribuiti ai comandi più comuni
- 677 Descrizione sintetica di file e comandi comuni
- Parte ci X
- 678 Utilizzo generale
- 679 Mappe della tastiera
- Parte cii Reti IP
- 680 Introduzione alle reti IP
- 681 Indirizzi IPv4
- 682 Cablaggi
- 683 Attribuzione degli indirizzi e instradamento
- 684 NAT/PAT
- 685 Protocolli
- 686 DNS
- 687 Simulazione dei protocolli a livello di sessione
- 688 Cache proxy
- 689 Filtro IP
- Parte ciii Schede esemplificative per la gestione di un router NAT con funzionalità di firewall elementare
- 690 Configurazione generale
- 691 IPTables
- Parte civ Riservatezza e certificazione elettronica
- 692 Crittografia
- 693 Firma elettronica
- Parte cv Cablaggi e connettori
- 694 Video MGA, CGA, EGA, Hercules
- 695 Tastiere
- 696 Porte seriali
- 697 Porte parallele
- 698 Reti Ethernet
- Parte cvi Standard
- 699 Conversione tra le unità di misura
- 700 Abbreviazioni di Internet
- 701 ISO 639
- 702 ISO 3166
- 703 ISO 4217
- 704 ISO 10646: insieme di caratteri universale
- Indice analitico del volume
- Volume XII Verifiche
- Parte cvii Principianti
- 705 Licenze
- 706 Conversioni numeriche
- 707 Concetti elementari generali (domande aperte)
- 708 Directory e percorsi
- 709 Privilegi e permessi A (10 minuti)
- 710 Privilegi e permessi B (10 minuti)
- 711 Privilegi e permessi C (10 minuti)
- 712 Espressioni regolari di shell
- 713 Comandi elementari legati all’uso di una shell Bourne e a file e directory «I-A»
- 714 Comandi elementari legati all’uso di una shell Bourne e a file e directory «I-B»
- 715 Comandi elementari legati all’uso di una shell Bourne e a file e directory «II»
- 716 Comandi elementari legati all’uso di una shell Bourne e a file e directory «III»
- 717 Verifica sommativa sull’uso elementare di un sistema Unix
- Parte cviii Reti IP
- 718 Concetti elementari sulle reti A (5 minuti)
- 719 Concetti elementari sulle reti B (5 minuti)
- 720 Concetti elementari sulle reti C (5 minuti)
- 721 Esercitazione pratica con Traceroute
- 722 Individuazione dei gestori più importanti dei router
- 723 Individuazione dei nomi di dominio disponibili e occupati
- 724 Calcolo degli indirizzi IPv4 disponibili (breve, con tabelline di conversione)
- 725 Calcolo degli indirizzi IPv4 disponibili
- 726 Configurazione delle interfacce e degli instradamenti IPv4 1
- 727 Configurazione delle interfacce e degli instradamenti IPv4 2
- 728 Concetti generali su Proxy, NAT/PAT e filtri IP
- 729 Firewall
- 730 Progetto di una rete completa di servizi essenziali e di firewall
- 731 Progetto di una rete completa di servizi essenziali, di firewall e di posta elettronica
- 732 Problemi di sicurezza
- 733 Informazioni riservate e certificate
- 734 Verifica sommativa sull’uso elementare delle reti TCP/IP
- 735 Verifica sulle componenti elementari della gestione della posta elettronica
- 736 Verifica sulle componenti elementari della gestione della posta elettronica (bis)
- 737 Verifica sulle componenti elementari della gestione della posta elettronica (ter)
- Parte cix Verifiche miste
- 738 Unix, reti, SQL e PHP – A
- 739 Unix, reti, SQL e PHP – B
- Volume XIII English translations
- Parte cx Software and licenses
- 740 Software: basic steps and differences according to the various licenses
- 741 Brief history of free software
- Parte cxi Computer Usage Introduction
- 742 Introduction to the computer usage
- 743 Numerical Conversions
- 744 Introduction to GNU/Linux
- 745 Glossary for beginners
- 746 Practical exercises
- Parte cxii Finding the required information
- 747 Documentation
- 748 Network searches
- Parte cxiii Installation of a GNU/Linux system;
- 749 Installing GNU/Linux
- 750 ZipSlack: a UMSDOS distribution
- 751 Installation of a Red Hat or one of its derived ditributions
- 752 Installation of a Slackware distribution
- Parte cxiv GNU/Linux systems working from CD-ROM
- 753 nanoLinux III
- 754 Common auto-start CD-ROMs
- Translators
- Index
- Appendice A GNU GENERAL PUBLIC LICENSE
- Appendice B Annotazioni su alcune sezioni particolari dell’opera
- Indice analitico
bookmark_borderHoly Bible: PDF
This is a list of all available versions of the Bible in PDF format for free download:
bookmark_borderMagnatune – RAR Archives
bookmark_borderValerio Di Stefano – Il linguaggio della scuola – Come distruggere l’istruzione con le parole – Ebook – Paperback – Amazon
bookmark_borderGiuseppe Cesare Abba – Cronache a memoria – Ebook – PDF – ODT – TXT
bookmark_borderFranz Joseph Haydn – Sinfonia concertante in si bemolle maggiore – Hob. 105 – MP3 – OGG
haydn_hob_i105_mc_01_allegr_etc.mp3 | 6.232.916 | 02/09/2023 07:42 |
haydn_hob_i105_mc_01_allegr_etc.ogg | 5.794.115 | 02/09/2023 07:42 |
haydn_hob_i105_mc_02_andant_etc.mp3 | 3.636.483 | 02/09/2023 07:42 |
haydn_hob_i105_mc_02_andant_etc.ogg | 3.370.074 | 02/09/2023 07:43 |
haydn_hob_i105_mc_03_allegr_etc.mp3 | 4.375.174 | 02/09/2023 07:42 |
haydn_hob_i105_mc_03_allegr_etc.ogg | 4.074.420 | 02/09/2023 07:42 |
bookmark_borderArrigo Boito – Mefistofele – MP3 – OGG
bookmark_borderAncient Music with Guitar – Ensemble “La Reverie” – MP3 – Magnatune
From: Magnatune
bookmark_borderAnamar – Transfado – Magnatune – MP3
01-Eu nao sabia (I did not knoow)-Anamar.mp3 | 4.402.577 | 13/03/2022 03:08 |
02-So Ana (Just Ana)-Anamar.mp3 | 4.115.021 | 13/03/2022 03:08 |
03-Vou num rio (Going on a River)-Anamar.mp3 | 4.155.981 | 13/03/2022 03:08 |
04-Ovelha negra (Black sheep)-Anamar.mp3 | 4.371.648 | 13/03/2022 03:08 |
05-O Pobre (The Pauper)-Anamar.mp3 | 2.838.992 | 13/03/2022 03:08 |
06-Amen-Anamar.mp3 | 3.853.797 | 13/03/2022 03:08 |
07-Mare cheia (High Tide)-Anamar.mp3 | 4.647.920 | 13/03/2022 03:08 |
08-O meu fad (My Fate)-Anamar.mp3 | 3.948.674 | 13/03/2022 03:08 |
09-Pais oceano (Ocean Country)-Anamar.mp3 | 3.269.490 | 13/03/2022 03:08 |
10-Independente-Anamar.mp3 | 4.229.543 | 13/03/2022 03:08 |
licenzamagnatune.zip | 433 | 13/03/2022 03:07 |
From: Magnatune
bookmark_borderOscar Wilde – De Profundis – Audiolibro – MP3 – Lettura di Valerio Di Stefano
bookmark_borderTorquato Accetto – Della dissimulazione onesta – Ebook
bookmark_borderLuisa Accati – Il matrimonio di Raffaele Albanese – Ebook
bookmark_borderValerio Di Stefano – Malinverno – Sinfonia picaresca in forma di romanzo – Audiolibro MP3 – Lettura di Valerio Di Stefano
Free download in MP3 format:
01.mp3 | 124,759 | 8/27/23 |
02.mp3 | 3,482,644 | 8/27/23 |
03.mp3 | 19,342,314 | 8/27/23 |
04.mp3 | 16,543,032 | 8/27/23 |
05.mp3 | 12,660,400 | 8/27/23 |
06.mp3 | 19,907,186 | 8/27/23 |
07.mp3 | 19,342,314 | 8/27/23 |
08.mp3 | 16,957,439 | 8/27/23 |
09.mp3 | 4,889,494 | 8/27/23 |
10.mp3 | 2,974,823 | 8/27/23 |
11.mp3 | 2,974,823 | 8/27/23 |
12.mp3 | 2,591,137 | 8/27/23 |
13.mp3 | 2,184,880 | 8/27/23 |
Here on Amazon:
bookmark_borderAudiobooks by Valerio Di Stefano
bookmark_borderLiber Liber Selection – 2019 – Ebooks
The 2019 Selection of Liber Liber (liberliber.it) is on line again!
bookmark_borderJohann Sebastian Bach – Complete Organ Works – MP3 – AAC – ZIP – James Kibbie
by James Kibbie
File Name | Size | Modified Date |
Chorale_Variations.zip | 147.210.176 | 25/11/2011 22:17 |
Clavierubung_III.zip | 191.676.903 | 25/11/2011 22:48 |
Concerti.zip | 82.720.952 | 25/11/2011 23:08 |
Fantasias_Fugues_Toccatas_Fugues.zip | 150.476.501 | 26/11/2011 08:35 |
Individual_Chorale_Preludes.zip | 332.628.173 | 26/11/2011 09:26 |
Leipzig_Chorales.zip | 157.205.661 | 26/11/2011 09:50 |
Neumeister_Chorales.zip | 143.075.313 | 26/11/2011 10:12 |
Orgelbuchlein.zip | 140.839.610 | 26/11/2011 10:33 |
Other_Free_Works.zip | 237.552.882 | 26/11/2011 11:10 |
Preludes_and_Fugues.zip | 285.865.984 | 26/11/2011 11:53 |
Rudorff_Chorales.zip | 21.579.355 | 26/11/2011 11:56 |
Schubler_Chorales.zip | 32.856.925 | 26/11/2011 12:01 |
Trio_Sonatas.zip | 160.957.349 | 26/11/2011 12:26 |
bookmark_borderAudioletture a cura di Valerio Di Stefano
bookmark_borderJohann Sebastian Bach – Badinerie – BWV 1067 – Voices of Music – MP3
Badinerie (BWV 1067)-Voices of Music.mp3 | 1.418.851 | 13/03/2022 02:34 |
From: Magnatune
bookmark_borderJohann Sebastian Bach – Schlummert ein – BWV 82 – Voices of Music – MP3
02-Schlummert ein (BWV 82)-Voices of Music.mp3 | 8.843.064 | 13/03/2022 02:33 |
From: Magnatune
bookmark_borderJohann Sebastian Bach – Air on the G String – BWV 1069 – Voices of Music – MP3
01-Air on a G string (BWV 1069)-Voices of Music.mp3 | 5.098.155 | 13/03/2022 02:34 |
From: Magnatune