Amazon - Website


Web Analytics


https://www.amazon.it/dp/B0CT9YL557

We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions

Web Analytics Made Easy - Statcounter

Biblioteca dei Classici Italiani - indice B /head>

Biblioteca dei Classici Italiani

di Giuseppe Bonghi

... tra questa / Immensità s'annega il pensier mio: / E il naufragar m'è dolce in questo mare.

“B”

 

Autore

Titolo

Progetto

 

Riccardo Bacchelli

Riccardo Bacchelli, Prefazione ad Alberto Cantoni, in "Romanzi e racconti italiani dell’Ottocento", Milano, 1953

Ottocento

Cristoforo Baggiolini,

Cristoforo Baggiolini, Dolcino e i Patareni

Duecento

Francesco Baldovini

1634-1716

Lamento di Cecco da Varlungo

Ravanello alla Nenciotta

Seicento

Graziolo Bambaglioli

Trattato delle volgari sentenze sopra le virtù morali

Trecento

Matteo Bandello

Novella di Romeo e Giulietta

Cinquecento

Bandini d'Arezzo

vita di Boccaccio dal Fons memorabilium universi, ricchissima enciclopedia in 5 parti, , parte V, libro 1 cap. I -

Boccaccio

Barberino (Andrea da)

12 Canti Guerin Meschino

Boccaccio

"

I Reali di Francia

Boccaccio

Giuseppe Baretti

Prefazione a tutte l'opere di Niccolò  Machiavelli (settima parte di Prefazioni e polemiche)

Il Teatro comico e Goldoni (da La frusta letteraria)

Machiavelli

Goldoni

Pietro da Barsegapè

          (Bascapè)

Sermone (incompleto): ed. Monaci

Sermone, Edizione integrale

Duecento

 

Bartolomeo di s. Concordio

Ammaestramenti degli antichi (ed. Manni - Prudenzano)

Ammaestramenti degli antichi (ed. Bonghi)

Trecento

Bartolomeo di ser Gorello

Cronica di Arezzo

Trecento

Agostino Beccari

1510-1590

"In laude di Nostra Donna" - Capitolo

Pianto della Beata vergine - in prosa (attibuzione)

Pianto della Beata Vergine - poemetto (attribuzione)

Cinquecento

Cesare Beccaria

Dei delitti e delle pene

Settecento

Pietro Bembo

Prose della volgar lingua

Gli Asolani

Rime

 Cinquecento

"

"

Hieronimo Benivieni 1453-1542

Tancredi Principe di Salerno, Novella in rima

Cinquecento

Luigi Biondi

Le dicerie di ser Filippo Ceffi - Introduzione

Trecento

Estienne de la Boétie

Discorso sulla schiavitù volontaria o il Contr'uno, tradotto da Cesare Paribelli nel 1799

Cinquecento

Machiavelli

Giovanni Berchet

Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo

Lettera al Canonico Ruffino

Romanticismo - Ottocento

Romanticismo

Giuseppe Betussi

ADDIZIONE DI M. GIUSEPPE BETUSSSI FATTA AL LIBRO DELLE Donne illustri dal tempo del Boccacio fino a’ giorni nostri, con alcune altre state per innanzi.

Cinquecento

Progetto Boccaccio

Salvatore Betti

Salvatore Betti - Due poesie di Torquato Tasso intorno all'amor suo con la Principessa Eleonora d'Este

pubblicate ora per la prima volta

Cinquecento

Ottocento

BIBBIA

       e libri apocrifi

- San Paolo, Seconda lettera ai Corinzi

- San Paolo, Apocalisse

- San Giovanni, Apocalisse versione italiana

Apocalisse versione latina

- Daniele, Libro di Daniele (profezia)

- Giobbe, Libro di Giobbe (Vedi in particolare 33,15)

- Genesi, Genesi (racconti di Giuseppe)

Cinquecento

Progetto Boccaccio

Bruno Biral

Il significato di Natura in Giacomo Leopardi

La posizione storica di Leopardi

La crisi del 1821

Progetto Leopardi

Giovanni Boccaccio

- prime Rime di argomento amoroso,

- Elegia di Costanza in versi latini,

- Caccia di Diana (c.1334) poemetto in terza rima

- Filocolo (1336-8), "fatica d'amore", romanzo in prosa diviso  in cinque libri. Florio e Biancifiore, leggenda tradizionale. Usanze cristiane e pagane - compare per la prima volta il nome di Fiammetta - autobiografia ideale

- Allegoria mitologica, parafrasi in prosa latina delle "Metamorfosi"

- Teseida delle nozze di Emilia (c.1339-1341): poemetto in ottave, terminato forse a Firenze

-  Filostrato (1335, o 1339-40), "vinto d'amore" - poema in ottave  ispirato a un episodio del "Roman de Troie"

- Commedia delle Ninfe fiorentine (1341-2 ) in prosa inframezzata da terzine  alighieriane.

Amorosa visione (1342), prolisso poema in terzine dantesche, in 50 canti.

- Elegia di madonna Fiammetta (1343-4),  romanzo in nove capitoli preceduti da un proemio dedicato alle "vaghe donne".

Ninfale fiesolano (1345-6), poemetto in ottave - fondazione di Fiesole e quindi di Firenze

- Decameron

- Trattatello in laude di Dante, prima redazione

- Trattatello in laude di Dante, (tre redazioni dal 1355-70)

-   De vita et moribus domini Francisci Petracchi de Florentia- (prima biografia del Petrarca)

- Vita sanctissimi Petri Damiani heremite

-  Volgarizzamento della III e IV decade della storia di Titus Livius.

- Cenni intorno a Tito Livio

-  Rime, un vasto canzoniere

- Prosopopea di Dante

- Sopra la lettura della Divina Commedia ch'ei fece nel MCCCLXXIII

- Argumenti in terza rima alla «Divina Commedia»

             Inferno

             Purgatorio

             Paradiso

 - Libro sui monti, le selve, le fonti, i laghi, i fiumi, gli stagni  e paludi, e sui nomi del mare (De montibus, silvis, fontibus, lacubus, fluminibus, stagnis seu paludis, et de nominibus maris liber, 1360) - repertorio ordinato alfabeticamente dei nomi geografici ricorrenti  in opere classiche latine.

 De mulieribus claris, 1361-2 - 103 biografie di donne famose. Traduzione di Donato da Casentino

-  Genealogia degli dèi dei gentili (Genealogia deorum gentilium, 1365) vasto trattato in quindici libri di mitologia classico-latina. Con una forte attenzione per le interpretazioni allegoriche che la tradizione cristiana successiva aveva operato dei miti classici.

- Il Corbaccio (1365-6?), un'opera in prosa. - aspro "vituperium",  satira misogina - stile intenzionalmente triviale e caricaturale

- Bucolicum carmen, (pubbl. 1367) - raccolta di sedici egloghe  di derivazione virgiliana e petrarchiana.

- De casibus virorum illustrium, 1373 - serie di aneddoti biografici  di grandi personaggi avversati dalla sorte, con intenti morali.

-  Epistole ne restano solo 24, due in traduzione in volgare.

Epistola consolatoria a Pino de' Rossi

 - Esposizioni sopra la Commedia di Dante - raccolta di materiale erudito sul poema alighieriano, in gran parte usato per le lezioni che Boccaccio tenne, fino al 17 canto dell'Inferno, in Santo Stefano.

- Carmina (in latino)

 

Etienne de la Boétie

Discours de la servitude volontaire - 1551/2  -  Della schiavitù volontaria o il contr'uno

tirannide

Gherardo Boldieri

L'infelice amore dei due fedelissimi amanti Giulia e Romeo

In morte di Clizia sua

Romeo e Giulietta

"

Walter Bombe

Introduction à La Dama del Vergiù (in francese)

Trecento

Paganino  Bonafede

Il tesoro dei rustici (1360) (Paganino Bonafè)

Trecento

Giuseppe Bonghi

Biografia di Vittorio Alfieri

Biografia di Giovanni Boccaccio

Biografia - Bono Giamboni

Biografia di Carlo Goldoni

Biografia - Brunetto Latini

Biografia di Niccolò Machiavelli

Biografia di Giuseppe Parini

Biografia di Luigi Pirandello

01 - La fanciullezza e le prime prove

02 - La formazione e la grande narrativa

03 - Dalla narrativa al teatro

04 - La maturità e il trionfo del Teatro

05 - Il Fascismo e la Musa

5-a) L'adesione al fascismo

5-b) L'amore per Marta

5-c) Il nuovo rapporto coi figli 

06 - La coscienza dell'arte e l'espatrio

6-a) La coscienza dell'arte

6-b) Berlino: espatrio parte prima 

6-c) Parigi: espatrio parte seconda

07 - Il tramonto e il mito-testamento 

7-a) Anni tormentosi

7-b) Il premio Nobel 

7-c) Il declino

Traduzione de "Il Libro della Scala di Maometto"

Glossario del Medioevo

Glossario del processo degli untori

Inferno: Schema e problemi

Purgatorio: Schema e problemi

Paradiso: Schema e problemi

Introduzione alla Vita Nuova 

Introduzione alle Epistole

Introduzione al Convivio

Notizia su Andrea Cappellano

Introduzione al Libro de' Vizî e delle Virtudi di Giamboni

Introduzione al Tesoretto di Brunetto Latini

Introduzione al Contrasto di Cielo D'Alcamo

Introduzione ai Ritmi del Duecento

Introduzione a Giacomino da Verona

Introduzione alla poetica pirandelliana

Introduzione alla novella di primo tipo

Introduzione a L'esclusa di Luigi Pirandello

introduzione: Pirandello e il fascismo, con le lettere a Marta Abba

Introduzione al Principe di Machiavelli

Introduzione a Le ultime lettere di Jacopo Ortis - a cura di Giuseppe Bonghi

Introduzione  ai Sepolcri -

Introduzione  ai Sonetti -

Introduzione alle Odi -

Introduzione  a Hypercalipseos

Introduzione alle Grazie a cura di Giuseppe Bonghi con cenni sulle varie edizioni riportate

Traduzione de Il Principe di Niccolò Machiavelli,  in italiano moderno

Traduzione de "La navigazione di San Brandano"

Traduzione dell' Introduzione alla Navigazione di San Brandano di Guy Vincent, traduzione di Giuseppe Bonghi

 

Ruggero Bonghi

Le Stresiane, Dialoghi con A. Manzoni e A. Rosmini

Camillo Benso di Cavour

Manzoni

Ottocento

Bonvesin de la Riva

Il Libro delle tre scritture

De scriptura nigra

De scriptura rugia

De scriptura aurea

De magnalibus Mediolani

Testamenti del 18 ottobre 1304 e del 5 gennaio

Opera in versi: poemetti (11)

Dante

Duecento

"

"

Pietro Borsieri

Avventure letterarie d'un giorno

Storia di Lauretta

 Ottocento - Romanticismo

 Ottocento

Bosone da Gubbio

La Commedìa di Dante

Trecento

Progetto Dante

Francesco Bracciolini

Ravanello alla Nenciotta e risposta della medesima  - In lode della Lena - In morte della Lena

il villano - seicento

Brancaleone da Faenza

Sermone sul dì del Giudizio

 Quattrocento

San Brandano

- Navigatio Sancti Brendani da Utqueant  - Ed. Carâcara

- Navigatio Sancti Brendani traduzione di Giuseppe Bonghi

- Navigatio Sancti Brendani  (versione veneta)

- Navigatio Sancti Brendani  (versione toscana)

il villano - seicento

Ghigo Brunelleschi

Geta e Birria

Quattrocento

Leonardo Bruni

Della vita e dei costumi di Dante

parte prima   -  parte seconda

Biografia di Petrarca

Dante

Trecento

Petrarca

Buonarroti il Giovane

Coro dei malmaritati e dei malammogliati

 Cinquecento

C

Italo Calvino

- Perché leggere i classici

Novecento

Anonimi - A -  B - CDEF - GHI - L - MNO - P - QRS - TUVZ

Indice Biblioteca

Biblioteca

dal 23 settembre 2004

© 1996 - Tutti i diritti sono riservati

Biblioteca dei Classici Italiani di Giuseppe Bonghi

Ultimo aggiornamento: 18 luglio, 2011

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com

/body>