Pagina principale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
ComunitÃ
- Vuoi partecipare? Registrati, leggi le linee guida e rispetta la wikiquette
- Vuoi provare? Modifica questa pagina di prova o leggi come scrivere una voce
- Serve aiuto? Segui questo link o chiedi allo Sportello informazioni
- Se vuoi, scrivi cosa pensi di Wikipedia
- Per domande, osservazioni o comunicazioni generali su it.wiki, scrivi al Bar
- Attenzione, l'indirizzo ufficiale di it.wiki è it.wikipedia.org
NovitÃ
Ultime notizie: it.wiki supera le 425.000 voci il Wikipediano: riassunto delle novità in it.wiki |
Vetrina
Il Borussia Verein für Leibesübungen 1900 e.V. Mönchengladbach, abbreviato in Borussia Mönchengladbach, è una società polisportiva tedesca di Mönchengladbach nota al grande pubblico internazionale per la sua sezione calcistica, tra le più blasonate di tutta la Germania. È, infatti, l'unica squadra tedesca che può esporre sulla propria tenuta ufficiale due stelle (conferite dalla DFB alla vittoria della quinta Bundesliga), in questo seconda solo al Bayern Monaco, che ne vanta tre. Attualmente milita nella Zweite Bundesliga, la seconda serie del campionato tedesco.
Fondata nel 1900, giocò a lungo nei campionati minori e ottenne il suo primo successo nel 1960 conquistando la Coppa di Germania. Conobbe il suo massimo splendore negli anni Settanta, quando insieme al Bayern dominò la scena nazionale ed Europea vincendo cinque campionati tedeschi, una Coppa di Germania e due Coppe UEFA.
Lo sapevi che...
Dave Lombardo è il batterista della thrash metal band Slayer. Il suo stile batteristico ha contribuito molto alla nascita delle correnti più estreme dell'heavy metal (thrash, death, black) ed ha avuto una grande influenza su molti batteristi di questi generi. Oltre agli Slayer, Lombardo è un turnista che collabora in vari gruppi, come i Grip Inc. o i Fantômas. Inoltre ha pubblicato il suo metodo di batteria "Power Grooves" e (nel 2004) ha sostituito per un concerto Lars Ulrich dei Metallica.
Citazione del giorno


Antonio Tabucchi
Oltre Wikipedia
Wikipedia è gestita da Wikimedia, fondazione senza fini di lucro, su cui si basano diversi altri wiki progetti dal contenuto aperto e multilingue:
Wikizionario Dizionario e lessico |
Wikibooks Manuali e libri di testo liberi |
Wikisource Documenti di pubblico dominio |
Wikiquote Raccolta di citazioni |
Wikispecies Catalogo delle specie |
Wikinotizie Fonte di notizie a contenuto aperto |
Commons Risorse multimediali condivise |
Wikiversità Risorse e attività didattiche |
AttualitÃ
Nati il 17 marzo ...
Maria Maddalena Morelli (1727)
Nat King Cole (1919)
Rudolf Nureyev (1938)
e morti ...
Ruzante (1542)
Daniel Bernoulli (1782)
Christian Doppler (1853)
In questo giorno accadde ...
45 a.C. - Nella sua ultima vittoria, Giulio Cesare sconfigge le truppe di Tito Labieno e Gneo Pompeo nella battaglia di Munda.
455 - Petronio Massimo viene proclamato imperatore romano d'Occidente.
624 - La prima vittoria della storia dell'Islam è conseguita da Maometto nella battaglia di Badr.
1861 - Risorgimento: Vittorio Emanuele II di Savoia viene proclamato Re d'Italia.
1959 - Tenzin Gyatso, il 14° Dalai Lama, fugge dal Tibet e trova rifugio in India.
1981 - Viene trovata in una villa di Licio Gelli la lista appartenenti alla P2.
Tutte le lingue
Wikipedia è un'enciclopedia libera e multilingue. Il progetto in italiano ha preso l'avvio nella primavera del 2001. Qui di seguito sono elencate le versioni con più voci e le cosiddette sorelle minori legate a it.wiki.
Le 10 maggiori (al 15 marzo 2008): English (Inglese) (2.280.044+) · Deutsch (Tedesco) (722.724+) · Français (Francese) (634.892+) · Polski (Polacco) (479.921+) · 日本語 (Giapponese) (476.583+) · Italiano (425.547) · Nederlands (Olandese) (416.897+) · Português (Portoghese) (366.025+) · Español (Spagnolo) (342.446+) · Svenska (Svedese) (279.047+)
Le sorelle minori: Alemanno · Arpitano · Bavarese · Catalano · Corso · Emiliano e Romagnolo · Friulano · Giudeo-spagnolo · Latino · Ligure · Lombardo · Maltese · Napoletano · Occitano · Piemontese · Romancio · Sardo · Siciliano · Sloveno · Tarantino · Veneto